Lunedì sera davanti a un pub di Chieri due giovani hanno iniziato a litigare. Nella colluttazione che i loro amici hanno tentato di sedare, uno dei due ha riportato alcune ferite. I soccorritori del 118 lo hanno portato in ospedale. Sul posto sono giunti anche i carabinieri.
Un automobilista ha investito una donna di 73 anni in via Pietro Micca a Biella. L’uomo è fuggito senza prestare i soccorsi ma è stato identificato grazie alla targa della sua vettura ripresa dalle telecamere di sorveglianza. La polizia municipale lo ha quindi rintracciato. La donna è stata portata in ospedale ma non è ferita gravemente.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Defibrillatori nei rifugi montani
La Regione mette a disposizione dei rifugi montani piemontesi un milione di euro per dotarli di defibrillatori.
La delibera predisposta dall’assessorato allo Sviluppo della montagna in collaborazione con quello alla Sanità prevede la selezione delle candidature attraverso un bando che coinvolge le 54 Unioni montane piemontesi, che dovranno raccogliere entro 90 giorni dalla pubblicazione le segnalazioni dei proprietari e gestori di rifugi alpinistici ed escursionistici disponibili a installare defibrillatori semiautomatici e automatici esterni per garantire soccorsi tempestivi nel caso di infarti.
«Siamo convinti che sia un’iniziativa utile sia per chi vive in montagna sia per chi la frequenta per sport o per svago – affermano gli assessori Marco Gallo e Federico Riboldi – Soprattutto gli infarti sono in costante, sensibile aumento e il defibrillatore può contribuire a rendere le escursioni più sicure, perché rappresenta davvero uno strumento salvavita tempestivo considerate anche le difficoltà logistiche per i soccorritori di raggiungere in tempi rapidi il luogo dell’intervento».
Una volta che l’Assessorato alla Montagna avrà individuato i rifugi dove installare i dispositivi sarà l’Assessorato alla Sanità a curare l’acquisto degli strumenti e la formazione di chi poi dovrà garantirne il funzionamento in caso di emergenza.
L’importanza di questi strumenti salvavita deriva dal fatto che un decesso su dieci in Italia avviene per morte cardiaca improvvisa. È un evento imprevedibile e nel 70 per cento dei casi è causato da aritmia ventricolare che può essere interrotta con uno shock elettrico. Ecco perché l’impiego tempestivo di un defibrillatore può arrivare a triplicare la sopravvivenza e il fattore tempo dunque è determinante.
Al momento sono quasi 3.000 i dispositivi installati in tutto il Piemonte (guarda la mappa) e un certo numero di essi sono presenti anche in rifugi (nel Biellese è stato promosso un progetto per garantire un defibrillatore in tutti i rifugi, il Cai di Torino ne ha installati una dozzina), ma è importante e decisivo ampliare la mappa.
Si confermano i collegamenti per le mete di montagna. Da gennaio 2025, indennizzo automatico per il biglietto digitale regionale
Cento collegamenti giornalieri Alta Velocità tra Milano e Roma e 50mila posti disponibili ogni giorno, di cui oltre 35mila tra Milano e Napoli; prolungamento dei collegamenti Intercity verso Bardonecchia, Lecce, Bari, Milano e Bolzano e nuove soluzioni digitali per chi viaggia con Regionale. Sono alcune delle novità introdotte nella nuova offerta invernale di Trenitalia (Gruppo FS), partita all’insegna del turismo sostenibile e dell’intermodalità. Anche quest’anno servizi e novità a misura di passeggero contraddistinguono le azioni messe in campo per soddisfare al meglio le esigenze di chi si sposta in treno e in bus per lavoro, studio, svago o semplicemente per raggiungere le mete più leisure in occasione delle festività natalizie. Sostenibilità, intermodalità e innovazione sono infatti alla base della nuova offerta per Frecce, Intercity e Regionale, che nel 2024 hanno registrato circa mezzo miliardo di passeggeri.
VACANZE IN MONTAGNA E MERCATINI DI NATALE CON TRENITALIA
Anche quest’anno sono rafforzati i collegamenti con le località ad alta quota. Dal venerdì alla domenica fino a fine marzo è possibile viaggiare con Frecciarossa per Oulx e Bardonecchia da Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano e Torino.
