CRONACA- Pagina 1328

Al mattino esce dal carcere, alla sera prepara il furto

Denunciato cittadino italiano ben noto alle forze dell’ordine

Era uscito dal carcere proprio quella mattina: l’uomo, un quarantacinquenne italiano residente a Siracusa, con precedenti di polizia per reati inerenti soprattutto al patrimonio, stava percorrendo lo scorso martedì sera in bicicletta  corso Bolzano, all’altezza della stazione Porta Susa, guardandosi intorno con fare sospetto. Così, una pattuglia del Comm.to Centro ha deciso di fermarlo e sottoporlo a controllo. L’uomo occultava nei pantaloni una tenaglia in ferro, che è stata debitamente sequestrata. Gli accertamenti effettuati a suo carico hanno fatto emergere un divieto di ritorno nel Comune di Torino  emesso la scorsa estate valevole per un periodo di tre anni. E’ stato denunciato per possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli.

Il bollettino Covid di lunedì 30 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato103nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 8dopo test antigenico), pari all’0,8 % di 12.960tamponi eseguiti, di cui9.870antigenici. Dei 103 nuovi casi, gli asintomatici sono 48 (46,6%).

I casi sono così ripartiti: 30 screening, 57 contatti di caso, 16 con indagine in corso; 1 caso importato da altre regioni.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 376.315così suddivisi su base provinciale: 30.691 Alessandria, 17.775 Asti, 11.849 Biella, 54.242 Cuneo, 29.327 Novara, 200.719 Torino, 14.059 Vercelli, 13.457 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.548 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.648 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 14 ( invariati rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 155 ( +10rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.509.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.402.615(+ 12.960rispetto a ieri), di cui 2.014.077risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.716

2 decessi di persona positiva al test del Covid-19 sono stati comunicati oggi dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è quindi 11.716deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.569 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 945 Novara, 5.600 Torino, 528 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

360.921GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 360.921(+210 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.813 Alessandria, 16.960 Asti, 11.260 Biella, 52.216 Cuneo, 28.141 Novara, 193.260 Torino, 13.395 Vercelli, 12.962 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.457 extraregione e 2.454 in fase di definizione.

Lancia un mattone contro il dipendente del museo

Denunciato dagli agenti del commissariato Barriera Nizza

 

E’ venerdì pomeriggio quando un dipendente del Borgo Medioevale, all’interno del Parco del Valentino, segnala la presenza di un soggetto molesto al 112 NUE.

Gli agenti del commissariato Nizza prendono contatti con l’uomo che riferisce di aver notato poco prima il reo, cittadino francese di 29 anni, nei pressi dell’entrata principale al Borgo.

A causa dell’atteggiamento irrispettoso avuto nei giorni scorsi verso visitatori e negozianti e il tentativo d’accesso alla fontana per recuperare le monete sul fondo, il dipendente si avvicina al ventinovenne, intimandogli di allontanarsi. Inizialmente l’uomo sembra dirigersi verso l’uscita quando improvvisamente raccoglie un mattone da terra, lo scaglia contro il dipendente e fugge via. Il mattone arresterà la sua corsa su un muro, infrangendosi.

I poliziotti rintracciano il francese, irregolare sul territorio Nazionale, nei pressi della Fontana dei 12 mesi e lo denunciano per getto pericoloso di oggetti.

Motociclista urta un capriolo, cade e muore

In moto ha urtato violentemente un capriolo che ha attraversato all’improvviso la strada.

DAL PIEMONTE/ L’incidente è avvenuto nei pressi di Vinadio, ed è costato la morte  al motociclista che viaggiava con una passeggera. L’uomo era un francese, è caduto ed è morto sul colpo. La donna con lui sulla sella  è ferita e ricoverata all’ospedale di Cuneo. L’incidente è avvenuto sulla statale  in direzione del colle della Maddalena.

