AMBIENTE- Pagina 2

I volontari di Plastic Free per la Giornata dell’ambiente

 

 

Una straordinaria mobilitazione su tutto il territorio nazionale con i volontari di Plastic Free, la onlus impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, i quali entreranno in azione in 87 appuntamenti in Italia a cui si aggiungeranno 15 all’estero. Si celebreranno sabato 8 e domenica 9 giugno le giornate mondiali dell’Ambiente e degli Oceani con pulizie ambientali su spiagge, aree verdi e luoghi pubblici cittadini per rimuovere più plastica e rifiuti possibili. Cinque gli appuntamenti in Piemonte: si terranno clean up sabato 8 a Torino e Pianezza (TO) e Alessandria domenica 9 a Viverone (BI) e nuovamente Torino.

 

Saremo impegnati in clean up in contemporanea in Italia e all’estero per sensibilizzare sulle conseguenze dell’abuso di plastica e l’inquinamento prodotto dal suo frenetico utilizzo – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – L’unica vera soluzione è ridurre tutta quella superflua: il riciclo, infatti, non basta poiché non tutta la plastica è riciclabile e non tutta la plastica viene riciclata. L’impegno concreto dei nostri volontari – prosegue – testimonierà l’importanza cruciale di intervenire e agire sin da ora affinché si possa avere un Pianeta domani. Invitiamo i cittadini volenterosi, grandi e piccini, a prendere parte alle nostre iniziative: è sufficiente registrarsi gratuitamente sul sito www.plasticfreeonlus.it”.

 

Per il secondo anno consecutivo, a supportare i volontari sarà MINImain sponsor dell’evento nazionale targato Plastic Free. “MINI ha a cuore la salvaguardia dell’ambiente – dichiara Federica Manzoni, Head of MINI Italia – e la abbraccia con un impegno costante e concreto, che si sintetizza nel manifesto BIG LOVE FOR THE PLANET, integrato nella strategia di comunicazione BIG LOVE di MINI. Cinque parole che esprimono il desiderio di un mondo più pulito e sostenibile già nel presente, nonché un percorso per ridurre la CO2 nei processi produttivi e diventare un brand totalmente elettrico entro il 2030. In questo viaggio, Plastic Free si rivela un partner ideale, insieme al quale lavorare per un futuro migliore e perseguire obiettivi sempre più ambiziosi.”

 

Tutte le info sugli eventi su www.plasticfreeonlus.it/eventi

Barricalla Spa ha raccolto la sfida e prodotto “L’ultima ape”

Presentazione del cortometraggio animato 

Proiezione mercoledì 5 giugno, ore 17,30

Cinambiente | Cinema Massimo, Torino

 

Barricalla Dehor: proiezione open air del film Blue Carbon

mercoledì 5 giugno, ore 21

Barricalla | Via Brasile 1, Collegno

È ancora possibile innovare i modi e i linguaggi per raccontare l’ambiente, le nuove opportunità e necessità?

Barricalla Spa ha raccolto la sfida e prodotto L’ultima ape, un cortometraggio animato realizzato, dallo studio torinese Mu Film, per sensibilizzare gli spettatori su alcune delle più importanti urgenze ambientali come la difesa della biodiversità, la lotta alle ecomafie, la scelta di stili di vita sostenibili, la necessità di impianti di smaltimento sicuri per tutti quei rifiuti, in primis quelli speciali, che non possono essere riutilizzati, riciclati e valorizzati. La proiezione de L’ultima ape nell’ambito di Cinemambiente si terrà mercoledì 5 giugno alle 17,30 al Cinema Massimo.

Questo progetto è stato pensato uscendo dalle strade già tracciate da linguaggi e modalità di comunicazione abituali con cui si parla oggi di ambiente e, in particolare, di rifiuti.

Un argomento spesso gravato da luoghi comuni, spesso imbevuti di ideologie e preconcetti infondati, e poco conosciuto. Infatti lo smaltimento di questo tipo di materiali – che rappresentano circa l’80% di quelli prodotti quotidianamente – non riguarda la nostra vita quotidiana: a ogni chilo di rifiuti urbani prodotti, infatti, ne corrispondono cinque di speciali che, noi non intercettiamo o gestiamo direttamente.

