CRONACA- Pagina 1334

Sottopasso del Lingotto chiuso dal 23 agosto al 10 settembre

Proseguono i lavori per completare la viabilità interrata a servizio dell’area del nuovo palazzo della Regione – Sede Unica.

E’ infatti prevista la chiusura del sottopasso Lingotto dal 23 agosto al 10 settembre per l’esecuzione delle lavorazioni in superficie (il completamento dei marciapiedi e collegamento utenze; riparazione/sostituzioni delle basi dei pannelli fonoassorbenti danneggiate da incidenti, sistemazione pavimentazione stradale bitumate e segnaletica orizzontale e verticale; posa di ventilatore jet fan sulla struttura in acciaio) e completamento degli impianti a servizio.

Contestualmente vanno avanti anche i lavori nel cantiere del grattacielo. Si stanno attuando i lavori di cui alla perizia 7, approvata a dicembre 2019, e alla perizia 8 approvata a settembre 2020. Si tratta di una serie di interventi di adeguamento degli impianti elettromeccanici e altri di natura edile. Nel giugno di quest’anno è stata approvata inoltre la perizia di variante 9 che riguarda quegli interventi il cui progetto, necessitando di approfondimenti tecnici, non è rientrato nelle precedenti varianti per non rallentare i lavori (interventi edilizi ed impiantistici derivanti dalla modifica delle destinazioni d’uso dell’ex asilo, gli interventi edilizi e impiantistici derivanti dalle modifiche degli interrati della Torre laddove sono previste la palestra, la mensa e la control room).

E’ stata altresì eseguita una nuova linea di piezometri relativa alla fase 2 del Piano operativo di bonifica della falda da cromo esavalente, mentre continua la fase 1 fino all’attivazione del nuovo impianto full scale di prossimo avvio. La fine dei lavori per la parte di viabilità è prevista per il 21 dicembre 2021, mentre per il grattacielo la data prevista è gennaio 2022.

I lavori proseguono come da cronoprogramma – conferma l’Assessore al Patrimonio Andrea Tronzano – e i prossimi mesi saranno decisivi per la chiusura di un cantiere che dura da troppo tempo”

Pragelato, vandali contro la panchina dedicata a Patrik Negro e Cala Cimenti

“Vergogna!”

“Vandalizzata nella notte a Pragelato la panchina dedicata recentemente a Patrik Negro e a Cala Cimenti, due grandi alpinisti e due amanti della montagna recentemente scomparsi in una tragedia sulle alture del nostro territorio. Un atto vandalico senza precedenti che colpisce un simbolo inaugurato appena due settimane fa dalla Amministrazione Comunale di Pragelato e dalla Nuova Pro Loco di Pragelato. Come ovvio, faremo denuncia agli organi competenti contro ignoti.

Ma, nel frattempo, non possiamo non sottolineare il grave atto compiuto a Pragelato a conferma che viviamo in un contesto sociale dove il rispetto delle persone, del dolore dei famigliari e di una intera comunità vengono sacrificati sull’altare di gesti violenti e sconsiderati. Un imbarbarimento del costume civile che va seriamente e quotidianamente combattuto e che sia capace, al contempo, di recuperare e rilanciare una cultura basata sul rispetto delle persone, dei simboli di una comunità e dei valori democratici, sociali e civili”.

Così commenta Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Assessore Comunicazione Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea.

Turismo, a Torino passa lo straniero

Il trend per il turismo è positivo a Torino nelle prime settimane di agosto.

Dopo un un luglio scarso in quanto a presenze e l’agosto molto difficile nel 2020, anche se non si possono dare cifre certe,  Fabio Borio, presidente di Fedetarberghi Torino dice che in città “c’è movimento e sono tornati gli stranieri, molti  francesi, tedeschi e olandesi. in particolare coppie e famiglie che arrivano in albergo senza prenotare, convinti di trovare posto” Non essendoci congressi e convegni, il dato fa ben sperare perchè significa che i turisti vengono “solo” per ammirare la città  con i suoi musei, monumenti e ristoranti. Prosegue Borio:  “da tempo chiediamo che i grandi eventi, le mostre, i congressi siano  spalmati lungo  l’arco dell’anno”.

Gara di solidarietà per i profughi afghani, 42 sono bambini

I profughi afgani ospitati a Settimo Torinese nel centro Fenoglio sono in tutto 94, di cui 42 bambini, alcuni molto piccoli, con  i loro genitori e altri parenti.

I profughi  rimarranno  al Fenoglio circa una decina di giorni per poi essere distribuiti  in diversi  Comuni nei progetti di accoglienza già attivi.

Gara di solidarietà della cittadinanza per consegnare cibo,  vestiti, giocattoli.

Il  Comune ha chiesto alla Croce rossa  un elenco di materiale di cui c’è effettiva necessità,  consultabile sul sito di Fondazione Comunità Solidale.

Il bollettino Covid di domenica 22 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 177 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 12 dopo test antigenico), pari all’1,5% di 11.545 tamponi eseguiti, di cui 8.155 antigenici. Dei 177 nuovi casi, gli asintomatici sono 78 (44,1%).