Si riconfermano anche per questa stagione invernale fino a 32 treni al giorno tra Torino e le piste di risalita di Oulx e Bardonecchia, 8 treni tra Ventimiglia e le piste di Limone con il Regionale. Per chi vuole raggiungere il Marché de Noël di Aosta, fino al 5 gennaio Regionale ha previsto un potenziamento delle 14 corse bus del fine settimana tra Aosta e Ivrea con ulteriori 7 bus al giorno.
I FrecciaLink completano l’offerta, permettendo di raggiungere durante le festività natalizie e nei fine settimana, le località montane più amate di Aosta e Courmayeur.
Nel fine settimana continua il prolungamento con Intercity in partenza alle ore 6.56 da Genova e Torino a Bardonecchia, con fermate intermedie a Bussoleno e Oulx e tappe intermedie a Novi Ligure, Alessandria, Asti. Ritorno in giornata da Bardonecchia con l’IC 519 delle ore 16.35.
Il prolungamento da e per Savona della coppia Torino-Genova è la principale novità del servizio Intercity nel cambio orario di dicembre a conferma dell’impegno di Trenitalia (Gruppo FS). Nel dettaglio tutti i giorni l’Intercity 503 parte da Torino Porta Nuova alle 6.05 e riparte da Genova Piazza Principe alle 8.14 per arrivare a Savona alle 8.56. Il collegamento di ritorno è con l’Intercity 504 in partenza da Savona alle ore 11.00, arrivo a Genova Piazza Principe alle 11.41 e a Torino Porta Nuova alle 14.10.
Grazie alla collaborazione con il Comprensorio sciistico Via Lattea, chi raggiunge Oulx con Frecciarossa, Intercity e Regionale potrà ottenere degli sconti sullo skipass giornaliero, settimanale e del weekend.
Nei giorni festivi tra l’1 e il 6 gennaio, anche il Regionale incrementerà la programmazione con due treni in più sulla linea SFM 3 Torino-Bardonecchia, per raggiungere il comprensorio sciistico della Val di Susa.
REGIONALE: IL NUOVO BRAND SEMPRE PIU’ SMART, SOSTENIBILE E CAPILLARE
Con il rinnovo della flotta e l’introduzione di nuovi servizi, Regionale si riconferma il motore della mobilità sostenibile in Italia e in Piemonte, con un impegno concreto nella creazione di un sistema di trasporto sempre più digitale, efficiente e attento alle persone e all’ambiente. Attualmente circolano sulla rete piemontese 46 nuovi treni sui 71 in consegna secondo i contratti di servizio.
Con la nuova offerta invernale, da oggi i treni della linea SFM 6 Torino-Asti proseguono fino a Torino Aeroporto, portando così a 66 corse al giorno i collegamenti tra il capoluogo e lo scalo di Caselle.
Con il Regionale è possibile raggiungere i mercatini del Magico Paese di Natale di Asti con la soluzione treno+Link e raggiungere Govone e la casa di Babbo Natale. Per chi arriverà in treno, sconti all’ingresso per accedere agli eventi in calendario.
Per gli amanti dello shopping natalizio ma non solo, si confermano anche quest’anno i servizi treno+Link per arrivare in tutta comodità al Serravalle Designer Outlet con collegamenti da/per Arquata Scrivia, da/per Novi Ligure e da/per Serravalle e al Mondovicino Outlet Village con collegamenti da Mondovì.
Tante le agevolazioni per i clienti del Regionale che visitano il Museo Egizio, il Museo Nazionale dell’Automobile o quello di Arti Decorative di Torino, che si recano al Torino Outlet Village, al Bioparco Zoom o a Casa Martini a Pessione.
Tante le agevolazioni per i clienti del Regionale che visitano il Museo Egizio, il Museo Nazionale dell’Automobile o quello di Arti Decorative di Torino, che si recano al Torino Outlet Village, al Bioparco Zoom o a Casa Martini a Pessione.
