CRONACA- Pagina 1257

Olimpiadi invernali, la grande occasione persa

/

Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e il governatore del Piemonte Alberto Cirio ci avevano provato a far rientrare Torino nei giochi, anzi nei Giochi olimpici con Milano e Cortina , località che ospiteranno le Olimpiadi invernali del 2026.

Già il sindaco di Milano Beppe Sala aveva fatto capire che il treno per la città della Mole ormai era passato. Ma la doccia fredda e’ arrivata dal presidente del Coni, Giovanni Malagò: “Onestamente siamo fuori tempo massimo” ha dichiarato.

Il danno di immagine ed economico è incalcolabile per la nostra città.  La sindaca Appendino non aveva avuto il coraggio di contrastare i propri consiglieri pentastellati che non volevano le Olimpiadi con le solite tesi all’insegna della decrescita felice, quando sarebbe stato sicuro che Torino, Milano e Cortina si sarebbero aggiudicate insieme i Giochi invernali.

Ci si consola (a parte il pasticcio dei biglietti e delle code) con le Atp Finals di Tennis. Ma un’olimpiade e’ ben altra cosa per importanza e impatto economico. Peccato anche per gli impianti di Torino 2006 destinati ad una ulteriore lenta decadenza.

 

Attenzione alle truffe via Whatsapp

Sabato pomeriggio, dopo aver fatto la terza dose del vaccino, ricevo un messaggio da un’amica che mi chiede come sto. Che carina, penso. Ci siamo viste ieri sera e mi chiede se al centro vaccinale è andato tutto bene. Nel caso ve lo chiedeste, a parte un po’ di febbre sopraggiunta in tarda serata, si, è andato tutto bene.

Rispondo a quel messaggio dicendo che sono in gran forma. A questo punto “lei” mi chiede un favore. Certo, rispondo, dopotutto è una mia carissima amica, ci conosciamo da almeno quindici anni.

Poiché le è scaduta la carta di credito, e deve pagare delle commissioni su Internet, mi chiede se può usare la mia.

M’insospettisco, perché non è da lei fare una richiesta simile, né lasciarsi sorprendere da una carta di credito scaduta. Così le dico che la chiamo. Replica che non può rispondere per il momento, ma che posso mandarle di dati della carta via Whatsapp o girarle direttamente una foto.

È qui che il campanello d’allarme si trasforma nello squillo di trombe di un’intera banda di ottoni.

Mando immediatamente un messaggio via Facebook alla mia amica e le chiedo se mi ha appena fatto una richiesta via Whatsapp. Appena risponde di no, capiamo che il suo telefono è stato manomesso.

Il mio interlocutore, nel frattempo, continua a chiedermi come mai non rispondo. Lo vedo online per tutto il tempo, anche perché sta cercando di truffare molte altre persone nella rubrica telefonica della mia amica.

La richiesta è per tutti uguale: devo fare un pagamento ma ho la carta di credito scaduta e mi servono solo 125 euro.

Mentre lei procede immediatamente ad avvisare tutti i suoi contatti, io chiamo il 113. La polizia mi spiega che non si può fare molto. È difficile risalire al truffatore, che potrebbe essere ovunque nel mondo, ma bisogna subito che la mia amica faccia denuncia. Ovviamente non bisogna mai divulgare i dati delle proprie carte di credito o del conto bancario e bisogna immediatamente bloccare il numero. La polizia può intervenire solo se questi individui danno un appuntamento fisico per ritirare i soldi. In genere succede con gli anziani, per cui le forze dell’ordine possono procedere con un appostamento e coglierli così in fragrante.

Ma cosa è successo esattamente?

È possibile ricevere via sms o tramite social network la richiesta di collegarsi a un sito. Forse vi sarà capitato di ricevere un messaggio che parla di un pacco che vi è stato recapitato ma che è stato bloccato da qualche parte. Non cliccate mai su quei link e non fornite il vostro numero di cellulare.

