ARTE- Pagina 3

Artissima oggi apre le sue porte al pubblico 

L’appuntamento con Artissima sarà all’Oval Lingotto da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre. L’edizione 2025 si intitola “Manuale operativo per nave spaziale Terra”, ispirato all’eclettica figura di Richard Buckminster Fuller e al suo omonimo libro del 1969. Richard Buckminster Fuller può essere considerato una delle persone professionalmente più poliedriche al mondo, non solo è una figura molto eclettica. Oltre ad essere un architetto ed un inventore, il suo approcio era decisamente artistico: non si limitava alla tecnologia pura ma integrava sempre una visione creativa del suo lavoro.

Alcuni dei suoi modelli, come le strutture geodetiche e la Dymaxion riflettono un connubio tra funzionale e sensibilità estetica, mentre le strutture geodetiche sono sistemi architettonici, in genere sfere o cupole, formati da una rete di triangoli che, distribuendo il peso in modo uniforme, le rendono molto stabili e robuste, ottimizzando l’utilizzo dell’energia, la Dymaxion (composto aplologico costituito da tre tra le parole preferite di Fuller: DY=dynamic, MAX=maximum, and ION=tension) rappresenta un progetto per migliorare la condizione di vita dell’uomo.

“Mi accorsi che un’area in cui la scienza non veniva applicata era la casa. L’antipriorità era la facciata – ha dichiarato Fuller – Perciò nel 1927 mi dedicai all’idea di esplorare le più avanzate tecniche di produzione per sviluppare dei prototipi di crollo dell’ambiente per gli esseri umani che pesassero meno, e ho scoperto che potevo farlo”.

I mezzi di trasporto invece che lui ipotizzava li definiva come “idee su ruote”, con una forma che può ricordare il Volkswagen Transporter degli anni Settanta.

Proprio questa sua visione “out of the box” lo porta ad avere un rapporto piuttosto  interessante con l’arte. Alcuni dei suoi progetti, infatti, sono esposti in musei d’arte moderna quali: il MoMA di New York e di San Francisco, l’Henry Ford Museum a Dearborn in Michigan. Abbiamo testimonianza di una delle sue strutture geodetiche anche in Italia, nello specifico si tratta di una donazione, avvenuta nel 1967, di una delle sue strutture tecniche alla città di Spoleto in occasione del Festival dei Due Mondi.

L’opera ha preso il nome di “Spoletosfera”.

Un vero visionario quindi che è riuscito ad unire i concetti di: Arte, Architettura e Design in una unica filosofia. Nel suo libro del 1969, “Manuale operativo per Nave Spaziale Terra”, l’autore invita a considerare la terra come una vera e propria astronave, con risorse limitate e bisognosa di una gestione saggia. Fuller esplora come l’umanità possa usare la tecnologia ed il Design in modo intelligente per affrontare le sfide globali, ed invita a superare i vecchi temi di pensiero: in sostanza è una visione di un futuro in cui pensiamo ed agiamo come un equipaggio unico, responsabile del e per il proprio pianeta.

Oggi il testimone di Fuller potrebbe essere preso da Greta Thunberg, la quale affermò:”Perchè dovrei andare a scuola? Se i politici non ascoltano gli scenziati, perchè mai dovrei studiare ?”, sottolineando che per il cambiamento è necessario non essere né troppo piccoli né troppo soli per fare la differenza: ogni nostro gesto può fare la differenza.

Ovviamente non tutti la pensano come Fuller: al contrario, sull’argomento, l’essere umano si è sbizzarrito a cercare soluzioni diverse: talvolta l’uomo si concentra come Fuller sulle grandi vicende collettive come la fine del mondo, dimenticando le storie individuali. In altre parole non riesce a vedere il controsenso della propria visione: Noi siamo l’universo e morti noi, con noi, muore l’universo intero (tema sostenuto nel film “The life of Chuck”), perchè nel corso della nostra vita noi abbiamo selezionato discriminato, scelto (in poche parole abbiamo fatto ciò che Galileo Galilei ha riassunto con la frase: “provando e riprovando”) tutto ciò di cui avevamo bisogno e per il quale eravamo sensibili. Qualcuno, ancora più sprezzante di Fuller e del regista Mike Flanagan, sostiene che “un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano”.

Posizioni diametralmente opposte ma tutte ugualmente affascinanti.

Gli artisti di Artissima ci faranno comprendere a quali di questi si siano ispirati.

Emanuele Farina Sansone

Fondazione Torino Musei alla notte delle arti contemporanee

sabato 1° novembre 2025

 

Apertura straordinaria fino alle 23 e ingresso a tariffe speciali dalle 18 alle 23.

La biglietteria chiude alle 22

 

 

Un’altra serata all’insegna dell’arte per la Fondazione Torino Musei!

Sabato 1° novembre, in occasione della Notte delle Arti Contemporanee, GAM, MAO Palazzo Madama saranno eccezionalmente aperti dalle 18 fino alle ore 23 con ultimo ingresso alle ore 22 e offriranno ai visitatori tariffe speciali per accedere alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee recentemente inaugurate.

 

 

Cosa vedere

 

Alla GAM

Ingresso alla tariffa speciale di 1€ per il nuovo allestimento delle collezioni permanenti, il Deposito Vivente e la mostra in Videoteca Lothar Baumgarten. Culture Nature. Aggiungendo 1€ si potrà accedere anche alle mostre del contemporaneo Elisabetta Di Maggio. Frangibile e Linda Fregni Nagler. Anger Pleasure Fear e Ingresso ridotto a 5€ per la mostra Notti. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni.

Al MAO

Accesso con biglietto unico a 12€ per le collezioni e la mostra temporanea Chiharu Shiota:The Soul Trembles.

In occasione dell’inaugurazione del progetto Declinazioni Contemporanee #3sabato 1° novembre dalle 18:30 i visitatori avranno l’opportunità di partecipare alla performance Tape Music dell’artista taiwanese Lin Chi-Wei, già presentata in numerose prestigiose istituzioni internazionali tra cui la Tate Modern, il Centre Pompidou e la Biennale di Venezia e di Shanghai.

Tape Music è parte del progetto Yue Ji 樂記, a cura di Freya Chou, che esplora i temi della perdita, della consolazione e della celebrazione legati al lutto in dialogo con la collezione di oggetti funerari e rituali cinesi del MAO.

La performance, in programma alle ore 18.30, con due repliche alle 19.15 e alle 20, prevede il coinvolgimento attivo del pubblico, invitato a leggere delle partiture sonore inscritte su un lungo rotolo di carta, contribuendo alla creazione di un coro complesso e armonico.

Non è necessaria la prenotazione.

A Palazzo Madama

Ingresso ridotto a 5€ per visitare la mostra temporanea Vedova Tintoretto. In dialogo, un percorso che accosta due grandi maestri veneziani evidenziando l’impatto che hanno avuto sulla storia dell’arte europea. Resteranno chiuse le collezioni permanenti.

Le tariffe sono valide anche per i possessori di Abbonamento Musei.

