“CARRI, CORIANDOLI, CHIACCHIERE – IX Edizione”
16 febbraio 2025
Con il 2025 il Carnevale nichelinese cresce ancora ed entra a far parte del circuito del “Carnevale delle due Province” insieme alla Fondazione Amleto Bertoni, alle Pro Loco di Rivoli e di Barge e alle Città di Saluzzo, Rivoli e Barge.
A dare il via al calendario del “Carnevale delle due Province” sarà proprio la sfilata di Nichelino domenica 16 febbraio. A seguire toccherà a Rivoli il 23 febbraio, a Barge il 1° marzo per concludere con la sfilata e la premiazione finale dei migliori carri del “Carnevale delle due Province” del 2 marzo a Saluzzo.
Ma vediamo, nel dettaglio, il programma del Carnevale nichelinese.
Sabato 8 febbraio il Centro sociale “Nicola Grosa” ospiterà la cerimonia di investitura delle maschere di Nichelino e Stupinigi Madama Farina e Monsù Panaté, alle quali verranno consegnate le chiavi della Città. L’evento è riservato ai gruppi carnevaleschi dei Comuni ospiti.
Sabato 15 febbraio in Piazza G. Di Vittorio, a partire dalle 15.00, ci sarà il “Carnevale dei Bambini” con balli di gruppo e animazione a cura delle associazioni del territorio, distribuzione di tè caldo e dolci grazie ai volontari dell’Associazione AVIS di Nichelino. Inoltre, sempre in piazza, si potrà ammirare il nuovo carro cittadino “Riprendiamoci il futuro”, realizzato dall’associazione Patela Vache.
L’evento sarà presentato come sempre da Mauro Forcina con la partecipazione di Trinitube Tv, Radio Alfa e Radio Juke Box.
Domenica 16 febbraio, dalle 14.00, grande sfilata dei carri allegorici “Carri, coriandoli e chiacchiere – IX Edizione” su via Torino con partenza da piazza Camandona e arrivo in via M. D’Azeglio. La sfilata sarà aperta da una insolita Banda musicale civica “G. Puccini” e dal carro di rappresentanza di Nichelino e Stupinigi, con a bordo gli ormai popolarissimi Madama Farina e Monsù Panaté.
Sfileranno i carri di Carmagnola, Centallo – Fossano, Luserna, Mondovì, Piobesi, Racconigi, Roletto, Scalenghe, Villafalletto. A chiudere le danze sarà, come da tradizione, il carro di Nichelino che quest’anno ha come tema “Riprendiamoci il futuro”.
Presentazione dal balcone del Palazzo Comunale a cura di Elia Tarantino e Mauro Forcina. La manifestazione sarà trasmessa in differita su PrimAntenna Tv.
In caso di maltempo la sfilata dei carri allegorici sarà rinviata a domenica 23 marzo.
“Come Amministrazione continuiamo ad impegnarci per far crescere una manifestazione che, in otto anni, è partita da zero per arrivare a essere uno dei riferimenti del Carnevale piemontese – raccontano il Sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo e l’Assessora agli Eventi e Tradizioni locali Giorgia Ruggiero -. Riuscire ad ampliare e arricchire il programma della manifestazione, entrando a far parte di un circuito che permette di lavorare in sinergia con altre importanti realtà del territorio, è un grande riconoscimento. L’organizzazione congiunta delle rispettive sfilate dei carri allegorici e un concorso finale unico per la premiazione dei migliori carri e delle migliori performance artistiche è un grande stimolo anche per i “carristi”, per la creazione di opere sempre più originali con un seguito di centinaia e centinaia di figuranti impegnati in coreografie di alto livello. Il tutto con evidenti effetti di promozione del territorio e di sviluppo turistico”.
Stiamo parlando della maschera tradizionale torinese; “Gioan” si inscrive nel vasto gruppo costituito da altri altrettanto celebri personaggi provenienti da altre zone italiane, quali il campano Pulcinella, il ligure Capitan Spaventa, l’emiliano Dottor Balanzone, il lombardo Meneghino, i toscani Stenterello e Burlamacco o ancora i famosi Arlecchino, Pantalone, Colombina, Rosaura e Brighella dall’inconfondibile accento veneto.
