Il Gruppo Decrescita Felice di Brusasco, in collaborazione con l’amministrazione comunale organizza, venerdì 3 marzo, un incontro – dibattito con i cittadini. La riunione si terrà a partire dalle ore 21.30, nel salone parrocchiale di Brusasco in piazza San Pietro. Si parlerà dell’argomento “Decrescita felice” con la partecipazione di alcuni componenti del direttivo del Circolo di Torino.
Massimo Iaretti
Proseguono i festeggiamenti carnevaleschi a Cavagnolo, con la regia della Pro loco.





Rinaldo Bellato, rivolese, ha presentato nei giorni scorsi il suo primo libro fotografico di cartoline antiche, “Bella Rivoli, le cartoline raccontano dal 1900 agli anni 80”, presso la Casa del Conte Verde.
La Scuola di Psicanalisi Freudiana, con il patrocinio del Comune di Torino, annuncia il ciclo di conferenze: “IL RITORNO DI FREUD”. Gli incontri avranno carattere divulgativo e partiranno da una riflessione sullo statuto scientifico della psicanalisi, a partire dai suoi fondamenti.
L’Assessore Surra ha incontrato i commercianti della zona carmagnolese
discusso del commercio della zona situata tra il centro cittadino e Borgo Salsasio. Per promuovere il commercio, andare incontro ai commercianti e ai cittadini della stessa zona, dall’incontro è emerso che si dovrà agire attraverso un comitato della zona che dovrà essere formato dagli stessi commercianti. Uno dei promotori dell’incontro, Sergio Sandrone spiega: “a breve verrà ufficializzato il comitato e attualmente si sta lavorando sulla stesura dello statuto – e sottolinea lo scopo che avrà il comitato di Via Torino – lo scopo del comitato sarà quello di intraprendere iniziative utili per promuovere, tutelare, salvaguardare e rivitalizzare il commercio di Via Torino e delle vie adiacenti, nell’interesse dei consumatori e della comunità carmagnolese, il tutto con la collaborazione del Comune di Carmagnola che attraverso il Sindaco e l’Assessore Surra ha espresso il consenso a questa iniziativa“.
La posizione panoramica unica è uno spettacolo che da solo varrebbe una visita al Giardino Alpinia che, estendendosi su una superficie di circa 40.000 mq. , si presenta come una ineguagliabile balconata sul golfo Borromeo del Lago Maggiore
scendendo alla fermata intermedia, in località Alpino, questo gioiello della natura venne istituito con tre scopi precisi. In primo luogo per impedire che la località singolarissima venisse ceduta per costruzioni private,così da toglierla al godimento pubblico,com’era già avvenuto ormai in tutti i più bei posti panoramici di Alpino; allo scopo di formarvi una raccolta di vegetazioni che
costituisse “ oggetto di godimento estetico,facesse conoscere la vita delle piante montane e la loro utilizzazione:con ciò fosse fonte e mezzo di istruzione e di affiatamento del gusto per notevoli masse di visitatori” e , infine, per costituire – grazie alla concomitanza della visione panoramica e l’esistenza di un giardino alpino – “un singolare richiamo turistico per italiani e stranieri”. Se oggi Alpinia, dopo tanti decenni, è una realtà affermata ovunque, con visitatori che provengono dai quattro angoli del mondo, è grazie alla lungimiranza del suo fondatore Igino Ambrosini , il “poeta dei fiori minuscoli”, dell’associazione “Amici del giardino Alpinia” e della passione di chi si è impegnato e s’impegna a preservarne la funzione naturalistica .
“Viaggio nel mondo del Collegio salesiano di Borgo San Martino”.
marzo prossimo al PalaFiera nel Quartiere Fieristico della Cittadella per concludersi il 26 marzo successivo, sarà dedicato ad una delle strutture storiche del territorio del Monferrato Casalese, il Collegio salesiano San Carlo di Borgo San Martino. Fondata dietro impulso di San Giovanni Bosco, la struttura ha operato sino al 1999 e in particolare le sue scuole, medie e superiori hanno visto passare moltissime persone da ogni parte d’Italia che ancora oggi si mantengono in contatto attraverso l’associazione degli Ex Allievi.
I lavori verranno introdotti e moderati dal giornalista Massimo Iaretti, nella foto in basso, che passerà il testimone a Don Sergio Accornero che parlerà di “Don Dante: il Salesiano”, sulla figura di Don Dante Caprioglio, storico direttore del Collegio scomparso lo scorso anno. Seguirà il contributo di Julien Coggiola su “Il San Carlo: La storia”, poi Damaso Caprioglio si soffermerà su “Don Dante: aneddoti”, mentre Gabriele Ferraris, presidente degli Ex allievi di Borgo San Martino spiegherà “Il rapporto con gli ex allievi”. Infine Paolo Biasotto e Carlo Monichino toccheranno l’altro tema importante che ha contraddistinto il San Carlo ovvero “La Scuola, l’Insegnamento, lo sport”.
Se da tempo la crisi serpeggia nel teatro italiano, questo non accade a Cannobio, cittadina di transito tra la nostra regione e il Canton Ticino.