Alle OGR Torino tre grandi mostre internazionali

Dal 31 ottobre

Laure Prouvost. WE FELT A STAR DYING

commissionata da LAS Art Foundation e co-commissionata dalle OGR Torino

ELECTRIC DREAMS. Art & Technology Before the Internet

organizzata da Tate Modern e OGR Torino

Erzë Dinarama. DRUMMING FOR LOVE

Un’installazione commissionata dalle OGR Torino nell’ambito del progetto S+T+ARTS4WaterII, finanziato dall’unione europea

PRESS PREVIEW

venerdì 31 ottobre 2025

dalle 11.00 alle 13.00

RICHIESTA ACCREDITO

OGR Torino | Corso Castelfidardo 22, Torino

www.ogrtorino.it


Torino, 22 ottobre 2025 – Dal 31 ottobre 2025 le OGR Torino, l’hub della Fondazione CRT, presentano WE FELT A STAR DYING dell’artista francese Laure Prouvost, la collettiva ELECTRIC DREAMS. Art & Technology Before the Internet, e l’installazione DRUMMING FOR LOVE dell’artista kosovara Erzë Dinarama, tre mostre che intrecciano ricerca artistica e innovazione tecnologica, e rafforzano la missione delle OGR di centro di produzione e sperimentazione interdisciplinare.

La mostra Laure Prouvost. WE FELT A STAR DYING, curata per LAS da Carly Whitefield e alle OGR da Samuele Piazza, presentata per la prima volta a febbraio 2025 negli spazi di Kraftwerk a Berlino, arriva nel Binario 1 delle ex officine in una nuova configurazione che dialoga con l’architettura e la sua storia. Visitabile fino al 10 maggio 2026, l’installazione, frutto della collaborazione tra l’artista, il filosofo Tobias Rees e lo scienziato Hartmut Neven, fondatore di Google Quantum AI, esplora il quantum computing attraverso un’esperienza multisensoriale tra immagini, suoni e profumi.

ELECTRIC DREAMS. Art & Technology Before the Internet, a cura di Val Ravaglia e Samuele Piazza, approda nel Binario 2 e sarà aperta al pubblico fino al 10 maggio 2026. La mostra ripercorre oltre quarant’anni di sperimentazione artistica al crocevia tra arte visiva e tecnologia, prima della diffusione su larga scala di Internet, attraverso il lavoro di artisti che hanno esplorato la modernità tecnologica, appropriandosi di strumenti nati in ambiti militari o aziendali per ridefinire immaginari collettivi e stimolare il senso critico.

La mostra è accompagnata da un catalogo che verrà presentato sabato 1° novembre 2025 alle ore 10.00 presso la Libreria Internazionale Luxemburg (via Cesare Battisti 7, Torino). Dopo l’introduzione di Marco Zappalorto, Direttore Strategie e Partnership Internazionali OGR Torino, la conversazione vedrà protagonisti l’artista Liliane Lijn e Val Ravaglia, Curator Displays and International Art Tate Modern, e Samuele Piazza, Senior Curator OGR Torino, insieme a Francesco Manacorda, Direttore Castello di Rivoli, per approfondire i temi della mostra e l’autobiografia di Lijn Liquid Reflections, pubblicata da Hamish Hamilton, Penguin Random House.

Erzë Dinarama. DRUMMING FOR LOVE, installazione commissionata dalle OGR Torino nell’ambito di S+T+ARTS4WaterII, a cura di Iacopo Prinetti, è visibile al pubblico dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 nel Binario 3. Erzë Dinarama, artista in residenza alle OGR Torino nell’ambito del progetto finanziato dall’Unione Europea S+T+ARTS4WaterII, presenta il risultato della sua ricerca sul fiume Po: un’installazione di data-visualization che intreccia le microstorie delle comunità fluviali con dati ambientali raccolti lavorando al fianco di realtà territoriali come Alpstream, Orti Generali, Fondazione Santagata, VisoaViso. L’opera testimonia l’incontro tra cultura e tecnologia, trasformando i dati in un racconto visivo e sonoro sulla fragilità e la resilienza del fiume.

Con queste mostre, la stagione autunnale delle OGR Torino apre a nuove indagini multidisciplinari sulle connessioni tra tra arte contemporanea e tecnologia d’avanguardia, in un’ottica internazionale e multidisciplinare, che mette in dialogo artisti, scienziati e istituzioni per esplorare le trasformazioni culturali che definiscono il presente e modellano il futuro.

SCARICA LA CARTELLA STAMPA


INFORMAZIONI SINTETICHE

Laure Prouvost. WE FELT A STAR DYING

Una mostra commissionata da LAS Art Foundation e co-commissionata da OGR Torino a cura di Carly Whitefield e Samuele Piazza

Dal 31 ottobre 2025 al 10 maggio 2026 Binario 1 | OGR Torino

ELECTRIC DREAMS. Art & Technology Before the Internet

Una mostra organizzata da Tate Modern e OGR Torino a cura di Val Ravaglia e Samuele Piazza

Dal 31 ottobre 2025 al 10 maggio 2026 Binario 2 | OGR Torino

PRESENTAZIONE CATALOGO

Sabato 1 novembre 2025, H 10

Libreria Internazionale Luxemburg (via Cesare Battisti 7, Torino)

In occasione della mostra ELECTRIC DREAMS. Art & Technology Before the Internet, l’artista Liliane Lijn, Val Ravaglia, Curator Displays and International Art Tate Modern, e Samuele Piazza, Senior Curator OGR Torino, dialogano presso la nuova sede della Libreria Internazionale Luxemburg, all’interno della Galleria Subalpina.

Dopo l’introduzione di Marco Zappalorto, Direttore Strategie e Partnership Internazionali OGR Torino, la conversazione vedrà protagonisti l’artista e i curatori della mostra insieme a Francesco Manacorda, Direttore Castello di Rivoli, per approfondire i temi della mostra e dei due volumi presentati: il catalogo di ELECTRIC DREAMS e l’autobiografia di Lijn, Liquid Reflections, pubblicata da Hamish Hamilton, Penguin Random House.

La presentazione sarà accompagnata da una colazione.

Erzë Dinarama. DRUMMING FOR LOVE

Un’installazione commissionata da OGR Torino nell’ambito di S+T+ARTS4WaterII, finanziato dall’unione europea

a cura di Iacopo Prinetti

Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 Binario 3 | OGR Torino

BIGLIETTERIA ONLINE

Dal 30 settembre 2025 ogrtorino.it

Gli appuntamenti della Fondazione Torino Musei


31 ottobre – 6 novembre 2025

 

SABATO 1° NOVEMBRE

NOTTE DEL CONTEMPORANEO

1° novembre 2025, i nostri musei resteranno aperti al pubblico dalle 18 alle 23 (con chiusura delle biglietterie alle ore 22) e secondo le seguenti modalità tariffarie:

  • GAM, biglietto a 1 € per le collezioni, biglietto a 1 € per le mostre del Contemporaneo, biglietto ridotto speciale a 5 € per la mostra Notti.
  • MAO, biglietto unico ridotto speciale mostra Shiota a 12 € (sarà valido anche per le collezioni)
  • PMA, biglietto ridotto speciale a 5 € per la sola mostra Vedova Tintoretto (il museo sarà chiuso)

 

 

Sabato 1 novembre ore 18

DECLINAZIONI CONTEMPORANEE

MAO – inaugurazione del progetto

In occasione di Artissima, il MAO è lieto di presentare la terza edizione di Declinazioni Contemporanee, il programma di residenze e commissioni site-specific che invita artisti contemporanei a dialogare con la collezione e il museo in continua trasformazione.

