CRONACA- Pagina 1290

Tre ragazzini sorpresi a scassinare auto

All’apparenza sembravano due giovani di una decina d’anni a spasso per la città, ma per gli agenti del Reparto Operativo Speciale della Polizia Municipale, di pattuglia in abiti civili durante un servizio di prevenzione e contrasto dei fenomeni di microcriminalità, quei due ragazzini avevano un fare sospetto.

 All’altezza del civico 203 di Corso Cincinnato, i due giovani si sono fermati e sono stati raggiunti da un terzo con il quale si sono indirizzati verso Piazza Manno. Gli agenti del ROS, sempre più insospettiti dall’atteggiamento dei tre, li hanno pedinati tenendosi al riparo degli sguardi che i ragazzi lanciavano per guardarsi le spalle e avere la certezza di non essere seguiti.

Lungo tutto il tragitto, passando per via Isernia e fino alla via Lucca, due di loro hanno svolto il ruolo di ‘palo’, controllando e sincerandosi di non essere visti da nessuno, mentre il terzo guardava all’interno delle auto in sosta e oltre le recinzioni dei cortili privati, alla ricerca di qualcosa di interessante su cui soffermarsi.

Giunti in prossimità del civico 25, un ragazzo si arresta di fianco a una Fiat Punto, estrae una forbice da elettricista e inizia a forzare il nottolino della portiera protetto dal corpo dei due ‘pali’ che gli guardavano le spalle. Non riuscendo nel loro intento, i tre ragazzini si sono allontanati dall’auto e a quel punto gli agenti li hanno fermati constatando il danneggiamento del nottolino, successivamente confermato anche dal proprietario dell’auto che ha affermato di non riuscire più ad aprire la serratura.

A seguito di alcuni accertamenti è emerso che i due ragazzini che svolgevano il ruolo di ‘palo’ sono fratelli e hanno 10 e 13 anni, mentre il terzo, lo scassinatore trovato in possesso della forbice da elettricista, ha 12 anni.

I due fratelli sono stati affidati alla mamma, giunta immediatamente sul posto, mentre il terzo, sentito anche il P.M. del Tribunale dei Minori, è stato accompagnato presso il campo nomadi in Strada dell’aeroporto, dove ad attenderlo c’era la mamma che, essendo agli arresti domiciliari, era impossibilitata a muoversi per raggiungere il proprio figlio.

I tre minori sono stati deferiti all’ Autorità Giudiziaria per il reato di danneggiamento in concorso tra di loro (artt. 635 e 110 del Codice Penale).

Malore alla fermata Rivoli, sospeso il servizio della metropolitana

Per soccorrere un uomo che si è sentito male, questa mattina la metropolitana di Torino ha sospeso il servizio per qualche ora.

La persona che ha avuto una malore alla fermata Rivoli è stata soccorsa dal 118.

La tratta in direzione Bengasi è stata sostituita con bus navetta.

Regione al lavoro per ridurre le liste d’attesa

Prosegue il lavoro della Regione Piemonte sul fronte della riduzione delle liste d’attesa: come anticipato, è previsto un investimento di circa 50 milioni di euro per recuperare le prestazioni che i due anni di pandemia hanno rallentato, attraverso 36 milioni stanziati dallo Stato e altre risorse ed economie esistenti. I fondi verranno usati per incrementare l’offerta potenziando al massimo le prestazioni che il sistema pubblico regionale è in grado di erogare, integrandole con il supporto del sistema privato. Il metodo di lavoro che il Presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, hanno impostato è lo stesso, basato sul monitoraggio costante degli obiettivi, che ha consentito al Piemonte di ottenere ottimi risultati per la campagna di vaccinazione.
La scorsa settimana è stato pubblicato un bando valido per tutto il territorio piemontese, con scadenza il 7 marzo.

https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/avviso-pubblico-laccreditamento-strutture-sanitarie-ambulatoriali-private

Ieri invece, è stato pubblicato sul sito della Regione il bando, valido per l’Asl Città di Torino, per nuovi accreditamenti di strutture private esclusivamente su alcune delle prestazioni ambulatoriali da potenziare per ridurre le liste d’attesa: allergologia, cardiologia, chirurgia generale, chirurgia vascolare, dermatologia, endocrinologia, gastroenterologia- chirurgia ed endoscopia digestiva, nefrologia, neurologia, oculistica, ortopedia e traumatologia, ginecologia, otorinolaringoiatria, medicina nucleare, pneumologia, radiologia diagnostica, reumatologia, urologia. (vedi allegato).

La scadenza del bando è fissata al 14 marzo 2022.

https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/avviso-pubblico-laccreditamento-istituzionale-strutture-sanitarie-ambulatoriali-private-asl-citta

Controlli nel quartiere Aurora, 300 grammi di droga sequestrata

Nei giorni scorsi, gli agenti del Commissariato Dora Vanchiglia hanno condotto, insieme ad equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, ad unità cinofile e a personale della Polizia Municipale, un controllo straordinario del territorio che ha interessato diverse aree del quartiere Aurora.

