Presentato in una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala delle
Colonne di Palazzo Civico, il progetto “Palazzo Civico ON SCREEN”, tour guidato alla
scoperta delle bellezze storiche e artistiche del Palazzo di Città, attraverso il legame unico
che questo luogo ha con il cinema e con le serie televisive, promosso dalla Presidenza del
Consiglio Comunale in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, Film Commission
Torino Piemonte e Turismo Torino e Provincia.
Le visite, della durata di un’ora e mezza, si svolgeranno ogni quarto sabato del mese, alle
ore 10.30, a partire dal 25 gennaio 2025, con prenotazione obbligatoria attraverso il sito di
Turismo Torino e Provincia https://bit.ly/PalazzoCivicoonscreen
In Consiglio regionale votate 42 nomine
Il Consiglio regionale, presieduto da Davide Nicco, ha votato nomine per 42 enti e organismi nella seduta di oggi 23 dicembre. Tra queste anche quelle per Edisu, Ires, per le Atc, Garante per l’infanzia e l’adolescenza, per alcune Asl.
Tutte le nomine sono state votate alla prima chiama, tranne quella per la Commissione di garanzia, alla terza, e il Garante per l’infanzia, alla quarta.
Ecco l’elenco completo:
Commissione di garanzia, elezione di un ex consigliere regionale: Deodato Scanderebech;
Collegio-Convitto municipale Trevisio di Casale, nomina di un componente del Consiglio di amministrazione: Valerio Torchio;
Collegio-Convitto municipale Trevisio di Casale, nomina di un revisore del Consiglio dei revisori residente a Casale o nel circondario: Carla Rondano;
Azienda pubblica di servizi alla persona (Apsp) Sant’Antonio Abate, nomina di un componente del Consiglio di amministrazione: Francesco Di Natale;
Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte (Arpa), nomina di tre componenti effettivi del Collegio dei revisori dei conti: Fabio Aimar, Ernesto Carrera, Andrea Fea;
Enoteca regionale di Canelli e dell’Artesana, designazione di un componente del Consiglio direttivo: Stefania Vidotto;
Associazione Museo ferroviario piemontese, nomina del presidente dell’Associazione e di cinque componenti del Consiglio direttivo: Claudio Demaria (presidente), Guido Calleri Di Sala, Roberto Iorio, Fabio Malavasi, Chiara Ravera, Umberto Giovanni Trabucco;
Associazione Museo ferroviario piemontese, nomina di un revisore dei conti del Collegio dei revisori dei conti: Sara Scavone;
Commissione tecnico consultiva per la tutela del patrimonio speleologico della Regione Piemonte, nomina di due esperti sentita l’Università di Torino: Michele Motta, Arianna Paschetto;
Commissione tecnico consultiva per la tutela del patrimonio speleologico della Regione Piemonte, nomina di tre rappresentanti: Ezio Elia, Alberto Gabutti, Bartolomeo Vigna;
Comitato consultivo regionale – tecnico scientifico in materia di ambienti acquatici e pesca, designazione di un esperto: Gianfranco Righero;
Agenzie territoriali per la casa (Atc) del Piemonte centrale, nomina di un revisore legale effettivo e di un revisore legale supplente: Stefano Rigon (effettivo), Andrea Domenico Golia (supplente);
Agenzie territoriali per la casa (Atc) del Piemonte nord, nomina di un revisore legale effettivo e di un revisore legale supplente: Tino Candeli (effettivo), Cristiano Baucé (supplente);
Agenzie territoriali per la casa (Atc) del Piemonte sud, nomina di un revisore legale effettivo e di un revisore legale supplente: Fabio Cigna (effettivo), Rita Mancini (supplente);
Commissione regionale per la realizzazione delle Pari opportunità fra uomo e donna, nomina di quindici componenti: Patrizia Maria Alessi, Paola Berzano, Firial Cherima Fteita, Elena Bonifacio Gianzana, Elisa Chiabotto, Salvatore Fiorino, Erika Giacchello, Angela Grimaldi, Luisa La Vecchia, Silvia Lorenzino, Barbara Odarda, Ilaria Panetta, Maria Rosa Assunta Porta, Martina Rossi, Tullia Todros;
