vetrina9- Pagina 10

“C’E’ UN LIONS CON TE”

lions zanAPPUNTAMENTO IL 4 FEBBRAIO DALLE 9 ALLE 12 AL COLLEGIO SAN GIUSEPPE VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA 23

Si svolgerà sabato 4 febbraio dalle 9 alle 12,30 nei locali del Collegio San Giuseppe, a Torino, in via San Francesco da Paola 23, il Workshop “C’è un Lions con te, senior e giovani insieme per il futuro”, un progetto spontaneo di service avviato da alcuni Club Lions e Leo del Distretto 108Ia1. Nel corso dell’incontro, al quale parteciperanno esponenti di grandi e piccole aziende e di Centri di orientamento e formazione, esperti nelle Risorse umane e giovani studenti già inseriti nel lavoro pronti a raccontare la loro esperienza, sono previsti gli interventi di Daniela Ruffino, Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte; Carlo Callieri, già Vicepresidente di Confindustria; Antonella Sottero, Direttore Generale Ferrero Ceska s.r.o.; Renzo Marcato, già Responsabile Reclutamento e Valutazione RH de l’Orèal.

 

Dedicata ai giovani di età compresa tra i 19 e i 29 anni, l’iniziativa ha ottenuto il Patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte e il contributo della Consulta Regionale Giovani. Ha inoltre la collaborazione in partnership di Associazioni cittadine tra cui CIOFS/FP Piemonte, Casa Carità Arti e Mestieri, Permicrolab, Tutor Group. «Si tratta – spiega Gabriella Gastaldi, Governatore del LIONSDistretto 108Ia1 Piemonte e Valle d’Aosta – di un progetto pilota gestito da Lions e Leo dell’area “Centenario – Giovani”, uno dei quattro grandi temi di azione dei Lions nel centesimo anno di vita dell’Associazione. Obiettivo del service è quello di creare un network Lions efficace che offra ai giovani un punto di riferimento gratuito, ma competente e professionale, nel difficile momento dell’inserimento nel mondo del lavoro e delle scelte per il futuro».

Il service trova ispirazione dagli obiettivi europei e internazionali nei confronti del mantenimento delle competenze e della vita attiva ad ogni età, con la valorizzazione delle risorse dei più anziani a favore dei giovani, della collaborazione fra generazioni, delle esigenze dei giovani di avere sostegno e aiuto concreto in una fase molto delicata. «Cosa chiedono le grandi aziende? Come presentarsi ad un colloquio di lavoro? Esistono strategie per farsi assumere stabilmente? Sono alcuni degli interrogativi ai quali i relatori cercheranno di rispondere con uno sguardo al passato e un occhio al futuro. Non mancheranno – precisa Gastaldi – testimonianze ed esempi attuali e innovativi del mondo del lavoro. Lions e Leo metteranno inoltre a disposizione dei partecipanti le loro esperienze umane e lavorative in molte aree professionali, dell’industria e del commercio».

 

Nordic Walking in Valcerrina

nordic-presentazioneIl freddo pungente di gennaio non ferma le attività del Nordic Walking Valcerrina che organizza, domenica 29 gennaio, “Quattro passi nei giorni della Merla” che si svolgerà nei dintorni di Brusasco. E’ un anello di sette chilometri, con ritrovo alle 13.30 di fronte alla banca Unicredit, la partenza alle 14, visita al Catello con pausa e ristoro caldo e ritorno alle 17. Per informazioni, chiamare 331/5269824 e 339/4188277. Percorso accessibile a tutti, quasi totalmente su strade asfaltate a bassa percorrenza di auto, si consiglia l’uso di scarpe da trekking e abbigliamento comodo.

i.m.

 

“Da Treblinka, da Auschwitz. Vasilij Grossman e Primo Levi: dialogo fra Testimoni”