Nel corso dell’attività, è stata controllata la zona attigua all’argine del fiume Dora nel tratto compreso tra corso Giulio Cesare e il ponte Bologna. Lungo l’argine, sotto le panchine nei pressi di via La Salle, i poliziotti hanno rinvenuto quasi 37 grammi di marijuana sequestrata a carico di ignoti. Altri 270 grammi di droga, 170 di hashish e 100 di marijuana, sono stati sequestrati sempre a carico di ignoti in due differenti posti di corso Giulio Cesare. Tre le persone sanzionate amministrativamente per il possesso di sostanza stupefacente.

Nel corso del controllo, veniva anche rintracciato un minorenne destinatario di un provvedimento di custodia cautelare in carcere emesso dal Tribunale dei minorenni di Bologna.

Arrestati mentre cercano di introdursi in un appartamento

A finire in carcere 3 georgiani

 

Si sono introdotti attorno all’ora di pranzo all’interno di uno stabile nel quartiere Lucento ed hanno tentato di forzare la porta di un appartamento, approfittando dell’assenza del proprietario. Un condomino avvertiva dei rumori e contattava il 112 NUE temendo un furto in atto: personale del Comm.to Madonna di Campagna interveniva celermente sul posto cogliendo in fragranza i tre sul fatto. A loro carico, venivano  sequestrati 11 grimaldelli in metallo ed una chiave inglese, nonchè rinvenuti all’interno di un vaso su un pianerottolo, e sequestrati, altri 2 grimaldelli, una chiave inglese ed un cacciavite, sempre riconducibili al reato in essere.

I tre complici, di nazionalità georgiana, hanno 47 anni uno e 26 anni gli altri due; risultano senza fissa dimora a Torino, uno di loro ha precedenti specifici. Sono stati arrestati per tentato furto in abitazione, aggravato, in concorso.

Rfi, sciopero dei treni mercoledì e giovedì

DEL PERSONALE ADDETTO ALLA CIRCOLAZIONE

dalle ore 21 del 23 febbraio alle ore 21 del 24

Le segreterie regionali Piemonte dei sindacati FILT, FIT, UILT, UGL e FAST hanno proclamato uno sciopero di 24 ore del personale di Rete Ferroviaria Italiana addetto alla circolazione, dalle ore 21.00 di mercoledì 23 febbraio alle ore 21.00 di giovedì 24 febbraio 2022.

Non sono previste modifiche al programma di circolazione delle Frecce e dei treni a lunga percorrenza.

Per i treni Regionali, in Piemonte e nelle regioni limitrofe, assicurata la regolarità dei collegamenti pendolari con possibili leggere modifiche per le corse al di fuori delle fasce di garanzia.

Informazioni nelle stazioni e attraverso i canali informativi on line e new media del Gruppo FS Italiane.

Torna il Real Carnevale Venariese

La Città di Venaria Reale organizza, in collaborazione con l’Associazione turistica Pro Loco Altessano-Venaria Reale e il Comitato Carnevale, la 44^ edizione del Real Carnevale Venariese.

Il ricco calendario di appuntamenti coinvolgerà grandi e piccini nei festeggiamenti del Carnevale 2022. In allegato, le locandine delle iniziative della manifestazione.

Programma
Da mercoledì 23 a domenica 27 febbraio

Ore 10:00-12:00 e 15:00-18:00
Sala espositiva comunale – via Andrea Mensa 34
Disegna il tuo Carnevale
Mostra di disegni realizzati da alunni e alunne delle Scuole primarie Gramsci, Romeno e Rigola, a cura della Pro Loco Altessano-Venaria Reale
Ingresso gratuito

Sabato 26 febbraio
Ore 11:00
Piazza Martiri della Libertà (in caso di maltempo, Sala del Consiglio comunale)
Investitura ufficiale dei personaggi storici venariesi “Lucio d’La Venaria e Castellana” e consegna delle chiavi della Città con la partecipazione di Gianduja e Giacometta

Domenica 27 febbraio
Dalle ore 10:00
Caccia al Reale
Caccia al tesoro in maschera per le vie della Città, a cura della Pro Loco Altessano-Venaria Reale e SCATTAVENARIA
Prenotazione obbligatoria online:https://g-channel.gumy.it/canale/scattavenaria#iframebooking

Dalle ore 15:30
Piazza Pettiti
Spettacolo di giocoleria, animazione e magia comica, a cura de “I Tre…Mendi”
Distribuzione di palloncini e zucchero filato, a cura dell’AVIS di Venaria Reale
Intrattenimento in musica, a cura del Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Venaria Reale
Partecipazione del gruppo storico Conti di Cremieu di Venaria Reale e della Famija Turinèisa
Sbandieratori e Musici Alfieri Reali Venaria e Sbandieratori e Musici di Mappano

Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti Covid-19.

Addio al barbiere dei portici

DAL PIEMONTE

E’ morto a 96 anni ad Asti Vincenzo Durante, molto  conosciuto come “Enzino”, il barbiere  del negozio sotto i Portici Rossi.

