CRONACA- Pagina 1246

Covid, nuove regole per accedere agli ambulatori degli ospedali

Le aziende sanitarie hanno ricevuto dall’Unità di Crisi e dal Dirmei della Regione Piemonte nuove disposizioni per l’accesso dei pazienti e dei loro accompagnatori nelle strutture ambulatoriali degli ospedali al fine di ricevere prestazioni sanitarie, urgenti o programmate, oppure di carattere amministrativo.

L’entrata dei pazienti è garantita anche in assenza di Green pass, dopo rilevazione della temperatura corporea.
Nel caso degli accompagnatori, invece, possono entrare, ma con green pass, coloro che sono insieme a pazienti disabili, minori di 18 anni, donne in stato di gravidanza, persone con disabilità fisica, psichica o cognitiva.

Pazienti e accompagnatori devono sempre compilare un’autocertificazione, usare la mascherina, igienizzare le mani, mantenere il distanziamento.

Con l’emanazione di queste norme il Piemonte, in assenza di disposizioni a livello nazionale, agisce in analogia a quanto previsto nelle Regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia.

Sanità, due nuovi centri di alta specializzazione

Su proposta dell’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, la Giunta regionale ha promosso a Centro di alta specializzazione regionale il Centro di Neuroendocrinologia Clinica della S.C.D.U. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo e la Struttura di Medicina Fisica e Riabilitazione Universitaria, entrambi facenti parte dell’Azienda ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino.

«Due riconoscimenti ampiamente meritati – commenta l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi -, che fanno onore all’alta professionalità degli operatori e dell’intera Sanità regionale. Il Piemonte dimostra una capacità di cura di eccellente livello e guarda con fiducia alle nuove sfide della Sanità regionale, tra cui la costruzione del Parco della Salute di Torino appena avviata».

Il Centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura delle patologie ipotalamo-ipofisarie fa parte della Rete Endocrino-Diabetologica regionale (Rete ED), alla quale compete la condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici relativi al trattamento delle patologie endocrino-metaboliche e del diabete.

Il Centro di alta specializzazione di riferimento regionale per i percorsi integrati di riabilitazione e recupero funzionale –  Rehabilitation Institute Torino (R.I.T.O.) – sarà inserito nella rete regionale delle strutture di riabilitazione e di recupero funzionale.

Domenica con Agriflor in piazza Vittorio

UN TUFFO NEI COLORI ASPETTANDO L’INVERNO

Domenica 24 ottobre, dalle 9 alle 19 in Piazza Vittorio Veneto a Torino, torna l’appuntamento mensile con il mercatino di Agriflor, un’occasione per godersi le ultime fioriture autunnali prima dei mesi più freddi

 

 

Dopo il grande successo di FloReal alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, torna l’ormai consueto appuntamento mensile con il mercatino di Agriflor, in programma domenica 24 ottobre in Piazza Vittorio Veneto a Torino dalle 9 alle 19.

 

Un piccolo tuffo nelle eccellenze florovivaistiche e agroalimentari piemontesi, un’occasione per scoprire le ultime fioriture autunnali, grazie alla presenza di circa una ventina di vivaisti piemontesi che metteranno in mostra le proprie bellezze floreali, come le piante grasse, le piante d’interno, quelle da orto, le aromatiche e alcune chicche come i cavoli ornamentali, ma anche l’erba fungo e l’erba ostrica.

 

Un tripudio di colori e profumi per allietare il pubblico amante della natura e delle piante. Insieme alla proposta florovivaistica, Agriflor ospiterà come sempre alcune eccellenze agroalimentari piemontesi con i prodotti tipici del nostro territorio, come i formaggi, verdure essiccate, il miele, vino, ma anche le farine e i biscotti.

 

Come ormai da tradizione, Agriflor sarà organizzata in totale sicurezza, con ingressi contingentati e con la garanzia del giusto distanziamento tra i banchi e tra le persone per evitare assembramenti.

 

Per scoprire il sempre più ampio e rigoglioso mondo florovivaistico di FLOR, tutti potranno continuare a collegarsi su eflor (www.eflor.it) la prima piattaforma floreale italiana che mette in contatto tutti gli appassionati del verde, con gli esperti del settore e i florovivaisti.

