A TUTTA CODA!

Ad ognuno il suo (cane)

Come promesso nell’articolo sull’iter per l’adozione di un cane ecco quello relativo a quale tipo di cane fa al caso nostro. Non tutti i cani vanno bene per chiunque, e sicuramente la scelta basata sull’aspetto estetico è la più sbagliata che si possa fare. Ci sono cani che hanno più bisogno di altri di fare attività fisica, altri di “lavorare”, altri ancora di collaborare. Per i cani di razza, basta informarsi su quelle che sono le caratteristiche e doti caratteriali da un allevamento che si possa definire tale (evitate le cucciolate fatte dall’amici del cugino di turno, a meno che non siate più che sicuri sulla salute dei genitori), su un buon sito internet o su un buon libro, ma come fare per i meticci? Beh, se non conoscete chi sono i genitori del cane in questione (e anche se li conosceste, nel caso in cui fossero meticci anche loro, sareste punto e a capo) una persona competente del settore cinofilo (educatore, veterinario o volontario del canile) saprà sicuramente indicarvi la predominanza della razza che caratterizza il vostro amico, e quali possono essere i miscugli, affascinantissimi, che possono esserci dentro ad un solo cane; da lì si può andare a capire quali sono le caratteristiche del proprio cane o di quello che si sta per scegliere. Se si ha intenzione di adottare un cucciolo, sappiate che esiste un test che si fa di solito negli allevamenti (se avete la fortuna di conoscere qualche etologo o educatore potete chiedere questa valutazione su cucciolate di meticci), intorno ai 65/70 giorni del cane (test comportamentale di William Campbell, psicologo statunitense studioso del comportamento animale): questo test si basa su 5 esercizi ed in base alle reazioni dei cani vengono date le relative valutazioni. I risultati danno un’ indicazione del temperamento del cane, chi è più timido, chi più tosto, chi remissivo, etc.. Attenzione: il cucciolo nasce con delle doti caratteriali ma sono poi le esperienze che ne determinano il carattere e il comportamento (esattamente come per noi). Se siete persone con poco polso, prendere un cucciolo o adulto che già dalle prime battute si dimostra bello tosto, forse non è il caso, viceversa se siete belli attivi, prendere un cane molto introverso e pauroso, può mandarci in frustrazione. In entrambi i casi, se ormai la frittata è fatta, non disperate, ma prendete la palla al balzo per misurarvi e per imparare nuovi punti di vista. Con buona volontà, impegno e metodo, ne uscirete inaspettatamente arricchiti, ve lo assicuro per esperienza! Ecco alcune domande che ci possono aiutare a indirizzare la nostra scelta verso un cane piuttosto che un altro, sia per noi sia per l’animale:

 

Sono una persona attiva, sedentaria, sportiva?

Qual è il contesto in cui vivo?

Cosa voglio fare (o non voglio fare) con il mio cane?

 

Se siete di indole sedentaria, un cane come il border collie, Australian o della famiglia dei Terrier (cani molto attivi e reattivi) non fa sicuramente al caso nostro, viceversa se siete degli sportivi e volete condividere questa passione con loro, potete farlo se avete un cane con la struttura fisica ed emotiva necessaria. Cani per i più sedentari (che non vuol dire che non hanno bisogno di uscire e fare esperienze, ma che per conformazione fisica sono meno portati a grossi sforzi fisici), possono essere i bouledog francesi, bulldog inglesi o il carlino. Se si hanno bambini, la scelta di un cane con spiccate caratteristiche di vigilanza, difesa o predatorietà (rottweiler, dobermann, boxer), senza esperienza o senza l’aiuto di una persona competente possono risultare molto pericolose. Un cane da caccia, necessita di lunghe passeggiate e di esplorare e seguire piste più di altri. Un cane da riporto come i labrador o i golden hanno nella loro indole la collaborazione con il proprietario, ma sono cani molto attivi e che hanno bisogno di fare, fare, fare. Se non soddisfiamo le esigenze che ha per esempio un cane molossoide, che ha bisogno di mordere più di altri, il cane reindirezzerà questa suo bisogno verso altro, sicuramente non in modo costruttivo. E’ il caso, invece, di insegnare a far mordere il cane, indirizzando questo comportamento verso un oggetto con cui giocare con noi come ad esempio una corda per il tira e molla. Se pensate di prendere un cane, qualunque esso sia, per lasciarlo da solo in giardino tutto il giorno, vi prego, cambiate idea. Per avere un cane depresso e problematico, questo è il modo migliore. Non smetterò mai di ribadire che non si può pensare che il cane “nasca imparato”, né per questo, né per il richiamo, né per tutto il resto delle cose che gli si vuole insegnare. Conoscere il proprio cane attraverso la sua comunicazione e l’osservazione di quelli che sono i suoi comportamenti è l’unica arma che abbiamo per non andare incontro a conflitti e spiacevoli esperienze, ma anzi, trasformare le potenzialità del proprio cane in vere e proprie occasioni di divertimento! La giusta scelta non solo è indicata per il benessere del cane, ma anche per il nostro!

 

Francesca Mezzapesa

Educatrice cinofila c/o Centro Cinofilo White Apple Dogs

 

La piramide dei bisogni del cane

La comunicazione con il cane

Come comunicano i cani (parte I) – La comunicazione chimica e visiva

Come comunicano cani (parte II) – La comunicazione olfattiva

Come comunicano i cani (parte III) – La comunicazione tattile

Area cani – istruzioni per l’uso

Rispettiamo le distanze!

Cosa prevede l’iter per adottare un cane 

 

Cosa prevede il percorso per adottare un cane?

