CRONACA- Pagina 1331

Auto investe due persone: giovani denunciati per omissione di soccorso

Nella  notte, intorno a mezzanotte e mezza, gli agenti del Commissariato di Ivrea e Banchette sono intervenuti nei pressi di un locale commerciale di via Circonvallazione dove personale medico stava soccorrendo delle persone ferite a seguito di un sinistro stradale.

Sul posto, gli agenti hanno appurato che due persone erano state investite da un’auto che percorreva la via a forte velocità. Dopo l’impatto, a seguito del quale le vittime balzavano in aria, l’auto si era data alla fuga. Attraverso le testimonianze raccolte e agli accertamenti esperiti, gli agenti sono risaliti all’autovettura che veniva rintracciata nel parcheggio di un supermercato cittadino. L’auto presentava il parabrezza infranto e un’ammaccatura sul cofano. Contestualmente venivano individuati i due occupanti dell’auto investitrice, un diciannovenne figlio del proprietario del veicolo e un suo amico ventenne, la persona alla guida al momento dell’investimento.

Entrambi i giovani sono stati denunciati in stato di libertà per omissione di soccorso. Il ventenne alla guida verrà deferito per fuga a seguito di incidente, lesioni stradali e guida in stato di ebbrezza. Al conducente dell’auto è stata ritirata la patente ai fini della sospensione. A seguito di accertamenti è emerso che il ragazzo era alla guida con un tasso alcolemico elevato, superiore a 1,5 g/l.

Il Centro vaccinale di UniTo supporta l’Asl per la vaccinazione anti Covid degli studenti dell’Università e del Politecnico

Da lunedì 21 giugno.  Si comincia con gli Erasmus. Questa sera, in occasione del Festa europea della musica e per l’apertura straordinaria del Centro, concerto del Conservatorio “Giuseppe Verdi”.

 

Dalle ore 10 di lunedì 21 giugno 2021, al Punto Vaccinale UniTo allestito nel Palazzo del Rettorato (Via Verdi 8, Torino) potranno essere vaccinati studentesse e studenti dell’Università, del Politecnico, dell’Accademia Albertina di Belle Arti e del Conservatorio “Giuseppe Verdi”.

Gli Atenei, in accordo con l’Asl Città di Torino, si impegnano così a coadiuvare la campagna vaccinale regionale over 18, consentendo alla popolazione studentesca di essere vaccinata anche presso l’Hub vaccinale del Rettorato.

Il punto vaccinale, organizzato dalla Scuola di Medicina dell’Università di Torino e coordinato dal Professore Enrico Pira, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del lavoro dell’Ateneo,  in collaborazione con il personale tecnico amministrativo dell’Università e del Politecnico, sarà attivo 7 giorni su 7 dalle 10 alle 18 con quattro postazioni per consentire le prime dosi alle studentesse e agli studenti universitari prenotati e le seconde dosi alle altre categorie, già previste dal piano sanitario, per un totale a regime di 500 vaccinazioni al giorno.

Studentesse e studenti, con precedenza per chi di prossima mobilità Erasmus, saranno invitati via mail a manifestare la volontà di aderire alla campagna vaccinale compilando un form che permetterà di scegliere, secondo disponibilità, il giorno della somministrazione. La campagna di vaccinazione è condotta sulla base delle disposizioni e delle indicazioni delle Autorità Sanitarie.

Per l’occasione nella serata del 21 giugno, che coincide con la Festa Europea della Musica, alle ore 21, in virtù della collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, un gruppo di ottoni e percussioni del Conservatorio diretto dal Maestro Giuseppe Ratti celebrerà l’evento con l’esecuzione di un repertorio straordinario rivolto alle persone in attesa del vaccino: tre secoli di storia in poche pagine, capaci però di far sentire e vedere al pubblico i colori della musica. Dal 19 maggio, i musicisti del Conservatorio portano settimanalmente spartiti e soprattutto le loro esecuzioni al Centro vaccinale del Rettorato, punteggiando di suoni l’iter di chi si appresta ad essere vaccinato. Il cammino culmina ora in una vera e propria Festa in musica per l’apertura straordinaria di lunedì. Il concerto sarà tramesso in streaming sulla piattaforma UniTo Media.