 

Proprio per far conoscere da vicino un tema così complesso in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente si terrà Barricalla Dehor, proiezione open air a Barricalla del film Blue Carbon (ore 21, via Brasile 1 a Collegno, non è necessaria prenotazione ma è consigliato portare con sé coperture adatte a sedersi sul manto erboso).

 

Barricalla, società mista pubblico-privata, è il principale impianto di smaltimento in Italia per i rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, è situata a Collegno e si sviluppa su una superficie di circa 150.000 metri quadrati. È immediatamente riconoscibile per l’ampio parco fotovoltaico visibile anche dall’esterno che lo identifica come fonte di energia pulita. Ogni anno, infatti, Barricalla è in grado di fornire 1,9 GWh di energia all’anno, destinata al territorio, pari al fabbisogno annuo di oltre 700 famiglie, con un risparmio di 1120 tonnellate di CO2.

Da oltre trent’anni, Barricalla, è un importante punto di riferimento per la corretta gestione delle sostanze potenzialmente pericolose di provenienza industriale e da terreni bonificati, accogliendo i rifiuti che non possono essere più reimpiegati nel ciclo produttivo o valorizzati in altro modo, smaltendoli in maniera corretta. L’intera struttura è progettata per garantire la massima affidabilità, con altissimi livelli di sicurezza, a tutela dell’ambiente e delle comunità del territorio.

Sono circa 150.000 le tonnellate che, ogni anno, trovano collocazione nel sito torinese che conta un volume complessivo autorizzato di 1.861.750 metri cubi, articolati in cinque lotti, l’ultimo in attività inaugurato a settembre 2018 in occasione dei 30 anni di vita della Società.

 

L’impegno quotidiano di Barricalla per la difesa dell’ambiente e della collettività si trova nel Bilancio di sostenibilità consultabile sul sito www.barricalla.com.

.

Pannelli fotovoltaici sul tetto del canile di Pinerolo

Buone notizie per gli amanti degli animali. Sono stati installati i pannelli fotovoltaici sul tetto del canile di Pinerolo e sono già in funzione.L’impianto, con una produzione di 9,5 kWp e 23 kWh di accumulo, è un ulteriore passo avanti nel progetto “Un canile migliore”, vincitore del Bilancio Partecipativo 2022.

Volete scoprire quali sono i sette progetti che andranno al voto per il Bilancio Partecipativo 2024? Li trovate qui https://www.comune.pinerolo.to.it/novita/comunicati/bilancio-partecipativo-2024-7-progetti-ammessi-al-voto

Un ringraziamento a Anime con la Coda – Rifugio di Cavour e a iS ENERGY

(Facebook Città di Pinerolo)

Inaugurato il Pollinator Garden al Bioparco ZOOM

È stato inaugurato sabato, alla presenza delle Istituzioni dei comuni di Cumiana, Airasca e Piscina, dell’Amministratore Delegato del Bioparco ZOOM Torino e del Presidente della Fondazione ZOOM il primo lotto del progetto Bee Friends, ideato da Fondazione ZOOM, grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.

un’area pubblica ‘pollinator friendly’ di oltre 13mila mq, a Cumiana, nelle immediate vicinanze del Bioparco, dove piante e fiori autoctoni, accuratamente selezionati grazie al supporto dei ricercatori dell’Università degli Studi di Torino e messi a dimora dai giardinieri del Bioparco, danno vita ad un habitat perfetto dove gli insetti troveranno luoghi idonei alla loro sopravvivenza.

Il Pollinator Garden, liberamente fruibile dai cittadini, non solo è un luogo dove rilassarsi, completamente immersi nella natura, ma che contribuisce alla creazione di un corridoio ecologico pensato per la salvaguardia degli impollinatori.

Cinemambiente, 76 proiezioni con film in arrivo da 27 paesi. Chiusura “ecogastronomica”

La 27esima edizione del festival Cinema e Ambiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, diretta da Lia Furxhi, si svolgerà dal 4 al 9 giugno prossimo a Torino. È online sulla piattaforma Open DDB, dove una selezione di titoli in cartellone sarà visibile in replica tramite il sito www.festivalcinemaambiente.it fino al 18 giugno. Il festival di quest’anno è dedicato alla memoria di Gaetano Capizzi, suo fondatore e storico direttore scomparso prematuramente lo scorso anno.

