teatro colosseo- Pagina 2

211 Risultati trovati.

Panariello e Masini sul palco del teatro Colosseo

Stagione 2023-2024

da settembre a maggio a Torino
il meglio della musica, spettacoli italiani e internazionali
danza, teatro, one man show, stand up comedy, danza, i musical più prestigiosi

Con il mese di settembre parte la Stagione 23-24 del Teatro Colosseo.L’anno appena trascorso ha visto il Teatro Colosseo al centro di un grandissimo successo: con quasi 80 titoli programmati e 119 giornate di apertura si sono registrate nella sala di Via Madama Cristina 155.533 presenze per una media di 1.307 spettatori a recita. Sono stati 826 gli artisti che, soli o in compagnie, hanno calcato il palcoscenico del Teatro, 750 i tecnici e le maestranze che hanno permesso loro di andare in scena. E per ogni sera di spettacolo 16 addetti del Teatro hanno aperto le porte, garantito l’accoglienza del pubblico, la biglietteria, la tecnica. In un anno così ricco sono stati 12.600 i caffè e quasi 15.500 le bottigliette d’acquaservite al pubblico! Il sito è stato visitato da 233.000 persone, per quasi 2.000.000 di impressions e ha oltre 52.000 utenti registrati, i profili social sono in costante crescita (oltre 20.000 fan su Facebook e oltre 4.000 su Instagram), così come il senso di una comunità che cresce intorno e dentro il Teatro.

Ecco allora che il Teatro diretto da Claudia Spoto annuncia per il 23-24 un cartellone già ricchissimo che promette di popolarsi ancora: a oggi sono cinquantanove i titoli da settembre a maggio con il meglio della musica, spettacoli italiani e internazionali, danza, teatro, one man show, stand up comedy, danza, i musical più prestigiosi.

“Presentiamo la nuova stagione. – dichiara Claudia Spoto – programmando artisti e titoli che speriamo possano essere, per il nostro pubblico, i prossimi compagni di nuove e appassionate avventure nello spettacolo dal vivo. Il Teatro Colosseo continua nella sua ricerca libera e senza vincoli di quanto di più interessante offra il panorama italiano e internazionale, sempre con un profondo senso di gratitudine per artisti e pubblico che, proprio fra queste mura e sul nostro palcoscenico, si sentono nel posto più giusto per essere sé stessi.”

Il cartellone si apre con un inedito duo fra comicità e grande musica: Giorgio Panariello e Marco Masini sono due grandi amici che hanno deciso di incontrarsi, e sfidarsi fra battute e canzoni, sullo stesso palcoscenico.

Martedì 19 settembre ore 21
GIORGIO PANARIELLO E MARCO MASINI
Lo strano incontro
POLTRONISSIMA 62,00 € | POLTRONA A 57,00 € | GALLERIA 47,00 € | GALLERIA B 42,00 €

Marco, Giorgio, come nasce questo spettacolo?
Giorgio: È da tempo che sentivo l’esigenza di inserire un po’ di musica nel mio nuovo show e sono contento che, fra tanti cantanti a cui ho chiesto di far parte del mio spettacolo, Marco sia stato l’unico che ha detto sì… E questo me lo ricorderò per tutta la vita.
Marco: Ringrazio Giorgio per aver accettato l’invito nel mio spettacolo, così mi dà modo di riposare la voce e fa due battute fra una canzone e l’altra.
Giorgio: Vorrei tranquillizzare il pubblico, in questo mio nuovo spettacolo, durante le canzoni di Marco, organizzerò una tombolata con ricchi premi.

Panariello VS Masini, lo strano incontro fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. Due artisti che, ognuno con la propria sensibilità, si incontrano e si scontrano in una sfida fra battute e canzoni per inaugurare la nuova stagione del Teatro Colosseo martedì 19 settembre.