levi-ebreiLunedì 23 gennaio, con un doppio appuntamento ( ore15.00 per scuole e stuidenti; ore20.45 per la cittadinanza ) presso il Teatro Carignano di Torino si svolgerà la Lettura scenica “Da Treblinka, da Auschwitz. Vasilij Grossman e Primo Levi: dialogo fra Testimoni”. I testi sono tratti dall’Inferno di Treblinka di Vasilij Grossman e dal Rapporto sull’organizzazione igienico-sanitaria di Auschwitz di Primo Levi e Leonardo De Benedetti. In prossimità del Giorno della Memoriae nell’anno del 30° anniversario della scomparsa di Primo Levi,  questo reading teatrale di grande impatto esplorerà la realtà del Lager da due prospettive diverse usando come guida le parole di Primo Levi su Auschwitz e quelle che il giornalista e straordinario scrittore russo Vasilij Grossman grossman-ebreiha dedicato a Treblinka. La lettura scenica sarà diretta e interpretata da Valter Malosti, mentre la selezione dei testi è curata da Domenico Scarpa e Marco Sisto. L’iniziativa è promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi (via del Carmine 13 – Torino) e dal Centro StudiVasilij Grossman (via delle Rosine 15 – Torino) in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino e il contributo del Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione.  Ingresso libero. Per la  prenotazione delle scuole: amministrazione@primolevi.it

BERNHARD RIEMANN: UN RICORDO PIU’ CHE DOVEROSO

motella-riemannSe le spoglie di un grande scienziato riposano nel territorio di Verbania, troviamo più che giusto che un convegno sulla sua vita e sulle opere si svolga al Maggiore di Verbania. Lo ha dimostrato anche la nutrita presenza (quasi 200 persone) dello scorso lunedì 19 dicembre. Stiamo parlando del famoso matematico tedesco Bernhard Riemann: sono passati esattamente 150 anni dalla sua scomparsa (purtroppo prematura), ma le sue scoperte sono state fortemente valorizzate a livello universale. Si potrebbe dire “non solo Euclide….” se non fosse  che dobbiamo tener conto anche degli altri grandi matematici della storia; il commento resta comunque appropriato dal punto di vista tecnico, a proposito delle Geometrie non euclidee: provate a immaginare la superficie di un lago alpino, perfettamente calmo; provate poi a pensarne una parte, a forma di quadrato, per esempio: quel che state immaginando è un piano veramente piano o leggermente curvo? …. La Geometria di Riemann: ovviamente il passo non è così breve, ma… spero d’aver reso almeno l’idea. Ha introdotto il convegno Emanuela Mattiuzzo, docentemotelle-r di Matematica all’Istituto Cobianchi di Verbania. A seguire, Lucio Coco ha illustrato le parti principali delle sua traduzione (dal tedesco, con la collaborazione di Silvia Torelli) della “Vita di Riemann”, di un altro autorevole matematico: Richard Dedekind: nel cui resoconto biografico compaiono le fasi salienti della breve esistenza dell’amico. L’intervento di Francesca Rigotti, già docente all’Università di Gottingen, ha vivacizzato il convegno: all’Università di Gottinga ha insegnato, per molti anni, lo stesso Riemann. La Rigotti, descrivendo le diapositive delle foto e delle stampe del tempo, ci ha fatto rivivere lo spirito e l’ambiente di quegli anni, nella grande città della Bassa Sassonia. Dell’ambito più squisitamente tecnico si è occupata poi la prof Emanuela Mattiuzzo insieme a Guido Boschini, Dirigente scolastico dell’Alto Verbano, nonché prof di Matematica. “Di cosa si occupa un matematico?” : di modelli e strutture della natura, di numeri, funzioni e figure, di previsioni e applicazioni” ha spiegato Mattiuzzo “In particolare Riemann si è occupato di Geometria, Funzioni e Analisi”. Dal canto suo, il prof Boschini ha illustrato un problema affascinante di cui si è occupato a lungo il grande matematico tedesco, chiamato “l’ipotesi di Riemann”. Nessuno è riuscito a dimostrarla, nonostante a questo obiettivo si siano rivolte alcune delle menti matematiche più geniali motella-riemdegli ultimi due secoli. È un’ipotesi strettamente connessa ai numeri primi, ed essendo i numeri primi i “mattoncini” essenziali dell’intera aritmetica (qualunque numero può essere espresso come prodotto di primi), l’ipotesi  è in realtà centrale alla matematica. Non solo: c’è una correlazione con problemi fisici (in particolare, con i livelli energetici di alcuni sistemi quantistici).Tornando alla vita di Riemann, chiudiamo con una frase dello stesso Dedekind: “I viaggi che Riemann fece in Italia, nonostante il triste motivo che li causarono (malattie ai polmoni ndr), costituirono per lui un momento affascinante: non solo per lo splendore del paese, della natura, dell’arte, eccetera, che gli procurarono felicità, ma per la libertà di cui ha potuto godere…..”. Il grande matematico morì a Selasca (VERBANIA) durante uno dei suoi soggiorni: una stele lo ricorda, all’interno del Cimitero di Biganzolo. L’incontro è stato organizzato da ARIED – Associazione per la ricerca Educativa e Didattica.

