CRONACA- Pagina 112

Legalità e contrasto a ogni forma di violenza, il concorso della Regione

Chiorino: “Un orgoglio promuovere questi valori nelle scuole”

 

Il Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro: “Chi è caduto per mano della mafia non va mai dimenticato. E’ fondamentale insegnare ai giovani quanto importante sia battersi per la legalità”

La Regione Piemonte ha designato le scuole vincitrici del concorso regionale sulla legalità e sull’orgoglio di combattere ogni forma di violenza per l’anno scolastico 2024-25.

Il concorso, dedicato alla memoria dell’Agente scelto della polizia penitenziaria Giuseppe Montalto e rivolto alle scuole secondarie di primo grado statali e paritarie, è stato realizzato grazie all’iniziativa della Regione Piemonte, in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e il Corpo di Polizia penitenziaria.

Il bando è compreso nel progetto regionale per l’ampliamento dei piani dell’offerta formativa integrativa. L’intervento, giunto alla seconda edizione, promuove iniziative finalizzate a sviluppare nei più giovani la coscienza civile, costituzionale e democratica, a rispettare le diversità, a lottare contro le mafie. Gli studenti sono invitati a ideare e svolgere programmi e iniziative interdisciplinari, comprendenti attività musicali, teatrali e artistiche, realizzando opere digitali sul tema della legalità.

I premi in palio

Vengono premiate con un contributo di 2.000 euro, per la copertura dei costi di realizzazione del progetto didattico, le scuole che hanno proposto i progetti più originali e coerenti con i temi del concorso. Le prime 10 scuole che hanno ottenuto il punteggio migliore riceveranno il contributo ulteriore di 5.000 euro per coprire parte dei costi per la visita scolastica culturale e formativa a Roma, in relazione alla celebrazione della Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria e dal Corpo di Polizia penitenziaria, che permetterà a circa 200 studenti di partecipare a iniziative sul tema della legalità ed essere ospitati nelle sedi istituzionali degli enti patrocinanti il progetto.

Gli esiti

Sono 12 le scuole premiate con 2.000 euro per realizzare i progetti presentati, 10 le scuole che ricevono gli ulteriori 5.000 euro per le spese del viaggio a Roma.

Le scuole hanno presentato progetti che spaziano tra le tematiche in materia di legalità, con metodologie e approcci didattici originali e innovativi, che vanno dall’analisi e rielaborazione di testi della letteratura italiana e biografie su personaggi che si sono distinti per la lotta alla criminalità, a esperienze laboratoriali con associazioni che si occupano di legalità, prevenzione e beni confiscati alla mafia, prevedendo l’intervento di professionisti ed esperti in materia di legalità, nonchè di rappresentanti delle Forze dell’Ordine. I progetti premiati avranno come risultato finale la creazione di elaborati multimediali, come cortometraggi, fumetti, video, giornalino, podcast.

Delmastro: “Tramandiamo ai giovani quanto sia importante battersi per la legalità”

Consapevole di quanto sia importante promuovere nelle scuole, ai giovani, il valore della legalità è Andrea Delmastro, Sottosegretario di Stato alla Giustizia: “Chi è caduto per mano della mafia non va mai dimenticato. E’ fondamentale insegnare ai giovani quanto importante sia battersi per la legalità. Per farlo, raccontiamo a loro le storie valorose di eroi come l’Agente scelto della polizia penitenziaria Giuseppe Montalto. Nessuno si pieghi alla logica di chi vuole baciare l’anello al mafioso, investiamo piuttosto in quella cultura della legalità che è il primo argine contro la criminalità organizzata”.

Chiorino: “Un orgoglio promuovere la legalità”
“Questo concorso rappresenta un pilastro fondamentale per promuovere tra i giovani il valore imprescindibile della legalità e il coraggio di contrastare ogni forma di violenza. È un orgoglio per la Regione Piemonte sostenere iniziative che educano alla consapevolezza civile e alla responsabilità sociale, onorando la memoria dell’Agente Giuseppe Montalto, un esempio di dedizione e sacrificio. Attraverso questi progetti, i ragazzi hanno l’opportunità di approfondire il rispetto per la divisa, il contrasto alle mafie e la lotta per una società giusta. I risultati raggiunti dalle scuole premiate dimostrano come l’educazione possa essere il motore del cambiamento, ispirando le nuove generazioni a essere protagoniste di una Nazione fondata su valori solidi e condivisi” ha affermato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte.