Agenzie territoriali per la casa (Atc) del Piemonte centrale, nomina di tre componenti del Consiglio di amministrazione, di cui un rappresentante delle minoranze: Maurizio Pedrini, Fabio Tassone, Andrea Sacco;
Agenzie territoriali per la casa (Atc) del Piemonte nord, nomina di cinque componenti del Consiglio di amministrazione, di cui due rappresentanti delle minoranze: Daniele Capolupo, Daniele De Luca, Marco Marchioni, Emiliano Marino, Angelo Tredanari;
Agenzie territoriali per la casa (Atc) del Piemonte sud, nomina di cinque componenti del Consiglio di amministrazione, di cui due rappresentanti delle minoranze: Gianni Arbocco, Marco Buttieri, Paolo Caviglia, Alberto Mossino, Leonardo Prunotto;
Consorzio per il Sistema informativo regionale – Csi Piemonte, nomina di due componenti del Consiglio di amministrazione di cui uno in rappresentanza degli enti di cui all’art.2, comma 1 lettera c dello Statuto, scelti nel rispetto della normativa vigente in materia di equilibrio di genere: Camilla Gracis, Emilio Bolla;
Consorzio per il Sistema informativo regionale – Csi Piemonte, nomina di un sindaco effettivo e di un sindaco supplente: Daniela Demichelis (effettivo), Claudio Emilio Saladini (supplente);
Consorzio d’irrigazione e bonifica “Associazione irrigazione est Sesia” di Novara, nomina di un rappresentante dell’Assemblea dei delegati: Maurizio Baldo;
Consorzio d’irrigazione e bonifica “Associazione irrigazione est Sesia” di Novara, nomina di un componente effettivo e di un supplente del Collegio dei revisori dei conti: Lorenzo Dutto (effettivo), Raffaele Di Gennaro (supplente);
Fondazione Marco Ballerini di Vercelli, designazione di un componente del Consiglio di amministrazione: Francesco Corsaro;
Fondazione Luigi Einaudi, nomina di un componente del Comitato d’indirizzo: Alessandro Traverso;
Istituto di ricerche economico e sociali del Piemonte (Ires), elezione di cinque componenti del Consiglio di amministrazione: Giulio Fornero, Anna Merlin, Giorgio Merlo, Alessandro Ciro Sciretti, Alberto Villarboito;
Istituto di ricerche economico e sociali del Piemonte (Ires), designazione di tre componenti effettivi del Collegio dei revisori, di cui uno con funzioni di presidente, e di due supplenti: Raffaele Di Gennaro (presidente), Angelo Paolo Bonometti, Andrea Porta (effettivi), Antonella Guglielmetti (supplente);
Ente per il diritto allo studio universitario, nomina di cinque componenti, di cui tre effettivi e due supplenti, del Collegio dei revisori dei conti: Angelo Barzelloni, Cristina Chiantia, Desir Cisotto (effettivi), Rita Manciti (supplente; il secondo supplente verrà indicato successivamente);
Ente per il diritto allo studio universitario – Edisu, nomina di tre componenti, di cui uno in rappresentanza delle minoranze, uno dei quali con funzione di presidente: Roberta Piano (presidente), Federico Mazzaron, Michelangelo Toma;
Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza: Giovanni Ravalli;
Comitato consultivo del Centro “Gianni Oberto”, nomina di otto membri: Giuliana Giai, Lara Merla, Fabrizio Nucera, Andrea Pennini, Gianfranco Visca, Gianni Firera (i restanti due verranno indicati successivamente);
Comitato regionale per i diritti umani e civili, nomina di venti esperti in materia di diritti umani e civili: Maria Francesca Artusi, Sifa Mariajen Balagizi, Giovanni Boggero, Iuri Gilberto Bossuto, Davide Di Mauro, Elena Ferrara, Bruno Geraci, Davide Carlo Lamberti, Giampiero Leo, Yoosef Saheli Lesani, Lorenzo Marchetti, Deborah Milanesio, Rossella Murica, Salvatore Nuzzo, Maria de Jesus Requena, Michele Ruggiero, Rachele Sacco, Marco Sciretti, Antonio Sgroi, Jounis Tawfik;
Comitato regionale per i diritti umani e civili, nomina di due ex consiglieri regionali cessati dal mandato: Sara Zambaia, Enrica Baricco;