Il progetto offre nuove letture e attribuisce significati inediti alle opere del patrimonio museale, trasformando l’esperienza del pubblico e restituendo voce a oggetti rimasti “in silenzio” troppo a lungo. Questo compito è affidato ad artisti, curatori e professionisti del settore culturale provenienti da tre continenti.

Nella sezione tibetana della collezione, i registi e artisti Ritu Sarin e Tenzing Sonam presentano un’installazione sonora che rilegge il valore della preziosa raccolta, unica al mondo, di frammenti provenienti dal monastero di Densatil, nel Tibet centrale; Nelle gallerie cinesi, l’artista coreana Sunmin Park presenta l’installazione video Pale Pink Universe (2025) accompagnata da una nuova serie di disegni che indagano il rapporto tra natura e intervento umano, osservato attraverso l’agricoltura e la vinificazione. Nel corridoio tra le gallerie della Cina e del GiapponeFrancesco Simeti presenta una nuova installazione site-specific che conclude il percorso iniziato al MAO con la prima edizione di Declinazioni Contemporanee.

Description Generale (A Historical Map of the Other) si compone di una carta da parati, una serie di elementi di tessuto e oggetti luminosi in vetro che accompagnano il visitatore in un viaggio che ripercorre una storia culturale valicando confini geografici e temporali.

Biglietto unico 12€.

(comunicato stampa in allegato)

Sabato 1 novembre ore 18.30, 19.15 e 20

TAPE MUSIC

MAO – performance partecipativa

In occasione dell’inaugurazione del progetto, sabato 1° novembre i visitatori avranno l’opportunità di partecipare alla performance Tape Music dell’artista taiwanese Lin Chi-Wei, già presentata in numerose prestigiose istituzioni internazionali tra cui la Tate Modern, il Centre Pompidou e la Biennale di Venezia e di Shanghai.

Tape Music è parte del progetto Yue Ji 樂記, a cura di Freya Chou, che esplora i temi della perdita, della consolazione e della celebrazione legati al lutto in dialogo con la collezione di oggetti funerari e rituali cinesi del MAO.

La performance, in programma alle ore 18.30, con due repliche alle 19.15 e alle 20, prevede il coinvolgimento attivo del pubblico, invitato a leggere delle partiture sonore inscritte su un lungo rotolo di carta, contribuendo alla creazione di un coro complesso e armonico.

Il progetto comprende inoltre un vinile in edizione limitata con la registrazione della performance e due brani di James Hoff e dj sniff accompagnati da un libretto con testi degli artisti e della curatrice.

Il progetto Yue Ji 樂記 realizzato con il supporto di e in collaborazione con l’Ufficio di rappresentanza di Taipei in Italia.

La partecipazione alla performance è inclusa nel biglietto di ingresso a 12€. Prenotazioni su Eventbrite.

 

GIOVEDI 6 NOVEMBRE

 

Giovedì 6 novembre ore 17

PRESENTAZIONE MINIMAO KIDS PODCAST

MAO – presentazione del progetto alle famiglie

Grazie alla collaborazione tra il MAO Museo d’Arte Orientale e la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea con la Scuola Holden di Torino nascono nuovi contenuti pensati per rendere più accessibili le opere delle collezioni permanenti dei due musei: una serie di podcast e vodcast gratuitamente disponibili in museo e online che, attraverso un approccio narrativo fresco e non convenzionale, offrono ai visitatori nuove visioni e interpretazioni inedite su alcuni dei capolavori custoditi al MAO e alla GAM. Un format di mediazione culturale facilmente accessibile e sempre disponibile – oltre che replicabile e ampliabile – che non sostituisce gli altri supporti, ma li affianca per ampliare le possibilità di scoperta e approfondimento delle collezioni.

Al MAO cinque studenti e studentesse hanno ideato e realizzato i contenuti della nuova linea MiniMAO Kids Podcast, una serie di podcast pensati per i visitatori più piccoli, per accompagnarli alla scoperta delle storie, dei personaggi e dei mondi racchiusi nelle opere d’arte asiatica. Liberamente ispirati ad alcuni capolavori delle collezioni – come il Gaṇesa danzante, la lampada da moschea o la statua dello Shokannon, il bodhisattva della compassione – i racconti rendono attuali e familiari figure e iconografie apparentemente lontane, offrendo una chiave di lettura accessibile e divertente.
Ascoltabili gratuitamente in museo tramite QR code, i contenuti sono anche disponibili sulla web app del MAO.

Il progetto sarà presentato al MAO con un evento aperto al pubblico che vedrà protagonisti studenti, docenti e curatori. Al termine della presentazione, i partecipanti potranno visitare le collezioni e sperimentare in anteprima i nuovi contenuti.

Partecipazione gratuita previa prenotazione su Eventbrite.

Informazioni: maodidattica@fondazionetorinomusei.it – Tel 011-44336927

Swarms (Sciami) di Chiara Camoni illumina il grattacielo Piemonte

LA GRANDE NOVITÀ DELLA VENTOTTESIMA EDIZIONE DI LUCI D’ARTISTA

La ventottesima edizione di Luci d’Artista, curata da Antonio Grulli e inaugurata venerdì 24 ottobre, si presenta rinnovata e ricca di novità. In occasione della settimana dell’arte contemporanea di Torino, nella giornata di apertura di Artissima, giovedì 30 ottobre alle 19:30 si accende Swarms (Sciami) di Chiara Camoni, installata all’ultimo piano del Grattacielo Piemonte. Una nuova opera che entra a far parte della collezione di Luci d’Artista, consolidando il legame tra creatività contemporanea e paesaggio urbano.

 

Chiara Camoni (Piacenza, 1974), tra le artiste più apprezzate del panorama contemporaneo e prossima protagonista del Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia 2026, ha realizzato per Luci d’Artista una nuova opera luminosa, pensata in dialogo con l’architettura del Grattacielo Piemonte, sede istituzionale della Regione, che entrerà a far parte del main program per gli anni a venire.

 

Swarms (Sciami) è un intervento site specific realizzato sulla sommità del Grattacielo Piemonte, al 43° piano. L’opera nasce dal desiderio di valorizzare l’edificio nel contesto urbano e dalla volontà dell’artista di introdurre, nella sua rigida verticalità, elementi inattesi: luci e oggetti scenografici, come sfere a specchi che, muovendosi e cambiando colore, danno vita a sciami luminosi che ruotano e danzano al “ritmo di una musica che non si sente”. Il piano più alto del palazzo si anima così di bagliori che richiamano il movimento di insetti – forse lucciole o farfalle – creature indecifrabili e leggere. Un’immagine sospesa, accessibile solo con lo sguardo, da vicino e da lontano, e visibile per chilometri. Il Grattacielo si trasforma così in un palcoscenico dove la natura, evocata attraverso la luce, si fonde poeticamente all’elemento umano.

