CRONACA- Pagina 1327

Treni, Frecciarossa e non solo: tutte le novità dell’estate

 Il 13 giugno è entrato  in vigore l’orario estivo di Trenitalia.

Tra le  novità, il treno Frecciarossa che nei fine settimana collegherà Napoli, Roma, Firenze e Milano con la Valle di Susa, fermando a Oulx e Bardonecchia.

Parte da Napoli Centrale alle 5.23 e si ferma  in quasi tutte le stazioni dell’Alta Velocità fino a Torino Porta Susa, viaggia  poi per Oulx fino a Bardonecchia alle 13.25. Riparte da Bardonecchia alle 14.40 e arriva nel capoluogo campano alle 22.03 fermando anche a Napoli Afragola. Si arriva a  Bardonecchia con servizi aggiuntivi anche sui treni regionali: nei giorni festivi il treno parte da Torino Porta Nuova alle 9:5 e da Bardonecchia alle 17:21. Restano attivi i collegamenti regionali che dal Piemonte raggiungono la Liguria nel weekend. Si  aggiungono  inoltre i 18  ‘Ponente Line’. Saranno 29 i treni regionali del mare nei giorni festivi fino al 12 settembre, collegheranno la riviera ligure di ponente a Torino. In servizio due treni Torino – Imperia, quindici Torino-Savona, sei Torino – Ventimiglia e altri sei Torino – Albenga. Il sabato circolano 23 collegamenti per il ponente

In casa ha una pistola rubata

Arrestato un ventiseienne

Nei giorni scorsi  gli agenti del Commissariato San Secondo, transitando in Largo Orbassano, notano una macchina con due persone a bordo e decidono di sottoporre a controllo gli occupanti. L’auto viene fermata in corso Mediterraneo. Entrambi gli occupanti risultano gravati da precedenti di polizia.

Durante il controllo il conducente dell’auto, un italiano di 26 anni, viene trovato in possesso di alcuni ovuli di stupefacente. La droga era occultata negli slip. Il rinvenimento dello stupefacente fa scattare la perquisizione domiciliare a casa del ventiseienne. Qui gli agenti trovano in uno zainetto una pistola Taurus 357 Magnum, completa di 34 cartucce, che risulta provento di furto avvenuto nel 2014.

A seguito dei fatti l’uomo viene tratto in arresto, oltre che per il possesso dell’arma rubata, anche per minacce. Il ventiseienne, infatti nel corso della perquisizione domiciliare aveva minacciato i poliziotti. Il giovane, inoltre, è stato denunciato in stato di libertà per ricettazione e sanzionato amministrativamente per il possesso dello stupefacente.

Covid, il bollettino di giovedì 24 giugno

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.00

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 36 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 5 dopo test antigenico), pari allo 0,3% di13.877 tamponi eseguiti, di cui 9.171 antigenici. Dei 36 nuovi casi, gli asintomatici sono 18 (50%).

I casi sono così ripartiti: 9 screening, 21 contatti di caso, 6 con indagine in corso; per ambito:0 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 3 scolastico, 33 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 366.774 così suddivisi su base provinciale: 29.571 Alessandria, 17.489 Asti, 11.523 Biella, 52.923 Cuneo, 28.253 Novara, 196.314 Torino, 13.730 Vercelli, 12.975 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.501 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.495 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 17 (6 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 202 (+2rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1.048.

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.331.815 (+ 13.877 rispetto a ieri), di cui 1.742.729 risultati negativi.

I DECESSI SONO 11.694

È stato comunicato 1 decesso di persona positiva al test del Covid-19 dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui nessuno verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è quindi di 11.694 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.454 Cuneo, 943 Novara, 5.588 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

353.813 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 353.813 (+101 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 27.908 Alessandria, 16.732 Asti, 11.019 Biella, 51.354 Cuneo, 27.214 Novara, 190.008 Torino, 13.145 Vercelli, 12.584 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.435 extraregione e 2.414 in fase di definizione.