Anche se con rammarico, è opportuno che mi fermi qui con la mia “tiritera” sul Carnevale, festa che mi sta decisamente a cuore e che tutt’ora mi affascina come quando ero piccina e mi travestivo da Lady Oscar. Tuttavia mi preme intrattenermi sul “nostro” caro Signor Gianduia, anche lui relegato ad una serie di scontati stereotipi commerciali che lo assimilano al cioccolato, al vino e a quel sorridente viso “paciarotto”. Egli in realtà è una figura assai complessa, così come lo è la sua storia; lo sa bene Alberto Viriglio che così descrive la maschera piemontese ne “Torino e i Torinesi” (1898): «Gianduja non è una maschera, è un carattere», sostiene, e continua che, sotto l’apparente ingenuità, il personaggio cela un’astuzia e una prontezza di riflessi non comuni. È dotato di una grande sensibilità «sembra spaventato da un grillo» … «piange allo spettacolo dell’innocenza oppressa» ma è anche provvisto di coraggio «lotta col diavolo, non senza prima presentare le proprie ragioni»; con noncuranza «scherza col boia che lo vuole impiccare» … «è pronto alla picchiata e picchia sodo».
Con il passar del tempo la figura di Gianduia si lega intrinsecamente a Torino, ne segue i mutamenti e i cambiamenti più significativi: la città diviene un principale centro industriale e la maschera piemontese si associa alle “galuperie” dolciarie. Nel 1866 viene fondata la “Società Gianduia” che insieme al Circolo degli Artisti promuove un’operazione del rilancio del Carnevale piemontese nel segno della nuova direzione industriale.
Niente maschere, niente balli, niente sfilate, niente allegria tra le calli e nella famosa piazza: solo nostalgia, silenzio e fascino che a Venezia non manca mai, neppure in simili circostanze. Alluvioni, acqua alta, pandemia, crollo del turismo, piazza San Marco deserta, gli storici caffè chiusi, che disastro per la città più bella del mondo! Bandiere a mezz’asta, si direbbe, ma il Mose finalmente funziona, almeno quello…Venezia vietata ai turisti tranne ai pochi beati che hanno la seconda casa in laguna e possono raggiungerla lo stesso se proprio non c’è un lockdown totale e drastico. Vivere il carnevale a Venezia nei giorni centrali della manifestazione non è in realtà molto semplice. Chi c’è stato sa bene che si cammina a fatica per la presenza di decine di migliaia di turisti che in fila indiana puntano verso piazza San Marco. Con il vaporetto certo si arriva prima ma la gente è stipata come le sardine in saor..Il fulcro del carnevale è la celebre piazza dove si ammirano le maschere più belle ma l’anima autentica del carnevale serpeggia nei vicoli, spunta nelle calle, su ponti e ponticelli, nei canali e nelle fondamenta dove intere famiglie veneziane escono dai portoni delle loro abitazioni con i costumi tradizionali, abbelliscono gondole e barchette e vanno a trovare i loro amici rigorosamente vestiti a festa. Non sarà il carnevale più bello al mondo ma sicuramente è quello più ricco di fascino, di mistero e di storia. Sono infatti trascorsi nove secoli dal primo documento ufficiale che fa riferimento a questa festa. Si tratta di un attestato del 1094 del doge Vitale Falier in cui si fa cenno per la prima volta a giochi e divertimenti pubblici. In una carta del doge si parla di bagordi carnascialeschi in occasione della visita in città di Enrico IV, l’imperatore di Canossa. Niente festa quest’anno ma spazio agli anniversari, i 1600 anni di vita di Venezia, 421-2021. La città nacque attorno al ponte di Rialto, dove si sviluppò il primo insediamento veneziano che risalirebbe al 25 marzo 421 con la consacrazione della chiesa di San Giacomo sulle rive del Canal Grande. Le sponde di Rialto, vero cuore economico della città, erano unite da un ponte di barche prima della costruzione di un ponte di legno. Ma non furono tempi facili: i barbari, dagli Unni ai Longobardi, si avvicinavano alla laguna. Il terrore spinse gli abitanti della terraferma a mettersi in salvo in laguna per sfuggire agli invasori. Venezia diventerà una delle città più potenti dell’Occidente medievale.

Domenica 23 e martedì 25 febbraio, Sala Chiablese, ore 15,30: “Colori! Colori! Colori!”, visita laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni alla Mostra di Konrad Mägi “La luce del Nord”.
Nelle foto