Un luogo di incontro virtuale dove è possibile “visitare” i vivai, ammirare le foto delle piante, conoscere tutte le loro caratteristiche, scambiarsi opinioni “green”, chiedere suggerimenti e, naturalmente, acquistare fiori di ogni tipo ma anche oggettistica per il giardinaggio, libri, sementi e prodotti naturali, decorazioni per la casa e il giardino.

 

Tamponi negli hot spot regionali: 1200 prenotazioni al 31 ottobre

Alle ore 17  di sabato 23 sono  stati effettuati negli hot spot delle aziende sanitarie piemontesi 198 tamponi gratuiti a persone che hanno ricevuto la prima dose di vaccino e sono in attesa di ricevere il Green pass (che per disposizione ministeriale arriva 15 giorni dopo la somministrazione).

Le prenotazioni per domenica sono 380, quelle per lunedì 263. In totale, quelle già registrate fino al 31 ottobre sono quasi 1.200.

Sempre alle ore 17 erano stati effettuati 53 tamponi a pagamento per ottenere il Green pass valido 48 ore, mentre per domenica ne risultano prenotati oltre 230.

Arrivano i cani molecolari per la ricerca di persone scomparse

All’Aviosuperficie Boglietto di Costigliole d’Asti arrivano i cani molecolari (Mantrailing) per un Workshop con Istruttori di fama Internazionale

Il 23 e 24 ottobre 2021 nella terra piemontese di Costigliole d’Asti andrà in scena (il primo in assoluto nella Regione) il “K9 Mantrailing Extended I” – seminario di ricerca persone scomparse con l’ausilio di Unità Cinofile da Mantrailing.

L’evento – sold out – si svolgerà sull’Aviosuperficie Boglietto, grazie all’ immensa disponibilità della sua Presidenza e Staff (Claudio De Bernardi) che ha accolto con immenso piacere questa sfida insieme all’associazione La Casa di Axel (Vassilia Sacco).

Il programma prevede una prima parte teorica sulle basi della disciplina, sull’olfatto e sulla lettura del cane ed a seguire una serie di esercitazioni pratiche con in situazioni particolari permesse da una strepitosa location e con l’ausilio di Istruttori esperti, nonché conosciuti a a livello internazionale, del calibro dello svizzero Ivan Schmidt, Dog Trainer Professional e K9 Mantrailing Master Instructor – Svizzera (in prima linea nei famosi casi di scomparsa di Yara Gambirasio e le gemelline Sheep in Svizzera) insieme alla collega italiana Virginia Ancona anch’essa K9 Master Instructor di Mantrailing.

“Abbiamo fortemente voluto questo evento – afferma Ivan Schmidt – in quanto gli ultimi fatti di cronaca ci dimostrano come la formazione e le esperienze in ambienti e tipologie di scene diversificate, sia fondamentale nel bagaglio di ciascun binomio. Troppi i casi irrisolti, troppi i casi che terminano in una tragedia, troppi i casi dove un intervento tempestivo frutto di una consolidata formazione avrebbe potuto cambiarne gli esiti. Dunque l’obiettivo di queste due giornate è quello di permettere ai partecipanti attraverso un sano confronto, l’accrescimento e il consolidamento della propria formazione nell’ambito della ricerca persone scomparse. Le prove di lavoro – conclude Ivan Schmidt- avverranno sia in diurna che in notturna, mettendo a dura prova la resistenza fisica e psicologica dei binomi”.

Dopo la folle corsa in monopattino, l’arresto

Il pusher trasportava 1kg di stupefacente

 

Nei giorni scorsi una pattuglia della Squadra Volante nota un soggetto sulla corsia preferenziale di piazza Vittorio a bordo di un monopattino. Il mezzo presenta nella parte anteriore, fissato sul telaio, un vistoso porta carica batterie.