Elio Motella

 

Torna il Fish&Chips Film Festival

19 – 22 gennaio 2017 |Torino – Cinema Massimo

Dal 19 al 22 gennaio 2017 al Cinema Massimo di Torino torna il Fish&Chips Film Festival Festival Internazionale del Cinema Erotico e del Sessuale, per aprire nuovamente una finestra sulla cinematografia erotica, offrendo al pubblico un’occasione unica in Italia di approcciarsi all’erotismo e alla sessualità in modo creativo, intelligente e dissacrante, attraverso la forza e l’attrattività del cinema. Dopo la prima scoppiettante edizione che ha mostrato a oltre 3000 spettatori 41 film fra cortometraggi lungometraggi, omaggi a figure femminili del panorama erotico internazionale e l’anteprima nazionale di Love di Gaspar Noé; Fish&Chips ci farà immergere nel vasto mondo del sesso passando per amore, erotismo e pornografia.

 

La call per la nuova edizione ha raccolto oltre 600 opere da tutto il mondo di generi e tipologie estremamente variegati, ma solo quelle più curate cinematograficamente e con una visione peculiare che esprima la libertà sessuale saranno scelti da Fish&Chips e accederanno ai concorsi per lungometraggi e cortometraggi, questi ultimi suddivisi in una categoria ‘soft’ e una decisamente ‘hard’.

 

 

fish-cineNoi selezioniamo solo produzioni di qualità, che trascendano dagli abusati approcci canonici a cui siamo abituati.” dichiara la direttrice Chiara PellegriniAl pubblico vogliamo offrire un concentrato di piacere e siamo pronti a invadere Torino con i nostri film, per garantire una visione unica dell’erotismo e mostrare il sesso da diverse prospettive.”

 

Fish&Chips vuole dare spazio alla curiosità e alla fantasia che ruotano attorno al sesso e che spesso vengono castrate da preconcetti e tabù. Un momento di riflessione e approfondimento, grazie anche a proiezioni speciali, dibattiti e mostre, che punta a coinvolgere le persone per arrivare a un cambiamento sociale che porti a una liberazione collettiva affinché tutti possano vivere e parlare della propria sessualità senza discriminazioni. Per questo anche quest’anno lanciamo una campagna di crowdfunding per raggiungere il budget necessario alla buona riuscita del festival e alla realizzazione di un progetto che mira a una presa di coscienza più ampia; il tutto rappresentato dal nostro CONCENTRATO DI PIACERE: un barattolo di latta che contiene tutta la fragranza e il sapore di Fish&Chips, perché il sesso è innanzitutto piacere e divertimento!

Fino al 21 dicembre 2016 sarà possibile fare una donazione a sostegno di

Fish&Chips sulla piattaforma di crowdfunding Eppela

www.eppela.com/it/projects/11017-fish-chips-film-festival-ii-edizione

Fish&Chips Film Festival è un progetto indipendente autofinanziato, realizzato da un gruppo di under 35, che lavorano nel mondo del cinema e credono nella centralità del sesso, nell’importanza di farlo con chi ci piace, di riderne e di parlarne. La cultura deve essere accessibile a tutti, ma la sua diffusione ha un costo e per questo il sostegno di chi la pensa come noi è fondamentale. Con il contributo del crowdfunding copriremo le spese di stampa del catalogo, di ospitalità e una parte dei premi, termineremo la sottotitolazione in italiano dei film. Per coloro che ci sosterranno sono previste 8 ammiccanti fasce di rewards per donazioni dai 10 € ai 200 €, che comprendono gadgets firmati Fish&Chips, piacevoli sorprese offerte dai nostri sponsor tecnici La Valigia Rossa, Bijoux indiscrets, 001 Edizioni e Tempietto Tantrico, il poster del Festival realizzato dal dissacrante illustratore spagnolo Luis Quiles e molto altro!

***

001 Edizioni, casa editrice di fumetti nata nel 2006 con l’obiettivo di portare in Italia le migliori graphic novel, i grandi autori e i classici del passato, sostiene Fish&Chips Film Festival insieme al suo autore Luis Quiles, conosciuto per le sue illustrazioni esplicite e provocatorie che mostrano una visione della società cruda e dura, che criticano le nuove dipendenze da smartphones e social networks, ma anche altri temi, come la religione, il sesso o la politica.

