E Luciano Randazzo incrocia i guantoni con il neo – pro Luca Capuano. In vista dell’incontro per il titolo italiano che si terrà il 31 a Valenza

Sabato 18 marzo, sul quadrato che viene allestito nella Sala Eventi della settantunesima Mostra Regionale di San Giuseppe a Casale Monferrato, organizzata a cura dell’Associazione Pugilistica Valenzana, saliranno tredici ragazzi della Provincia di Alessandria. I colori della Pugilistica verranno tenuti alti dal 14enne Roberto Mastroianni, dal 18enne Simone Tiretta, dal 22emme Luca Moretti che sarà protagonista del match clou, il 25enne Daniele Caccamo e Francesco Corigliano, 38 anni, veterano della Pugilistica Valenzana. Inoltre, come era stato annunciato il neo – professionista Luca Capuano di Capriata d’Orba incrocerà i guantoni in una dimostrazione con Luciano Randazzo, altro atleta che è ormai di casa sia alla San Giuseppe che a Casale Monferrato. Per Randazzo si tratta di un’anteprima del 31 marzo. In quella data, infatti, al Palazzetto dello Sport di Valenza, sfiderà il campione in carica Francesco Lomasto per il titolo italiano dei super leggeri. L’ingresso alla riunione della Mostra di San Giuseppe di Casale è libero, mentre, nella stessa serata, sarà possibile acquistare i biglietti per il campionato italiano del 31 marzo in prevendita. La serata del Pugilato in Fiera incomincerà alle ore 19.45 con i ragazzini di 12/13 anni che simuleranno un incontro.

Nella Sala Eventi si terrà un incontro mercoledì 22 marzo
Si è svolta sabato 11 marzo, al Centro Eventi il Maggiore di Verbania, la premiazione del concorso letterario Verbania For Women, giunto alla sua seconda edizione
Donna Moderna, erano presenti Mariangela Camocardi, presidente della giuria, l’assessora alla Cultura Monica Abbiati, la presidente di Verbania 77, Liana Righi, Andrea Cassina, Direttore della Biblioteca Civica di Verbania, e Michele Airoldi , in rappresentanza di Letteraltura. La vincitrice è stata Grazia Maria Francese con il racconto“Le male madri” mentre si sono divise le piazze d’onore Lorenza Negri – seconda con “Anja” – e Luisa Lafi , terza con “Una luce tra le bande nere”. Altri premi minori e riconoscimenti sono stati assegnati nel corso della serata. Numerosissimi gli interventi, a vario titolo, dei vincitori, di giornalisti, lettrici o semplicemente dei presenti in sala dove l’affluenza di pubblico è stata notevole.

Sabato 11 marzo, a partire dalle ore 16, l’Hotel Regina (piazza Barbieri 22, Pinerolo) ospita una doppia presentazione culturale
E’
Claudio Sala e Roberto Salvadori giovedì 23 marzo all’Internodue per la presentazione del libro di Alessandra Demichelis e Michele Ruggiero su Mirko Ferretti
italiano che va dagli anni Cinquanta fino alle soglie del Duemila.
Dopo il successo delle passate edizioni, tocca alla 38ª edizione del Carnevale di Banchette. La Manifestazione si svolgerà nei giorni di sabato 25, domenica 26, lunedì 27 marzo e terminerà sabato 8 aprile, con la cena di chiusura del Carnevale
Poi la Cossatera e il Cossatè, accompagnati dall’Ordine del Fiore di Zucca, dai Castellani di Montalto Dora, e i Gruppi Storici, le maschere a piedi ed i Carri Allegorici daranno vita al corteo che si snoderà lungo le vie del paese e terminerà nel piazzale delle scuole medie con l’abbruciamento della Cossa. La serata terminerà con il ballo presso il pluriuso della scuola. Domenica 26 marzo, ci sarà la tradizionale fagiolata, la visita agli anziani di Casa Serena e al Centro Sociale. Lunedi 27 marzo, al Carnevale con le Scuole prendono parte più di 400 bambini delle scuole dell’infanzia e della scuola Primaria che sfilano con costumi diversi per ogni classe e terminerà con lo spettacolo curato dagli animatori del Associazione Etoile Sport e Animazione, poi ci sarà il festoso incontro con gli studenti della scuola media. Al pomeriggio ci sarà la visita alla Comunità Cristiana di Banchette. A conclusione, Sabato 8 aprile, ci sarà la Cena di Chiusura del Carnevale.
“Con Danilo Mainardi scompare non soltanto un grande studioso e divulgatore, ma un vero amico e difensore degli animali,