vetrina9- Pagina 11

Artusi alla Camera di Commercio

Gli allievi delle classi terze, Enogastronomia e Sala/Vendita dell’Istituto alberghiero Artusi di Casale Monferrato hanno effettuato una visita di studio, con i loro docenti, allo sportello casalese della Camera di Commercio di Alessandria.

artusi-iair

Per oltre un’ora il responsabile dello Sportello Imprese, Antonio Di Fazio, ha illustrato i vari servizi e le opportunità che l’ente camerale offre, soffermandosi, in particolare, suo ruolo del Registro delle Imprese. La visita è inserita nel percorso formativo dell’Istituto alberghiero relativo alla materia di Diritto e Tecniche Amministrative delle Strutture Ricettive.

Sotto la Mole una mostra sulla bomba atomica

mole-torino-2La prima e la seconda bomba atomica della storia, quelle sganciate sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki rivivono in una mostra di 30 pannelli ed alcuni supporti audiovisivi che si inaugura sabato 19 novembre, alle ore 21, nei locali dell’associazione di promozione sociale La Poderosa in via Salerno 15 a Torino. La realizzazione è a cura dell’associazione Dal Gallo Sebastiano in collaborazione con l’associazione giapponese “Mayors for Peace”, sindaci per la pace. Alla realizzazione dell’evento torinese contribuisce anche l’associazione Ponte tra Italia e Giappone. Seguirà un concerto con gli Yamat – o.

Massimo Iaretti

ALLEGROITALIA ALAGNA PALACE, APRE AI PIEDI DEL MONTE ROSA IL PRIMO CONDOTEL ALCALINO

Martedì 6 dicembre 2016, AllegroItalia Hotels & Resorts, inaugura ad Alagna, nel Parco Naturale Alta Valsesia, la prima struttura del Gruppo interamente dedicata al benessere: ALLEGROITALIA ALAGNA PALACE.

A quota 1.200 metri, ai piedi degli impianti di risalita del comprensorio sciistico ‘Monte Rosa Ski’, il nuovo condotel reincarna l’autentico spirito walser delle baite di montagna: particolari architettonici in legno sposano tecnologie di costruzione antisismiche e a basso impatto energetico, per una totale simbiosi con la natura circostante. 240 posti letto suddivisi tra 50 suites – tra cui anche una Penthouse suite con ben 5 camere – che si affacciano su uno splendido giardino privato, dove ritrovare le energie psico-fisiche tramite un hotel concept innovativo: l’alcalinità.

alagna-allegro

Allegroitalia Alagna Palace, infatti, è interamente ideato per riequilibrare il giusto rapporto tra un ph alcalino e un ph acido, favorendo lo stato di buona salute dei propri ospiti. Ed è proprio partendo dall’assunto scientifico che il corpo umano funziona in modo ottimale quando è leggermente alcalino – mentre le quotidiane attività fisiologiche, come pure l’assunzione di alcuni alimenti, determinano un ambiente acido – che è stata progettata l’innovativa PURITY SPA, con ampia piscina interna e esterna riscaldata. Un centro d’eccellenza dove un’equipe di professionisti saprà consigliare percorsi curativi e alimentari ad-hoc, garantiti dalla presenza sia di un medico sia di un fisioterapista.

Ma per rigenerare il corpo e la mente oltre a condurre un stile di vita più vicino ai ritmi della natura, abbandonando lo stress anche solo per poche ore, è necessario anche una corretta alimentazione: presso il ristorante Primo Alagna sarà possibile gustare piatti tipici del territorio ma anche un menu “alcalinizzante”, con ricette gustose e salutari.Completa l’offerta del primo condotel alcalino una sala multimediale, con capienza fino a 80 delegati, perfetta sia per meeting aziendali sia per attività di team-building.

AllegroItalia Alagna Palace: un luogo ideale sia per gli amanti della montagna e delle attività sportive a essa collegate – i servizi della PURITY SPA sono stati concepiti anche per supportare la preparazione fisica degli sportivi – sia per coloro che vogliono semplicemente evadere dalla frenesia quotidiana, immergendosi in un paesaggio di eccezionale bellezza dove relax e rémise en forme sono assicurati!

meeting-alagna-valsesia

BE ALCALINE BE SMILE!

Save the date: 16 dicembre 2016 grande festa d’inaugurazione in compagnia di tutto il personale ALLEGROITALIA!

