CRONACA- Pagina 1033

Scoperto rivenditore di auto abusivo

La polizia stradale  di Novara ha scoperto un rivenditore abusivo di veicoli al dettaglio operante nel territorio. È stato segnalato al Comune che  ha ordinato l’immediata cessazione dell’attività.   La titolare è stata inoltre sanzionata  per l’assenza  dei registri di pubblica sicurezza, per un ammontare di 6.000 euro.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

La 500 storica del Comune di Serrastretta torna in attività

Il Comune di Serrastretta (CZ) è forse l’unico in Italia ad avere ancora in uso una Fiat 500 storica.

La presentazione dell’auto, nella sua nuova veste fiammante appena ristrutturata, è avvenuta il 6 agosto presso il Municipio, alla presenza degli amministratori e delle personalità. Quel giorno, a corredo dell’emozionante cerimonia di presentazione, c’erano altre Fiat 500 storiche, partecipanti al raduno organizzato dalla fiduciaria del Fiat 500 Club Italia Angela Fazio, che ha così festeggiato i 10 anni del Coordinamento di Serrastretta. Tanta l’emozione dei presenti nel vedere questa importante auto, che ha rappresentato e ancora rappresenta l’Italia nella sua accezione migliore, riprendere finalmente servizio grazie ad restauro pienamente riuscito.
La storica Fiat 500 è uno dei simboli indiscussi della ripresa e nel viaggiare lungo le strade, specialmente di piccoli comuni come Serrastretta, continua a portare ai passanti sorrisi, ricordi e grandi emozioni.

Cerca di forzare una saracinesca  del negozio di monopattini: arrestato

 

 

Durante l’attività di controllo del territorio, due agenti del commissariato Centro sono intervenuti, nella notte tra mercoledì e giovedì, nei pressi di un’attività in Barbaroux dove hanno sorpreso e arrestato, per tentato furto aggravato, un uomo colto durante un tentativo di effrazione.

L’uomo, un cittadino marocchino di 57 anni, già noto alle forze dell’ordine e sottoposto all’obbligo di firma alla PG, era infatti intento a sollevare la saracinesca del locale mediante l’utilizzo di un martinetto e aveva nella sua disponibilità una serie di strumenti di effrazione. Sono stati gli agenti ad avvisare il proprietario del locale che, non avendo ricevuto l’allert dell’antifurto, non era a conoscenza di quanto stesse accadendo.

A seguito della convalida dell’arresto il Tribunale ordinario di Torino disponeva la custodia cautelare in carcere.

 

Focus Covid, la situazione. In Piemonte 380 mila quarte dosi di vaccino

Ieri si è svolta la consueta riunione settimanale del Dirmei per fare il punto sulla situazione epidemiologica Covid: il Piemonte continua ad avere dati tra i migliori in Italia sia per contagio che ospedalizzazioni e questo premia la campagna vaccinale piemontese, che continua a essere in testa alla classifica delle quarte dosi già somministrate, e gli sforzi fatti per avvicinarsi all’autunno garantendo la sicurezza di ogni cittadino.

In queste settimane è stata ulteriormente potenziata dal CSI anche la piattaforma tecnologica Covid per continuare a semplificare e velocizzare la gestione dei pazienti: un segnale che, anche in un contesto di calo dei contagi e bassa pressione sulle strutture ospedaliere, il Piemonte continua a mantiene alta l’attenzione.

Il valore del Piemonte, con un’incidenza di 227.6 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 8-14 agosto), a fronte del valore nazionale di 310.5 si conferma il più basso in Italia insieme alla Lombardia.

L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 15 agosto si attesta al 6,3% (il valore nazionale è all’11,7%) e quella delle terapie intensive all’1,8% (il valore nazionale è 3%), mentre la positività dei tamponi è all’ 8,2%.

CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON5

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati l’8agosto luglio nei depuratori di Castiglione Torinese, Alessandria e Novara (il dato su Cuneo non è disponibile per un problema tecnico) evidenziano la dominanza di Omicron5 e la presenza di mutazioni appartenenti ad alcune sottovarianti.