Consiglio regionale di Sanità e Assistenza (Coresa), elezione di ventisei esperti: Alessio Alò, Maria Cristina Bonansea, Antonio Castello, Gianfranco Cilia, Libero Ciuffreda, Enrico Crescimanno, Chiara Di Natale, Paola Freda, Marina Garavelli, Davide Giraudo, Maurizio Ippoliti, Silvia Alessandra Magrassi, Alberto Marino, Giovanna Massaro, Cristina Patrossomaria, Gaetano Ragonesi, Riccardo Ruà, Daniele Sciarrotta, Liana Tessa, Sparviero Tortello, Angelo Tredanari, Paolo Zola (i restanti quattro verranno indicati successivamente);
Consiglio regionale di Sanità e Assistenza (Coresa), nomina di undici esperti scelti su terne di nomi indicati dalle Organizzazione più rappresentative: Luca Vannelli, Paola Maria Bertone (per Avis), Rocco Nastasi, Pierluigi Dovis (per Caritas Piemonte), Alberto Tirapelle, Bruna Giugno (per Ordini professioni infermieristiche), Enrico Fusaro (per Cisl), Emiliano Mazzoli, Francesco Lo Grasso (per Uil), Enrica Valfre’ (per Cgil). Il componente mancante verrà indicato successivamente;
Azienda sanitaria locale Cuneo 1, individuazione di un componente con funzione di presidente del Collegio sindacale: Marco Caviglioli;
Azienda ospedaliera Ordine mauriziano di Torino, individuazione di un componente con funzione di presidente del Collegio sindacale: Davide Di Russo;
Azienda ospedaliera universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano, individuazione di un componente con funzione di presidente del Collegio sindacale: Luca Deusebio;
Comitato misto paritetico Regione-Autorità militari sulla nuova regolamentazione delle servitù militari, designazione di sette componenti effettivi e di sette supplenti: Guido Galavotti, Andrea Liguori, Nicolò Papurello, Graziano Traversa, Fiorenzo Vaccarino, Luigi Cinaglia, Emanuele Laina (effettivi), Mauro Fenili, Carmine D’Elia, Paola Villata, (supplenti; i quattro componenti mancanti verranno indicati successivamente);
Azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della carità di Novara, individuazione di un componente con funzione di presidente del Collegio sindacale: Daniele Andretta;
Azienda sanitaria locale Città di Torino, individuazione di un componente con funzione di presidente del Collegio sindacale: Marco Ziccardi;
Azienda sanitaria locale di Alessandria, individuazione di un componente con funzione di presidente del Collegio sindacale: Lorenzo Dutto;
Azienda sanitaria locale Torino 3, individuazione di un componente con funzione di presidente del Collegio sindacale: Sara Scavone.
Appalti pubblici, protocollo d’intesa a Chieri
Il Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL (Alfonso Provenzano), CISL (Gianpiero Drappero) e UIL (Francesco Lo Grasso), hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa in materia di appalti pubblici, concessioni di lavori, forniture e servizi, e procedure di accreditamento.
«Questo Protocollo di Intesa conferma e rafforza l’impegno del Comune di Chieri a vigilare sul rispetto e sull’applicazione dei contratti negli appalti pubblici-a tutela delle condizioni di lavoro, della sicurezza, dei livelli occupazionali e retributivi sui luoghi di lavoro, garantendo la più ampia collaborazione a tutti gli enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori e al controllo della sicurezza nei luoghi di lavoro (Ispettorato del lavoro, Spresal, Agenzia delle Entrate). Per la nostra amministrazione è imprescindibile il fatto che il lavoro sia regolare, buono e sicuro. Obiettivi di questo documento sono il miglioramento della qualità dei servizi pubblici erogati, la garanzia della quantità e della qualità dell’occupazione, i diritti e le tutele delle lavoratrici e dei lavoratori, la trasparenza nelle procedure di gara, il contrasto a fenomeni di illegalità e di concorrenza sleale a salvaguardia delle imprese che operano nel rispetto dei CCNL e della legge, il rispetto delle norme sulla sicurezza nei cantieri e il contrasto al fenomeno del lavoro sommerso»: così commentano il Sindaco Alessandro SICCHIERO e l’assessora ai Lavori pubblici e agli Affari legali Daniela SABENA.