L’edizione, dal ricco palinsesto, presenta 76 proiezioni con film in arrivo da 27 paesi, in rappresentanza di quattro continenti. Proposti nelle suddivisioni ormai tradizionali, il concorso Documentari, il concorso Cortometraggi, le due sezioni non competitive Made in Italy e Panorama, cui si aggiungono alcune proiezioni speciali, i film proposti rispecchiano le tante sfaccettature oggi assunte dalla crisi ambientale, in cui il confine tra globale e locale si assottiglia sempre più, facendo emergere problemi irrisolti e sempre più pressanti.

Nella giornata di chiusura, domenica 9 a partire dalle 14.30, in via Montebello, nel tratto tra via Po e via Verdi nell’area pedonale, ai piedi della Mole, si svolgerà un incontro ecogastronomico in cui saranno protagonisti quattro chef piemontesi scelti per il loro pensiero di vivere la circolarità e la sostenibilità in cucina. Essi sono Christian Mandura, dello stellato Unforgettable di Torino, con la sua preparazione del “peperone assoluto”, Antonio Chiodi Latini, chef patron dell’omonimo ristorante torinese, con la sua ultima creazione “zolle”, Giuseppe Rambaldi, della Cucina Rambaldi di Villardora, e Juri Chiotti, di Reis, in Borgata Chiot Martin, che stanno ancora definendo la loro proposta in funzione della disponibilità delle materie prime. Il cibo preparato verrà poi degustato dai partecipanti all’incontro, con prenotazione obbligatoria sul sito del festival www.festivalcinemaambiente.it

 

Mara Martellotta

Uncem e Legambiente: il 2 giugno dei piccoli comuni

“Da vent’anni la Festa della Repubblica è anche la Festa dei piccoli Comuni. Uncem condivide da due decenni le iniziative del 2 Giugno con Legambiente per mettere al centro del Paese la ‘piccola grande Italia’, i Comuni con minor popolazione. Su questi abbiamo una legge evoluta e tra le migliori in Europa, la 158 del 2017, del tutto inattuata, se non in alcune parti come quella sui servizi postali. Legge che ha visto muoversi qualche mese fa un bando di finanziamenti per assegnare 160 milioni di euro allocati, in una dannosa logica campanilista e profondamente lontana da quanto scrive la legge stessa all’articolo 13. Ovvero che i Comuni devono pianificare sviluppo e organizzazione dei servizi insieme, strutturando unioni e aggregazioni territoriali. Senza nuove agenzie o altre strutture. Auspico che la Politica agisca su questo fronte. Agisca con l’obiettivo del NOI e non dell’IO, non dei campanili bensì della collaborazione tra Comuni. Che non si salvano da soli. Progrediscono insieme, nelle zone montane, rurali, come nelle zone di pianura. Piccoli e grandi Comuni insieme, come ribadiremo domani, insieme con il Presidente della Repubblica, nella Festa dell’Italia unita, democratica, europea, inclusiva. Viva la Repubblica”. Lo afferma Marco Bussone, Presidente Uncem.

Finalissima Green Game: Liceo “Domenico Berti” di Torino tra i migliori

 L’Italia dei giovani campioni del riciclo: in classifica nazionale

Roma –  Mercoledì 22 si è conclusa con grande successo l’undicesima edizione del Green Game, il progetto didattico promosso dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi organici (BIOREPACK), in alluminio (CIAL), carta e cartone (COMIECO), plastica (COREPLA), vetro (COREVE) e acciaio (RICREA) che ha raggiunto il suo culmine con una spettacolare ed emozionante Finalissima. Oltre 100 Istituti Secondari di II grado provenienti da tutta Italia si sono sfidati mettendo in campo le migliori classi che, da ottobre a febbraio, hanno superato brillantemente l’eliminatoria.

Campioni d’Italia Green Game 2024 sono i ragazzi e le ragazze della 2^A dell’I.I.S. “Bernalda Ferrandina” di Ferrandina (MT) che hanno trionfato meritando appieno il titolo di campioni d’Italia. Il loro straordinario risultato è segno di una preparazione impeccabile e di un impegno costante.

Hanno conquistato il secondo posto, gli studenti della 2^E del Liceo Statale “Giandomenico Cassini” di Sanremo (IM), mentre la medaglia di bronzo è stata assegnata alla 2^B dell’I.I.S. “G. Peano” di Marsico Nuovo (PZ).