L’opera è stata realizzata con il supporto della Regione Piemonte e della Fondazione CRT, inaugurando una collaborazione che segna un importante passo in avanti nella crescita di Luci d’Artista – il progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione Torino Musei.

“Una nuova installazione luminosa va ad aggiungersi al patrimonio delle Luci d’Artista che ogni anno trasformano la nostra città in un museo d’arte contemporanea a cielo aperto. Siamo davvero molto contenti che la Regione Piemonte abbia voluto diventare partner dell’iniziativa, giunta alla sua 28esima edizione, che la Città di Torino e la Fondazione Torino Musei, grazie al contributo di numerosi sponsor, arricchiscono ogni anno di nuove opere. Oggi si apre la settimana dell’arte contemporanea torinese e sono tantissimi i curiosi e gli appassionati da tutto il mondo che arriveranno anche per ammirare le nostre Luci D’Artista, in attesa dell’ultima novità di quest’anno, la luce dedicata alle Nitto ATP Finals, che illuminerà piazza San Carlo a partire dall’8 novembre”, dichiara Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino

Abbiamo voluto che un edificio simbolo della città e del Piemonte, come il Grattacielo, casa di tutti i piemontesi, diventasse protagonista di Luci d’Artista. Con l’installazione di Swarms (Sciami), l’edificio si trasforma in un palcoscenico di luce che dialoga con lo spazio urbano e con la città stessa. La nuova opera, accesa proprio nei giorni di Artissima, unisce modernità e arte contemporanea, inserendosi in un percorso di valorizzazione culturale che rende Torino un punto di riferimento nazionale e internazionale. È un segnale chiaro: la nostra città conserva e celebra il patrimonio storico e architettonico, ma sa anche aprirsi al futuro, alla creatività e alla bellezza in tutte le sue forme” – dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il vicepresidente Elena Chiorino e gli assessori alla Cultura Marina Chiarelli e al Patrimonio Gianluca Vignale.

 

La Fondazione CRT è da sempre al fianco di Luci d’Artista, una manifestazione che unisce arte, spazio pubblico e comunità – dichiara Anna Maria Poggi, Presidente della Fondazione CRT – Siamo orgogliosi di sostenere anche quest’anno questo straordinario progetto, contribuendo all’accensione della nuova luce di Chiara Camoni sul Grattacielo Piemonte e inaugurando così una collaborazione che segna una nuova tappa importante per questo appuntamento con l’arte, che quest’anno abbiamo arricchito con due nuove luci. Insieme alla Fondazione Arte CRT e alle OGR Torino, abbiamo infatti portato a Luci d’Artista altre due opere di respiro internazionale: la creazione al neon di Tracey Emin e il progetto speciale Mummer Love dei Soundwalk Collective, con Patti Smith e Philip Glass. Tutte queste installazioni testimoniano la volontà della Fondazione CRT di promuovere meraviglia, partecipazione e innovazione, proiettando Torino e il Piemonte tra le capitali europee della creatività contemporanea.

Nell’ambito di una straordinaria ventottesima edizione di Luci d’Artista, siamo riusciti a realizzare e presentare, in occasione di Artissima, un’importante quinta Luce affidata a una delle più rilevanti artiste italiane, Chiara Camoni, artista protagonista del Padiglione Italia della prossima Biennale – dichiara il Presidente della Fondazione Torino Musei, Massimo Broccio. – Questa Luce è stata concepita appositamente per uno dei nuovi landmark della città, il grattacielo della Regione, e realizzata grazie al sostegno della Regione Piemonte insieme alla Fondazione CRT. Questo intervento è la dimostrazione della piena sintonia tra le nostre istituzioni e di come Torino e il Piemonte siano il luogo d’elezione per il contemporaneo in Italia. Luci d’Artista, con il suo nuovo corso in fase di progressivo consolidamento, conferma il suo ruolo di progetto di arte pubblica fondamentale per la comunità e per lo spazio collettivo, inteso come luogo di incontro.

Il curatore di Luci d’Artista Antonio Grulli dichiaraSwarms (Sciami) è una luce magica, in cui il naturale e l’artificiale si mescolano in maniera inscindibile. Chiara Camoni è uno dei pochi artisti di oggi ancora in grado di creare incanto, di portare le persone in una dimensione altra e carica di senso. L’opera da un punto di vista tecnico è inoltre estremamente intrigante per il modo in cui si riesce a sperimentare usando tecnologie raramente applicate all’arte contemporanea. È un’idea semplicissima da cui nasce un effetto di scala ambientale e paesaggistica.

La nuova Luce di Chiara Camoni diventa la quinta nuova opera inaugurata quest’anno, rendendo questa ventottesima edizione straordinaria.

Swarms (Sciami) va infatti ad aggiungersi alle quattro nuove opere realizzate da grandi protagonisti della scena artistica internazionale e da poco presentate: le due nuove luci “firmate” dalla Fondazione CRT – la prestigiosa opera al neon di Tracey EminSex and Solitude, donata alla Città di Torino dalla Fondazione Arte CRT in occasione del suo 25° anniversario, e il progetto speciale delle OGR Torino, Mummer Love, che anima il monumentale cortile con un’opera dei Soundwalk Collective insieme a Patti Smith e Philip Glass – oltre alle opere di Riccardo Previdi realizzata grazie alla partnership con le Nitto ATP Finals e di Gintaras Didžiapetris, realizzata grazie al sostegno del Lithuanian Culture Institute.

Le Luci d’Artista della 28° edizione resteranno accese dal 24 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 e in questi mesi piazze, monumenti e luoghi simbolo della città dialogheranno con l’arte contemporanea, trasformando Torino in un museo la cui protagonista è la luce.

Chiara Camoni (Piacenza, 1974) vive e lavora a Fabbiano, nell’Alta Versilla. La sua pratica artistica spazia dal disegno alle stampe vegetali, dal video alla scultura, con un particolare interesse per la ceramica. Talvolta, nel suo lavoro vengono utilizzate anche fonti luminose. Le sue opere si caratterizzano per l’uso di oggetti del mondo quotidiano e materiali naturali, come erbe, bacche, fiori, argilla e ceneri. Questi materiali conferiscono alle sue creazioni tonalità naturali che richiamano la terra e la vegetazione, elementi che Chiara Camoni raccoglie e inserisce nelle sue sculture. L’artista manipola e riassembla questi materiali attraverso gesti rituali che evocano tradizioni antiche, esplorando il rapporto con l’artigianato e la dimensione spirituale. Le sue opere sono spesso realizzate in collaborazione con amici e parenti, in gruppi estemporanei o attraverso seminari e workshop organizzati. “Il Centro di Sperimentazione” da alcuni anni comprare accanto all’artista raccogliendo varie forme di autorialità condivisa. Con Cecilia Canziani sviluppa il ciclo di seminari La giusta misura. L’artista negli anni è stata oggetto di prestigiose mostre personali in importanti istituzioni espositive come: Pirelli HangarBicocca, Milano (2024); Manifesta 15, Barcellona (2024); GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino (2022); CAPC, Musée d’art contemporain de Bordeaux, Bordeaux (2021); Palazzo Bentivoglio, Bologna (2021); Middlesbrough Institute of Modern Art, Middlesbrough, UK (2018). Nel 2026, Chiara Camoni sarà protagonista del Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia, un riconoscimento che conferma la centralità della sua ricerca nel panorama artistico contemporaneo.