Luis Quiles, oltre a creare ad hoc la locandina della II edizione del festival, sarà protagonista di una mostra allestita nella cornice dello Studio Spacenomore a Palazzo Graneri della Rocca (Via Bogino 9, Torino), curata da Antonio Scuzzarella. La mostra verrà inaugurata il 19 gennaio alle ore 18.00 alla presenza dell’artista che presenterà il suo ultimo libro “RIOTS” al pubblico di Fish&Chips e sarà visitabile per tutta la durata del festival.

***

15 dicembre alle 21.00, Officine Corsare (via Pallavicino 35): proiezione v.o.s. di Dora Or the Sexual Neuroses of Our Parents di Stina Werenfels, in collaborazione con Psicologia Film Festival, ingresso gratuito con tessera ARCI.

 

La Giornata del Francoprovenzale

mezzenileIl castello di Mezzenile, nelle valli di Lanzo, ospita sabato 10 dicembre la “Giornata del Francoprovenzale”, rivolta a residenti e frequentatori delle valli. L’appuntamento, che segue quello dello scorso anno, consentirà di rivolgere uno sguardo insolito attraverso il mezzo documentario filmico e fotografico, a una piccola ma autentica comunità montana nella quale si sono mantenuti e tramandati i costumi, i riti e la lingua. L’iniziativa, moderata da Valter Giuliano, prevede i contributi di Bruno Maria Guglielmotto-Ravet, presidente della Società Storica delle Valli di Lanzo su “La fotografia come memoria antropologica ed etnografica. L’esperienza della Società Storica delle Valli di Lanzo”. Seguirà l’intervento di Michele Cavenago e Romana Barbui su “Valli di Lanzo: la danza viva-viva la danza! Una ricerca audiovisiva a cura dell’Associazione Lo Stivale che Balla”. Flavio Giacchero e Luca Percivalle si soffermeranno, invece, su “Lou soun amis, il suono amico. Una tradizione musicale delle Alpi occidentali, Valli di Lanzo”. Infine c’è il documentario di Andrea Fantino su “La courenta dentro2.Seguirà un buffet con i prodotti tipici francoprovenzali delle Valli di Lanzo e dalle ore 21,15 il gruppo artistico-musicale “Blu l’azard” presenterà in anteprima il suo nuovo progetto di concerto a ballo dal titolo: “Bal poètic”. Tutta la giornata, il buffet ed il concerto/ballo serale sono ad ingresso libero. La giornata culturale è promossa dall’Unione dei Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, dall’Uncem Piemonte, organizzata dalla Chambra d’oc/Tsambra Francoprovensal, nell’ambito delle azioni a tutela della minoranza linguistica storica francoprovenzale L. 482/99, coordinate dalla Regione Piemonte.

Massimo Iaretti

#PremioBottegaBaretti, buona cucina, arte ed estro nel cuore di San Salvario

Un’opera d’arte, un viaggio onirico, le vetrine come tela. È il #PremioBottegaBaretti1, l’unione di Bottega Baretti con The Others Art Fair. La vincitrice si chiama Chiara Fucà, una giovane illustratrice e graphic designer

baretti-2

Luci soffuse, una piccola mostra, in sottofondo la voce di una donna e i delicati suoni di una tromba e un contrabbasso. Giovedì 8 dicembre, dalle 18, Bottega Baretti, in via Sant’Anselmo 28, diventa ancora una volta location di un evento che lega cultura, buon cibo e arte torinese. È l’inaugurazione del #PremioBottegaBaretti1, il concorso che sceglie un artista per donare al locale un’atmosfera natalizia, ma con una rilettura anticonvenzionale e contemporanea. Come? Ridipingendo le vetrine e inserendo tra i mattoni a vista le opere dell’artista selezionata.

baretti-banner

La grande novità della seconda edizione del concorso è la collaborazione con The Others, la giovane fiera d’arte contemporanea torinese. È tra i gli artisti che hanno esposto le proprie creazioni tra i corridoi dell’ospedale Maria Adelaide che è stata selezionata Chiara Fucà, illustratrice e grapich designer, classe 1988. La sua mano spazia dal lavoro con acquerelli e matite a quello in digitale: ogni superficie diventa tela e ogni strumento pennello per i suoi viaggi onirici. Le atmosfere sognanti e a tratti grottesche sono fortemente influenzate dai paesaggi e dalle ambientazioni nordiche. Selezionata per vari concorsi e pubblicazioni come Premio Combat Prize baretti42015, Future Film Festival, Lucca Junior, ha esposto in diverse mostre sia in Italia che all’estero tra cui, appunto, The Others Art Fair. Qui è arrivata insieme alla fucina di talenti con cui collabora, Eggers 2.0, un laboratorio di ricerca, sperimentazione e produzione di comunicazione. Tutto made in Turin. Giovedì le vetrine e le opere di Chiara verranno presentate al pubblico con una piccola inaugurazione; di sottofondo, il duo musicale