L’elenco delle scuole

IC Castiglione Torinese (Castiglione, TO), Comunità ebraica di Torino – Scuola secondaria di I° grado Artom (TO), IC Caselette (Casellette, TO), Best Middle School Torino Education (TO), Scuola secondaria di 1° grado “Ada Gobetti” IC None (None, TO), Istituto Maria Ausialiatrice (Giaveno, TO), Scuola secondaria di I° grado I Calvino IC Settimo IV (Settimo Torinese, TO), IC Turoldo (Torino, TO), IC Bagnolini (Villadossola, VB), IC Dalla Chiesa (Nizza Monferrato, AT), IC Spinetta Marengo Scuola secondaria di I° grado Alfieri (Spinetta Marengo, AL), IC Piossasco I Scuola Secondaria di Primo grado “Alessandro Cruto” (Piossasco, TO).

Bulli, delinquenti, autonomi a Torino

/
IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni
Il prof. Quaglieni

Il bullo e delinquente che getto’ dai Murazzi una bicicletta elettrica che colpì un giovane universitario, oggi paraplegico e che ha avuto la vita rovinata, ha avuto una sentenza di cinque anni inferiore (perché scelse il rito abbreviato) della ragazza che fu presente al fattaccio dei Murazzi, ma non vi partecipò. 16 anni sono molti per un concorso morale non facilmente dimostrabile. C’è da domandarsi perché la ragazza non prese le distanze dai suoi amici, ma il mondo del bullismo ha regole mafiose.

C’è da dire, pur senza aver letto le carte e pur condannando l’ omertà  della ragazza, summum ius, summa iniuria.
Soprattutto, rifiuto l’idea delle sentenze esemplari:  esse contengono in sé elementi illiberali che non potrò mai condividere.
In concomitanza con la sentenza  ci sono state le violenze di autonomi e studenti che hanno imbrattato Torino, danneggiato vetrine, ferito due poliziotti e un carabiniere.  Momenti di violenza  urbana, si dice oggi, che il prefetto vede legati anche alla criminalità. Un commento a se’ meriterebbe il solito sociologo (come aveva ragione Croce a tenere in nessun conto i sociologi) che giustifica la violenza dei “fragili”, incitando ad un dialogo con loro. Ma le sue parole sono talmente fuori da ogni logica che discuterle sarebbe uno sforzo inutile. Vanno citate  per documentare ancora una volta a che punto giungano certi intellettuali come nel 1968 e nel 1977, per non ricordare i complici di Lotta Continua e delle Br.  Nel caso dei violenti e nostalgici degli anni di piombo non ci possono essere indulgenze. Lo Stato deve tutelare i veri fragili che sono i cittadini. Ma, in ogni caso,  senza sentenze esemplari che sminuiscono il valore della nostra democrazia.

Antagonisti attaccano gazebo di Fdi

Un gruppo di militanti antagonisti ha assaltato un gazebo di Fratelli d’Italia a Torino, in corso Racconigi. “I centri sociali antagonisti – commenta Stefano Bolognesi, consigliere della circoscrizione 3 – hanno attaccato violentemente un nostro gazebo, tentando di rubare materiale e bandiere e aggredendo i militanti. Ringrazio le forze dell’ordine presenti per essere intervenute immediatamente e avere interrotto la violenza schierando il reparto celere”. Solidarietà da parte del sindaco Stefano Lo Russo, dai parlamentari di Fdi e da Forza Italia.

Torino, treni in ritardo o cancellati per un guasto a Milano

Convogli in ritardo fino a un’ora e mezza e treni cancellati questa mattina alla stazione di Porta Nuova. La causa un guasto che ha bloccato la circolazione ferroviaria a Milano. Trenitalia stamane ha invitato non mettersi in viaggio attraverso Milano, se non strettamente necessario. L’azienda ferroviaria spiega che “poco prima delle 8, si è verificato un problema tecnico alla linea elettrica che ha interessato una parte dei binari di Milano Centrale. Le cause sono in corso di accertamento. I collegamenti da e per Venezia, Bologna e Genova sono stati fortemente rallentati e, per limitare i disagi, alcuni treni hanno effettuato la fermata nelle altre stazioni milanesi o hanno subito limitazioni di percorso. La linea da e per Torino è stata sempre attiva. I tecnici di RFI sono intervenuti per effettuare le opportune verifiche tecniche alla linea elettrica e dalle 10.30 la circolazione ferroviaria è ripresa gradualmente”

Bomba carta contro il circolo Banfo

Ieri sera, venerdì 10 gennaio, una bomba carta ha divelto la serranda e frantumato le vetrate del Circolo ARCI Antonio Banfo di via Cervino 0 a Barriera di Milano.

