CRONACA- Pagina 1316

Raccolti 20 mila euro all’asta per CasaOz e Fondazione Molinette

Il ricavato dell’asta benefica organizzata dalle 24 aziende di alta gamma Made in Italy riunite sotto la sigla Exclusive Brands Torino sarà devoluto per la realizzazione di un mini appartamento per le famiglie di bambini ricoverati negli ospedali torinesi e una borsa di studio a giovani ricercatori, oltre ad attrezzature e strumenti di ricerca

Si chiude con un’asta all’insegna della solidarietà la settimana di incontri, tavole rotonde, masterclass e laboratori sui temi di stretta attualità che abbracciano diversi settori strategici dell’economia e dell’industria organizzata dal 14 al 21 novembre in occasione delle Nitto ATP Finals dagli imprenditori delle 24 aziende inserite in Exclusive Brands Torino, la prima rete italiana multisettoriale di aziende di alta gamma Made in Italy nata nel 2011 e promossa dall’Unione Industriale di Torino.

Così dopo 16 appuntamenti sui temi dell’innovazione, sostenibilità, alimentazione, arte, design e armocromia tenutisi nell’esclusiva Lounge allestita presso il Museo del Risorgimento, che hanno registrato il tutto esaurito, si sono raccolti 20 mila euro grazie all’Exclusive Charity, l’asta pensata per festeggiare il decimo anniversario della rete di imprese d’eccellenza a sostegno dei due Charity Partners torinesi: Associazione CasaOZ Onlus e Fondazione Ricerca Molinette Onlus.

All’asta speciale sono stati proposti oggetti d’arte e di design molto particolari, accessori per la casa, la persona e il tempo libero e pezzi unici o in edizione limitata, oltre a esperienze e visite guidate da vivere nelle 24 aziende della rete Exclusive Brands Torino, di cui fanno parte: Mattioli, Oscalito 1936, Vanni Occhiali, Pattern, Allemano, Tonatto, Erboristeria Magentina, Estetica Network, Pininfarina, Quercetti, Gruppo Building, Caffè Costadoro, Galup, Guido Gobino, Acqua Minerale Lauretana, Pastificio De Filippis, Gelati Pepino 1884, Bava Vini, Relais San Maurizio, Altec, Nimbus, l’Opificio, Quagliotti e Arti Grafiche Parini.

Il ricavato dell’asta benefica verrà devoluto all’Associazione CasaOz Onlus, che con il progetto ResidenzeOz realizzerà un mini appartamento per le famiglie che hanno un bimbo ricoverato negli ospedali torinesi e alla Fondazione Ricerca Molinette Onlus, che attraverso un bando di finanziamento premia l’eccellenza della ricerca scientifica sulle malattie dell’invecchiamento alla “Città della Salute e della Scienza”, con l’istituzione di una borsa di studio per giovani ricercatori e l’acquisto di attrezzature e strumenti innovativi per i laboratori di ricerca.

Ruba 350 euro di merce da un portabagagli

Arrestato ventottenne italiano

 

Giovedì mattina gli agenti del commissariato Barriera Milano, transitando in corso Palermo, vengono fermati da un cittadino che indica loro un soggetto, con in mano una busta, diretto verso corso Giulio Cesare. I poliziotti raggiungono l’uomo e lo controllano. Questi, cittadino italiano di 28 anni, viene trovato in possesso di numerose stecche di sigarette ed articoli per fumatori, per un valore di oltre 350 euro.

Nel frattempo sopraggiunge un altro individuo che riferisce di essere appena stato derubato. L’uomo racconta agli operatori che, dopo aver prelevato un campionario di accessori per fumatori dal portabagagli ed essersi messo in fila fuori una tabaccheria, era stato avvicinato dal ventottenne con una scusa. Questi, approfittando poi dell’ingresso della vittima all’interno dell’esercizio commerciale, aveva forzato un finestrino e, dopo essere riuscito ad aprire la portiera, aveva afferrato la busta e si era allontanato. L’italiano, con numerosi precedenti di Polizia, è stato arrestato per furto.

