franco tosi- Pagina 2

199 Risultati trovati.

Mia madre e i ricordi di un tempo

IL RACCONTO  Di Marco Travaglini

Da mia madre ho imparato a tenere gli occhi aperti sulla vita. L’ho molto preoccupata quando, a pochi mesi, siamo stati sul punto di lasciarci a causa di una brutta gastroenterite che, a quell’epoca, era una delle cause di morte tra i neonati. Andò bene e l’unica conseguenza, passata la crisi acuta, fu la separazione (non consensuale ma necessaria) tra me e il latte. Un distacco non irreversibile che si protrasse comunque nel tempo, per molti anni. Di quei tempi ricordo bene i bagni nel mastello di zinco, al tepore della stufa a legna, sulla quale veniva fatto bollire il calderone dell’acqua. Le comodità, allora, avevano un loro prezzo. Per l’espletamento dei bisogni corporali, ad esempio, era necessario imboccare l’uscio di casa, percorrere due ballatoi e altrettante rampe di scale nella casa di ringhiera dove abitavamo ( e dove sono nato). Lì, nel sottoscala del locale dov’era il lavatoio, era stato ricavato un essenziale bagno alla turca. L’acqua potabile? Un lusso che in casa nostra non ci potevamo permettere. Dal rubinetto scendeva quella captata direttamente dal torrente Selvaspessa , con tutto ciò che l’accompagnava, dai residui di foglie ai piccoli animaletti che s’intrufolavano – loro malgrado – nella conduttura idraulica. E allora, per bere? S’andava a far rifornimento con fiaschi e bottiglioni alla fontana pubblica, distante quasi un chilometro, su in Tranquilla. Anche per l’energia elettrica c’era da tribolare. Nelle prese domestiche la tensione era di 160 volt e non c’era la terra. Poi tutto venne unificato ai 220 V monofase e, per far funzionare il frigorifero e la Tv (in bianco e nero, ovviamente), si rese necessario l’utilizzo di due trasformatori di corrente. Nonostante ciò, la nostra relativa povertà era più che dignitosa. Eravamo sempre puliti, mio fratello e io, vestiti con semplicità ma non goffi, e sulla tavola c’era l’essenziale. Mai troppo, mai troppo poco.

La lonza

E’ vero che, ad esempio, la lonza di maiale faccio fatica a guardarla con desiderio, visto e considerato che era l’unico “taglio” di carne che con una certa frequenza, transitava sulla nostra tavola. Ma è pur vero che c’erano anche quelli che la vedevano più raramente e, in fondo, s’era fortunati.

Avevamo un piccolo orto, diviso in “prose”, cioè in quelle strisce di terreno di varia ampiezza, sopraelevate sul livello del suolo e comprese tra due solchi, per smaltire celermente l’acqua piovana e non farla ristagnare. Lì si seminavano e crescevano le insalate, i porri, tal volta i fagioli che s’arrampicavano sulle “frasche” e ,più raramente, i pomodori. Ricordo quelle carote lunghe e arancio, sormontate dal ciuffo verde che, ripulite ben bene dal terriccio, si mangiavano così, crude, sgranocchiandole come i conigli.

Zio Edoardo

Mia madre, da giovinetta, aveva recitato anche nel teatro parrocchiale. Era spigliata, curiosa, intelligente. Amava leggere e le piaceva leggermi le favole che, da Milano, mi portava suo zio Edoardo. Lo zio di mia madre, basso di statura e mingherlino, con l’immancabile cravattina nera sulla camicia bianca (era anarchico e, in gioventù, aveva stretto amicizia anche con il regicida Gaetano Bresci, pur essendo d’indole mite e bonaria) ogni volta che veniva a Baveno mi portava dei libri bellissimi. Li ricordo con piacere quei bei cartonati spessi, illustrati a colori, con le fiabe di Esopo, dei fratelli Grimm e di La Fontaine. Li stampavano nella tipografia dove lavorava, vicino a Porta Ticinese. Fu lui a regalarmi il primo libro vero, quel Piccolo Alpino che era il capolavoro di Salvator Gotta. E anche il secondo, seppure postumo (morì poco prima): la Carica dei 101, con l’incredibile storia dei cani dalmata e della perfida Crudelia Demòn.

Il maestro Manzi

A leggere e scrivere imparai graffiando con il pennino ad inchiostro i fogli di carta grazie al maestro Manzi che curava alla tv la rubrica Non è mai troppo tardi. Sì, perché l’unica concessione al progresso vero era proprio la tv, che i nonni e i vicini venivano a vedere portandosi la sedia da casa. All’epoca il mezzo catodico incentivava la condivisione e attorno a programmi come Lascia o raddoppia, Il Musichiere o Campanile Sera si recuperava un senso di comunità, a differenza di oggi dove guardare la tv è diventata un rito individualista al cento per cento o poco meno. La tecnologia dell’epoca era quella che rea e anche le foto si scattavano con la Ferrania vinta con i punti delle figurine Mira Lanza che si trovavano nelle confezioni di detersivo.

Il rito di guardare le foto poteva ripetersi all’infinito ma c’era sempre quell’atmosfera d’attesa e di curiosità nel rivedere le immagini che testimoniavano visivamente i ricordi, le memorie. Mia madre era molto bella nella foto che la ritraeva imbracciando un fucile al tiro assegno del luna park. Lo era anche in compagnia di mio padre, una a fianco dell’altro, in piedi, in un prato, in posa ma non rigidi. E le mie prime foto: davanti alla torta con la candelina accesa del primo compleanno, con lo sguardo curioso e un po’ stranito dei bambini; nel prato davanti a casa, a due o tre anni, con la fisarmonica o sul lungolago di Baveno, con in mano una barchetta a vela, in calzoni corti e in testa un cappellino chiaro. Quelle con i nonni, rigorosamente a Natale, a tavola; o con mio fratello, più avanti, quando lui ne aveva tre e io nove. Lui seduto su di un camion di celluloide e io in piedi, con un libro in mano.

I nonni materni

Mia nonna Amalia, la madre di mia mamma, mi voleva un bene dell’anima. Insieme a mia zia Annetta si cavava gli occhi nell’infilare sui ventagli di carta le forcine brunite per capelli della ditta Wulf, racimolando qualche lira che integrava la magra pensione. Ma non mancava mai di darmi le cinquanta o cento lire per comprarmi i fumetti dall’Attilio “Tillio” Zaccheo, titolare dell’edicola davanti alla piazza dell’Imbarcadero. Cosa non avrebbe fatto per quel suo nipote che ero io. Persino votare per il PCI, lei – democristiana fino al midollo – che aveva già accettato per amore e rispetto che sua figlia sposasse mio padre, che comunista lo era già al tempo suo. Ricordo quando apprese che il suo cantante preferito, Sergio Endrigo, era comunista: apriti cielo! Lo cancellò seduta stante dai suoi pensieri, relegandolo nella peggiore delle bolge dantesche. Eppure, come per suo genero, avrebbe fatto uno strappo alla regola per suo nipote, portando la sua scelta d’amore all’estrema conseguenza di mettere la croce sul simbolo della falce e martello impresso sulla scheda elettorale. Non lo poté fare solo perché morì prima ma non ho mai dubitato delle sue parole e dell’impegno che vi era contenuto. Anche mio nonno materno stravedeva per il suo primo nipote. Si chiamava Gerolamo ma per noi era il nonno Mèla. Erano, lui e la nonna, originari di Cesate, un paese a diciotto chilometri dal centro di Milano. A Baveno erano arrivati più tardi, sposandosi e allargando la famiglia con Annetta e Piermaria, mia madre. Mio nonno mi costruiva le tende degli indiani con lenzuola e tappeti e mi raccontava che, durante la prima guerra mondiale, si era addormentato mentre montava la guardia ad una polveriera dalle parti del lago di Misurina, sfinito e un po’ brillo per il cordiale che aveva bevuto a causa del mal di denti. Gli andò bene che nessuno s’accorse, altrimenti finiva al muro, fucilato per tradimento o diserzione. Non vide mai il fronte, per sua fortuna, e quando – tornando a casa, finita la guerra – si trovò ad imbarcarsi a Lovere, sul lago d’Iseo, prese il cappello piumato da bersagliere e lo lanciò in acqua, accompagnando il gesto di ribellione con parole che non mi sembra il caso di riportare ma che sono facilmente intuibili. Aveva una grande speranza, lui, convinto socialista: vedere presidente della Repubblica il “suo” Giuseppe Saragat. Morì poco prima che ciò accadesse e fu la seconda grande delusione, dopo quella che gli procurò mia madre con quella vecchia schedina della Sisal che, dopo averla giocata modificando le sue indicazioni, gli negò la gioia e la fortuna del tredici. Solo i buoni uffici di mia nonna e l’amore filiale gli impedirono di strangolare mia madre.

E i nonni paterni

Della madre di mio padre, la nonna Sofia, ho pochi ricordi, piuttosto nebulosi. Rammento che aveva, in una cassapanca in camera, un vecchio libro illustrato che ho letto e riletto, con la storia di Cappuccetto Rosso. E rammento le parole, terribili e forse dettate inconsapevolmente dalla malattia che la stava spegnendo, che rivolse a mia madre, indicandomi: “Lui ti darà tanti dispiaceri e ti farà soffrire”. Parole che mi sono restate impresse, incancellabili quasi fossero marchiare a fuoco sulla pelle. Con mio nonno Giuseppe, invece, il rapporto fu più intenso ma non facile, anzi piuttosto burrascoso. E’ pur vero che, per aver aizzato inconsapevolmente il mio cane Dick, provocai il suo azzannamento (una decina di punti di sutura in una mano) e che , artefice un mio cugino ben più grande, offrimmo a lui una finta caramella Golia che si rivelò una imitazione consistente in una cacca di capra modificata alla bisogna, ma pur considerando tutto ciò non ho mai capito la sua ostinata predilezione per mio fratello. Era più piccolo? Era più testardo e di carattere deciso? Gli assomigliava di più? Boh, fatto sta che il preferito era lui, e alla grande. Mi madre, per fortuna, prendeva le mie difese, come quella volta che, per sfuggire all’ira – giustificata anche se un poco eccessiva – del nonno, caddi rovinosamente sulle pietre del selciato. Ero uno scempio e mia madre mi curò le ferite alle labbra, ai gomiti e alle ginocchia. Ebbe parole dure di rimprovero verso il “Pepp” che, in realtà, non aveva torto, considerato che gli scherzi ai quali sottoponevo la sua pazienza avevano davvero superato i limiti. Le foglie delle magnolie generalmente grandi, ovali e coriacee, lasciate cadere a punta dall’alto sulla testa del nonno quand’era seduto su di un sasso, dopo che s’era tolto il cappello, facevano davvero male. E la sopportazione dell’uomo, pur avvezzo alle asprezze della Grande Guerra (che aveva fatto per intero, e al fronte) e del conflitto iberico (dove combatté per scelta e non per altrui imposizione a difesa della Repubblica) , non era illimitata come s’incaricò, aiutandosi con il bastone da passeggio, di rammentarmi direi tangibilmente. L’ultimo sgarbo del nonno, suo malgrado, si consumò a Carnevale nel 1967. Morì in quei giorni ed io che avevo una bella divisa blu e un imponente copricapo da austroungarico, non potei mettermi in maschera. Così, un paio d’anni dopo, quel che a me fu negato dal luttuoso evento, fu consentito a mio fratello che utilizzò il travestimento e si fece disegnare, per di più, un bel paio di baffi con il turacciolo di sughero bruciacchiato. Col tempo, poi, ho imparato ad amare mio nonno e anche mia nonna, ricostruendone la memoria nel mio personalissimo immaginario.

Il triangolo

Il triangolo non era una forma geometrica astratta ma un concretissimo prato recintato da un muretto che costituiva, appunto, un triangolo. Separava il viale alberato che dalla fabbrica di scardassi Shelling scendeva fino all’incrocio della passerella e del Circolo dalla via che portava dritto al centro di Oltrefiume. La strada che scendeva dalla Tranquilla si biforcava in quel punto e il triangolo, come un cuneo, stava lì in mezzo. Ci si divertiva un mondo, in quel prato. E nelle tiepide sere d’estate, accompagnati dalle mamme che chiacchieravano tra di loro sedute sul muretto, si trasformava nel nostro parco giochi. Mariolino, con la sua bici senza freni sul manubrio ( usava il piede destro, schiacciando il freno sulla ruota in corsa: pratica azzardata e perigliosa, con il rischio di infilare il piede tra i raggi della ruota in movimento) saggiò la tenuta del muro, schiantandosi come un kamikaze. Il muro tradì solo una superficiale scorticatura, la bici s’accartocciò, Mariolino provò l’ebbrezza del volo e la noia dell’ospedale, immobile, dolorante e ingessato. I primi gelati, come il mitico Mottarello, vennero consumati lì, al triangolo. Era buonissimo con panna ricoperta di cioccolato. Ne ho mangiati diversi, con avidità e sprezzo del pericolo che derivava dall’aver patito la gastroenterite, con le conseguenze all’apparato gastrointestinale che non mi sembra il caso di dettagliare.  Ricordo interminabili partite a calcio, sfide a mosca cieca e a nascondino (nonostante fossero pochi e scontati i nascondigli a disposizione in loco) e le lanterne. Anticipo la domanda, figlia di una legittima curiosità: le lanterne si ottenevano quand’era ormai buio trattenendo solo per pochi attimi le luminosissime lucciole nelle mani serrate a coppa. Si giocava anche con le figurine dei calciatori, sia quelle della Panini che le altre, quelle spesse di cartone che si trovavano nel distributore di chewingum (il “ciuingam”) a palline. Quella delle macchinette distributrici delle gomme americane sferiche e colorate, accompagnate dalle figurine cartonate, era un’idea degli americani e in Italia fece la sua apparizione insieme a me, nel 1957. Il gusto delle cicche era lo stesso e prescindeva dal colore delle stesse , mentre le figurine erano di diverse serie: dai calciatori agli aerei, dai ciclisti alle meraviglie del mondo. Ovviamente quelle a tema sportivo erano le più gettonate in periferia e chi possedeva le altre, non poteva che averle trovate smanettando qualche dispenser a Milano o in qualche altra grande città.

La scuola

Gli anni della scuola sono stati i più belli e sono passati in un battibaleno. Dal primo giorno, con il mio grembiule blu e il fiocco bianco storto (non so come mai, ma era sempre così, e persino nella foto ricordo classica è storto e si vede bene, così come le orecchie a sventola si notano a meraviglia), alle ultime lezioni nell’aula distaccata della vecchia scuola media, sulla statale che attraversa Baveno. Dalla prima cartella di cuoio marrone all’elastico per legare i libri, dal pennino per fare le aste e i rampini in prima elementare (una sofferenza, per me che sapevo scrivere) alle Bic e alle stilografiche con cannuccia.

