CRONACA- Pagina 1257

In Francia sono partiti i lavori del cantiere Tav

In Francia ha preso il via il cantiere per la realizzazione del maxi-tunnel da 23 km nell’ambito del progetto Tav della Torino-Lione.

Le prime installazioni sono state effettuate  al cantiere di La Praz, nel Comune di Saint-Andrè in Maurienne. Le frese opereranno ufficialmente da metà 2022.

La cordata di imprese che si è aggiudicata i lavori si impegna a rispettare il protocollo che “rafforza e sistematizza il presidio della sicurezza sul lavoro”.

(foto archivio)

L’abito non fa il muratore Arrestato dopo aver rubato attrezzi edili

Transitando in corso Vittorio Emanuele II gli agenti delle Pegaso notano un uomo alla guida di un auto colma di attrezzatura edile. L’uomo alla guida però si presentava impeccabile: nessuna abito da lavoro o indumento sporco che lasciasse pensare a un lavoro in cantiere. Gli agenti fermano il veicolo per il controllo in Lungo Po Diaz.

All’interno dell’auto vengono trovati numerosi attrezzi di ogni genere, tra questi un trapano, un martello pneumatico, una pinzatrice idraulica, una motosega e un laser dei quali il conducente dell’auto non sa dare spiegazione. In un primo tempo il reo dice agli agenti che gli attrezzi gli sono stati prestati da un amico. Una volta interrogato sulla proprietà del veicolo, l’uomo, un quarantacinquenne italiano si mostra incapace di fornire indicazioni fino a quando non emerge che si è impossessato dell’auto nei pressi di un cantiere in Borgo Filadelfia da dove si è poi allontanato.

A seguito dei fatti, il quarantacinquenne viene arrestato per furto mentre l’auto e il materiale vengono restituiti al legittimo proprietario.

Istituto Comprensivo Caluso vince il Premio Federchimica Giovani

Premiati i ragazzi della 1°C per il progetto “Ma come ti vesti???”

 Sono stati assegnati  i Premi: “Chimica, la scienza che salva il mondo”, l’iniziativa promossa da Federchimica, Federazione nazionale dell’industria chimica, in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione.
Alla cerimonia online ha partecipato, con un videomessaggio, anche il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi  sottolineando come “la chimica è, e diventerà sempre più, la disciplina fondante anche per affrontare, in maniera significativa, la trasformazione necessaria ad invertire il cambiamento climatico.
Il videomessaggio è disponibile sul canale Youtube di Federchimica https://youtu.be/Wy7Nke-8p9E

Il riconoscimento è destinato alle Scuole Secondarie di Primo Grado di tutta Italia; l’edizione 2021 ha assegnato 26 premi e 13 menzioni speciali.
Gli studenti della 1°C dell’Istituto Comprensivo Caluso in provincia di Torino, con il progetto “Ma come ti vesti???” hanno vinto nella sezione Fibre Sintetiche sostenuta da Assofibre-Cirfs Italia, l’Associazione di Federchimica che rappresenta i produttori di fibre artificiali e sintetiche.
La motivazione della giuria è la seguente: l’elaborato risulta essere un lavoro di grande impatto visivo, gli studenti, sapientemente guidati dai docenti, hanno sperimentato in prima persona le caratteristiche delle principali fibre tessili. Il lavoro ha particolarmente colpito anche per come tutti i ragazzi della classe sembrano essere stati coinvolti e come lo spirito di gruppo trapeli dagli esperimenti e dalle foto allegate che danno ancora più valore al tutto. Interessante il metodo di apprendimento utilizzato (test e prove empiriche), lo sviluppo  dello stesso e lo stimolo al ragionamento che ne è conseguito. I ragazzi sicuramente manterranno un ricordo vivo delle esperienze fatte. Lavoro inclusivo, multidisciplinare e originale, soprattutto considerando che si tratta di una prima partecipazione al concorso.

Con questo successo la scuola ha vinto un buono da 2.000 euro per l’acquisto di materiale didattico.

Oltre a stimolare la curiosità e la conoscenza della chimica tra i giovani, valorizzando il suo contributo nei diversi ambiti della vita quotidiana, il Premio viene proposto, ogni anno, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra Scuola, territorio e imprese chimiche e orientare i ragazzi verso percorsi di studio STEM alle superiori.