Per Torino hanno partecipato alla competizione nazionale i ragazzi del Liceo Statale “Domenico Berti” con la classe 1^O che ha ottenuto ottimi piazzamenti nella classifica nazionale.

Il Green Game mostra in maniera tangibile l’importanza dell’educazione ambientale e del riciclo responsabile. I giovani partecipanti hanno dimostrato una conoscenza approfondita delle pratiche di raccolta differenziata e riciclo, nonché un forte impegno verso la sostenibilità ambientale. Questa iniziativa ha offerto loro l’opportunità di mettere in pratica le loro competenze, stimolando la creatività e promuovendo un approccio consapevole all’uso delle risorse.

Il Green Game rappresenta un punto di riferimento importante per le scuole italiane, quest’anno ha coinvolto 48.000 studenti in tutta Italia, incoraggiando la formazione di una nuova generazione di cittadini consapevoli e responsabili, pronti ad affrontare le sfide ambientali del futuro. L’impegno dei Consorzi Nazionali e degli insegnanti coinvolti è stato fondamentale per il successo di questa competizione, che ha dimostrato come l’educazione ambientale possa essere divertente, coinvolgente ed efficace.

Sul palco dell’evento i formatori ufficiali del Green Game Alvin Crescini e Stefano Leva insieme ai referenti dei Consorzi Gennaro Galdo per Cial, Claudia Rossi per Comieco, Chiara Caporizzo e Andrea Campelli per Corepla, Elena Ferrari per Coreve e Roccandrea Iascone per Ricrea che hanno sostenuto, tifato e incoraggiato i ragazzi durante l’evento.

L’entusiasmo dei ragazzi è stato davvero coinvolgente e a tratti emozionante – hanno dichiarato i rappresentanti dei Consorzi Nazionali – In questi anni, il Green Game ha dimostrato di essere molto più di un progetto didattico: è un’opportunità educativa per le scuole e i giovani studenti di tutta Italia. La sua missione è quella di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale, educando i futuri cittadini all’importanza della corretta gestione dei rifiuti e del riciclo. Sono stati coinvolti migliaia di studenti, insegnanti e famiglie, trasformando il modo in cui viene percepita l’educazione ambientale”.

Presente alla Finale Nazionale del Green Game, in rappresentanza del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, il Vice Capo di Gabinetto Gen. Massimiliano Conti che ha espresso il suo ringraziamento alle scuole provenienti da tutta Italia che hanno partecipato alla Finale Nazionale. Il suo apprezzamento per l’impegno e la dedizione dei giovani verso la sostenibilità ambientale sottolinea l’importanza che le istituzioni attribuiscono a iniziative come il Green Game, che favoriscono la formazione di cittadini consapevoli e attivi nel settore ambientale.

Le Scuole sul podio saranno premiate con Buoni Acquisto per materiale didattico o attrezzature del valore di € 750,00 per la 1^ classificata, € 500,00 per la 2^ e € 250,00 per la 3^.

Green Game gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Nuovo impianto Advanced Accelerator Applications Molecular Imaging



 

 

A pochi mesi dell’inaugurazione del nuovo sito produttivo e di ricerca Advanced Accelerator Applications (azienda del gruppo Novartis), Advanced Accelerator Applications Molecular Imaging, da dicembre 2022 distaccamento della multinazionale con focus specifico sulla produzione di radiofarmaci diagnostici, conferma la collaborazione con il Bioindustry Park investendo qui 13mln di euro per la realizzazione di un nuovo impianto produttivo.

Con un’estensione di 1.000mq dedicati a uffici e produzione, il 3° stabilimento in ordine temporale dopo quelli di Pozzilli e Meldola, amplierà la capacità produttiva di Advanced Accelerator Applications Molecular Imaging in Italia, permettendo di servire in modo capillare clienti e pazienti su tutto il territorio nazionale e rafforzando ulteriormente il suo impegno nello sviluppo di soluzioni diagnostiche all’avanguardia in ambito oncologico e non solo.

Il nuovo sito creerà 25 nuove posizioni lavorative per personale altamente qualificato all’interno del Bioparco, ecosistema di innovazione e ricerca focalizzato nelle Scienze della vita e della salute umana, contribuendo così alla crescita economica e occupazionale nel territorio.