 

Saranno presenti Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino, Luca Settineri, Vice Rettore per la Pianificazione del Politecnico di Torino, Carlo Picco, Direttore generale dell’ASL Città di Torino, Francesco Pennarola, Direttore del Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino e Enrico Pira, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del lavoro dell’Ateneo.

 

“Si apre una nuova fase importante per il centro vaccinale del Rettorato” dichiara il Rettore dell’Università di Torino Stefano Geuna. “Siamo entusiasti di poter finalmente affiancare le Autorità sanitarie nella vaccinazione delle studentesse e degli studenti universitari. Una possibilità alla quale ci prepariamo da tempo, essendo studentesse e studenti ampia parte fondamentale della nostra comunità. Vaccinare chi studia, infatti, è un passo decisivo verso la possibilità di tornare in aula a settembre per lezioni, esami e sedute di laurea, sebbene con tutte le precauzioni necessarie. Cominciamo con il vaccinare i prossimi partenti per l’Erasmus, con l’intento di rendere di nuovo possibili gli scambi internazionali per lo studio e la ricerca. Gli Atenei sostengono con convinzione lo sforzo di estendere l’immunizzazione nella comunità universitaria, perché questo è il presupposto per recuperare una irrinunciabile socialità sospesa intorno alla formazione dei nostri e delle nostre giovani. Lanciamo questa campagna in concomitanza con le celebrazioni della Festa Europea della Musica, perché ci piace pensare che partecipare al contrasto della pandemia sia una festa collettiva che vale la pena di essere onorata tutti insieme. Il nostro più sentito ringraziamento va quindi ai giovani concertisti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino e al Maestro Giuseppe Ratti, che ancora una volta contribuiranno a rendere indelebile il ricordo del momento, dal significato anche simbolico, della vaccinazione”.

“Credo che questa possibilità, nata dalla collaborazione dell’intero sistema universitario torinese con l’Asl e resa possibile grazie alla grande disponibilità del Centro vaccinale dell’Università, rappresenti un’opportunità importante per i nostri studenti. In particolare, tengo a ricordare che oltre 15% dei ragazzi e delle ragazze che frequentano il Politecnico viene da Paesi di tutto il mondo: offrire l’opportunità di vaccinarsi anche a questi studenti stranieri – quelli già in corso e le nuove matricole – non solo tutela loro e tutti gli altri ragazzi che in autunno torneranno vaccinati nelle nostre aule in sicurezza e con meno restrizioni, ma rappresenta anche uno straordinario elemento di attrazione di nuove matricole, confermando la capacità dei nostri Atenei di portare risorse umane sul territorio”, aggiunge il Rettore del Politecnico Guido Saracco.

“Tante sono le collaborazioni e le sinergie messe in atto tra l’Asl Città di Torino e l’Università degli Studi di Torino” sottolinea il Direttore Generale dell’ASL Città di Torino Carlo Picco. “L’hub vaccinale del Rettorato, oltre a vaccinare i cittadini di Torino, inizia oggi le vaccinazioni degli studenti universitari, che partono per i programmi Erasmus; questo rappresenta un grande segnale di ripartenza.”

“Più ancora di progetti o percorsi accademici condivisi, che pure esistono e danno frutti eccellenti, mai come in questo periodo e grazie alla musica Università e Conservatorio di Torino sono stati vicini e hanno lavorato fianco a fianco per un progetto comune” spiega il Direttore del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino Francesco Pennarola. “I nostri giovani artisti sono entrati nel centro vaccinale un mese fa, non solo portando un messaggio di vicinanza, ma soprattutto convinti che la musica contribuisca a fissare nella memoria di tutti noi momenti significativi della nostra vita. E quello del vaccino, dopo un periodo così lungo di chiusura e disagio individuale e collettivo, è un momento sicuramente importante. I cittadini presenti nei giorni in cui c’era musica in Rettorato hanno accolto con stupore e con vera riconoscenza questo gesto, contribuendo a moltiplicare l’entusiasmo dei nostri studenti: da allora è iniziata in Conservatorio una staffetta di gruppi da camera e solisti che si candidavano per venire a suonare al centro vaccinale di UniTo. Ora che il vaccino sarà reso disponibile a tutti gli studenti dell’alta formazione cittadina ci è sembrato giusto, quasi una naturale evoluzione, completare questo cammino con un concerto intero, schierando un gruppo nutrito dei nostri studenti. Il gesto lancia anche un saluto a tutti quei giovani musicisti che per mesi non hanno potuto non solo suonare a lezione, ma nemmeno trovarsi insieme a provare. E lancia un saluto anche a tutti gli studenti universitari della città, che vedranno nel centro vaccinale del Rettorato un punto di riferimento”.