Al momento, non si conosce la matrice dell’atto.

Andrea Polacchi, presidente di Arci Torino commenta:

«Un atto gravissimo ed estremamente preoccupante ai danni di un presidio di solidarietà e integrazione del quartiere. Arci sarà in prima fila nel sostenere il Circolo e tutta la comunità democratica di Barriera che è scesa in piazza appena saputa l’esplosione. Oggi alle 13 è previsto un presidio di solidarietà davanti al Circolo».

 

Approvato il piano per il ripristino e la messa in sicurezza post-alluvione a Bardonecchia

/

Messa in sicurezza delle aree alluvionate, rimozione dei materiali nei fiumi e nelle strade, ripristino di parapetti e marciapiedi, pulizia e riqualificazione delle infrastrutture urbane danneggiate a Bardonecchia dopo gli eventi alluvionali del 13 agosto 2023. Sono questi i principali punti del piano operativo per il Comune piemontese, di cui è stato avviato il secondo stralcio, utilizzando le risorse già assegnate dal Dipartimento di Protezione Civile, che prevedevano un importo complessivo di quasi 4 milioni di euro.

Questa nuova fase consentirà al Comune di Bardonecchia di rendicontare gli interventi già effettuati e di procedere con i pagamenti relativi alle opere urgenti e necessarie dopo gli eventi alluvionali del 13 agosto 2023. «Continuiamo a lavorare al fianco delle amministrazioni locali per garantire risposte tempestive e il pieno ripristino della sicurezza per le comunità colpite da questa emergenza», ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

«Grazie all’approvazione di questo piano – ha aggiunto l’assessore regionale alla Protezione Civile e alle Opere Pubbliche, Marco Gabusi –  possiamo garantire risorse concrete per supportare Bardonecchia nel completamento degli interventi di messa in sicurezza e ripristino. È un passaggio fondamentale per restituire condizioni di normalità e sicurezza al territorio colpito».

Grande soddisfazione ha espresso la sindaca di Bardonecchia, Chiara Rossetti. «Una buona notizia – ha detto Rossetti –  per Bardonecchia ed il suo territorio.  Ringraziamo il presidente Cirio, l’assessore Gabusi e la regione Piemonte che, fin dalle prime ore dell’esondazione del 13 agosto 2023 non hanno mai fatto mancare il loro appoggio. Come Amministrazione comunale di Bardonecchia ci siamo mossi fin da subito e continuiamo a lavorare per il completo ripristino del nostro territorio nella consapevolezza delle esigenze dei cittadini e di una importante località turistica come Bardonecchia».

Appuntamenti e iniziative a Nichelino

Dal 14 gennaio 2025

Presentazione del romanzo “La trappola amorosa” di Giovanni Arpino
Giovedì 23 gennaio 2025 alle 18.00, Biblioteca G. Arpino, via Azzolina 4
La Biblioteca G. Arpino (via Azzolina, 4) di Nichelino ospiterà, seconda location in Italia dopo
l’anteprima di Bra, la presentazione della nuova edizione “Il Capricorno” del libro “La
trappola amorosa”, romanzo di Giovanni Arpino pubblicato postumo nel 1988.
Pubblicato postumo nel 1988 e riproposto a partire dal 17 gennaio 2025 nella nuova edizione “Il
Capricorno”, La trappola amorosa è un intenso romanzo ambientato in una Torino malinconica.
Tra passioni, fragilità e inganni, esplora con finezza le contraddizioni dell’amore e delle relazioni
umane, rivelando la complessità dell’animo.