 ***

AllegroItalia Hotels & Resort, gruppo italiano innovativo legato al fascino del tricolore, all’arte e al divertimento, in continua crescita oggi annovera alcune tra le più interessanti proprietà in Italia: AllegroItalia San Pietro all’Orto 6 Luxury Suites a Milano, EspressoHotel Milano Linate, EspressoHotel Milano Corso Genova a Milano, il cinque stelle lusso AllegroItalia Golden Palace a Torino; AllegroItalia Savoia Rimini, il beach Resort AllegroItalia Baia dei Faraglioni sul Gargano in Puglia, AllegroItalia Golf Elba, AllegroItalia Convento Cilento e la nuova emozionante Zip Line AllegroItalia Salto Laurino, AllegroItalia Viterbo Terme e in CINA a Guilin, AllegroItalia Shanshui Villa.

 

Controllo del vicinato a Monteu da Po

vicinato iarIl sindaco Laura Gastaldo prosegue per arrivare all’attivazione a trecentosessanta gradi del controllo del vicinato a Monteu da Po. Dopo l’incontro del mese scorso e la delibera sindacale con il quale ha precisato che il Comune condivide le linee generali del progetto, si è svolta la settimana scorsa una riunione in sala consigliare. Adesso il primo cittadino, d’intesa con l’Associazione Controllo del Vicinato, ha convocato un altro incontro – questa volta nel Teatro Comunale – per domenica 13 novembre, alle ore 16. “In quell’occasione – spiega Laura Gastaldo – tireremo definitamente le fila per arrivare alla costituzione del gruppo dei cittadini che seguiranno il progetto d’intesa con il Comune”.

Massimo Iaretti

 

Quando lo sportello è amico

cavagnolo-comuneDa giovedì 10 novembre prende il via con il patrocinio del Comune di Cavagnolo un’interessante iniziativa, lo Sportello di ascolto. E’ un servizio di aiuto con colloqui rivolti a tutti i cittadini e l’obiettivo di offrire sostegno, informazione ed orientamento per la prevenzione del disagio delle persone. E’ pertanto rivolto a tutti coloro che sentono il bisogno di essere ascoltati e condividere con un professionista esperto ciò che accade nelle loro relazioni in famiglia, nella scuola e nel lavoro e si rivolte a tutti: donne, uomini, giovani, anziani, genitori figli. Il tutto avviene in forma privata e protetta, nel pieno rispetto della riservatezza delle persone interessate, nella sala consigliare di Cavagnolo, con colloqui della durata di trenta minuti, tutti i giovedì dalle 16 alle 19. Per informazioni tel. 338/3424822.

Massimo Iaretti

 

Sotto la Mole arriva Vicker, la app per i lavori domestici

vickerOra anche a Torino c’è la start up Vicker, per  creare nuove opportunità di lavoro, mettendo in contatto attraverso una App gratuita chi offre una prestazione domestica e chi necessita di risolvere problemi pratici di giardinaggio, idraulici, liberare una soffitta. Ad oggi sono 35.000 i download, 1.500 le transazioni avvenute, il feedback sui lavoratori e viceversa è di 4,9 stelle su 5 e da oggi partono i colloqui a Torino, dal 31 ottobre a Bologna. Il Comune ha presentato l’iniziativa per dare “sostegno ad attività innovative. Nel primo semestre 2016 si sono persi 20.000 posti di lavoro autonomi, 3.000 servizi non commerciali, la disoccupazione a Torino è al 9,5%, quella giovanile al 32%. Non possiamo permetterci di non fare nulla, Vicker è una risposta”.

Alle Molinette il “grande fratello buono” mette in rete tutti i dati dei pazienti per un servizio migliore

molinette2Un investimento di due milioni di euro solo nell’ultimo biennio, ma si tratta di risorse spese bene. Niente più passaggio al  Cup, dopo la visita ambulatoriale, per prenotare le visite e gli esami successivi: se ne occuperà lo stesso ambulatorio. E la storia clínica di ogni paziente sarà disponibile in tutti gli ospedali. Tutto questo grazie all’innovativo sistema di informazioni condivise e accessibili tra gli ospedali torinesi, in modo da velocizzare gli esami e migliorare i servizi.  Come anticipa il quotidiano La Stampa, il nuovo software integrato unifica i sistemi operativi  della Città della Salute. A dicembre l’operazione scatta nei laboratori delle Molinette, poi si passerà a Cto, Regina Margherita e Sant’Anna. Fino a ieri  i sistemi  non potevano condividere le informazioni sul paziente. Da oggi sarà invece inutile portarsi dietro  gli esami pregressi e con la maggiore accessibilità ai dati del paziente i molinettemedici potranno  fare diagnosi basandosi sulla conoscenza della storia clínica del soggetto e delle terapie già svolte in passato negli ospedali dell’azienda. Dal 2017 il nuovo sistema informatico verrà integrato con il fascicolo sanitario elettronico regionale: gli esami fatti in qualsiasi presidio della Città della Salute saranno disponibili, secondo le regole della privacy, in tutti gli ospedali del Piemonte . Per quanto riguarda la «ricetta elettronica» è già stata già avviata la gestione dematerializzata delle impegnative che consentirà di gestire tutte le richieste per via informatica, consentendo ai medici di prescrivere le prestazioni ambulatoriali strettamente necessaire ed evitando ai pazienti la spola tra specialista e medico di famiglia. Inoltre il nuovo software consentirà di consultare rapidamente le informazioni e permetterà all’operatore sanitario di entrare nel sistema informativo da ogni computer, anche all’esterno, per consultare  i dati e le informazioni utili.

