CRONACA- Pagina 1290

Sorpresi a rovistare all’interno di un veicolo

Due arresti per tentato furto

 

Nella nottata di mercoledì scorso gli agenti del commissariato Barriera Milano hanno ricevuto la segnalazione di un soggetto intento a rovistare all’interno di un’auto parcheggiata in zona.

Giunti sul posto, i poliziotti hanno individuato l’uomo, cittadino marocchino di 29 anni, ed una automobile ferma accanto a lui, con fari e motore accesso. Il conducente è un cittadino italiano di 34 anni. Dopo essere stati fermati, gli operatori hanno constatato le condizioni della macchina, danneggiata nel finestrino anteriore, nello stereo sganciato dalla plancia centrale, e con il portaoggetti aperto e messo a soqquadro. Accanto al veicolo presenti numerosi frammenti di vetro e di un tombino di piccole dimensioni, verosimilmente utilizzato per compiere l’azione delittuosa.

I due, uno dei quali sottoposto all’obbligo di firma quotidiana in commissariato, sono stati arrestati per tentato furto.

L’anticiclone regala una mite “ottobrata” torinese

L’anticiclone porta a Torino ancora per lunedì e martedì massime da 20-21 gradi
Mercoledi a causa della discesa di una saccatura dal mare del Nord si incrinerà il campo di alta pressione, con  un peggioramento del tempo con qualche pioggia ma limitata solo sulla zona settentrionale del Piemonte. La Smi (Società Meteorologica Italiana), prevede che la perturbazione atlantica in transito sull’Italia tra il 20 e il 22 ottobre dovrebbe essere poco attiva al nord-ovest. Poi, nei giorni seguenti il cielo tornerà in gran parte soleggiato.

(Foto V. Solano)

Abilmente, il debutto al Lingotto nel 2022

IL SALONE DELLE IDEE CREATIVE TARGATO IEG

La manifestazione di Italian Exhibition Group, brand di riferimento nazionale per la community del Do It Yourself, si fa in quattro e lancia la novità Abilmente Torino, dal prossimo anno in calendario con le edizioni di Vicenza, Roma e Milano. Annunciato l’accordo con Gl Events per due appuntamenti annuali – in primavera e autunno – a Lingotto Fiere.

 

www.abilmente.org

Il 2022 sarà ricco di novità per le community creative italiane: Italian Exhibition Group annuncia una nuova edizione del salone delle idee creative più amato dal popolo dei crafter, ABILMENTE TORINO, che dal prossimo anno sbarca a Lingotto Fiere con un doppio appuntamento, in primavera e autunno.

 

Il celebre format di IEG si fa in quattro arricchendo con un nuovo momento di incontro dedicato agli appassionati del Do It Yourself del Piemonte che guarda anche al pubblico d’oltralpe – da sempre estimatore del D.I.Y. all’italiana – il calendario nazionale della manualità creativa che già conta la tradizionale edizione semestrale di Vicenza, da oltre 15 anni punto di riferimento del settore, e le tappe autunnali di Roma e Milano.

L’accordo siglato da IEG con Gl Events e presentato in fiera a Torino, in occasione di “Expocasa”, permette di moltiplicare le opportunità di business e di divertimento di un settore capace di muovere migliaia di persone di ogni età, unite dalla passione per il fai da te creativo e dal desiderio di incontrarsi per scambiare dal vivo, nel salotto più vivace e colorato d’Italia, esperienze, conoscenze, ispirazioni. Una decisa conferma è arrivata dalla recente edizione di ABILMENTE Roma (23-26 settembre, Fiera di Roma) che ha segnato il ritorno in presenza del format raccogliendo l’entusiasmo e la soddisfazione di espositori e visitatori e dando un ottimo segnale di effettiva ripresa del mercato.

IEG porta nel capoluogo piemontese tutta l’expertise di una manifestazione che si distingue nel panorama italiano per il mix vincente di offerta espositiva ed esperienzialità: alla capacità di rappresentare tutte le tecniche creative, le nuove tendenze e gli spunti più originali dall’Italia e dall’estero, Abilmente unisce la proposta più completa di materiali, strumenti e novità di prodotto presentata dagli espositori più dinamici del settore e una ricca proposta di corsi, workshop, laboratori e dimostrazioni live con le crafter più seguite e amate.