“Oggi come domani, per l’industria chimica la materia prima più importante è la ‘materia grigia’ che sta nella testa dei nostri giovani chimici, che ci aiuteranno a costruire il nostro e il loro futuro – così Paolo Lamberti, Presidente di Federchimica, si è rivolto agli oltre 400 ragazzi collegati – “I vostri brillanti progetti e le vostre idee dimostrano che avete compreso l’importanza decisiva della scienza, per la nostra comunità, come ha dimostrato l’esperienza del Covid-19, e anche per il vostro percorso di studi”.
“Il mondo – ha concluso Lamberti – non aspetta altro che la vostra visione, capacità, determinazione e freschezza. E l’industria chimica vuole poter contare su risorse motivate e appassionate, come voi, per progettare il futuro”.

Nonostante l’emergenza Covid-19 e il protrarsi della DAD, la partecipazione al Premio Nazionale Federchimica Giovani non è mancata neanche nell’edizione 2020-2021. Sono stati oltre 300 i lavori, di ottima qualità, che hanno coinvolto 4.600 studenti e che hanno saputo raccontare, in modo originale e creativo, come la chimica sia parte integrante del nostro quotidiano e sia fondamentale nelle grandi sfide sociali e ambientali che ci attendono.

Tutti i progetti vincenti sono disponibili a questo link:
https://www.federchimica.it/la-chimica-per/scuola/scuola-secondaria-di-primo-grado/premio-federchimica-giovani-2020-2021/vincitori-premio-federchimica-2020-2021

Il bando della nuova edizione del Premio è disponibile sul sito di Federchimica. Iscrizioni e consegna entro il 13 maggio 2022.
https://www.federchimica.it/la-chimica-per/scuola/scuola-secondaria-di-primo-grado/premio-federchimica-giovani-2021-2022

Scontro frontale nella nebbia, muore ragazzo di 23 anni

Un ragazzo di 23 anni è morto nello scontro frontale tra due auto sulla Sp 165 a Marene, nel Cuneese,  in direzione di Carmagnola. L’incidente è avvenuto sulla “Strada reale”.  Sono intervenuti i vigili del fuoco di Saluzzo e Savigliano, il 118 e i carabinieri.

Tenta di rubare un telefonino. Denunciato

Nei giorni scorsi  una giovane è in attesa dell’autobus in corso Vittorio Emanuele quando nota a pochi metri da lei un signore, che la guarda. La ragazza sta ascoltando della musica con gli auricolari tramite lo smartphone, che ripone nella tasca del giubbotto. Dopo qualche secondo, avverte uno strano movimento alle sue spalle. L’uomo che la stava guardando, le sta sfilando il telefono dalla tasca, ma vistosi sorpreso si ferma. Il ladro  cerca di allontanarsi e chiede alle vittima di non dire nulla, altrimenti passerà dei guai. Ma la ragazza si rivolge a degli operatori della GTT lì presenti, che lo bloccano, in attesa che arrivano una volante della polizia. Alla presenza degli agenti del Comm.to Barriera Nizza l’uomo, un quarantacinquenne di nazionalità marocchina, sottoposto all’obbligo di firma, viene perquisito;  nascosto all’interno di un calzino,  è stato ritrovato un telefonino di provento furtivo: pertanto, l’uomo è stato denunciato per ricettazione del cellulare e per il tentato furto.

Covid, il bollettino di domenica 28 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 566 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 261 dopo test antigenico), pari all’1,4% di 40.118 tamponi eseguiti, di cui 34.718 antigenici. Dei 566 nuovi casi gli asintomatici sono367 (64,8%).

I casi sono così ripartiti: 267 screening, 227 contatti di caso, 72 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 401.888, così suddivisi su base provinciale: 33.038 Alessandria, 19.389 Asti, 12.658 Biella, 57.634 Cuneo, 31.175 Novara, 214.010 Torino, 14.909 Vercelli, 14.391 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.665 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 3.019 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 33 (invariati rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 357 (+22 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 9.423

I tamponi diagnostici finora processati sono 9.770.523 (+40.118 rispetto a ieri), di cui 2.495.931 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.882

Un decesso di persona positiva al test del Covid-19, nessuno di oggi, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.882 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.593 Alessandria, 725 Asti, 439Biella, 1.469 Cuneo, 953 Novara, 5.675 Torino, 545 Vercelli, 377Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 106 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

380.193 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 380.193 (+283 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.860 Alessandria, 18.187 Asti, 11.976 Biella, 54.829 Cuneo, 29.603 Novara, 203.014 Torino, 14.059 Vercelli, 13.558 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.535 extraregione e 2.572 in fase di definizione.

Un nuovo bosco urbano in strada del Portone

Il verde pubblico di Torino si arricchisce di un nuovo bosco urbano in strada del Portone, grazie all’intervento realizzato da alcune aziende – Bitron, Lyreco, Saint Gobain, Sekurit e Collins – con il coordinamento di Rete Clima, ente non profit che supporta le Aziende in progetti di Corporate Social Responsibility, di sostenibilità e di decarbonizzazione.

 

Alla presenza dell’assessore al Verde della Città di Torino, Francesco Tresso, nei giorni scorsi si è svolta un’attività di piantagione sulle banchine del tratto di strada interessato, nell’ambito di un intervento che prevede la realizzazione di fasce di forestazione urbana e la messa a dimora di alberi all’interno delle aiuole e rotatorie verdi in prossimità di strada del Portone. Con l’aiuto dei professionisti di Rete Clima, i volontari delle aziende coinvolte hanno ultimato la messa a dimora di 600 piantine forestali e di 30 alberi ad alto fusto, in un’area che è stata identificata insieme ai responsabili dell’Unità Operativa Alberate dell’Area Verde della Città di Torino.

Obiettivo del progetto, oltre che abbellire l’area, è di ridurre l’inquinamento legato al traffico veicolare e beneficiare dei “servizi ecosistemici” forniti dal verde, come lo stoccaggio di CO2, la riduzione delle temperature e l’aumento della biodiversità urbana.

Commenta l’assessore Tresso: “Ringrazio tutti i soggetti coinvolti in questo progetto, le volontarie e i volontari che sono oggi presenti per questa attività. La nostra amministrazione continua nel suo impegno di coinvolgimento di partner e di aziende del territorio su azioni e iniziative concrete di sostenibilità ambientale. Le sfide ambientali sono una priorità da affrontare nell’immediato, e iniziative come questa sono un tassello importante di una strategia più ampia, che mira a valorizzare e incrementare la ‘foresta urbana’ con l’obiettivo di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici nei centri urbani”.

L’attività è inserita all’interno del Protocollo tecnico Forestazione Italiana® di Rete Clima, che prevede l’utilizzo di specie arboree ed arbustive autoctone, coltivate in vivai italiani e attività di cura post impianto per tre anni.

Per la Città di Torino, da tempo attenta e sensibile alle tematiche di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici, è una opportunità di riqualificazione della zona e di sviluppo del verde che va ad arricchire un patrimonio arboreo importante costituito da circa 147 mila piante su alberate urbane e in parchi e giardini, e da oltre 233 mila alberi presenti nei boschi collinari di proprietà della Città.

Per le aziende coinvolte l’iniziativa climate-friendly è l’occasione per contribuire, in modo concreto, agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs 13 e 15) fissati dall’Agenda 2030 che, insieme al Protocollo di Kyoto, mirano a proteggere e ripristinare gli ecosistemi terrestri, mitigando l’impatto umano sull’ambiente, contrastando il cambiamento climatico e tutelando la salute delle persone.

Il progetto prevede l’utilizzo di piante scelte nei vivai italiani, di provenienza certificata, accompagnate dal nuovo Passaporto delle piante, in vigore dal 2019, che garantisce il controllo e la salute delle piante. In questo modo, oltre che a promuovere la filiera florovivaistica italiana, si ostacola l’introduzione e la diffusione di malattie e organismi nocivi particolarmente pericolosi per i vegetali, che potrebbero causare danni ecologici, sociali ed economici

Nel centro città sosta a pagamento anche l’8, il 12 e il 19 dicembre

/

Via libera dalla Giunta comunale a un provvedimento che in via temporanea, dall’8 al 19 dicembre, estende il pagamento della sosta nel centro città (strisce blu) anche ai giorni festivi, cioè nelle giornate dell’8, del 12 e del 19 dicembre.

“Una misura – spiega l’assessora alla Viabilità, Chiara Foglietta – adottata per favorire la rotazione delle auto negli spazi di parcheggio delle aree centrali nel periodo delle festività natalizie, che coincide con l’apertura degli esercizi commerciali anche nel giorno dell’Immacolata e nelle due successive domeniche e in un momento dell’anno in cui, tradizionalmente, si verifica un maggior afflusso di persone nelle strade e nei negozi del centro”.

E proprio per raggiungere le vie dello shopping nel cuore della città “il consiglio – aggiunge l’assessora Foglietta – è quello di non utilizzare l’auto privata ma, preferibilmente, di far ricorso al trasporto pubblico e ad altri mezzi di mobilità alternativa all’auto: una scelta – evidenzia Foglietta – che può favorire il miglioramento della circolazione e contribuisce a ridurre nel centro città i livelli di inquinamento acustico e dell’aria”.

