CRONACA- Pagina 1329

Wizz Air annuncia una nuova rotta internazionale da e per Skopje

Wizz Air, la principale compagnia low cost dell’Europa Centro-orientale, annuncia l’espansione del proprio network da Torino con una nuova rotta internazionale da e per Skopje, in Macedonia del Nord.

I voli saranno operati dal 18 dicembre 2021 con due frequenze settimanali (martedì e sabato) e sono in vendita sin da oggi con tariffe a partire da 19,99 euro* sul sito della compagnia aerea www.wizzair.com o sulla mobileapp del vettore.

La programmazione prevede partenza da Skopje alle ore 6:45 e arrivo a Torino alle ore 8:55; la partenza da Torino è invece prevista alle ore 9:25 con arrivo nella capitale della Macedonia del Nord alle ore 11:25.

NUOVO VOLO WIZZ AIR DA TORINO

Rotta     Operatività                         Data di avvio                      Tariffe da

Skopje  Martedì e sabato             18 dicembre 2021            19,99 €*

Aumentano così le novità di Wizz Air da Torino. Nella stagione invernale 2021/2022 saranno infatti 12 le destinazioni del network della compagnia collegate da Torino Airport: oltre alla new entry Skopje, anche Bacau, Bari, Bucarest, Catania, Chisinau, Iasi, Napoli, Palermo, Tirana e le due ski route San Pietroburgo e Varsavia.

Andras Rado, Senior Communications Manager di Wizz Air, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di annunciare questa nuova rotta dall’Italia, per una meta piena di carisma e tutta da scoprire, che intensifica, ancora una volta, gli scambi interculturali tra Paesi, fondamentali per la formazione umana e personale di ognuno di noi. Wizz Air ha molto a cuore il benessere dei suoi clienti, affinché possano godere di un’esperienza di viaggio sicura e senza intoppi, sempre a bordo della nostra moderna flotta”.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport ha commentato: “Siamo soddisfatti dell’avvio del nuovo volo Torino-Skopje annunciato oggi da Wizz Air. La compagnia aerea amplia così il proprio network internazionale aprendo una rotta che non era mai stata operata prima da Torino: questo consente al nostro territorio di essere collegato direttamente per la prima volta con la Macedonia. Wizz Air ha aumentato i propri impegni sul nostro aeroporto in maniera esponenziale negli ultimi due anni, passando da 2 voli dell’estate 2019 ai 12 del prossimo inverno; dopo essere cresciuta in termini di destinazioni e traffico sul network nazionale nel corso della stagione estiva 2021, ora Wizz Air guarda anche al segmento internazionale da Torino, dando perciò un importante segnale sulle prospettive di crescita dello scalo nei prossimi mesi su questo mercato”.

I carabinieri trovano carne e pesce sul pavimento: chiuso ristorante

750 kg di carne e pesce in cattivo stato di conservazione e alimenti trovati sul pavimento a scongelare, denunciata titolare e chiuso ristorante giapponese

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale, i carabinieri hanno denunciato la titolare di un ristorante giapponese.
A Rosta, nell’hinterland torinese, i carabinieri della Stazione di Rivoli, in collaborazione con i colleghi del NAS di Torino e personale dell’ASL TO 3, hanno denunciato una cinese di 39 anni, titolare di un ristorante giapponese poichè ritenuta responsabile di detenzione per la somministrazione ai clienti di 750 kg di alimenti in cattivo stato di conservazione (sequestrati) perchè sottoposti a congelamento arbitrario (700 kg prodotti carnei e ittici) o perchè non sottoposti a procedura abbattimento termico (50 kg prodotti ittici). Alcuni prodotti sequestrati sono stati trovati a scongelare sul pavimento sotto gli scaffali. L’interessata è stata anche segnalata amministrativamente per la sporcizia diffusa riscontrata sia nei locali della cucina sia nel magazzino e per la mancata etichettatura degli alimenti per la rintracciabilità.
L’ASL TO3 ha emesso immediato provvedimento di sospensione dell’attività fino a ripristino dei requisiti minimi igienico-sanitari

Tentano di spedire con il corriere mezzo quintale di droga

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per contrastare il traffico di stupefacenti, i carabinieri hanno arrestato un uomo di 54 anni. Due complici sono stati denunciati ea piede libero per lo stesso reato.
A Orbassano, nell’hinterland torinese, gli addetti di una società di spedizioni hanno individuato un armadio da spedire da Moncalieri a Palermo che presentava una difformità tra peso indicato nella bolla e quello effettivo. E’ stato pertanto richiesto l’intervento dei carabinieri della Compagnia di Moncalieri che hanno trovato 53 kg di hashish in panetti nascosti nell’armadio confezionati in 13 buste di plastica termosaldate. Le indagini successive hanno permesso di individuare chi avesse ordinato la spedizione. Sottoposto a perquisizione domiciliare, nel box di casa del 54enne, i militari hanno trovato altri 2 kg della stessa sostanza. A casa di uno dei suoi complici, i carabinieri hanno sequestrato circa 280 euro e alcuni telefoni cellulari. Il valore commerciale della droga è di circa 250 mila euro.