Con l’inizio del nuovo anno Regionale introdurrà un nuovo sistema completamente automatico per l’erogazione dell’indennizzo da ritardo riservato a chi sceglie di acquistare il biglietto digitale con carte di pagamento. In caso di ritardo del treno di almeno 60 minuti non sarà più necessaria una richiesta specifica del cliente. L’accredito avverrà, entro 30 giorni dal viaggio, sullo stesso strumento di pagamento utilizzato per l’acquisto, semplificando ulteriormente l’esperienza di viaggio. Tra le novità anche la possibilità di acquistare il biglietto digitale regionale direttamente in biglietteria, per un’esperienza paperless e sostenibile.
In questi giorni, infine, il sistema di pagamento “Tap&Tap”, che permette di acquistare i biglietti regionali utilizzando la carta di pagamento contactless direttamente alle validatrici presenti in stazione, è stato esteso anche sulla SFM 3 Torino-Bardonecchia.
ESPERIENZA DI VIAGGIO ANCORA PIU’ CONVENIENTE
Viaggiare con Trenitalia in inverno è più conveniente grazie alle numerose offerte e promozioni pensate per ogni tipo di passeggero. Frecciarossa, Intercity e Regionale offrono agevolazioni per famiglie, bambini, giovani under 30, per gli over 60, per chi viaggia in due, ma anche in gruppo.
Con promo Italia in Tour si potrà viaggiare liberamente per 3 o 5 giorni sui treni di Regionale e Trenitalia Tper. Grande novità per la Promo Italia in Tour con la possibilità di cambiare la data della partenza fino al giorno prima del viaggio inizialmente previsto e fino ai sei mesi successivi. Disponibile fino ad aprile la Regionale Revolution 50%, che consente di acquistare un biglietto alla metà della tariffa ordinaria su oltre 700 treni al giorno. L’elenco è disponibile su trenitalia.com nella pagina dedicata all’offerta.
Dall’8 dicembre all’8 gennaio, inoltre, cani, gatti e altri animali domestici, sia di piccole che di grandi dimensioni, potranno salire a bordo delle Frecce e degli Intercity gratuitamente. Sui treni del Regionale, gli animali di piccola taglia possono sempre viaggiare gratis a bordo di un trasportino.
PROGRAMMI DI LOYALTY PER UN’ESPERIENZA PERSONALIZZATA
L’offerta di Trenitalia non si limita alle soluzioni di viaggio, ma propone anche programmi di fedeltà dedicati ai propri clienti, come CartaFRECCIA – che propone ai suoi soci iniziative sempre più personalizzate in collaborazione con nuovi Partner, tra cui ITA Airways, Best Western e Virgin Active – e X-GO, il programma riservato ai passeggeri del Regionale e Intercity, che a novembre ha raggiunto un milione di iscritti e che si rinnoverà a partire dal primo gennaio 2025 per offrire nuove opportunità di accumulare punti e trasformarli in cashback.
È ricoverato al Maria Vittoria di Torino il ragazzino di 13 anni rimasto ferito gravemente a una mano per lo scoppio di un petardo artigianale a Vercelli.
Ferito al palmo della mano ha subito un intervento microchirurgico di subamputazione del pollice. Ha riportato nell’incidente lesioni complesse muscolari, vascolari e nervose e ustioni su tutte le dita.
In pieno centro domenica scorsa ai Giardini Reali di Torino, due diciassettenni erano seduti su una panchina ascoltando musica con gli auricolari. All’improvviso sono sono stati circondati da un gruppo di circa 20 ragazzi, giovanissimi anche loro, probabilmente nordafricani. Li hanno presi a calci, pugni e bastonate per impossessarsi delle cuffiette e del poco denaro delle vittime. I carabinieri sono giunti sul posto e hanno trovato poco distante il presunto capo della baby gang, un giovane di origine egiziana che è stato arrestato grazie alla descrizione da parte dei due malcapitati. Il resto del gruppo di assalitori si era già dileguato. Un gravissimo episodio di violenza in pieno giorno in un parco frequentato da bimbi e anziani che denota una preoccupante escalation di violenza in città.
