CRONACA- Pagina 1330

Il bollettino Covid di giovedì 4 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 286 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 124 dopo test antigenico), pari allo 0,5% di 56.170 tamponi eseguiti, di cui 49.055 antigenici. Dei 286 nuovi casi, gli asintomatici sono 152 (53,1%).

I casi sono così ripartiti: 143 screening, 92 contatti di caso, 51 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 389.880,così suddivisi su base provinciale: 32.115 Alessandria, 18.665 Asti, 12.285 Biella, 56.172 Cuneo, 30.171 Novara, 207.677 Torino, 14.505 Vercelli, 13.842 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.613 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.835 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 21 (nessuna variazione rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 206 (9 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 4.211

I tamponi diagnostici finora processati sono 8.514196 (+ 56.170 rispetto a ieri), di cui 2.383.412 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.821

Cinque decessi di persone positive al test del Covid-19, (nessuno di oggi), sono state comunicate dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi di 11.821 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.586 Alessandria, 723 Asti, 436 Biella, 1.468 Cuneo, 950 Novara,5.645 Torino, 533 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 103 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

373.621 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 373.621(+ 219 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.175 Alessandria, 17.755 Asti, 11.751 Biella, 54.018 Cuneo, 29.064 Novara, 199.652 Torino, 13.801 Vercelli, 13.360 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.511 extraregione e 2.534 in fase di definizione.

Uno stalker il possibile killer dell’operatore della Croce verde assassinato con un colpo di pistola alla testa

Le indagini della polizia sull’omicidio di Massimo Melis, l’operatore della Croce Verde 52enne ucciso nella sua auto a Torino, con un colpo di pistola alla tempia sinistra si stanno concentrando su un pregiudicato sessantenne.

L’uomo, che tempo prima aveva avuto una relazione con la ex fidanzata della vittima la pedinava negli ultimi tempi e la donna si sarebbe rivolta a Melis per essere protetta.

La Squadra Mobile della Questura di Torino sta esaminando le immagini delle telecamere di sorveglianza di via Gottardo, dove è stata trovata la vittima, e si attende l’analisi dei tabulati telefonici.

La richiesta del Consiglio regionale: “Obbligo del casco per i monopattini”

Il Consiglio regionale del Piemonte chiede alla Giunta di attivarsi per introdurre l’obbligo del casco per i maggiorenni che circolano sui monopattini.

È stato infatti approvato all’unanimità dall’Aula di Palazzo Lascaris l’ordine del giorno 666, primo firmatario Paolo Bongioanni (Fdi) “Obbligo casco per uso monopattino elettrico”. Il documento chiede appunto, come sta avvenendo in altre Regioni, di lavorare per un provvedimento legislativo in concerto con i rappresentanti degli Enti locali, la Polizia stradale e la Polizia locale, nonché di attivarsi, con le altre amministrazioni regionali, affinché il Parlamento adotti un provvedimento sulla obbligatorietà del casco anche per i maggiorenni.

L’Assemblea di Palazzo Lascaris ha poi voluto esprimere all’unanimità solidarietà ai lavoratori ex Embraco con un atto d’indirizzo, primo firmatario il presidente Stefano Allasia e sottoscritto da tutti i capigruppo, che ha sintetizzato gli Odg in precedenza presentati dai diversi gruppi di maggioranza e opposizione.

Approvato all’unanimità anche l’Odg 650 “Fare il Sindaco è sempre più difficile e rischioso. È urgente richiamare il legislatore ad un articolato intervento normativo a tutela di questa funzione fondamentale” del primo firmatario Alberto Avetta (Pd). Il documento impegna la Giunta regionale ad attivarsi in ogni modo possibile e presso ogni sede, per sostenere tutte le modifiche legislative finalizzate a tutelare i sindaci e gli amministratori locali nello svolgimento del loro delicato e fondamentale ruolo.

Nel corso della seduta sono anche stati approvati altri cinque Odg: il 498, primo firmatario Mauro Fava, “Individuazione, in sede di assestamento di bilancio di previsione finanziario 2021-2023, di risorse per il servizio sgombero neve con particolare riguardo ai territori dei Comuni montani”; “Carenza di Segretari Comunali negli Enti locali piemontesi” è il titolo del 649, primo firmatario Silvio Magliano (Moderati) per velocizzare il reclutamento; il 504 “Impegno della Regione Piemonte per la reindustrializzazione delle Officine Meccaniche Giovanni Cerutti Spa” primo firmatario Alessandro Stecco (Lega) per il rilancio dell’azienda e il mantenimento dei livelli occupazionali; Domenico Rossi (Pd) è il primo firmatario dell’odg 600 che esprime “Cordoglio per la morte del sindacalista Adii Beiakhdim. Azioni per i diritti dei lavoratori nel settore della logistica in Regione Piemonte”; Infine, l’Odg 656, primo firmatario Michele Mosca (Lega), promuove la “Progettazione di adeguamento della SP 400/a Ponderano-Cerrione e collegamento con la SP 143 attraverso la così detta Bretella Lancia (NSA12) tra le opere prioritarie finanziate dalla Regione Piemonte”.