Graffiti sul treno, writer denunciato

Lo hanno visto martedì scorso, durante un servizio “contrasto graffiti” mentre disegnava  su un convoglio fermo sui binari del deposito di Porta Nuova

Il ragazzo, 21 anni, è stato sorpreso dagli agenti di Protezione Aziendale Trenitalia e denunciato dagli agenti della Polfer per imbrattamento e deturpamento.

Con lui altri giovani che sono stati identificati. Avevano con se’ 11 bombolette spray.

Dal Pnrr in arrivo 62 milioni per 108 Comuni del Torinese

PER  INTERVENTI SUL PATRIMONIO PUBBLICO

Il presidente della Regione Cirio e gli assessori Gabusi, Marnati e Chiorino:

“Consentiranno di implementare e potenziare su molti interventi le risorse già messe in campo dalla Regione”

In arrivo sul territorio torinese quasi 62,7 milioni di euro per 159 interventi che coinvolgeranno 108 Comuni attraverso i fondi stanziati dal Viminale nell’ambito delle risorse europee del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

“Sono risorse importanti che arrivano dall’Europa e che consentiranno di implementare e potenziare su molti interventi le risorse già messe in campo dalla Regione Piemonte – sottolinea il presidente Alberto Cirio con gli assessori alle Infrastrutture e Difesa del Suolo Marco Gabusi, all’Ambiente Matteo Marnati e all’Istruzione Elena Chiorino -. Continuiamo a raccogliere i primi risultati dell’enorme opportunità che il Pnrr rappresenta e su cui siamo al lavoro ogni giorno”.

In particolare, tra i progetti finanziabili erano previsti interventi sul rischio idrogeologico, la messa in sicurezza di strade, il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici e lavori sulle scuole del territorio.

Covid, il bollettino di lunedì 22 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.45

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 372 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 213 dopo test antigenico), pari allo 0,8% di 44.952tamponi eseguiti, di cui41.206 antigenici. Dei 372 nuovi casi gli asintomatici sono 248 (66,7%).

I casi sono così ripartiti: 209 screening, 118 contatti di caso, 45 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 397.534,così suddivisi su base provinciale: 32.744 Alessandria, 19.122 Asti, 12.516 Biella, 57.051 Cuneo, 30.763 Novara, 211.797 Torino, 14.796 Vercelli, 14.158 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.644 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.939 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 30(+3 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 337( + 24rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 7390

I tamponi diagnostici finora processati sono 9.439.755(+ 44.952rispetto a ieri), di cui 2.464.979 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.867

Tre decessidi persone positive al test del Covid-19, uno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale resta quindi 11.867deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.593 Alessandria, 725Asti, 436 Biella, 1.469 Cuneo, 951 Novara,5.669 Torino, 542 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 105 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

377.910GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 377.910(+ 232rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.591 Alessandria, 18.033 Asti, 11.872 Biella, 54.599 Cuneo, 29.379 Novara, 201.895 Torino, 13.968 Vercelli, 13.480 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.530 extraregione e 2.563 in fase di definizione.

Spari contro il bus Gtt? Vetro in frantumi, paura tra i passeggeri

Verso le 8 di questa mattina in corso Rosselli a Torino il bus Gtt della linea 64 era in servizio quando, nei pressi  di piazza Marmolada, secondo la ricostruzione dei fatti, non sarebbe riuscito a passare per via di un’auto  in doppia fila. Il colpo di clacson del conducente del bus avrebbe scatenato una lite con il proprietario della vettura . Appena il bus è partito, un forte colpo si è udito provenire dal vetro destro del veicolo, andato in mille pezzi, cosa che ha fatto pensare a un colpo di arma da fuoco. Il conducente ha fatto scendere i passeggeri, alcuni spaventati per il forte botto. Ora i carabinieri  controlleranno i filmati delle telecamere di videosorveglianza per ricostruire la dinamica.Tra le ipotesi, potrebbe essersi trattato di un colpo di pistola ad aria compressa.
(foto archivio)

 Rientra in casa e viene aggredita dal compagno ubriaco La polizia lo arresta anche per precedenti minacce

Sono da poco passate le 19 in zona Madonna di Campagna quando viene segnalata una lite tra conviventi.