La struttura, che sarà dotata di tecnologie altamente avanzate, è progettata per essere versatile e pronta ad ospitare al suo interno future implementazioni strutturali e tecnologiche che avranno un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuove molecole e consentirà all’azienda di essere all’avanguardia nell’ambito dei radiofarmaci per la diagnosi precoce e di precisione a livello internazionale.

«L’azienda è orgogliosa del proprio ruolo a favore dell’innovazione e della sua posizione di leader nalla produzione di radiofarmici a scopo diagnositico e continuerà a investire al fine di garantire ai pazienti pronta e mirata diagnosi, fondamentale per la conseguente cura» ha commentato Caio Kugelmas Amministratore Delegato e Direttore Generale di Advanced Accelerator Applications Molecular Imaging, nel corso della visita al cantiere, a margine dell’incontro operativo che si è svolto in sito mercoledì 29 maggio.

 

 

________________________________________________________________________

 

 
Advanced Accelerator Applications Molecular Imaging opera da dicembre 2022 come business unit di Advanced Accelerator Applications, società del Gruppo Novartis, dedicandosi allo sviluppo di soluzioni diagnostiche di precisione, con un focus primario sull’oncologia. Porta avanti l’importante mission dell’azienda – fondata nel 2002 come spin-off del CERN, poi acquisita dal Gruppo Novartis Company nel 2018 – sviluppando il suo potenziale per l’espansione e la crescita futura della medicina personalizzata.

Bioindustry Park Silvano Fumero SpA Società Benefit 
E’  è il parco scientifico tecnologico specializzato nel settore delle Scienze della Vita e della Salute Umana, attivo dal 1998 attraverso una governance pubblico privata, dal 2022 Società Benefit. Opera su una superficie di 76.000 mq nei comuni di Colleretto Giacosa e Pavone Canavese (TO), di cui 27.500 mq adibiti a laboratori all’avanguardia, impianti pilota e di produzione chimico-farmaceutica, uffici e logistica. Il Parco ospita più di 40 organizzazioni, tra cui multinazionali, grandi imprese, centri di ricerca, piccole imprese, startup; è sede della Fondazione ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita, di cui il Parco è socio fondatore e ente gestore del Polo d’innovazione bioPmed.

Pnrr e appalti, convegno a Torino

ORGANIZZATO DA ASSO.IMPRE.DI.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE IMPRESE PER LA DIFESA E LA TUTELA AMBIENTALE

dalle 10:00 alle 18:00 presso la sala “Bobbio” | Via Corte D’Appello, 16 | Torino

 

Dopo Napoli, Roma, Milano e Firenze, si terrà la 5^ tappa della “Passeggiata per l’Italia” di ASSO.IMPRE.DI.A., a Torino venerdì 24 maggio l’evento che offrirà spunti di riflessione e approfondimento sui temi legati alla qualità della vita nelle città in relazione alle aree verdi. La giornata di incontri e confronti è stata organizzata con il patrocinio del Comune di Torino e della Città Metropolitana di Torino e vedrà la partecipazione e gli interventi di numerosi esperti del settore.

 

Caro direttore,

il nostro evento, grazie all’Assessore Francesco Tresso del Comune di Torino, è stato inserito nel “Festival del Verde” a Torino che coinvolge ben 11 comuni: oltre 150 eventi tra fiere, visite guidate e aperture straordinarie, sarà un convegno Che vedrà la partecipazione attiva  da parte degli esperti nella pianificazione e nella gestione del verde urbano è essenziale per garantire che questi spazi rispondano alle reali esigenze della comunità, contribuendo al miglioramento della qualità della vita in città. Per questo, e per favorire una maggiore consapevolezza degli effetti positivi delle aree verde in ambito urbano, l’Associazione nazionale Imprese per la Difesa e la tutela Ambientale organizzerà a Torino, il prossimo 24 maggio, l’evento “Il Verde e la salute sono il futuro delle nostre Città“. Dopo il successo partecipativo degli appuntamenti precedenti svolti a Napoli e Torino, sarà la volta del capoluogo piemontese ospitare questo importante convegno. Come da prassi, la giornata di incontri sarà organizzata in due momenti: la mattina, dalle ore 10 alle 13:30 si svolgerà l’incontro su “La gestione del verde urbano, con particolare attenzione ai cambiamenti introdotti dal codice degli appalti pubblici“, mentre nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, si tratterà l’argomento de “L’applicazione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) e il loro ruolo nella promozione di una progettazione di qualità“.

