CRONACA- Pagina 1146

Senza dimora. Venerdì chiude il punto emergenziale

Accanto al palazzo dei Lavori pubblici

 

Il presidio emergenziale di accoglienza notturna, allestito per le persone senza dimora nell’area pedonale di via della Basilica angolo piazza San Giovanni e attivo dallo scorso 31 gennaio, cesserà di funzionare venerdì 1 aprile.

Nei due mesi di operatività, le quattro tende del centro temporaneo gestito dalla Croce Rossa Italiana, in collaborazione con i Servizi sociali, la Polizia municipale e la Protezione civile della Città di Torino, hanno offerto quotidianamente un riparo caldo e sicuro, un letto e generi di prima necessità a trentasei persone, le quali altrimenti, nel periodo più freddo dell’anno, avrebbero trascorso la notte in strada, sotto i portici del Palazzo dei lavori pubblici o nelle vie del centro cittadino.

L’assessore al Welfare, Jacopo Rosatelli, trae un bilancio più che positivo dall’iniziativa perché “non solo ha permesso di assicurare a decine di persone senza dimora l’opportunità di passare la notte in un luogo riparato e facilmente raggiungibile ma, al contempo, ha consentito agli operatori di ascoltare tante storie personali e di creare anche un rapporto di fiducia con alcune di queste persone fragili e che vivono una condizione di estrema marginalità. Un’attività di relazione che in alcuni casi ha anche portato a porre le basi, attraverso i Servizi sociali del territorio, per l’avvio di percorsi finalizzati alla conquista di una stabilità personale e, come obiettivo ancora più importante, al passaggio a soluzioni abitative autonome e durature.”

Soddisfatta per l’esperienza anche l’assessora Gianna Pentenero, titolare della delega alla Sicurezza, poiché “l’allestimento del presidio emergenziale ha contribuito ad agevolare l’importante lavoro svolto dagli agenti del Nucleo di prossimità della Polizia municipale, impegnati quotidianamente a monitorare la situazione, garantire la sicurezza e a collaborare con gli operatori dei Servizi sociali e i volontari per offrire assistenza a queste persone che vivono ai margini della società e in uno stato di grave disagio”.

Rosatelli e Pentenero rivolgono inoltre un “ringraziamento a tutte e tutti coloro che hanno lavorato per l’allestimento e la gestione del presidio umanitario: le donne e gli uomini della Croce Rossa Italiana, della Protezione civile comunale, dei Servizi sociali, della Polizia municipale, della Caritas e delle altre realtà del volontariato torinese”.

Per l’ospitalità notturna emergenziale resta operativo il centro di via Traves che, a seguito della chiusura del sito di piazza San Giovanni, viene potenziato con l’installazione di una tensostruttura che mette a disposizione del servizio di accoglienza altri 20 posti letto.

Dalla Fondazione Crt contributi per le ambulanze

La Fondazione CRT stanzia contributi fino a 50.000 euro per l’acquisto di ogni nuova ambulanza in Piemonte e Valle d’Aosta.
È aperto fino al 15 aprile, sul sito www.fondazionecrt.it, il bando per il rinnovo dei mezzi di primo soccorso delle organizzazioni di volontariato che fanno capo al sistema del 118.
“Missione Soccorso” garantisce il ricambio delle autoambulanze non più convenzionabili – circa un quinto del totale – operanti sul territorio, 24 ore su 24, e costituisce un “polmone” fondamentale per il mantenimento dell’efficienza del servizio di emergenza sanitario.

 

Dal 2002 “Missione Soccorso” ha permesso l’acquisto di 563 ambulanze, con un investimento complessivo di oltre 28 milioni di euro.

“La tazza blu” per la prevenzione del suicidio in età adolescenziale

L’associazione presieduta da Rocchina Stoppelli si batte da anni per la causa

Adolescenza e suicidio. Paiono due termini così distanti, invece, purtroppo, non lo sono e questo rappresenta un problema sempre più grave a Torino e anche nell’intera regione piemontese.