Per quanto riguarda la sottovariante di Omicron 4 si continuano a rilevare mutazioni specifiche.

Nel depuratore di Castiglione Torinese è stata individuata anche una mutazione univoca e specifica a bassa frequenza della sottovariante di Omicron BA.2.75 mentre anche in questa settimana non sono state rilevate nei depuratori mutazioni relative a BA.2.12.1.

VACCINAZIONI

Il Piemonte continua ad essere in testa per la somministrazione delle quarte dosi (fonte: Covid-19 vaccini open data / lab24 il sole24ore) con oltre 380.000 dosi somministrate alle platee autorizzate a livello nazionale che hanno già maturato i tempi necessari per la quarta dose (immunocompromessi, over80, ospiti Rsa, fragili over60 con specifiche patologie, over60 e fragili over12).

Nelle farmacie dal 26 aprile sono state somministrate oltre 14.000 quarte dosi e le prenotazioni sono circa 2.200.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dall’8 al 14 agosto i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 1389.

Suddivisi per province: Alessandria 149, Asti 73, Biella 52, Cuneo 180, Novara 108, Vercelli 63, VCO 44, Torino città 228, Torino area metropolitana 434.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 9.726 (-5.479-36% rispetto alla settimana precedente).

Questa la suddivisione per province: Alessandria 1046 (-522), Asti 514 (-368), Biella 364 (-264), Cuneo 1.260 (-573), Novara 755 (-507), Vercelli 438 (-199), VCO 310 (-91), Torino città 1.595 (-1168), Torino area metropolitana 3.037 (-1677).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dall’8 al 14 agosto l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 227.6, in netto calo (-36%) rispetto ai 355.8 della settimana precedente.

Si tratta della quarta diminuzione consecutiva dopo sei settimane in cui la curva era stata in rialzo.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 179.4 (-39,3%).

Nella fascia 25-44 anni è 212.2 (-40,3%).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 245.9 (-39%).

Nella fascia 60-69 anni è 295 (-33,2%).

Tra i 70-79 anni è 317.7 (-24,9%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 237.1 (-25,7%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE

In età scolastica, nel periodo dall’8 al 14 agosto, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in calo in tutte le fasce di età.

Nella fascia 0-2 anni l’incidenza è di 180.9 (-39,5%).

La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 101.3 (-29,7%).

Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 89.5 (-52,3%).

Nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 115.8 (-42,3%).

Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 106.9 (-50,2%).

Estate sicura: a Ferragosto 1800 controlli della Polfer

Sono state oltre 1800 le persone controllate e una persona indagata nell’ambito dell’intensificazione dei servizi predisposti dal Compartimento Polizia Ferroviaria Piemonte e Valle D’Aosta dal 12 al 17agosto.

113 le pattuglie impegnate nelle stazioni e 10 quelle a bordo treno per un totale di 24 treni scortati. In relazione al maggior flusso di viaggiatori sono stati potenziati i servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare il fenomeno dei furti, sia in stazione che a bordo treno. 801gli stranieri identificati.

Durante tutto il week and sono stati intensificati i servizi di prevenzione e vigilanza e personale della Specialità è stato impiegato anche nelle stazioni non presidiate di Torino Lingotto, Bardonecchia, Carmagnola e Mondovì,interessate costantemente dal transito di viaggiatori che,in concomitanza con le partenze previste per il Ferragosto verso le località turistiche sulla costa e montane, hanno fatto registrare un notevole aumento di turisti. Particolare attenzione è stata posta nella stazione di Fossano (CN) in relazione ai cosiddetti treni mare, che in questo periodo, durante tutti i fine settimana, faregistrare un flusso di viaggiatori più che triplicato rispetto alla quotidianità.

A Torino Porta Nuova ed Asti gli agenti sono intervenuti per soccorrere due viaggiatori colti da malore. Assistiti con l’ausilio di personale del 118, entrambi i malcapitati sono stati trasportati presso i pronto soccorsi per le cure del caso.

“Bollette d’oro”: il caro-energia compromette i ricavi degli hotel nonostante il boom di turisti

Non è accaduto solo a Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Torino, che ha ricevuto una bolletta della luce nel suo hotel pari a oltre 30 mila euro per un mese, il triplo rispetto al solito. Anche tanti altri albergatori, nonostante l’agosto da record per il turismo a Torino, col 60% di hotel pieni, riescono ad avvantaggiarsene in minima parte. Infatti i costi salati dell’energia stanno erodendo i loro margini. “Incassiamo di più e guadagniamo di meno, – dice  Banchieri all’Ansa – o persino rischiamo di essere in perdita, perché non possiamo trasferire per intero sui consumatori gli aumenti che subiamo”.

Quando la cultura vince. Boom di visitatori nei musei torinesi

Il ponte di Ferragosto ha segnato a Torino una rivincita della cultura. Le stanze degli hotel si sono riempite di turisti stranieri, in particolare francesi e spagnoli (ma anche molti statunitensi e scandinavi). Mete preferite i musei e le piazze con i monumenti nel centro storico. Pienone anche nei bar e ristoranti

 

Sono 11.467 le persone che hanno visitato nel lungo weekend di Ferragosto, tra sabato 13 e lunedì 15 agosto 2022, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il MAO Museo d’Arte Orientale e Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, approfittando dell’opportunità di visitare le collezioni permanenti dei musei e le mostre temporanee.

In particolare, 2.541 persone hanno visitato la GAM, 3.129 il MAO e 5.797 Palazzo Madama.

Il picco di ingressi si è registrato il giorno di Ferragosto, giornata di apertura straordinaria con tariffa speciale a 1 € per le mostre e collezioni (esclusa World Press Photo Exhibition alla GAM con biglietto ridotto).

Lunedì 15 agosto i visitatori della GAM sono stati 1.582, in 2.549 hanno visitato il MAO e 3.518 persone sono entrate a Palazzo Madama, per un totale di 7.649 ingressi, con una crescita percentuale del 163% rispetto al 15 agosto del 2021.

 

Record di affluenza nell’estate 2022 al Museo Nazionale dell’Automobile
Torino, 15 agosto 2022. Nei mesi estivi 2022 l’affluenza al Museo Nazionale dell’Automobile ha superato ogni record precedente. Nel mese di luglio si sono registrati quasi 20 mila ingressi, in aumento del 50% rispetto al 2021 e del 26% rispetto al 2019. Nella prima metà di agosto la crescita è ancora maggiore: sono entrati complessivamente oltre 15 mila visitatori, in aumento del 42% rispetto al 2021 e del 35% rispetto al 2019.

 

Nel solo weekend di Ferragosto, da sabato 13 a lunedì 15 agosto, i visitatori sono stati 3.651, più del doppio rispetto al Ferragosto del 2021 e oltre il 20% in più rispetto a quello del 2019, che ebbe 2855 visitatori.

 

Si è registrata una notevole affluenza di visitatori stranieri, diversamente da quanto accaduto lo scorso anno in cui il pubblico museale fu, in larga maggioranza, composto da italiani. I visitatori stranieri provengono in gran parte dall’Unione europea, in particolare dai Paesi più vicini come Francia, Paesi Bassi, Germania e Svizzera.

 

Grande successo per le mostre in corso: FAKE. L’automobile tra originalità e contraffazione, realizzata in collaborazione con l’Agenzia Accise Dogane e Monopoli; IL LUSSO NEL BAGAGLIAIO. Gabriella Crespi al volante tra arte e design, dedicata alla designer milanese in occasione del centenario dalla nascita; MOTUS. PREISTORIA DELL’AUTOMOBILE, un vero e proprio viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta delle tappe che hanno segnato un punto di svolta nella straordinaria storia della “automotività” fino all’invenzione dell’automobile; 65 ANNI DI UN MITO – FIAT 500: ICONA DEL MADE IN ITALY che celebra la piccola vettura che ha rivoluzionato la mobilità degli italiani.