Tenta di rapinare un esercente nel quartiere Madonna di Campagna

Arrestato dagli agenti della Squadra Volante

Non era la prima volta che entrava dentro quel minimarket, terrorizzandone il proprietario.  Spesso in passato aveva preso degli articoli ed era uscito senza pagare il dovuto. Il giovane, un ventisettenne rumeno con precedenti di Polizia, lo scorso venerdì sera ha nuovamente fatto ingresso nel locale pretendendo della birra con fare molesto; alla risposta, non gradita, del proprietario, che gli ricordava di avere dei vecchi debiti non saldati nei suoi confronti, è andato su tutte le furie: ha aperto il frigorifero per le bevande ed ha arraffato prodotti per 35 € (una bottiglia di Vodka, due lattine e due bottiglie di birra, una bibita analcolica) oltre a 3 pacchi di biscotti e 2 di snack salati. Nel fare ciò, ha minacciato il negoziante di non farlo tornare vivo a casa se si fosse ribellato. L’esercente è riuscito in qualche modo a farlo uscire dal locale e l’arrivo tempestivo di una pattuglia della Squadra Volante ha permesso l’arresto del ventisettenne a pochi metri dal luogo. Il giovane, che ha precedenti specifici per reati contro il patrimonio e la persona, è stato arrestato per tentata rapina.

Due minorenni sopresi a rubare in una suola

Denunciati per furto e danneggiamento

Torino, 24 giugno. Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale per contrastare i reati contro il patrimonio, i carabinieri hanno denunciato due minorenni per furto e danneggiamento.
Il fatto è accaduto a Orbassano, nell’hinterland torinese, dove due 17enni di Rivalta Torinese in piena notte, dopo averne forzato la porta esterna, si sono introdotti in una scuola materna e hanno danneggiato decina di componenti d’arredo, gettato numerosi banchi scolastici nel cortile interno dell’istituto per poi rubare alcuni oggetti di cancelleria prima di fuggire a piedi. I giovani sono stati nell’immediatezza bloccati dai militari dell’Arma di pattuglia nella zona, intervenuti dopo aver notato attraverso le finestre dello stabile il bagliore generato dalla luce di un telefonino.

Via libera ai pediatri per le vaccinazioni anti Covid in Piemonte

Su proposta dell’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, la Giunta regionale ha recepito l’accordo integrativo regionale con i pediatri di libera scelta per la partecipazione alla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19.

«E’ importante che i ragazzi abbiano la possibilità di vaccinarsi in tempo utile per la riapertura delle scuole – dichiara l’assessore Icardi -, ringrazio i pediatri di libera scelta che si sono tempestivamente messi a disposizione per agevolare la campagna vaccinale. La Regione ha fatto fin da subito la propria parte, nelle prossime settimane saranno le singole Aziende sanitarie locali a dare attuazione all’accordo sul territorio, compatibilmente con le forniture di vaccino disponibili e in aderenza alle indicazioni nazionali».

Nello specifico, i pediatri potranno effettuare le vaccinazioni presso i loro studi medici, oppure nei centri vaccinali delle Asl.

L’accordo riguarda non soltanto le vaccinazioni anti Covid-19 per la fascia di età tra i 12 e i 16 anni, ma anche quelle antinfluenzali da 0 a 6 anni e pazienti fragili, l’effettuazione dei tamponi e la dotazione degli eventuali infermieri di studio.

Potenzialmente sono interessate oltre 414 mila persone nella fascia di età compresa tra 0 e 16 anni.

Passante mette in fuga ladro di biciclette in piazza Castello

Intercettato dalla Polizia subito dopo in via Bogino

Ha adocchiato due biciclette di un certo valore, di cui una con pedalata assistita, in piazza Castello angolo via Roma. Le bici risultavano assicurate ad una ringhiera mediante cavi in acciaio. Decide di derubarle ma, mentre armeggia con le catene e con l’aiuto di una tronchese taglia il cavo in acciaio, viene sorpreso da un passante. Quest’ultimo riesce a mettere in fuga il ladro che non riesce a consumare il furto. Grazie alle descrizioni dettagliate fornite dal testimone, gli agenti del Commissariato Centro sono riusciti ad intercettare l’uomo, un 48enne italiano, in via Bogino angolo via Principe Amedeo. Il quarantottenne, con a carico precedenti specifici e un Avviso Orale del Questore, è stato trovato in possesso di una tronchese e due chiavi inglesi regolabili. L’uomo è stato arrestato per tentato furto pluriaggravato.

Al via la nuova rotta Torino – Reggio Calabria

Blue Air annuncia l’avvio della nuova rotta Torino-Reggio Calabria.

Il collegamento prenderà il via il 25 giugno 2021 con prezzi a partire da €29,99 (tasse incluse), e sarà effettuato due volte a settimana, con partenze venerdì e domenica.

Il nuovo volo si inserisce nel piano di investimenti sul segmento nazionale che Blue Air ha avviato in Italia, collegando la città con 9 tra le principali destinazioni italiane: Alghero, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Palermo, Trapani e infine Reggio Calabria.