Il bollettino Covid di mercoledì 3 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 318 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 153dopo test antigenico), pari allo 0,6% di 52.553 tamponi eseguiti, di cui 46.279 antigenici. Dei 319 nuovi casi, gli asintomatici sono 188 (59,1%).

I casi sono così ripartiti: 168 screening, 116 contatti di caso, 34 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 389.594,così suddivisi su base provinciale: 32.097 Alessandria, 18.629 Asti, 12.274 Biella, 56.139 Cuneo, 30.155 Novara, 207.539 Torino, 14.491 Vercelli, 13.829 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.609 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.832 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 21 (-1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 215 (+12 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 4.140

I tamponi diagnostici finora processati sono 8.458.026 (+ 52.553 rispetto a ieri), di cui 2.378.668 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.816

Un decesso di persona positiva al test del Covid-19, non di oggi, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi di 11.816 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.582 Alessandria, 723Asti, 436 Biella, 1.468 Cuneo, 950 Novara,5.644 Torino, 533 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 103 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

373.402GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 373.402(+ 256 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.148 Alessandria, 17.741 Asti, 11.740 Biella, 53.993 Cuneo, 29.056 Novara, 199.534 Torino, 13.795 Vercelli, 13.349 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.512 extraregione e 2.534 in fase di definizione.

La Biblioteca civica Arduino inaugura il “Piccolo anfiteatro millecolori”

Sarà la nuova location dei Martedì dei Ragazzi, che riprendono il 9 novembre

MARTEDì 9 NOVEMBRE 2021, ORE 17,30 – MONCALIERI

Biblioteca civica Arduino, via Cavour 31

La Biblioteca civica Arduino dedica un nuovo spazio agli appuntamenti di lettura con i più piccoli. In sala ragazzi si inaugura il “Piccolo anfiteatro millecolori”, decorato con i disegni vivaci di Lodovica Paschetta. L’appuntamento è per martedì 9 novembre, alle ore 17,30. Uno spazio magico, pensato per le letture dedicate ai più piccini. Uno spazio fantastico per leggere insieme circondati da “un bosco di libri”, nel caldo abbraccio della lettura.

Finalmente è arrivato il momento di aprire al pubblico l’anfiteatro. Lodovica Paschetta è sì una bravissima artista, ma ancor prima è un’affezionata amica della biblioteca – sintetizza con orgoglio l’assessore alla Cultura Laura Pompeo – Abbiamo fortemente voluto la ripresa dei Martedì dei ragazzi: un ulteriore, piccolo tassello di normalità che va al suo posto, anche grazie alla preziosa collaborazione dello staff tutto della biblioteca”. La programmazione dei contenuti continua a seguire, secondo un’impostazione nata nei difficili mesi del lockdown e confermata successivamente, un palinsesto settimanale preciso: “Il lunedì è il giorno delle Pari Opportunità, il martedì quello dei ragazzi – conclude Pompeo – Si prosegue parlando di storia locale il mercoledì, di letteratura il giovedì. Il venerdì è invece una finestra per gli autori, mentre sabato e domenica riservano attenzione alla famiglia”.

Dati gli attuali limiti al numero di posti (10 bambini più 10 adulti) tutte le attività del Martedì saranno, per ora, su prenotazione. Si raccomanda la presenza di un solo accompagnatore per ogni bambino. Si ricorda che per l’accesso alle sale della biblioteca è necessario il green pass.

Per info e prenotazioni: tel. 0116401611/600

Una petizione per riattivare la Chivasso-Asti

Ripristinare la ferrovia Chivasso-Asti. Lo chiede una petizione popolare (ai sensi dell’articolo 85 dello Statuto regionale) di mille firme, presentata a Palazzo Lascaris dal circolo “La nostra collina” di Chivasso, che ha raccolto le sottoscrizioni.