Ragazza finge di conoscere anziana e le sfila l’orologio

Trentaduenne arrestata dagli agenti del commissariato Ivrea e Banchette

Martedì mattina una cittadina romena di 32 anni avvicina un’anziana signora in via Cascinette e, dopo averle chiesto se si ricordasse di lei, le prende “amichevolmente” le mani. La donna replica immediatamente di non conoscerla, tentando nel frattempo di allontanarla. Con mossa fulminea, la trentaduenne le sfila il prezioso orologio al polso e sale rapidamente a bordo di un’autovettura parcheggiata sul marciapiede. Il veicolo parte a forte velocità, nel frattempo l’anziana signora allerta gli agenti della Polizia di Stato di quanto appena accaduto, fornendo una precisa descrizione della rapinatrice e del conducente suo complice.

Una pattuglia della Guardia di Finanza in transito si pone all’inseguimento dell’autovettura, che arresta la sua marcia all’interno di un cortile privato in corso Vercelli. Il conducente fugge, facendo perdere le proprie tracce, mentre la donna viene bloccata e condotta presso gli uffici del commissariato di Ivrea e Banchette. Nel corso degli accertamenti, gli operatori perquisiscono il veicolo sequestrato, scoprendo una serie di vani appositamente ricavati nell’abitacolo per occultare la refurtiva. Rinvenuti alcuni monili in oro, compreso l’orologio sottratto alla vittima, e l’abito indossato dalla romena durante il furto.

Scattate le manette per furto con strappo

Pane e profumo in granuli Volante arresta pusher

Sono circa le 22 in via Vittorio Andreis quando gli agenti della Polizia di Stato notano un soggetto a bordo di una bicicletta. L’uomo, cittadino marocchino di 40 anni, sta trasportando nel cestino della bici un sacchetto giallo, sulla cui parte anteriore è riportata la scritta “Panificio”. Alla vista della Volante, il quarantenne rallenta la propria marcia nella speranza di farsi superare dall’autovettura. Insospettiti dall’atteggiamento, i poliziotti lo controllano.

All’interno del sacchetto giallo vengono rinvenuti 2 panetti interi ed uno dimezzato di hashish, etichettati con le scritte “Smoking” e “Amnesia”, per un peso totale di quasi 250 grammi. Ulteriori 10 grammi di anfetamine vengono trovati nella tracolla dell’uomo, Questi proverà a giustificarne il possesso, dichiarando che si tratta di una particolare tipologia di profumo in granuli.

Con numerosi precedenti di Polizia, il reo è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Il bollettino Covid di domenica 29 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 175 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 7dopo test antigenico), pari all’1,4 % di 12.201 tamponi eseguiti, di cui 8.853 antigenici. Dei 175 nuovi casi, gli asintomatici sono 83 (47,4%).

I casi sono così ripartiti: 19 screening, 122 contatti di caso,34 con indagine in corso; 4 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 376.612 così suddivisi su base provinciale: 30.681 Alessandria, 17.769 Asti, 11.848 Biella, 54.217 Cuneo, 29.321 Novara, 200.677 Torino, 14.057 Vercelli, 13.449 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.548 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.645 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 14 ( +1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 145 (-1 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.628.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.389.655 (+ 12.201 rispetto a ieri), di cui 2.011.590 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.714

1 decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, 1 verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è quindi 11.714 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.569 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 945 Novara, 5.598 Torino, 528 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

360.711 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 360.711 (+88 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.798 Alessandria, 16.954 Asti, 11.254 Biella, 52.204 Cuneo, 28.116 Novara, 193.138 Torino, 13.395 Vercelli, 12.942 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.456 extraregione e 2.454 in fase di definizione.

Unione Valcerrina e Curtatone, intesa nel segno dei Gonzaga

Martedì scorso nel municipio del Comune di Curtatone nella località Montanara, sui luoghi dove si combattè la storica battaglia della Prima Guerra di Indipendenza, il consigliere alla Cultura e Turismo dell’Unione dei Comuni della Valcerrina, insieme al presidente di Progetto Gonzaga, Paolo Bertelli, ha incontrato il Sindaco di Curtatone Paolo Bottani.

Unione Valcerrina e Curtatone da alcuni anni hanno siglato un protocollo d’intesa che alla base ha i legami storici tra Mantova ed il Monferrato tramite i Gonzaga.

Iaretti ha consegnato al sindaco Bottani alcuni pieghevoli del Santuario di Crea e dei Comuni della Unione Valcerrina (che verranno veicolati dall’Ufficio turistico in località Grazie) e il Sindaco Bottani, a sua volta ha consegnato al consigliere Iaretti del materiale illustrativo di Curtatone per i sindaci dell’Unione.