Covid, il bollettino di sabato 27 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 859 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 385 dopo test antigenico), pari all’1,4% di 63.333 tamponi eseguiti, di cui 55.776 antigenici. Degli 859 nuovi casi gli asintomatici sono 495 (57,6%).

I casi sono così ripartiti: 389 screening, 363 contatti di caso, 107 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 401.322,così suddivisi su base provinciale: 32.990 Alessandria, 19.365 Asti, 12.635 Biella, 57.564 Cuneo, 31.141 Novara, 213.681Torino, 14.903 Vercelli, 14.367 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.664 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 3.012 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 33 (+4 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 335 (+6 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 9.163

I tamponi diagnostici finora processati sono 9.730.405 (+63.333 rispetto a ieri), di cui 2.492.018 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.881

Due decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.881 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.593 Alessandria, 725Asti, 439 Biella, 1.469 Cuneo, 952 Novara,5.675 Torino, 545 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 106 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

379.910 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 379.910 (+421 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.837 Alessandria, 18.159 Asti, 11.955 Biella, 54.815 Cuneo, 29.570 Novara, 202.869 Torino, 14.047 Vercelli, 13.550 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.535 extraregione e 2.573 in fase di definizione.

Weekend ai Musei Reali tra visite speciali e mostre da scoprire

/

Prosegue la ricca proposta di attività e di eventi ai Musei Reali: ecco tutte le iniziative per riscoprire la meraviglia dei grandi ambienti aulici e del vasto polmone verde nel cuore della città.

 

Sabato 27 novembre alle ore 11 domenica 28 novembre alle ore 15.30, le guide di CoopCulture accompagneranno il pubblico alla scoperta della mostra Cipro. Crocevia delle civiltà . Un percorso emozionante alla scoperta del fascino millenario dell’isola, raccontato attraverso le collezioni del Museo di Antichità, che costituiscono un nucleo pressoché unico nel panorama dei grandi musei europei, arricchito da prestiti provenienti da illustri istituzioni straniere tra cui il British Museum di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York. Il costo dell’attività è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto in mostra.

Biglietti online su www.coopculture.it – e-mail info.torino@coopculture.it.

 

Sabato 27 novembre alle ore 15.30 e domenica 28 novembre alle ore 11, le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture condurranno inoltre la visita  Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un percorso per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia. Il costo della visita è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18).

Biglietti online su www.coopculture.it – e-mail info.torino@coopculture.it.

 

Fino al 31 marzo 2022 è possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali.

Mercoledì 24 e sabato 27 novembre Collezionisti a Confronto: Riccardo Gualino e il Principe Eugenio di Savoia Soisson. Un ricco percorso alla scoperta di due grandi personaggi accomunati dalla passione per l’arte, un itinerario affascinante tra il secondo e il terzo piano della Galleria Sabauda tra capolavori indiscussi per comprendere meglio l’evoluzione del collezionismo tra Sette e Novecento.

Inoltre, ogni martedì e venerdì, il pubblico potrà visitare i magnifici appartamenti al piano terreno di Palazzo Reale, abitati da principesse, principi, sovrani tra la fine del Seicento e la prima metà del Novecento, e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.

Ogni giovedì e domenica  sarà possibile approfondire le vicende storico-artistiche legate alla costruzione della Cappella della Sindone e ammirare i tesori conservati nella Sacrestia e nella Cappella Regia.

Costo delle attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei). Biglietti online su www.coopculture.it – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Intorno a Cipro

Per il ciclo Intorno a Cipro. Attività e approfondimenti sulla grande mostra archeologica, lunedì 29 novembre alle ore 17 Patrizia Petitti e Cristina Stalteri intervengono al Museo di Antichità per la conferenza Prima e dopo Afrodite. L’isola al femminile. Partecipazione gratuita in presenza o da remoto. Per informazioni e iscrizioni: mr-to.edu@beniculturali.it

 

