CRONACA- Pagina 1072

Due ricercati arrestati  nello stesso giorno

Sono due i latitanti che lo scorso mercoledì pomeriggio sono stati rintracciati e tratti in arresto dalla Polizia di Torino. In entrambi i casi, l’attività di investigazione è stata condotta dal personale dell’Ufficio Misure di Prevenzione, Sicurezza e Cautelari del Comm.to Barriera Nizza.

Ricevuto il provvedimento di custodia cautelare in carcere per un cittadino  marocchino di 25 anni di fatto irreperibile, i poliziotti, essendo a conoscenza del fatto che lo stesso era solito gravitare nella zona dei portici di via Nizza, a seguito di un capillare pattugliamento della zona, lo hanno rintracciato in via Saluzzo angolo Galliari, arrestandolo; l’uomo si era reso responsabile di diversi reati contro il patrimonio, la persona, inerenti agli stupefacenti ed era recentemente stato arrestato per una rapina.

Nelle stesse ore, gli investigatori hanno convocato nei loro uffici un cittadino italiano di 43 anni: l’uomo, nei giorni precedenti, aveva sporto una denuncia di smarrimento dei documenti proprio in quel Commissariato; nei suoi confronti, successivamente, la Procura della Repubblica presso la Corte d’Appello di Torino  aveva emesso un ordine per la carcerazione, dovendo espiare una pena di due anni di reclusione per maltrattamenti e lesioni ai danni di familiari. Avendo lasciato un recapito telefonico, e convinto di  rientrare in possesso dei documenti smarriti, il ricercato si è recato in Commissariato, dove con sua grande sorpresa, è stato invece arrestato in esecuzione dell’ordine di carcerazione.

Le erbe nel piatto con il Museo Regionale di Scienze Naturali

Scienze in città Primavera 2022

Domenica 3 aprile

Erbe nel piatto

  • Prosegue il ciclo di incontri gratuiti, su diversi argomenti a carattere naturalistico, organizzati dalla Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali, dal 26 marzo al 5 giugno.

Domenica 3 aprile alle ore 9.30 è prevista una passeggiata lungo il fiume, di due ore e mezzo circa, alla scoperta di comuni erbe spontanee commestibili, delle loro qualità e dei diversi possibili impieghi. Consigliato taccuino per gli appunti e per l’allestimento di un erbario di campo, tematico. Saranno distribuite ricette della tradizione per riscoprirne i piatti tipici.

Luogo di ritrovo: Madonna del Pilone, c.so Casale 195, Torino

Prenotazione obbligatoria compilando il modulo al link: https://forms.gle/KMzAx71PFqYNEJEV6

Info: tel. +39 011 4326307 e-mail didattica.mrsn@regione.piemonte.it

Neve in collina e -20 gradi in montagna Una coda invernale dopo 111 giorni di siccità

/

Dopo 111 giorni di siccità in Piemonte, le grandinate e le tempeste di vento di venerdì  pomeriggio, che hanno causato danni alle coltivazioni nelle province di Cuneo e Torino, hanno fatto scendere il termometro in picchiata: la minima nella notte tra venerdì e sabato è stata di 4.5 gradi in centro a Torino, 0,7 a Cuneo. Basse le minime in montagna: -24,9 sul Monte Rosa, -19 a Ceresole Reale nel parco del Gran Paradiso, -18,2 a Bardonecchia. Nella tarda mattinata di sabato la quota neve è arrivata a 1.000 metri, poi un miglioramento domenica.

Giovane muore in autostrada, furgone distrutto nello schianto

E’ morto il giovane calciatore coinvolto ieri pomeriggio nel grave incidente stradale sull’autostrada Torino-Piacenza tra Asti ovest e Villanova d’Asti. Il ragazzo aveva 25 anni, di origine marocchina, si chiamava  Yassine Mahboub e aveva giocato in realtà sportive piemontesi. Stava andando al lavoro su un furgone che si è ribaltato per cause da definire. L’impatto violento ha distrutto il mezzo. È intervenuto l’elisoccorso ma per il giovane no c’è stato nulla da fare.

Sabato 2 aprile: Situazione epidemiologica in Piemonte

Positivi: 2.665 (di cui 2343 a test antigenico)

Positivi/tamponi: 7,8%
Tamponi: 33.999 (di cui 31.002 test antigenici)
Ricoveri ordinari: 602 (+6 rispetto a ieri)
Ricoveri Terapia Intensiva: 28 (+2 rispetto a ieri)
Decessi: 5

Venerdì 1° aprile

Vaccinazioni

2.588 oggi (a 93 la prima dose, a 344 la seconda, a 1.981 la terza).

Dall’inizio della campagna inoculate 9.787.204 dosi, di cui 3.327.884 come seconde e 2.835.483 come terze.