Un lungo percorso dall’anno in cui usciva il primo album dei Beatles, Valentina Tereshkova era la prima donna lanciata nello spazio, moriva a Dallas John Kennedy e Martin Luther King pronunciava il suo celebre I have a dream fino all’anno in cui a Londra aprirono il primo Hard Rock Café, Greenpace e Medici senza Frontiere iniziarono la loro attività e John Lennon pubblicò Imagine («Immagina non ci siano nazioni [..] niente per cui uccidere e morire e nessuna religione. Immagina che tutti vivano la loro vita in pace»). Lì, racchiusa in otto anni, c’è tutta l’evoluzione storica del paese e quella mia, individuale e scolastica. Comprese le discussioni, in prima elementare, davanti ai cartelloni elettorali al tempo delle votazioni. Ricordo bene quando sostenni che mio papà avrebbe scelto quel simbolo con la bandiera italiana, in un infantile sentimento patriottico, ignorando che si trattava del simbolo del partito Liberale che difficilmente poteva entrare nel cuore del genitore che, pur senza eccessi, era fieramente comunista. Quegli anni passarono veloci. Poi, venne il giorno del grande dispiacere per mia madre (e per mio padre): la rinuncia ad andare alle superiori e la scelta di andare in fabbrica, a lavorare. Ricordo quel primo ottobre del 1971 con la radio che annunciava l’avvio dell’anno scolastico mentre io ero a casa, in attesa di compiere i miei 14 anni ed andare a lavorare alla CAM (Costruzioni Attrezzature Meccaniche) dal signor Viola Valentino, dove prestai poi la mia opera fino al giugno del 1977. Mia madre era affranta, dispiaciuta. Mio padre si dava un tono, ma non era contento neppure lui. Agli insegnanti dopo l’esame di terza media (superato con l’ottimo) avevo raccontato che avrei scelto la scuola più adatta ma che non avevo ancora deciso quale fosse. Una pietosa bugia, onde evitare che accarezzassero l’idea di studiare qualche sistema per indurmi ad un supplemento di riflessione, evitando di abbandonare gli studi per intraprendere la vita dell’operaio metalmeccanico.

La triste estate del 1970

Terminata la scuola, dalla quinta elementare in poi, d’estate m’ingegnavo a fare qualche lavoretto (spolverare le cartoline e mettere in ordine il negozio di un tabaccaio, aiutare un venditore di scarpe al mercato del lunedì) per racimolare qualche mancia che poi mi sarebbe servita per l’acquisto dei testi scolastici. Lo posso dire con un poco di vanto: alle media i miei genitori non hanno dovuto spendere una lira per libri e quaderni perché vi ho provveduto da solo, impegnando i miei risparmi. L’unica estate dove ho avuto qualche difficoltà fu quella del millenovecentosettanta. Mia madre non stette per niente bene. A causa di un forte esaurimento nervoso si rese necessario il suo ricovero temporaneo presso l’ospedale Sant’Antonio Abate di Gallarate. Soffrì molto e non voleva vedere nessuno, tranne me. Così, a poco più di dodici anni e mezzo, mi trovai a fare la spola tra casa e ospedale, tra Baveno e Gallarate, viaggiando in treno. L visite erano consentite nel tardo pomeriggio e il treno del ritorno partiva dal comune varesotto attorno alle 21,30. Con un fumetto da leggere e la mia borsa del cambio dei vestiti, stavo lì nella sala d’aspetto per più di un’ora, attendendo l’accelerato che da Milano andava a Domodossola. Una sera capitò un episodio che mi è rimasto impresso. Un uomo, d’età indefinibile e con un fare untuoso, s’avvicinò e mi fece un sacco di domande: come mi chiamassi, da dove venivo, dove abitavo, perché ero lì, solo, a quell’ora e così via. Io cortesemente risposi per buona educazione ma non mi piaceva quell’insistenza e quando mi chiese di andare a casa sua, non solo declinai decisamente l’invito ma, alzatomi, mi recai davanti alla vetrata dell’ufficio del capostazione che mi parve un luogo più sicuro, in attesa del treno. Da quella volta non mi capitò più di fare incontri di quel genere ma, a scanso d’equivoci, mi sistemai ogni volta davanti all’ufficio, in piena luce, restando in piedi, scomodo ma più sereno. Poi, per fortuna, la mamma guarì e da allora, sarà un caso, ma non mi è più capitato di recarmi a Gallarate.

Piedi gelati nel bosco

Con la legna ci si scaldava cinque volte. Una prima volta quando si tagliava l’albero nel bosco, un’altra quando – tagliato a pezzi – lo si portava a casa; una terza quando – con la sega circolare – veniva sezionato e un’altra quando i ciocchi venivano spezzati in due con l’ascia. Infine, ed era la quinta, quando veniva bruciata nella stufa che avevamo in cucina. Così, da quando avevo sette anni fino ai venticinque, sono andato a far legna nel bosco dietro la casa del vecchio Salvatore dopo aver imboccato il sentiero sopra la via Fraccaroli. Mio padre sceglieva l’albero, legava una corda al tronco arrampicandosi come un gatto più in alto possibile così da poterne indirizzare la direzione di caduta e poi s’iniziava a tagliarlo al piede, con la sega e l’ascia. La motosega arrivò più tardi, sostituendo quella a mano che, in due, si tirava da una parte all’altra. Quando il taglio era profondo, tendendo la corda, si faceva cadere l’albero dalla parte stabilita. Una volta atterrato i tronco veniva sramato e sezionato in pezzi lunghi non più di due metri ( secondo il diametro e il peso) che si portavano a spalla fuori dal bosco. Da lì con un cuneo di ferro piantato nel legno al quale era fissato un anello con una corda, i tronchi – uno alla volta – venivano trascinati giù dal sentiero per quasi un chilometro.

A quel punto, giunti all’altezza della strada, si caricava il tronco in spalla, bilanciando bene il peso e lo si portava così fino a casa, per un altro buon chilometro. Ogni giorno, un paio di viaggi o anche tre. Poi, terminata questa fase che durava settimane e a volte qualche mese, in base al quantitativo e al tempo a disposizione, si passava ai successivi tagli e all’accatastamento prima dell’utilizzo come combustile. Ricordo quel giorno che rischiai il congelamento dei piedi. Era nevicato e la legna tagliata andava portata fuori dal bosco prima che gelasse. Già così, bagnata, era pesantissima da sollevare; figurarsi se il freddo l’avesse chiusa in una morsa di gelo, saldando un tronco all’altro. Per non bagnarmi avevo calzato gli stivali di gomma. Faceva un freddo boia e dopo un po’ iniziai a sentirmi le gambe formicolanti e i piedi doloranti. A un certo punto mio padre s’accorse che in volto ero bianco come un cadavere e che rimanevo lì, in piedi, muovendomi appena. Non avevo nemmeno la forza di lamentarmi. Mi sollevò di peso e mi portò nella casa del Salvatore dove la moglie, una arzilla donnetta calabrese, mi fece sedere in cucina davanti al camino. Mi tolse delicatamente gli stivali e le calze e mi frizionò entrambi i piedi a lungo con della sugna, il grasso del maiale con cui s’ingrassava la superficie degli scarponi. A poco a poco il sangue tornò a circolare regolarmente e io recuperai la sensibilità. Da allora, facendo tesoro dell’esperienza, evitai di infilarmi stivali da pioggia per stare a lungo nella neve.

Il cinema tra Stresa e Arona

Se i primi film sul grande schermo li vidi a Baveno, nella sala cinematografica vicina alla stazione ferroviaria (ricordo, oltre alle parodie di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia una pellicola indimenticabile come il Lawrence d’Arabia con Peter O’Toole), iniziò presto il pendolarismo domenicale verso Stresa ( dove c’erano i cinema Italia e Rosmini) e poi, più lontano, ad Arona ( dove frequentavamo il Roma, Moderno, Lux e San Carlo, dividendoci tra queste sale in ragione del film che veniva proiettato). Il treno aveva ancora i sedili di legno della terza classe, soprattutto il locale del ritorno alla sera che faceva tutte le stazioni (Arona, Meina, Lesa, Belgirate, Stresa, Baveno) con una lentezza esasperante, traballando e cigolando sui binari. Se il film era una pellicola allegra o un soggetto storico, oppure un dramma, nessun problema. Se invece era un giallo (per non parlare degli horror della serie di Dracula con Christopher Lee e Peter Cushing, o lo Psyco di Alfred Hitchcock con l’inquietante Anthony Perkins), i problemi diventavano seri, soprattutto d’inverno, dall’uscita dalla stazione di Baveno fino a casa. Sì, perché la suggestione delle immagini e un poco d’adrenalina che restava in circolo accompagnavano il tragitto tra le ombre degli alberi, il buio e la luce fioca dei lampioni, con qualche brivido. Ricordo quando vidi La dama rossa uccide sette volte. Camminai a centro strada fino su alla Tranquilla e poi, l’ultima parte, a zig e zag tra il giardino di una villa e il casermone della fabbrica dell’Arrivabene, fino alla casa di ringhiera dove abitavo, la feci di corsa con i talloni che toccavano il sedere. Se mi fosse capitato d’impigliarmi il vestito in uno dei tanti fili di ferro che sporgevano dalla recinzione a lato, avrei rischiato di rimanerci secco. Ma raggiunsi sempre, con il cuore in gola, la porta di casa mia, chiudendomi alle spalle le ombre, manifestando un contegno che solo il tremore della fifa rischiava di tradire.

Négar come un scurbàtt

Sul finire degli anni settanta, ad agosto, ero andato al mare, in Calabria. Esattamente a Brancaleone Calabro, dov’era stato mandato al confino nel 1935 Cesare Pavese. Due settimane bellissime sulla costa Jonica , tra il mare e l’Aspromonte, i campi con grandi e succosi pomodori e l’odore intenso dei gelsomini. Il viaggio era piuttosto lungo, occupando più di una giornata e di una notte intera, ma ne valeva la pena. Quando tornai a casa, mi presentai a mia madre négar’me un scurbàtt, nero come un corvo, a causa dell’abbronzatura che per la prima volta in vita mia era davvero notevole. Ci volle del tempo e un certo quantitativo di acqua e sapone per convincerla che si trattava di un naturale colorito della pelle e non dello sporco accumulato durante il viaggio di ritorno. Le piaceva ascoltare e le raccontai per filo e per segno la vacanza, le località visitate ( ero stato anche a Taormina, in Sicilia, attraversando lo stretto di Messina con il ferribotte, il traghetto), degli incontri fatti. Non si stupì della generosità dei calabresi che era davvero notevole, testimoniata dall’affetto e anche dai vasetti d’olive, caciocavallo, soppressata e un vino scuro e spesso. La brava gente si trova dappertutto, così come quella cattiva”, sentenziò. A mia madre piaceva ascoltare ma anche raccontare. Rammento le storielle di quand’eravamo piccoli, io e mio fratello. A volte usava il dialetto lombardo, quello dei suoi genitori. In fondo non era tanto diverso da quello che si parla sul lago Maggiore, da una sponda all’altra. Ricordo le risate che facevamo ascoltando l’episodio del dialogo tra l’ortolano che vendeva noci al mercato e il turista francese che chiedeva informazioni, generando uno spassoso equivoco. Il turista, incuriosito, presa in mano una noce, chiedeva “Comment s’appellent-ils?” (Come si chiamano?), ottenendo come risposta “Se pelen no, se schiscen.” (Non si pelano, si schiacciano.). Non capendo, il francese, con sguardo interrogativo, diceva “Comment?” (Come?). Il fruttivendolo, scuotendo la testa, precisava “Coi man, coi pé, come te voeuret!” (Con le mani, coi piedi, come ti pare!). A quel punto, il turista, alzando le spalle, rispondeva “Je ne comprends pas…” (Non capisco…). Il venditore di noci, spazientito e senza garbo chiudeva il dialogo con un perentorio “Se te voeuret minga comprài, lassa pur stà!” (Se non vuoi comprare, lascia stare!). E noi giù a ridere. Così, tra una storiella e l’altra, qualche scioglilingua (quello del ciabattino, l’ho imparato a memoria, senza fatica, essendo privo di erre: “…Tacum i tach… Mi, tacat i tach a Ti che ti tacat i tach? Tacai ti i tò tach, ti che ti tacat i tach…”. (Attaccami i tacchi… Io, attaccarti i tacchi a te che attacchi i tacchi? Attaccateli tu i tuoi tacchi, tu che attacchi i tacchi!) e molte letture, si passava il tempo.

Quei primi anni sessanta

Siamo cresciuti così, in quei primi anni sessanta. Con la giusta attenzione a libri e quaderni e la voglia di giocare che si ha a quell’età. I nostri erano giochi poveri, dove la fantasia – che non costava nulla – poteva fare la differenza, arricchendoli e rinnovandoli al punto d’apparire sempre nuovi e differenti nonostante fossero spesso gli stessi. I giochi non andavamo quasi mai a comprarli nei negozi. Di soldi ce n’erano pochi e i nostri giochi ce li costruivamo da soli. Avendo legnetti, elastici, un gessetto colorato, un vecchio cerchione arrugginito di bicicletta, un fazzoletto, il cono di cartone di una rocca del filato con un poco d’abilità compariva la lippa, una fionda, il campo tracciato per i quattro cantoni o la pista per i tappi, il gioco del cerchio, ruba bandiera o mosca cieca, una cerbottana. Era meglio essere in banda, in compagnia ma ci si poteva divertire anche da soli. In questo caso occorreva una bella dose d’immaginazione. Ricordo, ad esempio, le lunghe discussioni con la mia immagine riflessa nel vecchio frigorifero Ignis. In testa portavo una bustina militare di mio padre, sulle spalle uno zainetto grigioverde ereditato da chissà chi e tra le mani uno sciòpp da legn, un fucile di legno artigianale. A quell’epoca sottostavo agli ordini del Sergente, la cui immagine rispondeva immediatamente al mio saluto militare, imitando ogni mio gesto nel mettermi sull’attenti davanti alla porta lucida del frigo. Non avendo il dono della parola toccava a me, improvvisandomi ventriloquo, dargli voce immaginando che, come tutti i graduati, l’avesse un po’ roca e un tantino autoritaria. Solo più tardi l’artigianale schioppo fu sostituito con il fucilino ad aria con il tappo di sughero tenuto dallo spago. Un’arma straordinaria, tecnologicamente avanzata per quell’epoca, che faceva risuonare nell’aria il suo minaccioso e secco “plop!”.