Ha lavorato per  quasi sessant’anni aspettando  i suoi clienti sulla porta della storica bottega.

Ore di ansia per Furino in ospedale

/

Giuseppe Furino, famoso centrocampista bianconero negli anni ’70 e ’80, è stato ricoverato all’ospedale Santa Croce di Moncalieri  per una emorragia cerebrale.

E’ in condizioni gravi ma stabili e non dovrebbe subire un intervento chirurgico

Classe 1946,  è stato capitano della Juve e ha vinto otto scudetti, 2 Coppe Italia, una Coppa Uefa, una Coppa delle Coppe. E’ stato vice campione del Mondo nel 1970 con la maglia della Nazionale.

 

Amici Biblioteca Nazionale di Torino per la Giornata delle malattie rare

Il 28 febbraio 2022 il Rare Disease Day giungerà alla sua 15° edizione, un “compleanno” importante che arriva a pochi mesi dall’adozione di un nuovo strumento di promozione dell’equità: la Risoluzione ONU “Addressing the challenges of persons living with a rare disease and their families”, adottata lo scorso dicembre 2021 dalla Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questa risoluzione è particolarmente importante per le persone con una malattia rara, perché intende affrontare le sfide delle persone che convivono con tali patologie, pazienti e familiari.
Come ogni anno, sono tanti gli appuntamenti e le iniziative che tingeranno il nostro Paese di rosa, verde e azzurro (i colori ufficiali del Rare Disease Day) con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulle malattie rare.  Una giornata in cui bambini e genitori, caregiver e familiari possono finalmente vedersi più riconosciuti e forse anche più ascoltati.

La Biblioteca Nazionale Universitaria, sensibile alla tematica, organizza un incontro per presentare a Torino la Giornata e due realtà d’eccezione che operano nel settore: UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare e l’Istituto Chimico Farmaceutico Militare.

UNIAMO è l’ente di rappresentanza della comunità delle persone con malattia rara. Opera da oltre 20 anni per la tutela e la difesa dei diritti delle persone con malattia rara e delle loro famiglie, ha oltre 160 associazioni affiliate in continua crescita.

Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze unità produttiva dell’Agenzia Industrie Difesa, nato nel 1853 a Torino, si può considerare come l’unica azienda farmaceutica dello Stato. È stato al fianco dei protagonisti di tutti gli eventi che hanno contraddistinto la storia italiana, compresi i due conflitti mondiali, assicurando la produzione di farmaci, presidi medico chirurgici, prodotti di medicatura ed alimentari, sia per le Forze Armate e collaborando con altre istituzioni attraverso la produzione di farmaci per l’Istituto Superiore di Sanità e per strutture ospedaliere pubbliche e attraverso la collaborazione con Università per attività di ricerca e formazione.
Oltre a rifornire le Forze Armate di medicinali e materiali sanitari, ormai continuativamente sta svolgendo un ruolo sociale e strategico di grande rilevanza per tutto il Paese nel rendere disponibili medicinali necessari ma economicamente non vantaggiosi e quindi non reperibili sul libero mercato, destinati a pazienti affetti da malattie rare.

Interverranno:

  • Guglielmo Bartoletti – Direttore Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
  • Gen. Franco Cravarezza – Presidente Associazione Amici della Biblioteca e del Consiglio Permanente delle Associazioni d’Arma di Torino
  • Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO (videomessaggio)
  • Annalisa Bisconti, referente Associazione Niemann Pick e portavoce Forum A-RARE
  • Col. Antonio Medica – Direttore Istituto Chimico Farmaceutico Militare
  • 1° Lgt. Camillo Borzacchiello – Responsabile distribuzione farmaceutica e progetto Malattie Rare

Come curiosità, fin dal primo conflitto mondiale, lo Stabilimento Chimico Farmaceutico offre generi di conforto alle Forze Armate. La lunga tradizione iniziata con le Razioni K dell’Esercito Italiano, è stata poi ampliata all’uso commerciale dando origine a prodotti quali il Cioccolato Militare, i Boli al Mentolo e i famosi liquori artigianali. La tradizione della liquoreria risale al 1877 con la creazione dell’Enocordial e dell’Elisir di China. La lunga tradizione farmaceutica ha ispirato anche la sezione di cosmesi dando origine a una vasta gamma di prodotti di benessere come l’Acqua di Colonia, la Crema Dermofila e i prodotti per l’igiene personale. L’utilizzo di ingredienti e semilavorati locali di eccellenza rendono la produzione cosmetica di elevata manifattura rendendoli sinonimo di qualità.

Dalle ore 10 alle 16 sarà attivo presso la Biblioteca anche un punto vendita dei prodotti dell’Istituto Chimico Farmaceutico Militare unità produttiva dell’Agenzia Industrie Difesa i cui ricavati sono impiegati per la ricerca e produzione dei farmaci orfani a cura dello Stabilimento.

Ingresso libero. Richiesto green pass rafforzato e mascherina FFP2
Auditorium Vivaldi – Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – Piazza Carlo Alberto, 3
INFORMAZIONI eventi@abnut.it