Torna sabato 11 dicembre, in Piazza della Pace a Orbassano (To), l’appuntamento con i Mercatini dell’Antiquariato.
Il bollettino Covid di sabato 11 dicembre
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.30
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.652 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 767 dopo test antigenico), pari al 2,9% di 56.988 tamponi eseguiti, di cui 47.168 antigenici. Dei 1.652 nuovi casi gli asintomatici sono 1.045 (63,3%).
I casi sono così ripartiti: 837 screening, 609 contatti di caso, 206 con indagine in corso.
Il totale dei casi positivi diventa 416.536, così suddivisi su base provinciale: 33.785 Alessandria, 20.120 Asti, 13.233 Biella, 59.648 Cuneo, 32.281 Novara, 221.808 Torino, 15.209 Vercelli, 15.156 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.710 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 3.586 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 46 (+2 rispetto a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 508 (+20 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 16.855
I tamponi diagnostici finora processati sono 10.482.483 (+56.988 rispetto a ieri), di cui 2.563.959 risultati negativi.
I DECESSI DIVENTANO 11.916
Quattro decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.
Il totale diventa quindi 11.916 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.594 Alessandria, 727Asti, 441 Biella, 1.471 Cuneo, 957 Novara, 5.691 Torino, 548 Vercelli, 378 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 109 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
387.211 GUARITI
I pazienti guariti diventano complessivamente 387.411 (+634 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 31.374 Alessandria, 18.644 Asti, 12.227 Biella, 55.639 Cuneo, 30.234 Novara, 206.669 Torino, 14.278 Vercelli, 13.960 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.552 extraregione e 2.634 in fase di definizione.
Non vaccinata muore a 32 anni per miocardite da Covid
È morta a 32 anni una hostess della Blue Panorama Airlines.
La donna non era vaccinata. Lascia il marito e un figlio di due anni. Elisa Chamen è deceduta oggi nel reparto di rianimazione del San Giovanni Bosco, dove era ricoverata, trasferita da Aosta per una grave forma di miocardite causata dal Covid. Aveva scoperto di essere positiva al virus grazie a un tampone fatto ad Aosta, dove si era recata al pronto soccorso per episodi di sincope.
Operazione della Guardia di Finanza Torino
Denunciato un responsabile per violazione alle norme in materia ambientale
Sequestrate 25 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, tra cui dispositivi medici scaduti, bottiglie in plastica contenenti ESANO UN1208 e bottiglie in vetro contenenti etere etilico altamente infiammabile e dagli effetti narcotici.
Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza di Torino ha individuato, nell’ambito dei quotidiani controlli economico-finanziari del territorio, una vasta area degradata, sita nel comune di Alpignano (TO), ove erano ammassati disomogenei cumuli di rifiuti di varia natura.
Dopo aver effettuato specifici approfondimenti, i Finanzieri della Compagnia Susa hanno appurato, in ciò coadiuvati da personale della polizia locale e di Arpa Piemonte, che il materiale era stato riversato sul suolo pubblico, in un’area adiacente a quella di pertinenza di un imprenditore operante nel settore degli articoli medicali ed ortopedici.
Pertanto, si è proceduto alla delimitazione dell’intera area dove sono state rinvenute, complessivamente, 25 tonnellate tra rifiuti speciali (principalmente costituiti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, cc.dd. RAEE), pericolosi (tra cui medicinali scaduti, dispositivi chirurgici quali camici, teli medicali, siringhe, bisturi, detergenti, bottiglie in plastica contenenti ESANO UN1208 e bottiglie in vetro ripiene di etere etilico, dall’alto potere infiammabile) e non pericolosi.
I rifiuti, opportunamente catalogati e cautelati, sono stati sottoposti a sequestro preventivo ed il responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica del capoluogo piemontese per attività di gestione di rifiuti non autorizzata.
Sono in corso gli accertamenti finalizzati alla messa in sicurezza del sito e alla verifica, in collaborazione con gli Enti competenti, dell’eventuale contaminazione ambientale.
(Foto archivio)
Scoperto un capannone di una ditta trasformato in un magazzino di auto rubate.
I militari dell’Arma hanno arrestato per riciclaggio e ricettazione un operaio di 52 anni, abitante a Cintano (TO), e denunciato per il medesimo reato la sorella di 50 anni, imprenditrice, abitante a Castellamonte. In particolare i Carabinieri della Stazione di Strambino e del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Ivrea a seguito di una verifica effettuata all’interno del capannone, coperta sotto un telo, hanno rintracciato un’autovettura rubata già parzialmente smontata. Una successiva perquisizione ha permesso di rinvenire e sequestrare decine di carcasse di auto, di cerchioni, motori, parti di veicoli, utensili vari ed anche un rilevatore di frequenza.
Sono state inoltre sequestrate targhe riconducibili ad almeno altre 10 auto rubate in provincia di Torino.
Andezeno: arrivano i cani molecolari
Ad Andezeno (Torino) nella bellissima cornice della “Villa Simeom” di proprietà di Andrea De La Forest, arrivano i cani molecolari (Mantrailing) per il secondo Workshop piemontese con Istruttori di fama Internazionale.