Gli agenti si avvicinano all’ uomo per controllarlo ma questi, cittadino marocchino di 39 anni, fugge in direzione via Maria Vittoria, viaggiando sul marciapiede ed in contromano, nonostante il semaforo rosso. Dopo pochi istanti, vistosi ormai raggiunto dai poliziotti, abbandona il monopattino al centro della carreggiata, al fine di intralciare la corsa della Volante. Alcuni metri dopo, il marocchino viene definitivamente bloccato e sottoposto a controllo. Perquisendo il mezzo a disposizione del trentanovenne, vengono rinvenuti due panetti di hashish, di circa 1kg, occultati all’interno del porta carica batterie. Inoltre, nella tasca del pantalone, gli agenti trovano 650 euro in contanti, verosimilmente provento dell’attività di spaccio.

Il reo è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e denunciato per resistenza a P.U. e falsa attestazione all’atto dell’identificazione in Questura.

 

“Io non rischio”, il Piemonte aderisce alla campagna della protezione civile

Il 24 ottobre, per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per la prevenzione, circa 100 volontari di protezione civile invitano i cittadini a partecipare agli appuntamenti in 15 piazze fisiche e/o digitali del Piemonte

Anche quest’anno il Piemonte aderisce alla campagna nazionale organizzata per domenica 24 ottobre dal Dipartimento nazionale di Protezione civile “Io non rischio”, giornata in cui in tutto il Paese il volontariato di protezione civile, istituzioni e mondo della ricerca scientifica torneranno in piazza per diffondere la conoscenza dei rischi naturali di ciascun territorio e delle buone pratiche di protezione civile.

Nella nostra regione sono 16 le associazioni di volontariato partecipanti, con il coinvolgimento di circa 100 volontari che nei mesi scorsi hanno seguito appositi corsi di formazione per organizzare l’attività e rendere efficace la loro comunicazione. In 9 piazze del Piemonte saranno presenti punti informativi “Io non rischio” per sensibilizzare i cittadini sul rischio alluvione, terremoto e maremoto. Contestualmente saranno realizzate 15 “piazze digitali”, dove i volontari e le volontarie diffonderanno la cultura della prevenzione, integrando le piazze fisiche attraverso i social media, le piattaforme di meeting a distanza e gli interventi in diretta.

Fondamentale per la campagna – giunta quest’anno all’undicesima edizione – è il ruolo attivo dei cittadini, che potranno informarsi e confrontarsi nelle piazze e online, dove, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media, si forniranno spunti e approfondimenti sulle tematiche della campagna. L’edizione di quest’anno, inoltre, si arricchisce di una nuova e importante iniziativa, un evento digitale nazionale organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile.

L’ELENCO DELLE PIAZZE PIEMONTESI

Acqui Terme, Associazione nazionale Volontari Acqui Terme; https://www.facebook.com/iononrischioacquiterme/https://www.instagram.com/protezionecivileacquiterme/https://vm.tiktok.com/ZM8hYGkQd/ https://twitter.com/ProCivAcqui?t=ziUjxXJLcmucB7SXjU6ZYA&s=08

Morano Sul Po, Piazza Piemonte 1;

https://www.facebook.com/lachintana

Asti, Piazza AlfieriAssociazione Nazionale Alpini Asti,

https://www.facebook.com/Iononrischioasti;

Instagram https://www.instagram.com/io_non_rischioasti/

Canelli, Piazza Cavour, Gruppo Volontari Protezione civile di Canelli

https://www.facebook.com/Protezione-Civile-Canelli-488587154647744/

Alba, Proteggere Insieme

https://www.facebook.com/Proteggere-Insieme-Breaking-News-1472498963078385/

Cuneo, Piazza Galimberti, Psicologi per i Popoli

https://instagram.com/iononrischio.cuneo?utm_medium=copy_link https://www.facebook.com/IoNonRischioCuneo/

Novara Piazza Cesare Battisti (delle Erbe), UVERP;

Fb @iononrischionovara

Carmagnola, Piazza Sant’Agostino, Emergenza Radio Carmagnola Volontari Protezione civile Pegaso Onlus

Cavagnolo Gruppo Intercomunale Cavagnolo Verrua Savoia https://www.facebook.com/iononrischiocavagnolo/

