CRONACA- Pagina 1304

Emergenza Covid-19: operativi i centri anti violenza

“Desidero informare che tutti i Centri antiviolenza presenti sul territorio piemontese sono pienamente operativi e chi avesse necessità di rivolgersi presso queste strutture può farlo senza alcun problema”. Questo il messaggio dell’assessore alle Pari Opportunità, Chiara Caucino.

“Mi rendo conto che questo momento di convivenza forzata e continuativa – prosegue Caucino – possa acuire e amplificare tensioni soprattutto in quelle realtà che già vivono situazioni problematiche.  Invito, come sempre, ogni donna che vivesse un dramma a rivolgersi al numero di pubblica utilità 1522 oppure al numero unico di emergenza 112, affinché trovi immediatamente aiuto e protezione”.

“È importante – conclude l’assessore – che in questa emergenza particolare le Istituzioni siano più che mai vicine alle donne, per continuare a garantire un servizio di supporto”.

Il colpo di coda del Generale Inverno

In arrivo in Piemonte un colpo di coda dell’inverno, tra lunedì e martedì, che si prevede sia più intenso di  quello dell’ultima settimana,  per intensità delle precipitazioni

La Smi -Società Meteorologica Italiana e Arpa – Agenzia regionale per la protezione ambientale registrano un’altra ondata di maltempo, con precipitazioni diffuse. Ancora incerta  la quota delle nevicate provocate dall’aria fredda della Scandinavia, quota che potrebbe essere molto bassa, o un po’ più alta se il minimo della depressione andasse più a ovest delle Alpi. Pioggia e neve da qui a martedì su Torino e Piemonte.

In Piemonte 75 pazienti guariti e 72 nuove vittime del virus

Il comunicato della Regione Piemonte

CORONAVIRUS : IL BOLLETTINO DELLE ORE 19 DOMENICA 29 MARZO

SETTANTACINQUE PAZIENTI GUARITI

Questo pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che il numero complessivo di pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, è salito a 75 (+21 rispetto a ieri), cosi suddiviso su base provinciale: 5 in provincia di Alessandria, 10 in provincia di Asti, 1 in provincia di Biella, 11 in provincia di Cuneo, 7 in provincia di Novara, 26 in provincia di Torino, 9 in provincia di Vercelli, 3 nel Verbano-Cusio-Ossola, 3 provenienti da altre regioni.

Altri 212 sono “in via di guarigione”, cioè risultati negativi al primo tampone di verifica dopo la malattia e attendono ora l’esito del secondo.

SETTANTADUE DECESSI

Sono 72 i decessi di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati questo pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte: 14 in provincia di Alessandria, 2 in provincia di Asti, 4 in provincia di Biella, 9 in provincia di Cuneo, 10 in provincia di Novara, 23 in provincia di Torino, 4 in provincia di Vercelli, 4 nel Verbano-Cusio-Ossola, 2 provenienti da fuori regione,

Il totale complessivo è ora di 734 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 155 ad Alessandria, 32 ad Asti, 68 a Biella, 50 a Cuneo, 103 a Novara, 236 a Torino, 32 a Vercelli, 45 nel Verbano-Cusio-Ossola, 13 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

SITUAZIONE CONTAGI

Sono 8.461 le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte: 1.266 in provincia di Alessandria, 385 in provincia di Asti, 467 in provincia di Biella, 613 in provincia di Cuneo, 715 in provincia di Novara, 4.012 in provincia di Torino, 442 in provincia di Vercelli, 363 nel Verbano-Cusio-Ossola, 80 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 118 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 446.

I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 24.782, di cui 14.657 risultati negativi.

Falso volantino da segnalare alla polizia

 E’ un falso volantino, all’apparenza del Ministero dell’Interno, in tema di  Coronavirus 

Sconosciuti lo hanno diffuso in numerose città italiane,  sulle facciate dei palazzi e  negli androni. Il testo invita i residenti a lasciare le abitazioni in attesa che si concludano delle inesistenti operazioni di controllo da parte delle autorità. La questura di Torino avverte che potrebbe trattarsi della mossa di qualche malintenzionato per entrare nelle case per rubare, e invita la cittadinanza a segnalare la presenza del volantino alle forze dell’ordine.

Scossa di terremoto nel Torinese

Questa mattina una scossa di terremoto è stata avvertita nella  provincia di Torino poco dopo le 9

Le prime informazioni indicherebbero come intensità la magnitudo di  3,4 con epicentro nei pressi di  Coazze, a una ventina di chilometri di profondità.

La scossa si è sentita a Torino e in molti comuni dell’area metropolitana. Numerosi i commenti sui social da parte di persone preoccupate anche dal fatto di dover restare nelle proprie abitazioni a causa delle limitazioni dell’emergenza sanitaria.

L’epicentro in provincia di Torino. Non ci sono danni al momento

“Una scossa di terremoto di magnitudo ML 3.4 è avvenuto nella zona a 6 km da Coazze (TO), ad una profondità di di 20 Km, alle 9.11 di questa mattina. Al momento non ci sono segnalazioni di danni”, afferma l’assessore alla Protezione Civile della Regione Piemonte Marco Gabusi.

“La Protezione civile regionale – prosegue l’assessore Gabusi – ha avviato una verifica sul territorio nei paesi interessati dall’evento: Coazze, Giaveno, Valgioie, Cumiana, Cantalupa, Pinasca, Inverso Pinasca, Perosa Argentina, Roletto, Frossasco, Villar Perosa, Pomaretto, San Pietro Val Lemina, che al momento non segnalano danni. In Corso Marche continua l’attività di monitoraggio del territorio per intervenire in caso di necessità”.