Ad accogliere i creativi torinesi le aree cult e i contenuti che hanno fatto il successo di Abilmente presso il pubblico di ogni età, passione e interesse“La Via delle Idee” che accoglie i volti delle crafter italiane più note, il “Knit Cafè” per le tecniche del filato, le mostre di arte tessile e le scuole di ricamo. E poi centinaia di corsi e progetti speciali per esprimere la propria creatività nelle cinque aree caratteristiche della manifestazione: Carta, Scrap & Colore, Bijoux, Decorazione, Cucito & Filato e Ricamo. Dal patchwork allo scrapbooking, dal découpage all’home decor, fino a calligrafia, cardmaking tante altre tecniche fai da te Abilmente è un universo unico che evolve a ogni edizione assieme alla community più curiosa, unita e intraprendente che mai.

Dopo l’ultima edizione vicentina di ottobre 2020 e le esperienze digitali dei primi mesi dell’anno culminate a maggio nella Abilmente Academy – evento online da record con oltre 17.000 iscritti, 42 corsi creativi e 80 ore di live -,  le edizioni di Abilmente Roma (appena conclusa in Fiera di Roma), Abilmente Vicenza (14-17 ottobre nel quartiere fieristico IEG di Vicenza) e Abilmente Milano (primo appuntamento dal 4 al 7 novembre a Superstudio Maxi) segnano il ritorno in presenza della manifestazione che rilancia nel 2022 con ABILMENTE TORINO, attesa a Lingotto Fiere in primavera e autunno.

FOCUS ON ABILMENTE: ABILMENTE è la grande festa italiana della manualità creativa organizzata da Italian Exhibition Group, punto di riferimento in Italia per le community di crafters e appassionati del Do It Yourself. Aperta al grande pubblico e adatta a tutta la famiglia, nel 2021 ha segnato il ritorno in presenza con tre appuntamenti annuali:

– Abilmente Roma, 23-26 settembre, Fiera Roma

– Abilmente Vicenza, 14-17 ottobre, quartiere fieristico di Vicenza

– Abilmente Milano, 4-7 novembre, Superstudio Maxi, Milano Famagosta

 

Violazione norme anticovid Sanzionato un minimarket a Parella

Chiusura per 5 giorni e sanzione amministrativa per un dipendente di un minimarket di via Exilles nel quartiere Parella. Mercoledì sera in tarda serata, gli agenti del Commissariato San Paolo hanno appurato la presenza di un avventore nell’esercizio privo di dispositivi di protezione. Anche quest’ultimo, come l’esercente, è stato sanzionato amministrativamente dai poliziotti per la violazione delle norme anti covid.

“Le giornate insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s a Settimo

Lunedì  18 ottobre l’iniziativa è aperta a tutti

Con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Seta, i dipendenti McDonald’s e la comunitàlocale si uniscono per contrastare il fenomeno dellittering

Un’iniziativa di McDonald’s, in partnership con Fise Assoambiente ed Utilitalia, che toccherà 100 comuni italianientro il mese di ottobre

 Si terrà lunedì 18 ottobre a Settimo Torinese l’iniziativa di McDonald’s “Le giornate insiemea te per l’ambiente; una giornata dedicata alla lotta al fenomeno sempre più attuale del littering, ovvero l’abbandono di rifiuti nell’ambiente. Resa possibile grazie al patrocinio del Comune e alla preziosa collaborazione di Seta, l’iniziativa è aperta a tutti i cittadini che potranno unirsi ai dipendenti dei ristoranti McDonald’s, coinvolti in prima persona nella pulizia del Villaggio Olimpia. L’appuntamento, per chiunque voglia dare il proprio contributo, è previsto per le ore 9:00 presso Via Mediterraneo,angolo Via Torino.

Settimo Torinese è una delle 100 tappe nazionali che saranno coinvolte nel progetto, per il quale i ristoranti McDonald’s si faranno promotori del coinvolgimento di associazioni e cittadini, unendo le forze per un unico obiettivo: contribuire alla pulizia diparchi, strade, spiagge e piazze, a seconda delle esigenze specifiche di ogni Comune.

Il fenomeno del littering, infatti, è un problema sempre più ampio che oggi crea disagi sia a livello di decoro urbano sia di inquinamento ambientale. Gettare un rifiuto a terra significa immettere nell’ambiente un oggetto che vi rimarrà dai 3 mesi, se di carta, a un secolo, se di plastica, con un impatto che deve tenere conto anche del fatto che in Italia la plastica non raccolta raggiunge le 500.000 tonnellate ogni anno.  La maggiore densità di rifiuti abbandonati interessa i luoghi pubblici all’aperto: nei parchi italiani si trovano 4 rifiuti per metro quadro, mentre nelle spiagge si parla di 7,8 rifiuti ogni metro.