Giubbe rosse a cavallo e la bambola Caterina

I più fortunati tra di noi possedevano i bastoncini di legno dello Shangai, gli aerei di carta dei formaggini Galbani, la mucca Carolina o la Susanna tutta-panna gonfiabile che si otteneva con i punti dell’Invernizzi, le palline clic-clac, il gioco dell’Oca o del Monopoli (per i più grandi che cominciavano a capire il senso e il valore del denaro), il traforo, il Meccano o il trenino elettrico della Lima ( i più fortunati della Rivarossi). Alcuni amici possedevano i soldatini della Nardi, belli e colorati, di plastica e con le parti del corpo staccabili: le Giubbe Rosse a cavallo, con le divise fiammanti e quegli strani copricapo, gli antichi romani e i barbari, gli indiani e i cowboy, i nordisti e i sudisti impegnati a combattersi in un’infinita guerra civile con le loro divise blu e grigie. Io, schioppo di legno a parte, non possedevo altro che la mia fantasia.

E un asino rosso di plastica, ricordo dell’infanzia, comprato da mia madre alla festa del santuario mariano del Boden, sulle alture di Ornavasso, che faceva compagnia ad un Calimero di celluloide. Ad esser sinceri c’era stato qualcos’altro: la bambola Caterina. Mi era stata donata da una bambina, vicina di casa e compagna di giochi, e io – pur essendo un maschietto, forse per affetto o per curiosità – le detti da mangiare. Nella piccola bocca aperta della bambola, per qualche settimana, infilai qualche chicco di riso, un poco di minestra, dell’acqua, delle briciole di pane. Caterina non gradì molto le mie cure poiché, di lì a poco, con mio grande stupore e rammarico, iniziò a emanare uno sgradevole odore. Il cibo, fermentandole nel ventre di gomma, la fece marcire. Così, strappandomi qualche lacrima, fu soppressa. Peccato, se quella bimba mi avesse regalato una bambola di quelle magre, quasi anoressiche e dalle labbra strette e chiuse come le Barbie (che di lì a poco, nel 1964, sarebbe sbarcata in Italia direttamente dall’America), forse l’avrei conservata.

La vetrina dell’Alfonsina

Il mondo dei giochi era riflesso dalla vetrina del negozio dell’Alfonsina, nella piazzetta d’Oltrefiume. Guardare attraverso quell’esile barriera di vetro equivaleva ad affacciarsi su di una realtà fantastica. C’era proprio di tutto. E si comprava di tutto. Dal sale ai tabacchi, dalle riviste piene di foto ai quotidiani che sfogliandoli annerivano le dita d’inchiostro, dalle mollette colorate per il bucato ai lumini bianchi e rossi per il cimitero. Ma noi, in prossimità del Natale, eravamo attratti dalle luci colorate, fisse o intermittenti che fossero, capaci di rendere ancora più straordinaria la piccola parata dei giocattoli esposti al centro della vetrina. Nulla a che vedere con quelle più ricche e ben fornite dei negozi di giocattoli di Intra e degli altri paesi più grandi. Già a Baveno, in piazza del municipio, si trovava di meglio. Però, nella vetrina della signora Alfonsina, c’era quel tanto che bastava a farci rimanere lì, con il naso incollato al vetro e la bocca aperta. Spiccavano le racchette da ping-pong dell’Arco Falc rivestite di sughero con le quali potevamo giocare sul tavolo da cucina quand’era sgombro, immaginandone la superficie simile a quella, consumata dal tempo, del verde tennis da tavolo che c’era nella sala dell’oratorio.

C’era poi l’aquilone Air-Jet della Quercetti (la stessa ditta torinese che produceva i chiodini colorati di gomma per comporre le figure dei mosaici): bastava gonfiarlo – come ci aveva fatto vedere Luca, fortunato possessore di una copia – e diventava come una grande supposta bianco-rossa con le alette blu, quasi impossibile da governare perché andava di qua o di là in preda a un delirio anarchico. C’erano i trasferelli, la cera Pongo, gli aerei di balsa con l’elastico che ti dovevi costruire da solo e che stavano in aria quei pochi secondi che passavano tra il lancio e lo schianto al suolo, pistole e fucili di plastica o metallo brunito, dal calcio di legno. M’incuriosiva la pistola di latta nera (che in seguito mi fu regalata): aveva i colpi stesi su dei rotolini di carta rossa che riproducevano lo stesso rumore delle nocciole schiacciate, lasciando nell’aria un odore acre. E ancora: il caleidoscopio, le trottole di legno e quelle di latta ( di tolla..) a pressione, i pentolini e le bambole, i pastelli a cera e il missile Mach-X, quello che si lanciava con l’elastico tenendolo fermo con i piedi e una volta giunto in aria apriva il paracadute. Ero attratto da quel missile ma poi, qualche anno dopo, ne restai deluso: per salire saliva, ma poi – il più delle volte – precipitava (appunto, come un missile..) a terra, schiantandosi al suolo e solo allora, beffardamente, il paracadute rotolava mollemente fuori. Il massimo, per noi maschi (per le bimbe credo fossero i bambolotti della Sebino, con tanto di passeggino o carrozzina) era l’autopista elettrica della Polistil che si vendeva nelle due versioni a circuito ovale e a circuito a forma di otto, con le due o le quattro corsie per le auto in corsa. Si sentiva parlare, a quell’epoca, delle sfide tra le Lotus e le Ferrari e gli eroi delle quattro ruote erano Stirling Moss e Graham Hill, Jimmy Clarck (l’asso della Lotus) e i ferraristi John Surtees, Wolfgang Von Trips e Giancarlo Baghetti che guidavano le rosse monoposto del Cavallino rampante di Maranello. Quell’autopista, che dalle pagine di Topolino era decantata dalla bellissima Paola Pitagora, rappresentava il sogno più bello. Un sogno, con molto rammarico, destinato a rimanere tale.

Il grande Torino e Carlo Dell’Omodarme

Le figurine dei calciatori erano un lusso. La mia famiglia non poteva permettermi questi vizi. Solo mia nonna materna, che mi voleva un bene dell’anima, risparmiando come e quanto poteva, mi dava qualche soldo di mancia che investivo nei fumetti con le avventure di Topolino e Paperino, Tiramolla, Cucciolo e Beppe, il lupo Pugacioff e Cocco Bill, il cowboy che beveva solo camomilla. E, quando si poteva avere un di più, la scelta cadeva su qualche bustina di figurine da dieci lire.

Nulla di paragonabile a quanto avevano alcuni miei amici, ma non mi lamentavo. Nel primo album dei calciatori della Panini che ho visto ogni squadra di serie A era raffigurata con quattordici giocatori e in molti casi si vedeva che le figurine non erano altro che fotografie in bianco e nero colorate a mano. Nelle ultime pagine dell’album (che in copertina raffigurava Nils Liedholm, il forte attaccante svedese del Milan) c’era un’intera sezione dedicata al Grande Torino, la squadra che dominò i campionati dal 1942 al 1949 e che perì il 4 maggio di quell’anno nel disastro aereo di Superga. Il mito, a pochi anni dalla tragedia, era fortissimo.

La formazione la sapevamo anche noi piccoli a memoria, quasi fosse uno scioglilingua: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Grezar , Rigamonti, Castigliano, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola. Le figurine rappresentavano le gesta sportive degli eroi del pallone, alimentando i nostri sogni di carta. Nel primo anno delle elementari il Milan di Nereo Rocco si aggiudicò, nello stadio londinese di Wembley, la prima coppa dei Campioni per una squadra italiana. I rossoneri sconfissero il Benefica di Eusebio (che segnò la rete dei lusitani) per 2-1, grazie a una doppietta di José Altafini.

Poi vennero gli anni della grande Inter di Helenio Herrera mentre era una realtà l’amata-odiata Juve di Charles e Sivori. Con le figurine si giocava, componendo squadre immaginarie, vincendole o perdendole a sopra, a lungo, a chi le lanciava più lontano. Ricordo quelle di Dennis Law che giocava nel Torino con Gigi Meroni, la farfalla granata, dei bolognesi Haller, Janich, Ezio Pascutti (che era un po’ pelato), Fogli e Perani, di Enrico Albertosi con la maglia da portiere della Fiorentina, degli juventini Stacchini, Salvadore, Del Sol, Castano e Anzolin, di Amarildo con i colori del Mantova e di Gianni Rivera, prima con i grigi dell’Alessandria e poi con il Milan, per tutta la carriera. Mi piaceva molto Carlo Dell’Omodarme, ala della Spal e della Juve. Non lo vidi mai giocare. Aveva una faccia seria e sofferente, ritratto a busto interno nella sua figurina con la maglia a righe verticali bianco-celesti della squadra di Ferrara. La Spal, appunto. Mi sembrava un calciatore tosto, affidabile. Trasmetteva, in qualche modo, la certezza che avrebbe fatto fino in fondo il suo dovere. Del resto il suo cognome lo garantiva.

Autunno

Al di là del vetro rigato dalla pioggia guardavo verso il bosco che delimitava il prato davanti a casa mia. Ogni inizio d’autunno, da noi spesso accompagnato dai primi freddi e dall’aria umida, metteva tristezza. La pioggia rendeva lucidi i tronchi e i rami gocciolanti degli alberi che salivano, bosco dopo bosco, verso la sommità dei monti. E le foglie, ingiallite anzitempo, s’abbandonavano ai loro piedi, rassegnate e sottomesse. Nell’aria s’avvertiva l’inconfondibile e aspro odore della legna bruciata, e il profumo delle prime castagne fatte arrostire sulle stufe. Quel plumbeo cielo, gonfio di Iivide nuvole, continuava a scrosciare pioggia.

E dentro di noi si scioglieva il grumo d’ansia per la scuola che s’iniziava, lasciando una tenue traccia malinconica. Qualche anno dopo, finiti anzitempo gli studi e iniziato il lavoro in fabbrica a quattordici anni ( ho poi pareggiato i conti con gli studi molti anni dopo) Francesco Guccini nella sua Canzone dei dodici mesi, raccontava così il mese in cui sono nato: “Non so se tutti hanno capito Ottobre , la tua grande bellezza/nei tini grassi come pance piene prepari mosto e ebbrezza. Lungo i miei monti come uccelli tristi fuggono nubi pazze/lungo i miei monti colorati in rame fumano nubi basse”. I miei monti e le mie nubi non erano diverse e, in quali autunni, quando non pioveva, l’aria si riempiva del profumo d’uva fragola che veniva da quei grappoli scuri e maturi sotto il pergolato.

Prima neve

D’inverno, quando cadeva la prima neve, si stava col naso incollato alla finestra ad ammirare il paesaggio che diventava sempre più bianco. Si provava una strana sensazione. I fiocchi cadevano, a falde più o meno larghe, rallentati. La sensazione che si provava era di sospensione e ovattamento, di un abbassamento dei ritmi. Non ci si muoveva più in fretta ma quasi ondeggiando come dei calabroni in volo di fiore in fiore. Si restava lì ad osservare la trasformazione del paesaggio. La magia che la neve riusciva a far nascere in ognuno di noi era tutta speciale, poliedrica, antica. Mi ricordo che da bambino, quando nevicava, giravo su me stesso con la faccia al cielo e la lingua fuori; ogni fiocco che si depositava sulla mia lingua aveva un sapore particolare ed emetteva una sorta di lieve crepitio attutito. Un suono dell’infanzia, un ricordo di attesa felice. Era anche buona, la neve. Fresca, densa. Se ne prendeva una manciata, lontano dal sentiero, dove sembrava più bianca e più pulita. E poi la si lasciava sciogliere in bocca. Aveva anche gusti diversi. Dopo una corsa era una ricompensa per mitigare l’arsura e il sudore ( passandola in fronte e sulle gote arrossate). Con mezzo limone strizzato nel bicchiere colmo di neve, diventava “limonosa”. A quell’età anche le poesie e le storie che ci raccontavano erano istigatrici. La neve era “un manto cremoso, che riposa lieve sui prati, e imbianca ogni posto, facendolo diventare una nuvola”, oppure “farina appena formata, che vola lievemente”. I fiocchi di neve erano dei piccoli cristalli che, brillando al sorgere delle stelle, si trasformavano in “confetti che a mangiarli si sciolgono in bocca”. Già allora mangiare la neve non era però una pratica molto salubre. D’inverno, tra le altre cose, la cucina povera offriva anche una minestra di neve. La preparava mia nonna e, nome a parte, con la neve c’entrava poco o niente. L’ingrediente principale, e spesso unico, erano le cipolle. Se mangiare i fiocchi gelati comportava l’assunzione per via orale di una bella carica di batteri, questa minestrina veloce e pratica era un antidoto naturale, grazie alle tante virtù che la cipolla, seppur cotta, conservava in buona misura. La ricetta era semplice. Si metteva sul fuoco una pentola non troppo grande con circa tre bicchieri d’acqua, coprendola con un coperchio. Tre cipolle venivano tagliate a pezzettoni e poste nell’acqua calda, così che le vitamine non evaporassero durante la cottura. In circa 15-20 minuti le cipolle diventavano cedevoli e morbide e con l’ausilio del frullino a baionetta, quello con la manovella, si trasformavano in una pappa liquida e densa. Aggiustata con poco sale e un filo d’olio, si serviva fumante e bianca come la neve. Tornando alla neve, quella vera, bisogna dire che non è mai stata tutta uguale. Farinosa, soffice, compatta, bagnata, ghiacciata. L’aspetto e la consistenza della neve cambiavano a seconda della località, della stagione, dell’ora del giorno. Più avanti nel tempo, me ne parlò Mario Rigoni Stern. Diceva che “ogni stagione, ogni neve ha il suo nome. Quella che abbiamo nel pieno dell’inverno è la brüskalan. Poi, quando ci avviciniamo verso la primavera, abbiamo la neve del cuculo, la neve della quaglia, la neve dell’allodola, la kuksneea, la bàchtalasneea. Poi abbiamo anche la neve della vacca, appunto la kuasneea. In primavera, quando il sole durante il giorno scioglie la crosta sopra, e camminando non sprofondi, quello è haarnust. Haarnust in longobardo vuol dire corazza. E’ la neve con la corazza, che non sprofondi, e cammini e puoi andare dappertutto, e quando è alta riesci a camminare a livello degli alberi non molto alti, e ti sembra di poter dire, quando non c’è più: ho camminato a quell’altezza, era come essere sospesi nell’aria. Sì, su una nuvola”.