Vi sarà capitato in quest’ultimo mese di vedere in giro per Torino le locandine del Canile rifugio di strada Cuorgné che, promuovendo le adozioni in modo consapevole, invitano ad andare a conoscere la realtà del canile

Ma cosa prevede il percorso per adottare un cane? Quando si prende questa decisione, la lista delle domande che viene rifilate dalle associazioni o dai canili sembra infinita e anche quasi invadente tanto che spesso mentre effettuavo dei pre-affidi non era difficile sentirmi dire “eh, ma quante domande, sono esagerati!”. Siamo proprio sicuri che lo siano? I canili e le associazioni di volontariato serie, che si occupano di recuperare cucciolate e cani che o sono già in canile da molto, troppo tempo, o che rischiano la vita per la strada, o che vengono tolti da situazioni intollerabili, oltre all’intervento di recupero, spesso si occupano di curare malattie e/o parassiti e, quando possibile, anche di fare un lavoro di recupero comportamentale o dare il più possibile competenze al cane in modo da avvantaggiare i futuri adottanti, mettendoci cuore e tempo, oltre che la competenza. E’ quindi loro legittima intenzione assicurarsi che il cane vada a stare bene. Le risposte vengono valutate attentamente e, quando possibile, seguite da un pre-affido, ovvero da una visita di un educatore/volontario formato per fare due chiacchere con gli aspiranti adottanti per capire dove e con chi andrà a stare quel cane. Il tutto per evitare che quel cane scelto con tanta emotività su internet o davanti alle sbarre, venga restituito al mittente o, peggio ancora, una volta finita l’euforia della novità e del cucciolo, lo stessa venga abbandonato. In questo gioca un’importanza estrema l’importanza della scelta del cane, di cui parleremo nel prossimo articolo, che sia di razza o meticcio. Quando si comincia a pensare di voler prendere un amico a 4 zampe per la tutta la vita, queste sono, secondo me, le 4 domande a cui bisogna rispondere prima di tutto a se stessi:

 

  • 1- Perché voglio prendere un cane?
  • 2- Sono consapevole che questa scelta cambierà radicalmente le mie abitudini?
  • 3- Ho tempo e pazienza di imparare a conoscere questo mondo meraviglioso?
  • 4- Quanto sono disposto a mettermi in gioco?

 

Se le risposte che vi siete dati in modo onesto e con il cuore, portano tutte ad un esito positivo, siete già a buon punto, e non dovete temere, dunque, le molte altre domande che vi verranno poste. Potrete sfruttare il test pre-adozione e l’eventuale incontro pre-affido rispondendo alle domande in modo onesto: esse saranno una reale prova di quanto siete disposti ad investire in termini di tempo, soldi e impegno per avere nella vostra vita un cane, che è uno dei doni più belli che si possa sperare di vivere.

 

Accettate di buon grado l’eventuale controllo post-affido, non è una visita indagatoria, ma più semplicemente è un modo per appurare che il cane si stia integrando nel nuovo ambiente e nella nuova famiglia nel modo migliore possibile per entrambi. Vi invito ad approfittare anzi, di questi momenti, per porre domande ed eliminare eventuali dubbi sulla gestione del nuovo arrivato.

Se il cane non si trova nelle vicinanze, solitamente viene accompagnato tramite “staffetta” di volontari il più vicino possibile (molto spesso ci sono dei punti d’incontro pre-fissati). E’ probabile che vi venga chiesto un contributo per il trasporto. Anche questo potrebbe essere uno dei primi indizi su quanto davvero volete adottare: siete disposti a muovervi e a mettere mano al portafogli per andare a prendere il vostro nuovo compagno di vita?

 

Purtroppo anche le adozioni, hanno un loro “mercato nero” fatto di persone che lucrano alle spalle di quelle anime innocenti. Come è diritto delle associazioni informarsi sugli aspiranti adottanti, anche questi ultimi hanno e, anzi, DEVONO informarsi su chi ha in carico l’adozione e il trasporto del cane. Non ci sono regole scritte, ci si deve affidare al buon senso e soprattutto essere informati.

 

Ecco alcune indicazioni su come individuare se chi sta dietro quell’adozione è una persona o associazione seria o meno: i cani devono avere tutti i documenti in regola, essere vaccinati e con microchip, il trasporto deve essere effettuato con mezzi adeguatamente attrezzati e idonei, informatevi su chi effettuerà il viaggio e verificate la serietà della persona facendo qualche ricerca su internet o chiedendo ad associazioni o all’Enpa. Informarci (e se il caso denunciare) è l’unico mezzo che abbiamo per non alimentare questo mercato e non renderci complici di truffe, maltrattamenti e trasporti inaccettabili.

 

Un capitolo a parte sono gli acquisti di cuccioli su internet, in cui abbiamo già parlato nell’articolo sui cuccioli come regalo di natale.

 

L’adozione è un gesto di grande responsabilità, una scelta di vita da cui ne dipende totalmente un’altra, non può e non deve essere fatta con leggerezza da nessuna delle parti interessate, per il bene di entrambi!

 

Francesca Mezzapesa

Educatrice cinofila 3° livello Fisc – Istruttrice Rally Obedience

c/o Centro Cinofilo White Apple Dogs fran.mezzapesa@gmail.com

***

 

 

Essere un leader per il nostro cane

I cani sono animali sociali, che vivono in branchi e regolati da gerarchie, questo vuol dire che in natura, in un branco, esistono dei ruoli ben precisi che vengono definiti per carattere, competenze e abilità al fine primo della sopravvivenza del branco stesso e della specie

Il leader è la figura affidabile e sicura che insegna, protegge, gioca, si prende cura, rimprovera, guida e aiuta a superare le situazioni di difficoltà con pazienza, coerenza e decisione: in poche parole, una figura rispettata e autorevole, di cui ci si può fidare ciecamente, ovvero ciò che dovrebbe essere ogni proprietario per il proprio cane.

 

Autorevole non significa autoritario! La differenza tra il vero leader e quello che si sente tale sta nel fatto che, ad esempio, se voglio insegnare un esercizio o un comportamento al cane, quest’ ultimo eseguirà l’azione richiesta o per la motivazione del premio, o per timore di una spiacevole conseguenza, ma una cosa cambierà inevitabilmente: LA FIDUCIA che il nostro cane avrà nei nostri confronti e che sta alla base di ogni tipo di relazione intesa in senso positivo. Un vostro sguardo di approvazione o disapprovazione può essere la ricompensa più gradita o la punizione più grande. Frasi del tipo “il cane deve sempre mangiare dopo di me”, “devo mettergli le mani della ciotola e il cane non si deve ribellare”, “il cane non deve mai assumere posizioni in alto tipo divani o letti”, come per la maggior parte delle situazioni in cinofilia vanno valutate: dipende infatti da molti fattori, primo tra tutti capire che tipo di cane si ha a che fare e che tipo di relazione c’è.

