CRONACA- Pagina 1258

Colletta Alimentare, partecipa anche l’arivescovo Nosiglia

 Oggi è il giorno della Colletta Alimentare. Sabato 27 novembre, in 1.200 supermercati in Piemonte (https://www.colletta.bancoalimentare.it/punti-vendita), 12.000 volontari inviteranno a fare una spesa solidale. I beneficiari sono 111.249, sostenuti dalle oltre 605 strutture caritative.

 

Tra gli altri si recheranno di persona a fare la loro spesa, insieme al Presidente di Banco Alimentare del Piemonte Salvatore Collarino  l’Assessore all’istruzione e alle politiche educative della Città di Torino Carlotta Salerno,  presso l’Ipercoop di via Livorno 51 e l’Arcivescovo di Torino Mons. Cesare Nosiglia, al Conad di largo Palermo 71.

 

A questo link https://we.tl/t-pgwrnE0Mpy lo spot con il testimonial Giorgio Chiellini e il video con l’invito alla donazione del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Scontro frontale: muore ragazzo di 24 anni

DAL PIEMONTE/ A Castelletto Stura nel Cuneese si sono scontrati frontalmente due auto e un minibus sulla strada provinciale 3. E’ morto un ragazzo di 24 anni di  Montanera alla guida di una Fiat Punto, una delle due auto uscite di strada con un furgone. Sono rimasti feriti  i due conducenti degli altri veicoli: una giovane di 23 anni e un uomo di 68 ricoverati con codice giallo. E’ stato necessario  l’intervento dei vigili del fuoco per liberare i feriti dalle lamiere.

Completato il Sacrario per le vittime della tragedia Thyssenkrupp

È terminata la realizzazione del sacrario per le vittime della tragedia ThyssenKrupp che verrà inaugurato durante la cerimonia di commemorazione del 6 dicembre al Cimitero monumentale, in occasione del quattordicesimo anniversario del grave incendio sviluppatosi tra il 5 e 6 dicembre 2007.

La Giunta comunale questa mattina ha preso atto del completamento delle attività di realizzazione del Sacrario per le vittime della tragedia ThyssenKrupp e per tutti i caduti sul lavoro.

La prossima settimana verranno realizzate le operazioni di traslazione delle salme per cui le famiglie hanno dato il consenso.

Il Sacrario prevede un’opera artistica a ricordo e memoria di tutti i caduti sul lavoro.

“Finalmente diventa realtà il luogo della memoria di uno degli eventi più tragici avvenuti in città. Rimane una ferita sociale, avremo però oggi un posto dove tutta la comunità si può stringere in loro memoria” dichiara il sindaco Stefano Lo Russo.

“È stata la prima situazione di cui mi sono occupata da quando ho assunto le deleghe da assessora. La scorsa settimana ho incontrato, insieme ad AFC e agli uffici comunali, i familiari delle vittime con i quali abbiamo affrontato questo delicato momento. È un onore per la Città donare alle famiglie – che non hanno ricevuto giustizia per quello che hanno dovuto subire – e alla cittadinanza tutta un’opera che ricorderà per sempre quanto è accaduto” ha affermato l’assessora della Città di Torino Chiara Foglietta.

Saranno traslate 5 delle 7 salme delle vittime.

Due famiglie hanno scelto di mantenere i congiunti nelle sepolture attuali, presso il Cimitero Parco di Torino e presso il Cimitero della Città di Nichelino, ma potranno in ogni momento richiedere la traslazione delle salme al Memoriale.

Epidemia di bronchiolite: 60 bimbi ricoverati

L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, è stato in visita pomeriggio ai reparti dell’Ospedale Regina Margherita di Torino allestiti per assistere i bambini affetti dall’epidemia stagionale di bronchiolite, che in questi giorni fa registrare una certa recrudescenza. Sono circa 60 i ricoveri.

«Ringrazio la direttrice Franca Fagioli, i suoi collaboratori e tutti i sanitari “in trincea” che si stanno adoperando per affrontare la situazione – osserva l’assessore Icardi -, in pochi giorni l’ospedale è stato in grado di riorganizzarsi per offrire la migliore risposta sanitaria alle improvvise esigenze causate dall’epidemia, confermando una eccellente professionalità organizzativa».

In particolare, l’assessore ha visitato il percorso del Pronto soccorso, il reparto Obi (Osservazione breve intensiva), la nuova area per ventilare i bambini, con 25 nuovi posti letto e le Pediatrie.

