di Enzo Biffi Gentili
In tempi di crisi, alcuni “poteri forti” privati e pubblici torinesi paiono dedicarsi a benevole pratiche di sostegno nei confronti di vari enti e manifestazioni culturali in più o meno gravi difficoltà. È il caso, a esempio, delle rinnovate e riaperte OGR, che sin dalla loro prima mostra del 2017, intitolata Come una falena alla fiamma, hanno accrocchiato opere provenienti, oltre che dalla collezione della Fondazione per l’arte Moderna e Contemporanea CRT e della Collezione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che sono in buona salute, anche e tra l’altro opere conservate in alcune delle istituzioni museali pubbliche facenti parte della invece molto sofferente Fondazione Torino Musei come Palazzo Madama, il MAO Museo d’Arte Orientale, la GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea. Ma anche nel recentemente annunciato programma delle OGR per il 2018 sarà concesso spazio a manifestazioni come il Torino Jazz Festival e Club To Club. Qualcuno, come Gabriele Ferraris sul suo blog (http://gabosutorino.blogspot.it/) e altrove, ha visto in questa apertura un’attività di “supplenza di qualche assessore inadeguato e, in generale, di una classe politica in larga parte raffazzonata, velleitaria, assente o inconcludente”, e, tento per gradire, “improvvisatrice e cicalona”. Quindi “piaccia o non piaccia, si ha l’impressione che ormai a Torino i veri assessori alla Cultura siano i vertici delle fondazioni bancarie” (Gabriele Ferraris Torino, se le Fondazioni sono più competenti degli assessori alla Cultura. Il caso Ogr in “Corriere della Sera. Corriere Torino” 18 gennaio 2018). Su un altro fronte, quello pubblico, è La Venaria Reale -struttura che da sempre gode, come si suol dire, di particolari e costose attenzioni, sino a esercitare una sorta di “imperialismo oggettivo” pure sulle altre Residenze Reali fuori città, che sovente dunque espositivamente annaspano, a dichiarare con gran liberalità di essere pronta a ospitare artefatti che l’altrui miseria –dai soliti noti indotta- non riesce a ben valorizzare. Tutto va quindi ben, madama la marchesa? Certamente sì, se si ricorda il testo della canzoncina, da noi esaltato dal birignao di Nunzio Filogamo (https://www.youtube.com/watch?v=jMGanySpxrE), dove la locuzione-tormentone Tutto va ben… in realtà attenuava la progressiva rovina di un castello… Il “vizio torinese”, a proposito di OGR e altro, non consiste quindi tanto nel “non saper stupire” nella presentazione di questi programmi, come ha sostenuto Laura Milani (in “Corriere Torino” 18 gennaio 2018). Non è il sottotono a preoccupare, ma il sottotraccia. E non ci si riferisce alla caratteristica coniugazione di cortesia e falsità, ma alla propensione, alquanto evidente in questi accadimenti, a una certa “carità pelosa”. Curiosa locuzione, che il linguista Ottorino Pianigiani così spiegava: “carità pelosa dicesi quando sotto specie di carità verso altrui si tende al proprio utile” e che il nostro purtroppo scomparso italianista Giorgio De Rienzo segnalava anche ne I promessi sposi del Manzoni, ove si ritrova “una carità, una carità… non dico pelosa, ma una carità molto gelosa, sospetta…”. Non siamo così diffidenti, ma queste farciture con ingredienti di altri cuochi, ridotti alla fame, di un cartellone o di un’esposizione divengono anche vantaggiose e risparmiose, soprattutto per strutture di cui non è ancora così chiara la missione (e che, per quanto riguarda Venaria, non posseggono una importante collezione). Un po’ di cautela quindi, prima di esaltare queste brave persone: l’aveva capito, già secoli fa, il Buddha: “Nonostante tu sia una buona persona, sarai salvato. Figurati i cattivi”.