Il Protocollo in questione definisce linee guida valide per tutte le procedure comparative di scelta del contraente (appalti, concessioni, affidamenti diretti, gestioni commissariali, procedure per l’accreditamento), indipendentemente dal valore posto a base delle stesse e del settore interessato, e si applica al Comune di Chieri e alle società da esso partecipate, nonché agli enti strumentali e ai consorzi.
In particolare, il Comune di Chieri si impegna a dare specifica disciplina ed evidenza nei documenti di progetto alla quantificazione dell’importo stimato del costo della manodopera; alle clausole sociali orientate alla stabilità occupazionale, al mantenimento degli orari di lavoro e degli importi salariali nel rispetto delle normative e dei CCNL vigenti; alle clausole di revisioni prezzi orientate alla salvaguardia dei livelli retributivi, e di sicurezza sui luoghi di lavoro; all’individuazione ed applicazione del CCNL attinente alle prestazioni oggetto del Contratto stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale. Tali principi valgono anche in caso di subappalto. Inoltre, il Comune di Chieri si impegna a richiedere nella procedura di gara l’esplicita accettazione da parte degli operatori economici partecipanti alla procedura degli obblighi derivanti da tale Protocollo e delle clausole sociali.
Infine, il Comune di Chieri si impegna a comunicare ai sindacati firmatari il DUP-Documento unico di programmazione e ad attivare forme di consultazione.
Dal 20 gennaio prossimo, la Libreria Internazionale Luxemburg, pur rimanendo fedele alla sua anima, cambia sede e si trasferisce a pochi passi dall’attuale posizione su via Cesare Battisti nella Galleria Subalpina, una delle più eleganti della città. Si verrà così a trovare immersa nell’architettura ottocentesca e nell’atmosfera parigina che la collocano a metà strada tra piazza Castello e piazza Carlo Alberto. Pur mantenendo il suo carattere storico, essendo stata fondata nel 1872 quale bottega, si arricchirà di elementi contemporanei, quali gli interni completamente rinnovati, pur nel mantenimento della tradizione. La novità principale sarà l’angolo della caffè. I nuovi proprietari, Tonino Pittarelli e Gigi Raiola, hanno creato un angolo caffè in collaborazione con Baratti & Milano, con l’ingresso su via Cesare Battisti. Il progetto è stato curato da un’azienda leader nelle superfici in ceramica, la Mutina, capace di dar vita a un’atmosfera accogliente attorno a un banco centrale ispirato alle cucine domestiche. 216 mq costituiranno gli spazi ampi e luminosi della libreria, nati dall’unione di tre unità immobiliari, con pavimenti in legno, pareti scure e soffitto con mattoni a vista. Vi sarà all’interno della libreria il ritorno del “Punto Einaudi”, dove i lettori potranno tornare a sfogliare il catalogo della casa editrice con una selezione di collane storiche e novità editoriali. Gli architetti del progetto della nuova sede, Barbara Brondi e Marco Rainò, hanno voluto conservare lo spirito della Luxemburg reinterpretandone il logo storico. Infatti l’insegna della vecchia sede, che è vincolata, verrà smontata lettera per lettera, trasformata ciascuna in opera d’arte da battere all’asta, e il ricavato sarà devoluto per la ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo. La novità sarà poi una catena umana di lettori e amici che trasporteranno gli ultimi 1000 libri nella nuova sede della libreria, creando un fil rouge tra passato, presente e futuro.