Il presidente Stefano Allasia ha sottolineato che “è evidente come ci troviamo di fronte a un territorio molto interessato a questa infrastruttura, un interesse che va al di là delle firme raccolte”. E Gianluca Gavazza, componente l’ufficio di presidenza, ha aggiunto: “Parliamo di un servizio che c’è stato per quasi 100 anni, ma che adesso è stato ‘sospeso’, non soppresso, a partire dal 2011. Con il collega Alberto Avetta da tempo abbiamo convenuto su quanto possa essere positiva la riattivazione della linea”. Per l’Udp anche Mauro Salizzoni, che ha aggiunto: “Si tratta di un’opera rilevante per il territorio”. Erano presenti consiglieri di tutti i gruppi politici.

A presentare la sottoscrizione, il presidente del Circolo Elio Signoroni, che ha sottolineato come il treno sia una scelta più ecologica rispetto all’auto. Sempre in rappresentanza de “La nostra Collina”, Renato Dutto ha poi chiarito che “la rivalutazione del territorio passa anche attraverso la ripartenza di questa ferrovia, con criteri sostenibili da un punto di vista ambientale. C’è grande interesse di muoversi in modo meno inquinante rispetto all’auto: questa è una linea che ha un considerevole mercato di passeggeri e puntiamo alla sua riattivazione per la mobilità dei cittadini, oltre che per finalità turistiche”. Anche l’assessore ai Trasporti del Comune di Chivasso, Domenico Barengo, ha chiarito di ritenere di fondamentale importanza per il nodo ferroviario chivassese il ripristino della linea”.

Il Salone dello Studente fa tappa in Piemonte per l’orientamento alle scelte post-diploma. Immatricolazioni: +3,5%

Dal 3 al 7 novembre torna la fiera per l’orientamento alle scelte post-diploma: quasi 300 gli eventi in programma. La partecipazione di Agenzia Piemonte Lavoro

Online e on demand, percorsi guidati, incontri, webinar, test di valutazione. Il Salone dello Studente fa tappa in Piemonte con un’edizione digitale e totalmente gratuita. Cinque giorni (3-7 novembre) ricchi di appuntamenti, stand virtuali e tour interattivi per far conoscere ai 179 mila studenti delle scuole superiori piemontesi tutte le offerte formative post diploma nazionali e internazionali.

I primi tre giorni (3-5 novembre) tutti gli eventi saranno in diretta streaming, mentre dal 6 al 7 novembre saranno riproducibili on demand sulla piattaforma www.salonedellostudente.it.

Crescono le immatricolazioni. In Italia le immatricolazioni per il 2020/2021 sono incrementate del 5,7% (dati Miur) rispetto all’anno precedente. Bene gli atenei piemontesi, anche se cresciuti leggermente al di sotto della media nazionale, +3,5%. Dai dati del Miur, gli immatricolati degli atenei piemontesi sono stati 23.165 ripartiti in 14.505 a Torino, 5.086 al Politecnico, 3.489 al Piemonte Orientale e 85 a Bra Scienze Gastronomiche.

«Il Salone dello Studente Campus Orienta, offre la possibilità di avere una visione completa di quello che può essere il percorso post-diploma di uno studente. Sia che si tratti di proseguire gli studi, di optare per il mondo del lavoro o di provare a portare avanti entrambi», commenta Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus Editori, che organizza il Salone in tutta Italia.

Il programma degli incontri interattivi va da mercoledì 3 novembre a venerdì 5 novembre dalle 9 alle 16. Mentre nei giorni successivi si troveranno in rete tutti i materiali con le brochure scaricabili dei corsi e i video-webinar delle offerte formative andati in live durante la prima parte della settimana. Gli eventi in programma comprendono circa 300 appuntamenti e incontri di offerte formative post diploma.

Luci puntate sul territorio. L’Università del Piemonte Orientale è un open campus in grado di offrire un’esperienza accademica di prim’ordine. Il Politecnico di Torino è sempre più una scuola internazionale ed è accreditato dai ranking come una delle principali università tecniche in Europa. L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo nasce per promuovere un modello interdisciplinare di studio del cibo e della gastronomia. Da segnalare gli incontri promossi dagli ITS del Piemonte: Its Aerospazio, Its Energia, Its per l’Ict, Its Agroalimentare Piemonte, Its Biotecnologie Piemonte, Its Turismo e Attività Culturali Piemonte.