IL CONSOLIDAMENTO DEL NUOVO CORSO

Nel corso del 2023 la Città di Torino ha deciso l’affidamento del progetto Luci d’Artista alla Fondazione Torino Musei, che in questi due anni ha lavorato in ottica manageriale sul Format e sui Fattori abilitanti partendo dal modello organizzativo e da una direzione curatoriale autonoma affidata a Antonio Grulli, dalla definizione di una complessiva identità visiva composta di una grafica coordinata dell’intero progetto e, per la prima volta, da un logo della manifestazione e da un sito internet completo e in cui è possibile ritrovare la storia di Luci d’Artista.

La visione, come noto, è quella di far evolvere Luci d’Artista – mantenendo chiaramente il format espositivo storico – in una vera istituzione di ricerca artistica, un museo di luce, diffuso e a cielo aperto, che, come ogni museo, sia dotato di un’autonoma identità e relazioni, una propria organizzazione e una programmazione attiva tutto l’anno e superando i suoi classici confini invernali.

L’intento dichiarato è quello di superare i confini cittadini in termini di notorietà e fruizione per un progetto e una collezione di rilievo internazionale.

Nel corso di questo biennio il progetto ha avuto una tangibile evoluzione ormai in via di consolidamento con un Format riconoscibile che prevede oltre alla Collezione principale anche una rete territoriale e nazionale di Luci d’Artista con tutti i principali musei e centri di arte con COSTELLAZIONE, un programma stabile di collaborazioni con l’estero con DUET che quest’anno prende concreto avvio con due luci oltre a un qualificato public program ridenominato e strutturato in una ACCADEMIA della LUCE in collaborazione con i dipartimenti educazione di tutti i musei, il tutto supportato da un PIANO DI COMUNICAZIONE, DI NUOVI PROFILI SOCIAL POTENZIATI e uno stabile PROGRAMMA DI RESTAURI.

Luci è nel contempo diventato un soggetto attivo e presente sulla scena artistico museale e questo è un altro importante risultato e la base per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi futuri.

Luci d’Artista è progetto e patrimonio della Città di Torino, realizzato da Fondazione Torino Musei con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

Partner: Regione Piemonte, Fondazione Arte CRT, OGR Torino, Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, Unione Industriali Torino, Nitto ATP Finals, Lithuanian Culture Institute e NeonLauro.

Main sponsor: Gruppo Iren.

TAG Torino Art Galleries compie 25 anni

Guarda all’Europa con la collaborazione con Art Palma Contemporani e Art Week, tra colazioni e Notte Bianca

In occasione della settimana dell’arte torinese e dei suoi 25 anni, TAG Torino Art Galleries presenta al pubblico internazionale e cittadino un’iniziativa inedita che non risulta avere precedenti sulla scena dell’arte contemporanea. Torino Art Galleries incontra Art Palma Contemporani (APC-Associazione delle gallerie d’arte contemporanea delle Isole Baleari, fondata nel 2004 e attualmente composta da 14 gallerie associate). Il progetto prevede che alcune sedi torinesi delle gallerie TAG accolgano artisti e mostre provenienti da Maiorca, tutte da scoprire durante la TAG Art Night, mentre nel 2026 le stesse gallerie saranno ospitate sull’isola, durante la fiera d’arte maiorchina, con mostre dedicate ai propri artisti.
L’iniziativa è nata dal desiderio e dall’entusiasmo di promuovere uno scambio culturale e dare al pubblico novità culturali e artistiche. Con questo progetto TAG rinnova il suo impegno nella promozione dell’arte contemporanea, creando ponti culturali, favorendo e supportando la diffusione dell’arte italiana all’estero.

“Celebrare l’anniversario dei 25 anni della nascita di TAG Torino Art Galleries – spiega Elisabetta Chiono, Presidente di TAG – con un progetto di partnership tra galleristi, rappresenta un’occasione stimolante, grazie alla quale si possono intrecciare esperienze artistiche e umane. Questo scambio favorirà nuove visioni progettuali sia per noi sia per il pubblico, al quale siamo impazienti di presentare i frutti di questa collaborazione. Come Presidente di TAG sono entusiasta, e ringrazio i colleghi di Art Palma Contemporani per aver voluto condividere il percorso. Spero possa proseguire negli anni, contribuendo a valorizzare il nostro territorio, gli artisti e le gallerie che da decenni sono fulcro propulsivo culturale per la nostra città e il nostro territorio”.

TAG Torino Art Night – Notti delle arti contemporanee sarà sabato 1 novembre 2025, dalle ore 18 alle 23 con ingresso libero.

In occasione della settimana dell’arte torinese, e in concomitanza con Artissima, l’Associazione TAG Torino Art Galleries presenta la nuova edizione di TAG Torino Art Night, un grande percorso diffuso tra le mostre delle gallerie associate, tutte aperte eccezionalmente l’1 novembre, dalle 18 alle 23, con ingresso gratuito. Oltre alle mostre realizzate in collaborazione con APC di Palma di Maiorca, le gallerie ospiteranno diversi eventi: In-Arco ospiterà “The Deep Eye”, un dialogo visivo da Mapplethorpe a Greenfield-Sanders, sul ritratto contemporaneo. Gagliardi e Domke valorizza la visione utopica di Piero Fogliati, “Poesie di luce e suono”. Photo & Contemporary espone Francesco Bosso, “Timeless Roots”, un viaggio in bianco e nero nella natura primordiale; Roccatre propone Andrea Barin, “Il colore della memoria”; Pick Gallery espone Jan Muche, “Detalis collection”, una riflessione sulla stratificazione del segno; Crag Gallery presenta “Panorama in blu” di Nicolò Baraggioli e Joan Bonnemaison, in dialogo tra pittura e tecnica mista in monocromo, con anche la collettiva “Doma – seconda edizione”, nella Home Gallery. La Galleria Febo e Dafne propone “Oltre alla linea” di Vittorio Asteriti e Vincenzo Frattini, dove il colore si fa ritmo e architettura. La galleria Umberto Benappi presenta negli spazi di NH Collection, in piazza Carlina, la mostra fotografica e progetto video di Paolo Pellegrin “Volatilia & Birds”; la galleria Accademia Torino dedica la mostra a Lucio Fontana, intitolata “Al di là della superficie”, un approfondimento del gesto in quanto soglia, materia e spazio; Metroquadro presenta Charlie Stein, “Virtually yours”, un’indagine pittorica sulla costruzione dell’identità nell’era digitale; la Riccardo Costantini Contemporary espone Marcello Nitti, “Esprit de géométrie”, un viaggio nella precisione e nella misura; Weber & Weber accoglie Antonio Violetta, “Pagine e inchiostri”, una doppia mostra personale che suggerisce un dialogo tra materia e scrittura. Tra le gallerie presenti anche ad Artissima, la Giorgio Persano, la galleria Mazzoleni, che dedica a Iran De Espírito Santo, la mostra “Tracciare il pensiero (2022-2025)”, che ripercorre oltre vent’anni di ricerca dell’artista brasiliano. Simóndi propone la collettiva “Soglie del controllo – Corpi e memorie nell’era della tecnocrazia”, con Eva Frapiccini, Rana Hamadeh e Pinar Ögrenci.