“Matematica e codici segreti”

numeri“Matematica e codici segreti” è il titolo della serata che si terrà sabato 22 ottobre, nel salone comunale di via Roma 2 a Sciolze. Sarà un breve viaggio nelle tecniche di codifica e decodifica di messaggi e come essi possano fornire strumenti preziosi per garantire la sicurezza. A tenere la conferenza sarà Lea Terracini, docente di matematica dell’Università di Torino. L’incontro è organizzato dalle associazioni Montaldo Cultura e Sapori di Sciolze all’interno di un ciclo di appuntamenti in cui sono trattati i temi più disparati e che si concluderà a metà novembre con l’ultima serata dell’anno 2016.

Massimo Iaretti

Ragazzi e ragazze del ’59 in festa

leva-59I “ragazzi” e le “ragazze” della classe 1959 di Ozzano Monferrato si sono ritrovati domenica per il tradizionale appuntamento della leva. Quest’anno l’incontro conviviale si è tenuto al ristorante “L’Curnalin” a Brusasco, centro della città metropolitana di Torino, in Valcerrina.

leva-3

In questo modo è stata rinnovata la tradizione di trovarsi almeno una volta all’anno, iniziata con il compimento dei quarant’anni da parte dei coscritti e proseguita nel corso del tempo, con appuntamenti che si ripetono sempre in luoghi diversi. Ed è stata anche l’occasione per trascorrere qualche ora insieme ai familiari, magari non tutti della stessa annata, e scambiarsi il racconto di come sono trascorsi i dodici mesi, mangiando l’ottimo fritto misto preparato dallo chef Valentino Prosio.

Massimo Iaretti

 

 

Montagne per il Sì a Lanzo

concerto in montagnaPiccoli Comuni, Montagna e Aree interne: le opportunità dell’Italia che dice SI” è il titolo dell’incontro pubblico che si terrà nella serata di lunedì 17 ottobre 2016 a Lanzo Torinese (TO), dalle ore 21 nell’ex sala dell’Atl in via Umberto I 9. Introdotti dal segretario locale del Partito Democratico Daniele Reano, interverranno i deputati Francesca Bonomo ed Enrico Borghi, coordinatore nazionale della Strategia Aree interne. Verrà presentato, per la prima volta in Piemonte, il manifesto “Montagne per il SI, SI per le Montagne, varato martedi scorso alla Camera dei Deputati dai primi duecento Amministratori locali e cinquanta Parlamentari che hanno sottoscritto il documento. Il manifesto declina le importanti modifiche della Carta costituzionale, in favore delle zone montane e delle Autonomie locali. Viene rafforzato l’articolo 44, secondo comma, che prevede misure specifiche per le Terre Alte, per avere, nella riforma, quattro importanti passaggi: il riconoscimento della specificità montana nell’organizzazione istituzionale, la competenza statale sulle Unioni di Comuni e la loro organizzazione, l’eliminazione di materie concorrenti tra Stato e Regioni, la necessaria rappresentanza delle aree omogenee.  . “Anche a Lanzo, nel Torinese, nelle vallate – evidenziano i deputati Francesca Bonomo ed Enrico Borghi – gli Amministratori si uniscono per vincere le resistenze al cambiamento. Se incrociamo l’articolo 44 con le novità della riforma, come quelle dell’articolo 40 comma 4, con l’articolo 119 su costi e fabbisogni standard, è certo che il legislatore dovrà inserire il “differenziale montagna” per riconoscere differenze di territorio. Se vogliamo che la montagna riprenda vigore, si devono creare meccanismi per differenziare capacità di produrre servizi e benessere per i cittadini. Diciamo sì alla riforma anche perché tiene conto delle aree montane, della necessità di sviluppo di Alpi e Appennini. Aree del Paese che insieme diventano strumento di straordinaria forza politica. Il documento che illustreremo a Lanzo è la base di partenza, per ragionare su come la riforma è importante per i territori”.

Massimo Iairetti