Piazza d’Armi: Iren pulisce le tre fontane

Sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria delle tre fontane in piazza d’Armi, all’interno del Parco Cavalieri di Vittorio Veneto, con un intervento sull’impianto elettrico e di pulizia manuale realizzato con presenza di acqua, effettuato da Iren.

La prima fontana interessata dai lavori sarà quella sud (lato stadio), delimitando il cantiere tramite una recinzione e iniziando l’attività all’interno del locale macchine. Successivamente, si procederà con l’asportazione meccanizzata e manuale delle alghe e con la pulizia delle pietre posizionate sul fondo della vasca.

Le stesse operazioni saranno realizzate rispettivamente sulla fontana centrale e – per ultimo – sulla fontana nord e dureranno nel complesso 30 giorni circa.

Ragazzini denunciati dopo aver vandalizzato automobili in centro

Tre giovani, di età compresa fra i 15 e i 16 anni, sono stati denunciati nelle scorse ore dopo aver danneggiato delle autovetture parcheggiate in via Giulia di Barolo.

I fatti: i tre richiamano nottetempo l’attenzione di alcuni residenti nel quartiere per degli schiamazzi: affacciatasi, una signora può vederne chiaramente uno sdraiato sul cofano di una macchina mentre urla all’indirizzo degli altri amici, apparentemente senza motivo, dopodiché ne discende e insieme agli altri si incammina in direzione di piazza Vittorio Veneto. Nel tragitto, uno dei giovani colpisce con un pugno lo specchietto retrovisore di un’auto parcheggiata mandandolo in frantumi. Velocemente congiungono in Piazza Vittorio Veneto pattuglie del Comm.to Borgo Po e del Comm.to Centro che rintracciano i minori seduti sul muretto di Lungo Po Cadorna. Per loro è scattata la denuncia per danneggiamento in concorso.

Portici di Carta torna per San Giovanni!

/

14ª EDIZIONE A TORINO NEL GIORNO DEL PATRONO 

Giovedì 24 giugno 2021

Anteprima il 23 giugno a Lingotto Fiere
Tappe “off” di avvicinamento dal 21 al 23 giugno in centro e in periferia

Passeggiate letterarie e azioni di pittura in omaggio a Luis Sepùlveda
Tra gli ospiti: Alessandro Barbero con Giuseppe Culicchia, Fabio Cantelli con don Luigi Ciotti, Enrico Deaglio con Francesco Guglieri, Ilide Carmignani con Carmen Yáñez e Renzo Sicco, Evelina Christillin e Christian Greco con Luca Beatrice, Massimo Novelli, Stefania Bertola, Eleonora Sottili, Carlo GreppiFrancesco Filippi, Eric Gobetti, Pino Ippolito Armino, Ester Armanino, Paola Cereda, Margherita Oggero, Enrico Pandiani, Massimo Tallone, Dario Voltolini
Mini Portici per bambine e bambini con:
Nati per Leggere, Angelo Petrosino, Davide Calì, Marco Somà, Guia Risari, Daniele Bergesio, Rossana Bossù, Mary Griggion, Sara Marconi, Marco Paschetta
La playlist Canzoni su Torino dedicata alla città, su Spotify

www.salonelibro.it – www.porticidicarta.it

Portici di Carta, la manifestazione che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa popolare del libro, torna in città con un’edizione speciale nel giorno dedicato al suo patrono San Giovanni, giovedì 24 giugno 2021.