I ricordi, l’amore, la morte, l’arte. Panariello e Masini con questo spettacolo, reduce dai successi di un’estate generosa di date prestigiose, portano in scena le gioie e i dolori della vita nello show che hanno intitolato “Lo strano incontro”. Ovvero una strana coppia che sul palcoscenico sa far divertire, ridere ma anche emozionare e riflettere. Forse allora il cantante Masini, tra un brano e l’altro, finirà per vestire i panni del comico mentre lo showman Panariello proverà a cimentarsi col canto, tra il serio e il faceto. Promettono un ritratto intimo e sincero di due amici, prima ancora che di due artisti. Immancabili i personaggi di Panariello (da Mario il Bagnino a Naomo, da Silvano al pr di Orbetello), alternati ai brani più conosciuti di Masini come “Cenerentola innamorata”, “T’innamorerai”, “L’uomo volante” e “Le ragazze serie”. E poi in scaletta anche “Sarà per te”, un omaggio all’amico Francesco Nuti, scomparso a giugno.

Grillo, Venditti e De Gregori al Teatro Colosseo

Teatro Colosseo
Via Madama Cristina 71 – Torino
011.6698034 – 011.6505195

Stagione 2022-2023

Lunedì 27 febbraio 2023 ore 21
VENDITTI & DE GREGORI
Il tour
sold out

Tornano al Teatro Colosseo Antonello Venditti e Francesco De Gregori, dopo i due straordinari concerti del 17 e 18 gennaio. Una nuova occasione per assistere a uno spettacolo unico ed emozionante, in cui daranno nuova veste ai loro più grandi successi. Insieme a loro, sul palco, una band che unisce per la prima volta i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (Sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Fabiana Sirigu al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti.


Francesco De Gregori e Antonello Venditti, foto di Roberto Panucci
———————-Martedì 28 febbraio ore 21
BEPPE GRILLO
Io sono il peggiore
poltronissima € 41,00 | poltrona A € 36,00 | galleria € 34,00 | galleria B € 28,00

Lo spettacolo delle rivelazioni. Dopo un lungo periodo di silenzio, Grillo ritorna a teatro con uno spettacolo dove tutti sono coinvolti e nessuno è escluso. Dalla religione alle silenziose guerre economiche, passando per il metaverso, fino al lato oscuro dell’ambientalismo. Il grande ritorno sulle scene del comico italiano più spiazzante, caustico e odiato di tutti i tempi, come non lo avete mai visto.

———————-Venerdì 3 e sabato 4 marzo 2023 ore 21.00
WE WILL ROCK YOU
The Musical by Queen and Ben Elton
poltronissima € 51,00 | poltrona € 45,00 | galleria A € 39,00 | galleria B € 31,00

Il musical, scritto e prodotto nella versione originale da Ben Elton in collaborazione con Roger Taylor e Brian May dei Queen, porta in scena le vicende di Galileo e Scaramouche e il racconto di una speranza, del potere salvifico del rock and roll, della condivisione e del diritto di poter esprimere sé stessi. Un grande show, divertente ed emozionante, che saprà conquistare gli spettatori di tutte le età con la grazie alle straordinarie canzoni dei Queen, cantate in lingua originale ed eseguite rigorosamente dal vivo, a un’attenta rivisitazione e implementazione tutta italiana che porta a trattare argomenti di attualità come il bullismo, l’istruzione, il riscaldamento globale, l’omologazione culturale e l’oppressiva presenza dei social nella vita di tutti i giorni.
A questo link il comunicato stampa completo.

Achille Lauro unplugged Al Teatro Colosseo

Stagione 2022-2023

Lunedì 20 febbraio ore 21
ACHILLE LAURO

poltronissima € 80,50 | poltrona A € 70,50 | galleria € 60,50 |galleria B € 50,50 | galleria C € 40,50
Arriva ance al Teatro Colosseo Achille Lauro Unplugged, occasione per ascoltare live la performance di Achille Lauro in una nuova versione intima ed essenziale.
L’artista, reduce dal successo dell’Achille Lauro Superstar with Electric Orchestra tour della scorsa estate insieme all’Orchestra della Magna Grecia e alla sua rock band che si è esteso per oltre dieci settimane ai festival e alle arene estive più importanti d’Italia, nel 2023 porterà sul palco tutta la musica prodotta negli anni, dai primissimi dischi a oggi, tra cui l’ultimo singolo Che sarà (Elektra Records / Warner Music Italy) una ballad intima che segna il ritorno di Achille Lauro in una nuova veste essenziale e introspettiva come si evince nel videoclip fuori su youtube girato per intero nella città eterna tra l’Ara Pacis e le iconiche vie del centro storico.
Nel 2023 Achille Lauro sarà anche in tour negli istituti superiori italiani per il progetto Achille Lauro nelle scuole con il supporto di H-farm, Amazon e Code.org, un’occasione speciale dedicata alle nuove generazioni per stabilire un dialogo tra gli studenti e il cantante, da sempre sensibile alle tematiche che riguardano i ragazzi stimolandoli a misurarsi con aspettative e timori, e con la consapevolezza delle tante opportunità che oggi hanno a disposizione.