State attenti anche alle email che vi dicono di cliccare su un fantomatico link per ripristinare un servizio di app. Nel caso della mia amica, la truffa è partita da un numero di telefono con prefisso 342 che le chiedeva appunto di ripristinare il servizio Whatsapp.

Cosa bisogna fare?

Innanzitutto non fornire dati e password. Lo so, l’ho già scritto, ma serve ripeterlo. Non cliccare sui link che vi chiedono di inserire una password.

Se siete in attesa di un pacco, chiedete a chi lo ha spedito quale corriere ha usato. Poi andate sul sito ufficiale, inserite il numero di spedizione e verificatene lo stato per capire dove si trova.

Se vi contatta qualcuno che dice di essere un vostro amico, fategli una domanda assurda. Un contatto della mia amica ha chiesto ai truffatori come sta il fratello, ben sapendo che lei è figlia unica.

Avvisate gli anziani, sono loro le vittime preferite di questi delinquenti. È non vergognatevi se siete stati voi stessi vittime di un raggiro, queste truffe sono davvero ben congegnate.

E infine, non abbiate timore a rispondere di no a una richiesta di soldi. Non siete meschini, taccagni o scontrosi, semplicemente prudenti.

Quanto ai  truffatori di sabato, non solo non sono riusciti a ottenere denaro, si sono rivelati anche dei gran maleducati. Almeno un saluto ai lettori del Torinese potevano farlo!

Loredana Barozzino

Il bollettino Covid di giovedì 18 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 566 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 24dopo test antigenico), pari allo 0,9% di 60.650 tamponi eseguiti, di cui 52.190 antigenici. Dei 566 nuovi casi gli asintomatici sono 308 (54,4%).

I casi sono così ripartiti: 250 screening, 225 contatti di caso, 91 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 395.592,così suddivisi su base provinciale: 32.568 Alessandria, 19022 Asti, 12.470 Biella, 56.815 Cuneo, 30.626 Novara, 210.754 Torino, 14.747 Vercelli, 14.046 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.636 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.908 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 30(+ 6 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 296 (invariato rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 6.524

I tamponi diagnostici finora processati sono 9.237872(+ 60.650 rispetto a ieri), di cui 2.446.895 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.858

Un decesso di persona positiva al test del Covid-19, non di oggi, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.85deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.593 Alessandria, 725Asti, 436 Biella, 1.468 Cuneo, 951 Novara,5.664 Torino, 540 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 104 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

376.884 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 376.884(+ 298 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.502 Alessandria, 17.963 Asti, 11.844 Biella, 54.473 Cuneo, 29.295 Novara, 201.333 Torino, 13.936 Vercelli, 13.442 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.529 extraregione e 2.567 in fase di definizione.

Dati Covid in Piemonte: il confronto tra oggi e un anno fa

I nuovi casi il 17 novembre di un anno fa erano 2.606, nella giornata di ieri sono stati 618. I tamponi effettuati sono passati da 16.131 a 48.888 e la percentuale di positività dal 16% di allora all’1% di oggi. I posti letto occupati di terapia intensiva erano 384 mentre attualmente sono 24 (occupazione al 4%) e quelli di terapia ordinaria che erano 5.150 adesso sono 296 (occupazione al 5%). Ad oggi in Piemonte l’81,4% dell’intera platea over 12 potenzialmente vaccinabile ha il ciclo completo.

Sciopero del personale mobile delle ferrovie

Dalle ore 3 del 21 alle ore 2 del 22 novembre

La segreteria regionale del sindacato ORSA ha proclamato uno sciopero del personale mobile delle Direzioni Regionali Piemonte e Valle d’Aosta di Trenitalia, dalle ore 3.00 di domenica 21 alle ore 2.00 di lunedì  22 novembre 2021.

Polfer, controlli sui treni e nelle stazioni: un arresto, 19 indagati

Un arrestato, 19 indagati, 3.771 persone controllate, di cui 709 persone con precedenti. 265 pattuglie impegnate nelle stazioni e 26 in abiti civili per attività antiborseggio.

77 i servizi di vigilanza a bordo treno per un totale di 186 treni presenziati. 19 servizi lungo linea e 28 di ordine pubblico. Questi i risultati dell’attività settimanale, dall’8 al 14 Novembre 2021, del Compartimento polizia ferroviaria per il Piemonte e la Valle d’Aosta.

Durante la settimana sono stati disposti mirati servizi di vigilanza e contrasto alla microcriminalità presso alcune stazioni non presidiate dal personale di Polizia, con l’impiego di pattuglie nelle ore pomeridiane e serali, anche a bordo treno, in particolare nella Provincia di Torino: Torino Lingotto, Pinerolo, Avigliana, Rivarolo Canavese e Susa; nella provincia di Cuneo: Mondovì e Fossano.

Nella stazione di Torino Porta Nuova, un 29enne marocchino è stato arrestato dagli agenti della Polizia ferroviaria in quanto destinatario di un provvedimento di carcerazione per rapina. L’uomo, che alla vista dei poliziotti ha iniziato a dare segni di nervosismo e ha cercato di eludere il controllo nascondendosi dietro una colonna, è stato fermato per accertamenti. Accompagnato negli uffici di Polizia è emerso che era ricercato con un ordine del Tribunale di Torino, emesso nel settembre del 2018, dovendo scontare una pena di 2 anni, 5 mesi e 18 giorni di reclusione. L’uomo, con numerosi precedenti di polizia, è stato condotto presso la locale casa circondariale.

Un venticinquenne somalo è stato denunciato per danneggiamento. Il giovane, in evidente stato di ebrezza, ha sferrato dei pugni allo specchietto retrovisore di un’auto in sosta nel parcheggio adiacente la stazione, alla presenza dei proprietari che hanno chiesto immediato l’intervento alla Polfer. I poliziotti hanno fermato il ragazzo risultato essere destinatario di un ordine di allontanamento dall’area ferroviaria in materia di Daspo Urbano; pertanto, è stato denunciato, nonché sanzionato amministrativamente per ubriachezza molesta.

Un minore tunisino è stato denunciato per furto. Il giovane, grazie alle telecamere di sorveglianza, è stato notato perché, dopo aver rovistato all’interno di uno zaino e aver estratto un portafogli, si è dato alla fuga, abbandonando la borsa. Grazie ai frame estrapolati, i poliziotti lo hanno rintracciato in una piazza adiacente alla stazione ancora in possesso della refurtiva. Dagli accertamenti successivi è emerso che lo zaino era stato rubato a bordo di un treno regionale in arrivo a Torino da Milano, pertanto è stato sequestrato in attesa di essere riconsegnato al proprietario. Il minore è stato affidato ad una struttura di accoglienza della città.

Sempre a Torino, i poliziotti hanno denunciato una giovane coppia di italiani, di 27 e 22 anni, per false attestazioni sull’identità personale. I ragazzi, sprovvisti di titolo di viaggio, a bordo di un treno regionale diretto a Torino proveniente da Bardonecchia, hanno dichiarato al personale ferroviario un’identità risultata successivamente falsa dal controllo di polizia.

Un cinquantanovenne tedesco, in Italia senza fissa dimora, è stato denunciato per resistenza a Pubblico Ufficiale. Dopo aver tentato di salire a bordo di un treno Frecciarossa diretto a Napoli, senza biglietto e privo di mascherina, ha opposto resistenza nei confronti dei poliziotti, tentando di salire ugualmente sul convoglio.

Nella stazione di Torino Porta Susa è stato denunciato un quarantaseienne algerino per false attestazioni a Pubblico Ufficiale e possesso di documento falso. L’uomo è stato sorpreso a bordo di un treno proveniente da Milano privo del green pass. Alla richiesta della Polizia ferroviaria di esibire un documento, ha consegnato una carta d’identità francese, risultata poi falsa.