Nel pieno rispetto delle normative sanitarie relative all’emergenza Covid-19, il centro di Torino accoglierà lettrici e lettori di ogni età con la presenza di librerie torinesi e editori piemontesi e con la proposta di un programma culturale di incontri, presentazioni, dialoghi, passeggiate letterarie, laboratori per bambine e bambini, letture ad alta voce, in compagnia di scrittori e scrittrici da tutta Italia, bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari. Con una novità “off”, ovvero gli appuntamenti nei giorni precedenti, lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 giugno, tra librerie e spazi delle Circoscrizioni torinesi, per coinvolgere anche la periferia nella grande festa open air del libro. Tutto a ingresso gratuito.

La presenza di 60 librerie, fra indipendenti, di catena, remainders, antiquarie, bouquinistes, suddivise in 17 aree tematiche, 68 case editrici e 40 espositori “Il libro ritrovato” di libri antichi e fuori catalogo dalla mattina alla sera di giovedì 24 giugno accompagnerà il programma culturale di Portici di Carta, come sempre all’insegna della lettura e della scoperta, dell’incontro e dello scambio di idee, della condivisione e della riflessione, ma anche della progettualità culturale.

Tra gli ospiti attesi: lo storico e scrittore Alessandro Barbero con il nuovo libro Alabama (Sellerio), in compagnia di Giuseppe CulicchiaFabio Anibaldi Cantelli, vicepresidente del Gruppo Abele, e la sua storia raccontata in Sanpa, madre amorosa e crudele (Giunti), con la partecipazione di don Luigi CiottiEnrico Deaglio con il nuovo giallo sull’attacco a Capitol Hill Cose che voi umani (Marsilio) in uscita il 24 giugno stesso, in dialogo con Francesco GuglieriEvelina Christillin e Christian Greco, rispettivamente presidente e direttore del Museo Egizio di Torino, con la loro riflessione Le memorie del futuro (Einaudi), in compagnia di Luca Beatrice; la traduttrice Ilide Carmignani con il suo Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba (Salani), omaggio allo scrittore grande amico del Salone Internazionale del Libro di Torino, scomparso nel 2020, la cui moglie Carmen Yáñez sarà in collegamento video, in dialogo con Renzo Sicco; i bibliotecari, volontari e insegnanti torinesi per un ricordo di Antonella Biscetti, da poco mancata, storica coordinatrice e anima di TorinoReteLibri; Carlo GreppiEric GobettiFrancesco Filippi e Pino Ippolito Armino, autori di libri per la collana Fact Checking, per festeggiare i 120 anni della casa editrice Laterza; Stefania Bertola e Eleonora Sottili con i loro racconti nel libro a più voci Storie sospese (Capricorno); Ester Armanino con il ritratto di donna Contare le sedie (Einaudi); il libraio Rocco Pinto e il giornalista Paolo Morelli, curatori di Barriera stories (Graphot), racconto collettivo di un quartiere, con alcuni degli autori dei testi, tra cui Paola CeredaMargherita OggeroEnrico PandianiMassimo TalloneDario Voltolini; lo scrittore e giornalista Massimo Novelli e il suo Ho molto desiderato la felicità, sui rivoluzionari piemontesi di inizio Ottocento.

Tra le iniziative per bambine e bambiniragazze e ragazzi: le azioni di pittura curate dalle Artenaute del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e dedicate a La gabbianella e il gatto di Luis Sepúlveda; le letture ad alta voce con Nati per leggere; gli appuntamenti con tanti autrici e autori, come lo scrittore, illustratore e fumettista Davide CalìAngelo Petrosino, noto per la celebre serie Valentina, l’illustratore Premio Andersen 2019 Marco Somà, la filosofa e scrittrice Guia Risari, l’illustratrice Rossana Bossù, l’autore Daniele Bergesio, l’illustratore Marco Paschetta, l’autrice Sara Marconi, la scrittrice e regista Mary Griggion.

