Il tragico bilancio è di un morto e quattro feriti gravi nell’incidente avvenuto stamane a Casalgrasso, sulla Sp30. Le persone coinvolte erano in viaggio su un pulmino che, per cause in via di accertamento, si è scontrato frontalmente con un camion, il cui conducente è illeso. Sono intervenuti i vigili del fuoco di Saluzzo, i volontari di Racconigi, le forze dell’ordine e il 118. La vittima e i feriti sarebbero di nazionalità pachistana. Sono stati trasportati al Cto di Torino, e agli ospedali di Cuneo e Savigliano.
Borgo Vittoria più pulito
Un bel regalo per le prossime festività per noi che ci viviamo, per il nostro quartiere e per chi lo frequenta e ci lavora, potrebbe essere quello di renderlo più pulito, libero da rifiuti abbandonati di ogni genere.
Con l’inverno alle porte e il drastico calo delle temperature il Corpo Italiano di Soccorso dell’ordine di Malta – CISOM attiva il Piano Freddo per portare soccorso a senza fissa dimora e persone che vivono in condizioni di fragilità.
Nel rispetto delle misure di prevenzione del contagio da Covid-19, il CISOM con i suoi volontari, offre un servizio costante di assistenza agli “invisibili” attraverso la distribuzione di coperte, giacconi e indumenti pesanti, prodotti per l’igiene del corpo, cibi e bevande e garantisce cure e assistenza sanitaria.
A Torino, dai primi di novembre, è attivo il servizio del CISOM – realizzato in coordinamento con il servizio Adulti in difficoltà del Comune di Torino – per monitorare e assistere le persone che una dimora non ce l’hanno. Ogni martedì dalle 20.00 alle 24.00, i baschi rossi del CISOM pattugliano le strade del centro partendo da Corso Regina Margherita passando per Via Roma fino alla Stazione di Porta Nuova per rispondere ai loro bisogni e dare calore e sostegno. Oltre alla distribuzione di generi di conforto, bevande calde, coperte e vestiti più pesanti, viene offerta loro anche un’assistenza sanitaria grazie alla presenza dei medici e infermieri volontari e vengono date indicazioni sui punti di accoglienza distribuiti per la città.
“Oltre che del cibo o di una coperta calda, ciò di cui queste persone sentono veramente la mancanza è il calore umano, un po’ di vicinanza, il sentirsi meno soli ed emarginati – dichiara Gerardo Solaro del Borgo, Presidente del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM – Instaurare un rapporto di fiducia con loro è veramente importante, richiede una certa costanza in quanto il più delle volte si mostrano diffidenti e soprattutto provano vergogna nel chiedere aiuto. I volontari CISOM sono formati per lavorare innanzitutto sul rapporto umano, per donare dignità oltre che cure materiali. Donare loro un po’ del nostro tempo è un atto di amore e fratellanza che assume un significato ed un valore superiore, andando ben oltre la semplice assistenza prestata in strada”.
Da lunedì 13 dicembre tamponi gratuiti per gli studenti tra i 12 ed i 18 anni, dopo la prima dose, in attesa del Green pass, per salire sui mezzi di trasporto pubblici
Terapia intensiva, quasi l’80% dei pazienti non è vaccinato
Sono 34.740le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). A 2.403 è stata somministrata la prima dose, a 2.179 la seconda dose, a 30.158la terza dose.
Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 7.333.995dosi, di cui 3.060.249 come seconde e 869.757 come terze, corrispondenti al 96,9% di 7.569.990 finora disponibili in Piemonte.
Intanto oggi sono arrivate e sono in via di distribuzione sul territorio 55.100 dosi di Moderna.
Prenotazioni fascia di età 5-11anni, oltre 4.000 nel primo giorno
Alle 15 di oggi, primo giorno di pre-adesione sul portale ilPiemontetivaccina.it, erano oltre 4.000 le prenotazioni per le vaccinazioni nella fascia di età 5-11 anni.
Le vaccinazioni inizieranno il 16 dicembre negli hub ospedalieri specifici per i bambini, individuati dalle aziende sanitarie, o dal proprio pediatra se vaccinatore.
Nei giorni successivi alla preadesione arriverà l’sms di convocazione con data, luogo e ora dell’appuntamento.
Da lunedì 13 dicembre tamponi gratuiti per gli studenti tra i 12 ed i 18 anni, dopo la prima dose, in attesa del Green pass, per salire sui mezzi di trasporto pubblici
La Giunta regionale ha approvato oggi la delibera che prevede la possibilità di tamponi gratuiti per gli studenti tra i 12 e i 18 anni dopo la prima dose, nei 15 giorni di attesa della validazione del green pass, come avviene per i lavoratori, in modo che possano salire sui mezzi pubblici del trasporto scolastico.