Radicali e garante dei detenuti in visita al carcere
Anche in occasione di queste festività natalizie il Partito Radicale ha promosso in tutta Italia visite nelle carceri italiane. A Torino la visita e’ prevista presso il carcere delle Vallette Lorusso Cotugno la mattina del 26 dicembre. L’ingresso della Delegazione è previsto alle ore 9.30 circa.
Alle ore 12.15 si terrà una conferenza stampa fuori dal Carcere.
Alla visita parteciperà anche il Garante dei detenuti del Piemonte Bruno Mellano.
La Delegazione del Partito Radicale sarà composta da:
Sergio Rovasio, Presidente Associazione Marco Pannella;
Mario Barbaro, Coordinatore dell’Associazione Marco Pannella e membro della Segreteria del Partito Radicale;
Roberto Capra, Presidente della Camera Penale del Piemonte e Valle d’Aosta;
Alberto Del Noce, Presidente nazionale delle Camere Civili italiane;
Claudio Desirò, Segretario di Italia LIberale e Popolare;
Alberto Nigra, già parlamentare.
Il sovraffollamento nelle carceri italiane ha raggiunto cifre spaventose: a fronte di una capienza di 51.196 di posti nelle celle sono rinchiuse 62.500 persone, nel 2024 (ad oggi) all’interno delle carceri ci sono stati 88 suicidi di detenuti.
In Piemonte all’interno dei tredici istituti detentivi vi sono 4.500 persone a fronte di una capienza di 3.979 posti; le gravissime carenze riguardano anche l’assistenza sanitaria, la mancanza di lavoro tra i detenuti, il personale degli agenti penitenziari sottodimensionato, la mancanza di operatori e specialisti.
Opportunità di servizio civile universale nei settori del trasporto sociosanitario, del soccorso in emergenza 118 e dell’educazione, per 344 ragazze e ragazzi di età compresa fra i 18 e i 28 anni nelle associazioni Anpas di tutto il Piemonte.
Il servizio civile in Anpas rappresenta un’occasione per i giovani di contribuire al benessere della comunità, sviluppare competenze e accrescere il proprio bagaglio di esperienze personali e professionali, preparando i partecipanti ad affrontare il mondo del lavoro con maggiore consapevolezza e determinazione. Questo percorso di un anno si configura come un’esperienza di crescita civile e formativa, che consente ai giovani di confrontarsi con realtà diverse dalla propria.
Un’occasione anche per i giovani a bassa scolarizzazione per i progetti del settore assistenza, per i quali Anpas riserva 160 posti del totale e per coloro che si trovano in condizioni di difficoltà economica, per i progetti del settore educazione, per i quali sono riservati complessivamente 8 posti.
Oltre al valore formativo e personale, il servizio civile ha un alto valore sociale: attraverso il loro impegno, i giovani partecipanti diventano protagonisti di progetti che promuovono inclusione e sviluppo locale.
I progetti di Anpas nell’ambito del trasporto infermi per i servizi di tipo sociale e sanitario prevedono lo svolgimento di servizi sia su pulmini sia su autoambulanze a favore di quei cittadini che devono effettuare visite o terapie come dialisi, trasporti interospedalieri, essere dimessi da ospedali o case di cura, frequentare centri diurni di socializzazione o riabilitazione.
In molti casi gli utenti destinatari dei progetti possono essere persone in situazione di disabilità che spesso necessitano di essere accompagnate negli spostamenti in quanto non autosufficienti o perché bisognose di particolari accorgimenti durante la fase del trasporto.
I volontari e le volontarie in servizio civile svolgeranno specifico corso, incentrato su tecniche di traporto socioassistenziale e relazione di aiuto, che consentirà loro di ricevere l’abilitazione al trasporto infermi riconosciuta dalla Regione Piemonte e spendibile ai fini di una eventuale futura esperienza professionale in campo sanitario.
I progetti di servizio civile in Pubblica Assistenza Anpas nel campo del soccorso di emergenza 118 in Piemonte includono, oltre alla possibilità di effettuare i servizi sociali precedentemente descritti, anche l’impiego in servizi di emergenza urgenza 118.
I volontari in servizio civile saranno quindi impegnati nel ruolo di soccorritore in ambulanza e in tutte le mansioni riguardanti le attività di emergenza e primo soccorso. I progetti prevedono l’inserimento e il tutoraggio degli operatori volontari in servizio civile a partire da una puntuale formazione certificata dalla Regione Piemonte e da un successivo periodo di affiancamento a personale più esperto.