OeDèT, Orchestra Da Tavolino:

Lui, Michele Bernabei

Tromba e contrabbasso

Compositore,

Maestro erudito,baretti-3

Suonatore misto

di ottoni corde e martelletti.

Lei, Valentina Grigò

Fisarmonica e voce

Artista,

Affascinante cantante,

Esperta autodidatta

di ugola, arsenico e vecchi merletti.    

***

E San Salvario si dimostra nuovamente quartiere vivace di cultura, arte, buon cibo, dove alcune realtà torinesi trovano il perfetto teatro per commistioni di idee e diverse ispirazioni.

Chieri, il Comune illustra il bilancio

chieri-arco_di_piazza_umberto_iIl sindaco di Chieri, Claudio Martano e gli amministratori comunali incontrano martedì 6 dicembre, alle ore 20.45 in Sala Conceria i cittadini. Occasione dell’incontro sarà l’illustrazione del bilancio 2017, la cui approvazione costituisce un momento fondamentale per la macchina comunale. L’incontro darà la possibilità, per i cittadini, di essere informati, ascoltare e partecipare all’importante documento e scoprire da dove provengono le risorse economiche e come verranno spese.

Massimo Iaretti

 

Isi & Friends, accessori personalizzati per cani

isi-caneNasce in un giardino di via Legnano 20 a Torino ISI & FRIENDS, un laboratorio-show room interamente dedicato alla produzione artigianale di accessori per cani. Dal guinzaglio al collare personalizzato, dall’impermeabile al cappottino sartoriale per gli amici a quattro zampe, l’insegna in bianco e nero di Isi & Friends debutta nel cuore blasonato della città sabauda su iniziativa di Emanuela Mussa, l’imprenditrice torinese amante degli animali che per prima ha varato, in Italia, una linea pet-bespoke d’alta gamma. Un successo di mercato che grazie alle vendite online e alla distribuzione in house ha imposto il marchio Isi & Friends in tutto il mondo, rendendo necessaria l’apertura al pubblico del laboratorio di via Legnano. Affacciato su un giardino privato, il primo pet atelier italiano aprirà i battenti mercoledì 30 novembre alle 11.30, con un aperitivo offerto ai clienti invitati, che proseguirà la sera alle 17.00 con un cocktail di inaugurazione. “L’amore per il bello, la capacità di innovazione, l’attenzione per il dettaglio, l’esperienza nella scelta dei materiali made in Italy sono gli elementi clou del nostro prodotto che si distingue per qualità ed eleganza ” spiega Emanuela Mussa che dedica l’opening a Isi, l’amata Labrador nera dal pelo lucente, per quindici anni inseparabile compagna di vita.

 

Corso di formazione in Travel & Mobility Management

Vorresti migliorare la gestione dei tuoi viaggi d’affari?Mobility Manager Ti piacerebbe conoscere le tecniche più efficaci per ottimizzare le spese e i processi di viaggio?Vuoi diventare il Travel e Mobility Manager del futuro? Gestire in modo efficace le trasferte aziendali può contribuire al successo delle aziende. Partecipando al corso di Travel Management si potranno acquisire una serie di conoscenze, capacità per gestire, scegliere e acquistare i viaggi di lavoro, in ottica di risparmio, qualità, efficienza, sostenibilità e soddisfazione di tutti gli utenti aziendali.

Diventa Travel e Mobility Manager!
Partecipa al Corso di formazione in Travel & Mobility Management.

Acquisisci le competenze in Travel & Mobility Management:

  • Il mercato dei viaggi d’affari. Contesto ed evoluzioniTravel Manager
  • La gestione del travel management
  • Realizzare una Travel Policy efficace
  • La selezione dell’agenzia di viaggio
  • Gli strumenti on line per gestire le trasferte aziendali
  • La sostenibilità dei viaggi
  • La comunicazione interculturale nei viaggi internazionali
  • La gestione degli eventi aziendali. Il MICE
  • Il Ruolo e Normative del Travel e Mobility Manager
  • La gestione della flotta aziendale

Il corso formativo  è realizzato in diversi moduli al fine di offrire una panoramica generale e momenti di approfondimento e conoscenza dei diversi aspetti che influiscono sull’ottimizzazione e gestione dei viaggi d’affari.
SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO Clicca Qui

Perché partecipare al Corso di formazione in Travel & Mobility Management?

