teatro colosseo- Pagina 18

211 Risultati trovati.

La musica elettronica di Christian Fennesz e il rock dei Negrita

Gli appuntamenti musicali della settimana

Martedì. Al Blah Blah suonano gli svedesi Liar Than Bandit. Al Jazz Club Oscar degli Statuto, presenta da solista “Sentimenti travolgenti”. Al Magazzino sul Po per il Fringe Festival,c’è La Stanza di Greta.
Mercoledì. All’Osteria Rabezzana suona il trio della cantante Elisabetta Prodon, per un tributo a Chet Baker. Al Jazz Club si esibisce il trio del batterista Manfredi Crocivera. Al Blah Blah sono di scena i metallari R.IP..
Giovedì. Al Milk suona Fabrizio Bosso con il quartetto Blue Moka. All’Astoria è di scena Verano. Al Teatro Colosseo ultima replica per la PFM con il tributo a De Andrè. All’Opificio Cucina e Bottega per “Novara Jazz”, si esibisce il duo 78 Line. Al Blah Blah suona il trio britannico Virginmarys.
Venerdì. All’Hiroshima Mon Amour si esibiscono i Sick Tamburo. Al Teatro Colosseo i Negrita festeggiano i 25 anni di attività. Al Blah Blah sono di scena i You Said Strange. Al Circolo della Musica di Rivoli, Christian Fennesz rielabora in chiave elettronica le partiture di Gustav Mahler. Al Bunker si esibisce il rapper Speranza. All’OffTopic è di scena il duo Blindur.
Sabato. Allo Spazio 211 si esibisce Alosi. Al Jazz Club suona il trio di Marco Betti. Al Teatro Colosseo arrivano i Nomadi. A El Paso suonano i Plastination , Contropotere e CCC CNC NCP. Allo Ziggy si esibiscono i Respect For Zero.
Domenica. Al Mezcal di Savigliano suonano i Black Tusk. All’OffTopic è di scena il rapper Priestess.
 

Pier Luigi Fuggetta    

Il poliedrico Marc Ribot e Fiorella Mannoia

Gli appuntamenti musicali della settimana

Lunedì. Al Jazz Club si esibiscono i Speel of Ducks. Al Circolo della Musica di Rivoli suonano i Master Musicians of Jajouka.
Martedì. Al Blah Blah è di scena la cantautrice Rachael Yamagata. Al Jazz Club si esibisce Stefania Tasca. Al Teatro Colosseo la Pfm omaggia Fabrizio De Andrè.
Mercoledì. Al Blah Blah suona il quintetto A Giant Dog. Al Folk Club chiusura di stagione con il funambolico chitarrista Marc Ribot. All’OffTopic si esibisce Leandro. Al Jazz Club è di scena il chitarrista Dmitry Kupsstov con la cantante Polina Kasyanova.
Giovedì. Allo Spazio 211si esibiscono gli Zu. All’Hiroshima Mon Amour è di scena il cantante Giovanni Truppi. All’OffTopic suonano i La Quadrilla. All’Opificio Cucina e Bottega è di scena il trio Pant-Y-Wacco per “Novara Jazz”.
 
Venerdì. Al Blah Blah si esibisce il duo Skinny Milk. All’OffTopic è di scena La Yegros mentre al cinema Vekkio di Corneliano d’Alba, canta il vocalist giamaicano Jah Mason.
Sabato. All’Auditorium del Lingotto arriva Fiorella Mannoia. Al Concordia di Venaria suonano i Lou Dalfin assieme alla Paranza del Geco. Al Blah Blah si esibiscono gli X-Mary. Al Circolo della Musica di Rivoli è di scena il pianista iraniano Peyman Yazdanian. Alla Lavanderia a Vapore di Collegno si esibiscono i Funk Shui Project con Davide Shorty. All’Astoria è di scena Crln.
Domenica. Al Blah Blah suonano i britannici Anti-Pasti.
 