Anpas avvierà i propri progetti di servizio civile anche nel settore educazione e promozione culturale. Questi ultimi prevedono incontri informativi rivolti a studenti delle scuole superiori, cittadinanza, ed enti, con l’obiettivo principale di promuovere stili di vita più sani e salutari, e la cultura del volontariato assistenziale e del primo soccorso.
Andrea Tendola, responsabile Servizio Civile Anpas Piemonte: «Il servizio civile universale è un’opportunità straordinaria che quest’anno offre 344 posti attraverso tre progetti chiave: emergenza sanitaria del 118, trasporto e assistenza sanitaria alla persona, ed educazione sanitaria rivolta alle persone in situazioni di fragilità o vulnerabilità. Questi ambiti rappresentano pilastri fondamentali del nostro impegno per il benessere della comunità e per la promozione di una società più solidale. I giovani che sceglieranno di partecipare potranno non solo contribuire concretamente ai bisogni della collettività, ma anche sviluppare competenze trasversali, scoprire nuove dimensioni di sé stessi e costruire un bagaglio di esperienze che li accompagnerà per tutta la vita. Grazie all’orientamento potenziato, siamo in grado di intercettare l’interesse delle nuove generazioni e di guidarle verso un’esperienza significativa e formativa. Le iscrizioni sono aperte e invito tutti i giovani a cogliere questa opportunità unica, per diventare protagonisti del cambiamento e contribuire a costruire una società più equa e attenta ai bisogni di tutti».
Per orientare le ragazze e i ragazzi nella scelta dei progetti di servizio civile e negli adempimenti richiesti, Anpas Piemonte ha predisposto un sito web dedicato: http://serviziocivile.anpas.piemonte.it/.
La durata del servizio è di 12 mesi. Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 507,30 euro per un impegno settimanale di 25 ore. La presentazione delle candidature va fatta esclusivamente su piattaforma on line del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: https://domandaonline.serviziocivile.it entro le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
L’accesso alla piattaforma Domanda On Line per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Elenco Associazioni Anpas delle province di Asti e Alessandria (totale 81 posti disponibili)
Croce Verde Asti (11 posti); Croce Verde Castagnole delle Lanze (1 posto); Croce Verde Mombercelli (2 posti); Croce Verde Montemagno (2 posti); Croce Verde Nizza Monferrato (10 posti); Croce Bianca Acqui Terme (2 posti); Croce Verde Alessandria (14 posti); Croce Verde Arquatese (6 posti); Croce Verde Casale (2 posti); Croce Verde Felizzano (12 posti); Croce Verde Ovadese (14 posti); Avis Primo Soccorso Valenza (4 posti); Croce Verde Villalvernia (1 posto).
Elenco Associazioni Anpas della provincia di Cuneo (totale 17 posti disponibili)
Croce Verde Bagnolo Piemonte (4 posti); Croce Bianca Ceva (4 posti); Associazione Volontari del Soccorso Dogliani (2 posti); Croce Bianca Fossano (1 posto); Croce Verde Saluzzo (5 posti); Associazione Volontari Ambulanza Vallebelbo di Santo Stefano Belbo (1 posto).
Elenco Associazioni Anpas della provincia di Novara (totale 29 posti disponibili)
Sre Servizio Radio Emergenza Grignasco (4 posti); Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante di Nebbiuno (6 posti); Pubblica Assistenza Novara Soccorso (6 posti); Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest di San Maurizio d’Opaglio (9 posti); Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano (4 posti).