Attualmente i bambini ricoverati al Regina Margherita per bronchiolite sono una sessantina.

Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è il patogeno più frequentemente causa di bronchiolite nei bambini 0-18 mesi. Altamente infettante, si trasmette per contatto e colpisce praticamente tutti i bambini nei loro primi due anni di vita.

Ha un tipico andamento stagionale, che “mima” quello dell’influenza, con circolazione elevata tra novembre e dicembre e tra marzo e aprile, con picco epidemico generalmente tra gennaio e febbraio.

Il virus causa nella maggior parte dei casi una comune rinite, ma nel 10-15 per cento dei bambini la malattia progredisce dalle alte alle basse vie respiratorie, causando la bronchiolite (una forma di bronchite ostruttiva tipica della prima infanzia, con dispnea ingravescente).

Il tasso di ospedalizzazione della bronchiolite è mediamente del 10 per cento e, tra gli ospedalizzati, alcuni possono necessitare di ricovero in terapia intensiva pediatrica.

Evaso da Aosta in visita a Torino

I fatti accaduti ieri notte

 

Sono le 3 di notte in via Brandizzo quando gli agenti della Squadra Volante notano due soggetti a passeggio. Sottoposti a controllo, i due riferiscono di essere in giro per Torino dopo aver perso il treno che li avrebbe riportati a casa. I poliziotti chiedono loro i documenti ma entrambi sostengono di esserne sprovvisti. Nel corso degli accertamenti si scopre che uno dei due individui, un cittadino italiano di 40 anni, aveva nascosto il codice fiscale nella tasca posteriore dei pantaloni, nel tentativo di eludere il controllo. Verificato il nominativo, emerge come l’uomo sia attualmente sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso la città di Aosta. Scattate le manette per evasione.

Ritorna in presenza la Colletta Alimentare il 27 novembre È ormai giunta alla sua 25esima edizione

Il 27 novembre prossimo sarà la 25esima giornata nazionale della Colletta Alimentare. Si potranno  acquistare e donare alimenti per i più bisognosi.

Dopo la scorsa edizione in cui era stata smaterializzata e realizzata con gift card, convertite in cibo, la Giornata Mondiale della Colletta alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, torna finalmente in presenza. Quest’anno nei supermercati aderenti all’iniziativa si potranno di nuovo acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà.

La Colletta alimentare si svolgerà  sabato 27 novembre prossimo e metterà in campo 145 mila volontari, distanziati e muniti di green pass, in undicimila supermercati in tutta Italia, che inviteranno a acquistare prodotti di lunga conservazione, quali omogeneizzatialla frutta, tonno e carne in scatola, olio, legumi e pelati.

I prodotti donati saranno poi donati alle 7600 strutture caritative convenzionate con il Banco Alimentare,  quali le mense per i poveri, la comunità per i minori, i banchi di solidarietà, i centri di accoglienza,  che sostengono 1 milione e 700 mila persone.

Da domenica 28 novembre fino al 10 dicembre sarà possibile donare anche online e con le Charity Card.

Testimonial della Colletta Alimentare 2021 sarà il calciatore Giorgio Chiellini, protagonista di uno spot di lancio dell’iniziativa solidale https://web.tl/t-kxFfEDqdIR

MARA MARTELLOTTA

Il Piemonte resta in zona bianca

Nella settimana 15-21 novembre, in Piemonte il numero dei nuovi casi e dei focolai cresce, come nel resto del territorio nazionale. L’Rt puntuale calcolato sulla data di inizio sintomi passa da 1.24 a 1.21 e la percentuale di positività dei tamponi dall’1% al 2%. L’incidenza è di 93.86 casi ogni 100 mila abitanti, mentre il tasso di occupazione dei posti letto sale ma resta contenuto con una percentuale sempre tra le più basse in Italia (4.9% per le terapie intensive e 5.7% per i posti letto ordinari). La situazione epidemiologica e il numero dei ricoveri, sempre contenuti, concorrono favorevolmente a mantenere la nostra regione in zona bianca.