Druento Croce Rossa italiana Comitato Druento, https://www.facebook.com/INR2020Druento/

Giaveno Croce rossa Italiana Comitato Giaveno

Ivrea, Piazza Nazionale (Piazza di città), Croce Rossa Italiana Comitato Ivrea, https://www.facebook.com/Io-Non-Rischio-IVREA-112175041240236

Nole, Associazione Radio emergenza -Base Sierra,

https://www.facebook.com/BaseSierra

Torino, Piazza Castello, Legambiente e Psicologi per i Popoli, https://www.facebook.com/iononrischiotorino/

Verbania, Piazza RanzoniGruppo Comunale Protezione civile di Verbania,#iononrischio_verbania instagram, @iononrischioverbania per FB

Gli indirizzi delle piazze virtuali mancati sono in allestimento.

L’evento sarà seguito dai canali social della Regione Piemonte: twitter@Protcivpie, twitter@piemonteinforma, twitter@regionepiemonte; Facebook: @regionepiemonte; @urp.regionepiem

Tampone gratuito per i lavoratori in attesa del green pass dopo la prima dose

Va prenotato attraverso il portale www.ilPiemontetivaccina.it o su www.salutepiemonte.it

Dal momento che per disposizione ministeriale il Green pass è valido solo dopo 15 giorni dalla prima dose di vaccino, la Regione Piemonte ha deciso di mettere a disposizione, a partire da  sabato 23 ottobre, il tampone gratuito per tutti i lavoratori che dopo aver ricevuto la prima dose sono in attesa della validazione del Green pass.

Per accedere agli hotspot pubblici è necessario prenotare il tampone attraverso il portale www.ilPiemontetivaccina.it o su www.salutepiemonte.it: inserendo i dati di codice fiscale e tessera sanitaria sarà possibile scegliere hotspot del proprio territorio di residenza, ma anche data e ora dell’appuntamento in base alle disponibilità.

Il cittadino dovrà poi portare con sé ed esibire presso l’hotspot il certificato vaccinale della prima dose già effettuata e l’autocertificazione della necessità di Green pass per lavoro.

“Abbiamo scelto questa procedura – sottolinea il presidente della Regione Alberto Cirio – per agevolare i cittadini nell’organizzazione della propria giornata. Sarà così possibile evitare che si formino code e ottimizzare al massimo i tempi di attesa per il tampone. In Piemonte ci sono ancora più di 280 mila persone in età lavorativa non vaccinate e ci auguriamo che questo possa essere un incentivo in più per scegliere il vaccino che è lo strumento più forte che abbiamo per mettere in sicurezza la nostra vita e il nostro lavoro. Un grazie particolare va alle nostre Aziende sanitarie che ancora una volta si sono strutturate in pochissimo tempo per offrire questo servizio in più”.

Il bollettino Covid di sabato 23 ottobre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 246 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 102 dopo test antigenico), pari allo 0,4% di 60.636 tamponi eseguiti, di cui 54.690 antigenici. Dei 246 nuovi casi, gli asintomatici sono 134 (54,5%).

I casi sono così ripartiti: 121 screening, 88 contatti di caso, 37 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 387.236,così suddivisi su base provinciale: 31.868 Alessandria, 18.512 Asti, 12.199 Biella, 55.803 Cuneo, 30.025 Novara, 206.245 Torino, 14.411 Vercelli, 13.771 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.595 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.807 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 18 (-1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 179(+3 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.560

I tamponi diagnostici finora processati sono 7.947.700 (+60.636 rispetto a ieri), di cui 2.331.087 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.804

Due decessi di persone positive al test del Covid-19,nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.80deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.581 Alessandria, 721Asti, 436 Biella, 1.467 Cuneo, 950 Novara,5.639 Torino, 533 Vercelli, 376 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 101 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

371.675 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 371.675 (+127 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.966 Alessandria, 17.625 Asti, 11.700 Biella, 53.758 Cuneo, 28.924 Novara, 198.597 Torino, 13.737 Vercelli, 13.325 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.505 extraregione e 2.538 in fase di definizione.