Auto sbanda e finisce dentro il teatro Colosseo

Nella notte un uomo ha perso il controllo della sua auto in via Madama Cristina a Torino finendo nella hall del teatro Colosseo. Fino ad alcune ore prima si era tenuto lo spettacolo degli Oblivion. La vettura ha abbattuto  la  fioriera che separa la zona pedonale e ha sfondato la serranda e la vetrata, finendo nel foyer. Il conducente è rimasto lievemente ferito, mentre i danni alla struttura sono significativi.

(Foto Facebook Teatro Colosseo)

I 50 anni degli Abba al Teatro Colosseo

/

Stagione 2022-2023

Domenica 12 febbraio ore 21
ABBA SYMPHONIC
Real Tribute Show
poltronissima € 57,35 | poltrona A € 50,45 | galleria € 45,85 | galleria B € 40,10
In tutto il mondo si sta celebrando il 50esimo compleanno degli ABBA, la leggendaria band svedese che ha scritto alcune tra le pagine più significative e indimenticabili nella storia della musica pop e della disco music di tutti i tempi, vendendo più di 400 milioni di album in soli dieci anni e battendo molteplici record mondiali.
ABBA SYMPHONIC è uno spettacolare concerto sinfonico dedicato a celebrare uno dei più importanti gruppi di sempre: da Waterloo a Chiquitita, passando per Mamma MiaKnowing Me Knowing YouFernandoDancing QueenSuper TrouperGimme Gimme e tantissimi altri, ABBA SYMPHONIC propone al pubblico un viaggio potente, emozionante e coinvolgente attraverso i grandi successi della leggendaria band svedese, riarrangiati in maniera magistrale per orchestra sinfonica e band.
Non un semplice tributo, ma uno show a 360 gradi, una vera e fedele riproduzione dei dettagli che hanno caratterizzato e contraddistinto gli ABBA: dai costumi pittoreschi ai video psichedelici, passando per una produzione luci altamente scenografica e spettacolare; tutto è più che perfetto, anche la passione che esce dal palco e si respirerà in teatro.

Carolina arriva per la prima volta al Teatro Colosseo dopo l’Epifania

Domenica 8 gennaio ore 15 e ore 18
CAROLINA

Un Natale favoloso…a teatro!
poltronissima € 37,50 | poltrona A € 29,50 | galleria € 29,50 | galleria B € 23,50
Direttamente dalla tv in teatro, dal vivo, per vivere la magia del Natale nel più caloroso dei modi: Carolina arriva per la prima volta al Teatro Colosseo con il suo spettacolo “Un natale favoloso…a teatro” che racchiude i più grandi successi di Carolina e dei suoi simpatici amici elfi, che trasporteranno grandi e piccini in una entusiasmante storia natalizia.
A questo link il comunicato stampa
Tutte le informazioni sul sito www.teatrocolosseo.it e sui profili social del Teatro.