In casa con oltre 5 chili di hashish e 14 mila euro in contanti

Cinquantenne arrestato 

 

Martedì scorso gli agenti della Squadra Mobile hanno arrestato un cittadino italiano di 50 anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

In seguito ad un’accurata attività d’indagine eseguita sul cinquantenne, i poliziotti hanno perquisito il suo alloggio, in zona Mirafiori, rinvenendo, all’interno di un ripostiglio, 3 buste contenenti 50 panetti di hashish, per un peso totale di oltre 5 kg, e materiale utile al confezionamento.

Oltre 14000 euro in contanti la somma di denaro scoperta dagli operatori all’interno dell’abitazione. Nello specifico, l’uomo aveva occultato 3000 euro nelle tasche interne di un giacca mentre il restante denaro era poggiato sul comò della camera da letto.

Infine, nel locale della cantina, sono stati trovati 2 bilancini di precisione, nascosti sotto un ventilatore.

 

Scontro mortale tra moto e auto: due vittime

DAL PIEMONTE / Intorno alle ore 17 di oggi si è verificato un incidente stradale con due persone decedute.

Il sinistro è avvenuto dopo il ‘Ponte di ferro’ sul lato lombardo, ma ancora in territorio del Comune di Valenza. Un motociclista, proveniente dalla direzione Valenza, dopo aver percorso il ponte si è scontrato con un’autovettura che si sarebbe immessa sulla strada dall’imbocco che porta al Po. Nell’urto entrambi i conducenti sono morti. Le cause sono in via di accertamento, i rilievi vengono effettuati dalla Polizia Locale di Valenza ed è stato contattato il magistrato di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Alessandria.

L’Ordine dei medici di Torino sospende sei sanitari no vax

L’Ordine dei medici e odontoiatri di Torino ha ricevuto le comunicazioni sugli  accertamenti preliminari svolti dalle Asl cittadine su sei iscritti.

Ciò determina la sospensione dal diritto di svolgere prestazioni che prevedono  contatti interpersonali o comportano comunque il rischio di diffusione del contagio da Covid. Il provvedimento è valido fino al 31 dicembre.  “Il rifiuto di vaccinarsi – dice  il presidente dell’ordine, Guido Giustetto – va contro alle evidenze scientifiche, ai principi e precetti del codice deontologico, che vede il medico in posizione di garanzia nei confronti dei cittadini”.

Covid, sabato 28 agosto: la situazione oggi in Piemonte

240 positivi, 0,9 % di 26.643 tamponi.
376.037 in totale: 30.669 #Alessandria, 17.758 #Asti, 11.836 #Biella, 54.202 #Cuneo, 29.301 #Novara, 200.590 #Torino, 14.049 #Vercelli, 13.443 #Vco, 1.548 residenti fuori regione e 2.641 in fase di attribuzione territoriale.
Nessun decesso è stato comunicato dall’Unità di Crisi.
Il totale è 11.713: 1.569 #Alessandria, 713 #Asti, 433 #Biella, 1.454 #Cuneo, 945 #Novara, 5.597 #Torino, 528 #Vercelli, 374 #Vco, oltre a 100 residenti fuori regione

I ricoverati in terapia intensiva sono 13( +1 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 146 (+ 2 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 3.542.
I tamponi processati sono 6.377.454, di cui 2.007.435 negativi.

Scoppio nella palazzina, lutto cittadino per il bimbo morto

Nei prossimi giorni quando a Torino saranno celebrati i funerali di Aron, il piccolo di 4 anni morto nel crollo di una palazzina in via Bramafame, dovuto allo scoppio di una bombola del gas, sarà proclamato in lutto cittadino. L’iniziativa è della sindaca, Chiara Appendino che l’altro ieri ha chiamato i genitori della vittima.