Ad Alessandria il personale della Polfer ha emesso nei confronti di un cinquantunenne malese sorpreso ad infastidire i viaggiatori, in particolare donne, presenti in stazione, un ordine di allontanamento dall’area ferroviaria in applicazione della normativa del Daspo Urbano.

Gli operatori della Polfer di Asti, durante un servizio di vigilanza a bordo treno, hanno denunciato un quarantaquattrenne italiano per resistenza, minaccia e violenza a Pubblico Ufficiale. Durante la fermata del convoglio nella stazione di Novi Ligure, gli agenti hanno visto l’uomo attraversare i binari ferroviari e dopo averlo bloccato prima che sopraggiungesse un convoglio, il 44enne ha cominciato a inveire contro di loro con frasi offensive. E’ stato anche sanzionato per la violazione al Regolamento di Polizia Ferroviaria, nonché per aver violato le norme anticovid, in quanto salito a bordo del treno privo di mascherina.

Scontro tra moto e auto in Corso Casale: centauro in gravi condizioni

In un incidente stradale, avvenuto nel  pomeriggio di oggi, in corso Casale, lo scontro tra  una Fiat 500 e una moto ha causato il ferimento di due persone.

Sono state soccorse dal 118 e trasferite in ospedale.

Il  motociclista sarebbe in gravi condizioni. Sono giunte  sul posto alcune auto della polizia municipale.

Gli agenti ricostruiranno la dinamica dell’incidente.

I medici di famiglia potranno avere fino a 1800 assistiti

L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’, LUIGI ICARDI: «VENIAMO INCONTRO ALLE NECESSITA’ DEI CITTADINI»

La Direzione Sanità della Regione Piemonte e le Organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale hanno raggiunto un accordo che consentirà di rendere più agevole e veloce il percorso di assegnazione del medico di famiglia a chi ne risulti sprovvisto a causa della crescente carenza di professionisti del settore.

La novità più rilevante riguarda la possibilità del medico di famiglia di acquisire in carico fino a 1.800 assistiti, in deroga provvisoria al tetto di 1.500 assistiti previsti dal contratto nazionale.

«Prendere in carico più pazienti – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi -, significa venire incontro alle necessità dell’assistito che si trova a fare i conti con la difficoltà di reperire un nuovo medico, quando il proprio va in pensione o cessa comunque l’attività. Un’emergenza nazionale che richiede soluzioni nazionali, ma che, intanto, il Piemonte sta affrontando con tutti i mezzi a disposizione, favorendo al massimo le condizioni di accesso al servizio di assistenza primaria, in attesa delle necessarie determinazioni nazionali».

Tra le altre misure previste dall’accordo, entro il limite del 5 per cento del massimale individuale, il medico di famiglia con autolimitazione del massimale potrà accettare anche i conviventi dell’assistito, con notevole beneficio per l’assistenza familiare.

L’incarico di continuità assistenziale (guardia medica) al medico con doppio incarico di assistenza primaria e continuità assistenziale che abbia superato i 1.200 assistiti, verrà revocato non più dopo sei, ma dopo dodici mesi, in modo da offrire maggiori possibilità al medico e ai pazienti.

Analogo meccanismo andrà a valere anche per i medici di medicina generale che esercitano nelle Rsa, per i quali è sospesa la limitazione d’ufficio del massimale individuale di 40 assistiti per ogni ora di assistenza prestata nelle Rsa, in modo da non penalizzare i pazienti in carico e il lavoro del medico.

Il massimale di assistiti per il medico iscritto al corso di formazione specifica, titolare di incarico temporaneo di assistenza primaria, viene innalzato da 500 a 650, con beneficio immediato per l’offerta del servizio di assistenza primaria.

Infine, viene velocizzato notevolmente l’iter di assegnazione dei medici nelle zone carenti, attingendo direttamente alla graduatoria, qualora il medico assegnatario non apra lo studio nei tempi previsti.

