Dopo la vittoria della Coppa Piemonte della Provincia di Torino, prosegue l’avventura dell’Usd Salsasio in Coppa, portando a casa anche la vittoria in campionato e passando così in Seconda Categoria. In campionato i rossoneri hanno trionfato a casa dello SportInsieme Piobesi Torinese con uno straordinario 7 a 0 con triplette di Falconi, Manescotto e rete di Beltrame. Perse invece le ultime due partite, con un 2 a 0 contro l’Atletico Volvera e 1 a 3 in casa contro il Cumiana, quando però ormai il campionato si era già tinto di rossonero. In conclusione dell’ultima giornata di campionato, domenica 20 maggio si è tenuta la premiazione della vittoriosa Salsasio da parte della Delegazione FIGC Lnd di Pinerolo nella persona di Giuliano Miegge. In Coppa Piemonte il Salsasio, squadra rappresentante la provincia di Torino, dopo la netta vittoria contro il Virtus Saluggia con reti di Falconi, Dellunto e Manescotto, i rossoneri hanno poi passato il turno e vinto il triangolare, grazie al pareggio che ha dato la vittoria al Salsasio per via della differenza reti, contro la squadra rappresentate la provincia di Aosta la Montjovet Champdepraz, giocata in casa mercoledì 23 maggio e finita 4 a 4 con goal di Dallunto, Audisio, Falconi e Manescotto. Ora si proseguirà con le semifinali regionali.
Ivan Quattrocchio
Domenica 13 maggio 2018
incantevole. A Saluzzo i partecipanti potranno liberamente visitare la cittadina, conosciuta come la Siena del Nord, e visitare i suoi musei gratuiti per i partecipanti del treno a vapore. Partendo dalla La Castiglia e i Musei di Saluzzo, si potrà raggiungere il Museo Civico Casa Cavassa e gli altri monumenti caratteristici dell’antica capitale del marchesato. Il ritorno avverrà sempre con il treno a vapore per conservare fino all’ultimo istante la magia di un viaggio indietro nel tempo.



Occidente, c’è lo sfregio operato dal viaggiatore che incide il proprio nome, entrando prepotentemente nella storia di un’opera, quello del mercante d’arte che modifica una poco appetibile statua -di per sé già antica – per darle un altro volto, onde renderla più appetibile al mercato, quella del piccolo commercio di contrabbando che smembra i corredi o le grandi campagne coloniali che fanno diventare l’archeologia una corsa all’oro tra nazioni concorrenti, senza esclusioni di colpi.
E mentre queste parole, scandite in un mesto arabo sottotitolato, scorrono, appaiono immagini di tombe nelle quali le mani degli archeologi scavano, turbano sonni eterni, dissotterrano sepolture per destinarle alle teche dei musei, dove il defunto, l’uomo, fastidioso memento della nostra natura effimera, passa in secondo piano e tutti gli occhi si concentrano sul tesoro che lo accompagna. 


barocchetto si trova nelle sovrapporte della Sala degli Archivi di Palazzo Reale e della Palazzina di Stupinigi in accordo con lo spirito arcadico Juvarriano. Senza dimenticare che Olivero fu anche valente disegnatore come attestano i circa180 disegni, contenuti in un volume del Museo Civico torinese, che erano stati attribuiti erroneamente, nonostante la sua firma, dal mercato antiquario inglese a Jacques Van Laer. Le opere in mostra rendono partecipi delle tradizioni popolari e della parabola della vita quotidiana con rappresentazione dettagliata, sincera e garbata dei soggetti in cui egli si identifica; si sente parte di quell’umanità semplice e vera intenerendosi al cospetto di madri che cullano o allattano infanti mentre vendono la merce nei mercati, gioisce ai giochi dei bimbi e alla vista dell’albero della cuccagna, s’inebria di vino durante la festa dei brentatori, prova lo stesso stupore dei popolani che guardano attraverso il “ mondo nuovo” del pantoscopio usato dagli ambulanti nelle fiere, è orgoglioso dell’eroismo dei soldati nell’accampamento, prega insieme ai fedeli alla festa della Madonna del Pilone. Le immagini riportano una Torino riconoscibile negli usi, costumi e vedute paesistiche ma suggeriscono aperture più vaste superando i limiti strettamente locali allargandoli ai molteplici aspetti di un’epoca di grandi cambiamenti e del sorgere di una nuova coscienza avviata alla modernità.
famoso dipinto di Rembrandt, sicuramente ricordato, non compare un simbolismo drammatico ma solo un’ispirazione iconografica e un virtuosismo tecnico dell’uso della luce e del colore. Più vicino sicuramente allo schietto realismo della “bottega del macellaio” di Annibale Carracci che coraggiosamente rompeva il tardo manierismo cinquecentesco, ormai l’Olivero nel 700 si sente a suo agio e libero di esprimersi secondo i propri interessi ben accettati da Vittorio Amedeo II che, pur consigliandogli una pittura più nobile, l’accoglieva benevolmente a Corte apprezzando i suoi dipinti di piccoli eventi pieni di poesia. 