Il camion di latta rosso e blu

Uno dei miei primi giocattoli fu un bell’autocarro con rimorchio di legno che mio padre mi costruì con le sue mani. La forma era grezza, non livellata, decisamente artigianale ma forse per questo ancora più bella. Ero orgoglioso di quel mio camion. Il cassone del rimorchio era capiente e si riempiva bene con la ghiaia e i sassolini. Le ruote, pur non essendo perfettamente circolari, giravano bene, senza impedimenti. Con i pastelli a cera l’avevo colorato di rosso. Un bel rosso carico, intenso. Non del tutto perfetto perché le impurità del legno e la mia scarsa manualità non consentirono una colorazione uniforme ma non era certo un problema. Sul camion volevo caricare anche Dick, il mio cane. Quando mio padre lo portò a casa, fu una sorpresa. L’aveva nascosto sotto la giacca e rimasi sorpreso nel vedere quella testolina bianconera che faceva capolino. Era un batuffolo di bastardino che campò più di vent’anni, crescendomi accanto. Anche lui guardava quel mezzo, curioso ma diffidente. Gli girava attorno, lo annusava. Desideravo che vi salisse sopra ma lui guaiva e scappava. Non c’era verso di convincerlo. A quel tempo le finanze di casa erano piuttosto magre. Mio padre faceva anche due turni consecutivi al lavoro. Partiva all’alba con la bicicletta e pedalava da Oltrefiume fino al confine tra Feriolo e Fondotoce, poco oltre la cascina Garlanda, dove faceva il segantino. Non c’erano stagioni o giornate brutte o belle: piovesse, nevicasse, tirasse vento o si soffocasse per l’afa, gli toccava andare. Il suo lavoro consisteva nel tagliare le lastre di marmo e granito. Era piuttosto duro e rischioso per la salute, con tutta quella polvere che girava e la silicosi sempre in agguato. Mia madre, invece, badava alla casa. S’ingegnava a far quadrare i conti del bilancio familiare. Compito tutt’altro che agevole, al quale dedicava il meglio di sé. Nonostante ciò, io e mio fratello, che era nato da poco, eravamo tenuti come due bijoux. Puliti da capo a piedi, vestiti sobriamente ma con dignità. Educati al rispetto dei genitori, dei nonni e dei vicini. Quell’anno – era il 1964 – a dispetto della buona volontà, il Natale s’annunciava povero di doni. Qualche mandarino, un pugno di spagnolette, forse un torrone e magari una mezza dozzina di caramelle zuccherine. Mia madre era piuttosto rassegnata quando accadde un piccolo miracolo. Stava andando a far la spesa dall’Alfonsina, dove avrebbe fatto scorta di sale grosso e fine, quando per terra, sulla strada, poco prima della villa Sallman, scorse un biglietto da mille lire. Non credo che la vista del volto di Giuseppe Verdi le avesse mai fatto tanto piacere quanto in quell’occasione. Si guardò in giro. Non c’era anima viva. Si chinò rapidamente e arpionò la cartamoneta infilandosela in tasca. Me la sono immaginata, quella scena: rossa in volto, imbarazzata ma pure contenta. Dopo qualche passo, ci raccontò in seguito, si era fermata a guardare quel tesoro e preso coraggio, varcò la soglia del negozio da macellaio del signor Martini per trasformare quell’inaspettata fortuna in un certo numero di fette di lonza di maiale. Dopo il macellaio fu la volta del negozio di alimentari per un etto di formaggio e di prosciutto cotto. Lasciata alle spalle la drogheria, calcolò rapidamente quanto rimaneva delle mille lire e si accorse che erano 280 lire. Quella fu la somma che spese dall’Alfonsina per il sale e per un camioncino di latta rossa e blu. Era, inaspettatamente, il mio regalo di Natale. Quando lo scovai sotto il piccolo abete addobbato con una dozzina scarsa di palline colorate, pensai che Gesù Bambino fosse stato molto generoso. Non me lo aspettavo un camioncino così bello e colorato. Aveva le ruote di gomma, nere e lucenti. Giravano che era un piacere. Sull’abitacolo erano disegnate le porte, una per parte. Il rosso del cassone contrastava con il blu cobalto dell’intera struttura. Era il più bel camion di latta che avessi mai visto. Tanto bello e sfolgorante che a un certo momento non lo vidi più. Era sparito. Mi sembrava d’averlo sognato, anche se ero certo di averlo tenuto tra le mani, girandolo sotto e sopra. Mia madre mi consolò e con la nonna e la zia Annetta ci impegnammo nel gioco dell’Oca. Mi piaceva tanto tirare il dado e seguire il percorso delle caselle che non feci caso al camioncino. Non che fossi stupido, però. Per essere piccolo ero piccolo ma capivo bene che era successo qualcosa che non riuscivo ancora a comprendere. Fuori nevicava che era un piacere e nei giorni successivi mi divertii con i pupazzi e le palle di neve. Senza dimenticare quel regalo che era scomparso. Venne poi la notte della Befana, tra il 5 e il 6 gennaio del 1965. Nella calza appesa vicino al camino, che era sempre spento, trovai due mandarini, delle castagne secche, un cioccolato, un paio di rotolini di liquerizia e…un camioncino di latta rossa e blu. Non ricordo un ritorno tanto gradito quanto quello.

Il quaderno a righe grandi

Copertina di cartone sottile, blu. L’etichetta appiccicata, bianca e rossa, con i bordi frastagliati come quelli delle fotografie di un tempo. Su quel quaderno a righe grandi mia madre ci scriveva ogni cosa. Dalla lista della spesa che andava fatta in uno dei due negozi dove si trovava tutto il necessario – Del Grande o Filippelli – alle impressioni che fissava per non disperdere la memoria di ciò che andava fatto, fino alle ricette. Annotava su quelle pagine anche i libri che leggeva e qualche ricordo. Mia madre, in gioventù, aveva anche recitato al teatro parrocchiale. Bella, spigliata, intelligente, non difettava in personalità e impegno. In quel quaderno raccoglieva le memorie, evitando così che scivolassero via, trattenendo pensieri e note inchiostrate con quella sua bella calligrafia che non si faticava a leggere.

L’Università degli asini di Campino

Mio padre, nato e cresciuto sulle balze della Scèrea, andò a scuola in anticipo di un anno sull’età giusta, in un luogo speciale: le elementari di Campino, piccola frazione di Stresa, in quella che per molti era ed è rimasta “l’Università degli asini”. Gli studenti che la frequentavano non si erano meritati quell’appellativo in ragione delle scarse doti in materia scolastica quanto piuttosto al fatto che a Campino questi generosi e infaticabili quadrupedi erano presenti in gran numero e l’autoironia degli abitanti si estendeva anche alle istituzioni, a partire da quelle aule dove s’imparava a leggere, scrivere e far di conto. La maestra, amica di mia nonna, accettò di buon grado la presenza di quel piccolo intruso e così mio padre, complice quell’anticipo di scuola e la necessità di andar presto a guadagnarsi il pane, la frequentò con profitto. Altri, prima di lui e anche dopo, si “laurearono” nella stessa istituzione: dal Gemélin, che viveva sull’alpeggio che confinava con la Vidabbia, al Cèc che – finiti i lavori nei campi, scesa la sera – amava il profumo della Barbera (e non solo) così che al terzo mezzino vedeva le stelle anche quando il cielo era nuvoloso. All’epoca le donne andavano al torrente portando con loro la brièla, l’asse per lavare i panni. Oppure, al tempo della fienagione, si caricavano in spalla lo scivrön, la gerla, incamminandosi sui lunghissimi e faticosi sentieri di montagna. Gli uomini, in ragione del lavoro svolto, portavano la càula, necessaria per il trasporto della legna, o la mazza se erano dei picasàss, taglia sassi o scalpellini. C’era il cavagnàtt, abile nel confezionare le ceste, intrecciando vimini, bambù o altri legni morbidi, spesso utili per chi lavorava nei magri campi. Alcuni giravano con in spalla la scarsèla da umbrelàtt, la borsa di stoffa dell’ombrellaio, con tutti gli strumenti del mestiere utili a riparare o costruire parasole e parapioggia. Spesso, non avendo quattrini nella bèca, il portamonete, facevano come il Pédrin, che s’ingegnava con la sua fisarmonica a rallegrare le osterie per un soldo o una mezza scigàla, il più a buon mercato tra i sigari. A meno di fare come il vecchio Protaso che, da consumato sacrestano, aiutava Don Gadìa nell’officiare messa, tener pulita con decoro la chiesa di San Grato e suonare le campane per qualsiasi ricorrenza. Gli altri lavoravano nelle fabbriche di Baveno o negli alberghi di Stresa. Era un mondo che, con gli anni, è quasi del tutto sparito. Eppure quella semplicità, quell’appartenenza a una società dove contavano le cose concrete e i valori, ha lasciato dei segni che sarebbe un peccato dimenticare. E i miei genitori, mia madre in primo luogo, non me lo perdonerebbero mai.

Oggi al cinema. Le trame dei film nelle sale di Torino

/

A cura di Elio Rabbione

L’amore secondo Kafka – Drammatico. Regia di Judith Kaufmann e Georg Maas, con Sabin Tambrea e Henriette Confurius. Il 1923, l’ultimo anno di vita di Franz Kafka. In vacanza sul mar Baltico con la famiglia della sorella, lo scrittore incontra una ragazza, Dora Diamant, di famiglia ebrea, che sogna il mondo della danza e un’esibizione a Berlino. Kafka, già malato di tubercolosi, contro il parere dei suoi si trasferisce nella capitale, innamoratosi di Dora e desideroso di trascorrere del tempo con lei. Con il precipitare degli eventi e della malattia, Dora accudirà sino alla morte Franz, in un sanatorio austriaco. Durata 98 minuti. (Fratelli Marx sala Chico)

Berlinguer – La grande ambizione – Drammatico, Storico. Regia di Andrea Segre, con Elio Germano, e Paolo Pierobon, Roberto Citran ed Elena Radonicich. Una parte della vita del politico italiano, la vita privata e pubblica dal viaggio a Sofia del 1973 fino al discorso della Festa Nazionale dell’Unità di Genova del 1978. Durata 123 minuti. (Eliseo Grande, Massimo, Nazionale sala 1, The Space Torino, Uci Lingotto, The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

Finalement – Commedia. Regia di Claude Lelouch, con Kad Merad, Sandrine Bonnaire e Françoise Fabian. Ancora un film sui sentimenti da parte del regista di “Un uomo una donna”, classe. La storia di Lino, che ha preso a girare per tutta la Francia, da Nord a Sud, raccontando a chi lo accoglie in auto un po’ di sé. Avvocato di successo, una lunga carriera alle spalle, una bella famiglia che ama e da cui è amato, un uomo che una malattia improvvisa spinge ad un comportamento che lo mette di fronte alle proprie responsabilità. Non riesce più a mentire agli altri come a se stesso. Incontrerà nuove persone tra cui una donna di cui si innamorerà e una nuova passione: suonare la tromba. Il sottotitolo originale suona “La folie des sentiments”, quello italiano “Storia di una tromba che si innamora di un pianoforte”. Durata127 minuti. (Romano sala 3)

Fino alla fine – Drammatico. Regia di Gabriele Muccino, con Elena Kampouris e Lorenzo Richelmy. Una trama sviluppata nell’arco di 24 ore durante le quali succede di tutto, compresa una rapina. Una turista californiana, Sophie, conosce in spiaggia tre giovani che promettono di farle conoscere il capoluogo siciliano, ma in realtà hanno un debito da pagare e coinvolgono la ragazza. Durata 90 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi sala 3, Romano sala 1, The Space Torino, Uci Lingotto, The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

Iddu – Commedia drammatica. Regia di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, con Toni Servillo e Elio Germano. Durata 122 minuti. Liberamente ispirato al periodo della latitanza di Matteo Messina Denaro, in particolar modo ai suoi scambi epistolari con l’ex sindaco di Castelvetrano, Antonino Vaccarino. La Sicilia dei primi anni del nuovo secolo, quando Catello, detto “il preside”, esce dal carcere, condannato per concorso esterno in associazione di tipo mafioso, è contattato dai servizi segreti che gli propongono di prendere contatto con il vecchio boss, suo figlioccio. Ha inizio di qui una fitta corrispondenza epistolare, con la speranza che in uno dei tanti pizzini Messina si spinga a rivelare per errore il proprio nascondiglio. Presentato in concorso a Venezia. (Reposi sala 4)

Joker: Folie à deux – Drammatico. Regia di Todd Phillips, con Joaquin Phoenix, Lady Gaga e Brendan Gleeson. Ancora sulle orme di Arthur Fleck, noto come Jocker, il serial killer che ha terrorizzato Gotham City, recluso nell’ospedale psichiatrico di Arkham in seguito al suo arresto. Lì conosce Harley Quinn, un incontro che cambia la sua vita. I due si riconoscono e si comprendono perfettamente, Arthur trova in Harley la sperato che ha sempre sperato di incontrare. Tra i due nasce una sintonia straordinaria e quando vengono rilasciata al termine della detenzione, ormai inseparabili, sono pronti a intraprendere una nuova tragica e folle avventure. Durata 138 minuti. (The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

Madame Clicquot – Drammatico. Regia di Thomas Napper, con Haley Bennet e Sam Riley. Dopo la prematura morte del marito, Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot sfida le convenzioni assumendo le redini dell’azienda vinicola che i due coniugi avevano da poco avviato insieme. Guidando l’azienda attraverso vertiginosi rovesci politici e finanziari, la protagonista resiste alle critiche, rivoluziona l’industria dello champagne e diventa una delle prime grandi donne d’affari nel mondo. Durata 89 minuti. (Greenwich Village sala 3)

Il maestro che promise il mare – Drammatico. regia di Patricia Font, con Enric Auquer. Nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un piccolo villaggio nella provincia di Burgos, in Spagna. Qui il giovane maestro instaura un intenso legame con i suoi studenti, bambini tra i sei e i dodici anni, ai quali fa una promessa: portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita. Ma i metodi di insegnamento innovativi del maestro non incontrano il consenso del governo dell’epoca, che inizia una dura opposizione nei confronti dell’insegnante e dei suoi ideali. Settantacinque anni dopo, la nipote di uno di quegli alunni ricostruisce la meravigliosa storia vera nascosta dietro la promessa del maestro. Una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre del regime franchista. Durata 105 minuti. (Greenwich Village sala 2)

Megalopolis – Drammatico. Regia di Francis Ford Coppola, con Adam Driver, Jon Voigt, Talia Shire e Dustin Hoffman. Il geniale architetto Cesar Catilina cerca di far balzare la città di New Rome in un futuro utopico e realistico, mentre il suo oppositore, il sindaco Franklyn Cicero, rimane impegnato in uno status quo regressivo, perpetuando l’avidità, gli interessi particolari e la guerra di parte. Tra i due c’è Julia Cicero, la figlia del sindaco, il cui amore per Cesar ha diviso la sua lealtà, costringendola a scoprire cosa crede che l’umanità meriti veramente. Durata 138 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse, Fratelli Marx sala Harpo, Ideal, Reposi sala 4, Romano sala 3)

La misura del dubbio – Drammatico. Regia di e con Daniel Auteuil. Da quando ha fatto assolvere un assassino recidivo, l’avvocato Jean Monier non accetta più casi di giustizia penale. L’incontro con Nicolas Milik, padre di famiglia accusato dell’omicidio della moglie, lo tocca profondamente e fa vacillare le sue certezze. Convinto dell’innocenza del suo cliente, è disposto a tutto pur di fargli vincere il processo in corte d’assise, ritrovando in questo modo il senso della sua vocazione. Durata 115 minuti. (Eliseo)