«Per uno studente andare a scuola è come per un adulto lavorare – affermano il Presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Icardi – Abbiamo applicato a chi lavora questa misura, per analogia lo facciamo anche per i ragazzi che devono prendere i mezzi pubblici per andare a lezione e, in attesa del Green pass, hanno bisogno del certificato da tampone».
Terapia intensiva, quasi l’80% non è vaccinato
Dai dati aggiornati ad oggi in Piemonte quasi l’80% dei pazienti ricoverati per Covid in terapia intensiva non sono vaccinati. In particolare, dei 44 ricoveri attuali 34 riguardano pazienti non vaccinati (21 uomini e 13 donne), altri 10 sono invece pazienti vaccinati (5 uomini e 5 donne), ma con un quadro clinico serio per patologie pregresse.
Nell’ambito dei controlli volti alla verifica del rispetto delle misure di contrasto all’epidemia da coronavirus COVID-19, con particolare riferimento ai luoghi di aggregazione al chiuso, personale della Polizia di Stato, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Torino, unitamente a personale del Distaccamento Polizia Stradale di Pinerolo della Polizia di Stato, ha eseguito, nella notte fra il 7 e l’8/12/2021, un controllo straordinario presso una discoteca di Pinerolo.
Dal controllo amministrativo del locale sono emerse alcune violazioni rispetto a quanto prescritto nella licenza di pubblico spettacolo e dalla Commissione Comunale di Vigilanza, per le quali il titolare è stato denunciato per non aver osservato le prescrizioni dell’Autorità a tutela della incolumità pubblica.
Poiché al termine della serata, dal conteggio effettuato tramite l’apposito strumento “contapersone”, sono risultati presenti all’interno, in totale, 932 persone (capienza massima consentita nel locale di 929 persone, ma senza considerare la riduzione alla metà della capienza per i locali di pubblico spettacolo in cui l’attività si svolge all’interno, che riduce il numero a 465 persone), è scattata la sanzione per la violazione della normativa anticovid, con contestuale sospensione dell’attività per 5 giorni.
Tutte le persone controllate sono risultate in regola con il supergreenpass, eccetto un avventore risultato sprovvisto: il titolare è stato, dunque, sanzionato anche per questa irregolarità nonché per vendita di alcolici ad un ragazzo minorenne.
All’attività ha preso parte anche personale del Distaccamento Polizia Stradale di Pinerolo della Polizia di Stato che, nei pressi della discoteca, coadiuvato anche dalla Polizia Locale di Pinerolo, ha svolto controlli sulle condizioni psicofisiche dei giovani conducenti che si apprestavano a far rientro a casa.
Sono state contestate alcune infrazioni al C. di S.; fra queste, una sola “guida in stato di ebbrezza alcolica”, ad un autista neopatentato.
Il risultato emerso dai controlli della Polizia Stradale mette in risalto, almeno in questa circostanza, che i conducenti compresi nella fascia 18-23 anni, quindi quella dei cosiddetti neopatentati, hanno comportamenti virtuosi e rispettosi delle regole sulla Sicurezza Stradale.
Torino Wine Week brinda al Natale
Torino fra le mete dell’enoturismo anche a Natale: dall’11 al 19 dicembre torna Torino Wine Week, il palcoscenico diffuso del vino con oltre 70 produttori da tutta Italia accende il Natale fra le eccellenze del Piemonte e le etichette del patrimonio culturale enoico italiano. La Notte delle Bollicine dà il via al palcoscenico diffuso di degustazioni, cene e masterclass
Torino, 10 dicembre 2021 – Torino Wine Week, il festival del vino del capoluogo piemontese torna con una speciale WINTER EDITION che consacra anche a Natale, la Città di Torino quale polo d’attrazione dell’enoturismo. Da sabato 11 a domenica 19 dicembre, TWW 2021 condurrà tutti i winelovers alla scoperta delle eccellenze del patrimonio enologico del Piemonte e dell’intera penisola. Oltre 70 produttori da tutta Italia saranno protagonisti di degustazioni, masterclass, aperitivi esclusivi e cene a tema con brindisi nei locali del centro, trasformando la città in una grande cantina a cielo aperto.
Da Vanchiglia a San Salvario, fino al centro cittadino del Quadrilatero, ristoranti, osterie e cocktail bar coinvolgono tutti gli amanti del vino in un grande festival diffuso con un fitto e inebriante palinsesto di eventi che invade l’intera città. Una formula che alle eccellenze vitivinicole unisce la valorizzazione del patrimonio culturale e museale della Città, fra Residenze Sabaude e dimore storiche, a partire dal week-end del Salone del Vino in programma al Museo del Risorgimento.
