Ambiente, benessere, cibo, stili di vita, cura del corpo, amici a quattro zampe e tanto altro ancora. Sono gli argomenti di cui ci si occuperà negli appuntamenti con i “Dialoghi sulla Salute”: undici incontri della durata di mezz’ora, in programma al Parco Cavalieri di Vittorio Veneto dal 20 al 30 luglio e tre spettacoli nel mese di settembre, organizzati dall’ assessorato alle Politiche sociali della Città di Torino, in collaborazione con Asl e Farmacie Comunali, e inseriti nel calendario di iniziative organizzate nell’ambito della manifestazione “E-state in piazza d’Armi”.
Di seguito il calendario dei “Dialoghi sulla salute”. Tutti gli incontri di luglio iniziano alle ore 21 e precedono lo spettacolo serale.
- Giovedì 20 Luglio, “Counseling, salute e benessere”, a cura dell’Associazione Società Italiana Counseling S.I.C.o
- Venerdì 21 Luglio, “La protezione civile nell’educazione e nella tutela dell’ambiente”, a cura dell’Associazione PRO.CIVI.CO.S Onlus
- Sabato 22 Luglio, “Piccoli amici a 4 zampe”, a cura dell’ Associazione UAM, Centro Puzzle, Associazione Zerotre
- Domenica 23 Luglio, “Donare quello che serve quando serve”, a cura di Fidas-Adsp- Gruppo Torino
- Lunedì 24 Luglio, “ Parliamo di disabilità. Appunti e disappunti”, a cura di Claudio Foggetti, responsabile Servizio Passepartout- Sportello InformadisAbile della Città di Torino
- Martedì 25 Luglio, “ Progetto Ve.lA e ETD: disabilità e vita indipendente”, a cura del Progetto Verso l’Autonomia- Direzione Servizi Sociali- Area Politiche Sociali della Città di Torino
- Mercoledì 26 Luglio, “ Affidamento diurno per persone con disabilità”, a cura della Direzione Servizi Sociali – Area Politiche Sociali Servizio Disabili della Città di Torino
- Giovedì 27 Luglio, “ Hey ti voglio raccontare.. Il laboratorio di storytelling per ragazzi sordi”, a cura dell’Associazione Portatori Impianto Cocleare APIC e della Fondazione Akusia
- Venerdì 28 luglio, “ Cibo e salute”, a cura della Cooperativa Sociale Terra Mia Onlus
- Sabato 29 luglio, “ Teniamoci cara la pelle”, a cura dell’ Associazione Gruppo Assistenza Ustionati, Associazione Contatto
- Domenica 30 luglio, “ComuniCARE”, a cura dell’ Associazione Volonwrite onlus
- Domenica 3 Settembre – ore 16 – Contest Aria Atomica, a cura di Aria – Centro d’ascolto per adolescenti e giovani della Città di Torino, Aics Torino e Cooperativa Sociale Terzo Tempo
- Domenica 10 Settembre – ore 21 – Spettacolo teatrale Shakespeare in Kossuth, a cura della Cooperativa Sociale PRO.GE.S.T.
- Domenica 17 Settembre – ore 16 – Contest Aria Atomica, a cura di Aria – Centro d’ascolto per adolescenti e giovani della Città di Torino, Aics Torino e Cooperativa Sociale Terzo Tempo
Tutti i “Dialoghi sulla salute” saranno videoregistrati e disponibili online, dal giorno successivo, su Facebook: https://www.facebook.com/dialoghisullasalute o https://www.fb.com/dialoghisullasalute e su YouTube: https://www.youtube.com/volonwrite


Pechino, capitale monumentale in continua trasformazione; Xian, l’antica capitale imperiale situata sulla Via della Seta; Shanghai, la metropoli industriale e commerciale divenuta il motore economico della Cina
Modificato lo Statuto del Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale, si è ufficialmente costituito il nuovo Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
Presentata la partnership tra il Politecnico di Torino e la Gambero Rosso Academy per il lancio del primo Master che formi professionisti esperti del mondo del cibo, con competenze specifiche nei settori dell’innovazione e dell’imprenditorialità
“Siamo entusiasti della collaborazione con il Politecnico di Torino per il lancio di questo master, unico nel panorama italiano.” dichiara Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso “Il settore agroalimentare ha bisogno di figure specializzate in grado di affrontare e gestire le richieste di un mercato che guarda sempre di più alle tecnologie e alla digitalizzazione. È per questa ragione che il Gambero Rosso ha fortemente voluto la nascita di Startupbootcamp FoodTech il primo incubatore verticale del settore e l’unico di valenza internazionale. Grazie al prestigio dei docenti del Politecnico di Torino e alle competenze dei professionisti del Gambero Rosso siamo certi del successo di questo Master e di coloro che lo frequenteranno.”


È stata approvata dalla Giunta comunale, su proposta dell’Assessore alla Cultura Francesca Leon, il programma delle iniziative culturali estive –Tutta mia la città.
costruzione compresa tra i corsi Lione, Mediterraneo e Rosselli (già area Materferro), frutto di recenti opere di riqualificazione urbana con il suo anfiteatro ospiterà ogni sabato, per due mesi, una serata di cinema sotto le stelle. Proiezioni di film d’autore, di animazione e commedie di successo dell’ultima stagione cinematografica destinate al grande pubblico e in particolare alle famiglie e ai bambini del territorio: un’occasione di svago e di aggregazione attraverso un’iniziativa culturale accessibile a tutti. La rassegna è organizzata dall’Associazione Zampanò in collaborazione con la Bibliomediateca Mario Gromo.
Nella Circoscrizione 8 si svolgerà “Corpo a Corpo – La terra è di Tutti” al P.A.V, Parco di Arte Vivente con la direzione artistica di CAP10100 con attività, laboratori, concerti e spettacoli.
Jurgen Gjeci e Rebecca Ferrero maturati all’Istituto Artusi alla Summer School di Alma Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Gualtiero Marchesi