I morti non soffrono – Drammatico. Di e con Viggo Mortensen, con Cicky Krieps e Danny Huston. I temi del western coniugati al femminile. Vivienne è figlia di immigrati francesi, vive in Canada, cresce forte e risoluta della propria indipendenza. Cambia paese, porta avanti la sua vendendo fiori e rifiutando un matrimonio borghese. Tutti possono acquistare i suoi fiori, uno soltanto la colpisce per la gentilezza e la dolcezza con cui l’avvicina e la tratta. Anche lui è un immigrato, è Holger Olsen, è arrivato dalla Danimarca, è un soldato che ha combattuto per anni e se una seconda patria lo chiama lui si sente ancora in obbligo di rispondere. Sarà un volontario nordista, dopo aver messo su casa con Vivienne, lasciando la donna sola di fronte a ogni sorta di pericolo, il rampollo di un boss locale che ne abusa, il sindaco corrotto che protegge i fuorilegge. Ci sarà un ritorno ma anche la morte che metterà una parola fine. Durata 129 minuti. (Classico)

Parthenope – Drammatico. Regia di Paolo Sorrentino, con Celeste Dalla Porta, Gary Oldman, Stefania Sandrelli, Isabella Ferrari, Silvio Orlando e Luisa Ranieri. La vita di Partenope, che si chiama come la sua città, ma non è né una sirena né un mito. Dal 1950, quando nasce, fino ai giorni nostri. Dentro di lei, tutto il lunghissimo repertorio dell’esistenza: la spensieratezza e il suo svenimento, la bellezza classica e il suo cambiamento inesorabile, gli amori inutili e quelli impossibili, i flirt stantii e le vertigini dei colpi di fulmine, i baci nelle notti di Capri, i lampi di felicità e i dolori persistenti, i padri veri e quelli inventati, la fine delle cose, i nuovi inizi. Gli altri, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, le loro derive malinconiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sempre in compagnia dello scorrere del tempo, questo fidanzato fedelissimo. E di Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male. Durata 136 minuti. (Centrale, Massaua, Due Giardini sala Nirvana, Eliseo, Fratelli Marx sala Groucho, Ideal, Lux sala 1, Nazionale sala 2, Reposi sala 2, Romano sala 2, The Space Torino, Uci Lingotto, The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

La storia di Souleymane – Drammatico. Regia di Boris Lojkine, con Abou Sangare. Souleymane proviene dalla Guinea e abita a Parigi, dove si guadagna da vivere consegnando cibo in bicicletta. Ora ha solo due giorni di tempo per prepararsi alla perfezione e superare il colloquio di richiesta asilo: il problema è che ha deciso di raccontare una storia che non è la sua. Durata 93 minuti. (Nazionale sala 3)

The Apprentice – Alle origini di Trump – Drammatico. Regia di Ali Abbasi, con Sebastian Stan, Jeremy Strong e Maria Bakalova. New York, anni Settanta. Determinato a uscire dall’ombra del potente padre e a farsi un nome nel settore immobiliare di Manhattan, l’aspirante magnate Donald J. Trump agli inizi della sua carriera incontra l’uomo che diventerà una delle figure più importanti della sua vita: il faccendiere Roy Cohn. Vedendo del potenziale in Trump, il controverso avvocato – che aveva ottenuto le condanne per spionaggio contro i Rosenberg e aveva investigato sui sospetti comunisti insieme al senatore McCarthy – insegna al suo nuovo allievo come accumulare ricchezza e potere con l’inganno, l’intimidazione e la manipolazione mediatica. Il resto è storia. Durata 120 minuti. (Nazionale sala 4)

The Substance – Drammatico. Regia di Coralie Fargeat, con Demi Moore, Margaret Qualley e Dennis Quaid. Elizabeth, un’attrice hollywoodiana finita nel dimenticatoio, è stata licenziata dal programma di aerobica che conduceva per aver superato i 50 anni di età. La donna decide di rispondere a un annuncio in cui cercano persone su cui sperimentare un misterioso siero che ringiovanisce. Somministratale la sostanza, la donna si rende conto che il siero agisce in maniera differente da come lei si aspettava, perché la porta a dare vita per partenogenesi a una versione più giovane e bella di lei di nome Sue. Durata 140 minuti. (Centrale V.O., Massaua, Due Giardini sala Ombrerosse, Fratelli Marx sala Harpo anche V.O., Greenwich Village sala1, Ideal, Lux sala 2, The Space Torino, Uci Lingotto, The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

Trifole – Drammatico. Regia di Gabriele Fabbro, con Umberto Orsini, Margherita Buy, Enzo Iacchetti e Ydalie Turk. Dalia, una giovane donna cresciuta a Londra, non ha alcuna aspettativa per il futuro e non è per nulla motivata. Sua madre le chiede di prendersi cura di suo nono Igor, affetto da demenza senile, che vive in un piccolo paesino delle Langhe, nella speranza che stare in mezzo alla natura possa aiutarla a fare chiarezza e trovare la sua strada. Arrivata in casa del nonno, Dalia scopre che l’uomo, che peggiora di giorno in giorno, ha ricevuto una notifica di sfratto a causa delle aziende vinicole locali, che stanno espandendo i loro territori e sono interessate a impossessarsi anche dei terreni destinati un tempo ai vecchi trifulau. La giovane deve trovare in breve tempo la somma di denaro che copra il pagamento dell’abitazione mentre Igor condivide con lei i segreti dei trifulau e la manda per i boschi con la cagnolina Birba, alla ricerca di qualcosa di inestimabile valore: il grande tartufo bianco, che potrebbe salvare la loro casa. Durata 100 minuti. (Greenwich Village sala 3)

Vermiglio – Drammatico. Regia di Maura Delpero, con Tommaso Ragno, Sara Serraiocco, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi e Orietta Notari. In quattro stagioni la natura compie il suo giro. Una ragazza può farsi donna. Un ventre gonfiarsi e divenire creatura. Si può smarrire il cammino che portava sicuri a casa, si possono solcare mari verso terre sconosciute. In quattro stagioni si può morire e rinascere. “Vermiglio”, ambientato tra le montagne della Val di Sole, in Trentino, racconta dell’ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale in una grande famiglia e di come, con l’arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino, essa perde la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria. Leone d’Argento alla Mostra di Venezia, scelto a rappresentare l’Italia ai prossimi Oscar quale migliore film straniero. Durata 119 minuti. (Eliseo, Nazionale sala 4)

Singapore, il Piemonte promuove le sue eccellenze a bordo della nave Vespucci

Con oltre 6 milioni di arrivi e 16 milioni di presenze, il Piemonte si afferma come una delle destinazioni turistiche più dinamiche d’Europa.

Gli stranieri hanno superato gli italiani, rappresentando il 52% degli arrivi contro il 48% degli italiani. La crescita dei visitatori internazionali ha registrato un aumento del 15%, con Germania e Francia in testa e gli Stati Uniti al sesto posto. Anche nei primi sei mesi di quest’anno, il trend positivo è proseguito, con un incremento degli arrivi e delle presenze che varia dal 2,2% al 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Nel 2023, il turismo asiatico in Piemonte ha visto una notevole crescita, con un forte afflusso di visitatori principalmente concentrato nella provincia di Torino e nell’area dei laghi. I turisti provenienti da Cina, Giappone e Corea del Sud hanno dimostrato un grande interesse per i musei, la cultura e l’enogastronomia del territorio, contribuendo a un totale di 45.051 arrivi e 116.182 presenze.
Analizzando i dati più nel dettaglio, la Cina ha portato 24.553 arrivi, con un totale di 71.180 presenze, di cui 48.454 solo nella provincia di Torino e 7.390 nella zona dei laghi. Anche il turismo dalla Corea del Sud ha registrato un incremento, con 10.479 arrivi e 17.808 presenze complessive. Il Giappone, infine, ha contribuito con 10.019 arrivi e 27.194 presenze. Numeri che evidenziano una tendenza positiva e un crescente apprezzamento da parte dei turisti asiatici per le bellezze culturali e gastronomiche che il Piemonte ha da offrire.
A rafforzare ulteriormente il successo del Piemonte nel panorama turistico e culturale ci sono alcuni eventi di rilievo che hanno avuto un impatto economico significativo. Le ATP Finals, con 174.000 biglietti venduti, di cui quasi il 40% all’estero, hanno generato un impatto complessivo di 306 milioni di euro. Il Salone Internazionale del Libro, con i suoi 222.000 visitatori, ha contribuito con 30 milioni di euro all’economia regionale, mentre la Fiera Internazionale del Tartufo ha registrato 90.000 ingressi, portando un impatto sulla filiera turistica e commerciale pari a 42 milioni di euro.

Una serata per il Piemonte  a bordo di Nave Amerigo Vespucci durante la quale i Cavalieri del Tartufo e dei vini d’Alba, che hanno una loro delegazione a Singapore hanno nominato Cavaliere Onorario dell’Ordine albese l’imprenditore Byung Joon (BJ) Han, co-fondatore e Ceo dell’azienda specializzata nella produzione di semiconduttori Silicon Box.

A bordo della nave il Piemonte ha infatti organizzato una serata promozionale in collaborazione con Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Ente Fiera di Alba, Enoteca regionale Piemontese Cavour, Ordine dei Cavalieri del tartufo e dei vini d’Alba, Consorzio Piemonte Land of Wine per la presentazione della destinazione turistica, della 94ª edizione della Fiera del Tartufo bianco d’Alba in programma fino all’8 dicembre, e, grazie all’Enoteca regionale Piemontese Cavour, è stata annunciata la XXV edizione dell’Asta mondiale del Tartufo, che andrà in scena al castello di Grinzane Cavour il prossimo 10 novembre, in collegamento con Hong Kong, Bangkok, Francoforte, Vienna, Seoul, il Castello di Frankenberg e la stessa Singapore.
L’aperitivo sulla nave, a cui hanno partecipato un centinaio di ospiti, tour operator, ristoratori, giornalisti, è stato accompagnato da una selezione di vini dei territori Unesco, di cui quest’anno si celebra il decennale. Dedicata al Piemonte anche la cena a bordo, arricchita da uno show-cooking degli chef stellati Daniele Sperindio e Beppe De Vito – che da anni lavorano a Singapore e con i quali si sono sviluppate sinergie tramite l’Asta mondiale del tartufo di Grinzane Cavour -, che hanno preparato per gli ospiti, in collaborazione con la brigata di cucina di Nave Amerigo Vespucci, un risotto in abbinamento al Tartufo Bianco d’Alba e il dolce a base di Nocciola Piemonte Igp delle Langhe. Un’occasione strategica per far conoscere appieno i tesori enogastronomici del Piemonte, in un contesto di grande fascino e visibilità internazionale.

«Le colline di Langhe Monferrato Roero tornano a presentarsi unite in un contesto internazionale di grande prestigio come Nave Amerigo Vespucci in un mercato importante come quello asiatico – spiega il presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Mariano Rabino –. Una missione in cui mettere insieme le forze e fare squadra per presentare al meglio la nostra destinazione turistica, ma soprattutto il patrimonio di cultura, tradizioni e prodotti per cui siamo una meta ambita e conosciuta in tutto il mondo».
«È un onore per la nostra Enoteca regionale essere presenti su Nave Amerigo Vespucci per parlare dei nostri vini e dell’Asta mondiale del tartufo bianco d’Alba, collegata quest’anno, tra le tante piazze internazionali, anche con Singapore – dice il direttore dell’Enoteca Piemontese Cavour, Marco Scuderi –. E proprio con Singapore avremo modo di rafforzare ulteriormente il legame che ci unisce da tempo attraverso il prezioso e costante lavoro della delegazione locale dell’Ordine dei Cavalieri del tartufo e dei vini d’Alba, che in questa speciale occasione accoglierà Mr Byung Joon (BJ) Han come Cavaliere onorario».

«Siamo estremamente felici e orgogliosi che il Tartufo Bianco d’Alba sia stato scelto tra le eccellenze italiane che verranno presentate a Singapore nel Tour Mondiale della Nave Amerigo Vespucci, vanto del Made in Italy che tutto il mondo guarda con ammirazione, proprio come avviene con il nostro Tuber magnatum Pico, l’oro bianco di Langhe, Roero e Monferrato» afferma la presidente della Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Liliana Allena.
«Come Consorzio che rappresenta tutte le 61 denominazioni piemontesi, siamo onorati di essere nuovamente a bordo di Nave Amerigo Vespucci, questa volta con la possibilità di lavorare in modo corale insieme con i partner di Langhe Monferrato Roero – conclude il presidente di Piemonte Land, Francesco Monchiero -. Un’occasione che si presenta nella stagione del tartufo bianco d’Alba, alla fine della vendemmia mentre i produttori sono alle prese con la raccolta degli ultimi grappoli, festeggiando i dieci anni del riconoscimento Unesco per i nostri Paesaggi vitivinicoli e in un’azione di promozione che rafforza l’immagine del nostro Piemonte».

“A Novara costruiremo una fabbrica più avanzata di quella nata appena un anno fa a Singapore: l’obiettivo è creare chip meno costosi e più veloci”. Con queste parole Bj Han, Ceo di Silicon Box ha accolto la delegazione italiana e piemontese in visita ieri allo stabilimento dell’azienda nella città-stato asiatica in occasione della missione istituzionale del Piemonte per la tappa del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci.

“Abbiamo visitato Silicon Box l’azienda d’avanguardia nel mondo per la produzione di semiconduttori che aprirà la sede a Novara. Italia e Singapore sono insieme con una visione di futuro e una prospettiva di benessere e creazione di posti di lavoro”, dichiara il viceministro delle imprese e del Made in Italy Valentino Valentini.
“L’investimento di Silicon Box prosegue e in queste settimane è in corso da parte dell’azienda la scelta del progettista che dovrà realizzare lo stabilimento in Piemonte. La dichiarazione di investimento strategico da parte del governo prelude alla nomina del commissario che consentirà di rispettare i tempi e procedere con i lavori. Nel frattempo è atteso a breve il via libera dell’Unione Europea per concretizzare questo importante investimento che coinvolge il nostro territorio per creare innovazione, sviluppo e posti di lavoro” dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che a Singapore guida la delegazione piemontese. “Abbiamo scelto di essere qui da un lato per consolidare la nostra capacità di attrarre investimenti di cui Silicon Box è l’esempio più recente e dall’altro per continuare a promuovere le nostre eccellenze. Stiamo dimostrando nei fatti che manifattura e innovazione da un lato e enogastronomia e cultura dall’altro non sono tra loro in contraddizione ma sono anzi la cifra strategica grazie alla quale stiamo facendo crescere il Piemonte nel mondo”, conclude il presidente.
“Nello stabilimento di Silicon Box abbiamo toccato con mano il livello di innovazione tecnologica dell’azienda che ha scelto Novara e il Piemonte per aprire il suo primo stabilimento in Europa” aggiunge l’assessore regionale Marina Chiarelli, che a Singapore che siglato una convenzione con le Università di Torino e della città asiatica per la digitalizzazione di alcuni reperti custoditi al Museo regionale di Scienze Naturali. “Siamo qui anche per promuovere la grande qualità del nostro sistema turistico che vede crescere i numeri di anno in anno e che sempre di più punta ai mercati emergenti come questo”, aggiunge l’assessore.
“Una visita molto importante che ci ha consentito insieme al viceministro Valentini di conoscere la fabbrica e il livello di innovazione che arriveranno presto in Piemonte e a Novara”, dichiara il sindaco di Novara Alessandro Canelli.

