19 – 22 gennaio 2017 |Torino – Cinema Massimo
Dal 19 al 22 gennaio 2017 al Cinema Massimo di Torino torna il Fish&Chips Film Festival – Festival Internazionale del Cinema Erotico e del Sessuale, per aprire nuovamente una finestra sulla cinematografia erotica, offrendo al pubblico un’occasione unica in Italia di approcciarsi all’erotismo e alla sessualità in modo creativo, intelligente e dissacrante, attraverso la forza e l’attrattività del cinema. Dopo la prima scoppiettante edizione che ha mostrato a oltre 3000 spettatori 41 film fra cortometraggi lungometraggi, omaggi a figure femminili del panorama erotico internazionale e l’anteprima nazionale di Love di Gaspar Noé; Fish&Chips ci farà immergere nel vasto mondo del sesso passando per amore, erotismo e pornografia.
La call per la nuova edizione ha raccolto oltre 600 opere da tutto il mondo di generi e tipologie estremamente variegati, ma solo quelle più curate cinematograficamente e con una visione peculiare che esprima la libertà sessuale saranno scelti da Fish&Chips e accederanno ai concorsi per lungometraggi e cortometraggi, questi ultimi suddivisi in una categoria ‘soft’ e una decisamente ‘hard’.
“Noi selezioniamo solo produzioni di qualità, che trascendano dagli abusati approcci canonici a cui siamo abituati.” dichiara la direttrice Chiara Pellegrini “Al pubblico vogliamo offrire un concentrato di piacere e siamo pronti a invadere Torino con i nostri film, per garantire una visione unica dell’erotismo e mostrare il sesso da diverse prospettive.”
Fish&Chips vuole dare spazio alla curiosità e alla fantasia che ruotano attorno al sesso e che spesso vengono castrate da preconcetti e tabù. Un momento di riflessione e approfondimento, grazie anche a proiezioni speciali, dibattiti e mostre, che punta a coinvolgere le persone per arrivare a un cambiamento sociale che porti a una liberazione collettiva affinché tutti possano vivere e parlare della propria sessualità senza discriminazioni. Per questo anche quest’anno lanciamo una campagna di crowdfunding per raggiungere il budget necessario alla buona riuscita del festival e alla realizzazione di un progetto che mira a una presa di coscienza più ampia; il tutto rappresentato dal nostro CONCENTRATO DI PIACERE: un barattolo di latta che contiene tutta la fragranza e il sapore di Fish&Chips, perché il sesso è innanzitutto piacere e divertimento!
Fino al 21 dicembre 2016 sarà possibile fare una donazione a sostegno di
Fish&Chips sulla piattaforma di crowdfunding Eppela
www.eppela.com/it/projects/11017-fish-chips-film-festival-ii-edizione
Fish&Chips Film Festival è un progetto indipendente autofinanziato, realizzato da un gruppo di under 35, che lavorano nel mondo del cinema e credono nella centralità del sesso, nell’importanza di farlo con chi ci piace, di riderne e di parlarne. La cultura deve essere accessibile a tutti, ma la sua diffusione ha un costo e per questo il sostegno di chi la pensa come noi è fondamentale. Con il contributo del crowdfunding copriremo le spese di stampa del catalogo, di ospitalità e una parte dei premi, termineremo la sottotitolazione in italiano dei film. Per coloro che ci sosterranno sono previste 8 ammiccanti fasce di rewards per donazioni dai 10 € ai 200 €, che comprendono gadgets firmati Fish&Chips, piacevoli sorprese offerte dai nostri sponsor tecnici La Valigia Rossa, Bijoux indiscrets, 001 Edizioni e Tempietto Tantrico, il poster del Festival realizzato dal dissacrante illustratore spagnolo Luis Quiles e molto altro!