Finora somministrate 18.913 quarte dosi agli immunodepressi (170 oggi) e 2.846 dosi di Novavax.

Situazione epidemiologica

Positivi: 3.109 (di cui 2.666 a test antigenico)
Positivi/tamponi: 9,5%
Tamponi: 32.826 (di cui 29.730 test antigenici)
Ricoveri ordinari: 596 (-2 rispetto a ieri)
Ricoveri Terapia Intensiva: 26 (+4 rispetto a ieri)
Decessi: 3

Consulta l’aggiornamento elaborato sulla base dei dati ufficiali pubblicati dal Ministero della Salute

Dieci intossicati nella sede del circolo: festa rinviata

DAL PIEMONTE / Nella  serata di ieri, il 118 è intervenuto  in un circolo in corso Alfieri ad Asti, il comitato palio San Secondo. Ha dovuto soccorrere dieci persone rimaste intossicate da monossido.
Nove di queste sono state trasportate a Torino per controlli: sono già state dimesse e senza conseguenze. Dopo l’accaduto il rettore di San Secondo,  ha deciso di rinviare a data da destinarsi la Festa Titolare del Rione, in programma questo fine settimana.

Uomo scivola e batte la testa sui sassi: è grave

Nella zona di Borgo Ticino, in provincia di Novara  ieri pomeriggio,  un 59enne del posto è scivolato in una scarpata mentre lavorava nel bosco, sbattendo violentemente il capo su alcuni sassi. È intervenuto  il 118, con i Vigili del Fuoco di Arona e i Carabinieri. L’uomo, in  stato confusionale, è stato portato  in elicottero all’Ospedale Maggiore di Novara in condizioni critiche.

Cabaret e musica con apericena a favore della Lega italiana fibrosi cistica

Venerdì 08 aprile 2022 presso l’OPEN FACTORY di Nichelino, in Via del Castello, 15 si terrà lo spettacolo di CABARET e MUSICA con:

Luca ZANETTI (Fisarmonicista)

Marco CARENA (Cantattore)

WUOZ (Cabarettista)

Manuel NEGRO (Cabarettista)

Vanessa GIULIANI (Cabarettista/attrice)

Enrico CEVA (Attore, presentatore)

Michael Rollins (Mago)

Dalle ore 19,30 alle 20,30 APERICENA: offerta minima euro 8,00;  dalle 21,00 spettacolo con ingresso ad offerta minima di euro 12,00.

Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto alla LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA PIEMONTE ODV a sostegno del Progetto SPORT e FIBROSI CISTICA per gli under 12 in cura presso la sezione Infantile Regina Margherita del Centro Regionale di Cura.

E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE ENTRO MERCOLEDI’ 6 APRILE chiamando il

numero 335 5994576 o tramite whatsapp.

La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa. È una patologia multiorgano, che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e quello digerente.

In Italia i portatori sani sono 1 su 25 e nasce un bambino malato ogni 2500/3000.

La LIFC PIEMONTE ODV  è un organizzazione di volontariato laica, apolitica e senza scopo di lucro con sede in Volvera (TO) e rappresenta tutti i pazienti e i loro familiari della Regione Piemonte.

L’impegno è rivolto principalmente al sostegno delle famiglie, alla collaborazione con la sezione infantile presso il Regina Margherita di Torino e la sezione adulti presso il San Luigi di Orbassano del Centro Regionale di Cura e alla promozione di iniziative di informazione e sensibilizzazione della patologia.

Per approfondimenti visitare il sito: https://piemonte.fibrosicistica.it

Sequestra e minaccia la fidanzata per una notte

A Ciriè un 26enne ha sequestrato per una notte la ragazza che frequentava da qualche mese. Dopo cena, a causa di un litigio, le ha rotto il cellulare per evitare che chiedesse aiuto e le ha impedito di uscire dall’abitazione minacciandola con un coltello. Ora è accusato di sequestro di persona e lesioni. I carabinieri hanno liberato la ragazza solo la mattina dopo quando lui le ha permesso di chiamare la madre per dirle di avvisare sul posto di lavoro che non si sarebbe presentata. La donna però ha capito che c’era qualcosa di strano e ha chiamato i carabinieri. Una pattuglia è giunta sul posto e, inventandosi la scusa di un documento da consegnare  ha arrestato il fidanzato violento e liberato la ragazza, che ha riportato contusioni e lesioni per un tentativo di strangolamento.

Il Cammino dal 5 al 12 settembre con CamminAutismo

In sei giorni percorreranno gli ultimi 114 chilometri del Cammino di Santiago da Sarria al capoluogo della Galizia.

Sono i 13 giovani con autismo, protagonisti del progetto CamminAutismo,
che si svolgerà dal 5 al 12 settembre 2022.
Si arriverà in loco in aereo e sul posto ci sarà un bus navetta per il
trasporto dei bagagli dei partecipanti ed eventuale necessità.
E’ stato presentato,  nella sala trasparenza della Regione
Piemonte, il progetto, realizzato dall’associazione Mulino Sambuy di San
Mauro Torinese, patrocinato dal Consiglio Regionale, dalla Città
Metropolitana, Asl Città di Torino, Asl To4, Città di Torino, Città di San
Mauro, di Settimo e di Castiglione, iniziativa presentata in anteprima alla
Giornata mondiale sulla consapevolezza sull’autismo, in programma
domani 2 aprile 2022.
Un progetto collegiale che vede coinvolte diverse realtà: l’associazione
Mulino Sambuy onlus promotore dell’iniziativa, associazione Ri-Ciclistica
Settimese, Uisp Piemonte, Angsa Torino, Angsa La Spezia, Cooperativa
F.I.ABA, Ancoraadv, CooperativaAnimazioneValdocco.
L’obiettivo, oltre a quello di far conoscere la tematica dell’autismo, è di
creare percorsi di autonomie di vita per ragazzi coinvolti che affronteranno
specifici training durante tutto il percorso e saranno messi a confronto con
situazioni completamente nuove.
I disturbi dell’autismo si stima che siano: 1 su 54 tra i bambini di 8 anni
negli Stati Uniti, 1 su 160 in Danimarca e in Svezia, 1 su 86 in Gran
Bretagna.
In età adulta pochi studi sono stati effettuati e segnalano una prevalenza
di 1 su 100 in Inghilterra. In Italia si stima che 1 bambino su 77, nella fascia
di età 7-9 anni, presenti un disturbo dello spettro autistico.
Dati dell’Osservatorio Nazionale In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio
Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1
bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico
con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più
rispetto alle femmine.
L’equipe che seguirà il progetto comprende, oltre agli educatori, una serie
di figure professionali, che organizzeranno gli allenamenti e punto di
riferimento per i giovani camminatori.
Le famiglie prenderanno parte attivamente al progetto.
Domenica 3 aprile i ragazzi faranno il loro debutto e anche il loro primo
allenamento a Vivicittà nel parco del Valentino con una camminata di 4
km.
Il calendario degli allenamenti previsti è 3-23 aprile, 7-21 maggio, 11-25
giugno, 9-23 luglio, 6-13-20-27 agosto

Gli interventi

Maurizio Marrone, Assessore alle Politiche Sociali, Regione Piemonte
“Sosteniamo con convinzione, questo progetto che rende accessibile, il
pellegrinaggio a Santiago alle persone con disabilità. Uno spunto davvero
interessante per la tratta piemontese della Via Francigena”

Carlo Picco, Direttore generale Asl Città di Torino
“Non è il primo progetto che sosteniamo in Asl. Si è appena concluso
quello per adulti, ripreso con il film sulla Via Francigena. Sono momenti
piacevoli di integrazione”

Jacopo Rosatelli, Assessore alle Politiche Sociali, Città di Torino
“Un progetto dalle tante virtù. Mette in rete enti ed associazioni ed è un
messaggio positivo verso l’autismo. Un contrasto alle paure e il cammino
in questo mondo frenetico offre armonia e ritmo”

Giulia Guazzora, Sindaca della Città di San Mauro Torinese
“Abbiamo accolto con entusiasmo le numerose iniziative, che il Mulino
organizza sul nostro territorio. Il progetto avrà il massimo appoggio ed un
bel percorso di crescita per tutti”

Alessandro Raso, Assessore all’ambiente della Città di Settimo Torinese
“Conosciamo il progetto grazie al film Sentiero Blu e siamo molto contenti
che il Camminautismo abbracci tanti comuni che da tempo collaborano
tra di loro”

Loris Lovera, Sindaco del Comune di Castiglione
“Siamo orgogliosi di ospitare sul nostro territorio chi si occupa di autismo.
Saremo presenti alla tappa finale del cammino.”

Arianna Porzi, ANGSA Torino
“Un’esperienza che mette alla prova le famiglie e offre un tempo dilatato
per stare insieme. I cammini sono l’inizio di grandi opportunità”

Davide Bertello, Cooperativa Valdocco
“Si tratta di una sfida, un momento di svolta e speranza. I fragili hanno
patito molto questi due anni e il progetto è un momento di partecipazione
e condivisione”

Federica Gallina, Cooperativa FiABA
“Siamo un gruppo di psicologi e psicoterapeuti che ogni settimana segue
50 bimbi autistici. Lavoriamo sulle autonomie e il progetto è una sfida con
le disabilità gravi”

Gianni Fina, Ri-Ciclistica Settimese
“Collaboriamo al progetto in cammino. Santiago non sarà una settimana
di vacanza, ma un percorso didattico”