 

Gli orari della nuova rotta Torino-Reggio Calabria sono i seguenti:

Giorno                 Torino – Reggio Calabria                Reggio Calabria – Torino

Venerdì                7:20 – 9:10                                           10:10 – 12:00

Domenica           18:20 – 20:10                                      21:10 – 23:00

 

Krassimir Tanev, Direttore Commerciale di Blue Air, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare il nostro nuovo servizio ultra-low cost tra Torino e Reggio Calabria che offre ai nostri clienti destinazioni ancora più entusiasmanti quest’estate. Blue Air si impegna a fornire prezzi più bassi e opzioni ancora migliori per volare tra il Piemonte e la Calabria, offrendo fino a 9 connessioni settimanali tra il Piemonte e la Calabria”.

 

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha dichiarato: “Con l’avvio del volo per Reggio Calabria operato in esclusiva da Blue Air, l’Aeroporto di Torino amplia il network di collegamenti verso la Calabria, andando a rispondere a un’esigenza da tempo manifestata dalla nostra catchment area di riferimento: il nuovo volo consentirà infatti una maggiore mobilità ai passeggeri che desiderano riavvicinarsi ai propri familiari e a coloro che intendono trascorrere le proprie vacanze in una delle destinazioni balneari più belle d’Italia, potendo sfruttare i comodi orari anche solo per il fine settimana”.

Tornano i Treni del mare. Convogli aggiuntivi anche per San Giovanni

Fino al 12 settembre 2 treni in più il venerdì, 5 il sabato e 11 la domenica e i festivi. Il 3 maggio riapre anche la tratta Cuneo – Breil.

 

In anticipo rispetto all’anno scorso sono entrati in servizio sabato 1° maggio i “Treni del Mare” che collegano Torino e la Riviera Ligure di Ponente aggiungendosi alla normale produzione di treni RV Torino-Savona-Ventimiglia.

Il potenziamento sarà attivo fino a domenica 12 settembre, salvo modifiche legate all’emergenza sanitaria al momento non prevedibili, e include 2 treni aggiuntivi il venerdì, 5 treni aggiuntivi il sabato, 11 treni aggiuntivi la domenica e festivi. Sono inoltre previsti 2 treni aggiuntivi giovedì 24 giugno in occasione della festa patronale di Torino.

 

 

Un San Giovanni speciale con eventi diffusi in tutta la città

La festa dedicata a San Giovanni è una ricorrenza molto sentita dai torinesi e quest’anno la Città, per celebrare il Santo Patrono, ha organizzato un ricco calendario di appuntamenti in programma dal 19 al 24 giugno.

Nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria, non è stato possibile festeggiare il 24 giugno in maniera tradizionale. Quest’anno, invece, pur nel rispetto delle normative vigenti e in previsione di un allentamento delle misure restrittive, l’Amministrazione comunale – in collaborazione con Iren S.p.A. – sponsor dell’iniziativa – e con le realtà associative, ha dato vita a un palinsesto che, oltre a integrarsi con il ‘Torino Jazz Festival’ e ‘Torino a Cielo Aperto – Festival d’Estate’, presenta spettacoli e intrattenimenti territorialmente diffusi sia in streaming, sia in presenza con una partecipazione contingentata di pubblico.

L’impossibilità di organizzare grandi eventi, unita alla volontà di offrire alla cittadinanza l’opportunità di riappropriarsi degli spazi esterni e di vivere Torino in tutte le sue sfaccettature – attraverso iniziative culturali e di spettacolo -, ha portato il Comune a promuovere tanti appuntamenti diffusi sul territorio. Scelta che permetterà agli operatori del comparto culturale e dello spettacolo, inattivi da molti mesi a causa della pandemia, di tornare in scena.

Quest’anno San Giovanni sarà una festa animata da attività culturali diffuse in tutta la città – dichiarano Chiara Appendino e Francesca Leon rispettivamente Sindaca e Assessora alla cultura della Città -. Dal tradizionale Farò alla regata sul Po, dai musei aperti a ingresso gratuito a Portici di carta, dalla programmazione nei punti estivi ai concerti nelle chiese. Il palinsesto segna un momento di ripresa in sicurezza per il pubblico e per gli operatori le cui attività stanno ripartendo. I festeggiamenti si concluderanno la notte del 24 giugno con uno spettacolo di videomapping sulla Mole. La Città, seppur nell’incertezza dettata dall’evolversi dell’emergenza sanitaria, ha lavorato per regalare ai torinesi una giornata speciale con intrattenimenti e incontri in sicurezza.”

In occasione di San Giovanni 2021, Iren offrirà alla Città di Torino e ai suoi cittadini ‘uno spettacolo in ogni direzione’: un itinerario cittadino fatto di percorsi di cultura, intrattenimento, musica e sport per tornare a vivere la bellezza di Torino e dei suoi spazi aperti, in modo libero ma sempre responsabile e attento. Alcuni punti informativi dislocati in città guideranno fisicamente le attività sul territorio, tra tipologie di appuntamenti, orari e location diversi, tra tradizione e innovazione, online e offline.

Attraverso il sito https://sangiovanni2021.itle pagine Facebook e YouTube della Città di Torino sarà possibile seguire le attività e scoprire gli eventi, mano a mano che si svolgeranno.

La Speciale Caccia al Tesoro di San Giovanni organizzata da Iren, infine, offrirà l’opportunità di verificare la propria preparazione sulla festa patronale, in maniera giocosa e diffusa: dal 19 al 23 giugno, inquadrando i QR Code posizionati su 16 Info Point per la città, si potrà partecipare all’estrazione di bellissimi premi: biglietti per il Todays Festival, Abbonamenti Musei Torino, Abbonamenti “Cinema 14” e, per coloro che avranno risposto correttamente a tutte le domande, biglietti per le Nitto ATP Finals.

“Le celebrazioni di San Giovanni sono da sempre un evento importante per Torino, molto sentito da tutti i suoi abitanti e un’occasione per ripercorrere la storia della nostra città – afferma Renato Boero, Presidente Iren SpA –. Dopo un periodo così difficile, in cui la nostra vita collettiva è stata pesantemente condizionata e limitata dall’emergenza COVID, è giusto riprendere, con attenzione e nella massima sicurezza, le nostre abitudini e quindi ritornare a celebrare con partecipazione le nostre tradizioni.

Iren da sempre è vicina agli eventi che generano valore per il territorio e che contribuiscono alla sua valorizzazione economica e culturale. Il nostro supporto ai festeggiamenti sarà come sempre progettuale e concreto, con l’obiettivo di offrire un contributo fattivo per il successo di un programma, che ci auguriamo tutti, possa segnare una reale ripartenza per la vita economica, sociale e culturale della nostra città.

 

I festeggiamenti di San Giovanni, giovedì 24, inizieranno alle ore 10.30 con la celebrazione della tradizionale Messa Solenne in Duomo e la distribuzione dei ‘pani della carità’ alle Autorità (iniziativa a cura della Famija Turineisa).

Tante le iniziative che si terranno durante la giornata nella quale molti Musei cittadini saranno aperti fino alle 21 gratuitamente o dietro pagamento di una somma simbolica.

Portici di Carta, la manifestazione che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa popolare del libro, tornerà in città con una edizione speciale nel giorno dedicato al suo patrono San Giovanni, giovedì 24 giugno 2021. Nel pieno rispetto delle normative sanitarie relative all’emergenza Covid-19, il centro di Torino accoglierà lettrici e lettori di ogni età con la presenza di 60 librerie torinesi e 68 editori piemontesi e con la proposta di un programma culturale di incontri, presentazioni, dialoghi, passeggiate letterarie, laboratori per bambine e bambini, letture ad alta voce, in compagnia di scrittori e scrittrici da tutta Italia, bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari.

Inoltre, in piazza San Carlo sarà presente il Bibliobus.

Tra i tantissimi altri appuntamenti in città: l’edizione straordinaria del mercato periodico tematico ‘Il libro ritrovato’; tornei di beach Volley, calcetto e pallavololezioni di canoa e canottaggio; regate; palio in canoa; fiaccolata; corteo di carrozze storiche con cavalli; concerti; spettacoli; proiezione di film e recite teatrali.

Infine, per celebrare la serata conclusiva della Festa di San Giovanni 2021, i cittadini potranno godere di uno scenografico videomapping sulla Mole Antonelliana e sia il Museo Nazionale del Cinema, sia l’ascensore panoramico, saranno eccezionalmente aperti fino alle ore 21.00.

 

VIDEOMAPPING SULLA MOLE ANTONELLIANA

Dopo il grandissimo successo dell’anno scorso, con oltre 1.500.000 visualizzazioni da tutto il mondo, torna lo spettacolo di videomapping immersivo sulla Mole Antonelliana.

Da giovedì 24 giugno a domenica 25 luglioogni sera dalle 22.30 alle 00.30, i quattro lati della cupola dell’edificio simbolo della città si animeranno con immagini che raccontano le suggestioni che solo il cinema sa dare.

Lo spettacolo si articolerà in tre sezioni: ‘Masters’ in cui il regista David Cronenberg presenterà Red Cars sul tema ‘cinema e auto’, il tutto rivisitato dal genio creativo di Donato Sansone; “Show” con il progetto transmediale Revenge Room, prodotto da One More Pictures e Rai Cinema, presentato lo scorso anno alla Mostra del Cinema di Venezia in formato lineare, nelle sale VR della Mole come esperienza di realtà virtuale e adesso in forma di Videomapping sviluppato da Direct 2 Brain‘Exhibition’, con lo spettacolo Torino’s Dreaming Photocall, ideato e diretto da Luca Tommassini realizzato in occasione della mostra ‘Photocall. Attori e attrici del cinema italiano’, che dal 20 luglio sarà ospitata al Museo Nazionale del Cinema.

Solo per la serata del 24 giugno, Luca Tommassini arricchirà le proiezioni con uno spettacolo acrobatico di danza verticale dove 8 ballerini-acrobati danzeranno su musiche e coreografie originali con le più note scene di ballo del cinema italiano. 

Tutte e tre le produzioni sono in anteprima mondiale.

Altra novità di quest’anno è l’app MNC XR, realizzata da Synesthesia e dal Politecnico di Torino, grazie alla quale sarà possibile ascoltare in sincrono le colonne sonore originali degli spettacoli.

La Città di Torino, con il coordinamento di Turismo Torino e Provincia, lancia l’app Tellingstones, per gestire e promuovere gli eventi collegati al palinsesto di San Giovanni. L’app, realizzata da Espereal Technologies, guida l’utente alla scoperta del territorio inviando delle notifiche nei punti di interesse, con informazioni e proposte di servizi in tempo reale. Con Tellingstones i contenuti vengono erogati con un innovativo metodo di geolocalizzazione che rispetta pienamente l’anonimato e la privacy e invia messaggi con la narrazione dei luoghi. Scaricando l’App sul proprio smartphone (disponibile sugli app store di Apple e Google Play), sarà possibile accedere alla ‘card San Giovanni’ con cui si attiveranno automaticamente le notifiche vicino ai luoghi degli eventi diffusi in città e si riceveranno messaggi di aggiornamento.

Il programma potrebbe subire variazioni. In caso di maltempo alcune delle attività potrebbero non essere garantite e riprese solo se le condizioni metereologiche lo permetteranno.

 

SPECIALE SAN GIOVANNI 2021 ‘UNO SPETTACOLO IN OGNI DIREZIONE’

In occasione di San Giovanni 2021, Iren offrirà alla Città di Torino e ai suoi cittadini ‘uno spettacolo in ogni direzione’: un itinerario cittadino fatto di percorsi di cultura, intrattenimento, musica e sport per tornare a vivere la bellezza di Torino e dei suoi spazi aperti, in modo libero ma sempre responsabile e attento.

Alcuni punti informativi dislocati in città guideranno fisicamente le attività sul territorio, tra tipologie di appuntamenti, orari e location diversi, tra tradizione e innovazione, online e offline.

Una diretta streaming, dalle ore 14.00 di giovedì 24 giugno, permetterà di ripercorrere le attività già svolte e di assistere in diretta agli eventi serali che, dalle ore 20.00, andranno in onda con la conduzione di Marco Berry, in un crescendo di emozioni che culmineranno in due emozionanti spettacoli.

Alle ore 22.30, direttamente dal Museo Nazionale del Cinema, si potrà assistere all’esibizione acrobatica di danza verticale curata da Luca Tommassini. Otto ballerini-acrobati si esibiranno sui quattro lati della Mole Antonelliana, su musiche e coreografie originali. A seguire, tornerà lo spettacolo di videomapping immersivo sul monumento simbolo di Torino.

Alle ore 23.00, dopo un anno e mezzo di stop dai concerti a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, il DJ/producer Gabry Ponte tornerà a esibirsi dietro la console e lo farà per la sua città, Torino, in occasione della festa di San Giovanni Battista. Dal suggestivo cortile del Castello del Valentino, uno show senza precedenti per le celebrazioni del Santo Patrono della Città.

Sarà possibile seguire la diretta streaming sui seguenti canali web:

Pagina Facebook Città di Torino: https://www.facebook.com/cittaditorino

Canale Youtube Città di Torino: https://www.youtube.com/user/YouTorino

Pagina Facebook Gabry Ponte: https://www.facebook.com/gabryponte

Pagina Instagram Gabry Ponte: https://www.instagram.com/gabryponte/

Canale Twich Gabry Ponte: https://www.twitch.tv/gabryponte

Pagina Tik Tok Gabry Ponte: https://www.tiktok.com/@gabryponte

La Stampa: https://www.lastampa.it