Sulla base di quanto accertato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il suicidio rappresenta, infatti,  la seconda causa di morte per gli adolescenti di età compresa tra i 15 e i 20 anni e si sta presentando come un fenomeno di recente comparsa anche tra i ragazzi tra i 10 e i 14 anni.

A  denunciarlo è Rocchina Stoppelli, presidentessa dell’Associazione La Tazza Blu, nata nel gennaio 2019, in ricordo di Giulia che, nel giugno 2017, si è  tolta la vita e proprio nell’agosto di quell’anno avrebbe compiuto diciassette anni. Il nome dell’associazione si rifà alla tazza blu che Giulia aveva ricevuto in regalo da alcuni amici e amiche e che, a sua volta, si richiama, alla sua serie televisiva preferita “Il Doctor Who“. Essa non è nient’altro che una vecchia cabina telefonica blu della polizia inglese, che il dottore utilizza per viaggiare nello spazio e nel tempo.

Giulia, prima di compiere questo gesto estremo, ha lasciato alcune lettere nelle quali ha scritto “ Non so perché lo faccio”  È molto probabile che non abbia riconosciuto i pensieri che la attraversavano e che non sia riuscita a dare loro voce adeguata, trovando  le parole giuste per esprimerli.

L’associazione  “La Tazza Blu” si pone come obiettivo primarioquello di provare a riconoscere e dar voce  a questi pensieri suicidari, che attraversano la mente degli adolescenti, promuovendo due attività, una di prevenzione e una di intervento traumatico. Si occupa dello sviluppo di progetti rivolti agli ambienti frequentati dai giovani, coinvolgendo tutta la comunità  educante, dagli insegnanti ai genitori.

Purtroppo, oggi è ancora piuttosto difficile per l’Associazione poter entrare nelle scuole per parlare di suicidio. Pare sia un argomento che faccia ancora troppa paura.

“La Tazza Blu” organizza eventi pubblici rivolti alla sensibilizzazione sui temi del suicidio, in collaborazione con specialisti di vari enti, istituzioni e altre associazioni.

Scopo primario dell’associazione, in cui operano dodici volontarie/i, è  quello di occuparsi di proporre progetti in tutti i luoghi frequentati dai giovani. Fondamentale risulta, per l’associazione, la costruzione di una rete di relazioni rivolte a concentrare l’attenzione sul tema del suicidio nell’età adolescenziale da parte delle istituzioni scolastiche, sanitarie e politiche. La Presidentessa della Tazza Blu, Rocchina Stoppelli, è  assolutamente  convinta che il suicidio in adolescenza non sia mai una scelta, ma una condizione di sofferenza emotiva, spesso molto difficile da riconoscere.

Nell’ambito di queste preziose iniziative vi è stata la proiezione  di un docufilm al Glocal Film Festival, dal titolo “I’ll stand by you“, avvenuta al Cinema Massimo, a Torino, domenica 13 marzo scorso.

Il primo marzo scorso è  anche nato un sito, dal nome “Papageno.news” che fornisce indicazioni sul modo più corretto di trasmettere informazioni sul tema del suicidio o tentato suicidio, soprattutto nel caso di adolescenti. Il sito si rivolge soprattutto ai professionisti della comunicazione e dell’informazione, ma anche a tutti coloro che intendano pubblicare contenuti su queste tematiche,  attraverso i social media, i video o attraverso il mezzo cartaceo. Il sito è  nato dal progetto pilota “Prevenzione del suicidio in adolescenza” del Dipartimento di Scienze della Sanità  pubblica e pediatriche dell’Università di Torino, coordinato dal professor Benedetto Vitiello e dalla ricercatrice Chiara Davico e sostenuto dalla Fondazione CRT. Il progetto è  anche frutto di una collaborazione avviata da due anni tra il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino e i neuropsichiatri del Dipartimento  di Scienze della Sanità  pubbliche e pediatriche del medesimo ateneo.