Gian Giacomo Della Porta
Regione, ecco i nuovi direttori della Sanità
Il presidente Cirio e l’assessore Riboldi: «Molto soddisfatti di queste nomine. Dati obiettivi chiari e vincolanti per rilanciare la sanità piemontese»
Sono stati presentati ufficialmente oggi, lunedì 23 dicembre, i nuovi Direttori generali delle Aziende Sanitarie Regionali (Asr), nominati in mattinata dalla Giunta guidata dal presidente Alberto Cirio. Dal 1° gennaio 2025 saranno cinque le novità assolute, quattro i cambi d’azienda e alcune le conferme.
Nello specifico, su proposta dell’assessore alla Sanità Federico Riboldi, questi saranno i nuovi Direttori generali delle Asr del Piemonte:
AO Santa Croce e Carle di Cuneo: Livio Tranchida (confermato)
AO Ordine Mauriziano di Torino: Franca Dall’Occo (nuova nomina)
AOU SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria: Valter Alpe (confermato)
AOU Maggiore della Carità di Novara: Stefano Scarpetta (nuova nomina)
AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano: Davide Minniti (confermato)
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino: Thomas Schael (commissario – nuova nomina)
ASL AL: Francesco Marchitelli (nuova nomina)
ASL AT: Giovanni Gorgoni (nuova nomina)
ASL BI: Mario Scipione Sanò (confermato)
ASL Città di Torino: Carlo Picco (confermato)
ASL CN1: Giuseppe Guerra (confermato)
ASL CN 2: Paola Malvasio (nuova nomina)
ASL NO: Angelo Penna (confermato)
ASL TO3: Giovanni La Valle (nuova nomina)
ASL TO4: Luigi Vercellino (nuova nomina)
ASL TO5: Bruno Osella (nuova nomina)
ASL VCO: Francesco Cattel (nuova nomina)
ASL VC: Marco Ricci (nuova nomina)
Azienda Zero: Adriano Leli (confermato)
Ospedale Infantile Regina Margherita: Giovanni Messori Ioli (commissario – confermato)
«Sono molto soddisfatto per queste nomine – ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio -, che confermano la compattezza della nostra maggioranza e sono il frutto di un percorso di condivisione e confronto con i territori, gli amministratori e il mondo universitari, nel quale si è trovata la giusta sintesi tra la continuità, con conferme importanti, e inserimenti nuovi, con profili provenienti anche da fuori Regione. Ai direttori che hanno lavorato con noi in questi anni va il mio ringraziamento, insieme agli auguri di buon lavoro per chi inizia ora: abbiamo di fronte sfide importanti che hanno al centro il rilancio della sanità pubblica e il raggiungimento di importanti obiettivi a partire dall’abbattimento delle liste d’attesa».
«Nel ringraziare tutti i Direttori generali, sia i nuovi sia i confermati, per aver accettato l’incarico – ha spiegato l’assessore Riboldi -, vorrei sottolineare come sia stata fatta una scelta ponderata e attenta di ogni singola posizione, perché la sanità piemontese ha assoluta necessità di professionisti di alta statura per avviare quel cambiamento, ormai improrogabile, che porti a una sanità innovativa e universale».
Per fare ciò, l’assessore Federico Riboldi ha già indicato chiaramente quali saranno gli obiettivi di mandato: «Saranno obiettivi vincolanti, che saranno monitorati settimanalmente con incontri plenari. I punti su cui saranno valutati i Direttori generali sono molto chiari: condivisione e aggiornamento costante del cruscotto digitale delle agende, sotto il coordinamento centralizzato di Azienda zero, per l’abbattimento delle liste di attesa, introduzione del Direttore Operativo per la cura generale delle strutture, istituzione della figura del Direttore Socio Sanitario che operi con i Sindaci sui distretti e sul territorio per la realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità e per collegare il servizio sociale a quello sanitario, avvio di progetti di umanizzazione dei pronto soccorso e, sempre per il miglioramento delle liste di attesa, l’avvio di turni serali e festivi. Sarà inoltre richiesto a tutti la massima disponibilità e il proprio contributo per avviare nel minor tempo possibile i primi IRCCS pubblici del Piemonte, oltre a una particolare attenzione alla ricerca clinica e scientifica e la stretta collaborazione con le Università per proseguire e ampliare ancor di più l’importante percorso avviato in questi anni».