 

Non si è leader se il nostro cane ci teme, ma non lo si è nemmeno se come unica merce di scambio alla richiesta di un comportamento, si usa sempre e solo la gratificazione alimentare, ovvero i bocconcini. I cani sono di indole opportunista ed è il solo motivo per il quale, in questi casi, fanno quanto gli chiediamo, ovvero perché è conveniente, certamente non perché c’è una complicità profonda.

 

Inoltre, alcune problematiche possono nascere dal fatto che il cane, non reputandoci figure di riferimento (inviterei a porsi delle domande, se così fosse), decida di prendere in mano la situazione esattamente come farebbe un lupo se in natura si rendesse conto che il soggetto Alpha non è più in grado di provvedere al branco: molto probabilmente quello stesso cane, vivendo non in natura ma in un contesto sociale ben differente e pensando di dover gestire tutto il carico di responsabilità di un leader, non avendo le corrette competenze, eseguirà una serie di comportamenti errati, senza contare il conflitto che si sarà andato a creare dato dalla pressione/confusione/scambio dei ruoli.

 

Si è leader del nostro cane se ci stima e ci “obbedisce” perché gli abbiamo dimostrato di avere le credenziali giuste per essere considerato tale. Trattarlo con rispetto, aiutarlo nelle difficoltà, essere propositivi e capire il suo modo di comunicare sono un buon inizio per avere un rapporto di complicità. Consiglio la lettura: “Dominanza: realtà o mito?” di Barry Eaton. Troverete degli spunti di riflessione molto interessanti! In natura il leader non si autoproclama, ma viene “eletto” dal suo branco per i motivi sopra citati, i nostri cani, invece, non hanno scelta. Cerchiamo di essere per loro i modelli affidabili che avrebbero scelto, se avessero potuto farlo.

 

Francesca Mezzapesa

Educatrice cinofila c/o Centro Cinofilo White Apple Dogs

Leggi anche:

 

 

In estate, non t-osare!

Mi è capitato in queste ultime settimane, con il naturale aumento delle temperature, che mi venga chiesto se tosare il cane che “poverino, ha caldo!” sia giusto o meno. La risposta è presto data: il cane non suda come noi, in quanto non ha ghiandole sudoripare sul corpo, ma sui cuscinetti delle zampe: la termoregolazione avviene in parte attraverso questa parte del corpo, ma soprattutto attraverso l’ aumento della ventilazione polmonare, ovvero, ansimando. Il pelo del cane ha l’importantissima funzione protettiva della pelle, che permette di ripararla e isolarla dai raggi del sole, evitando così colpi di calore, dermatiti e scottature. E’ un po’ come per noi avere una protezione alta quando ci esponiamo ad un sole cocente, i rischi di non metterla sono molto alti! Diversa è, invece, la cura del mantello, soprattutto per cani con il pelo lungo; per loro potrebbe essere utile accorciare leggermente il pelo ma non per via del caldo, bensì per permettere al meglio le operazioni di pulizia, soprattutto in questo periodo dove il pericolo “forasacchi” (di cui parleremo nel prossimo articolo) è molto alto e per evitare che il pelo diventi talmente intricato da non poterlo più spazzolare (unica soluzione in questi casi, è tagliare il pezzo che ormai è diventato ingestibile e che potrebbe per altro diventare nido di parassiti). Se avete dubbi su come fare, rivolgetevi ad un bravo toelettatore. Diversa ancora è la cura del mantello dei cani con pelo medio lungo e duro che hanno, invece, assolutamente bisogno di essere “strippati” regolarmente. In conclusione, non tosate mai il cane per farlo stare al fresco, piuttosto aiutatelo così: non uscire nelle ore più calde anche per evitare colpi di calore (attenzione all’asfalto bollente, mettete una mano sul pavimento, se è troppo caldo per la nostra mano, lo stesso effetto sarà per i polpastrelli del cane!): utilizzate pettorine/collari/tappetini rinfrescanti; rinfrescatelo con acqua fresca, ma non in testa: l’ideale è bagnare l’interno cosce e ascelle, il petto e polpastrelli (equivale al nostro bagnarci i polsi, caviglie e dietro la nuca quando abbiamo molto caldo per abbassare la temperatura).In questo periodo cercare posti dove ci sia un torrente, un fiume o un lago (ovviamente non pericoloso), oltre al mare, metterebbe proprietari e cani d’accordo e soprattutto, al fresco! Buone passeggiate!

Francesca Mezzapesa   

 Educatrice cinofila 3° livello FISC – Istruttrice Rally Obedience

 

 Leggi anche:

 

La piramide dei bisogni del cane

La comunicazione con il cane

Come comunicano i cani (parte I) – La comunicazione chimica e visiva

Come comunicano cani (parte II) – La comunicazione olfattiva

Come comunicano i cani (parte III) – La comunicazione tattile

Area cani – Istruzioni per l’uso

Rispettiamo le distanze!

 

Rispettiamo le distanze!

Uno dei tipi di comunicazione, oltre a quelli già descritti negli articoli precedenti, è la prossemica, studiata dall’antropologo Edward T. Hall nel 1963, che studia i gesti, il comportamento, lo spazio e le distanze all’interno di una comunicazione, sia verbale sia non verbale.

Avete mai fatto caso che quando scegliamo un posto a sedere, ad esempio in autobus, tendiamo a preferire quello libero più lontano dalle altre persone? O se mentre camminiamo qualcuno che non conosciamo ci chiede un’ informazione, avvicinandosi troppo e magari cercando un contatto, la nostra reazione è quella di allontanarci e di essere indispettiti da quel tipo di approccio? Non si tratta di maleducazione o di essere asociali, semplicemente viene espressa quella che si chiama “bolla prossemica”, ovvero la distanza interposta tra due individui, che funziona esattamente nello stesso modo anche tra cani e tra cani e umani. Se invece sullo stesso autobus o per strada troviamo persone che conosciamo ma con cui non siamo particolarmente in confidenza, magari gli rivolgiamo un saluto o diamo l’informazione ma in maniera piuttosto distaccata; se invece l’altro individuo è un amico, ci sediamo di fianco e ci avviciniamo, magari scambiandoci anche un gran saluto; in ultimo, se si tratta del partner o di un membro della famiglia o una persona a cui vogliamo particolarmente bene, le nostre distanze saranno ancor più ridotte, in quanto il grado di confidenza è maggiore. Succede esattamente così anche per i nostri amici a 4 zampe.