Le sei passeggiate letterarie guideranno lettori e appassionati alla scoperta dei luoghi e degli spazi cittadini frequentati da scrittori, pensatori, nomi illustri che hanno visitato Torino. Ci si sposterà a piedi, ricalcando le orme, tra gli altri, di Fruttero & Lucentini, Mario Soldati, Jean Jacques Rousseau, Edmondo De Amicis, Augusto Monti, Xavier De Maistre, Vittorio Alfieri, Friedrich Nietzsche, Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Primo Levi, Emilio Salgari, Italo Calvino.

Portici di Carta sarà l’occasione anche per presentare e confrontarsi su progetti di promozione alla lettura e scrittura: il Concorso letterario nazionale Lingua Madre con il video sulle vincitrici; il nuovo Independent Grand Tour, ideato da Hangar del Libro Regione Piemonte e Salone Internazionale del Libro di Torino, per far conoscere la ricca realtà editoriale e libraria indipendente piemontese; Lettura 2030, il nuovo progetto sociale e culturale del Salone del Libro e delle Biblioteche civiche torinesi per la donazione di libri; Incipit Offresi, primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori, promosso da Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e Regione Piemonte; l’iniziativa Lettura Day, progetto di lettura condivisa sui social nato durante il lockdown per unire la grande comunità dei libro; Se Non Ora Quando? con il libro Una rete di fili colorati sui suoi dieci anni di attività; la staffetta dantesca in diverse librerie italiane, pensata dalla rivista L’indiscreto e Salone Internazionale del Libro di Torino.

E in occasione di questa edizione speciale, Portici di Carta diventa anche musicale, grazie alla playlist Canzoni su Torino, ascoltabile su Spotify al profilo “Salone del Libro” (http://bit.ly/SaloneLibroSpotify) da domenica 20 giugno: una selezione di brani che attraversano epoche e generi diversi, dal cantautoriale all’industrial, dal folk al popolare, dal jazz all’elettronica, e che mettono sempre al centro il capoluogo sabaudo, raccontando storie, emozioni, vite e ricordi. Curata da Marco Pautasso, fa parte delle playlist del Salone del Libro dal titolo Il cinghiale bianco, omaggio al compianto Franco Battiato.

Portici di Carta, giunto alla quattordicesima edizione, è un progetto di Città di Torino e Salone Internazionale del Libro di Torino, realizzato da Associazione Torino, la Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte agli editori piemontesi e con la partecipazione dei librai e delle libraie torinesi coordinati da Rocco Pinto, la collaborazione di Biblioteche civiche torinesi, TorinoReteLibri, ALI Associazione Librai Italiani, SIL Sindacato Librai e Cartolibrai, Colti-Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Giardino Forbito, Nati per leggere, Concorso letterario nazionale Lingua Madre.
Intesa Sanpaolo si conferma Main Partner dell’edizione 2021 della manifestazione nell’ambito del sostegno della Banca al Salone Internazionale del Libro di Torino per il quattordicesimo anno consecutivo. Partner: Reale Mutua, Smat, Lavazza Group.
Con il patrocinio di: Camera di commercio di Torino.
Da quest’anno Portici di Carta è realizzato in sinergia con Libri Come-Festa del libro e della lettura (che si è svolto dall’11 al 13 giugno) e Lungomare di Libri (che si terrà dal 25 al 27 giugno).

Covid, il bollettino di domenica 20 giugno

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.00

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 31nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 0 dopo test antigenico), pari allo 0,3% di9.391tamponi eseguiti, di cui 6.242 antigenici. Dei 31 nuovi casi, gli asintomatici sono 11(35,5%).

I casi sono così ripartiti: 4 screening, 18 contatti di caso, 9 con indagine in corso; per ambito:1 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 3 scolastico, 27 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 366.622 così suddivisi su base provinciale: 29.554 Alessandria, 17.480 Asti, 11.518 Biella, 52.902 Cuneo, 28.236 Novara, 196.236 Torino, 13.724 Vercelli, 12.971 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.501 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.500 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 32( + rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 220(5rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1.446

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.276.265(9.391rispetto a ieri), di cui 1.726.435risultati negativi.