ALESSI (CAPOGRUPPO FDI CIRCOSCRIZIONE 7): INACCETTABILE
Ieri sera dalle 19,30 alle 21 circa una festa in un locale di Corso Giulio Cesare all’altezza di Via Lodi è proseguita anche all’esterno con tanto di fuochi d’artificio e spari. I cittadini spaventati hanno chiamato le FdO e sono intervenuti i carabinieri. Al loro arrivo la situazione si è placata un po’ per ricominciare peggio di prima al ritiro delle volanti.
I residenti sono stufi di situazioni del genere sempre lungo pochi metri del Corso Giulio Cesare, ricordo che pochi mesi fa vi è stato un omicidio a pochi metri di distanza
Come si sente e si vede dai filmati ci sono ragazzi che sparano colpi da una pistola, è vera? È finta? Non si sa ma comunque terrorizzano la gente, si sentono anche rumori di vetri rotti, e le macchine faticano transitare.
Tutto ciò è INACCETTABILE, i cittadini non possono continuare segnalare queste situazioni e mai vedere un cambiamento.
Con i miei colleghi di partito Giovannini e Caria a giugno avevamo scritto una lettera al nuovo Assessore comunale con deleghe alla Sicurezza Porcedda che iniziava così:
<< Iniziamo questa lettera con un augurio di benvenuto e di buon lavoro nel Suo ruolo di Assessore alla Legalità e Sicurezza della Città di Torino. Nella speranza che il Suo operato possa essere il più discontinuo possibile da chi l’ha preceduta, visto che le criticità sono sempre presenti. A Torino, in alcuni tratti della Circoscrizione 7 vi è insicurezza e non la percezione di quest’ultima. Ci sono intere aree della città, alcune vie, giardini ed edifici, che sono oramai fuori controllo e la gente è esasperata.>>
Speriamo sempre che la Città prenda provvedimenti a 360° su ciò che capita in alcuni luoghi del Quartiere Aurora ma nulla cambia, solo tante promesse, tante parole ma fatti nessuno.
PATRIZIA ALESSI
“Atei a scuola o a lavorare il giorno di Natale”
Caro direttore,
alla faccia di chi parla della crisi di partecipazione religiosa, a S. Benedetto a S. Mauro la Chiesa e’ strapiena e la gente arriva quindici minuti prima, tanto si sta bene.
Qui c’è un Parroco con il Fuoco dentro, che non fa sconti. Don Stefano che ha lasciato bei ricordi a Chieri, Orbassano e alla Pace, dopo aver ricordato il grande messaggio di Speranza del Natale ci spiega che il Signore viene a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, e conclude dicendo che gli atei a Natale potrebbero anche andare a Scuola o a lavorare. Una Santa Messa che Ti lascia dentro messaggi forti e belli.
Buon Natale
Mino G.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Cari colleghi,
La Segreteria Regionale USIC Piemonte e Valle d’Aosta, da sempre attenta alle tematiche sociali e solidali, desidera esprimere il proprio sostegno alla famiglia del Vice Brigadiere Roberto Zuccaro, in servizio presso il Comando Stazione Carabinieri di Beinasco.
Roberto qualche giorno fa è stato colpito da un’improvvisa ischemia midollare, una patologia rara e debilitante che richiede lunghi percorsi di riabilitazione e un supporto continuo.
Per questo motivo, vi invitiamo a partecipare a una raccolta fondi, con l’obiettivo di supportare la famiglia del nostro caro collega in questo difficile momento.
Le donazioni potranno essere effettuate – senza intermediari – tramite bonifico bancario direttamente sul conto della famiglia, garantendo così un aiuto immediato e diretto.
IBAN: IT35W 07601 01000 001073348656
Intestato a: Caligiuri Annamaria (moglie)
Causale: Roberto non sei solo!!!
Vi invitiamo ad aprire il vostro cuore per donare un piccolo contributo che potrà fare la differenza per il nostro caro collega, così dimostrando il nostro spirito di solidarietà e vicinanza.
Grazie per la vostra generosità.
Torino, 21 dicembre 2024.