 

Nel dettaglio, dalla più esterna alla più interna, troviamo:

 

  • la bolla della zona “pubblica” dove si raccolgono informazioni sull’altro individuo con il contatto visivo, senza che ci sia alcuna interazione diretta (oltre i 3 metri);
  • la bolla della zona “sociale” al cui interno il cane accetta di relazionarsi avvicinandosi e entrando in comunicazione con gli altri attraverso l’annusarsi, senza che avvenga però alcun contatto fisico (da 1 a 3 metri);
  • la bolla della zona “personale” riservata a soggetti amici e che corrisponde alla distanza mantenuta durante il gioco dove c’è interazione con un occhio di attenzione alle reazioni e ai segnali emessi dall’altro (da 50 cm a 1 metro);
  • la bolla della zona “intima” riservata a chi si è guadagnato la fiducia da parte del cane, ove avviene il contatto vero e proprio (da 0 a 50 cm di distanza).

Se incontriamo un cane per strada e vogliamo accarezzarlo magari mettendogli anche la nostra mano sulla testa, siamo consapevoli che stiamo invadendo quella che è la sua zona intima e noi per lui siamo dei perfetti sconosciuti. Se il cane mostrasse segni di insofferenza, ringhiasse e arrivasse addirittura a mordere (cosa che purtroppo accade), è perché non avendo vie di fuga ed essendo molto probabilmente al guinzaglio, non ha altro modo per far capire che non stiamo rispettando i suoi spazi. E ha tutte le ragioni per farlo. Quando mangiate, riposate o siete impegnati a fare qualcosa, se qualcuno continuasse a disturbarvi o invadesse il vostro spazio, sareste così tolleranti? Questo è quello, che, purtroppo, succede anche tra cani e bambini, per questo è fondamentale non lasciarli mai soli ma sorvegliare sempre e soprattutto spiegare ai nostri piccoli il rispetto dello spazio del cane. Pertanto, è errata la convinzione di pretendere che per forza, quindi, il cane debba interagire con noi anche se non ne ha voglia o sta facendo altro.

Ogni cane ha la sua percezione delle distanze, ciò dipende dal livello di socializzazione, dalle esperienze vissute e dall’ampiezza degli spazi: un cane timoroso potrebbe trovarsi a disagio e sentirsi minacciato già da molto lontano, viceversa un cane sicuro di sé ha delle bolle prossemiche inferiori. Per quanto riguarda il fattore spazio, più questo è ampio, maggiore sarà la possibilità di fuga, il che determinerà in linea di massima, la propensione del cane a una relazione. La mancanza di una via di fuga e la costrizione a una distanza ravvicinata data dal guinzaglio, ad esempio l’area cani piccola o la passeggiata sul marciapiede, è il motivo per cui molti cani cambiano completamente atteggiamento: la possibilità di fuga, infatti, diventa nulla e in caso di disagio il cane, frustrato dall’impossibilità di spostarsi, avrà un comportamento per noi errato, ma che per lui è l’unico possibile per poter allontanare ciò che per lui è un pericolo, provando a scacciarlo – è proprio il caso di dirlo – con i denti. Osservando e imparando a conoscere il nostro cane, capiremo quali sono le distanze alle quali reagisce a determinati stimoli: se sapete che patisce gli incontri molto ravvicinati e siete, ad esempio, in passeggiata, quando vedete un altro binomio sulla vostra traiettoria possibilmente cambiate strada in modo più naturale possibile e prima che il vostro cane se ne accorga, in modo da non insediare in lui un comportamento viziato per quel tipo di situazione, evitando così inutile stress al cane. Tenete però conto dell’indicazione che il cane sta dando ovvero, che in quel tipo di situazione, ha delle difficoltà: prendete in considerazione di lavorare per aiutare il cane a gestire in maniera più serena alcune situazioni (con cani, persone, oggetti): la passeggiata, che è anche il riflesso della relazione tra noi e il nostro cane, dovrebbe sempre essere un momento bello e di condivisione e non di stress. Le classi di comunicazione, fatte in modo oculato, e le aree cani, sono una gran scuola per imparare a leggere le distanze: fateci caso! 

 

Alla prossima!

Francesca Mezzapesa

Educatrice cinofila 3° livello FISC – Istruttrice Rally Obedience

 

 

Area cani: istruzioni per l’uso

“Sono l’altra faccia di una medaglia che hai perduta. Ritrovala… e ritroverai anche me” R. Marchesini

 

Questo articolo non intende demonizzare le aree cane, ma darne una corretta visione per un utilizzo più consapevole. Portare il cane in aree dedicate è per molti di essi l’unica possibilità di stare liberi, di correre e di “socializzare” con altri. Per mancanza di spazio o tempo, questa rimane un buon compromesso ma non può sostituirsi al piacere di vivere esperienze annusando nuovi odori e di esplorare nuovi luoghi. Mi è capitato più volte di scoprire insieme dei posti fantastici al mio cane, a cui tra l’altro, considerata la sua natura timida e riflessiva, l’area cani non piace essendosi trovata spesso in situazioni in cui non veniva messa a suo agio. Almeno nei giorni liberi, usate la vostra fantasia (e internet) e immergetevi, con e grazie al vostro cane e, in luoghi che faranno felici entrambi, riscoprendo la natura e lasciando a casa pantofole e abitudini.

A Torino, a differenza che altrove, ci sono ben 54 aree cani sparse per tutta la città, e sono spazi in cui “…è consentito ai conduttori di cani far correre e giocare liberamente gli animali, senza guinzaglio e museruola, sotto la propria vigile responsabilità. Si ricorda che il proprietario o l’accompagnatore è civilmente e penalmente responsabile di ogni azione del cane da lui condotto”, riferendosi a chiunque, in quel momento, è suo custode, sia esso il proprietario, un parente o il dogsitter. Anche il Regolamento per la tutela ed il benessere degli animali in citta’ di Torino, che vi invito a consultare, dà indicazioni, all’articolo 22, sull’utilizzo delle aree e percorsi destinati ai cani. Ma cosa vuol dire essere responsabili del cane in un’area comune? Vuol dire in primis usare il buonsenso ed essere persone civili.

Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio e in sicurezza, per voi e per i cani, tali aree:

 

Valutate attentamente se il vostro cane ama stare in quel contesto o se per lui è causa di stress. Spesso le aree cani vengono usate come luogo per far socializzare, ma siamo sicuri che il cane che portiamo e i cani che troviamo abbiamo le competenze giuste? Se la risposta è sicuramente sì, nessun problema, se la risposta è non lo so, è il caso di porsi le giuste domande. Esperienze negative, a differenza delle aspettative, potrebbero far sorgere problemi comportamentali. Ci sono cani che bullizzano gli altri cani e altri che fanno fatica a gestire le interazioni con più soggetti: entrambi cercano aiuto nel proprietario che spesso, però, non si accorge della loro richiesta o del loro stato di difficoltà perché non in grado di leggere l’atteggiamento o perché troppo impegnato a fare altro. Alcuni soggetti, insicuri o paurosi, poi, patiscono i luoghi cintati, a maggior ragione se di piccole dimensioni, e la mancanza di possibilità di fuga può renderli irritabili e preoccupati, generando reazioni di aggressività che in condizioni di libertà non avverrebbero, con la probabilità di essere anche sgridati per “essersi permessi” di far capire il loro disagio mostrando tutti i denti. Immaginatevi in una stanza senza possibilità di uscire per un tempo prestabilito ma che voi non conoscete, con persone estranee che parlano anche male la vostra lingua e che appena entrate vi abbracciano, urlano, vi spintonano. E se provate a defilarvi e chiedere aiuto al vostro riferimento, venite ignorati. Allora provate a cavarvela da soli, respingendo con le mani e urlando chi vi sta addosso e non vi lascia il tempo di capire dove siete e con chi siete, venendo anche puniti per esservi comportati male. Ecco: questo è quello che frequentemente capita. La voglia di conoscere il mondo può tradursi nel perdere la voglia di relazionarsi oppure a imparare, erroneamente, che quello è il comportamento che porta a non avere problemi e quindi quello giusto da adottare. In entrambi i casi, la risposta è inversamente proporzionale alle aspettative e le possibilità di poter avere interazioni con altri soggetti in quanto animali sociali, potrebbe essere sempre più rara per via della paura della vostra reazione, oppure la situazione continuerà ad essere vissuta come un momento di stress. IMPARARE A LEGGERE LE EMOZIONI DEL VOSTRO CANE, SIA POSITIVE CHE NEGATIVE, E’ COME SEMPRE FONDAMENTALE.

Prima di entrare con il cane date uno sguardo alle interazioni che avvengono tra i cani all’interno e verificare che i soggetti già presenti siano “compatibili” con il vostro; se i cani non si conoscono, chiedete il permesso avvisando i proprietari che sono già all’interno di che tipo di cane state introducendo. Al momento dell’entrata, sarebbe opportuno e buona educazione che i proprietari richiamino i cani già all’interno per permettere a chi sta entrando di non sentirsi aggredito e di poter invece, ambientarsi. Le giuste distanze anche in queste occasioni, sono fondamentali per permettere una corretta lettura delle intenzioni; Le aree cani non sono proprietà esclusiva di chi arriva prima e non si può decidere quindi il tempo in cui può soggiornare (ho visto anche fare picnic in area cani), e/o finire di chiacchierare con l’amico o il capitolo del libro. Se avete un cane aggressivo o convalescente e volete sfruttare questi spazi recintati senza altri cani, non dimenticate di rispettare anche le esigenze altrui mettendovi d’accordo per la turnazione; Raccogliere SEMPRE le deiezioni dovrebbe essere un gesto ovvio sia per la pulizia che per evitare rischio di diffusione di malattie e parassiti che vivono negli escrementi dei cani e che gli altri potrebbero contrarre qualora ne venissero a contatto. Per lo stesso motivo, non portate in area cani soggetti affetti da malattie trasmissibili fino all’accertata estinzione delle stesse; Non tirate fuori cibo o giochi al fine di evitare comportamenti di competizione/difesa/possesso dello stesso che possono sfociare in risse anche tra cani che normalmente vanno d’accordo; Mai tenere il cane al guinzaglio. Perché portarlo in un area dove potrebbe stare libero se poi deve stare vicino a voi legato mentre gli altri fanno altro? Fareste un grande torto a lui e soprattutto potrebbe innescare dinamiche non simpatiche per via della differente comunicazione tra cane al guinzaglio e cane libero. Portatelo piuttosto a fare una passeggiata, per il cane è di gran lunga più gratificante e meno stressante;

Evitate di portare femmine in calore, anche se in area cani non c’è nessuno. L’odore rilasciato dagli ormoni dell’estro viene percepito dai cani a distanza di chilometri e per molte ore dal suo passaggio. Evitate di far accadere risse tra cani maschi che potrebbero essere scongiurate; Se portate dei bambini sorvegliateli costantemente. Una corsa, un gesto o il trovarsi in mezzo a delle interazioni canine, può essere pericoloso. Insegnate loro a relazionarsi correttamente con loro, ma non in questi spazi; Non prendete in braccio i cani per difenderli da situazioni potenzialmente pericolose perché è il momento esatto in cui rischiate di prendere un morso sia voi sia il cane. Questo succede soprattutto con i cani di taglia piccola, ma il sollevarlo, soprattutto in una situazione di già eccitazione, equivale a innescare automaticamente negli altri un istinto predatorio.Buone passeggiate, alla prossima!

.

Francesca Mezzapesa c/o Centro Cinofilo White Apple Dogs

 Educatrice cinofila 3° livello FISC – Istruttrice Rally Obedience

 

Leggi anche:

La piramide dei bisogni del cane

La comunicazione con il cane

Come comunicano i cani (parte I) – La comunicazione chimica e visiva

Come comunicano cani (parte II) – La comunicazione olfattiva

Come comunicano i cani (parte III) – La comunicazione tattile

Attenzione alla processionaria!