A dare il via al festival diffuso sabato 11 dicembre, la Notte delle bollicine con un omaggio alla storia dello spumante del Piemonte conosciuto in tutto il mondo. Nella cornice dell’Enoteca di Eataly Lingotto, la più grande di Torino con le sue oltre 35.000 bottiglie, dalle ore 18 si potrà brindare al Natale con un aperitivo immersi fra le eccellenze gastronomiche del nostro Paese.
Al centro le storie dei produttori e delle loro etichette, per raccontare identità e tradizioni del territorio Italiano e del Piemonte, ripercorrendo gli itinerari e i percorsi storici della produzione delle bollicine senza dimenticare il tema della sostenibilità nella varietà delle uve.
Non solo l’Italia con le bollicine di Abrigo, Bel Colle, L’Autin e 366, l’edizione 2021 propone nella Notte delle Bollicine anche uno sguardo internazionale tra Francia, Spagna e Nuova Zelanda attraverso la selezione di Elemento Indigeno: Sifer Wines (Spagna), Domaine Mittnacht Frères (Francia) e Cambridge Road Vineyard (Nuova Zelanda). L’evento sarà sonorizzato dalla musica di Notte Magiche djset.
Dal 13 al 17 dicembre, il palinsesto invade la città, con possibilità di conoscere la grande varietà e l’eccellenza delle etichette selezionate all’interno di ristoranti, osterie, enoteche e cocktail bar, per
immergere i visitatori in un ricco programma di incontri, cene e degustazioni. (https://eventi.torinowineweek.it).
In un elegante connubio fra vino e patrimonio culturale e storico, l’evento culmina il week end di sabato 18 e domenica 19 dicembre per tornare al cuore della kermesse di Torino Wine Week: il Salone del Vino che ospita gli oltre 70 produttori in arrivo da tutta Italia. Sede del Salone del Vino sarà il Museo del Risorgimento, all’interno di Palazzo Carignano Residenza Sabauda della dinastia Savoia Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Masterclass e degustazioni imperdibili in occasione del Salone del Vino, a partire da sabato 18 alle ore 18, nella Sala Plebisciti, con la presentazione della nuova Guida Cantine d’Italia 2022 a cura di Go Wine attraverso la degustazione di alcuni dei produttori premiati.
Un corner dedicato, grazie alla preziosa collaborazione con Città del Gusto Torino – Gambero Rosso, presenterà le 15 cantine selezionate dalla Guida Vini d’Italia, che il pubblico potrà anche degustare corso della settimana diffusa fra cene e ristoranti in programma.
Nell’ambito del Salone del Vino sarà inoltre realizzata un’area espositiva dedicata alla presentazione dei vini della provincia di Torino, che culminerà nel pomeriggio di domenica 19, dalle 14.30 alle 16.30, con la premiazione delle aziende recentemente scelte da Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico tra i produttori delle 7 DOC e DOCG torinesi, per la selezione Torino DOC 2021-22.
Oltre alle etichette che raccontano il nostro territorio, tante anche le regioni italiane come Liguria, Sardegna, Lazio, Toscana e Lombardia, passando da una delle più importanti aree a vocazione vitivinicola del nostro paese: i vini di Bolgheri che saranno raccontati in collaborazione con La Provinciale Bolgherese. Ulteriori focus sui vitigni autoctoni saranno realizzati grazie a Go Wine, e ancora il canavese con l’Associazione dei Giovani Vignaioli Canavesani e la DOC di Torino, con l’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino.
Alla regia della settimana torinese del vino l’associazione KLUG, Bonobo Events e Orticola Piemonte – tre realtà tra le più importanti del territorio legate al mondo della valorizzazione del bere bene – in una formula rinnovata e di successo testimoniata anche dai numeri delle precedenti edizioni. Da sempre la filosofia della Torino Wine Week, è quella di avvicinarsi consapevolmente al vino, valorizzando le filiere enogastronomiche dal produttore al consumatore.
L’evento, patrocinato dalla Città di Torino, è realizzato con il supporto di Camera di Commercio di Torino, il contributo di Regione Piemonte e il sostegno del Museo del Risorgimento, Vendemmia Torino e Portici Divini.Partner della Torino Wine Week sono la Città del Gusto Torino – Gambero Rosso, Go Wine, Fisar Torino, Eataly Torino, Torino DOC, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.