Ciprotour. Oltre il confine

Fino al 29 gennaio 2022 il pubblico potrà godere di una mostra diffusa che unisce i Musei Reali e le Biblioteche civiche di Torino. Il progetto, che mira a promuovere sul territorio la mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà , prevede una serie di piccole esposizioni in alcune biblioteche torinesi: narrazioni da Cipro e su Cipro entreranno nelle sale della Biblioteca Civica Centrale, alla Biblioteca civica Musicale Della Corte si parlerà di musica cipriota, al Mausoleo della Bela Rosin e alla Biblioteca civica Villa Amoretti si racconterà dell’isola sacra ad Afrodite e dei profumi della dea, alla Biblioteca civica Cesare Pavese di commerci e genti, di lingue e culture alla Biblioteca civica Primo Levi. E ancora, alla Biblioteca civica Don Milani, si terranno incontri su Cipro, porto e ponte del Mediterraneo. Il Bibliobus, inoltre, diffonderà in città le informazioni sugli eventi e sulla mostra. Domenica 28 novembre, tra le 14.30 alle 17.30 presso il Mausoleo della Bela Rosin sarà possibile effettuare le visite esperienziali I profumi di Afrodite.

 

Primo Disegno Reale – Il viaggio

Fino a domenica 28 novembre, nella Corte d’onore di Palazzo Reale, le classi del Primo Liceo Artistico di Torino presentano al pubblico i lavori e i progetti elaborati nell’ambito dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro condotta nel 2021, con una mostra dedicata al tema del viaggio. Un ponte ideale collega le creazioni dei ragazzi e delle ragazze impegnate nel progetto, che ha coinvolto tutti gli indirizzi del liceo e alcune classi degli I.C. Carlo Alberto Dalla Chiesa di San Mauro e Giovanni Falcone di Mappano , con uno scambio a distanza di cartoline illustrate dai partecipanti, ispirandosi al patrimonio artistico dei Musei Reali. Visita libera.

 

Le mostre in corso

Nell’ambito dei progetti di collaborazione tra musei italiani e stranieri, fino al 12 dicembre  i Musei Reali ospitano nelle Sale dei Maestri Caravaggeschi, al primo piano della Galleria Sabauda, l’opera di Orazio Gentileschi Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, in prestito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia. L’evento espositivo è una straordinaria opportunità di confronto con l’Annunciazione , capolavoro dello stesso artista, celebre seguace di Caravaggio, custodito dai Musei Reali. Il confronto tra queste due opere permette di accostarsi al metodo di lavoro del pittore, che consiste nel riutilizzo di cartoni o di lucidi per comporre singole figure o intere scene.  Il volto di Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, dipinto tra il 1615 e 1620 ritorna  con attitudine simile in quello della Vergine nell’Annunciazione di Torino, donata dallo stesso Gentileschi al duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1623 e oggi esposta nella Galleria Sabauda.

 

Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale  Cipro. Crocevia delle civiltà, che si terrà fino al 9 gennaio 2022 nelle Sale Chiablese, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino  e curata da Luca Bombardieri, docente di Archeologia cipriota, ed Elisa Panero, curatrice delle collezioni archeologiche dei Musei Reali. Si tratta di un’occasione unica per lasciarsi conquistare da una delle isole mediterranee più misteriose, il cui incanto è a tutt’oggi immutato: mitica culla di Afrodite, che nasce dalla spuma del mare cipriota, l’isola è crocevia di scambi commerciali e approdo di culture differenti in cui si forma la moderna concezione del mondo mediterraneo. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). I biglietti possono essere acquistati su  www.coopculture.it.

 

Fino al 9 gennaio 2022 i Musei Reali ospitano In Between, la prima mostra a Torino dedicata allo scultore piemontese Fabio Viale che ha conquistato notorietà internazionale grazie alle sue statue tatuate  e alle straordinarie finzioni in marmo. Cinque opere monumentali allestite in Piazzetta Reale e un percorso curato da Filippo Masino e Roberto Mastroianni all’interno di Palazzo Reale testimoniano i campi di ricerca e presentano opere inedite, svelate al pubblico negli spazi della residenza sabauda. Realizzata in collaborazione con la Galleria Poggiali di Firenze, la mostra è compresa nel biglietto di ingresso ai Musei Reali.

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 15,15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino , ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Modifica percorsi e orari

Per assicurare una visita confortevole nei mesi più freddi, a Palazzo Reale sono in corso lavorazioni finalizzate all’allestimento di pedane riscaldanti: i percorsi sono modificati per consentire le visite anche in ambienti normalmente chiusi al pubblico. Con il biglietto ordinario dei Musei Reali dal 20 novembre al 3 dicembre , il percorso proseguirà nell’appartamento della Regina Maria Teresa, con il Gabinetto del Segreto Maneggio degli Affari di Stato finemente intarsiato dall’ebanista Pietro Piffetti, e nell’appartamento dei Principi Forestieri, tra i più preziosi e meno noti della residenza.