Il giornalista tv Maurizio Scandurra Cittadino Onorario di Burolo

L’eclettico e noto opinionista de ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’ dialogherà sabato 12 ottobre con il celebre cantautore astigiano Danilo Amerio.

Burolo ha un nuovo cittadino onorario. E’ Maurizio Scandurra, già cittadino onorario anche di Montiglio Monferrato, giornalista radiotelevisivo cattolico noto per le sue frequenti incursioni in qualità di eclettico opinionista a ‘La Zanzara’ di ‘Radio24, il celebre talk-show radiofonico condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo.

A conferire l’onorificenza la scorsa primavera il sindaco Franco Cominetto con l’approvazione unanime di tutto il Consiglio Comunale. Alla base del gesto, spiega il primo cittadino “L’ampia attenzione crescente che negli ultimi anni Maurizio Scandurra ha sempre tributato al nostro Comune. Prima, contribuendo all’organizzazione del primo e unico raduno di veicoli storici svoltosi il 27 giugno del 2020 a Burolo, in piena pandemia. Poi, facendosi portatore di una menzione per il rilascio della Cittadinanza Onoraria Post Mortem in omaggio a due burolesi scomparsi, che nel Dopoguerra furono tra i pionieri italiani dell’industria dei trasporti su gomma: Costantino Perino e Lucillo Marazzato, ideatori di due fra le più note realtà aziendali del settore, In occasione dell’evento, avvenuto il 7 ottobre 2021, Scandurra ha donato un trittico artistico a memoria della ricorrenza che campeggia nella Sala del Consiglio Comunale. Infine, non c’è due senza tre. Animato da costante generosità, ha donato di propria spontanea iniziativa due preziose opere pittoriche di grandi dimensioni raffiguranti soggetti religiosi per la Chiesa Parrocchiale, affidate all’estro creativo di Diego Crozza di Mazzé, uno fra i maggiori Maestri d’Arte Sacra italiani contemporanei che ringrazio per la meraviglia di cui è sempre autore”.

Per Maurizio Scandurra, “Il Comune di Burolo è una piccola perla incastonata ai piedi delle Alpi, con lo sguardo incantato rivolto alla pianura che strizza l’occhio allo specchio d’acqua di Viverone. Mi legano a questa terra l’amicizia fraterna con il sindaco Franco Cominetto, il vicesindaco Renato Chiej, la giunta, il valente imprenditore burolese Gianni Bessolo Pejla leader nella lavorazione dell’acciaio inox e il parroco Mons. Giovan BattistaGiovanino, che ringrazio tutti di cuore per aver accolto con entusiasmo questo dono, quale testimonianza di fede. Ritengo che l’Amore per Dio e per la cultura delle radici siano capisaldi imprescindibili per l’Italia di oggi, per ripartire in continuità con i padri e gli esempi che l’hanno resa grande e libera. Perché il dovere del cristiano è la testimonianza, come insegna il Vangelo. Ho dedicato i dipinti ai miei nonni Giuseppe e Odetta Macaluso, Rosa e Salvatore Scandurra, esempi di fede, famiglia e lavoro”.

I due quadri, rispettivamente delle dimensioni di 100×140 cm e 50×70 cm, “raffigurano – approfondisce Scandurra – rispettivamente la Gloria di Maria Vergine fra gli Angeli e i Santi, con San Giovanni Bosco, San Domenico Savio, San Pio da Pietrelcina, San Giovanni Paolo II, San Giuseppe Benedetto Cottolengo nel cui giorno sono nato e San Carlo Acutis che verrà canonizzato durante il Giubileo. La seconda raffigurazione pittorica ritrae San Pancrazio e il Santuario a lui dedicato a Pianezza, nel Torinese, altra devozione per me fondamentale che merita di essere diffusa e conosciuta sempre più”.

Le opere verranno inaugurate e benedette sabato 12 ottobre alle ore 18.00 nel corso della Santa Messa Prefestiva presieduta dal parroco di Burolo in concelebrazione con Il Rettore del Santuario di San Pancrazio in Pianezza Padre Giuseppe Cortesi, e Padre Giuseppe Martinelli in rappresentanza dei Padri Passionisti di San Paolo della Croce che animano il convento torinese. Presenti anche le autorità di Burolo e l’artista Diego Crozza che ha firmato i pregiati dipinti.

Alle ore 16.00 si terrà invece la cerimonia ufficiale di conferimento dell’onorificenza al giornalista torinese presso la Sala Congressi del Comune di Burolo. La sera stessa, dopo la funzione religiosa Maurizio Scandurra, anche critico musicale, sarà di scena in ‘C’era una volta la canzone italiana’, dialogo-intervista fra musica e parole conil raffinato e intenso cantautore astigiano Danilo Amerio, reduce dalla partecipazione a ‘The Voice Senior 2024’ su Raiuno con Antonella Clerici nel Team di Gigi D’Alessio, che in carriera vanta ben quattro partecipazioni al Festival di Sanremo, un terzo posto fra le ‘Nuove Proposte’ e moltissime collaborazioni di successo con canzoni scritte e prodotte anche per artisti illustri tra i quali Fiordaliso, Anna Oxa, Mia Martini, Marco Masini, Aleandro Baldi, Umberto Tozzi, Mietta, Raf, Jovanotti, Giorgio Faletti e moltissimi altri.

L’appuntamento artistico e musicale – realizzato in collaborazione con la Pro Loco di Burolo e il contributo della ‘Inoxtek Srl’ fondata e sapientemente guidata dall’imprenditore burolese Gianni Bessolo Pejla, eccellenza italiana nella lavorazione dell’acciaio – è sempre per la sera di sabato 12 ottobre alle ore 21.00 sul palco del ‘Centro Albatros’ in Via Asilo, 40 a Burolo. Ingresso libero sino a esaurimento posti.

50 anni di eccellenza per lo Studio Tomaino: una serata di celebrazioni in grande stile

 

Agliè (TO), 5 ottobre 2024 – Una serata memorabile ha segnato il 50° anniversario dello Studio Tomaino, punto di riferimento nel settore della consulenza del lavoro. L’evento, tenutosi presso il Salone Franco Paglia di Agliè, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui rappresentanti istituzionali e clienti storici dello Studio.

Tra i presenti, il Consigliere Regionale Sergio Bartoli, che ha portato i saluti ufficiali del Consiglio Regionale, ha dichiarato: “Sono onorato di partecipare a questa celebrazione non solo in qualità di consigliere, ma anche come cliente dello Studio Tomaino da oltre trent’anni. Cinquant’anni di passione, impegno e competenza hanno reso questo Studio un punto di riferimento per numerose aziende.”

Lo Studio Tomaino, fondato nel 1974 da Pietro Tomaino, continua a crescere sotto la guida esperta dei figli Davide, Stefano, Roberto e Gianluca, che hanno raccolto l’eredità paterna portando avanti con grande professionalità la tradizione di eccellenza. Pietro Tomaino, ancora oggi attivo, fornisce il suo prezioso supporto alla gestione dello Studio.

Nel corso della serata, gli ospiti hanno potuto ripercorrere la storia dello Studio attraverso immagini e testimonianze, in un contesto di altissimo livello e in pieno stile gran galà. L’evento è stato arricchito dalla presenza di figure istituzionali locali, tra cui il Sindaco di Rivarolo Canavese, Martino Zucco Chinà, e il Sindaco di Favria, Vittorio Bellone.

“La storia dello Studio Tomaino è una storia di fiducia reciproca, crescita e successi condivisi,” ha aggiunto il Consigliere Regionale, “e sono certo che i prossimi cinquant’anni saranno altrettanto brillanti.”

La serata si è conclusa con il taglio della torta celebrativa e un brindisi augurale, lasciando a tutti i presenti il ricordo di un evento straordinario.

Una mostra “da favola” al torinese “MIIT, ultimi giorni

Museo Internazionale Italia Arte”: nuovo appuntamento con la Collettiva “Fabbricatori di Favole”

Fino a domenica 6 ottobre

Ne sono pienamente convinto. Non c’è artista (più o meno esperto del mestiere, più o meno portato a trasgredire le “voci” del reale) che non sia anche, consciamente o inconsciamente, “fabbricatore di favole”. Dietro l’immagine, c’è sempre un “narrato”, un’“autoconfessione”, un “sogno”, un realmente “vissuto” o … una “favola”. E, come me, mi pare la pensi anche Elio Rabbione, curatore del secondo atto (dopo quello tenutosi fra  aprile e maggio scorsi) della Collettiva “Fabbricatori di Favole” ospitata negli spazi del “MIIT” di corso Cairoli, a Torino, e che raccoglie, fino a domenica 6 ottobre, una buona sessantina di opere a firma di ventisei artisti (24 pittori e due scultori) appartenenti alla carmagnolese “Associazione Palazzo Lomellini”, artisti oggi in temporaneo “esilio” a seguito dei doverosi lavori di restauro in corso sulla storica struttura (da tempo museale), di Carmagnola. Scrive infatti Rabbione in catalogo: “Ogni opera ha in sé un’idea che nasce in quanto favola che s’impone ai sensi, costruzione, colore e forma, ampia trasmissione a chi saprà guardare con attenzione”. Cosa non facile, perché la “favola” sfugge spesso di mano o, addirittura, passa inosservata per far posto all’interpretazione e al giudizio preminente su forme e colori.

Non è cosa semplice produrre o intercettare “favole”, che sono, come sosteneva il grande Rodari (uno che dell’argomento ben se ne intendeva) “come dare la mano al cieco, cantare per il sordo/liberare gli schiavi/che si credono liberi”. Ora, al Museo di corso Cairoli, diretto da Guido Folco, ne troviamo esposta un’ampia e davvero interessante campionatura. Fitta la schiera degli artisti “affabulatori” coinvolti, è di certo impossibile fare di tutti doverosa menzione. Un posto di riguardo lo merita sicuramente quella lignea “Offerta di pace” di Pippo Leocata in cui un’appesantita (dalle “brutture” umane) figura femminile, allarga le braccia a un mondo in cui l’artista riflette forme di remota memoria, offrendo quanto oggi, sempre più, appare impossibile: la “Pace”. Un sogno, un’utopica speranza … una “favola”, appunto. Così come riflesso di “impossibili” congetture è quella sua riproduzione in “specchio” della “Nike di Samotracia” racchiusa nel ligneo “Tempio di Minerva”, affinché non possa spiccare il volo come “Vittoria sui mali del mondo”. Poiché “vittoria” presuppone “guerra”. L’ineluttabile, come oggi racconta la Storia. A fianco le robuste, in legno di faggio, “favole nere” di Similar (Ilario Simonetta) e gli oli inquietanti di Christian Sorrentino, accompagnati da quel sorreggersi di “antiche” mani dalla forza michelangiolesca di “Vita”, opera mirabile di Franco Fasano.

In geometrici essenziali giochi di astrazione si muovono “La leggenda del mare viola” di Gianna Dalla Pia Casa e le fiabesche “Metropoli” di Paolo Pirrone, così come le tecniche miste su juta di Valeria Tomasi ispirate ai versi sul “sentire” di Alda Merini o alle tavole “intrigo tra realtà e sogno” di Angelica Bottari, mentre il materano Giuseppe Manolio racconta di una curiosa “Penelope” racchiusa in una sorta di informal-futurista puzzle dai colori vividi e accesi sgomitanti l’un con l’altro, quasi a farsi consono spazio.

In visionarie atmosfere surreali che paiono ripercorrere, nel decorativo, suggestivi sentieri rinascimentali vivono invece i “Personaggi improbabili” del biellese Fabio Cappelli, attori così lontani dai “volti” che sono invece realtà perduta e ritrovata  in un “onirico” che magnificamente attrae Maria Teresa Spinnler, la quale confessa di sognare, per l’appunto, “la vita racchiusa in tante favole”. Folto il gruppo dei “figurativi”, nelle cui opere leggiamo voci di dolci o amare memorie: da Graziella Alessiato a Maria Rosa Gaude, a Teresio Pirra e ad Eleonora Tranfo, fino a “L’abbraccio” di Anna Maria Palumbo,  ai “Fiori rossi” di Danilo Baruffaldi e alla “favola pura” delle deliziose “Marionette” di Giorgio Cestari,  o ai lirici scorci paesistici di Dario Cornero e alle visionarie “Staticità notturne” di Cristina De Maria accompagnate ai “siparietti” grafici in cui la magia del fantastico travolge il reale, opere della pittrice-illustratrice Silvia Finetti, di Alessandro Fioraso e di Teresa Noto. Alquanto complessi, infine, i concettuali “Universi esistenziali” e le “Costellazioni di Orione”, così come la “Libertà di pensiero”, opere rispettivamente di Giorgia Madonno, di Marina Monzeglio e di Valentina Rossi. Una mostra … “da favola”. Lo confermo!