Pier Luigi Fuggetta

 

Joshua Redman e Kyle Eastwood per il TJF e l’ex Genesis Steve Hackett


Gli appuntamenti musicali della settimana
Lunedì. Per il Torino Jazz Festival al Piccolo Regio, suona il duo Sidsel Endresen & Stian Westerhus. Al Jazz Club si esibisce il quartetto di Deborah Carter. All’Osteria Rabezzana è di scena Lil Darling Quintet. In alternativa al Magazzino sul Po suonano i Talky Nerds.
Martedì. Il TJF monopolizza la giornata. Al Conservatorio nel pomeriggio si esibisce il trio Pieranunzi-Tavolazzi-Zirilli. Alle OGR è di scena il sestetto di Jon Balke con gli archi del Conservatorio di Torino. A seguire il trio del sassofonista Joshua Redman. Al Jazz Club si esibisce Ivan Bert con la Sound Journey Orchestra. Al Blah Blah suona Jim Jones & The Righteous Mind.
Mercoledì. Altra giornata giornata dedicata al TJF. Il palco delle OGR presenta Arto Tuncboyaciyan con lo Sfom Quartet. A seguire il quintetto del trombettista Randy Brecker.
Giovedì. Ancora una giornata all’insegna del Torino Jazz Festival. Nel pomeriggio nell’Aula Magna del politecnico suona Giovanni Guidi con “ Avec Le Temps “ Quintet. Alla sera sul palco delle OGR si esibisce il Lapsus Lumine con Jim Black e Ernst Reijseger ispirato a Moondog. A seguire il trio Rymden di Bugge Wesseltoft. Al Cafè Neruda suonano gli Esagono con Flavio Boltro per un repertorio dedicato a Bob Dylan. Al Jazz Club si esibisce il quartetto del sassofonista Glad Atzmon. Alternativa di classe al Teatro Colosseo dove arriva Steve Hackett l’ex chitarrista dei Genesis.
Venerdì. Altra giornata dedicata al TJF. Nel pomeriggio nell’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo, si esibiscono gli Accordi Disaccordi, con la partecipazione di Florin Niculescu al violino e l’attore Giorgio Tirabassi. Alla sera alle OGR suona il quartetto di Kyle Eastwood e Stefano di Battista con il progetto “ Gran Torino”. A seguire il Eivind Aarset Quartet. Altra musica al Circolo della Musica di Rivoli, con il cantautore Giorgio Poi. Allo Ziggy si esibisce Fausto Rossi.
Sabato. Ultimo giorno per il Torino Jazz Festival. Nel pomeriggio al Conservatorio suonano i Tres Coyotes con l’ex Led Zeppelin John Paul Jones. Alla sera sul palco delle OGR si esibisce Michel Portal & Flavio Boltro BBB Trio. A seguire il New Quartet di Enrico Rava, che per l’occasione festeggia i suoi 80 anni. In chiusura Nik Bartsch Piano Solo. Altro sound con Omar Pedrini in chiusura di “Tavagnascorock”. Al Blah Blah si esibisce Camilla Sparksss. Allo Spazio 211 suonano i Be Forest mentre Fabrizio Cammarata è di scena al Topic.
 

Pier Luigi Fuggetta

Paolo Conte e il sax di Seamus Blake

Gli appuntamenti della settimana
Lunedì. Al Jazz Club si esibisce Esma. Al teatro Regio il recital di Paolo Conte. Al Milk suona il trio della pianista-cantante Olivia Trummer.
Martedì. Al Jazz Club è di scena Matteo Tambussi. Al teatro Colosseo si esibisce Manuel Agnelli affiancato da Rodrigo D’erasmo. Al teatro Concordia di Venaria suonano i BowLand.
Mercoledì. Al Jazz Club si esibisce il trio di Giulia D’Amico con ospite il sassofonista Paolo Porta. Al Blah Blah sono di scena gli australiani Straight Arrows. Al Mezcal suonano i Queers.
Giovedì. All’Arteficio è di scena il cantautore Sean Taylor. Al Folk Club si esibisce Orlando Manfredi. All’Opificio Cucina e Bottega per “Novara Jazz”, suona il quartetto di Peppe Santangelo. Allo Spazio 211 si esibiscono i Funk Shui Projet insieme a Davide Shorty. Al Circolo dei Lettori reading musicale con Emidio Clementi accompagnato dalla chitarra di Paolo Spaccamonti. Al Jazz Club suonano i Red Poppies.
Venerdì. Al Magazzino sul Po si esibisce Nicolas Joseph Roncea. Allo Ziggy sono di scena i Dolpo. Al Blah Blah si esibisce il duo elettronico SDH. Al Folk Club suona il quartetto del sassofonista canadese Seamus Blake. Al Circolo della Musica di Rivoli si esibisce il cantautore Giancane affiancato dal fumettista Zerocalcare.
Sabato. Al Magazzino sul Po suonano i Doormen. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce Clavdio. Al Blah Blah è di scena il trio femminile The Go-Devils.
Domenica. Al Palazzo delle Feste di Bardonecchia, suona il direttore artistico del Torino Jazz Festival Giorgio Li Calzi con Johnson Righeira e Gianluigi Carlone.
 