***
001 Edizioni, casa editrice di fumetti nata nel 2006 con l’obiettivo di portare in Italia le migliori graphic novel, i grandi autori e i classici del passato, sostiene Fish&Chips Film Festival insieme al suo autore Luis Quiles, conosciuto per le sue illustrazioni esplicite e provocatorie che mostrano una visione della società cruda e dura, che criticano le nuove dipendenze da smartphones e social networks, ma anche altri temi, come la religione, il sesso o la politica.
Luis Quiles, oltre a creare ad hoc la locandina della II edizione del festival, sarà protagonista di una mostra allestita nella cornice dello Studio Spacenomore a Palazzo Graneri della Rocca (Via Bogino 9, Torino), curata da Antonio Scuzzarella. La mostra verrà inaugurata il 19 gennaio alle ore 18.00 alla presenza dell’artista che presenterà il suo ultimo libro “RIOTS” al pubblico di Fish&Chips e sarà visitabile per tutta la durata del festival.
***
15 dicembre alle 21.00, Officine Corsare (via Pallavicino 35): proiezione v.o.s. di Dora Or the Sexual Neuroses of Our Parents di Stina Werenfels, in collaborazione con Psicologia Film Festival, ingresso gratuito con tessera ARCI.
Il castello di Mezzenile, nelle valli di Lanzo, ospita sabato 10 dicembre la
Il diserbante a base di glyphosate è stato soggetto, recentemente, a limitazioni nell’uso per la pulizia di aree pubbliche, parcheggi, scuole ed altro.

La pittrice casalese Carla Gamba, che ama in modo particolare Torino, ne descrive gli angoli più suggestivi

2015, Future Film Festival, Lucca Junior, ha esposto in diverse mostre sia in Italia che all’estero tra cui, appunto, The Others Art Fair. Qui è arrivata insieme alla fucina di talenti con cui collabora, Eggers 2.0, un laboratorio di ricerca, sperimentazione e produzione di comunicazione. Tutto made in Turin. Giovedì le vetrine e le opere di Chiara verranno presentate al pubblico con una piccola inaugurazione; di sottofondo, il duo musicale
nostra provincia raccontanti nei toni di luce e brume dell’acquerello. Nadia Presotto è giornalista e artista di origini venete ma la cui storia è profondamente legata al nostro Piemonte. Attiva da oltre un ventennio, ha legato la sua espressività alla pittura, al collage ed alla stampa. Ha esposto in Italia ed all’estero guadagnando una solida reputazione d’artista e di promotrice culturale che l’ha vista tra le alte cose esporre alla LIV Biennale di Venezia. In particolare, a Lu è una delle promotrici dell’annuale mostra di arte contemporanea “MAC”, arrivata all’ ottava edizione nel 2016. Come spiega Ermanno Paleari, esperto ed insegnante d’ arte del Liceo Berchet di Milano: “gli acquarelli che Nadia Presotto ha elaborato in questi ultimi tempi, mostrano il gusto della ricerca tecnica raffinata, quasi di una impalpabile rarefazione, nel contempo, rilevano la ricerca di valori estetici e introspettivi che raramente gli artisti contemporanei, sono in grado di conservare. La Signora Presotto, mostra coerenza, il rigore, sul tema della memoria ma anche dell’esplorazione.” “Il percorso artistico di Nadia Presotto,” spiega il sindaco di Lu, Michele F. Fontefrancesco, “offre un nuovo, ulteriore, importante contributo per rileggere il nostro paesaggio. Seguendo il filo rosso che caratterizza la scelta espositiva portato avanti dall’Amministrazione, gli Acquerelli diventano un importante contributo per il visitatore, esploratore della nostra terra, per rileggere il Monferrato, le sue colline e la sua pianura, ritrovandone nei profili il segno profondo del suo valore.”
Balme, piccolissimo comune di neanche cento abitanti, dice un no secco alla motorizzazione ad alta quota
dell’accordo raggiunto nei giorni scorsi fra il Salone di Torino e il
Il sindaco di Chieri, Claudio Martano e gli amministratori comunali incontrano martedì 6 dicembre, alle ore 20.45 in Sala Conceria i cittadini.