Infine Comune di Curtatone, Progetto Gonzaga e Unione Valcerrina hanno analizzato alcune prospettive di collaborazione futura, che coinvolgano in particolare i due luoghi di Fede, ovvero le Grazie di Curtatone ed il Santuario di Crea ed i territori nei quali si trovano.

.

Green pass, Caselle: verifiche a campione sui passeggeri di rientro dalle vacanze

In Piemonte continuerà anche per tutto il mese di settembre il potenziamento dei controlli a campione avviato ad agosto negli aeroporti di Torino-Caselle e Cuneo-Levaldigi sui passeggeri dei voli provenienti dai Paesi Schengen.

Verrà inoltre attivato un controllo a campione anche sui voli nazionali rispetto alle nuove disposizioni sul green pass per chi si mette in viaggio.
In particolare, per potenziare le attività di controllo sull’Aeroporto di Torino, che ha visto ad agosto una media di circa 10.000 passeggeri al giorno, è stato siglato un accordo tra Prefettura di Torino, Regione Piemonte, Enac, Sagat, Azienda ospedaliero universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Polizia di Frontiera aerea e Usmaf (Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera del Ministero della Salute).

Nell’Aeroporto di Cuneo-Levaldigi i controlli sono stati intensificati e sono svolti in collaborazione fra la Geac, società che gestisce lo scalo, la Polizia di Frontiera e il presidio sanitario locale formato da personale dell’Asl e da istituti medici convenzionati con la Geac.

Wizz Air annuncia una nuova rotta internazionale da e per Skopje

Wizz Air, la principale compagnia low cost dell’Europa Centro-orientale, annuncia l’espansione del proprio network da Torino con una nuova rotta internazionale da e per Skopje, in Macedonia del Nord.

I voli saranno operati dal 18 dicembre 2021 con due frequenze settimanali (martedì e sabato) e sono in vendita sin da oggi con tariffe a partire da 19,99 euro* sul sito della compagnia aerea www.wizzair.com o sulla mobileapp del vettore.

La programmazione prevede partenza da Skopje alle ore 6:45 e arrivo a Torino alle ore 8:55; la partenza da Torino è invece prevista alle ore 9:25 con arrivo nella capitale della Macedonia del Nord alle ore 11:25.

NUOVO VOLO WIZZ AIR DA TORINO

Rotta     Operatività                         Data di avvio                      Tariffe da

Skopje  Martedì e sabato             18 dicembre 2021            19,99 €*

Aumentano così le novità di Wizz Air da Torino. Nella stagione invernale 2021/2022 saranno infatti 12 le destinazioni del network della compagnia collegate da Torino Airport: oltre alla new entry Skopje, anche Bacau, Bari, Bucarest, Catania, Chisinau, Iasi, Napoli, Palermo, Tirana e le due ski route San Pietroburgo e Varsavia.

Andras Rado, Senior Communications Manager di Wizz Air, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di annunciare questa nuova rotta dall’Italia, per una meta piena di carisma e tutta da scoprire, che intensifica, ancora una volta, gli scambi interculturali tra Paesi, fondamentali per la formazione umana e personale di ognuno di noi. Wizz Air ha molto a cuore il benessere dei suoi clienti, affinché possano godere di un’esperienza di viaggio sicura e senza intoppi, sempre a bordo della nostra moderna flotta”.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport ha commentato: “Siamo soddisfatti dell’avvio del nuovo volo Torino-Skopje annunciato oggi da Wizz Air. La compagnia aerea amplia così il proprio network internazionale aprendo una rotta che non era mai stata operata prima da Torino: questo consente al nostro territorio di essere collegato direttamente per la prima volta con la Macedonia. Wizz Air ha aumentato i propri impegni sul nostro aeroporto in maniera esponenziale negli ultimi due anni, passando da 2 voli dell’estate 2019 ai 12 del prossimo inverno; dopo essere cresciuta in termini di destinazioni e traffico sul network nazionale nel corso della stagione estiva 2021, ora Wizz Air guarda anche al segmento internazionale da Torino, dando perciò un importante segnale sulle prospettive di crescita dello scalo nei prossimi mesi su questo mercato”.