Gianni Milani

“Fabbricatori di Favole due

“MIIT-Museo Internazionale Italia Arte”, corso Cairoli 4, Torino; tel. 011/8129776 o www.museomiit.it

Fino al 6 ottobre

Orari: mart. – ven. 15,30/19,30; sab. 10/12,30 e 15,30/19,30; dom. 10/12,30

Nelle foto: Pippo Leocata “Offerta di pace” (legni pallet, argilla e acrilici, 2024) e “La vittoria sui mali del mondo” (legni pallet, acrilici e specchio, 2024); Franco Fasano “Vita”, olio su tela, 2021; Fabio Cappelli “Personaggio improbabile – 1”, tempera su carta; Maria Teresa Spinnler “Sogno la vita racchiusa in tante favole”, tecnica mista, 2024

“Teatri e teatrini”, curiosità e bozzetti nella Torino del ‘700 e ‘800

Sino al 9 settembre, nella Corte Medievale di palazzo Madama

Una curiosità: il ventaglio (pergamena dipinta ad acquerello e stecche in avorio) che raffigura il Teatro Regio e il Teatro Carignano (Arlecchino e Balanzone in scena), nelle sue due facce, con i palchi e i nomi degli occupanti nella stagione teatrale del 1780 – 1781, una preziosa fonte di reddito, i posti centrali, più costosi, vengono occupati stabilmente dalle famiglie aristocratiche. È uno dei quaranta oggetti che compongono, nella Corte Medievale di Palazzo Madama (sino al prossimo 9 settembre, gli appassionati di teatro dovrebbero farci la fila), la mostra “Teatri e teatrini. Le arti della scena tra Sette e Ottocento nelle collezioni di Palazzo Madama”, con l’affettuosa quanto lodevolissima cura di Clelia Arnaldi di Balme (“un’idea avuta un paio di anni fa, la ricerca nei depositi e negli archivi e la difficoltà a farmi largo in mezzo a tutto un materiale che amavamo rimettere sotto gli occhi del visitatore, le esigenze soprattutto delle scelte”), un mondo dell’arte dove non soltanto hanno trovato posto le grandi regie e i nomi di certi divi, ma quanto per lunghi decenni, per secoli, ha interessato le messe in scena degli spettacoli (vicino a noi, un ricordo per tutti, la maniacalità di un Visconti o i nudi piani inclinati di uno Svoboda) che entravano nei raffinati teatri di corte e negli apprezzati teatrini di marionette. Poi, accanto, in un generale allestimento di ampio respiro (vivaddio, felice anche per l’impiego di teche e supporti trasportabili che potrebbero essere impiegati anche in successive occasioni, in ossequio alla sacrosanta legge del finché si può non buttiamo niente alle ortiche), il dipinto di Giovanni Michele Graneri a rappresentare l’interno del Regio torinese, anno di grazia 1752, durante la rappresentazione del “Lucio Papirio”, con gli attori cantanti e l’orchestra in primo piano, un’illusione di archi di colonne di fughe incalcolabili che certo dovevano afferrare l’attenzione dei nobili e dei borghesi affacciati dai palchi e seduti nelle poltrone di platea, allietati durante la rappresentazione di camerieri che offrivano frutti e bibite: con buona pace di chi oggi storce il naso se in certe nostre sale teatrali circolano bibite o acque minerali.

Opere la cui sistemazione storica e bibliografica la si deve allo studio e alla passione e alla fatica quotidiana di Mercedes Viale Ferrero (1924 – 2019), figlia di quel Vittorio Viale, forse troppo presto dimenticato, che fu direttore del Museo Civico d’Arte Antica di Torino dal 1930 al 1965 e per il quale il direttore Giovanni Carlo Federico Villa, nel compimento del suo terzo anno di guida, facendo gli onori di casa, ha entusiastiche parole di apprezzamento: “Io non esito a definire Viale il più grande direttore di Musei Civici del suo tempo e non solo, non italiano ma a livello europeo, per cui sarebbe ora che le autorità e il pubblico torinese prendessero finalmente coscienza della grandezza di un tale studioso.” Nel 2024 si celebra il centenario della nascita di Mercedes Viale e a lei e alla sua indimenticabile passione per la storia del teatro è dedicata la mostra.

Il principe e l’impresario che agivano nel Settecento erano consapevoli che i cambi di scena, definiti “comparse”, per il maggior divertimento del pubblico dovevano essere “molte, meravigliose e varie”, e che non soltanto le musiche e i testi determinavano il successo di un’opera, le scenografie dovevano rispecchiare originalità e le macchine teatrali dovevano spingere all’ammirazione, opera di persone ingaggiate per una unica stagione, con contratti rinnovabili ma non fissi: anche se i puristi guardassero a esse come a un motivo di distrazione dall’ascolto della musica e finissero con quasi ripudiarle. Innegabile che la grandezza delle costruzioni, nel pubblico come nel privato, dovesse confrontarsi con un sempre precario sistema economico. “Nell’Ottocento – ricorda Arnaldi di Balme – gli spettacoli presero a circolare in un tessuto teatrale allargato, in cui la stessa opera veniva rappresentata contemporaneamente in sale e città diverse. I teatri non erano più privilegio di pochi, si moltiplicavano numerosi sul territorio ed erano affollatissimi. Per il carnevale del 1858 a Torino si diedero ben 28 opere in musica in cinque teatri; nel 1860 si rappresentarono 46 opere in nove sale. E la città contava allora circa 200.000 abitanti.”

Atri vastissimi, palazzi, archi di trionfo, studi di scultori e progetti di cucine, sepolcri e alcove e antri delle streghe, giardini intesi come intrattenimento, selve come luoghi di smarrimento e boschetti ad ospitare solitudini e confidenze: questo e molto altro è progettato e rappresentato nei disegni che si snodano al centro e lungo la Corte Medievale. Sono la prova della lunga attività che accompagna la preparazione della stagione che si apriva il 26 dicembre e si concludeva con la fine del Carnevale. Con la scelta dei libretti, l’ingaggio degli scenografi che tra luglio e agosto dovranno presentare al direttore di scenario i bozzetti delle tante trasformazioni richieste, la realizzazione delle scene e il montaggio in autunno: il giorno della prova è il 26 novembre, un mese esatto prima della serata inaugurale, coreografo compositore cantanti e ballerini fanno prove separate, finché tutti si ritrovano insieme tre giorni prima dello spettacolo per le prove generali: e si va in scena. Dai bozzetti di Filippo Juvarra (uno per tutti, la “veduta romana” del 1722, in occasione delle feste ideate e coordinate dallo stesso per le nozze di Carlo Emanuele III con Anna Cristina Luisa di Sultzbach, per la rappresentazione del “Ricimero” nel teatro del principe di Carignano prima e poi nel teatrino del Rondò con cinque recite riservate alla corte) ai disegni dei fratelli Galliari, Bernardino Fabrizio e Giuseppe (uniche generazioni a collaborare con il Regio per tutta la seconda metà del Settecento, di quest’ultimo il “Magnifico padiglione di Annibale”, penna e acquerello su carta del 1792, per la scena VII di “Annibale in Torino” musicato da Nicola Zingarelli, dove i Taurini sono i più moderni Sabaudi stretti attorno al loro sovrano nel timore dei recenti eventi successi in Francia), a quelli di Pietro Gonzaga e Pietro Liverani, questi soltanto quindicenne scenografo titolare del Teatro di Faenza, realizzazioni per i teatri di Torino, Milano e Parma dal 1750 a tutto il secolo successivo, dove ogni elemento è invenzione, precisione, ricerca di una bellezza che potesse poi trovare il proprio spazio in palcoscenico.

Anche il teatro di marionette era una forma di spettacolo molto amata, soprattutto nel corso del XIX secolo. In mostra cinque fondali per teatrini tra i quindici giunti a palazzo Madama nel 1984 dalla collezione di Mario Moretti, esperto d’arte, di musica e di teatro, da lui tolti dalla polvere di un deposito, acquistati e restaurati. Ancora montati sulle bacchette originali, alcuni ancora a mostrare le giunture di tela per l’adattamento a questo o a quel palcoscenico, provengono dal teatro detto di San Martiniano in via San Francesco d’Assisi a Torino (nelle vicinanze di piazza Solferino), presso la chiesa omonima oggi non più esistente, luogo d’attività della compagnia Lupi – Franco, fondali che tratteggiano attualità storica e ideali risorgimentali, rappresentazioni orientali che incontrano il gusto del pubblico, “Reggia egiziana” di Giovanni Venere o la “Reggia persiana” di Giuseppe Toselli, entrambe negli anni 1840 – 1844, anni in cui collaborano con Giuseppe Morgari in San Martiniano, spettacoli sconosciuti ma legati alla piacevolezza di un mondo favoloso e misterioso.

Elio Rabbione

didascalie:

Giovanni Michele Graneri (Torino 1708 – 1762), “Interno del teatro Regio”, 1752, olio su tela, Palazzo Madama; Bernardino (Andorno 1707 – 1791) e Fabrizio Galliari (Andorno 1709 – Treviglio 1790), “Luogo magnifico terreno nella reggia di Alessandro” (per “La vittoria d’Imeneo” rappresentato nel 1750 al Teatro Regio di Torino per le nozze di Vittorio Amedeo III di Savoia), 1750, disegno a penna, pennello e inchiostro bruno, acquerello grigio su cartoncino, Palazzo Madama; Giuseppe Toselli (Peveragno, attivo dal 1835), “Reggia Persiana”, fondale per teatrino di marionette San Martiniano di Torino, 1840 – 1844, Palazzo Madama; “Ventaglio pieghevole con interno del Teatro Carignano”, 1780, pergamena dipinta ad acquerello, avorio, Manifattura torinese, Palazzo Madama.

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

 

 

 

James Ellroy “Gli incantatori” -Einaudi- Euro 22,00

Non ha bisogno di presentazione James Ellroy, nato a Los Angeles nel 1948, maestro indiscusso del romanzo noir, celebre per la Tetralogia di Los Angeles e la Trilogia americana. Ora è tornato in libreria con una storia cruda e intrigante ambientata nel 1962 all’epoca della morte di Marylin Monroe.

Protagonista è l’investigatore privato Freddy Otash, già comparso in precedenti romanzi, (Ellroy sta già lavorando al seguito). Ancora una volta la trama vede coinvolti personaggi reali e di finzione, si muovono sullo sfondo di ambientazioni e atmosfere che inchiodano il lettore.

E’ realmente accaduto che il mafioso Jimmy Hoffa abbia reclutato Otash per indagare sui rapporti tra il mito Marylin e i fratelli Kennedy, all’epoca in cui John Fitzgerald era presidente degli Stati Uniti d’America e suo fratello Bobby ministro di Giustizia.

Freddy spia da tempo la vita, le telefonate e gli spostamento della Monroe; addirittura entra nella casa dell’attrice prima ancora dell’arrivo della polizia. E’ il primo a vederla morta nel suo letto, stroncata da una overdose di barbiturici. Lui è lì per cercare indizi compromettenti dei rapporti tra la diva, amante del Presidente che l’aveva poi passata al fratello, e che infine fu brutalmente scaricata dai Kennedy. Un mistero che ancora aleggia intorno alla morte della donna.

Ma a interessare Ellroy non è tanto questo rebus, quanto piuttosto la vicenda umana dell’ex poliziotto Otash, diventato investigatore privato senza scrupoli, ricattatore e pronto a vendersi al migliore offerente.

Intorno a Otash -che sguazza nel torbido di affari sporchi e segreti da custodire a tutti i costi- c’è il gravitare di personaggi discutibili come Jimmy Hoffa, il potentissimo Edgar. J. Hoover a capo dell’FBI e altri elementi al limite della legalità. Un romanzo che smaschera il torbido della politica dell’epoca e non vi mollerà fino all’ultima pagina.

 

 

Ernesto Franco “Storie fantastiche di isole vere” -Einaudi- euro 17,50

Ispira una prepotente voglia di imbarcarsi alla volta di isole affascinanti questo splendido libro di Ernesto Franco, nato a Genova nel 1956; scrittore e dirigente editoriale di grande cultura e spessore, nonché appassionato uomo di mare. In queste pagine sviluppa l’accattivante e avventuroso tema delle terre emerse, ognuna con la sua storia da scoprire.

Il narratore è un personaggio chiamato “Pilota” che per mestiere guida verso il scuro ormeggio le grandi navi che entrano nel porto dii Genova. Lui è un autentico lupo di mare, profondo conoscitore dei venti e in grado di prevedere onde anomale e tempeste.

A bordo della sua imbarcazione c’è un’ospite che ascolta rapito i racconti sulle isole abbandonate da tempo. Il lettore si trova trasportato nelle storie, in parte dimenticate, di lidi che assumono i contorni di luoghi fatati.

Diventiamo piacevolmente esploratori che approdano in 20 isole; da Tortuga ad Haiti, da Itaca alle nordiche Lofoten, dalle Galapagos ad Alcatraz passando per la mitica Atlantide e Malta.

20 capitoli in cui il marinaio di lungo corso narra le storie della scoperta, della colonizzazione di terre lontane, o delle colonie penali poi dismesse, di bucanieri e pirati che depredarono isole esotiche e cariche di tesori, come Tortuga. Tante vicende -tra mito e realtà- di terre emerse nello sconfinato mare che da sempre esercitano un fascino unico.

 

 

Melissa Da Costa “All’incrocio dei nostri destini” -Rizzoli- euro 18,50

Questa è una storia che parla di riscatto e di come le radici delle persone affondino un po’ in tutti i luoghi che hanno attraversato; ma anche di amicizia e legami mai strappati del tutto, nonostante le distanze che la vita srotola in mezzo.

Il romanzo rimanda al precedente “Bucaneve” che l’autrice aveva pubblicato l’anno scorso.

Narrava di Ambre, Rosalie, Tim, Anton e Gabriel che avevano allacciato amicizie profonde durante la loro esperienza di lavoro come stagionali in un piccolo albergo di montagna.

Poi le cose erano improvvisamente cambiate e il gruppo di 20enni si era sciolto, mandando in frantumi la coesione e l’intesa, nonché i legami carichi di promesse anche amorose.

Ora, dopo 5 anni di lontananza, ad Ambre arriva la telefonata dell’amica Rosalie stravolta dalla sparizione del marito che l’ha lasciata sola con due figli. Basta questo per mollare la quotidianità e tornare sulle Alpi francesi dove si erano incrociati i destini dei protagonisti.

Ora rispondono al grido di aiuto di Rosalie e riconfermano la forza dei loro legami. Riallacciare i rapporti potrebbe comportare anche qualche rischio e innescare processi dolorosi. Tra i rapporti, quello che c’era stato tra Ambre e Tim era qualcosa di speciale, anche se poi le loro strade si erano separate.

Incontrarsi di nuovo per aiutare una di loro sarà anche l’occasione per capire che non è mai troppo tardi per imprimere una nuova direzione alla propria vita e cercare la felicità.

 

 

Oliver Pötzsch “Il metodo del becchino” -SEM- euro 22,00

Atmosfere vagamente gotiche in quest’opera del giovane scrittore tedesco, nato a Monaco di Baviera nel 1970, che ha scritto sceneggiature per la televisione prima del successo come scrittore con il brillante esordio “La figlia del boia”. Inizio di una saga ambientata nel XVII secolo con protagonisti alcuni antenati dell’autore. Un dato curioso infatti è che Pötzsch discende da una famiglia di boia dall’XI al XIX secolo.

Questo romanzo storico è ambientato a Vienna nel 1893, quando due avvenenti e giovani cameriere vengono trovate con la gola tagliata di netto, i corpi violati con un paletto su cui compare la scritta “Domine, salva me”. Efferati delitti ascrivibili a qualche setta segreta oppure a un assassino solitario e sadico come lo squartatore che 5 anni prima aveva sparso sangue a Londra?

A questo mistero si aggiunge la morte del figlio illegittimo del grande compositore Johann Strauss, apparentemente suicidatosi.

A indagare è l’investigatore Leon von Herzfel, esperto di criminalistica; la nuova scienza che si basa sull’osservazione delle prove e sulla deduzione. Leon è giovane, mezzo tedesco di origini ebraiche, un po’ arrogante e, quando arriva alla polizia criminale della capitale asburgica, è subito mal visto dai colleghi più anziani e con lunga esperienza.