Ad attendere gli agenti della Squadra Volante sull’uscio della propria abitazione una donna in lacrime. All’interno dell’appartamento, seduto in cucina, il compagno, che guarda i poliziotti senza proferire parola.

La vittima racconta di essere stata aggredita poco dopo il suo rientro a casa. L’uomo, sotto l’effetto di sostanze alcoliche, aveva iniziato ad insultarla e, dopo averle messo una mano sul volto, l’aveva spinta contro una portafinestra. La donna aveva allora tentato di liberarsi dalla sua presa ma questi era riuscito nuovamente a bloccarla per poi schiaffeggiarla. Alla chiamata di lei al 112 NUE, il convivente si era precipitato a versare l’alcool in un lavandino, nel tentativo di nascondere la sua condizione.

Negli uffici di via Tirreno la vittima riferirà di episodi passati, ricordando di come una volta era stata minacciata di morte con un coltello da cucina perché il compagno aveva trovato il suo cellulare occupato o di quando le aveva sbattuto ripetute volte la testa contro il poggiatesta della loro auto solo perché aveva deciso di mettersi alla guida. Scattate le manette per maltrattamenti in famiglia.

Finalissima Atp: Medvedev Vs Zverev, la grande sfida

/

Daniil Medvedev e Alexander Zverev si contenderanno le Nitto Atp Finals 2021 di Torino.

Il tennista russo ha battuto il norvegese Casper Ruud con un netto 6-4, 6-2 e oggi affronterà il tedesco, che vince sul numero uno al mondo Novak Djokovic per 7-6(4), 4-6, 6-4 dopo 2 ore e 28 minuti.  La finalissima oggi alle 17, in diretta su Sky Sport.

Spaccio a San Salvario: due arresti

Lo hanno riconosciuto lo scorso lunedì pomeriggio mentre camminava sotto i portici di via Nizza, all’angolo con via Galliari: l’uomo, un quarantenne di nazionalità marocchina, era ben noto ai poliziotti del Comm.to Centro per reati inerenti allo spaccio e, alla vista della pattuglia, ha iniziato a mostrarsi nervoso, tentando di allontanarsi. Gli operatori lo hanno fermato e sottoposto a perquisizione personale, trovandolo in possesso di tre frammenti di hashish per 8 grammi e di un pacchetto di sigarette  contenente 1,22 grammi di cocaina. Inoltre, negli uffici di polizia, gli veniva sequestrata un’altra piccola quantità di marijuana nascosta negli slip. Per il quarantenne, che non svolge alcuna attività lavorativa, sono scattate le manette per detenzione ai fini i spaccio di sostanza stupefacente.

Poche ore dopo, sempre in via Galliari, l’arresto di un ventitreenne senegalese: il giovane, alla vista degli agenti del commissariato Centro, aveva occultato all’interno di un tombino cinque involucri contenenti cocaina. I poliziotti notavano però il movimento sospetto e fermavano il cittadino senegalese: perquisito è stato trovato con addosso alla persona la cifra di 905 € in contanti. Anche per lui è scattato l’arresto.

La colletta alimentare torna in presenza a fine mese

/

25° GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE:
TORNA IN PRESENZA LA SPESA PER LE PERSONE IN DIFFICOLTÀ

Sabato 27 novembre 2021 si potranno acquistare e donare alimenti per i più bisognosi. La Colletta Alimentare proseguirà quest’anno fino a domenica 5 dicembre 2021, grazie alle Charity Card di Epipoli e fino al 10 dicembre su Amazon.it

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, compie 25 anni e torna anche in presenza dopo la scorsa edizione in cui era dematerializzata e realizzata con gift card convertite in cibo: quest’anno nei supermercati aderenti all’iniziativa si potranno di nuovo acquistare fisicamente alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, accolte dalle strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare.