Con l’arrivo della tanto attesa primavera, arriva anche la processionaria, un insetto dell’ordine dei lepidotteri che prima di trasformarsi in falena, allo stato larvale si presenta di circa 4 cm di lunghezza, di colore scuro con una fascia sul dorso di colore giallo e ricoperto di peli. Prende il nome dalla particolarità di muoversi sul terreno in fila, formando una sorta di “processione”, ed è un pericolo molto serio e a volte letale per gli animali che annusano, leccano o brucano, ma anche per noi umani. La processionaria nidifica soprattutto su pini e querce (danneggiando anche loro), formando una specie di tela a grappolo facilmente riconoscibile. Se avvistate uno di questi nidi, girate alla larga con i vostri cani!! Se siete in un posto sconosciuto, tenete il cane al guinzaglio finchè non siete assolutamente sicuri che nei paraggi non ci siano nidi di processionaria. Soprattutto in questo periodo è bene avere la massima attenzione sugli spostamenti del cane e su dove annusa. Il pericolo di questo insetto è costituito dai peli urticanti che vengono rilasciati nell’aria quando il bruco si sente in pericolo; la loro forma uncinata permette loro di agganciarsi a chi è nelle strette vicinanze provocando reazioni cutanee, alle mucose, agli occhi e alle vie respiratorie. Se il cane viene a contatto con questi peli, a seconda della modalità di contagio (il cane ha toccato le larve con la bocca, le ha mangiate, un nido gli è caduto addosso, ecc.) avrà delle reazioni evidenti e immediate che potrebbero aggravarsi nel giro di poche ore a partire dall’improvvisa e intensa salivazione, a cui fa spesso seguito il vomito, e dal successivo rilevante ingrossamento della lingua, da cui comincia il processo di necrosi e successiva perdita della parte che è venuta a contatto con i peli. Il cane successivamente mostra evidenti segni di debolezza, febbre e rifiuto del cibo. Sarebbe utile e necessario in questo periodo portare sempre una bottiglietta con una soluzione di acqua e bicarbonato da utilizzare all’occorrenza. Prima di recarsi nel più breve tempo possibile al più vicino veterinario o pronto soccorso, sciacquategli immediatamente la bocca con la soluzione preparata; nel caso in cui il cane mostrasse dolore al contatto della parte interessata, spruzzategliela con una siringa senz’ago, indossando dei guanti di lattice per evitare di toccare i peli urticanti che anche sugli umani scatenano reazioni epidermiche, allergiche e infiammatorie. La tempestività, come sempre, nelle situazioni d’emergenza, è fondamentale, e se già normalmente andare a passeggio con il cane non significa avere lo sguardo fisso sul telefono senza nessun tipo di interazione con lui, a maggior ragione, essendoci in questa stagione pericoli potenzialmente dannosi, e a volte letali, per il vostro tanto amato amico a 4 zampe, cercate di evitare questa pratica spesso diffusa e mai così tanto deleteria.

 

Francesca Mezzapesa

Educatrice cinofila – Istruttrice Rally Obedience

c/o Centro Cinofilo White Apple Dogs

 

***

La piramide dei bisogni del cane

 

La comunicazione con il cane

 

Come comunicano i cani (parte I) – La comunicazione chimica e visiva

 

Come comunicano i cani (parte II) – La comunicazione olfattiva

 

Come comunicano i cani (parte III) – La comunicazione tattile

 

Come comunicano i cani (parte III)

La comunicazione tattile, che è quella che insieme alla comunicazione chimica viene utilizzata per prima dai cuccioli, avviene attraverso il cuscinetto nasale, le vibrisse (che compensano la vista a distanze molto ravvicinate e che sono composte da baffi, ciuffi sopraciliari, guanciali e labiali), oltre a diversi recettori tattili dislocati lungo il corpo, recettori del caldo e del freddo e nocicettori (recettori per il dolore). Questo tipo di comunicazione inizia nei primi giorni di vita con la madre che lecca i neonati per liberarli dalla placenta e nelle successive settimane per pulirli. Un altro contatto molto rassicurante per loro, ancora incapaci di regolare la temperatura corporea, è lo stare addosso gli uni sugli altri. Tra conspecifici questo tipo di comunicazione può essere utilizzata a scopo sociale o gerarchico: appoggiare una zampa, il muso o l’intero corpo su quello di un altro cane indica dominanza, leccare le labbra e il muso è un segnale associato alla deferenza. Questa comunicazione inoltre può essere utilizzata a scopo sessuale, nel corteggiamento, con naso e lingua nell’area genitale. 

***

Il nostro modo di toccare il cane è un chiaro segno di comunicazione e in base a quello capisce se siamo pacifici o meno e si relazionerò con noi di conseguenza. Accarezzarlo lungo la guancia, sotto il mento, sul petto e sul fianco è un segno di grande attenzione e rispetto che mantiene il cane sereno e tranquillo; toccarlo sulla testa, fra le orecchie, sul collo e sulla groppa comunica, invece, autorevolezza che non tutti i cani sono disposti ad accettare. Tocchi brevi e veloci tendono ad attivare il cane mentre tocchi lenti e prolungati hanno un effetto calmante. Il contatto fisico con il cane è fondamentale ma deve essere equilibrato, né scarso né eccessivo. E’ necessario porre molta attenzione ai nostri gesti, anche se involontari, perché anche la parte tattile fa parte della comunicazione i e il cane risponderà a seconda del segno ricevuto. Soprattutto con cani che non si conoscono, evitate di toccarli sulla testa: questo atteggiamento può provocare reazioni di paura e/o aggressività in quanto per loro è chiaro segno di minaccia. Se ci fate caso, ogni volta che lo fate, anche con il vostro cane, lui abbasserà un po’ la testa e socchiuderà gli occhi, perché non gli piace, anche se impara ad accettarlo, tanto più da persone che non conosce. Se volete interagire con un cane che non conoscete, prima di tutto cercate di capire se è disposto o meno a farlo con voi (ricordatevi della comunicazione visiva e olfattiva): se la sua risposta (verbale e/o non verbale) è equivalente a un “sì”, avvicinatevi con una traiettoria leggermente curva, oppure abbassatevi e aspettate che sia lui ad avvicinarsi ed eventualmente accarezzatelo sotto il muso. Anche l’abbraccio è un segnale che può portare a fraintendimenti: nel nostro linguaggio indica affetto, ma per loro ha un significato di sfida e di dominanza. Essendo degli ottimi “psicologi”, molti cani hanno imparato a capire che questo nostro modo di relazionarci è in realtà un segnale di affetto, ma soprattutto da persone sconosciute può non essere accettato e diventare molto, molto pericoloso. Molti incidenti, soprattutto con bambini, sono dovuti alla scarsa conoscenza di queste informazioni. Si tende ad attribuire la colpa al cane, anche con titoli giornalistici sensazionalistici, quando con tutta probabilità, aveva già fornito chiare indicazioni di non gradire quella situazione. Non essendo capito, per dileguarsi da una condizione evidentemente troppo stressante, può arrivare al morso. L’unico modo che abbiamo per prevenire incidenti è osservare attentamente i cani, imparando a riconoscere cosa comunicano, per assicurarci che non sia infastidito dai nostri atteggiamenti.