Nei giorni 11/12 dicembre 2021 andrà in scena il “K9 Mantrailing Extended II” che viene organizzato da Mare & Monti Team Cinofilo Genova in collaborazione con la Casa di Axel (Vassilia Sacco).
L’evento prevede dopo una parte teorica, una serie di esercitazioni un situazioni tecniche e logistiche estreme, che ricostruiscono scene del crimine e di scomparsa, con l’ausilio di Istruttori esperti, nonché conosciuti a a livello internazionale, del calibro dello svizzero Ivan Schmidt, Dog Trainer Professional e K9 Mantrailing Master Instructor – Svizzera (in prima linea nei famosi casi di scomparsa di Yara Gambirasio e le gemelline Sheep in Svizzera) insieme al K9 Mantrailing Master Instructor Virginia Ancona.
Saranno dunque una ventina i binomi, tra cui diversi appartenenti a nuclei di Protezione Civile, (proveniente da diverse regioni italiane) a poter fruire di questo fine settimana di alta formazione nel settore della ricerca persone scomparse e forense.
Abbiamo fortemente voluto questo evento” – afferma Ivan Schmidt – in quanto gli ultimi fatti di cronaca ci dimostrano come la formazione e le esperienze in ambienti e tipologie di scene diversificate, sia fondamentale nel bagaglio di ciascun binomio. Molti i casi irrisolti, troppi i casi che terminano in una tragedia, troppi i casi dove un intervento tempestivo frutto di una consolidata formazione avrebbe potuto cambiarne gli esiti. Dunque l’obiettivo di queste due giornate è quello di permettere ai partecipanti attraverso un sano confronto, l’accrescimento e il consolidamento della propria formazione nell’ambito della ricerca persone scomparse.
Le prove di lavoro, conclude – Ivan Schmidt – avverranno in diurna e metterranno a dura prova la resistenza fisica e psicologica dei binomi”.
“Nella giornata di oggi ho richiesto che venga disposta l’audizione del Sindaco Lo Russo, nonché degli Assessori Salerno, Foglietta e Rosatelli in II Commissione (Trasporti), a seguito della lettera di diffida che hanno ricevuto dalla Consulta per le Persone in Difficoltà.
È necessario procedere ad un’audizione perché l’amministrazione deve urgentemente chiarire come intenderà tutelare il diritto allo studio ed il trasporto degli studenti disabili durante l’anno scolastico 2021/2022, visto che – ad oggi – non è stata ancora formulata una programmazione certa e adeguata”.
Paola Ambrogio Consigliere Fdi Comune di Torino
La Giunta comunale ha approvato una delibera – proposta dall’assessore al Verde Francesco Tresso – con cui vengono stanziati 500 mila euro per un intervento di riqualificazione e di risanamento conservativo nel Parco di Villa Genero, area verde collinare di grande valore ambientale e paesaggistico.
“Si tratta di uno dei parchi più belli della città, un luogo aulico con piante secolari, da cui si gode nella pace uno splendido panorama sulla città – commenta l’assessore Tresso -. Siamo contenti di restituirgli dignità e invitiamo i torinesi e le torinesi a visitarlo, perché la bellezza cura”.
Gli interventi previsti riguarderanno, in via prioritaria, il consolidamento strutturale e la manutenzione straordinaria del muro di cinta del parco, recentemente oggetto di alcuni distacchi di intonaco e rivestimento lapideo, e fortemente compromesso anche a causa di fenomeni di dissesto idrogeologico.
Verrà inoltre effettuata una manutenzione straordinaria della pavimentazione dei vialetti e dei piazzali, ammalorati negli anni dagli eventi atmosferici e da atti vandalici, insieme ad alcuni interventi sul verde. Con queste opere si andranno a ripristinare le condizioni necessarie alla fruizione del parco in sicurezza, valorizzando i suoi scorci e punti panoramici.
Il progetto approvato è in fase definitiva e appaltabile e pertanto, espletata la gara, i lavori potranno essere avviati nel corso del 2022.
Sabato 11 dicembre, ore 19-23
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, sabato 11 dicembre, apre le sue porte ai visitatori in orario serale, dalle 19 alle 23 (con ultimo ingresso alle 22,30), con gli sfavillanti lampadari accesi, l’eco delle musiche natalizie diffuse lungo il percorso di visita e la possibilità di effettuare due visite speciali alle 20.15 e 21.45 con una divertente serie di racconti e aneddoti che si snoderanno dalla prima all’ultima sala, per rendere la visita un’esperienza memorabile in un orario inusuale.
L’evento è organizzato in concomitanza con Natale è Reale.
INFO
Una sera d’inverno a corte
Sabato 11 dicembre, apertura dalle 19 alle 23
Il costo di ingresso alla Palazzina è eccezionalmente ridotto per tutti a 8 euro
Visite guidate: orario 20.15 e 21.45, durata 1 ora circa
La visita costa 5 euro
In dettaglio: fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei 5 euro (biglietto d’ingresso alla palazzina gratuito); da 6 a 18 e maggiori di 65 anni 5 + 5 euro; adulti 5 + 8 euro
Info e prenotazioni: 011 6200634 biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it