In questo scenario, “Le giornate insieme a te per l’ambiente” si inseriscono in un percorso virtuoso verso la transizione ecologica che McDonald’s ha intrapreso ormai da diversi anni a partire dai suoi ristoranti, con un forte impegno in termini di Packaging e Waste & Recycling. Ne sono un esempio l’eliminazione dellaplastica monouso in favore di materiali più sostenibili, l’installazione di contenitori per la raccolta differenziata nelle sale e nei dehors, la collaborazione con Comieco per lo sviluppo di un nuovo sistema per garantire la riciclabilità del packaging in carta e la campagna di sensibilizzazione sulle corrette modalità di raccolta dei rifiuti rivolta ai consumatori dei ristoranti.

Inoltre, attraverso questa iniziativa, McDonald’s rinnova la propriavicinanza ai territori in cui opera con i suoi oltre 610 ristoranti el’impegno dei 140 licenziatari, imprenditori fortemente radicati nelle comunità locali.

McDonald’s Italia

In Italia da 35 anni, McDonald’s conta oggi 610 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 25.000 persone impiegate che servono ogni giorno 1 milione di clienti. I ristoranti McDonald’s italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie a 140 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche nella scelta dei fornitori McDonald’s conferma la volontà di essere un marchio “locale”, con l’85% di fornitori che è rappresentato da aziende italiane o aziende che producono in Italia. Nel mondo McDonald’s è presente in oltre 100 Paesi con più di 36.000 ristoranti.

Nelle farmacie 40 mila tamponi rapidi in due giorni

Sono ad oggi 5.600 i tamponi rapidi eseguiti nelle farmacie in Piemonte. Sabato  a fine giornata se ne sono registrati 34 mila. I dati sono di Federfarma. Numerose le prenotazioni anche per lunedì per il ritorno al lavoro di persone che non si sono ancora vaccinate o in attesa di poter scaricare il Green Pass dopo la prima dose. A Torino è intervenuta la polizia, per la lunga coda davanti a una farmacia di via Madama Cristina.

Presentato il volume “Donne, Pace e Sicurezza”

AL SALONE DEL LIBRO
Nato come manuale di addestramento per i corsi dello Stato Maggiore della Difesa, i capitoli di questo volume richiamano la creazione del sistema “Donne, Pace e Sicurezza” e il suo sviluppo in contesti nazionali ed internazionali, basandosi sulla comunità militare italiana e citando l’arruolamento femminile. Questa pubblicazione è concepita come strumento per agevolare lo sviluppo di una cultura basata prima di tutto sulla consapevolezza che il contenuto della risoluzione n. 1325 delle Nazioni Unite, approvata all’unanimità dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu il 31 ottobre del 2000, ha significato universale e rilevanza in termini di cultura che riguarda tutti – uomini e donne – che sono chiamati ad operare in modo imparziale nell’affrontare le numerose sfide nella lotta contro la violenza di genere e nella promozione del ruolo delle donne nella società.
In particolare si tratta della prima risoluzione in assoluto che menziona esplicitamente l’impatto della guerra sulle donne prevedendo un sempre maggiore contributo delle stesse nella risoluzione dei conflitti per una pace durevole, ponendo l’attenzione sulla necessità dell’adozione di una prospettiva di genere e della formazione del personale sui diritti delle donne.
Il relatore della Conferenza, Tenente Colonnello Rosa Vinciguerra, Capo della Sezione “Pari Opportunità e prospettiva di genere” dello Stato Maggiore della Difesa, ha analizzato la Risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, emanata nel 2000. La Risoluzione, insieme ad altre nove che ne rinforzano i contenuti, esamina il tema in modo organico e diffuso, individuando una serie di priorità e fornendo indicazioni per tutti i soggetti attivi nei processi di pace e sicurezza, prevedendo sistematicamente il coinvolgimento femminile e introducendo una nuova prospettiva, quella di genere, nella gestione del post-conflitto. Da un punto di vista militare, la Risoluzione ha comportato l’inclusione della prospettiva di genere nel processo di pianificazione, oltre alla creazione di una figura dedicata all’interno degli staff, il Gender Advisor, insieme allo sviluppo di una dottrina e di una serie di attività formative ad hoc. Un tema che si intreccia con quello più generale della presenza femminile nelle Forze Armate, che ha compiuto vent’anni come la Risoluzione.

CV

Covid, il bollettino di domenica 17 ottobre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 105 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 41 dopo test antigenico), pari allo 0,3% di 36.382 tamponi eseguiti, di cui 33.384 antigenici. Dei 105 nuovi casi, gli asintomatici sono 70 (66,7%).