Herzfel decide di farsi aiutare da due improbabili personaggi. Julia, giovane centralinista della polizia e Augustin Rothmayer, becchino del cimitero centrale di Vienna. Un uomo colto che ha scelto di vivere all’ombra dei morti, e sta scrivendo un almanacco sulle possibili cause di morte e sulla decomposizione dei cadaveri.

Preparatevi a una tensione crescente e una Vienna di fine Ottocento nella quale, grazie all’abilità dell’autore ci si trova completamente immersi.

Bartoli, il sindaco di Ozegna va in Regione. Ultima seduta in Comune: “Sarò sempre vicino alla mia gente”

Sergio Bartoli, eletto in Consiglio regionale con la lista Cirio Presidente, ha partecipato per l’ultima volta al consiglio comunale come sindaco di Ozegna. Il Consiglio, svoltosi al palazzetto dello sport, ha ufficializzato la decadenza del primo cittadino in base all’incompatibilità con la nuova carica. Federico Pozzo, 26 anni, già vicesindaco, sarà primo cittadino fino alle prossime elezioni. Bartoli, emozionato, ha dichiarato:  «Continuerò a lavorare per questa comunità che mi ha dato tanto, avrò sempre Ozegna nel cuore e sarò sempre con voi quando  avrete bisogno di me».

Pubblichiamo di seguito il discorso di Bartoli

Cari Concittadini e Consiglieri,
Oggi vi scrivo con profonda emozione e gratitudine. Sono arrivato a Ozegna a 22 anni, giovane e pieno di sogni, e ho aperto un ristorante che mi ha permesso di costruire il mio futuro. Con il vostro sostegno, ho avuto l’onore di intraprendere un percorso amministrativo che mi ha portato a diventare Sindaco del nostro amato paese.
Dopo aver completato il primo mandato, sono stato rieletto nel 2021. Ora, con grande orgoglio, mi appresto ad affrontare una nuova sfida come Consigliere Regionale. Purtroppo, a causa di una norma di incompatibilità, ho dovuto fare la difficile scelta di dimettermi da Sindaco.
È con profonda gratitudine e con un pizzico di commozione che mi rivolgo a voi per esprimere i miei più sentiti ringraziamenti e formulare i doverosi saluti istituzionali. In tutti questi anni trascorsi insieme, abbiamo lavorato fianco a fianco per il bene del nostro amato paese, Ozegna. Sono immensamente grato per la collaborazione e il supporto che ciascuno di voi ha dimostrato. Riflettendo sul nostro percorso, mi rendo conto che, sebbene possa aver commesso qualche inevitabile errore, ogni mia azione è sempre stata mossa dalla buona fede e dal desiderio di migliorare la vita della nostra comunità. Ringrazio di cuore la Giunta e i membri del Consiglio Comunale, la cui dedizione e l’impegno sono stati fondamentali per il raggiungimento dei nostri obiettivi comuni. A tutti i dipendenti comunali, nonostante le sfide legate alla carenza di personale e alla complessità burocratica, hanno sempre risposto con professionalità e dedizione. Il loro lavoro instancabile, spesso ben oltre lo stretto dovere istituzionale, ha garantito il buon funzionamento della nostra Amministrazione e la sicurezza della nostra Comunità.
Un grazie particolare alla geometra Cristina Filippone, la cui professionalità mi ha guidato nella gestione di delicati e importanti compiti che richiedevano specifiche competenze. Grazie al suo prezioso aiuto, sono riuscito a svolgere il ruolo di responsabile dell’ufficio tecnico in maniera professionale ed efficiente. Daniela Geranio quale responsabile dell’ufficio ragioneria ha dimostrato un’ineguagliabile precisione e affidabilità. La sua attenzione ai dettagli e la sua competenza finanziaria hanno garantito una gestione trasparente e efficiente delle risorse economiche del nostro comune. Debora Bonatto quale addetta dell’ufficio demografico, con la sua disponibilità e competenza, ha fornito un servizio impeccabile. Grazie alla sua dedizione, la nostra comunità ha potuto beneficiare di un’assistenza puntuale e accurata nelle pratiche anagrafiche e demografiche. Alberto Paglia quale agente di polizia municipale ha svolto il suo ruolo con grande professionalità e impegno. La sua presenza costante e il suo intervento tempestivo hanno contribuito a mantenere l’ordine e la sicurezza nella nostra comunità.
Claudio Giacoma Rosa quale addetto come operatore tecnico specializzato ha dimostrato un’eccezionale dedizione. Grazie al suo lavoro instancabile e dimostrandosi sempre disponibile a curare le nostre strade e il nostro territorio, mantenendole sempre in ottime condizioni e garantendo la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini.
Un ringraziamento va anche alle precedenti dipendenti Zucco Lidia, quale addetta alla segreteria, e Pistono Annarita, precedentemente addetta ai servizi demografici. Zucco Lidia, nel suo ruolo di addetta alla segreteria, ha fornito un supporto amministrativo essenziale. La sua efficienza ha reso le operazioni quotidiane dell’amministrazione comunale più fluide e organizzate. Pistono Annarita ha lasciato un segno indelebile nel suo ruolo di addetta ai servizi demografici. La sua competenza e il suo impegno hanno garantito un servizio eccellente alla nostra comunità, facilitando le pratiche demografiche con grande professionalità.
Le associazioni di Ozegna, quali la Proloco, la Banda Musicale Succa Renzo, le Majorettes, gli Alpini, il Gruppo Anziani, il Calciobalilla, l’ Associazione Canapa, l’ A.P .S. Cresciamo Insieme, Arte e Fantasia, Coltivatori Diretti e Donne Rurali, Fidas, ’L Gavason, la Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso, (con la quale abbiamo avviato importanti servizi per i nostri cittadini), meritano un ringraziamento speciale. Il contributo di tutte queste associazioni ha arricchito la nostra comunità, permettendo la realizzazione di numerosi eventi e iniziative che hanno rafforzato il tessuto sociale e culturale di Ozegna. Non posso dimenticare l’associazione AIB, rappresentata dal suo Presidente, Bruno Germano, che ha sempre risposto prontamente a ogni emergenza. Un particolare ringraziamento va alle Forze dell’Ordine, in particolare alla Stazione Carabinieri di Agliè nella persona del Comandante Luogotenente Angelo Pilia. Un grazie speciale anche alla Dirigente dell’Istituto Scolastico di San Giorgio C.se e a tutto il personale, nonché alle insegnanti della nostra Scuola Materna e Primaria, per il rapporto straordinario che abbiamo coltivato, per le numerose
iniziative realizzate insieme e per il loro costante impegno e dedizione. Nel corso del mio mandato, l’ Amministrazione Comunale ha affrontato insieme sfide importanti e realizzato opere significative. L’acquisto del castello e la demolizione del rudere fatiscente nel nostro meraviglioso ricetto, sono solo alcuni esempi dei risultati ottenuti. La Giunta, supportata dall’intero Consiglio, ha sempre dimostrato un grande spirito di squadra, permettendo di raggiungere traguardi ambiziosi e di ricevere prestigiosi elogi. Desidero ringraziare in modo particolare il Segretario Comunale, Dr. Umberto Bovenzi, per il suo prezioso supporto giuridico e per aver garantito che le nostre funzioni istituzionali si svolgessero sempre in modo corretto.
Un ringraziamento speciale va al Vicesindaco Federico Pozzo, il cui sostegno è stato inestimabile in ogni circostanza, e all’assessore Giovanni Agostino Graziano, per il costante impegno. Il mio saluto al Consiglio Comunale e a tutta la popolazione non vuole essere un addio, ma un arrivederci. Continuo naturalmente a sentirmi parte di questa comunità e rimarrò sempre disponibile per qualsiasi evenienza. Mi terrò aggiornato sull’andamento della vita del nostro paese e continuerò a coltivare stretti rapporti con il Consiglio e i dipendenti comunali. Pur nel rammarico di lasciare la carica di Sindaco, la mia scelta di intraprendere il ruolo di Consigliere Regionale è stata motivata dalla volontà di impegnarmi con cuore e passione per il nostro territorio, affinché possano prosperare sia Ozegna che tutto il Canavese e l’intero Piemonte. Sono consapevole che la mia esperienza amministrativa e sociale deve molto agli ozegnesi e in particolare ai miei predecessori Sindaci come Enzo Francone, Ivo Chiarabaglio e Claudio Nepote Fus, e tutti gli ex amministratori, dai quali ho imparato tanto e verso cui nutro profonda gratitudine.
Concludo esprimendo un profondo riconoscimento e il mio più sentito ringraziamento a tutto il Consiglio Comunale e all’intera comunità di Ozegna. La loro vicinanza e il diffuso impegno hanno rappresentato pilastri fondamentali durante il mio mandato. Il mio impegno continuerà ad essere teso a contribuire al benessere e allo sviluppo della nostra comunità ozegnese. Auguro al Vice Sindaco Federico Pozzo, che ora assumerà le responsabilità di Sindaco, un’efficace gestione in questo ruolo cruciale. Egli sa che potrà contare pienamente sul mio costante sostegno in ogni momento e circostanza. Lo stesso auguro all’Assessore Giovanni Agostino Graziano e a tutto il Consiglio Comunale, auspicando ulteriori brillanti risultati nel loro importante compito, con la certezza che Ozegna proseguirà sulla via della crescita e della prosperità sotto la loro guida.
Se malauguratamente avessi dimenticato qualche ringraziamento, prego tutti di scusarmi e di comprendere la mia profonda emozione in questi momenti.
A tutto il Consiglio e a tutti gli ozegnesi un grazie di tutto cuore.

Agliè, il castello miracolato

Agliè e il suo castello! Ma è quello di Rivombrosa? Mondo dei consumi che riduci ogni cosa a effimero stilema pur che la realtà che proponi si imponga, nessun rispetto della verità, della storia e anche in questo caso dell’autenticità di persone e luoghi. A voler affrontare la storia di un castello, ci si immerge appieno nelle vicende di vita del passato e andando all’indietro capita di vedere distrutte e ricostruite più volte realtà non solo castellane ma locali…..Così, davanti alla lanterna magica del passato, noi ci rassegnamo a verità che contraddicono i fatti noti e raccontato, ché il momento vuole:
nessun rispetto per la verità! Questa pagina propone un momento drammatico: quando il castello rischiò che l’invasore, inviperito per gli esiti degli ultimi eventi bellici, mettesse a sacco prima e anche a fuoco poi il Monumento più importante di Agliè….. allora sarà più interessante scoprire quanto ebbe a capitare……e questo scritto lo dice bene.
Carlo Alfonso Maria Burdet
L’antico maniero divenne proprietà di casa Savoia dal 1764. Dopo l’avvenuto di Napoleone che lo aveva adibito a ricovero e il parco ceduto ai privati per l’agricoltura, ritornò ai Savoia nel 1823. Dal 1849 fu ereditato da Ferdinando Savoia duca di Genova, dal figlio Tommaso duca di Savoia-Genova e dal nipote Filiberto Savoia duca di Pistoia, marito della duchessa Lydia di Arenberg. Filiberto, cugino del re Vittorio Emanuele III° di Savoia, fu generale della Brigata Brennero e generale di divisione in Africa Orientale.
Nel 1939 cedette il castello allo Stato Italiano per otto milioni di lire, poi adibito a museo dove sono esposte alcune opere di Luigi Canina, l’architetto casalese inserito in casa Borghese dal marchese di San Giorgio Evasio Gozzani, amministratore del principe Camillo e Paolina Bonaparte. Il poeta Guido Gozzano dedicò uno scritto al castello del borgo alladiese. Qui si ricorda un poeta contemporaneo di Guido, Flavio Eligio Maria Razzetti, figlio dell’avvocato torinese Napoleone e Rosa Ballor. Il padre compose un commento estetico alle Odi Barbare di Giosuè Carducci, ottenendo lusinghiera approvazione di Carducci stesso. Flavio Razzetti fu anche giornalista e inviato speciale per 26 volte negli USA, pittore, autore di commedie teatrali, romanziere e  pubblicista.
In un sonetto dedicato a Flavio Razzetti dal poeta dialettale torinese Giovanni Bono, il personaggio di Monsú Razet viene descritto come talentuoso, una figura fuori dal tempo, col suo giaccone frusto e le scarpe scalcagnate. Alla domenica pomeriggio, nel caffè Cannon d’Oro di Agliè, l’antico gioco di carte dei tarocchi permise a Razzetti di fare amicizia con la famiglia di Gozzano Domenico, sposatosi a Cuceglio con Vittoria Zanotto Contino, genitori di Giuseppina Gozzano (*1925) che ha generato la propria linea di New York. La cugina Walburga Bollendorf di Norimberga, detta Walga, moglie del neuropsichiatra Mario Gozzano, figlio del generale medico Francesco e nipote materno del principe e generale Don Maurizio Ferrante Gonzaga, fu protagonista durante la seconda guerra mondiale del salvataggio di Agliè, luogo d’origine dei Gozzano provenienti da Luzzogno.
 Prima implorando in ginocchio e poi opponendosi fermamente alla decisione del compatriota e comandante nazista di distruggere il borgo, salì sul balcone del castello e rischiando la propria vita sfidò il generale tedesco che rinunciò al bombardamento. Per sfuggire alla guerra, i coniugi si erano trasferiti da Pisa ad Agliè nella casa del padre. Oltre a Pisa, Mario fu docente a Cagliari, Napoli, Bologna e Roma ed era direttore della clinica neuropsichiatrica universitaria La Sapienza, dove al primo piano del prefabbricato è stata a lui intitolata l’aula Gozzano. Pubblicò diversi trattati sulle malattie nervose. Importante figura fu il fratello Matteo, sposato con Natalia Labroca, sorella del famoso musicista Mario direttore della Scala di Milano. Il loro figlio Francesco era accompagnatore del presidente Saragat negli anni ’60, inviato speciale nel mondo negli anni ’80 e ultimo direttore dell’Avanti all’epoca di tangentopoli.
Don Pasquale Sorgente, marito di Carlotta sorellastra di Mario, era allievo di pediatria con l’educatrice Maria Montessori a Roma.
Negli anni ’60, Mario e Walga fecero visita ai cugini di New York e San Paolo del Brasile a Itu e Sorocaba emigrati da Agliè ed ebbero quattro figli: Gabriella grafica pubblicitaria; Franco pittore; Renato regista, fotografo ed inventore dei mitici Bank Window-Light che hanno fatto epoca nella storia mondiale della fotografia di
moda, prodotti nella propria azienda lungo il Naviglio di Milano che prese il nome di Lucifero; Elisabetta detta Ingrid, neuropsichiatra infantile residente a Roma, ultima rappresentante dei Gozzano di Agliè della linea materna di Maurizio Gonzaga.
Armano Luigi Gozzano