La realizzazione dell’intera giornata di incontri è stata possibile anche grazie al patrocinio del Comune di Torino e l’aiuto di numerosi sponsor che hanno sposato la causa dell’evento: promuovere la connessione tra gli spazi verdi urbani e favorire la loro fruizione. Durante la mattinata, dedicata al tema “La gestione del verde urbano, con particolare attenzione ai cambiamenti introdotti dal nuovo codice degli appalti pubblici“, sarà il giornalista e Presidente della Fondazione e-novation, Massimo Lucidi, a moderare il dibattito introdotto dal Direttore Generale di Asso.Impre.Di.A., Alberto Patruno.

A partecipare in veste di relatori saranno invece: Francesco Tresso (Assessore al Comune di Torino con delega al verde pubblico, viali alberati, parchi e sponde fluviali), Bernardino Chiaia (Presidente A.D. | INFRA.TO. – Infotrasporti Torino), Marco Alassia (Presidente della Federazione Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Piemonte e della Valle d’Aosta), Marco Feroci (Avvocato giurista ed esperto in codice degli appalti pubblici) ed Emma Sallizzoni (Professore associato al politecnico di Torino in Architettura del Paesaggio, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio).

La seconda parte del convegno, in programma il pomeriggio dalle 15 alle 18, approfondirà le strategie e le best practices utili a garantire un approccio sostenibile nella progettazione e nella gestione del verde urbano. L’approfondimento sarà incentrato su “L’applicazione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) e il loro ruolo nella promozione dei una progettazione di qualità” e vedrà la moderazione di Massimo Lucidi, l’introduzione del Consigliere Direttivo Asso.Impre.Di.A. Piero Nardecchia e gli interventi di: Giovanni Spinoglio (Coordinatore RPT Piemonte, Rete professioni tecniche), Margherita Quaglia (Consigliera delegata al Verde in Città dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Torino), Marco Allocco (Dottore Forestale SEAcoop, Servizi ecosistemici delle foreste urbane), Ferruccio Capitani (Architetto del paesaggio AIAPP Piemonte e Valle d’Aosta, Responsabile Urbanizzazioni della Città di Torino), Ezio De Magistris (Funzionario con mansioni Dirigenziali | Ufficio Opere del Verde del Comune di Torino, Associazione Pubblici Giardini) e Andrea Ebone (Alberi in città, Funzioni e gestioni del verde e delle foreste urbane, I.P.L.A. S.p.A.).

Come per le date precedenti, anche il convegno “Il Verde e la salute sono il futuro delle nostre Città” di Torino riconoscerà l’accreditamento di crediti formativi ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali partecipanti (0,8125 | SDAF13).

Asso.Impre.Di.A. vuole estendere l’invito a partecipare a tutti i professionisti del settore, nonché a tutti coloro che sono interessati alle tematiche ambientali e urbane. Il convegno, in programma a Torino il prossimo 24 maggio presso la Sala Bobbio (ex Curia Maxima) in via Corte d’Appello 16, rappresenta ancora una volta un’opportunità per approfondire e discutere insieme il futuro del verde urbano, esplorando le migliori pratiche per la sua gestione efficace.

Per ulteriori informazioni, per scaricare il programma completo della giornata o per chiarimenti è possibile visitare la pagina internet dedicata a questo link https://www.assoimpredia.com/il-verde-e-la-salute-sono-il-futuro-delle-nostre-citta-24-maggio-2024/ o scrivere alla casella mail assoimpredia@gmail.com.

ASSO.IMPRE.DI.A.

“Le forme di Natura”, il ritorno di Flor

Musei Reali di Torino – Giardini Reali

Da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024

Nell’ambito del programma del Festival del Verde, uno degli appuntamenti più attesi è FLOR Primavera 2024, che torna per il terzo anno consecutivo ai Musei Reali di Torino coinvolgendo gli spazi dei Giardini Reali, dal Ducale alla Cavallerizza, in un magnifico connubio tra natura, arte e storia.

L’appuntamento è per venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio, dalle 9.30 alle 19, per un’edizione all’insegna dei profumi e dei colori della Natura ma anche della cultura green, dell’educazione alla sostenibilità e del benessere.