Interverranno:
Giampiero Tolardo, Sindaco di Nichelino
Tommaso Arpino, figlio dello scrittore
Darwin Pastorin, giornalista e scrittore
Roberto Marro, editor di Capricorno edizioni
Modera Michele Pansini

NICHELINO LIGHTS UP LAB
Da metà gennaio, presso il nostro Informagiovani di via Galimberti 3, prenderanno il via tre
laboratori artistici gratuiti:
Serigrafia: da martedì 14 gennaio dalle 15:00 alle 17:00
Graffiti Lab: da mercoledì 15 gennaio dalle 15:00 alle 17:00
Tecniche pittoriche: da giovedì 16 gennaio dalle 16:30 alle 18:30
Per informazioni e iscrizioni inviare una mail a esperarte2022@gmail.com

Celebrazioni per Sant’Antonio Abate, protettore degli animali
Venerdì 17 gennaio Nichelino festeggia il santo protettore degli animali.
I priori invitano i nichelinesi:
• alle 17.30 sul sagrato della Chiesa Antica della SS Trinità per la benedizione degli
animali;
• alle 18.15 alla Santa Messa nella Chiesa Antica della SS Trinità.
“Chiedi al Commercialista” 2025 – Calendario delle consulenze gratuite
Anche nel 2025 torna l’iniziativa “Chiedi al Commercialista”, organizzata dall’Amministrazione
comunale con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, per offrire ai
cittadini di Nichelino un calendario di 9 date (da gennaio a dicembre 2025) per usufruire di
consulenze telefoniche gratuite in materia di fisco, bilanci, imprese, associazionismo,
detrazioni, patrimoni, redditi e conti.
Di seguito il calendario degli appuntamenti che avranno la durata di circa 20 minuti e si
svolgeranno tra le 16.00 e le 19.00:
mercoledì 22 gennaio
mercoledì 19 febbraio
mercoledì 19 marzo
mercoledì 16 aprile
mercoledì 14 maggio
mercoledì 24 settembre
mercoledì 22 ottobre
mercoledì 19 novembre
mercoledì 17 dicembre
Per partecipare è necessario prenotare la consulenza telefonica chiamando il numero 011
6819278.
Per ulteriori informazioni Ufficio Lavoro e-mail: concetta.pellegrino@comune.nichelino.to.it

Bando per l’assegnazione in locazione di alloggi sociali di risulta a
Nichelino
Dal 15 gennaio fino alle 12.00 del 15 aprile 2025 è possibile presentare domanda per
l’assegnazione in locazione di alloggi sociali disponibili per risulta nella Città di Nichelino.
Possono presentare la domanda coloro che hanno la residenza o prestano attività lavorativa alla
data di apertura del bando (15 gennaio 2025), in uno dei Comuni dell’ambito territoriale:
Nichelino, Candiolo, None, Vinovo.
Tutta la modulistica è scaricabile dal sito della Città di Nichelino. I moduli in formato cartaceo
possono invece essere ritirati presso:
• Palazzo “La Torre” Servizi alla Persona della Città di Nichelino, via del Pascolo 13/A dal
lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 15.30. Il venerdì dalle 8.30 alle
13.00;
• Palazzo Comunale Piazza Di Vittorio dalle 8.30 alle 16.00 dal lunedì al venerdì;
• Consorzio CISA 12 sedi di Via Cacciatori n. 21/12 – Piazza Camandona n. 29 – Via del
Pascolo n. 28 dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì;
• Palazzo Camandona ufficio anagrafe dalle 8.30 alle 12.00 dal lunedì al venerdì;
• presso i comuni dell’ambito territoriale.
Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Casa del Comune di Nichelino tel. 011 6819573.
È possibile scaricare il bando e la modulistica al link
https://comune.nichelino.to.it/2025/01/10/bando-per-lassegnazione-in-locazione-di-alloggisociali-di-risulta-a-nichelino/
Città di Nichelino online:
Web www.comune.nichelino.to.it
Facebook https://www.facebook.com/Cittanichelino

Treni turistici, primo test sull’itinerario Torino – Imperia

– Sabato 18 gennaio è in programma una corsa prova tecnica che da Torino raggiungerà Cuneo, Ventimiglia e Imperia  attraversando il territorio francese. Il convoglio composto da vetture per treni Espressi diurni partirà da Torino Porta Nuova alle ore 8:00 e arriverà Imperia alle 13:00, con simulazione di fermate nelle stazioni di Torino Lingotto, Fossano, Cuneo, Limone, Tende, Breil sur Roya Ventimiglia e Sanremo.

L’iniziativa organizzata da FS Treni Turistici Italiani, società del Gruppo FS dedicata al turismo, rientra tra i  test di natura tecnica propedeutici allo sviluppo di iniziative di turismo sostenibile in collaborazione con le Regioni e gli Enti interessati alla valorizzazione di questa linea nota per le sue caratteristiche tecniche e paesaggistiche.