Pier Luigi Fuggetta

 
 

Giorgia e il tributo della PFM a De Andrè

Gli appuntamenti musicali della settimana
Lunedì. All’Hiroshima Mon Amour canta Arisa. Al Concordia di Venaria si esibiscono i Coma_Cose. Alle OGR suonano i Tre Allegri Ragazzi Morti.
Martedì. Al Blah Blah suona il quartetto Guitar Gangsters. All’ auditorium del Lingotto canta Elisa.
Mercoledì. Al Blah Blah si esibisce Vera Sola. Al Teatro Colosseo la PFM rende omaggio a Fabrizio De Andrè. Al Pala Alpitour arriva Giorgia. Al Jazz Club si esibisce il trio della batterista Laura Klain. Al Concordia è di scena Enrico Nigiotti.
Giovedì. Al Folk Club suona Egberto Gismonti. Al Blah Blah blues con il chitarrista Steve Hill. Al Concordia si esibiscono i Pinguini Tattici Nucleari. Al Milk suona il sassofonista siciliano Francesco Cafiso , mentre al Jazz Club sono di scena Eduardo Taufic e Gledison Zabote. Allo Spazio 211 si esibisce Giuda.
Venerdì. Al Circolo della Musica di Rivoli suona il pianista Lubomyr Melnyk affiancato da Attilio Novellino. Al Blah Blah si esibiscono i Neon. Allo Spazio 211 è di scena Howe Gelb. All’Hiroshima suonano i Punkreas mentre all’OffTopic si esibisce Francesco De Leo.
Sabato. Al Blah Blah suonano i Franti. Al Circolo della Musica di Rivoli è di scena Cristiano Godano. Al Concordia si esibisce il rapper pugliese MadMan.
 

Pier Luigi Fuggetta

 

Il poliedrico Yann Tiersen e il rock di Joe Jackson

Gli appuntamenti musicali della settimana
Lunedì. Al Pala Alpitour si esibisce Florence+ The Machine. Al Teatro Concordia di Venaria, sono di scena i Maneskin. Al Teatro Colosseo arriva Yann Tiersen.
Martedì. Al Jazz Club suonano gli Elephant Claps. Al Circolo della Musica di Rivoli si esibisce William Basinski preceduto dagli Ozmotic. Al teatro Colosseo suona la Glenn Miller Orchestra.
Mercoledì. Al Blah Blah si esibisce Bob Malone. All’Auditorium del Lingotto suona Ludovico Einaudi.
Giovedì. Al Magazzino di Gilgamesh si esibisce l’armonicista blues Giles Robson. Al teatro Colosseo canta Roberto Vecchioni. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Giovanni Lindo Ferretti mentre allo Spazio 211 suonano Lemandorle. Al Milk si esibisce il trio del vibrafonista Andrea Dulbecco.
Venerdì. Al Jazz Club è di scena il trio del pianista Dado Moroni. Al Pala Alpitour canta Antonello Venditti. All’Hiroshima Mon Amour suonano i Persiana Jones. All’OffTopic si esibisce Pacifico. Al Folk Club suona il quartetto del contrabbassista Luca Curcio con Gavino Murgia. Allo Spazio Hydro di Biella si esibisce il sassofonista Nubya Garcia mentre Fred Wesley in trio è di scena al Fassino di Avigliana. All’Espresso Italia di Pinerolo suonano gli Haunted Summer.
Sabato. Al Phenomenon di Fontaneto d’Agogna si esibisce il chitarrista Al Di Meola. Al teatro Colosseo arriva Joe Jackson. Al Circolo della Musica di Rivoli si esibisce Laraaji con il duo Petrella-Tomat. Al Magazzino di Gilgamesh il blues della vocalist Cara Lippman. Al Bunker si esibisce The Horrorist.
Domenica. Al Teatro Colosseo è di scena Ermal Meta con Gnu Quartet mentre al Pala Alpitour si esibisce Shawn Mendes.
 