Aeroporto “isolato”: attività in crescita grazie a Ryanair ma Ita concede solo due voli per Roma

La compagnia Ryanair lo scorso giugno ha aperto la sua 16a base italiana a Torino con due aerei basati – un investimento di  200 milioni di dollari- e 32 rotte che collegano il capoluogo piemontese sia a livello nazionale che internazionale, a 13 paesi in Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

La nuova base Ryanair di Torino include:

  • Due aerei basati (investimento di $ 200 milioni), 60 posti di lavoro diretti
  • 18 nuove rotte (16 internazionali / due nazionali) nella stagione Winter*
  • 32 rotte in totale (23 internazionali / nove nazionali)*
  • Collegamenti con destinazioni perfette per le vacanze invernali come Lanzarote, Malta, Maiorca e Marrakech, per city break come Copenaghen, Budapest, Londra, Parigi, nonché collegamenti nazionali per Palermo, Napoli e Bari
  • Oltre 123 voli in partenza a settimana

Nonostante questo investimento Caselle rischia di essere penalizzato dalla nuova Alitalia, almeno per quanto riguarda i voli Torino-Roma. Ita, la nuova compagnia di bandiera tricolore non implementa infatti la rotta con la capitale è dal 15 ottobre fino a marzo del prossimo anno i voli per Roma saranno solo due.

Treni e stazioni, oltre 200 pattuglie impegnate nei controlli

10 indagati, 3.396 persone controllate, di cui 693 con precedenti. 216 pattuglie impegnate nelle stazioni e 11 in abiti civili per attività antiborseggio. 52 i servizi di vigilanza a bordo treno per un totale di 132 convogli presenziati. 13 i servizi lungo linea e 19 di ordine pubblico. Questi i risultati dell’attività settimanale, dal 16 al 22 Agosto 2021, del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Piemonte e la Valle d’Aosta. 

Il personale della Polfer è stato impegnato anche nelle stazioni non presidiate quali Biella e nella provincia di Cuneo: Bra, Mondovì, Sommariva Bosco e Fossano, dove, durante la settimana, sono stati intensificati i servizi di prevenzione e vigilanza nelle ore pomeridiane e serali, nonché a bordo treno.

 

A Torino Porta Nuova un 51enne italiano e un 38enne spagnolo sono stati sanzionati per ubriachezza molesta, dopo essere stati rintracciati in stazione in evidente alterazione psico-fisica.

 

Sempre a Torino, gli operatori della Polfer hanno denunciato un 33enne gambiano per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente. Gli agenti lo hanno notato mentre tentava di nascondersi dietro un pilastro dei portici sulla strada cittadina nei pressi della stazione. Fermato e controllato, è stato trovato in possesso di 5 involucri contenenti diversi grammi di sostanza stupefacente tipo marijuana e 75 euro in contanti, provento dello spaccio. Tutto è stato sottoposto a sequestro.

 

Un 23enne gambiano è stato sanzionato per possesso di modica quantità di sostanza stupefacente tipo marijuana. In particolare, i poliziotti, durante il servizio di vigilanza nella stazione di Torino Porta Nuova con il personale dell’Esercito Italiano impegnato nell’operazione “Strade Sicure”, hanno fermato lo straniero che, alla vista degli operatori, ha tentato di disfarsi di un involucro contenente la sostanza gettandola a terra. Recuperata, veniva sequestrata.

 

Sempre nello scalo di Porta Nuova, un 25enne gambiano è stato denunciato per resistenza a Pubblico Ufficiale. In particolare, lo straniero, durante la salita a bordo di un convoglio, si è rifiutato di farsi misurare la temperatura proferendo frasi minacciose contro il personale addetto. L’uomo ha continuato con il suo atteggiamento non collaborativo anche nei confronti dei poliziotti, opponendo resistenza e rifiutandosi di seguirli negli uffici della Polfer. Il 25enne è’ stato anche sanzionato amministrativamente per violazione al Regolamento di Polizia Ferroviaria, essendosi introdotto nella stazione ferroviaria senza averne titolo in quanto sprovvisto di biglietto.

 

Ad Alessandria, gli operatori hanno denunciato una 41enne italiana per minaccia e interruzione di pubblico servizio. La donna, priva di titolo di viaggio, a bordo di un treno regionale sulla tratta Torino- Genova, alla richiesta del capotreno di regolarizzare la propria posizione, ha ripetutamente aggredito con frasi minatorie il personale ferroviario. Giunto il convoglio in stazione, è stata identificata e denunciata dalla Polfer. A causa dell’atteggiamento ostile della donna il convoglio ha maturato 14 minuti di ritardo.

 

A seguito di un’attività d’indagine, gli agenti, sempre ad Alessandria, hanno denunciato un 24enne ecuadoriano per molestie nei confronti di una 20enne italiana avvenute nei pressi del piazzale antistante la stazione. L’uomo, gravato da precedenti di polizia, è stato identificato e rintracciato grazie alla descrizione accurata della vittima e all’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza.