CRONACA- Pagina 1017

Bonus teleriscaldamento, il Comune chiede proroga al 30 settembre

Il Consiglio Comunale ha approvato, ieri pomeriggio, una mozione con la quale si impegnano Sindaco e Giunta a richiedere a IREN S.p.A di riportare, nella prossima bolletta, la comunicazione relativa all’erogazione del “Bonus del Teleriscaldamento” sulla ultima pagina della bolletta (pagina bianca), “al fine di favorirne la comunicazione anche a quella fascia di popolazione, verosimilmente titolare di diritto, ma penalizzata da situazioni di più acuta fragilità sociale e pertanto in condizioni di minor socializzazione e di scarsa conoscenza delle informazioni”.

L’atto invita a chiedere alla stessa società erogatrice del servizio di prevedere una modalità di richiesta del bonus che integri la modalità telematica per i cittadini torinesi privi di abilità digitali, utilizzando, ad esempio, gli uffici del Caf.

La mozione richiede che IREN S.p.A proroghi il termine per la richiesta del Bonus del Teleriscaldamento sino al 30/9/2022 con l’obiettivo di consentire a tutti i cittadini che ne hanno diritto di effettuarne regolare richiesta.

Infine, il documento invita a verificare con Iren S.P.A. l’opportunità di predisporre manifesti cartacei che pubblicizzino il bonus del teleriscaldamento anche per la scadenza del 30/09/2022, in particolare negli spazi pubblicitari circoscrizionali delle zone periferiche che utilizzano il servizio del teleriscaldamento.

Donna trovata morta in casa

I carabinieri sono stati allertati dai familiari di un’anziana signora che non rispondeva alle chiamate.  In via Carlo Emanuele a Cuneo, dove si trova la casa della donna i militari hanno dovuto far intervenire i  vigili del fuoco  per entrare nell’abitazione. Sul posto anche un’equipe del 118. Entrati nell’abitazione hanno potuto solo constatare il decesso dell’anziana, avvenuto probabilmente qualche ora prima.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Identificati gli autori dei selfie sul cofano delle volanti

Tre i locali sanzionati

 

Nella notte tra sabato e domenica, personale della Polizia di Stato insieme a personale dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e Corpo della Polizia Municipale, ha effettuato dei servizi di vigilanza nelle aree di piazza Santa Giulia, piazza Vittorio Veneto, via Matteo Pescatore, San Salvario e Quadrilatero Romano, note per essere importanti centri di aggregazione nei fine settimana.

Oltre al controllo del fenomeno della movida, particolare attenzione è stata riservata al contrasto dei fenomeni di spaccio di sostanze stupefacenti e della microcriminalità in genere.

Nell’arco dei controlli effettuati sulla condotta delle attività commerciali nella zona, sono state elevate tre sanzioni amministrative nei confronti di tre locali situati in piazza Santa Giulia, via Delle Orfane e piazza Vittorio Veneto.  Il primo è stato sanzionato per l’assenza del cosiddetto pre test alcolemico, mentre gli altri due sono stati sanzionati rispettivamente a causa dell’elevato volume della musica e per la vendita di bevande in contenitori di vetro.

Poco dopo mezzanotte una volante del Commissariato Barriera Nizza, impegnata in un servizio di controllo del territorio, ha identificato gli autori degli scatti effettuati poco prima sul cofano di una volante impegnata nell’intervento di via Saluzzo.

I due, riconosciuti da alcune foto, sono stati avvistati dagli agenti all’intersezione tra via Berthollet e via Saluzzo. Si tratterebbe di due cittadini marocchini di 22 e 36 anni, le cui posizioni sono tuttora al vaglio.

Cade a terra per una buca e viene multato: la moto non era revisionata

A Biella un uomo di 48 anni è rimasto coinvolto ieri in un incidente stradale autonomo. Ha perso il controllo della moto dopo essere passato su una grossa buca sulla strada ed è caduto a terra. Lui non è rimasto ferito ma la moto ha riportato alcuni danni. I Carabinieri giunti per gli accertamenti hanno però verificato la mancata revisione del motociclo. Così  il centauro è stato pure sanzionato.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Quattro notti in Piemonte, due sono gratuite. Riparte oggi il Voucher vacanza della Regione

LA NUOVA FORMULA 4X2

SUCCESSO DELL’ESTATE: IL PERIODO GIUGNO E LUGLIO REGISTRA +39% SUGLI ARRIVI E +45% PER I PERNOTTAMENTI

SUPERATI ANCHE I NUMERI PRE PANDEMIA

Torino 5 settembre 

Riparte da oggi fino al 30 giugno la vendita dei voucher vacanza, quest’anno con la nuova formula 4×2: quattro notti in Piemonte di cui due gratuite, una omaggiata dalla struttura ricettiva e l’altra dalla Regione. Si punta dunque a replicare il successo che l’iniziativa lanciata nel 2020 dall’Assessorato regionale al Turismo ha riscosso fino ad oggi. Sono stati quasi 55.000 i voucher venduti e oltre 300 mila i pernottamenti con l’offerta 3×2, piaciuta a turisti e albergatori. Quest’anno si raddoppia: in accordo con gli operatori la nuova formula ha l’obiettivo di assicurare una permanenza più lunga e di intercettare un pubblico ancora più vasto: molte famiglie, infatti, seguono la tendenza sempre più diffusa di concedersi una vacanza fuori stagione, sul finire dell’estate o in inverno complice anche il calo dei prezzi.

In Piemonte non manca l’offerta, presente sul portale www.visitpiemonte.com laghi colline e montagne, ma anche piccoli borghi e paesaggi Unesco, i prodotti di punta. Ai quali si possono abbinare escursioni, visite guidate, momenti di relax e wellness con pacchetti scontati del 50%. Già oltre 200 i «voucher esperienza» venduti questa estate, partendo dai territori di Biella, Valli di Lanzo e Val Maira. Da oggi saranno disponibili anche sul resto del Piemonte, acquistabili singolarmente o in abbinamento ai Voucher pernottamento. Più di 300 gli operatori che hanno aderito in collaborazione con i 17 consorzi turistici che coprono tutto il territorio piemontese.

Il Presidente della Regione e l’Assessore al Turismo sottolineano come il Piemonte continui a investire sul comparto turistico proseguendo, tra le diverse azioni, con una iniziativa nata in Piemonte e poi replicata in altre regioni proprio per il successo che ha avuto in tutte le fasce di viaggiatori, inclusi i più esigenti. I voucher sono un motivo in più per scegliere il Piemonte come meta per una vacanza nei prossimi mesi, continuando l’ottimo trend registrato questa estate, che ha visto una forte crescita sullo stesso periodo del 2021 e arrivi e pernottamenti perfino oltre i livelli pre-pandemia. 

Dai dati dell’Osservatorio turistico regionale il bimestre giugno-luglio 2022 evidenzia in Piemonte un incremento del 39% degli arrivi e del 45% dei pernottamenti rispetto allo stesso periodo del 2021, con luglio che torna a superare 2 milioni di presenze. Dati particolarmente positivi perché superano anche i risultati pre-pandemici: +5% di arrivi e +7% di pernottamenti nel bimestre giugno-luglio rispetto allo stesso periodo 2019. (Il dato di agosto è ancora in via di consolidamento). Un ottimo andamento che trova conferma anche nel monitoraggio delle recensioni on-line (+52%).

Raccolta differenziata: al via l’attivazione delle ecoisole smart a Barriera di Milano

Torino, 5 settembre 2022 – Prende il via in questi giorni la campagna informativa di Amiat Gruppo Iren per l’attivazione del nuovo sistema di raccolta differenziata ad accesso controllato tramite “Ecoisole Smart” in zona Barriera di Milano.

 

L’avvio del servizio interesserà i torinesi residenti nell’area compresa tra Via Sempione, Via Cruto, Via Cimarosa, Corso Regio Parco, Corso Novara, Corso Vigevano, Via Cigna e Via Fossata.

La nuova raccolta prevede la sostituzione delle attuali attrezzature stradali con nuovi cassonetti informatizzati: si tratta di un altro tassello per incrementare sul territorio cittadino l’estensione della raccolta domiciliare, con lo scopo di accrescere ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata della Città.

In tutta l’area interessata verranno installate circa 200 nuove ecoisole, che saranno composte da cassonetti per la raccolta del vetro e del metallo, della plastica, del rifiuto organico e del residuo non recuperabile. La raccolta di carta e cartone verrà, invece, gestita e potenziata tramite raccolta “porta a porta” con apposite attrezzature collocate nei cortili condominiali o in punti di accumulo stradali.  In questa prima fase e fino a nuova comunicazione, per consentire ai cittadini di familiarizzare con il nuovo sistema, i nuovi cassonetti informatizzati saranno mantenuti ad accesso libero.

Come da consuetudine, l’attivazione del servizio prevederà parallelamente specifiche attività di comunicazione per i cittadini. Nei prossimi giorni, quindi, tutte le utenze interessate – domestiche, commerciali o produttive – riceveranno nella cassetta postale, a cura degli incaricati Amiat Gruppo Iren, materiale informativo dedicato. Contestualmente verranno affisse in tutti gli stabili interessati locandine che illustreranno le nuove modalità del servizio.

A seguire, gli addetti consegneranno porta a porta a ogni famiglia lo starter kit per la raccolta domiciliare, composto da una pattumiera e da sacchi per la raccolta del rifiuto organico, due rotoli di sacchi per il non recuperabile, insieme a un dépliant informativo.

Dal 15 settembre al 23 dicembre 2022 e dal 7 gennaio al 28 gennaio 2023 verrà attivato anche un punto info distributivo dedicato presso la sede Amiat di Piazza del Ghirlandaio 42, aperto tutti i giovedì e venerdì dalle ore 16 alle ore 20 e tutti i sabati dalle ore 14 alle ore 18. Il punto info distributivo sarà a disposizione dei cittadini anche per permettere agli utenti non trovati o non identificati a Tari durante il passaggio porta a porta di ritirare lo starter kit, nonché per avere ulteriori informazioni.

Maggiori dettagli e aggiornamenti sono disponibili sul sito www.amiat.it.

Medico morto di Covid, infortunio sul lavoro: famiglia risarcita

Un medico di famiglia mori’ di Covid, contratto nelle visite ai pazienti positivi L’assicurazione ha negato il risarcimento ma la figlia residente a Firenze   si è rivolta al tribunale di Vercelli che ha riconosciuto il decesso quale infortunio sul lavoro e ha condannato la compagnia assicurativa a risarcire 130mila euro: 125mila come indennizzo e 5mila di penale per il ritardo nella liquidazione. La notizia è del quotidiano Il Tirreno di Firenze.

Moto di grossa cilindrata finisce in un campo: morto il centauro

Ennesimo motociclista morto sulle strade del Piemonte. È deceduto in ospedale ad Alessandria, dove era stato portato dopo un incidente, un centauro  di 59 anni  gravemente ferito dopo che il mezzo su cui stava viaggiando, una moto di grossa cilindrata, era uscito di strada tra  Altavilla Monferrato e Viarigi ed era finito in un campo. Sul posto  erano giunti 118 e carabinieri.

Con Aief la cartoleria è solidale

Anche quest’anno torna la CARTOLERIA SOLIDALE AIEF, con oltre 100 cartolibrerie del Piemonte che hanno già aderito alla cartoleria sospesa per sostenere il diritto allo studio.

Quaderni, colle, matite, colori… fino alla metà di settembre si raccoglie materiale scolastico per chi non ne ha presso le cartolibrerie che hanno aderito all’annuale campagna CARTOLERIA SOLIDALE AIEF.

Quest’anno, in oltre 100 cartolibrerie del Piemonte, sono presenti le scatole AIEF per la CARTOLERIA SOSPESA, all’interno delle quali è possibile lasciare tutto quanto può essere utile per la scuola.

Anche quest’anno i volontari AIEF si occuperanno di organizzare il raccolto in pacchi di cartoleria mista, pronti per essere distribuiti a famiglie in difficoltà con figli in età scolare, individuate grazie alla rete che AIEF ha sviluppato sul territorio torinese e piemontese con altri enti del terzo settore e con gli oratori. Parte del materiale di quest’anno sarà riservato per i bambini ucraini che si apprestano a frequentare la scuola in Piemonte.

“Per molte famiglie quest’anno il rientro a scuola sarà un salasso, a causa dei rincari del materiale didattico e non solo. Aumento dell’inflazione significa una stangata complessiva per tutte le famiglie, in termini di aumento del costo della vita e di perdita del potere d’acquisto. Ai nuclei familiari che vivevano già situazioni di difficoltà economica si aggiungono i tanti colpiti da questa crisi.” – commenta la Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza – “La campagna CARTOLERIA SOLIDALE AIEF cerca di dare una risposta concreta di solidarietà con la distribuzione di pacchi di materiale scolastico al fine di tutelare e garantire il diritto allo studio a tutti i bambini. Ringraziamo tutti i volontari impegnati in questa campagna, Cart srl e le cartolibrerie che hanno aderito all’iniziativa solidale. Contiamo sulla generosità di tanti cittadini per poter distribuire più aiuti possibili”.

Sul sito della Fondazione AIEF,
al link https://fondazioneaief.org/sportello-sociale-e-solidale/#cartoleria, è possibile trovare l’elenco di tutte le cartolibrerie che hanno aderito.

Si ringrazia Cart Srl per aver contributo significativamente alla realizzazione della campagna 2022.

Cadavere di un imprenditore ucciso trovato in un campo

/

E’ di un imprenditore albanese di 43 anni il corpo senza vita trovato  in una zona di campagna a San Carlo Canavese, accanto alla sua auto. Non si avevano sue notizie da alcuni giorni. I carabinieri e la procura di Ivrea stanno svolgendo gli accertamenti. Sarebbe stato ucciso a colpi di pistola. L’uomo risiedeva a Mathi.