Pier Luigi Fuggetta

 

Fedez e il rock-blues di Jon Spencer

Gli appuntamenti musicali della settimana : 11/17 marzo

Lunedì. Al Milk suona Enzo Zirilli con i ZiroBop. Al cinema Massimo Jeff Mills sonorizza “Metropolis” di Fritz Lang. Al teatro Colosseo canta Cristiano De Andrè. Al Birrificio Torino suona il trio del trombettista Luca Begonia.
Martedì. Al Jazz Club si esibisce il pianista Emanuele Sartoris. Al Blah Blah suonano i Jance Pornick Casino mentre al Mad Dog è di scena il trombettista Chad McCullough.
Mercoledì. Al Jazz Club suona l’Organ trio di Alberto Marsico.
Giovedì. Al Caffè Neruda si esibisce l’Italian Quartet del sassofonista Hector “Costita” Bisignani. Allo Spazio 211 suona Jon Spencer senza i Blues Explosion, ma con gli Hitmaker, preceduto dagli Sloks. Al teatro Concordia di Venaria si esibisce il gruppo reggae Alborosie. Al Jazz Club sono di scena i Savana Funk. All’ Hiroshima Mon Amour suonano i C’mon Tigre mentre all’Astoria è di scena Venerus. Per “ Novara Jazz” all’Opificio Cucina e Bottega si esibisce il Mixed Media Trio.
Venerdì. Al Blah Blah suonano i Buke & Gase. Al Circolo della Musica di Rivoli, i Massimo Volume presentano il nuovo disco “Il nuotatore”. Al Supermarket sono di scena i Colle Der Formento. Allo Ziggy si esibiscono i Spiritual Front mentre Alessio Lega al Folk Club, rende omaggio al cantautore Salvovic Okudzava.
Sabato. Al Magazzino di Gilgamesh suona il bluesman Ronnie Jones. Al Jazz Club si esibisce il duo Two Late. Al Pala Alpitour arriva Fedez mentre al Concordia di Venaria si esibiscono i Maneskin. Al Magazzino sul Po sono di scena gli Oneida. Allo Spazio 211 suonano Le Capre a Sonagli. Per “Novara Jazz” al Piccolo Coccia è di scena il trio del pianista Alessandro Giachero.
Domenica. Allo Spazio 211 suonano gli Health.
 

 

Pier Luigi Fuggetta

Nada e lo show di Salmo

Gli appuntamenti musicali della settimana

Lunedì. Al Milk la musica della tradizione africana proposta dai Kora Beat.
Martedì. Al Teatro Colosseo è di scena la cover band Pink Floyd Legend. Al Blah Blah suona il chitarrista blues John Paul Keith.
Mercoledì. Al Jazz Club è di scena il duo brasiliano Inevàtevel. Al Blah Blah si esibisce il GBG Modern Trio. Allo Spazio 211 suona Calvin Love accompagnato dai Foxhound.
Al Teatro Colosseo si esibisce Carl Brave.
Giovedì. Al Jazz Club suona il sassofonista francese Hervè Meschinet. Al Magazzino di Gilgamesh si esibisce il trio blues statunitense Mo Lowda & The Humble. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Giorgio Canali e i Rossofuoco mentre all’Off Topic suonano Johnny Fishborn e Gionatan Scali.
Venerdì. Al Folk Club suona il trio di Mario Rosini mentre al Jazz Club si esibisce la vocalist Sofie Reed. Al Teatro Concordia di Venaria suonano i Dark Polo Gang. All’Off Topic sono di scena gli Afrodream. All’Hiroshima Mon Amour suonano i Delta V.

Sabato. Al Circolo della Musica di Rivoli si esibisce Nada. Al cinema Massimo Luca Morino per il festival “g LOCAL”, reinterpreta le canzoni di Luigi Tenco. Al Pala Alpitour arriva il rapper Salmo. Al Jazz Club suona il trio di Marco Betti. Al Kubo di Leini si esibisce il rapper Quentin40. Al Concordia è di scena Gazzelle. Da Gilgamesh si esibisce la Blues Band del chitarrista Dany Franchi. Al Blah Blah è di scena la cantante soul Sophia Danai mentre al Magazzino sul Po si esibisce Rome in Reverse.
Domenica. Al Blah Blah suonano i Dirty Wheels mentre al Magazzino sul Po si esibiscono i Pontiak.
 