Saranno circa 150 gli espositori tra florovivaisti provenienti da almeno 10 regioni d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia, dalla Lombardia alla Toscana passando per la Liguria, l’Umbria e il Veneto, ma anche artigiani, ceramisti, agricoltori.

 

I florovivaisti, con qualche presenza internazionale dalla Slovenia e dall’Olanda, porteranno le proprie eccellenze per offrire un vero e proprio spettacolo naturale primaverile e permettere a tutti i green lovers e ai semplici curiosi di trovare ogni tipologia di pianta: dalle più “classiche” a quelle insolite e rare.

Un turbinio di colori e profumi che spazierà dalle rose alle piante aromatiche e officinali, dalle orchidee agli agrumi passando per le affascinanti succulente. Ma anche piante acquatiche, rampicanti e tropicali, da secco e da sole intenso, da ombra, bonsai, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Un insieme di proposte per abbellire spazi urbani, giardini, terrazzi e balconi e stuzzicare la curiosità degli esperti di giardinaggio e di tutti gli appassionati che stanno affinando il loro pollice verde.

Non soltanto fiori ma, come da tradizione, anche una selezione di alcuni dei più apprezzati produttori agricoli che porteranno tipicità come i taralli e le marmellate, frutta e verdura disidratata e distilleria, e artigiani con i loro prodotti unici come gioielli di vetro e argento, decorazioni in metallo riciclato per il giardino, ceramiche e oggettistica in legno.

FLOR propone anche arredi antichi e moderni per gli spazi esterni, sementi e prodotti naturali, decorazioni per la casa e il giardino, spezie di ogni tipo ed erbe medicinali.

Dal florovivaismo alla cultura, la mostra “La Cavallerizza Reale: una comunità multispecie”, realizzata nell’area dei Giardini della Cavallerizza afferenti ai Musei Reali, vuole illustrare la biodiversità nello spazio dei giardini del bastione San Maurizio, evidenziando la presenza di numerose specie di flora e fauna.

Come ormai tradizione, in occasione di FLOR Primavera 2024 torna “Flor Educational”, con una programmazione di eco – laboratori all’aria aperta destinati ai bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai segreti della Natura e far conoscere più da vicino l’affascinante mondo dei fiori, delle piante e degli animali.

Spazio anche quest’anno alla rassegna VerdeTrama, una mostra mercato di moda e tessuti sostenibili. Un inno all’eleganza della Natura e allo Slow Fashion, un punto d’incontro tra il grande pubblico e oltre 20 realtà artigianali emergenti che hanno la possibilità di mettere in mostra le proprie creazioni in un luogo incantevole e di grande impatto scenografico.

Per la prima volta, poi, all’interno di FLOR Primavera ci sarà uno spazio dedicato al benessere con Verde Benessere, festival diretto da Marta Indra di Giulio con pratiche di benessere multidisciplinari svolte da professionisti del settore. Le attività offriranno esperienze per riconnettersi con la natura e imparare da essa.

Anche Amiat-Gruppo Iren sarà presente all’interno della manifestazione, con uno spazio all’interno dei Giardini Reali dedicato al ciclo dei rifiuti: qui sarà possibile ricevere materiale informativo e ritirare gratuitamente del compost, prodotto in appositi impianti grazie alla valorizzazione della frazione organica della raccolta differenziata. Un esempio virtuoso di economia circolare che trova perfetta applicazione nell’ambito di FLOR Primavera

Non mancherà come sempre un’area food con la selezione di stand e food truck presso la Cavallerizza Reale per degustare le eccellenze enogastronomiche del territorio durante l’orario di apertura della manifestazione.

 

INFORMAZIONI

FLOR Primavera 2024 è ideato e organizzato da Orticola del Piemonte (www.orticolapiemonte.it) grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Reali di Torino. Media partner dell’evento sono Casa Naturale, Radio Veronica One e Radio Beckwith.

Si svolge presso i Giardini dei Musei Reali, con ingresso da Piazzetta Reale, 1, da venerdì 24 a domenica 26 maggio (orari: 9.30 – 20 tutti i giorni, ultimo ingresso ore 19).

Costi: biglietto di ingresso giornaliero euro 8 // biglietto ridotto (under 30 solo online) euro 6. Ingresso gratuito per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni.

Per i possessori di Abbonamento Musei, Royal Pass o Torino + Piemonte card è possibile acquistare il biglietto alla tariffa ridotta di 6€ (in loco).