L’acquisto dei Wine Pass al costo di 5 euro permetterà uno sconto del 10/15 % su tutti gli appuntamenti di degustazione, cene, aperitivi e masterclass diffusi nella città. L’ingresso al Salone e il wine pass sono acquistabili on line e in loco durante i giorni della manifestazione. Il programma, le informazioni sui pacchetti disponibili, vantaggi e scontistiche su: www.torinowineweek.it
Tutti gli eventi e gli appuntamenti si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme di distanziamento sociale e sanificazione previste dalle disposizioni per la prevenzione del Covid-19.
|
|
|
Il servizio di ristorazione, unico nel centro cittadino, offerto alla popolazione studentesca da Edisu Piemonte e ospitato nei locali della Fondazione Collegio Einaudi era chiuso dallo scorso mese di luglio per consentire lo svolgimento di importanti interventi di riqualificazione e ristrutturazione.
I lavori hanno interessato l’intero edificio ed in particolare i locali della mensa, in comodato d’uso all’ente di via Madama Cristina; realizzato in concomitanza con quelli della Sezione Mole Antonelliana di Via delle Rosine, sempre di proprietà della Fondazione Collegio Einaudi, l’intervento ha riguardato la messa in sicurezza degli ambienti attraverso, tra le altre cose, il rinforzo strutturale e la bonifica dall’amianto, oltre all’ammodernamento complessivo degli impianti, compresi quelli della mensa.
Lo stop all’attività del servizio di ristorazione, che accoglie 90 persone contemporaneamente, si è quindi resa necessaria per garantire ambienti sempre rispondenti ad altissimi standard di sicurezza per il bene della popolazione studentesca, sempre numerosa, che li vive quotidianamente.
Il servizio riprenderà, quindi, lunedì 13 rispettando gli attuali orari previsti per l’emergenza covid, ovvero dal lunedì al sabato dalle 12.00 alle 14.00 per il pranzo e dalle 19.00 alle 20.30 per la cena, osservando la chiusura domenicale.
Il servizio di sala studio, all’interno della stessa struttura, invece, verrà attivato a febbraio 2022.
“L’apertura del cantiere della nostra Sezione Mole Antonelliana di Via delle Rosine ci ha fornito l’opportunità di effettuare lavori anche presso la mensa universitaria e la sala studio di Via Principe Amedeo. Quello che per gli studenti poteva concretizzarsi in un mero disservizio è stato invece tramutato – grazie alle sinergie tra i nostri Enti – nell’occasione per ideare e realizzare, insieme a EDISU, un significativo progetto condiviso, che in pochi mesi ha rinnovato completamente gli spazi della mensa di Via Principe Amedeo, restituendo alla comunità universitaria torinese ambienti allineati ai migliori standard in materia di sicurezza e comfort” dice il Presidente della Fondazione Collegio Einaudi, prof. Paolo Enrico Camurati.
Il Presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti: “restituiamo alle nostre studentesse e studenti un servizio essenziale in un luogo strategico per la vita universitaria all’interno della città di Torino, luogo di riferimento per l’intera comunità studentesca che anima il centro. Un intervento importante che rientra nel più ampio progetto di rilancio di tutti i servizi offerti da Edisu sul territorio regionale sotto il brand Campus Piemonte. Ringraziamo tutti per aver dimostrato comprensione e tolleranza per questa fermata, evidentemente necessaria per continuare a garantire il miglior servizio possibile in totale sicurezza”.
Mercatino antiquario a Orbassano
Torna sabato 11 dicembre, in Piazza della Pace a Orbassano (To), l’appuntamento con i Mercatini dell’Antiquariato.
Il bollettino Covid di sabato 11 dicembre
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.30
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.652 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 767 dopo test antigenico), pari al 2,9% di 56.988 tamponi eseguiti, di cui 47.168 antigenici. Dei 1.652 nuovi casi gli asintomatici sono 1.045 (63,3%).
I casi sono così ripartiti: 837 screening, 609 contatti di caso, 206 con indagine in corso.
Il totale dei casi positivi diventa 416.536, così suddivisi su base provinciale: 33.785 Alessandria, 20.120 Asti, 13.233 Biella, 59.648 Cuneo, 32.281 Novara, 221.808 Torino, 15.209 Vercelli, 15.156 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.710 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 3.586 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 46 (+2 rispetto a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 508 (+20 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 16.855
I tamponi diagnostici finora processati sono 10.482.483 (+56.988 rispetto a ieri), di cui 2.563.959 risultati negativi.
I DECESSI DIVENTANO 11.916
Quattro decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.
Il totale diventa quindi 11.916 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.594 Alessandria, 727Asti, 441 Biella, 1.471 Cuneo, 957 Novara, 5.691 Torino, 548 Vercelli, 378 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 109 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
387.211 GUARITI
I pazienti guariti diventano complessivamente 387.411 (+634 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 31.374 Alessandria, 18.644 Asti, 12.227 Biella, 55.639 Cuneo, 30.234 Novara, 206.669 Torino, 14.278 Vercelli, 13.960 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.552 extraregione e 2.634 in fase di definizione.