Pier Luigi Fuggetta

 

Un secolo di luna, da Apollo alla colonizzazione

Con Adrian Fartade, storico dell’astronomia, divulgatore scientifico e autore di “A piedi nudi su Marte” (Rizzoli, 2018) e una testimonianza di Piero Bianucci

 Conferenza tradotta in diretta nella Lingua dei Segni Italiana (LIS)

“Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l’umanità”. A 50 anni dalla celebre frase di Neil Armstrong qual è la situazione attuale delle spedizioni nello spazio? Quale sarà il futuro dell’esplorazione della Luna? Che mondo sarà quello che, nel 2069, festeggerà i 100 anni dall’indimenticabile impresa dell’Apollo 11? Se ne parla con Piero Bianucci e Adrian Fartade – celebre storico dell’astronomia, divulgatore scientifico e autore di “A piedi nudi su Marte” (Rizzoli, 2018) – giovedì 28 febbraio a “2069: UN SECOLO DI LUNA. Dalle missioni Apollo alla colonizzazione”, l’ultimo appuntamento di febbraio di GiovedìScienza, la manifestazione dedicata alla scienza raccontata dal vivo dai suoi protagonisti e che da più di trent’anni coinvolge migliaia di persone per riflettere insieme sulle più attuali tematiche scientifiche. Il 21 luglio 1969 l’uomo sbarcava sulla Luna. Seicento milioni di persone assistettero in diretta tv alle immagini sfocate di Neil Armstrong e Edwin Aldrin che, a gravità ridotta, camminavano goffi nel Mare della Tranquillità sollevando nuvolette di polvere. Fu la prima vera “mondovisione”. All’epoca, la popolazione mondiale era di 3,6 miliardi, oggi è oltre il doppio. In Italia il 1969 è l’anno della legge sul divorzio e dell’“autunno caldo”. In Francia si dimetteva il generale De Gaulle. In Libia saliva al potere Gheddafi. Gli Stati Uniti erano in mezzo al guado della guerra in Vietnam. Scendendo l’ultimo gradino del Modulo Lunare, Armstrong pronunciò la frase: “Questo è un piccolo passo per un uomo ma un grande balzo per l’umanità”. C’è stato davvero il grande balzo? Qual è il futuro dell’esplorazione della Luna? Che mondo sarà quello che festeggerà i 100 anni dal passo di Armstrong? La conferenza sarà tradotta in diretta nella Lingua dei Segni Italiana (LIS). Due interpreti si alterneranno sul palco del teatro Colosseo, riprese da una telecamera dedicata che rimanderà costantemente il video in un riquadro sul grande schermo, per consentire alle persone sorde di partecipare agli incontri. Le conferenze saranno poi disponibili sul canale YouTube di GiovedìScienza, insieme alle rispettive versioni non tradotte, per le quali si possono in qualsiasi momento attivare i sottotitoli in italiano verificati dalla redazione.
 

I Negramaro e il supergruppo I Hate My Village

Gli appuntamenti musicali della settimana

Lunedì. Al Milk suona il gruppo jazz l’Icefire 4 tet.

Martedì. Al Camarillo Brillo si esibisce il Max Gallo Trio.

Mercoledì. Al Jazz Club è di scena il trio dell’armonicista Big Harp. All’Osteria Rabezzana, Sergio Berardo dei Lou Dalfin suona in coppia con Simone Campa leader de La Paranza del Geco.

Giovedì. Al Circolo della Musica di Rivoli suona il supergruppo I Hate My Village, formato da membri dei Calibro 35 , Verdena e Bud Spencer Blues Explosion. Al Blah Blah si esibiscono i Larsen mentre al Folk Club è di scena il quartetto del sassofonista statunitense Rick Margitza. All’Off Topic si esibisce An Early Bird. Al Jazz Club suona l’Omnisphere Quartet.

Venerdì. Al Magazzino di Gilgamesh si esibisce il bluesman Rollo Markee. Al Concordia di Venaria è di scena Noyz Narcos. Al Blah Blah suona Lu Silver con la String Band mentre all’Hiroshima Mon Amour si esibiscono i Manitoba. Al Jazz Club è di scena il Gospel Book Revisited.

Sabato. Al Pala Alpitour arrivano i Negramaro. Al Jazz Club suona il Gumbos Jazz Trio. Al Teatro Colosseo I Musicanti tributano in chiave teatrale le canzoni di Pino Daniele. Alla Suoneria di Settimo si esibisce l’ex Modena City Ramblers Cisco. Da segnalare fuori zona ad Aosta al Teatro Splendor, la cantante del Mali Fatoumata Diawara.

Domenica. All’Hiroshima Mon Amour è di scena il rapper Ketama 126.

 

Pier Luigi Fuggetta