La Segreteria Regionale USIC Piemonte e Valle D’Aosta
Il Segretario Generale
Dr. Leonardo SILVESTRI
Festa di Natale dedicata a tutta la città di Rivoli
Benemerenze, musica e auguri
La Città di Rivoli è lieta di invitare la cittadinanza, lunedì 23 dicembre alle 20,30 presso il Centro Congressi di via Dora Riparia, a un momento speciale di incontro e condivisione per celebrare insieme il Natale.
Il programma della serata prevede:
Gli auguri di Natale del Sindaco Alessandro Errigo e del Presidente del Consiglio Comunale Paolo de Francia ai cittadini.
La cerimonia di consegna delle benemerenze, un riconoscimento importante a chi si è distinto per il proprio impegno a favore della comunità.
Il concerto del Coro “Senza Dimora”, un progetto unico che unisce voci ed esperienze di vita diverse attraverso la forza della musica.
Il Coro “Senza Dimora”: musica e inclusione sociale
Il Coro “Senza Dimora” è composto da persone che vivono in strada ed è guidato da Tommaso Cerasuolo, cantante della band Perturbazione, e dal drammaturgo e cantautore Orlando Manfredi.
Il progetto nasce all’interno della Casa del Quartiere Barrito, una storica sede di bagni pubblici nel quartiere Nizza Millefonti di Torino, con l’obiettivo di creare un’occasione di incontro, accoglienza e integrazione attraverso il canto. La serata sarà un’occasione unica per vivere lo spirito del Natale attraverso la musica e il calore della comunità.
L’ingresso per i cittadini è gratuito e la serata si chiuderà con un brindisi finale.
Giusto in tempo per il Natale: l’inaugurazione è avvenuta giovedì 19 dicembre. Più di 350 mq dedicati al mondo della parafarmacia, con tante proposte non solo per la salute ma anche per il benessere di tutta la famiglia.
Medi-Market, il gruppo di farmacie e parafarmacie di origine belga, apre il quarto punto vendita del torinese. Il nuovo store sorge all’interno di Settimo Cielo Retail Park in Via Niccolò Paganini SNC, a soli 15 km dalla città della Mole. Il nuovo Medi-Market accoglierà più di 350 mq dedicati alla salute e al benessere e a un vasto assortimento di Farmaci OTC (Over The Counter) e SOP (senza obbligo di prescrizione) ovvero da banco ma anche ad articoli per l’igiene e la cura della persona, prodotti per mamma, bambino e complementi alimentari.
Anche nel contesto di questa nuova apertura, Medi-Market si saprà distinguere per prezzi accessibili e tanti articoli di qualità accuratamente selezionati. La filosofia che guida la catena belga, in tutti i Paesi in cui è presente, è sempre quella di rendere possibile un facile accesso al benessere e alla salute a un pubblico sempre più ampio. Il personale specializzato, composto non solo da farmacisti, ma anche da esperti di cosmesi, beauty e nutrizione, come in tutti i punti vendita della catena, anche all’interno del punto vendita di Settimo Cielo Retail Park sarà sempre presente per consigliare e supportare la clientela. In modo particolare nel periodo di Natale: tante le proposte regalo a disposizione in negozio.
Medi-Market cerca personale specializzato, tra farmacisti e addetti alla vendita, in tutta Italia, anche in Piemonte. Requisiti fondamentali sono la laurea in Farmacia o CTF, l’iscrizione all’Ordine dei Farmacisti e la disponibilità a inserimenti formativi per aspiranti farmacisti e addetti alla vendita, ai quali è richiesta la passione per il cliente e per il prodotto. Le figure inserite all’interno dei punti vendita faranno parte di un programma di formazione continua, introdotto dall’azienda al fine di offrire un servizio di consulenza personalizzato per i clienti. Medi-Market è un gruppo di farmacie e parafarmacie, leader in Belgio nel settore della salute e del benessere. Il gruppo conta 130 punti vendita in Belgio e Lussemburgo, Italia e due webshops. Dal 2019 sono presenti sul territorio italiano con 41 parafarmacie dislocate tra Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Lazio.
Gian Giacomo Della Porta