I casi sono così ripartiti: 48 screening, 45 contatti di caso, 12 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 385.818,così suddivisi su base provinciale: 31.738 Alessandria, 18.449 Asti, 12.170 Biella, 55.631 Cuneo, 29.961 Novara, 205.428 Torino, 14.346 Vercelli, 13.742 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.590 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.763 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 16 (-rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 18(1 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.144.

I tamponi diagnostici finora processati sono 7.616.432 (+36.382 rispetto a ieri), di cui 2.287.471 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.790

Quattro decessi di persone positive al test del Covid-19 (nessuno di oggi) sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.790 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.579 Alessandria, 721 Asti, 435 Biella, 1.465 Cuneo, 949 Novara, 5.632 Torino, 533 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 101 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

370.687 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 370.687 (+77 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.856 Alessandria, 17.553 Asti, 11.674 Biella, 53.622 Cuneo, 28.860 Novara, 198.098 Torino, 13.709 Vercelli, 13.289 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.504 extraregione e 2.522 in fase di definizione.

Ballottaggio, alle 23 al voto solo il 32,61 per cento

ELEZIONI AMMINISTRATIVE BALLOTTAGGIO 17 E 18 OTTOBRE 2021

AFFLUENZA ALLE ORE 23

 

La rilevazione alle ore 23 sull’affluenza al voto del ballottaggio per l’elezione del Sindaco è stata del  32,61 %

Le urne saranno aperte domani, lunedì 18 ottobre, dalle ore 7 alle ore 15.

 

Concluse le votazioni, dopo la rilevazione dei votanti definitivi, inizieranno le operazioni di scrutinio per l’elezione del Sindaco.

 

La prossima rilevazione sarà alle ore 15 di domani.

I risultati in tempo reale sono consultabili all’indirizzo: www.comune.torino.it/home.shtml

 


ELEZIONI AMMINISTRATIVE

BALLOTTAGGIO 17 E 18 OTTOBRE 2021

La rilevazione alle ore 19.00 sull’affluenza al voto del ballottaggio per l’elezione del Sindaco è stata del  25,00 %

Le urne sono aperte fino alle ore 23.00 e lunedì dalle ore 7 alle ore 15.

Lunedì alle 15, concluse le votazioni, dopo la rilevazione dei votanti definitivi, inizieranno le operazioni di scrutinio per l’elezione del Sindaco

La prossima rilevazione sarà alle ore 23.

I risultati in tempo reale sono consultabili all’indirizzo: www.comune.torino.it/home.shtml

 

AFFLUENZA ALLE ORE 12

La rilevazione alle ore 12.00 sull’affluenza al voto del ballottaggio per l’elezione del Sindaco è stata del  8,58 %.

 

 

Le urne sono aperte domenica dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì dalle ore 7 alle ore 15.

 

Lunedì alle 15, concluse le votazioni, dopo la rilevazione dei votanti definitivi, inizieranno le operazioni di scrutinio per l’elezione del Sindaco.

 

 

La prossima rilevazione sarà alle ore 19.

I risultati in tempo reale sono consultabili all’indirizzo: www.comune.torino.it/home.shtml

Furti di rame, 22 ditte ispezionate

2 indagati, 84 persone controllate, 22 ditte ispezionate dislocate sul territorio, 4 servizi di controllo lungo linea e su strada, 35 operatori del Compartimento Polizia Ferroviaria del Piemonte e della Valle d’Aosta impiegati. Questo il bilancio della nona operazione “Oro Rosso”, organizzata dal Servizio Polizia Ferroviaria in ambito nazionale, dedicata al contrasto dei furti di rame, spesso causa di interruzioni della circolazione ferroviaria, sia lungo le tratte ferroviarie che insistono sul territorio di competenza, sia presso le strutture specializzate nel trasporto e smaltimento dei rifiuti metallici.

 

In particolare, a Torino, la squadra amministrativa compartimentale ha denunciato l’amministratore di una ditta di recupero metalli della provincia per ricettazione, dove sono stati rinvenuti 486 kg di trecce di rame sguainato e 97 kg di trecce di rame stagnato, di cui non ha esibito documentazione che ne chiarisse la provenienza. L’amministratore di un’altra ditta è stato indagato per gestione non autorizzata di circa 1,4 tonnellate di rifiuti composti da rame, bronzo e ottone. 15.083 l’importo delle sanzioni amministrative elevate per irregolarità nella gestione della documentazione ambientale.