Il Piccolo Principe al teatro Colosseo

«L’essenziale è invisibile agli occhi» 

 

A 80 ANNI DALLA SUA PRIMA PUBBLICAZIONE

 

DOPO ESSERE STATO TRADOTTO IN OLTRE 500 LINGUE 

E AVER VENDUTO PIÚ DI 200 MILIONI DI COPIE IN TUTTO IL MONDO

 

ARRIVA A TEATRO NEL 2023

LA STORIA PIÚ LETTA E AMATA DI TUTTI I TEMPI

IL PICCOLO PRINCIPE

di Antoine de Saint-Exupéry

IL PICCOLO PRINCIPE_Logo in bassa def..jpeg

LO SPETTACOLO ANDRÁ IN SCENA A 

ROMA (Teatro Sistina) 

da mercoledì 1 a domenica 12 febbraio 2023

BOLOGNA (Teatro Celebrazioni) 

da giovedì 16 a domenica 19 febbraio 2023

TORINO (Teatro Colosseo) 

da giovedì 23 a domenica 26 febbraio 2023

FIRENZE (Tuscany Hall) 

da giovedì 2 a domenica 5 marzo 2023

MILANO (Teatro Repower) 

da giovedì 23 marzo a domenica 2 aprile 2023

PARIGI | FRANCIA TOURNÉE 

novembre – dicembre 2023

 

Le prevendite sono disponibili su TicketOne Il Sistina

 

Nel 2023, a 80 anni dalla pubblicazione, arriva a teatro “IL PICCOLO PRINCIPE” di Antoine de Saint-Exupéry, la storia più letta e amata di tutti i tempi. Lo spettacolo teatrale, diretto da Stefano Genovese e prodotto da Razmataz Livedebutterà mercoledì 1° febbraio a Roma, presso il Teatro Sistina, e sarà in tour in Italia per tutta la prima parte dell’anno, per poi approdare in Francia il prossimo autunno e ad AmsterdamBerlinoDublinoLisbona Madrid nel 2024.

“IL PICCOLO PRINCIPE” è la storia che tutti conoscono ma nessuno ricorda, quasi a provare che quanto dice il suo autore corrisponde a verità: gli adulti non pensano mai alle cose veramente importanti. E quali sono queste cose? Quelle che ci insegnano da piccoli e che dimentichiamo una volta diventati grandi. Spetta proprio al Piccolo Principe, eterno bambino, rinfrescarci la memoria.

 

«Tutti gli adulti sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano»

Pubblicato nel 1943, “IL PICCOLO PRINCIPE” è un racconto senza tempo, che ha incantato grandi e piccini per generazioni. È il libro più tradotto dopo la Bibbia (oltre 500 lingue e dialetti) e ha venduto più di 200 milioni di copie in tutto il mondo (19 milioni solo in Italia), tanto da meritarsi di essere inserito da “Le Monde” tra i migliori libri del XX secolo. Un’opera fortemente trans-mediale, che negli anni è stata adattata e declinata in innumerevoli forme, dai fumetti, ai film, dalle serie animate al balletto.

Lo show firmato Razmataz Live è una rappresentazione unica nel suo genere, che si snoda attraverso gli innumerevoli linguaggi che la narrazione, la musica, il canto, la scenografia e, più in generale, la performance offrono. In equilibrio tra prosa, musical, arte circense e installazione, ogni significato, ogni personaggio, ogni snodo della vicenda attinge al codice più adatto ad arrivare allo spettatore. «Ciascuna scena non si ferma agli occhi o alle orecchie o all’olfatto» – racconta il regista Stefano Genovese – «Quelli sono solo porte sensoriali per arrivare alla destinazione finale: il cuore di ogni spettatore».

Fedele allo stile dell’opera originale, nel mettere in scena “IL PICCOLO PRINCIPE” Stefano Genovese ha deciso di non lasciare alle parole il ruolo centrale, ma di affidare il racconto all’immaginazione, traducendolo in un’esperienza spettacolistica evocativa che solo il teatro, per sua stessa natura, è in grado di restituire.

Le verità sono semplici e diventano assolute proprio in virtù della loro essenzialità. Le immagini – come sosteneva lo stesso Antoine de Saint-Exupéry – aiutano a non dimenticare, a rendere reale ciò che, se fosse solo raccontato, non sarebbe creduto. Un pensiero molto attuale, estremamente all’avanguardia in un’epoca in cui ancora la fotografia era agli albori, quasi a predire l’importanza che essa, un secolo dopo, avrebbe iniziato ad avere nelle vite di ciascuno di noi.