Per il quarto anno consecutivo, TAG propone la sua iniziativa mattutina dedicata al pubblico dell’arte contemporanea: le TAG Art Coffee Breakfast. I visitatori potranno recarsi nelle gallerie associate venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre, dalle 10 alle 12, è partecipare alle “Colazioni con l’arte”. Un momento conviviale per incontrare artisti, galleristi e curatori. L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione con il Gruppo Lavazza, partner d’eccellenza, e Dolcissima, prima collaborazione con i Maestri del Gusto torinesi.
TAG Torino Art Night e TAG Art Coffee Breakfast sono realizzati grazie al sostegno della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Ente strumentale “Art Oriented” di Fondazione CRT.

TAG Torino Art Gallerie – via Salbertrand 85, Torino

Info: info@torinoartgalleries.it

Mara Martellotta

Samonios: ai Musei Reali la vera storia di Halloween

Il pubblico potrà accedere ai Musei Reali e visitare il Museo di Antichità con le sezioni Archeologia Torino, Galleria Archeologica, la mostra Vivere sull’acqua e assistere ad alcune suggestive performance storiche nei Giardini Reali.

 

Il culmine della serata si terrà alle ore 22.30 con il rito propiziatorio dell’accensione del fuoco nei Giardini Reali, intorno al quale si danzerà per festeggiare il Capodanno celtico.

 

L’appuntamento chiude la rassegna “Estate Reale 2025. Una notte al museo”.

 

 

 

Venerdì 31 ottobre 2025, i Musei Reali festeggiano Halloween presentando Samonios: la vera storia di Halloween, in collaborazione con l’Associazione Terra Taurina e l’Associazione Okelum e con la gradita partecipazione del Birrificio Torino.

L’iniziativa chiude la rassegna “Estate Reale. Una notte al museo”.

 

“Samonios” è l’antico nome della più importante festa dei Celti, che segnava l’inizio dell’anno nuovo e che, per tradizione, collochiamo tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Durante questa notte, in un punto fuori dalla dimensione del tempo, il velo che separa la terra dei morti si assottiglia, consentendo ai vivi di accedervi e agli spiriti di tornare a frequentare le persone e i luoghi cari in vita.

 

Dalle 19.45 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.45) il pubblico potrà accedere ai Musei Reali – biglietto unico a €5,00 – e visitare le sezioni del Museo di Antichità, Archeologia Torino e Galleria Archeologica e la mostra Vivere sull’acqua.

Lungo il percorso, gruppi di rievocatori storici saranno a disposizione per raccontare storie e illustrare tematiche legate al mondo dei Celti. Si potranno, inoltre, approfondire temi come la cosmesi e la produzione dei colori, l’abbigliamento e la preparazione militare, e ci si potrà imbattere in stazioni rievocative riguardanti il cibo e le bevande, la spiritualità, il tempo, le danze e l’artigianato.

A rendere più completa ed esclusiva la visita ci sarà inoltre, grazie al programma di scambio tra musei “Il Museo di Antichità incontra… il Lugdunum-Musée et théâtres romains di Lione”, l’esposizione temporanea del Rilievo con dedica alle Matres Augustae e, soprattutto, del calco del Calendario gallo-romano di Coligny in cui la festa di Samonios è espressamente indicata.

Grazie alla presenza del Mastro Birraio Mauro Mascarello, sarà inoltre possibile partecipare, compreso nel biglietto di ingresso, a un assaggio di birra del Birrificio Torino. Già nel VI secolo a.C., infatti, i Celti producevano in Piemonte birre di cereali locali, aromatizzate con erbe spontanee: la degustazione di oggi rinnova quell’antico sapere, trasformando una tradizione millenaria in esperienza contemporanea.

 

Il programma culminerà alle ore 22.30 con il rito propiziatorio dell’accensione del fuoco nei Giardini Reali, intorno al quale si danzerà per festeggiare insieme il Capodanno celtico.

 

La Caffetteria Reale resterà aperta con un’offerta dedicata alla cucina dei Celti e alla rassegna “Estate Reale 2025 – Una sera al museo”. La proposta prevede un drink a scelta tra Idromele, Nebbiolo d’alba o Cocktail reale, accompagnato da Tagliere di formaggi (Toma piemontese, Raschera, Caprino stagionato con miele d’acacia, miele di castagno, composta di cipolle e grissini piemontesi) a 18,00 euro.

Per prenotare l’aperitivo, scrivere a: eventi@caffetteriareale.it.

 

 

Samonios. La vera storia di Halloween

Torino, Musei Reali | Museo di Antichità | Giardini Reali

Venerdì 31 ottobre 2025, dalle 19.45 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.45)

 

Informazionimr-to.eventi@cultura.gov.it

 

Biglietto unico: €5,00 (gratuito per bambini e bambine fino ai 12 anni compiuti; un accompagnatore per ogni persona con disabilità)

 

Link di acquisto del biglietto speciale per la serata:

https://www.ticketone.it/noapp/event/musei-reali-estate-reale-musei-reali-di-torino-20186474/?utm_source=TRD&utm_medium=dp&utm_campaign=tradedoubler&affiliate=trd&utm_content=Evients

 

