CRONACA- Pagina 1018

In montagna precipita da 200 metri: muore nota fotografa

E’ morta in montagna la fotografa molto conosciuta nell’ambiente, Paola Gallo Balma. L’incidente si è verificato Brusson in Valle d’Aosta. La 41enne, di Rivarolo Canavese, è precipitata per 200 metri dal Corno Bussola, il monte sopra i laghi in Val D’Ayas. Quando ieri sera non ha fatto rientro sono partite le ricerche. Questa mattina il corpo senza vita è stato  avvistato dall’elicottero e recuperato.

Auto con cinque persone cade dal ponte sul Po

Due feriti la scorsa notte  in corso Moncalieri a Torino. Sul ponte Isabella, lungo il Po, una Citroen C3, è uscita di strada, ha abbattuto  la spalletta del ponte ed è finita sulla scalinata. Grande paura per le cinque persone a bordo della vettura, delle quali due sono rimaste ferite.

(foto B. Mihai)

Cambi di residenza e di indirizzo, da ottobre pratiche anche nei CAF

Le cittadine e i cittadini torinesi da ottobre potranno presentare domanda di cambio indirizzo o di residenza anche presso i Centri di Assistenza Fiscale abilitati.

Lo ha stabilito  la Giunta comunale – su proposta dell’assessore ai Servizi Civici – approvando il Protocollo d’Intesa che regolerà i rapporti tra la Città di Torino e i CAF aderenti, per lo svolgimento delle funzioni istruttorie relative alla trasmissione dei cambi di residenza e indirizzo.

La convenzione avrà durata triennale e prevede una prima fase di sperimentazione di quattro mesi.

L’obiettivo è portare i servizi civici sempre più vicini al cittadino, utilizzando in questo caso la rete dei CAF, presenti in maniera capillare su tutto il territorio, per fornire il supporto necessario alla presentazione e alla compilazione della dichiarazione online disponibile sui portali Torino Facile o ANPR. L’attività svolta dai CAF consentirà inoltre un significativo miglioramento delle tempistiche di registrazione di queste due pratiche da parte degli uffici anagrafici e l’abbattimento dell’arretrato.

La convenzione costituisce quindi un’ulteriore azione dell’articolato piano predisposto in questi mesi dall’assessore ai Servizi Civici per restituire alla cittadinanza servizi anagrafici più efficienti. L’attivazione della task force, con le aperture straordinarie di alcuni sportelli il sabato mattina e le molteplici azioni di revisione dei processi gestionali avviate, hanno permesso di ridurre notevolmente i tempi di emissione della Carta d’identità elettronica e di creare le condizioni per il miglioramento dei servizi erogati.

Acquistavano auto con assegni circolari falsi

Attraverso  concessionarie fittizie, intestate ad ignari imprenditori, con l’aiuto di  un ragioniere radiato dall’albo acquistavano auto pagandole con falsi assegni circolari.

La truffa è stata scoperta dalla squadra di polizia giudiziaria della Questura di Vercelli nel corso dell’operazione “Laudarus. L’indagine  ha avuto inizio nel mese di gennaio 2021. Diverse le persone truffate.

Due soggetti sono stati arrestati, in flagranza di reato, mentre tentavano di intestarsi con  falsi documenti, un veicolo acquistato presso un privato in provincia di Lecco. Invece un altro correo è stato tratto in arresto per un cumulo di pena mentre il ragioniere abusivo è stato denunciato a piede libero.

L’università abbassa le tasse e da’ una mano agli studenti per le spese dei trasporti

Tasse più basse e agevolazioni per gli studenti come sostegno al diritto allo studio. Sono le novità attivate dall’Università di Torino per l’anno accademico 2022-2023.

La No Tax area è ora estesa fino a 23.000 euro di Isee e sono state ridotte di molto le fasce di contribuzione per Isee fino a 40.000 euro.

Inoltre da questo mese di settembre 2022 l’ateneo pubblica  un bando per la richiesta di rimborso dell’abbonamento annuale o plurimensile al trasporto Gtt così che agli studenti UniTo sarà rimborsato l’80% del costo fino a un massimo di 400 euro, in base all’ordine dell’Isee, fino all’esaurimento dei fondi destinati all’iniziativa (3.000.000 di euro). A disposizione degli studenti c’è il Simulatore Tasse e Contributi, disponibile su unito.it, per calcolare l’importo totale della contribuzione per l’anno accademico 2022-2023.  E’ anche disponibile il servizio Isee Universitario Caf Do.C., un aiuto nella presentazione della domanda Isee all’Inps.

Auto si ribalta sulla provinciale, conducente estratto dalle lamiere

In un incidente stradale avvenuto a Castellamonte, sulla strada provinciale 59 di Castelnuovo Nigra (le cause sono in fase di accertamento) un’auto si è ribaltata mentre viaggiava  verso il centro di Castellamonte. Sono intervenuti i vigili del fuoco per estrarre dalle lamiere il conducente che è rimasto ferito ed è stato portato in ospedale.

Muore due settimane dopo l’incidente, indagati i medici dell’ospedale

Un uomo è morto  a due settimane dall’incidente stradale che lo aveva coinvolto. Sono stati indagati cinque medici dell’ospedale di Chivasso. Dopo il sinistro aveva continuato a non sentirsi bene ed è andato per  due volte al pronto soccorso di Chivasso ma è stato sempre dimesso. La procura della Repubblica ha aperto un fascicolo come atto dovuto per effettuare gli accertamenti. Indagato anche l’automobilista che aveva causato l’incidente.

Ladri nel camper. Fingono di dormire ma la polizia li smaschera

L’episodio è avvenuto su un camper parcheggiato in Corso Venezia

 

Attorno alle ore quattro della mattina di giovedì, personale della Polizia di Stato in servizio di Volante ha arrestato in flagranza di reato due cittadini marocchini per tentato furto aggravato.

L’episodio è avvenuto in Corso Venezia, grazie alla segnalazione di una cittadina che avrebbe visto i soggetti introdursi all’interno di un camper in sosta attraverso la finestra dello stesso.

Gli agenti intervenuti, udendo dei rumori provenire dal mezzo hanno aperto la porta e hanno trovato al suo interno il vano abitazione a soqquadro, i cassetti rovistati, la finestra del mezzo completamente danneggiata e due soggetti che fingevano di dormire, per poi essere svegliati dal personale che ha deciso di approfondire il controllo.

La coppia, una diciottenne incensurata e un uomo di trentasei anni con numerosi precedenti di Polizia contro il patrimonio e precedenti per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, è stata arrestata per tentato furto aggravato.

Treni, rete regionale: modifiche alla circolazione

RFI: INTERVENTI DI POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE SULLA TRATTA TROFARELLO – FOSSANO

 

  • Modifiche alla circolazione dal 6 al 15 settembre
  • interessati i treni regionali delle linee SFM4, SFM7, Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino–Cuneo

 

Torino, 2 settembre 2022

Proseguono gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea ferroviaria Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino-Cuneo.

Con un investimento complessivo di 13 milioni di euro, i lavori, suddivisi per fasi, consentiranno, una volta completati, il transito dei treni con il massimo carico trasportabile.

Per consentire le attività di cantiere, da martedì 6 a giovedì 15 settembre la circolazione ferroviaria delle linee Sfm4, Sfm7, Torino – Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino – Cuneo sarà modificata e alcuni collegamenti saranno parzialmente sostituiti con bus.

Nello specifico, i treni delle linee:

  • Sfm 4 sostituti con bus tra Trofarello ed Alba;
  • Sfm 7 servizio di bus sostitutivi tra Trofarello e Fossano;
  • Torino-Cuneo/Savona/Ventimiglia servizio di bus sostitutivo tra Torino Porta Nuova e Fossano (per alcuni collegamenti da/per Ventimiglia modifiche di orario di partenza e fermate).

 

Nel week end 9-10-11 settembre i treni del mare Torino Porta Nuova-Albenga/Imperia effettueranno percorso alternativo con modifica dell’orario di partenza.

Tutti i canali di vendita dell’impresa ferroviaria e gli orari esposti nelle stazioni sono aggiornati con le nuove offerte

Turismo Torino e Provincia partecipa al programma di solidarietà turistica all’Ucraina

INTERSHIP PROGRAMME TO SUPPORT UKRAINE

 

Turismo Torino e Provincia in qualità di membro di CityDNA (l’organizzazione a cui sono associati i principali uffici del turismo, i convention bureau e le organizzazioni di city marketing d’Europa, rappresentate dai rispettivi CEO, direttori e professionisti) partecipa al programma “Intership Programme to support Ukraine”.

Trattasi di un programma di solidarietà turistica – unico in Europa – con l’obiettivo di attivare una formazione rivolta ai membri del personale degli Uffici del Turismo ucraini.

A tal fine, dal 5 all’11 settembre, l’ATL si è resa disponibile nell’ospitare una collega dell’ufficio del turismo di Odessa che avrà l’opportunità di affiancare il nostro personale presso l’Ufficio del Turismo in piazza Castello e, nel corso della settimana, di scoprire le eccellenze del territorio in modo da avere una panoramica generale sulla destinazione.

Il programma include: una visita al Museo Egizio, ai Musei Reali e al Museo Nazionale del Cinema; la visita guidata al centro storico con il Welcome Tour Torino, un tour sul City Sightseeing Torino per scoprire Torino dall’alto, il tour della Torino Magica® di Somewhere; non manca un assaggio di territorio con la partecipazione alla Rassegna dell’Artigianato di Pinerolo e la scoperta della località montana di Bardonecchia in alta Val Susa.

Abbiamo aderito con entusiasmo – sottolinea Marcella Gaspardone, Manager Turismo Torino e Provincia – al programma di solidarietà turistica promosso dell’Associazione CityDNA della quale facciamo parte dal 2021 al fine di offrire quello che sappiamo fare meglio: l’ospitalità; ringraziamo tutte le istituzioni che hanno partecipato offrendo i loro prodotti e servizi e che ci hanno permesso di organizzare una settimana di incontri e di visite sul territorio“.

 

SI RINGRAZIA:

Museo Egizio – Musei Reali – Museo Nazionale del Cinema – City Sightseeing Torino – Somewhere Tour & Events – Theatrum Sabaudie – Hotel Genova – Consorzio Turistico Terre Reali del Piemonte.