 

(Nelle foto: i carabinieri verificano eventuali danni nel centro abitato di Coazze)

Declina le generalità dell’amico per evitare la sanzione

Sono le 22.30  e la Volante, in transito su corso Principe Oddone, nota all’intersezione con corso Ciriè un’autovettura con tre soggetti a bordo

I poliziotti controllano l’auto e i suoi passeggeri. Alla richiesta di esibire i documenti per la circolazione, il guidatore asserisce di aver dimenticato la patente a casa. Nel controllare il veicolo, gli agenti fanno notare al conducente una patente di guida riposta nella tasca porta oggetti del lato passeggero.

L’uomo recupera il documento, rivendicandone la proprietà. La patente, intestata ad un cittadino italiano classe 1991, risulta particolarmente usurata, il che non permette una verifica visiva tra la foto ed il guidatore. Nel corso di ulteriori accertamenti, la pattuglia rinviene però nel portafoglio del soggetto una carta d’identità che riporta tutt’altre generalità: un diverso nome e cognome ed un anno di nascita precedente di 5 anni. Il trentaquattrenne a questo punto ammette di aver fornito le generalità di un suo amico per sottrarsi alle conseguenti sanzioni, in quanto la patente gli era stata revocata nel febbraio del 2013. Inoltre, durante il controllo del veicolo, i poliziotti rinvengono numerosi involucri vuoti di cellophane colorato, solitamente utilizzato per confezionare sostanza stupefacente, siringhe e pipette per fumare crack.L’intero gruppo, che annovera precedenti di Polizia, è stato denunciato per violazione dell’articolo 650 mentre il conducente arrestato per false attestazioni a Pubblico Ufficiale

La figlia chiama la polizia: arrestato per maltrattamenti

Un cittadino moldavo di 42 anni, con precedenti di polizia, è stato arrestato mercoledì per maltrattamenti in famiglia dagli agenti della Squadra Volante

Nel tardo pomeriggio, i poliziotti sono intervenuti in uno stabile del quartiere Santa Rita dopo una telefonata di una ragazza che segnalava una lite tra i genitori. Dai racconti i poliziotti hanno appurato che il litigio era iniziato già all’ora di pranzo ed era proseguito nel tardo pomeriggio quando il marito aveva insultato più volte la moglie. Alle proteste della donna, l’uomo aveva reagito aggredendola fisicamente prima spintonandola e poi colpendola a pugni alla testa. In questo frangente la figlia, mostrando fermezza, contattava la Polizia raccontando quanto stava accadendo nonostante il padre le chiedesse di desistere dal farlo.

I poliziotti hanno poi appurato che le violenze e le offese dell’uomo non erano un fatto nuovo ma ripetute nel tempo, in particolar modo quando  assumeva bevande alcoliche. In una circostanza, circa quattro anni fa, la vittima era stata ferita al braccio con un coltello dal quarantaduenne. Dopo quell’episodio, nonostante i propositi di cambiamento, offese e violenze erano riprese dopo un’apparente calma iniziale. Talvolta, anche la figlia era stata picchiata soprattutto quando prendeva le difese della madre.

Un dolce ringraziamento alla Polizia

Una donna, tramite un pasticcere, ha fatto recapitare una torta al Commissariato Barriera Milano

Un gesto di ringraziamento per la costante presenza della Polizia di Stato, soprattutto  in questi giorni di emergenza

Tenta di disfarsi della droga insieme alla spazzatura

Un venticinquenne di Orbassano è stato arrestato dai Carabinieri nel corso dei controlli per il rispetto delle prescrizioni per evitare il contagio da Covid-19.

Il giovane è stato controllato in un luogo molto distante da casa, mentre si tratteneva in strada con amico o, al quale, probabilmente, ha venduto la droga. L’hanno perquisito e in tasca teneva alcune dosi di hashish, mentre a casa sono state trovate centinaia di dosi di marijuana di cui il giovane aveva tentato di disfarsi occultandoli nella spazzatura che la madre, ignara del tutto, si accingeva a gettare.
Oltre allo stupefacente, nella camera dell’arrestato è stato trovato tutto l’occorrente per il confezionamento, oltre a diverse banconote, ritenute provento dello spaccio.

Prima fornitura di mascherine ai Comuni per le categorie più esposte

Da ieri sera i Sindaci di tutti i Comuni del Piemonte riceveranno una prima fornitura di mascherine da distribuire al proprio territorio. La Protezione civile sta infatti completando il piano di distribuzione delle mascherine ai Centri COM Centri Operativi Misti della Protezione civile, ai quali i Sindaci faranno riferimento per il ritiro

«In totale sono 65.000 le mascherine consegnate agli 84 COM piemontesi – conferma l’assessore regionale alla Protezione civile Marco Gabusi -. Sappiamo che i Sindaci sono in prima linea in questa battaglia: sono l’altra gamba di questa emergenza insieme alla Protezione civile. Si tratta di un primo quantitativo determinato da criteri di priorità individuati dall’Unità di crisi; nel corso dell’emergenza potranno seguire ulteriori tranches di rifornimento».

Il quantitativo destinato ad ogni Comune è stato stabilito secondo un criterio demografico. Le mascherine sono destinate alle categorie più esposte, ma saranno comunque i Sindaci a regolare la distribuzione secondo la conoscenza della loro comunità e delle specifiche esigenze.