I DECESSI SONO 11.690

Sono 2 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui nessuno verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è quindi di 11.690 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.454 Cuneo, 942 Novara, 5.587 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 98 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

353.105 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 353.234(+171 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 27.865 Alessandria, 16.705 Asti, 11.002 Biella, 51.248 Cuneo, 27.161 Novara, 189.720 Torino, 13.115 Vercelli, 12.571 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.435 extraregione e 2.412 in fase di definizione.

La scusa della farmacia non funziona, due persone denunciate per evasione

E’ accaduto mercoledì sera durante un controllo di Polizia

E’ stato riconosciuto dagli agenti del Commissariato Madonna di Campagna in via Breglio durante un controllo straordinario del territorio. L’uomo, un italiano di 42 anni, sottoposto agli arresti domiciliari, mercoledì sera ha dichiarato agli agenti di doversi recare in farmacia per acquistare alcuni medicinali. Ma, i farmaci da lui indicati, non rientravano tra quelli indicati sul referto medico che portava al seguito, così, i poliziotti, lo hanno denunciato per evasione.

Sempre nello stesso contesto e nella stessa via, gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine hanno denunciato per lo stesso reato un 46enne italiano con diversi precedenti di Polizia. E’ stato sorpreso seduto al tavolino di un bar, quando invece sarebbe dovuto essere a casa, poiché sottoposto alla misura della detenzione domiciliare ed autorizzato ad uscire esclusivamente nei giorni feriali tra le 9 e le 11 oppure per situazioni di assoluta necessità. Il quarantaseienne ha provato a giustificarsi dicendo di dover andare in farmacia, ma, la tranquilla sosta al bar gli è costata una denuncia per evasione.

Allerta gialla per i temporali in Piemonte

E’ allerta gialla per i temporali, anche forti, previsti domenica sul Piemonte, in particolare sulla parte settentrionale

Ma è prevista pioggia anche in pianura e nelle zone collinari.  Il maltempo sarà causato da una depressione di origine atlantica, in arrivo dalle isole britanniche verso la Spagna con infiltrazioni di aria fredda a ridosso delle Alpi occidentali e intensi flussi umidi meridionali.

Furto con strappo sul Ponte Bologna

Si nasconde ai poliziotti tra le auto parcheggiate

E’ domenica sera ed un cittadino sta passeggiando nei pressi del Ponte Bologna quando improvvisamente tre soggetti gli si avvicinano e, con gesto fulmineo, uno di questi gli strappa la collana d’oro che indossava. La vittima reagisce, tentando di riappropriarsi del monile, senza successo. Dopo pochi istanti i tre si allontanano. Diverse le pattuglie giunte sul posto alla ricerca dei tre individui. Grazie all’ausilio fornito dalla vittima, una persona con disabilità, il reo autore del furto, un cittadino marocchino di 23 anni, viene rintracciato dagli agenti del commissariato Barriera Milano all’interno di un parcheggio, nascosto tra le auto.

Il ventitreenne, con precedenti specifici di Polizia, è stato deferito per furto con strappo, aggravato dalla condizione di disabilità della vittima.

La maglia a righe tradisce il ladro di portafogli

Sfila un portafoglio al mercato e si dà alla fuga

 

Domenica pomeriggio stava passeggiando al mercato di piazza Borgo Dora quando, senza accorgersene, un ragazzo gli sfila il portafoglio dal borsello. L’uomo, allertato da un passante, riesce a raggiungere il ladro che, vistosi scoperto, inizia ad inveire contro di lui fino ad afferrarlo per il collo e ad un braccio per poi guadagnarsi la fuga. La vittima lo insegue, ma, ad un certo punto, lo perde di vista. Grazie alla descrizione dettagliata del giovane, gli agenti del Commissariato di Dora Vanchiglia, sono riusciti ad individuare il ragazzo all’interno dei giardini Alimonda, riconosciuto dalla sua maglietta a strisce. Lo straniero, un 25enne marocchino, è stato trovato in possesso dei 150 euro sottratti alla vittima. Il giovane, irregolare sul Territorio Nazionale, senza fissa dimora e con precedenti specifici, è stato sottoposto a fermo di Polizia Giudiziaria per il reato di rapina.