A Torino 40 galleristi per la mostra mercato antiquaria Apart Fair

Al palazzo della Promotrice delle Belle Arti, in viale Balsamo Crivelli 11, a Torino, si inaugura il 29 ottobre, alle ore 10, la mostra Apart Fair, che si consolida come il più importante appuntamento in Piemonte per il mondo dell’antiquariato e tra i più rilevanti a livello nazionale. Apart Fair, giunta alla sua nona edizione, introduce la settimana dedicata alle arti a Torino. L’evento è organizzato dall’Associazione Piemontese Antiquari A.P.A., in collaborazione con ASCOM Confcommercio Torino e Provincia  e Federazione Italiana Mercanti d’Arte F.I.M.A, con il patrocinio del Comune di Torino, Regione Piemonte e il contributo della Camera di Commercio di Torino. Si conferma come una delle mostre più autorevoli a livello nazionale, con 40 galleristi provenienti da tutta Italia e dall’estero, che espongono una selezione delle loro opere migliori, dal design contemporaneo all’archeologia, dai mobili agli arazzi, dai tappeti ai vetri, opere provenienti dall’Europa, dall’Asia e dall’America. Tra i capolavori, un paesaggio dI Giorgio Morandi, un’opera di Arnolfo Di Cambio e un’altra di Salvator Rosa. La fiera è sicuramente tra le poche, a livello nazionale, a garantire l’assoluta autenticità delle opere, con una doppia garanzia del gallerista e del comitato scientifico della F.I.M.A, che ne esprime una valutazione. Viene anche verificata la legittima proprietà e la valutazione corretta dell’opera. Accanto a terracotte archeologiche cinesi, figurano dipinti dell’Ottocento, gioielli, mobili, arazzi e aeropitture futuriste, e non mancano i juke box e una macchina per fare i pop corn. Nel salone centrale emerge l’imponente opera dell’artista torinese Luisa Rabbia.
Una novità di quest’anno è rappresentata dallo spazio dedicato alla fotografia alchemica, dove un gruppo di fotografi specializzati stampano ritratti utilizzando tecniche ottocentesche per i visitatori che lo desiderino. Non mancheranno incontri tematici curati da storici dell’arte.
Tra le opere in mostra spiccano le aeropitture della galleria Pirra di Torino, un bronzo di Giorgio De Chirico della galleria 56 di Bologna, un arazzo ispirato alla “Guernica” di Picasso, della galleria Sorgato di Milano, una grande tela di Leonardo Roda della galleria Ars Antiqua di Milano. Lo spazio di fotografia alchemica raggruppa 30 ritratti d’autore che dialogano con le tele in esposizione.

Palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino – viale Balsamo Crivelli 11, Torino.

Telefono: 011 6615252 -0115622645

associazionepiemonteseantiquari@email.com

Mara Martellotta

Alla Gam le Mostre della Terza Risonanza

Dal 29 ottobre la GAM di Torino presenta le nuove mostre che segnano l’avvio della TERZA RISONANZA dedicata a incanto, sogno e inquietudine. L’intrusodi questa edizione è l’artista Davide Sgambaro.

 

 

LE MOSTRE DELLA TERZA RISONANZA

 

NOTTI

CINQUE SECOLI DI STELLE, SOGNI, PLENILUNI

 

 

LINDA FREGNI NAGLER
ANGER PLEASURE FEAR

 

 

ELISABETTA DI MAGGIOFRANGIBILE LOTHAR BAUMGARTEN
CULTURE NATURE

29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026
GAM Torino

www.gamtorino.it

Con la Terza Risonanza, in programma dal 29 ottobre 2025 al 1° marzo 2026, la GAM di Torino prosegue il suo percorso di indagine sui linguaggi dell’arte, articolando un nuovo nucleo tematico che esplora l’incontro tra incanto, sogno e inquietudine. L’incanto a cui qui si fa riferimento non è mai pacificato né puramente estetico: si alimenta di ambiguità, di slittamenti percettivi, di quelle crepe sottili che si aprono nella superficie del reale e ne svelano il lato più fragile, misterioso o perturbante.

La Terza Risonanza si intreccia con la collezione storica della GAM, grazie a un accurato lavoro di selezione e accostamento. Come ogni volta le opere del passato entrano in dialogo con quelle contemporanee, attivando connessioni temporali e concettuali inedite, e rafforzando l’idea di una continuità dinamica tra memoria e presente, tra sedimentazione e risonanza.

 

Le mostre che compongono questa Risonanza offrono esperienze visive e sensoriali in cui la fragilità dei materiali, l’uso della luce e dell’ombra, l’ambiguità e la rivelazione delle immagini, conducono il pubblico in un paesaggio sconosciuto, poetico e perturbante.

Prosegue al secondo piano l’allestimento deldeposito vivente, che, riprendendo il concetto di un deposito museale, offre al pubblico la visione di un gran numero di opere del patrimonio artistico del museo.

NOTTI

CINQUE SECOLI DI STELLE, SOGNI, PLENILUNI

Mostra a cura di Fabio Cafagna ed Elena Volpato

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

29 ottobre 2025 – 1° marzo 2026

Installation views “Notti”, GAM Torino, ph Studio Gonella

 

La mostra NOTTI. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni, a cura di Fabio Cafagna ed Elena Volpato, ripercorre la rappresentazione del notturno nell’arte figurativa dall’inizio del XVII secolo fino alla contemporaneità.

L’esposizione presenta un centinaio di opereprovenienti da prestigiose istituzioni pubbliche e collezioni private d’Europa, delle quali un nucleo consistente è parte delle collezioni della GAM.

Figurano in mostra opere e documenti che hanno segnato la storia dell’arte e della scienza dal Seicento a oggi. Tra i principali nomi di riferimento:Galileo Galilei, Maria Clara Eimmart, Giuseppe Antonio Petrini, Jules César Denis Van Loo, Joseph Wright of Derby, Antonio Canova, Francisco Goya, Giuseppe Pietro Bagetti, Giovanni Battista De Gubernatis, Ippolito Caffi, Victor Hugo, Odilon Redon, František Kupka, Franz von Stuck, Wenzel Hablik, Giacomo Balla, Paul Klee, Alberto Martini, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Felice Casorati, Arturo Martini, Pablo Picasso, Marc Chagall, Joseph Cornell, Jackson Pollock, Louise Nevelson, Fausto Melotti, Osvaldo Licini, Sergio Romiti, Titina Maselli, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Gino De Dominicis, Vija Celmins, Thomas Ruff, Merlin James, David Schutter.

LINDA FREGNI NAGLER

ANGER PLEASURE FEAR

Mostra a cura di Cecilia Canziani

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Spazio del Contemporaneo

29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026

 

Installation views “Linda Fregni Nagler. Anger Pleasure Fear”, GAM Torino, ph Luca Vianello e Silvia Mangosio

La GAM di Torino presenta la prima mostra antologica in un’istituzione italiana dedicata a Linda Fregni Nagler (Stoccolma, 1976) a cura di Cecilia Canziani.

L’artista utilizza il mezzo fotografico intrecciando ricerca, collezionismo e un’indagine profonda sulla materialità dell’immagine. La sua pratica riflette sulle convenzioni iconografiche, sui cliché visivi e sull’uso delle immagini anonime, costruendo dispositivi narrativi capaci di generare nuove riflessioni sul presente. Nell’isolare e conservare frammenti del visibile, le immagini fotografiche raccontano la storia dello sguardo: testimoniano non solo ciò che mostrano, ma anche i diversi modi in cui, nel tempo, abbiamo osservato il mondo. Nella fotografia, presenza e assenza, visibile e invisibile si inseguono, rendendo ogni immagine un luogo di riflessione, memoria e immaginazione.

La mostra, costruita intorno a opere realizzate nel corso di oltre vent’anni, riunisce cicli differenti in un unico racconto, mettendo in dialogo opere distanti nel tempo ma capaci di restituire, attraverso la materialità della fotografia, un affresco poetico sul XX secolo: una lunga notte rischiarata da brevi lampi di incanto e bellezza che ci accompagna fino al nostro tempo.