Elenco Associazioni Anpas della provincia di Torino (totale 171 posti disponibili)
Croce Verde Bricherasio (10 posti); Croce Verde Cavour (6 posti); Croce Verde Cumiana (8 posti); Croce Verde None (18 posti); Croce Verde Perosa Argentina (6 posti); Croce Verde Pinerolo (16 posti); Croce Verde Porte (6 posti); Croce Giallo Azzurra Volvera (2 posti); Vssc Volontari Soccorso Sud Canavese di Caluso (3 posti); Vasc Volontari Assistenza Soccorso Caravino (2 posti); Anpas Comitato Regionale Piemonte (6 posti); Ivrea Soccorso (2 posti); Croce Bianca Orbassano (12 posti); Croce Bianca Rivalta (6 posti); Croce Verde Rivoli (14 posti); Pubblica Assistenza Sauze d’Oulx (1 posto); Croce Verde Bessolese di Scarmagno (3 posti); Croce Verde Torino (34 posti); Croce Giallo Azzurra Torino (4 posti); Croce Bianca del Canavese (1 posto); Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi (8 posti); Croce Bianca Volpiano (3 posti).
Elenco Associazioni Anpas della provincia di Verbania (totale 28 posti disponibili)
Croce Verde Gravellona Toce (4 posti); Corpo Volontari del Soccorso Città di Omegna e Cusio (4 posti); Corpo Volontari Soccorso Ornavasso (4 posti); Squadra Nautica Salvamento Verbania (6 posti); Croce Verde Verbania (4 posti); Corpo Volontari del Soccorso Villadossola (6 posti).
Elenco Associazioni Anpas della provincia di Vercelli (totale 18 posti disponibili)
Vapc Volontari Assistenza Pubblica Cigliano (2 posti); Pal Pubblica Assistenza Livornese di Livorno Ferraris (6 posti); Gvss Gruppo Volontari Soccorso Santhià (4 posti); Pat Pubblica Assistenza Trinese (6 posti).
Club Med a Sansicario partirà la prossima primavera
CESANA TORINESE – Il Natale a Cesana porta un grande regalo sotto l’albero. Il Club Med di Sansicario è realtà. Miglior notizia per il Natale a Cesana ed in tutta la Valle di Susa non poteva arrivare. E con tempismo perfetto.
Sabato 21 dicembre a Serre Chevalier il presidente di Club Med Henri Giscard D’Estaing, durante l’inaugurazione del complesso francese riammodernato, ha annunciato che a primavera partirà il cantiere di Sansicario. Lo ha fatto alla presenza dei Sindaci dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea.
Una notizia che pone fine alle cassandre che annunciavano sempre con toni pessimistici l’operazione del Club Med a Sansicario.
Questa è la voce vera e arriva dal massimo esponente della società francese.
Soddisfatto il presidente dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Mauro Meneguzzi: “Questo sì che è una bella notizia natalizia. La parole del presidente di Club Med Giscard D’Estaing confermano in maniera inequivocabile la volontà del Club Med di dar corso al progetto di Sansicario che è strategico per tutto il sistema turistico della nostra alta valle. Non c’è più tempo da perdere e dopo questa notizia anche la Regione Piemonte dovrà fare la sua parte così come era stato promesso”.
Il Sindaco di Cesana Daniele Mazzoleni commenta: “Per Cesana e per tutta l’Alta Valle Susa l’investimento del Club Med su Sansicario è a dir poco strategico. Parliamo di un investimento da 130 milioni di euro per un nuovo villaggio da 500 camere per un totale di 1100 posti letto. Un’operazione che andrà alla creazione non indifferente di centinaia di posti di lavoro in loco con un giro di affari sul territorio alquanto importante. Stante al cronoprogramma il resort dovrebbe essere inaugurato a fine 2027 e l’inizio lavori è previsto per la prossima primavera. Un resort che non sarà solo sci, ma garantirà importanti ricadute anche nel periodo estivo e quindi funzionale a quella destagionalizzazione che stiamo perseguendo con grande convinzione. Questo strategico investimento rilancia poi in modo determinante la nostra idea di costruire lo Ski Dome al posto della pista da bob che dovrà essere smantellata e che garantirebbe agli ospiti del Club Med la possibilità di sciare 365 giorni all’anno”.
Auto contro bus Gtt: sei feriti in ospedale
Incidente ieri sera a Torino nella zona di Madonna di Campagna. Una vettura Bmw si è scontrata con un bus Gtt della linea 60 tra le vie Stampini e Sparone. Anche tre auto parcheggiate hanno subito danni. Sei i feriti non gravi portati in ospedale. I rilievi sono stati effettuati dalla polizia municipale.