“IL PICCOLO PRINCIPE” vanta un cast creativo di primordine: Stefano Genovese (Adattamento e Regia), Carmelo Giammello (Scene), Paolo Silvestri (Direzione e arrangiamenti musicali) e Guido Fiorato (Costumi). Uno spettacolo imperdibile, pronto a incantare il pubblico di tutte le età, che non appena annunciato ha attirato su di sé grandissima attenzione, tanto da raccogliere, per i casting svolti tra Roma e Milano, oltre 1650 richieste e curricula, 380 dei quali di bambini.

Le prevendite sono disponibili su TicketOne Il Sistina.

 

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti al di fuori dei circuiti di biglietteria autorizzati e non indicati nei propri comunicati ufficiali.

 

 

CALENDARIO TOURNÉE

ROMA (Teatro Sistina) 

da mercoledì 1 a domenica 12 febbraio 2023

BOLOGNA (Teatro Celebrazioni) 

da giovedì 16 a domenica 19 febbraio 2023

TORINO (Teatro Colosseo) 

da giovedì 23 a domenica 26 febbraio 2023

FIRENZE (Tuscany Hall) 

da giovedì 2 a domenica 5 marzo 2023

MILANO (Teatro Repower) 

da giovedì 23 marzo a domenica 2 aprile 2023

PARIGI | FRANCIA TOURNÉE 

novembre – dicembre 2023

LINK UFFICIALI

Il Piccolo Principe

Sito Web: https://www.ilpiccoloprincipe.show

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086171586361

Instagram: https://instagram.com/ilpiccoloprincipe.show?igshid=YmMyMTA2M2Y=

 

Daniele Silvestri torna dal vivo al teatro Colosseo

Venerdì 18 novembre ore 21

Teatri 2022
sold out

Daniele Silvestri torna dal vivo con tanta musica inedita ‘in lavorazione’. Fedele all’originalità che contraddistingue ogni suo progetto,  in attesa dell’uscita del prossimo album ha deciso di non lasciare a casa il disco in lavorazione ma di portarlo in scena, costruendolo sul palco insieme al pubblico. “Non solo eseguiremo dei brani inediti – annuncia l’artista sui social – ma li scriveremo, riscriveremo, cambieremo e improvviseremo in ogni singola data sotto gli occhi di tutti quelli che verranno a vederci. Spettatori inevitabilmente partecipi – volenti o nolenti – di questa parte sperimentale e creativa dello spettacolo. Il resto…il modo e la forma…i contenuti stessi.. li lascio per ora alla vostra immaginazione”. Così, in maniera del tutto eccezionale, l’artista porta sul palco il suo processo creativo, collettivizzandolo e condividendolo con il suo pubblico, che diventa spettatore non solo di un concerto ma proprio della costruzione di nuova musica.

Romantic tour: Mario Biondi al Teatro Colosseo

TEATRO COLOSSEO
Via Madama Cristina 71 – Torino

La stagione 2021 – 2022

Lunedì 30 maggio ore 21
MARIO BIONDI
Romantic tour
poltronissima € 70,40 | poltrona A € 66,30 | poltrona B € 56,00 | galleria A € 46,00 | galleria B € 40,00

È uscito il 18 marzo “Romantic” il nuovo album di Mario Biondi dedicato all’amore in tutte le sue forme, dal legame di coppia a quello fraterno, all’amore per i genitori e i figli.
Il romanticismo inteso nelle sue varie declinazioni è il fil rouge dei 12 brani su cd e 15 brani che compongono questo nuovo progetto, nello specifico 6 inediti e 9 rivisitazioni scelte principalmente dal repertorio internazionale.

“Romantic” è fortemente caratterizzato dalla produzione curata dallo stesso Mario Biondi con Massimo Greco e David Florio: tutti i brani sono stati registrati in maniera analogica, scelta che conferisce un suono molto caldo e autentico all’intero album che richiama fortemente le sonorità degli anni ’70. Le tracce sono state registrate, come accadeva all’epoca, con take collettive in cui tutti i musicisti hanno suonato insieme nella stessa sala andando ad esaltare la magia della condivisione e l’effetto interplay. Tale direzione ha reso unica l’esperienza in studio ed è stata stabilita fin da subito per ricreare le atmosfere originali dei brani che sono stati reinterpretati.