***

Sarebbe opportuno manipolare correttamente i cani fin da cuccioli, comprese le orecchie, le zampe, la coda, il muso, la bocca per evitare che, nel caso in cui si dovesse rendere necessario, quando lo porterete ad esempio dal veterinario o dal toelettatore, sarà abituato a essere toccato in certe zone e non risponderà in modo pauroso o aggressivo.

 

Ogni cane, quindi, è diverso per genetica ed esperienze e ogni situazione deve essere valutata nel complesso della sua vita, dalla sua storia, dalle caratteristiche di razza e di carattere.

 

I cani sono comunicatori eccezionali, in grado di sviluppare segnali per ogni situazione; se il nostro obiettivo è quello di avere una relazione appagante, armiamoci di un po’ di impegno e buona volontà e impariamo il “canese”!

 

Francesca Mezzapesa

Educatrice cinofila – Istruttrice Rally Obedience

 

La piramide dei bisogni del cane

La comunicazione con il cane

Come comunicano i cani (parte I) – La comunicazione chimica e visiva

Come comunicano i cani (parte II) – La comunicazione olfattiva

 

 

Come comunicano i cani (parte II)

Dopo la comunicazione visiva e olfattiva, approfondiamo in questo articolo un’ altra componente della comunicazione canina, ovvero quella acustica che avviene per mezzo dell’abbaio. 

La comunicazione acustica è strettamente corrispondente alla postura, e ciò presuppone che il cane vada sempre osservato nella sua interezza comportamentale. I tipi di abbaio dipendono dalle circostanze e quelli più comuni sono:
• costante e rapido, tono medio: il cane segnala la presenza di uno sconosciuto nel suo territorio. Insegnare al cane attraverso un lavoro dedicato, ad esempio, un segnale di presa in carico della situazione, dandogli infine un segnale di “è tutto ok” per concludere, può essere una buona soluzione, e andrà a rafforzare la collaborazione del binomio.
• continuo e lento, tono basso (ringhio): il cane avvisa che potrebbe difendersi, anche attaccando, nel caso in cui fosse necessario.
• breve e acuto, tono basso: il cane è infastidito o teme qualcosa. Se la fonte dell’abbaio è qualcosa che non conosce a causa di una mancata socializzazione verso determinati stimoli (ad esempio biciclette, ombrelli, cani, bambini, etc..), insegnargli in maniera adeguata e graduale che ciò che è stato reputato un problema, tale non è, risulta la chiave vincente. In questi casi è molto importante avere pazienza, costanza e competenza. Aiutarlo a superare le sue paure attraverso nuove esperienze positive sicuramente gioverà a entrambi.
• breve, tono alto: il cane è molto felice ed emozionato, per esempio, al rientro a casa di un membro della famiglia o quando riconosce una persona o un cane per strada. Non rimproveratelo per il suo entusiasmo perché andreste a punire un’emozione, ma premiatelo molto quando si tranquillizza.
• interrotto, tono medio: il cane vuole giocare e/o ha bisogno di scaricare lo stress. Come abbiamo visto nell’articolo sui bisogni del cane, tra gli altri c’è quello di esplorare, imparare e poter sfogare l’energia accumulata magari durante il giorno mentre noi siamo al lavoro. Giocare insieme, insegnargli degli esercizi e fare con lui un’attività, anche sportiva, potrebbe aiutarlo a non sentirsi frustrato.
• prolungato e ininterrotto (latrato): è il verso tipico che fanno i cani che soffrono d’ansia da separazione per attirare l’attenzione quando vengono lasciati a casa da soli o per richiedere qualcosa. Nel primo caso, il cane si sente abbandonato, annoiato o spaventato. La maggior parte delle volte questo tipo di abbaio è abbinato a una serie di comportamenti distruttivi, per scaricare il livello di stress provocato dall’ansia. Il consiglio è quello di intervenire al più presto rivolgendosi a un educatore cinofilo competente. Nel caso della richiesta, invece, sarebbe opportuno imparare a riconoscerla per evitare di rinforzarla erroneamente, rispondendo con cibo, gioco, attenzioni e premiando invece il cane, quando smette. Vi invito a riflettere sul fatto che per il cane che abbaia per richiedere la nostra attenzione, anche le sgridate o, peggio, le punizioni fisiche, sono un rinforzo del comportamento, perché il cane, così facendo, ottiene la nostra interazione, seppur nel peggiore dei modi.

L’abbaio nelle sue variate sfumature, è, dunque, l’espressione vocale dello stato d’animo del cane, esattamente come per noi le parole e i toni di voce, non un difetto comportamentale. Se il nostro cane abbaia insistentemente alle persone, ad altri cani, ad oggetti o se lasciato solo, bisognerebbe porsi la domanda “perché lo fa?” cercando di individuarne la causa al fine di poter intervenire per portare o riportare il cane ad un equilibrio tra situazioni esterne e reazioni. Può capitare che il proprietario, non avendo esperienza o non conoscendo a fondo questo tipo di comunicazione, possa fraintendere, per esempio, un abbaio codificandolo come aggressivo, mentre invece è l’espressione di timore per qualcosa, o di richiesta, mentre invece sta cercando di scaricare stress. Per questo, se siete in difficoltà nella comprensione, rivolgetevi a qualcuno di esperto e non utilizzate mai e poi mai strumenti palliativi e dannosi per il cane (quali collari a ultrasuoni e/o antiabbaio, quelli elettrici spero vivamente non li prendiate nemmeno in considerazione) che vanno a intervenire sull’azione (momentaneamente), ma non sull’emozione che la scatena (ne parleremo in articolo dedicato). Non è questo che funziona in una relazione basata su fiducia, rispetto e comprensione! Se ricevete una lettera molto molto importante in una lingua che non conoscete, vi affidereste completamente a google translate o vi rivolgereste a una persona che ha studiato quella lingua? Interpretare quanto il nostro cane sta tentando di dirci dovrebbe equivalere per qualsiasi proprietario all’avere tra le mani la lettera più importante della propria vita, perché il rapporto uomo-cane è un rapporto epistolare continuo. Imparare a conoscere la lingua dell’altro è il minimo che dobbiamo a quella relazione, considerato che loro ce la mettono tutta per capire la nostra. Rimane inteso che, per ottenere dei buoni risultati, la nostra figura deve essere ai suoi occhi in grado di poter gestire la situazione, per cui la nostra comunicazione con il cane risulta basilare!