TEST GRATUITI DALLA REGIONE PIEMONTE PER LE VISITE NATALIZIE NELLE RSA E NELLE RESIDENZE PER MINORI, DISABILI, MALATI PSICHIATRICI E TOSSICODIPENTI

Come già avvenuto lo scorso anno, anche per queste feste natalizie, la Regione Piemonte, tramite l’Unità di crisi, invierà a tutte le 1.800 strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali del territorio uno stock aggiuntivo di test rapidi antigenici per garantire gratuitamente un accesso sicuro al prevedibile maggior afflusso di parenti che vorranno far visita ai loro cari, in un momento tradizionalmente dedicato alla famiglia.

“Sono 50.000 in tutto i test diagnostici che verranno distribuiti nella prima settimana di dicembre – dichiara il presidente della Regione Alberto Cirio con gli assessori alla Sanità, Luigi Genesio Icardi e alle Politiche Sociali Chiara Caucino. – Si tratta di una iniziativa che va verso il mantenimento dei legami essenziali tra gli ospiti e i loro familiari, per noi di primaria importanza, che va di pari passo con le azioni di monitoraggio stretto che abbiamo messo in campo per rendere sempre più le Rsa e le strutture per pazienti disabili, psichiatrici o tossicodipendenti liberi dal Covid”.

IL 97% DELLE RSA DEL PIEMONTE È COVID FREE

In particolare le Rsa del Piemonte si confermano uno dei luoghi più sicuri. Dall’ultima rilevazione settimanale su 34.800 ospiti solo lo 0,3% risulta in isolamento e solo 1 ospedalizzato per Covid. 0,18% la percentuale di positività del personale.

La mortalità si conferma ridotta dei 2/3 rispetto al dicembre 2020 (prima dell’avvio della campagna vaccinale).

Comunità ebraica valuta esposto contro leader No green pass

La Comunità ebraica di Torino deciderà con i propri legali se presentare un esposto alla Procura della Repubblica contro Marco Liccione. Il leader dei No Green pass è infatti  autore di un post su Facebook che paragona l’attuale regime sanitario alla persecuzione degli ebrei attraverso le leggi razziali. È quanto ha annunciato il presidente della Comunità ebraica torinese, Dario Disegni.

In manette topo d’appartamento in zona Aurora

Arrestato dalla polizia 

 

Gli agenti della Squadra Volante hanno arrestato un cittadino romeno di 33 anni per furto.

Intorno all’ora di pranzo l’inquilino di uno stabile avverte dei forti rumori provenire da una delle abitazioni al piano terreno. Avvicinandosi, nota il trentatreenne intento a spaccare la vetrata di una portafinestra con il coperchio di un tombino. Immediata la chiamata al 112 NUE. Nel frattempo il reo, con delle borse al seguito, guadagna l’uscita. Alcuni condomini iniziano a seguirlo, in costante contatto con la centrale operativa. Grazie alle descrizioni fornite, i poliziotti riescono a rintracciare lo straniero poco dopo.

Durante la perquisizione, i poliziotti rinvengono all’interno delle borse un computer portatile, un telefono cellulare, un mazzo di chiavi ed un porta tessere. La refurtiva è stata riconsegnata ai legittimi proprietari.

Da ulteriori accertamenti è emerso come da una settimana il reo fosse sottoposto alla firma giornaliera in commissariato.

Il bollettino Covid di venerdì 26 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 860nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 356dopo test antigenico), pari allo 1,5% di 55.767 tamponi eseguiti, di cui47.900 antigenici. Degli 860 nuovi casi gli asintomatici sono 479 (55,7%).

I casi sono così ripartiti: 368 screening, 348 contatti di caso, 144 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 400.463,così suddivisi su base provinciale: 32.911 Alessandria, 19.312 Asti, 12.606 Biella, 57.426 Cuneo, 31.060 Novara, 213.281Torino, 14.879 Vercelli, 14.330 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.660 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.998 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 29(2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 329( 3 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 8.737

I tamponi diagnostici finora processati sono 9.667.072(+ 55.767 rispetto a ieri), di cui 2.485.497risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.879

Nessun decesso di persona positive al test del Covid-19, è stato comunicato oggi, dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.879 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.593 Alessandria, 725Asti, 439 Biella, 1.469 Cuneo, 952 Novara,5.674 Torino, 544 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 106 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

379.117GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 379.489(+ 372rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.770 Alessandria, 18.126 Asti, 11.946 Biella, 54.769 Cuneo, 29.501 Novara, 202.696 Torino, 14.038 Vercelli, 13.538 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.534 extraregione e 2.571 in fase di definizione.