MARA MARTELLOTTA

“Ti amo ancora”, scritta gigante in piazza San Carlo: chi è l’autore?

Aggiornamento: la scritta è una iniziativa promozionale autorizzata (verrà  pagata l’Amiat per la cancellazione) riconducibile al gruppo musicale Eugenio in via di Gioia


Il sindaco Lo Russo ha chiesto una relazione alla polizia municipale e, al momento, non si sa chi ci sia dietro la scritta gigante in gesso bianco, apparsa questa mattina su tutta l’area di piazza San Carlo.

Si pensava fosse una iniziativa autorizzata di una associazione ambientalista, ma la stessa associazione ha smentito.

“Ti amo ancora”, questa  la dedica  caratteri cubitali con la vernice  accanto al Caval ‘d Brôns, il monumento equestre a Emanuele Filiberto di Savoia.

Doppio fondo nell’auto con serratura elettronica per nascondere la droga

Torino: trentasettenne arrestato dalla Guardia di Finanza per traffico di sostanze stupefacenti. L’uomo sorpreso a bordo di un’auto modificata con un doppio fondo artigianale appositamente ideato per il trasporto della droga e apribile mediante un meccanismo elettronico. 

La Guardia di Finanza di Torino ha arrestato un trentasettenne di origini marocchine, titolare di regolare permesso di soggiorno, con l’accusa di traffico di sostanze stupefacenti.  La Squadra Cinofili del Gruppo Pronto Impiego ha fermato, nei pressi dell’uscita autostradale di corso Giulio Cesare, il soggetto magrebino a bordo di un veicolo risultato essere di proprietà di un suo connazionale.

Fin da subito, il cane antidroga delle Fiamme Gialle, la Pastore Belga Malinois Maya, ha segnalato, con particolare convinzione, la presenza di sostanze stupefacenti all’interno dell’autoveicolo, tanto da indurre i finanzieri ad approfondire l’ispezione del veicolo presso un’autocarrozzeria locale. Il controllo dell’autovettura ha permesso di accertare l’esistenza di un doppio fondo artigianale, che percorreva tutto il pianale inferiore del veicolo, creato appositamente per il trasporto della sostanza stupefacente e apribile mediante un meccanismo elettronico.

Le operazioni di perquisizione dell’intercapedine, hanno consentito di rinvenire 329 panetti, pari a 33 kg di hashish e 1 panetto di cocaina. 

 La sostanza stupefacente, sottoposta a sequestro, avrebbe potuto fruttare sul mercato circa mezzo milione di euro.

’uomo, dopo essere stato tratto in arresto in flagranza di reato, è stato condotto presso la casa circondariale di Torino, ove è tuttora a disposizione dell’Autorità giudiziaria.

Lutto a Grugliasco Muore a 51 anni il consigliere Bisceglia

Ha lottato a lungo  contro la malattia e a 51 anni è deceduto Matteo Bisceglia, consigliere comunale del Pd a Grugliasco. Aveva dato notizia del suo stato di salute tempo fa.  Lascia la  moglie e tre figli.

Ci sono notizie che non si è mai pronti a ricevere – commenta il segretario Pd di Grugliasco, Dario Lorenzoni -. Ci lascia un amico, un uomo che con noi ha fatto battaglie, condiviso progetti, gioito delle vittorie e ragionato sulle sconfitte. Matteo, la tua lotta contro la malattia è stata senza sosta e non hai mai perso la speranza. Ciao Matteo. Ci mancherai“.

Arriva la pioggia dopo la siccità più lunga

Dopo più di tre mesi di siccità  da oggi  cielo nuvoloso e verso  sera si preannuncia finalmente la pioggia.

I corsi d’aqua piemontesi hanno ridotto in molti casi la portata del 70 per cento.