Per diventare Travel e Mobility Manager. L’integrazione delle attività di travel e mobility management consente alle aziende di rendere efficienti tutti i servizi utilizzati per la mobilità riducendo i costi interni e l’impatto ambientale. (Il decreto Ronchi –Ministero dell’Ambiente 27/1998- ha istituito la figura del Mobility Manager nelle aziende con più di 300 dipendenti).Per migliorare la qualità e l’efficienza del servizio di travel management nella tua azienda: per ottimizzare i costi, mantenendo un elevato livello di soddisfazione del cliente interno.Per rendere il viaggio strumento concreto per lo sviluppo degli affari in viaggio.Per progettare la travel mobility aziendale e i sistemi integrati di trasporto in modo efficiente.Per conoscere le tecniche più efficaci per ottimizzare le spese e i processi di viaggio aziendali.

A chi si rivolge il corso di formazione in Travel Management?

A chi desideri acquisire una preparazione formativa indirizzata per lavorare all’interno delle aziende nel ruolo di Travel e Mobility Manager dove è richiesta una figura specializzata.

Metodologia applicata

Il corso si svolge con lezioni frontali in aula, esercitazione pratica e parte online.E’ prevista una prova finale ed esame orale e rilascio di attestato di Travel e Mobility Manager.

I formatori


rosemarie_cagliaRosemarie Caglia
è consulente senior specializzata nel business travel management e nello sviluppo di progetti di marketing turistico e operativo, con un’esperienza di più di 20 anni presso le più importanti organizzazioni internazionali dei viaggi d’affari.
È fondatore di Travel for business, la prima community dei viaggiatori d’affari che offre informazione e network per sviluppare gli affari in viaggio.
Formatrice, docente e relatore in conferenze e corsi di formazione orientati al travel management, vendite e marketing.
Ha realizzato diverse ricerche di mercato e opera nel consiglio direttivo di CDVM, Club direttori vendite e marketing in qualità di responsabile della comunicazione ed è consigliere presso l’associazione turistica Pro Loco Gassino per la promozione de La Riserva di Biosfera CollinaPo, primo caso di riconoscimento di Urban MAB in Italia.
Ivano Gallino TFB AuthorIvano Gallino Partner di Travel for business è esperto di strategie di marketing, leadership e problem solving in ambito della mobilità aziendale.
Dispone di una profonda esperienza in travel e mobility management ed è consulente senior esperto di organizzazione strategica per la gestione delle trasferte delle risorse umane in ambito aziendale e per l’organizzazione di eventi, meeting e congressi. Socio AIF, Associazione Italiana Formatori, ha conseguito il Master manageriale del Consorzio Euro Qualità.
Presidente Torino e Provincia di Federnoleggio Confesercenti, ha partecipato attivamente alle audizioni dell’Autority sulla Regolamentazione dei Trasporti 2015 e ai tavoli del Comune di Torino, Provincia e Regione Piemonte.
Bartolomeo VassalloVassallo Bartolomeo, Consulente di direzione aziendale.  Amministratore Delegato di ResForMa srl e Vice Presidente del Club Dirigenti Vendite & Marketing dell’Unione Industriale di Torino.Docente specializzato nella formazione di risorse orientate alla creazione, ampliamento e gestione reti vendita e  docente in percorsi formativi aziendali, focalizzati su tematiche inerenti la relazione con il cliente e la trattativa di vendita complessa. Conduce sessioni individuali di business coaching e di affiancamento sul campo della forza vendita.
Fascia Blu

Il corso si svolgerà a Torino

Corso Moncalieri 51, 10133 Torino presso ResForMa SrlResForMa srl – azienda certificata ISO 9001 – grazie all’esperienza di lavoro in team dei suoi consulenti e al network di competenze trasversali attivabili, è in grado di personalizzare in modo rapido e flessibile i suoi interventi, offrendo servizi su misura adatti alle specifiche esigenze di sviluppo, ampliamento e consolidamento delle Aziende, anche usufruendo della  “Formazione Finanziata” attraverso l’utilizzo di Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua a cui l’Azienda Cliente ha aderito.