ELISABETTA DI MAGGIO

FRANGIBILE
mostra a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Primo piano

29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026

Installation views “Elisabetta Di Maggio. Frangibile”, GAM Torino, phStudio Gonella

La GAM di Torino ospita un’ampia antologica diElisabetta Di Maggio, a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna. Allestita nelle sale del primo piano del Museo, la mostra, che ripercorre la carriera dell’artista attraversandone le stagioni creative e i temi prediletti, presenta lavori storici accanto a nuove produzioni, appositamente concepite per gli spazi della GAM.

Di Maggio, sin dai primi anni di attività, ha prestato la massima attenzione agli aspetti materiali dell’opera e alla manualità del fare artistico. I suoi lavori incantano chi li osserva: sono pareti di carta velina di dimensioni ambientali finemente incise a mano, saponi di Marsigliascavati con il bisturi a formare mappe di grandi agglomerati urbani, mosaici di vetro e micromosaici di cera che si posano su fragili e aerei supporti, porcellane sottili come fogli di carta, elementi vegetali in equilibrio, la cui struttura è fatta emergere con un fine lavoro di intaglio, sovrapposizioni regolari di francobolli che creano mandala ipnotici.

L’artista dà vita a immagini in cui il confine tra figurazione e astrazione è così permeabile da confonderci e, talvolta, turbarci. Quel che osserviamo viene costantemente contraddetto. Il minuzioso intaglio è frutto della sapienza e della pazienza di una mano abile oppure è ottenuto meccanicamente? La trama dei solchi che percorrono i saponi disegna una rete cittadina oppure neuronale? La superficie bianca delle sue sculture è di gesso, carta o porcellana?

LOTHAR BAUMGARTEN
CULTURE NATURE

Mostra a cura di Chiara Bertola con Virginia Lupo

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Videoteca

29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026

Installation views “Lothar Baumgarten. Culture Nature”, GAM Torino, ph Studio Gonella

Negli spazi della Videoteca della GAM, prende forma un omaggio a Lothar Baumgarten, artista scomparso nel 2018, noto per aver intrecciato la ricerca estetica con una profonda riflessione antropologica ed ecologica.

Lothar Baumgarten è stato una delle figure più rilevanti dell’arte concettuale della seconda metà del Novecento. Attraverso fotografie, film, disegni e installazionil’artista tenta di portare alla luce saperi alternativi, spesso marginalizzati o a rischio di scomparsa e di ragionare sugli effetti che ha avuto il colonialismo occidentale sulla loro rappresentazione.

Il percorso espositivo rende omaggio a Baumgarten concentrandosi in particolare sulla dimensione fotografica della sua ricerca con un arco cronologico che va dalla fine degli anni Sessanta fino ai suoi ultimi lavori. La serie Culture–Nature (1968–1972) documenta un insieme di sculture effimere, realizzate e abbandonate in ambienti naturali, in dialogo diretto con il paesaggio che l’artista ricrea all’aperto: nel suo giardino, nei parchi o nelle periferie urbane di Düsseldorf.

L’INTRUSO

DAVIDE SGAMBARO

a cura di Virginia Lupo

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Videoteca

29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026

Davide Sgambaro, Tonight, Performance, Ph Gianluca Minuto

 

L’”Intruso” è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM. La sua “intrusione” è decisiva in ogni riallestimento delle collezioni e in quel rimettere in moto traiettorie interpretative o tranquillizzanti percorsi cronologici.

L’artista invitato a ricoprire il ruolo di Intruso per questa Terza Risonanza è Davide Sgambaro. La sua ricerca si sviluppa in una tensione tra incanto e inquietudine: al primo impatto le sue opere mostrano un’estetica giocosa e colorata, con materiali e forme che richiamano immaginari ludici, vivaci e gesti poetici. Tuttavia, a uno sguardo più attento e riflessivo, gli oggetti, le abitudini e i gesti di una gioventù disincantata che si ritrovano nelle sue opere, permeati da un’atmosfera tragicomica, si trasformano in chiavi per indagare con delicatezza e stupore il trauma generazionale. Negli spazi interni della GAM, Sgambaro presenterà due opere: la prima in un’area di passaggio al primo piano, mentre l’altra occuperà la Sala del Riposo al secondo piano. Inoltre, durante la serata di inaugurazione il 28 ottobre, con replica il 28 novembre, Davide Sgambaro proporrà una performance negli spazi esterni, coinvolgendo la particolare architettura del museo.

 

Flashback 2025, arte in dialogo: tra Gaza, Carol Rama e il ritorno del Legnanino  

 

Il Public Program 2025 di Flashback Art Fair apre uno spazio di confronto tra linguaggi e generazioni, dove l’arte diventa racconto, memoria e responsabilità. Nella cornice del Padiglione C – Il Circolino al Flashback Habitat (corso Giovanni Lanza 75), dal 31 ottobre al 2 novembre si susseguono incontri, proiezioni, laboratori e musica dal vivo che ampliano il tema di quest’anno, “Senza titolo”, come invito all’ascolto e alla pluralità dei punti di vista. Il ciclo di Flashback Talk si apre venerdì 31 ottobre alle 16.30 con Il capitale che cresce, dialogo con Monica Biancardi, Chiara Gatti, Lorenzo Benedetti e Gabi Scardi dedicato al progetto fotografico che racconta la crescita delle gemelle palestinesi Saleha e Sarah nell’arco di diciassette anni. Un diario visivo poetico e politico insieme, recentemente acquisito dal MAN di Nuoro e in mostra dal 2026.

Sabato 1 novembre, doppio appuntamento: alle 15.30 Gaza Opera Viva, con Alessandro Bulgini, Christian Caliandro e Ilda Curti, riflette sulla responsabilità dell’artista nel presente, a partire dal progetto Opera Viva di Bulgini, nato per dare visibilità ai luoghi e alle vite marginali del nostro tempo; alle 17.30 Legnanino ritrovato racconta invece il ritorno a Palazzo Carignano del dipinto Belisario di Stefano Maria Legnani, scomparso per tre secoli e oggi restituito al patrimonio delle Residenze Reali Sabaude.

Domenica 2 novembre alle 17.00, omaggio a Carol Rama, con la presentazione di due volumi del fotografo Roberto Goffi dedicati alla grande artista torinese e alla sua casa-museo, insieme a Maria Cristina Mundici, Miriana Mininni, Stefano Testa e Dario Salani.

Accanto ai talk, tornano i Flashback Lab, laboratori per bambini e famiglie (1 e 2 novembre, ore 15.30), con Io sono nessuno, percorso ispirato al mito di Ulisse come viaggio contemporaneo di scoperta e solidarietà.

Il programma si chiude venerdì 31 ottobre alle 21 con ’Sta Cosa del Jazz, concerto dell’Elis Sextet, formazione guidata da Elis Prodon e composta da musicisti di lungo corso della scena jazz torinese, per una serata di eleganza, libertà e improvvisazione.

Flashback 2025 conferma così la propria vocazione a essere una fiera viva, inclusiva e dialogica, dove l’arte si intreccia alla vita e si fa strumento di riflessione collettiva.

Valeria Rombolà