L’allarme dei coltivatori per le colture a rischio troverà una risposta in questi giorni con l’arrivo delle prime precipitazioni: ma forse la pioggia non basterà poichè non dovrebbe essere molto consistente.

Mercoledì 30 marzo  sarà lieve fino al pomeriggio. Solo al confine con la Liguria si attendono piogge più consistenti. Dopo una pausa,  giovedì altre piogge sempre deboli.

Temperature minime sui 9 gradi,  le massime scenderanno a 13 gradi. Il primo aprile è prevista neve sulle montagne.

Treni, in arrivo 150 milioni (in 10 anni) per migliorare il servizio

DALLA REGIONE PIEMONTE  “In questo bilancio e per i prossimi 10 anni abbiamo previsto di stanziare 15 milioni di euro, per un totale quindi di 150, sul trasporto ferroviario in forza del nuovo contratto di servizio con Trenitalia. Sono risorse che in passato non erano previste”. Lo ha annunciato dall’assessore ai Trasporti Marco Gabusi durante la Seconda commissione (presidente Mauro Fava), riunita per il parere consultivo sul bilancio 2022-2024.

“Questi fondi serviranno a garantire servizi che già oggi sono presenti, ma senza queste risorse avremmo dovuto tagliare alcune tratte. Tale stanziamento è il primo step, è prevista anche la sostituzione di 30 treni e partiremo da qui con un’analisi di classificazione di priorità rispetto alle linee da riaprire. Dobbiamo sapere che anche in questo caso avremo bisogno di risorse”.

Durante la discussione sono intervenuti diversi consiglieri per approfondimenti sui capitoli di bilancio. Alberto AvettaMonica Canalis e Diego Sarno (Pd) hanno chiesto “notizie sui tempi di firma del contratto con Trenitalia, sulla situazione della Torino-Pinerolo e sui fondi per la soppressione dei passaggi a livello su tutte le linee, su cui leggiamo un disimpegno preoccupante”.
Per Ivano Martinetti Sean Sacco (M5s) “il piccolo stanziamento voluto dalla Giunta sulla sicurezza stradale rappresenta un importante, ma ancora non sufficiente, passo nella giusta direzione che abbiamo più volte sostenuto. Chiediamo, inoltre, chiarimenti sullo sviluppo della linea Sfm5 Torino-Orbassano”.
Marco Grimaldi (Luv) ha chiesto “spiegazioni sullo stanziamento di 70 mila euro per un incarico di studio per le misure di accompagnamento della Torino – Lione”.
Il focus di Silvio Magliano (Moderati) è stato “sulla riduzione dei contributi ai comuni per l’acquisto di scuolabus in regola con le norme di accessibilità”. Il tema degli scuolabus usurati è sottolineato anche da Matteo Gagliasso e Valter Marin (Lega), insieme a una richiesta di “aggiornamento sugli investimenti di Rfi sulle tratte Torino – Pinerolo e Torino – Torre Pellice”.
Nelle risposte, Gabusi ha spiegato che “il contratto con Trenitalia sarà operativo dal 1 luglio. I 15 milioni servono per garantire il servizio, che però non potrà tornare ai livelli pre-covid perché non è più sostenibile. Sulle linee sospese, oggi siamo in condizione di trovare risorse per riattivarne alcune. Per quanto riguarda i passaggi a livello, dobbiamo avere la capacità di rendere complementari i nostri fondi con quelli nazionali e quelli di coesione, sulla base delle nostre priorità e delle situazioni più pericolose. L’accordo di programma sull’Sfm5 è completato e pagato, mentre sulla sicurezza stradale ci sono 500 mila euro di spesa corrente per i corsi di guida sicura, negli anni passati eravamo a zero: cominciamo da qui. Sugli scuolabus, l’anno scorso siamo partiti con 500 mila euro poi innalzati a 600. Quest’anno ripartiamo da 500 con la volontà di aumentare. I 70 mila sulla Torino – Lione sono per finanziare uno studio fatto dall’Università di Torino, per ovviare a un vuoto vista l’assenza del Commissario e della nomina nel precedente Osservatorio che ci sembrava opportuno colmare. È una base per il terzo lotto di opere complementari”.