I casi sono così ripartiti: 28 screening, 103 contatti di caso, 46 con indagine in corso; 11 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 374.856 così suddivisi su base provinciale: 30.554 Alessandria, 17.701 Asti, 11.786 Biella, 53.882 Cuneo, 29.175 Novara, 199.911 Torino, 14.013 Vercelli, 13.380 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.546 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.638 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 12 ( invariato rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 140 (+ 7 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.491.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.270.747 (+ 11.545 rispetto a ieri), di cui 1.980.710 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.710

1 decesso (nessuno nella giornata di oggi) di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è quindi 11.710 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.567 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 945 Novara, 5.596 Torino, 528 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

359.233 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 359.233 (+ 114 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.628 Alessandria, 16.912 Asti, 11.170 Biella, 52.092 Cuneo, 27.932 Novara, 192.419 Torino, 13.335 Vercelli, 12.853 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.451 extraregione e 2.441 in fase di definizione.

Carabinieri, controlli d’agosto: due arresti

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale nella settimana di Ferragosto, i carabinieri hanno arrestato due persone per spaccio di stupefacenti e inosservanza degli obblighi derivanti dalla sorveglianza speciale.

A Torino, nel quartiere Borgo Dora, i militari della Compagnia Oltre Dora, durante uno specifico servizio antidroga, hanno bloccato un cittadino algerino di 66 anni che a seguito di perquisizione personale è stato trovato in possesso di 5 dosi di cocaina pronte per essere vendute. Nell’abitazione è stato inoltre rinvenuto materiale per la pesatura ed il confezionamento dello stupefacente.
A Venaria Reale è finito in manette un italiano di 50 anni che, durante un controllo stradale, è stato fermato dai carabinieri della locale Compagnia a bordo di una autovettura nonostante fosse sottoposto alla misura della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza in Calabria.

Vaccini Covid: fino al 31 agosto accesso diretto per tutti

Fino al 31 agosto la Regione Piemonte consentirà l’accesso diretto a tutte le fasce d’età in alcuni degli hub del territorio piemontese per i vaccini contro il Covid.

L’elenco è  sul sito della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/do cumenti/2021-08/hub_vaccinali-_accesso_diretto_over_12.pdf.

Dal 26 luglio il Piemonte era già stato il primo ad avviare l’accesso diretto per la fascia 12-19 anni che dal 16 agosto è  prevista a livello nazionale dalla struttura commissariale del generale Figliuolo. Per favorire le vaccinazioni dei giovani proseguiranno inoltre in Piemonte fino alla fine di agosto anche open days dedicati su tutto il territorio

Volpiano, contributi per l’assistenza a non autosufficienti

Misure disposte dall’Unione NET per i “caregiver familiari”

L’Unione Net (Unione Comuni Nord Est Torino) ha disposto l’attivazione di contributi a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare di persone non autosufficienti. Si definisce «caregiver familiare» la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi previsti dalla legge 104 del 1992, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata o sia titolare di indennità di accompagnamento.

Le persone non autosufficienti delle quali si prende cura il caregiver devono essere state valutate dalle commissioni dell’Unità di valutazione geriatrica o dell’Unità multidisciplinare di Valutazione della disabilità ed essere in attesa di attivazione di intervento.

Il contributo economico viene erogato sotto forma di assegno mensile, in proporzione all’indicatore Isee, per la durata di 12 mesi dal momento del riconoscimento e fino alla concorrenza delle risorse di competenza statale del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare. Per accedere al contributo è necessario presentare domanda entro il 30 settembre 2021 ai servizi sociali dell’Unione Net.

Per informazioni consultare l’avviso presente sul sito del Comune di Volpiano oppure contattare il numero 011.8028950.

Sorpresa mentre tenta di rubare all’interno di un circolo ricreativo

Arrestata all’alba dalla squadra Volante

Una cittadina italiana quarantunenne  nota alle forze dell’ordine è stata sorpresa alle 5 del mattino di lunedì scorso mentre, insieme ad un complice, cercava di portare via la cassa del bar ristorante di un circolo ricreativo situato nel Parco Colonnetti.  A seguito dell’effrazione di una vetrata operata mediante un oggetto contundente, i due si erano introdotti all’interno, facendo però scattare l’allarme della struttura. Nonostante abbiano tentato di allontanarsi in tutta fretta, personale della Squadra Volante giunto sul posto è riuscito a bloccare la donna, che ha precedenti specifici nel recente passato per furto e rapina. Del suo complice non vi era più traccia. La quarantunenne, trovata in possesso di un paio di pinze di cui si era servita per infrangere il vetro del bar, è stata arrestata per tentato furto aggravato.

No Green Pass, occupazione blitz di Porta Nuova

Un gruppo di No Green Pass ha occupato per un quarto d’ora, sabato sera, la stazione di Porta Nuova

Nel pomeriggio si era svolta la consueta manifestazione del movimento in centro città. Ci sono stati anche scontri con la polizia in via Pietro Micca. Poi una parte del corteo di circa duemila persone si è diretta verso la stazione ferroviaria. All’interno si è svolta per alcuni minuti la simbolica occupazione.

(Foto archivio)