Per rendere più funzionali le nuove procedure ed avere un monitoraggio regionale, le Aziende sanitarie locali garantiranno la redazione e l’aggiornamento semestrale della graduatoria aziendale per incarichi provvisori e di sostituzione.

«Veniamo incontro all’urgente bisogno di non lasciare i cittadini senza medico – commentano i rappresentanti sindacali Roberto Venesia (Fimmg), Mauro Grosso Ciponte (Snami) e Antonio Barillà (Smi) -, rimuovendo incompatibilità e semplificando le procedure di presa in carico degli assistiti. La carenza di medici è un problema drammatico del nostro Paese, non abbiamo la possibilità di risolverlo a livello locale, ma le misure dell’accordo piemontese rappresentano comunque una salutare boccata d’ossigeno, in attesa di soluzioni più strutturali a livello nazionale».

La forza di volontà è Donna! Ludovica Cioria e Stefania Padoani

Ludovica Cioria e Stefania Padoani.

La prima neo eletta in consiglio comunale con un numero record di preferenze, la seconda Presidente del comitato Borgata Lesna da lei creato.Sono loro le principali protagoniste della raccolta firme e della ferrea volontà “Lesnese”che ha permesso alla “Borgata Lesna” di trattenere il capolinea del 15 in via Brissogne. Niente più trasloco dei tram  in zona Pozzo Strada vicino all’ospedale Martini ove si sarebbe creato un caos senza precedenti per far nascere il nuovo capolinea, togliendo ulteriori parcheggi in una zona già deficitaria da questo punto di vista. La Borgata esulta perché il tram 15 è fondamentale per gli spostamenti di tutti soprattutto per le persone anziane che quotidianamente si recano ai mercati di corso Brunelleschi e corso Racconigi. Il 15 è anche vitale per raggiungere il centro cittadino. La forza di volontà è Donna! Stefania e Ludovica hanno dimostrato che con tanto fatti e poche parole nessun traguardo è irraggiungibile.Il neo sindaco Stefano Lo Russo è stato di parola:disse nei giardini di via Ozieri in campagna elettorale: “se sarò eletto il tram15 rimarrà dov’è”. Detto, fatto!

Vincenzo Grassano

 Evade dagli arresti domiciliari con la scusa di recarsi in chiesa

Arrestato dagli agenti del Commissariato San Donato

 

Un cittadino italiano di 40 anni, con numerosi precedenti di polizia contro il patrimonio e la persona, è stato notato lo scorso sabato a mezzogiorno transitare in via Cigna con fare sospetto da una pattuglia del Comm.to San Donato. L’uomo, alla vista della Volante, ha cercato di dileguarsi ma i poliziotti lo hanno immediatamente fermato. Il quarantenne diceva di non poter fornire i documenti in quanto dimenticati a casa; ma alla richiesta di declinare le proprie generalità, non si è mostrato collaborativo. Capito che sarebbe stato accompagnato in Questura, riferiva infine le proprie generalità, dalle quali si evinceva come lo stesso fosse sottoposto agli arresti domiciliari, con possibilità di assentarsi dal proprio domicilio  fra le ore 9 e le 11.

Sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di un frangivetri e di un paio di forbici con punta metallica di 21 cm. L’uomo riferiva di essere uscito di casa per recarsi in Chiesa a prendere da mangiare e di avere portato al seguito quegli strumenti al fine di aprire eventuali  pacchi che avrebbe ricevuto. Cercava di convincere gli operatori ad essere rilasciato, sotto la promessa che avrebbe buttato via gli arnesi, che invece gli sono stati sequestrati e sottoposti a sequestro. Da accertamenti successivi, emergeva come lo stesso avesse in almeno altre due occasioni non rispettato la misura restrittiva degli arresti domiciliari, oltre ad essere destinatario dell’avviso orale del Questore di Torino.  Per l’uomo sono scattate le manette per evasione e una denuncia per possesso ingiustificato di oggetti atti allo scasso.