 

Il pubblico del MAUTO conferma di apprezzare le esperienze che arricchiscono la visita del percorso museale come la prova di guida sul simulatore a bordo di una Vettura GT da competizione e la possibilità di salire su una Chevrolet Corvette C1 Cabrio e farsi scattare una foto ricordo!

 

Il Museo sarà aperto tutta l’estate con l’orario consueto: il lunedì dalle 10 alle 14, e da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Per info e prenotazioni: info@museoauto.it / 011-677666.

Investono ragazzino in bici, scendono dall’auto e lo prendono a pugni

La polizia  sta cercando di risalire a due uomini che a bordo di una vettura hanno investito un ragazzo  di 16 anni, distruggendogli la bici su cui era in sella. Il giovane è stato preso a calci e pugni dai due automobilisti che sono scesi dalla Peugeot nera che lo aveva investito urtando la ruota anteriore della sua bicicletta, facendola cadere  a terra in corso Vercelli angolo via Lemmi a Torino. Il ragazzo è stato trasportato al  Giovanni Bosco, dove è stato medicato e poi dimesso con un trauma cranico e alcuni giorni di prognosi.

 

Barriera di Milano, il problema sicurezza

C’è un problema nella Circoscrizione 6 – Barriera di Milano del Comune di Torino ed è legato alla sicurezza.

Lo sostiene da tempo l’ex consigliere comunale, oggi dirigente di Forza Italia, Raffaele Petrarulo che evidenzia come il consiglio aperto sulla sicurezza, sollecitato anche dal capogruppo azzurro in Circoscrizione, Luciano Speranza, dato per imminente tra la fine di giugno el’inizio di luglio non sia stato ancora convocato.

Ma parafrasando Tito Livio ‘dum Romae consulitur Saguntum expugnantur’, la situazione pare avere avuto un aggravamento proprio in questo mese di agosto con l’incendio di due vetture (le cause sono in via di accertamento) la notte di San Lorenzo  e un furto in piazza Bottesini, dove i soliti ignoti hanno asportato diverse bottiglie di liquori ed attrezzature dalla sede del circolo degli Alpini di Torino Nord e, disturbati dall’allarme, sono scappati lasciando cocci di bottiglie sul pavimento.

Così il vulcanico Petrarulo ha invitato il sindaco Stefano Lo Russo a non limitarsi al giro sul tram 4, ma a compiere una passeggiata notturna, senza scorta, in sua compagnia per vedere cosa accade in Barriera perché “la vita dei residenti è a rischio e l’insicurezza ormai quotidiana”. Di qui anche la necessità di presidi fissi e mobili nelle zone che sarebbero più calde.

Massimo Iaretti

Pienone di turisti a Torino e in Piemonte. Mancano i russi ma arrivano gli americani

A Torino le camere degli hotel sono piene oltre il 60 per cento e la metà delle presenze è rappresentata da turisti stranieri: molti i francesi, e gli spagnoli.

Positiva anche la crescita dei passeggeri all’aeroporto di Caselle: oltre il 20% rispetto al 2019. Il 70% dei turisti ha prenotato per almeno tre o più notti. Se si prende in esame un’area del Piemonte, l’Alessandrino, sulle colline del Monferrato, secondo i dati di Coldiretti, non ci sono più turisti russi, ma la loro assenza è stata compensata dal ritorno di stranieri, in particolare dagli Stati Uniti. Tanti arrivi  anche da Germania, Francia e Gran Bretagna. Le vacanze degli alessandrini invece registrano una netta preferenza sulle mete nazionali. Nei mesi scorsi il turismo post pandemia è ripartito con  un +42% dei pernottamenti e +53% degli arrivi rispetto al 2020 nelle zone collinari monferrine che però ancora non riportano il settore ai volumi prepandemici.