 

 

Moncalieri confermata Comune turistico

 

Moncalieri si conferma ufficialmente per il 2022 Comune Turistico. Il Settore Valorizzazione Turistica del Territorio della Regione Piemonte ha confermato la Città nell’elenco previsto dalla legge regionale 14 del 2016. Uno strumento di forte stimolo alle realtà definite a vocazione turistica, che comprende a livello regionale 502 comuni, di cui 119 nel torinese.

I criteri da soddisfare sono la presenza di stanziamenti specifici di bilancio sul capitolo turismo, un adeguato numero di posti letto ricettivi, la presenza sul territorio di un ufficio turistico (e Moncalieri ne ha ben 3: Porta Navina, Revigliasco, biblioteca Arduino). Altri criteri sono la presenza di attrative naturali, storiche, artistiche, sportive, unite alla spiccata valenza turistica enograstronomica, attestata dalla presenza di prodotti tipici legati al nome del comune.

Portiamo avanti da anni un grande lavoro, finalmente raccogliamo i frutticommenta soddisfatta l’assessore alla Cultura e al Turismo Laura Pompeo Siamo aiutati in questo dalle nostre Pro Loco, che seguono con passione da diverso tempo insieme a noi il tema dell’accoglienza dei turisti e dell’animazione culturale del territorio”.

In questo avvio di stagione si è inoltre rafforzata la sinergia con Turismo Torino e Provincia: “Siamo concentrati sull’obiettivo di fare sistema, valorizzando al massimo l’adesione della città all’ente turistico di riferimento per il nostro territorio, che ci dà accesso a una serie di servizi e opportunità – continua Pompeo – Crediamo sia alla nostra portata il ritorno ai livelli di flussi turistici prepandemia: nel 2018 e nel 2019 Moncalieri toccò le 10.000 presenze“. Tra i molti progetti ha un posto prioritario il varo a breve del nuovo Welcome Tour Moncalieri: “Una nuova proposta di visita del centro storico e del Castello, integrati in un’unica offerta, al sabato pomeriggio, sulla falsariga dei nostri primi pacchetti Moncalieri Experience del 2018, in cui mettevamo nello stesso format le visite guidate al Castello e al centro storico e la navigazione sul Po in dragon boat”.

Le linee di intervento riguardano anche la cura della qualità del servizio offerto, con un corso seguito dagli operatori dei tre punti turistici per impratichirsi su attività, servizi e prodotti turistici gestiti da Turismo Torino e Provincia: “Sapere come interagire con le piattaforme di prenotazione o di informazione è decisivo per orientare e supportare il turista nella sua visita in città – prosegue l’assessore Pompeo – E’ in fase avanzata anche la progettazione di Made in Torino, che porterà i turisti a visitare I siti industriali moncalieresi più significativi e radicati sul territorio”. E’ infine previsto il rilancio dell’immagine di Moncalieri su social e organi a stampa tramite iniziative rivolte in particolare ai giornalisti, e la profilazione dei turisti che arrivano a Moncalieri per visitarla o vivere un evento tramite la somministrazione di un questionario “che ci aiuterà a diventare consapevoli di quel che possiamo fare per migliorarci e a redigere un piano di sviluppo turistico calibrato, sul quale lavoreremo insieme a Turismo Torino e Provincia e all’Università di Torino”.

Operaio cade dalla scala: è grave

Un operaio di 54 anni in Corso Francia nel comune di Collegno, è caduto da una scala dall’altezza di circa due metri. Ora è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino.
Stava spostando materiale edile quando ha perso l’equilibrio  ed è caduto dalla scala. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri.