CRONACA- Pagina 1067

Il gruppo musicale Eugenio in Via Di Gioia ambasciatore di Torino

Torino è orgogliosa di annoverarli tra i suoi cittadini e loro si sono detti onorati di rappresentare nel mondo la città della Mole: sono le persone che nel giorno di San Giovanni Battista, nella Sala Rossa di Palazzo Civico, il sindaco Stefano Lo Russo e la presidente del Consiglio comunale, Maria Grazia Grippo, hanno nominato ambasciatori delle eccellenze del territorio torinese.

A ricevere l’incarico di portare nei cinque continenti l’immagine migliore del capoluogo piemontese sono stati i quattro componenti del gruppo musicale Eugenio in Via Di Gioia (Eugenio Cesaro, Emanuele Via, Paolo Di Gioia e Lorenzo Federici) nominati ambasciatori perché, si legge nella motivazione:

il gruppo musicale, nato a Torino e sempre attivo sullo scenario musicale cittadino, ha portato con i suoi testi e la musica la nostra città al di fuori dei nostri confini, diventando riferimento popolare nel panorama musicale nazionale e internazionale. Inoltre, durante l’ultima edizione dell’Eurovision Song Contest di Torino ha diffuso la musica in modo spontaneo e coinvolgente, trascinando un pubblico sempre crescente e i numerosi turisti presenti in quei giorni nella nostra città.  Con questo riconoscimento intendiamo estendere ai più giovani la conoscenza di Torino, in coerenza con gli obiettivi dell’Amministrazione a sostegno di una città sempre più a loro misura”.

 

“Il conferimento del titolo è un invito all’azione ed è anche una richiesta di relazione stabile con la Città formulata nella ricorrenza più sentita dalla comunità torinese – ha dichiarato la presidente del Consiglio comunale, Maria Grazia Grippo -. Su proposta del sindaco, la conferenza dei capigruppo ha deciso di conferire il titolo di Ambasciatori nel mondo delle eccellenze del territorio torinese agli Eugenio In Via Di Gioia, una band che a proposito del prerequisito determinato dal valore dell’attività non ha bisogno di presentazioni. I loro successi nel panorama musicale come le loro gioiose stravaganze extramusicali sono ormai parte integrante della storia artistica più recente della nostra città. Su tutto spicca l’aver voluto consolidare nel tempo la loro cifra distintiva, rappresentata dall’impegno sociale, dall’attenzione all’ambiente e all’umanità nel senso più alto, tanto da aver mantenuto con il proprio pubblico quel rapporto orizzontale che è stato decisivo nei successi dei primi tempi”.

Alla cerimonia erano presenti tre dei quattro componenti il gruppo: Eugenio Cesaro, Emanuele Via e Lorenzo Federici, nella foto insieme al sindaco Lo Russo e alla presidente del Consiglio comunale Grippo.

 

Donna carbonizzata in auto, è omicidio

Nella notte, l’uomo fermato su disposizione della Procura di Alessandria per l’omicidio di una pensionata di Isola Sant’Antonio ha confessato il delitto. E’ accusato di omicidio volontario, incendio e distruzione di cadavere. Il corpo era stato trovato lunedì nell’auto della vittima, distrutta da un incendio in una zona di campagna.

Grave donna travolta da auto: il pirata della strada ha 23 anni

Restano molto gravi le condizioni della donna di 65 anni che è stata travolta da un’auto in corso Einaudi ad Asti. Il pirata della strada che non si era fermato a soccorrerla è stato individuato dalle forze dell’ordine , si tratta di un ragazzo di 23 anni.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Paura vicino alla stazione: ragazzo accoltellato

Due ragazzi che si trovavano a Novara, sono stati coinvolti in una lite con un altro gruppo di giovani, vicino alla stazione ferroviaria. Nella colluttazione uno dei rivali ha estratto il coltello e ha colpito un ragazzo ferendolo. Sono giunti i soccorsi e lo hanno medicato. La polizia scientifica ha effettuato  i rilievi e sta ricostruendo gli eventi.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Il grande spettacolo dei fuochi

E il “farò” è caduto dalla parte giusta: segno di buon auspicio per Torino

Dopo alcuni anni di pausa ieri, in occasione della Festa di San Giovanni sono tornati i fuochi d’artificio. Lo spettacolo pirotecnico lungo il Po ha tenuto con il naso all’insù migliaia di torinesi. Un San Giovanni che dovrebbe portare giorni fortunati alla città secondo la tradizione del “farò” che è caduto verso Porta Nuova, segno di buon auspicio. La foto di copertina è di Stefano Zanarello, quelle sotto di Filippo Lacetera.

L’Aeroporto di Torino riconosciuto migliore scalo europeo della sua categoria

AGLI ACI EUROPE BEST AIRPORT AWARDS 2022

dall’Associazione che riunisce oltre 500 scali di 55 paesi

 

 Torino Airport vince il primo premio come Best European Airport nella sua categoria in occasione della 32esima Assemblea e Congresso Annuale di ACI Europe, in corso a Roma.

I Best Airport Awards, giunti alla 18esima edizione, premiano l’eccellenza e i risultati eccezionali raggiunti dagli scali nell’intero portafoglio di attività aeroportuali, e quest’anno hanno voluto premiare sia i molti modi in cui gli aeroporti si stanno riprendendo dopo la pandemia da Covid-19, sia la crescente attenzione alle iniziative legate alla sostenibilità.

L’Aeroporto di Torino è stato giudicato da una giuria indipendente formata da esperti di aviazione civile della Commissione Europea, di Eurocontrol, di SESAR Joint Undertaking, di International Forum e di ECAC-European Civil Aviation Conference.

Primo nella categoria fino a 5 milioni di passeggeri, l’Aeroporto di Torino si è distinto per la significativa capacità di ripresa messa in atto nonostante la pandemia, ampliando come mai prima il proprio network voli e contribuendo così alla connettività del territorio. Particolare rilevanza è poi stata attribuita all’intenso lavoro dedicato all’innovazione e alla sostenibilità.

Parlando durante la cerimonia, l’Amministratore Delegato di Torino Airport Andrea Andorno ha dichiarato: “Sono orgoglioso e onorato che l’Aeroporto di Torino sia stato premiato come miglior scalo europeo del 2022 nella sua categoria. Ringrazio ACI Europe e la giuria, che hanno riconosciuto il valore del nostro impegno. Il mio ringraziamento va in particolare a tutti i dipendenti del Gruppo SAGAT che hanno reso possibile questo importante risultato, frutto del lavoro di una grande squadra. Grazie, naturalmente, anche ai nostri Azionisti che da sempre pongono grande attenzione e supportano lo sviluppo del nostro aeroporto in un’ottica innovativa e sostenibile. Ampliare in maniera così significativa il network delle destinazioni è stato molto impegnativo, ma i risultati di traffico che stiamo registrando ci confermano che siamo sulla strada giusta per contribuire ancora di più alla crescita del nostro territorio, anche come meta da tanti paesi in precedenza non serviti”.

Un weekend all’insegna del ballo

LISCIO, BALLO DA SALA E LISCIO TRADIZIONALE

24-25-26 GIUGNO 2022 AL  PALA ASTI (EX RUFFINI)
Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 giugno si balla!
Dove? A Torino al Pala Asti (ex Ruffini) di viale Bistolfi 10.
Ma cosa si balla e perchè? Liscio, ballo da sala, liscio tradizionale
e Combinata nazionale 6 danze in occasione dei Campionati italiani di
Categoria.
Chi li organizza? La Federazione Italiana di Danza Sportiva del
Piemonte, patrocinati dalla Regione Piemonte, nell’ambito di Piemonte
2022 Regione Europea dello Sport e dal Comune di Torino, vedranno gli
atleti impegnati nel valzer lento, tango, foxtrot, valzer, mazurca,
polka.
Saranno numerose le presenze? Si superano i 2100 atleti, provenienti
da ogni parte d’Italia e maggiormente rappresentati dal Piemonte,
Lombardia, Veneto e Liguria, grande soddisfazione per la ripartenza!
Sarà possibile assistere alle gare? Sicuramente, l’ingresso è gratuito
e appassionati e semplici curiosi potranno ammirare grandi performance.
Gli orari delle gare quali sono? Venerdì dalle 9 alle 23, sabato dalle
9 alle 22 e infine, domenica dalle 9 alle 16, giornata dedicata al
liscio tradizionale
Sabato 25 a partire dalle 17 ci sarà la cerimonia multimediale, che
riserverà alcune sorprese, una cantante dal vivo e la Società di danza
torinese specializzata nelle danze di società di tradizione
ottocentesca.
Alla cerimonia prenderanno parte autorità in rappresentanza della
Regione Piemonte e del Comune di Torino.
La Vice Presidente FIDS, Luciana Mezzopera insieme al Consigliere
federale piemontese, Matteo Migliano e al Presidente Fids Piemonte,
Giovanni Petrilli, porteranno i saluti della Federazione Italiana
Danza Sportiva.
Saranno presenti, inoltre, il Consigliere Nazionale, Andrea Ceratti,
il Segretario del Settore Tecnico Federale, Luca Dedominici, i
presidenti Fids Sardegna e Lombardia, Daniele Pittau e Marco Venegoni.
Tra le varie discipline in gara ci sarà anche il “liscio unificato”.
Si parla di valzer, mazurca e polka e a dispetto della loro origine
sono tre danze che rappresentano una realtà consolidata nel nostro
Paese.
Il valzer nasce in Austria, la mazurca in Polonia, la polka in Boemia,
ma la loro diffusione è prepotente e rapida in tutta Europa.
L’aggettivo unificato nasce dall’esigenza di ricondurre a parametri
comuni danze che avevano per ragioni storiche e geografiche subito
varie influenze. Sono danze senza età: chiunque può provarle e questo
le rende attraenti sia per chi intende praticarle per divertimento e
chi invece vuole scendere in pista per le competizioni.

Auto si schianta contro camion Muore commercialista

Un’auto è finita contro un camion a Novara, all’incrocio tra via Cameri con via Passera. È morto l’uomo alla guida della vettura, un commercialista di 60 anni. Potrebbe essere morto per le ferite riportate nello scontro o per un malore che lo ha colpito  prima dell’urto. L’incidente è avvenuto ieri mattina, le cause da accertare.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Ora danno fuoco anche ai giochi per bambini

Ai giardini Mazzola di via Trento a Nichelino ieri sera un incendio si origine probabilmente dolosa ha distrutto uno dei nuovi giochi per bimbi. Si è levata una colonna di fumo alta decine di metri visibile da ogni zona della città. Si pensa a un piromane, considerati gli incensi di cassonetti dei giorni scorsi. I vigili del fuoco hanno donato le fiamme in breve tempo.