Gli allievi delle classi terze, Enogastronomia e Sala/Vendita dell’Istituto alberghiero Artusi di Casale Monferrato hanno effettuato una visita di studio, con i loro docenti, allo sportello casalese della Camera di Commercio di Alessandria.

Per oltre un’ora il responsabile dello Sportello Imprese, Antonio Di Fazio, ha illustrato i vari servizi e le opportunità che l’ente camerale offre, soffermandosi, in particolare, suo ruolo del Registro delle Imprese. La visita è inserita nel percorso formativo dell’Istituto alberghiero relativo alla materia di Diritto e Tecniche Amministrative delle Strutture Ricettive.
La prima e la seconda bomba atomica della storia, quelle sganciate sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki rivivono in una mostra di 30 pannelli

Il sindaco Laura Gastaldo prosegue per arrivare
Da giovedì 10 novembre prende il via con il patrocinio del Comune di Cavagnolo un’interessante iniziativa, lo Sportello di ascolto.
Ora anche a Torino c’è la start up Vicker, per creare nuove opportunità di lavoro
Un investimento di due milioni di euro solo nell’ultimo biennio, ma si tratta di risorse spese bene. Niente più passaggio al Cup, dopo la visita ambulatoriale, per prenotare le visite e gli esami successivi: se ne occuperà lo stesso ambulatorio
medici potranno fare diagnosi basandosi sulla conoscenza della storia clínica del soggetto e delle terapie già svolte in passato negli ospedali dell’azienda. Dal 2017 il nuovo sistema informatico verrà integrato con il fascicolo sanitario elettronico regionale: gli esami fatti in qualsiasi presidio della Città della Salute saranno disponibili, secondo le regole della privacy, in tutti gli ospedali del Piemonte . Per quanto riguarda la «ricetta elettronica» è già stata già avviata la gestione dematerializzata delle impegnative che consentirà di gestire tutte le richieste per via informatica, consentendo ai medici di prescrivere le prestazioni ambulatoriali strettamente necessaire ed evitando ai pazienti la spola tra specialista e medico di famiglia. Inoltre il nuovo software consentirà di consultare rapidamente le informazioni e permetterà all’operatore sanitario di entrare nel sistema informativo da ogni computer, anche all’esterno, per consultare i dati e le informazioni utili.
“Matematica e codici segreti” è il titolo della serata che si terrà sabato 22 ottobre, nel salone comunale di via Roma 2 a Sciolze.

Piccoli Comuni, Montagna e Aree interne: le opportunità dell’Italia che dice SI” è il titolo dell’incontro pubblico che si terrà nella serata di lunedì 17 ottobre