Saranno quindi sviluppate e proposte agli Enti, che da tempo chiedono il rilancio di questa affascinante tratta ferroviaria, iniziative con convogli dedicati alla migliore esperienza turistica.

La linea Cuneo-Breil-Ventimiglia, che si snoda per 96 km tra le Alpi Marittime e lo spettacolare Parco Nazionale del Mercantour fino a raggiungere la riviera del ponente ligure, è ormai conosciuta come la “Ferrovia delle Meraviglie” per la bellezza dei luoghi attraversati e le particolarità tecniche con cui è stata realizzata con opere d’arte come i suggestivi ponti che collegano le strette valli Roya e le  gallerie tra cui quella elicoidale di Vernante di circa 1500 metri.

 

Arrestato mentre ruba tra le corsie dell’ospedale

Un uomo di 60 anni è stato arrestato per furto aggravato e denunciato alla Procura della Repubblica di Torino per il possesso di un paio di forbici dalla Polizia di Stato.

Personale del Commissariato di P.S. San Donato in servizio presso l’Ospedale Maria Vittoria viene avvisato dai sanitari della presenza di una persona che si sta aggirando tra i reparti della struttura ospedaliera.

Ricevuta la descrizione, l’agente si mette alla ricerca dell’uomo che viene rintracciato nel reparto di ginecologia. Alla richiesta del poliziotto che gli chiede le ragioni della sua presenza lì fuori dall’orario di visite, l’uomo risponde di essersi perso mentre era alla ricerca del reparto Ortopedia per un’informazione.

L’agente non crede alla versione dell’uomo e viene a sapere che la persona fermata ha appena asportato un cellulare dal reparto Ortopedia, sottraendolo dal comodino di un’anziana signora e allontanandosi frettolosamente dalla stanza. Un’infermiera insospettita dalla presenza dell’uomo in camera aveva dato l’allarme, fatto che permetteva all’agente di fermare il presunto autore del furto.

Il telefono rubato è stato poi riconsegnato alla proprietaria.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto.

Torino, Usic: “Guerriglia contro uomini dello Stato è mortificante”

“La Segreteria Regionale USIC Piemonte e Valle d’Aosta condanna fermamente – per l’ennesima volta – quanto accaduto nella serata di ieri a Torino, che nuovamente ha visto coinvolti i centri sociali che non smentiscono la loro natura violenta.
Uomini dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato sono stati colpiti da violenti attacchi. Anche la storica Caserma Bergia, sede del centro del Comando della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, è stata assaltata. Analoghi episodi si sono verificati presso il Commissariato di Polizia Dora Vanchiglia. Abbiamo assistito ad una vera e propria strumentalizzazione della manifestazione indetta (abusivamente) a seguito del decesso del giovane Ramy. Il gruppo di violenti si è reso responsabile di un fitto lancio di bottiglie di vetro, pietre, bombe carta e transenne, con il solo obiettivo di attaccare le forze dell’ordine, danneggiare mezzi e immobili dello Stato. Durante gli scontri sono stati feriti quattro poliziotti e cinque carabinieri, che sono rimasti vittime nell’imboscata capeggiata dai centri sociali e da uno sparuto gruppetto di cittadini extracomunitari.
Quello di ieri è l’ennesimo grave episodio che, come in una fiction televisiva, accade con una normalità sconvolgente che evidenzia ancora una volta la totale assenza di risposte concrete e adeguate da parte del Governo. L’amministrazione comunale del Sindaco Lo Russo dimostra una preoccupante inerzia e una totale mancanza di rispetto nei confronti di quelle forze dell’ordine che consentono agli abitanti di Torino e della Città Metropolitana di poter dormire sonni tranquilli grazie alla loro acclamata efficienza. Permettere ancora oggi al centro sociale di Askatasuna di continuare indisturbato la sua attività in corso Regina Margherita, dove “pianifica” la guerriglia contro uomini dello Stato è mortificante! Un centro che di sociale ha ben poco e per il quale ci batteremo con tutte le nostre forze per arrivare alla chiusura! La Segreteria Regionale USIC chiede al Governo di intervenire al più presto per stabilire delle regole di ingaggio più efficienti e repressive di questi atti di violenza sempre più frequenti e non più tollerabili”.

Lo ha dichiarato Leonardo Silvestri, Segretario Generale Regionale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC) Piemonte e Valle D’Aosta.