La Colletta Alimentare si svolgerà sabato 27 novembre 2021: 145.000 volontari, distanziati e muniti di green pass, in 11.000 supermercati in tutta Italia, inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: omogeneizzati alla frutta, tonno e carne in scatola, olio, legumi, pelati.

I prodotti donati saranno poi distribuiti alle 7.600 strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per i minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza etc..) che sostengono quasi 1.700.000 persone.

La Colletta Alimentare è il gesto educativo di volontariato più partecipato, ed è stata la prima esperienza solidale di questo tipo un quarto di secolo fa: ha permesso di sensibilizzare le persone a compiere un atto concreto di aiuto verso i più bisognosi e ha dato il via a iniziative simili realizzate poi anche da altre organizzazioni.

25 anni, un anniversario importante per la Colletta afferma Salvatore Collarino, Presidente di Banco Alimentare del Piemonte un grande gesto di solidarietà per le persone in difficoltà che unisce tutta l’Italia. L’emergenza sanitaria, infatti, ha e avrà ancora ricadute importanti sul nostro territorio e per questo dobbiamo continuare ad aiutare le persone che hanno bisogno e le tante che si sono trovate in un’emergenza improvvisa e inaspettata come quella che ci ha colpito lo scorso anno. Speriamo possano presto, anche grazie al nostro sostegno, tornare ad una vita normale.

Come ha ricordato Papa Francesco in occasione della Quinta Giornata Mondiale dei Poveri la condivisione genera fratellanza, è duratura, rafforza la solidarietà e pone le premesse necessarie per raggiungere la giustizia. Uno stile di vita individualistico è complice nel generare povertà. Se i poveri sono messi ai margini il concetto stesso di democrazia è messo in crisi”.


Speriamo quindi siano in tanti a partecipare alla Colletta 21 per mantenere viva la solidarietà che guida lo spirito di questa grande giornata di condivisione e che sostiene la nostra attività di aiuto alle persone, ogni giorno.

Per chi non riuscisse a recarsi in uno dei punti vendita aderenti sarà possibile donare la spesa anche online dal 29 novembre al 10 dicembre su Amazon.it.

Da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre 2021 la Colletta Alimentare continuerà anche attraverso le Charity Card di Epipoli, da 2, 5 o 10 euro, che potranno essere acquistate nei supermercati aderenti all’iniziativa oppure online sul sito www.mygiftcard.it. Le donazioni saranno poi convertite in alimenti.

Testimonial della Colletta Alimentare 2021 è il calciatore Giorgio Chiellini, protagonista di uno spot di lancio dell’iniziativa solidale; lo spot sarà visibile in televisione, sul sito e sui canali social di Banco Alimentare.

La Colletta Alimentare, gesto con il quale il Banco Alimentare aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2021 indetta da Papa Francesco, è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Esercito, con l’Associazione Nazionale Alpini, con l’Associazione Nazionale Bersaglieri, con la Società di San Vincenzo De Paoli, con la Compagnia delle Opere Sociali e altre associazioni caritative. 

Per consultare i punti vendita aderenti visita il sito http://www.colletta.bancoalimentare.it

Main sponsor: UnipolSai Assicurazioni, Eni, Coca-Cola

Partner istituzionale: Intesa Sanpaolo

Partner logistico: Poste Italiane, Number 1 LogisticsGroup, Lactalis Italia

NUMERI IN PIEMONTE

COLLETTA (anno 2019, l’ultima in presenza)

1.200 punti vendita

Oltre 12.000 volontari impegnati

605 strutture caritative convenzionate

ASSISTITI (anno 2021)

111.249 persone aiutate

Minori: 23.820

> 64 anni: 7.528

Migranti-stranieri: 36.366

Persone con disabilità: 1.743

Senza fissa dimora: 1.206

 

TONNELLATE DI CIBO RACCOLTE dal 1/1/2021 al 31/10/2021

7.614 (+