Alla prossima puntata per la comunicazione tattile! Stay tuned!

 

Francesca Mezzapesa
Educatrice cinofila – Istruttrice Rally Obedience
fran.mezzapesa@gmail.com

Come comunicano i cani (parte I)

Lo “scodinzolare” viene generalmente interpretato dall’uomo come un segnale di felicità, ma non sempre è così. Anche attraverso il movimento della coda, il cane dimostra la sua intenzione di interazione e la sua agitazione, positiva o negativa

 

 

Nell’articolo precedente è stata presa in considerazione la comunicazione con il cane, in questo e nel prossimo vedremo come, invece, il cane comunica con noi. Comprendere il suo linguaggio e interpretare correttamente i segnali che utilizza per comunicare con l’uomo e con i suoi simili, è funzionale al saper riconoscere i segnali e a poter intervenire di conseguenza. Oltretutto tale capacità qualificherà la nostra figura ai suoi occhi come competente e quindi meritevole di fiducia; altrimenti, in un contesto che non è in grado di capirlo, a prevalere sarà una sensazione di frustrazione. La comunicazione del cane è composta dalla componente chimica (olfatto e paraolfatto), visiva, acustica e tattile. La comunicazione chimica è il senso più sviluppato nei cani ed è usata solo per comunicare tra loro. Il paraolfatto, grazie alla presenza dell’organo vomeronasale situato al di sopra del palato e formato da due canali all’interno delle cavità nasali, permette loro di percepire i feromoni (sostanze chimiche che si trovano nelle secrezioni vaginali, nelle ghiandole perianali ed in quelle sudoripare dei cuscinetti plantari) attraverso l’aria, l’acqua o la terra. La comunicazione olfattiva (marcature), avviene principalmente tramite urina, feci, ghiandole anali e interdigitali e nel padiglione auricolare, attraverso i quali i cani raccolgono informazioni importanti sull’altro individuo circa sesso e età, mole, condizioni di salute e stato gerarchico. Così come il nostro cervello è predisposto ad apprendere il linguaggio verbale, allo stesso modo quello del cane è preparato a elaborare e discriminare gli odori. Risulta quindi fondamentale permettere al nostro amico di “leggere” le informazioni di cui ha bisogno senza strattonarlo continuamente (a meno che non si stia facendo un percorso di recupero comportamentale su soggetti particolarmente territoriali e/o dominanti). Un video illustrativo, divertente e molto interessante dal titolo “Come fanno i cani a vedere con il naso” spiega come funziona il meraviglioso mondo dell’olfatto canino e quali potenzialità spesso ignoriamo.

 

La comunicazione visiva, ovvero il linguaggio corporeo del cane, è definita postura e varia in funzione della situazione-stimolo con cui deve interfacciarsi; la corretta visione d’insieme di orecchie, coda, mantello, mimica facciale, movimenti di avvicinamento e traiettoria, fornisce indicazioni preziose sullo stato emozionale del cane. A tal proposito, consiglio di leggere “Il linguaggio del cane” di Roger Abrantes, da cui è tratta l’immagine delle evoluzioni del linguaggio corporeo canino. 

 

 

Le più comuni sono:

Postura RILASSATA: posizion neutra, testa alta, orecchie morbide, coda bassa leggermente curva.

Postura DOMINANTE (cane che intende comunicare la sua superiorità gerarchica): posizione dritta, orecchie in avanti ed erette, coda alta verticale che si muove lentamente e a scatti, sguardo fisso e diretto sul dorso o verso gli occhi dell’avversario, muso o zampa (o entrambi) poggiati fermi sopra la testa o il collo dell’ altro (T-POSITION). La monta tra cani dello stesso sesso in determinati contesti ha natura gerarchica e non ha nulla a che vedere con la monta sessuale.

Postura DOMINANTE AGGRESSIVA (cane in situazione di possibile scontro): corpo proteso in avanti, labbra e naso arricciati, denti e gengive ben scoperte, fronte con rughe verticali, piloerezione.

Postura di SOTTOMISSIONE (finalizzata a interrompere un’azione irruente o di aggressione):

  • ATTIVA: postura bassa, orecchie all’indietro, coda bassa tra le gambe, movimenti a scatti, testa girata da un lato, leccamento e stimolazione labiale verso l’ altro.
  • PASSIVA: ventre scoperto, segnali di pacificazione con eventuale emissione di urina, soprattutto nei soggetti più giovani.

Postura di INSICUREZZA/TENSIONE (cane che di fronte ad una possibile minaccia cerca di stemperare la tensione): posizione leggermente rannicchiata, coda tra le gambe, orecchie appiattite ai lati della testa.

Postura di ALLERTA (cane che si imbatte in qualcosa di interessante o vede arrivare qualcuno): posizione dritta, orecchie tese in avanti, occhi ben aperti, coda orizzontale con possibile movimento oscillatorio, piloerezione.

Postura di GIOCO: “inchino”, movimenti ampi della coda, abbai e ringhi dati da eccitazione, movimenti veloci e circolari del corpo e della testa.

 

Lo “scodinzolare” viene generalmente interpretato dall’uomo come un segnale di felicità, ma non sempre è così. Anche attraverso il movimento della coda, il cane dimostra la sua intenzione di interazione e la sua agitazione, positiva o negativa. Ad esempio, due cani che si avvicinano con fare di circospezione, le cui punte delle code si muovono velocemente, sono quasi sicuramente minacciosi l’uno verso l’altro. Un erronea interpretazione di questo comportamento, pensandolo amichevole, non riconosce la pericolosità della situazione e non consente di intervenire in tempo, evitando possibili aggressioni che potrebbero essere, invece, scongiurate.

Nel prossimo articolo vedremo gli altri due tipi di comunicazione del cane. Stay tuned!

.

 

Francesca Mezzapesa

Educatrice cinofila – Istruttrice Rally Obedience