Il crooner catanese presenta così “Romantic” che diventa anche il suo messaggio di pace:

“Questo disco in alcuni brani rispecchia il suono ed il carattere degli anni ‘70, gli anni in cui la musica ci ricordava che la guerra è solo fonte di dolore. Ognuno di noi ha una vena romantica e spera che le problematiche si risolvano con il buon senso, con l’amore per il prossimo, non con violenza o ostilità.”

Fiorello conquista il Teatro Colosseo

Poltronissima € 61,00 | poltrona A € 51,00 | poltrona B € 40,80 | galleria € 44,90 | galleria B € 35,70

Il Rosario nazionale torna finalmente al calore del pubblico in teatro dopo cinque anni di assenza con uno spettacolo coinvolgente, in continua evoluzione e – di serata in serata – mai uguale a se stesso, marchio di fabbrica di un artista che lascia ogni sera la sua impronta personalissima nel copione dello show.

Improvvisazioni ed esperimenti scenici, invenzioni mimiche, interazione con il pubblico in sala e incursioni di ospiti a sorpresa, una scaletta musicale fluida e l’innesto di momenti di spettacolo fuori copione: è questa la libertà dello showman. Quella di portare in teatro uno show che mai andrà in scena così come è stato scritto.
Non mancheranno ovviamente i riferimenti all’attualità, lo sguardo acuto e ironico dell’artista sull’Italia e gli italiani, sui cambiamenti degli usi e costumi, sempre all’insegna della leggerezza e del buonumore.
Un rapporto lungo e speciale quello di Fiorello con il suo pubblico, conquistato e rinnovato ogni volta durante le sue tournée di successo in questi anni: Stasera paghi te! (2001-2003), Fiore, nessuno e centomila (2003-2004), Volevo fare il ballerino… (2005-2007), Volevo fare il ballerino … e non solo! (2007), Fiorello Show (2009-2010), Buon Varietà (2011), L’ora del Rosario (2015-2016).
Sul palco, accanto a Fiorello, la consolidata band di sempre con musicisti che strizzano l’occhio al varietà, capaci di accompagnare Rosario anche nelle sue mille improvvisazioni.
FIORELLO PRESENTA: FIORELLO! è uno spettacolo tutto da scoprire, anche per Fiorello stesso.
Scritto da Rosario Fiorello insieme a Francesco Bozzi, Pigi Montebelli e Federico Taddia.

 

———————————— 

Domenica 8 e lunedì 9 maggio ore 21
GIANNA NANNINI

IN TEATRO TOUR 2022
poltronissima € 75,00 | poltrona A € 70,00 | poltrona B € 65,00 | galleria € 60,00 | galleria B € 49,00

La rocker torna a grande richiesta nei teatri di tutta Italia con la sua band

Dopo i rinvii dovuti alla pandemia da Covid-19, è finalmente partito il tour In teatro di Gianna Nannini, che il prossimo 8 e 9 maggio farà tappa anche al Teatro Colosseo, per un concerto che i fan della rocker senese hanno atteso per mesi.
Gianna sarà accompagnata in questo tour da un gruppo di musicisti che lei stessa ha ribattezzato “Laband”: Davide Tagliapietra alla direzione musicale e alle chitarre, Christian Riganò alle tastiere, Steve Barney alla batteria e Milton McDonald alle chitarre.
Protagonisti del concerto i brani più recenti come La differenza, che dà il titolo all’ultimo album di inediti, ma soprattutto un vero e proprio greatest hits con brani indimenticabili come ProfumoFotoromanza,Sei nell’anima a Bello e impossibile passando per Amandoti e Latin lover.

Le prime date di In teatro tour sono un ottimo riscaldamento per la prima parte del tour europeo (Londra, Parigi, Lussemburgo, Bruxelles, Ginevra), a cui farà seguito il rientro in Italia per la seconda parte del tour teatrale, che culminerà nella grande festa dello Stadio Franchi di Firenze del 28 maggio.

 

 

Tutte le informazioni sul sito www.teatrocolosseo.it e sui profili social del Teatro.