Presenza importante in questa tappa del Salone è l’Agenzia Piemonte Lavoro, ente della Regione Piemonte il cui obiettivo primario è favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro. Giovedì 4 e venerdì 5 novembre, dalle 10.00 alle 16.00, in programma 10 incontri per parlare di giovani e lavoro: skills, recruiting, sourcing, tirocinio, apprendistato, Garanzia Giovani, Eures, potenzialità delle risorse digitali e ricerca del lavoro online, analisi dei nuovi scenari occupazionali, strumenti e opportunità professionali per persone con disabilità, talent attraction. Inoltre, un approfondimento alla piattaforma di matching IOLAVORO (giovedì 4, ore 10.00)

Palazzo Civico riapre in sicurezza

Dopo una lunga sospensione imposta dall’emergenza sanitaria, a partire dal mese di novembre, le Sale Auliche e il Rifugio Antiaereo di Palazzo Civico tornano a essere nuovamente visitabili a cittadine e cittadini che, singolarmente o in gruppo, ne faranno richiesta.

Le visite alle Sale Auliche, guidate e gratuite, sono effettuabili, previa prenotazione, dal martedì al giovedì alle ore 9.30 -10.30 – 14.00 – 15.00 e il venerdì alle ore 9.30 e 10.30, per un massimo consentito di 15 persone a turno. Il Rifugio Antiaereo tornerà invece a riaprire, come da consuetudine, ogni quarto martedì del mese in orario 9.30-12.30, per un massimo previsto di 10 persone a turno.

L’attività è condotta con il supporto delle guide volontarie di Palazzo Civico.

Si segnala che, in osservanza delle misure di prevenzione epidemiologica, l’ingresso a Palazzo Civico è consentito previa verifica del Green Pass, con l’utilizzo di mascherina e nel rispetto del distanziamento sociale.

Per informazioni e prenotazioni:

Servizio Centrale Organi Istituzionali, Servizi Generali e Civici

Servizio Consiglio Comunale

Ufficio Cerimoniale e Toponomastica

Piazza Palazzo di Città, 1 – 10122 Torino

Tel. 011.011.24012/22063/22819

Fax 011.011.23277

E-mail: iniziative.istituzionali@comune.torino.it

L’appello di Food for Life: raccolta fondi per vaschette in carta riciclabile

Food for Life APS chiede un aiuto per l’acquisto di vaschette alimentari riciclabili. L’associazione nata nel 2016 a Torino distribuisce pasti vegetariani gratuiti a chi si trova in condizioni d’indigenza.

 

“Oltre ai 15.000 pasti gratuiti distribuiti ogni anno a Torino, adesso la distribuzione è iniziata anche a Pescara e a Bari, e desideriamo raggiungere i 20.000 pasti nel 2022. Naturalmente tutto questo richiede molte spese, considerando il costo delle materie prime, degli spazi in cui cucinare, delle forniture, delle vettovaglie” scrivono i promotori della raccolta fondi nata su GoFundMe.

 

“Nell’ultimo periodo il costo delle vaschette in Italia è aumentato, e per ridurre le spese vogliamo effettuare un unico ordine di 20.000 vaschette direttamente dal fornitore. In tal modo invece di spendere 32 centesimi per ogni vaschetta come facciamo al momento, ne possiamo spendere soltanto 16, e quindi avere un risparmio del 50%. Per questo chiediamo il vostro gentile supporto” concludono gli organizzatori dell’iniziativa.

 

La raccolta fondi è raggiungibile al link
https://gf.me/v/c/gfm/raccolta-fondi-vaschette

Vaccini, la Regione chiede di dare il via alle terze dosi per il personale scolastico

Il presidente della Regione Cirio e l’assessore alla Sanità Icardi scrivono al generale Figliuolo: “È un’altra delle categorie da mettere in sicurezza per garantire la scuola in presenza”



Dalla terza settimana di novembre in Piemonte anche il personale scolastico inizierà a maturare i 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale, per questo il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi hanno deciso di scrivere al generale Figliuolo, chiedendo la possibilità di iniziare subito con la somministrazione delle terze dosi anche per questa categoria.

Nelle scorse settimane sempre dalla Regione Piemonte era arrivata la richiesta di autorizzare le terze dosi per il personale sanitario, domanda che la struttura commissariale aveva immediatamente accolto.

“Subito dopo il personale sanitario, le RSA e gli over80, il personale scolastico è stata una delle prime categorie ad essere coinvolte dalla vaccinazione e a breve per molti saranno già trascorsi 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale – sottolineano il presidente Cirio e l’assessore Icardi -. È fondamentale quindi mettere a disposizione subito la dose aggiuntiva per chi lavora nel nostro sistema scolastico per la loro sicurezza e quella dei nostri studenti e per garantire la scuola in presenza che rappresenta una assoluta priorità”.

Circa il 95% del personale docente e non docente in Piemonte ha aderito alla campagna vaccinale.