
Previste visite gratuite e guidate della durata di 45 minuti
Tra gli edifici delle banche aperti per le visite al pubblico per ‘Invito a Palazzo’, appuntamento dell’Abi, anche Intesa Sanpaolo partecipa sabato 3 ottobre, e riapre al pubblico il grattacielo di corso Vittorio, sede direzionale del gruppo a Torino. Previste visite gratuite e guidate, della durata di 45 minuti. Sarà così possibile vedere l’auditorium e i tre piani panoramici in cima alla torre, dove si trova la serra bioclimatica. Aperti anche il Museo del Risparmio e Palazzo Turinetti, la sede storica del gruppo in piazza San Carlo.
(Foto: il Torinese)





Come non citare la Battuta di fassone con insalatina di stagione croccante, citronette e sali dal mondo o il Carpaccio di ricciola marinato al jalapenos e lime. Oppure il Filetto di fassone con cappello di fungo porcino e fonduta alle 2 fontine o la Chevice peruviana mista di ombrina, calamaro e mazzancolle con patate rosse americane: vere e proprie estasi per il palato
Chiabrera svela le prime novità per il prossimo anno: ” Turin Marathon sta consolidando sempre più il rapporto con l’esercito, che quest’anno sarà anche il nostro punto di riferimento per il centro maratona, non più in Piazza Castello, ma a Palazzo Arsenale sede del comando per la formazione e scuola di applicazione dell’esercito”
Uno sportello attento alle esigenze dei cittadini
Apre i battenti giovedì 24 settembre a Torino, in Corso Vigevano 46 (angolo Via Gressoney), un nuovo punto vendita Ekom, l’insegna discount del Gruppo Sogegross, tra i primi dieci operatori italiani nell’ambito della grande distribuzione organizzata. “Nonostante la crisi economica continui a farsi sentire in Italia – afferma Giuseppe Marotta, nella foto, direttore generale Ekom – la nostra è un’azienda sana, che continua a lavorare e a investire. 
Nella magnifica cornice del castello dei Conti Roero a Monticello d’Alba, domenica 27 settembre 2015 si potrà trascorrere un’intera giornata all’aria aperta! Protagonista sarà il Parco romantico all’inglese, realizzato su progetto dell’architetto paesaggista dei Savoia Xavier Kurten. Dalle 10 alle 13 e dalle 14 fino alle 18, ogni ora è previsto un percorso di visita guidata al castello ed uno al Parco. La visita al Parco permette di scoprire la storia del castello attraverso un diverso punto di vista e di scoprire come è cambiato il gusto estetico degli esterni e delle aree verdi nel corso dei secoli. Passeggiando lungo il Viale dei Tigli e sulle sponde del laghetto, si andranno anche a scoprire le numerose piante che contribuiscono a creare il verde del Parco, vecchie anche di duecento anni!
Ecco i link di alcuni appuntamenti “gratis” che si tengono a Torino nel campo della cultura, del sociale e del tempo libero:
Domenica 27 settembre dalle ore 10 alle ore 19 per il quinto anno Volontariato e scuola si incontreranno in piazza del Mercato a Moncalieri, coinvolgendo tutta la città in una grande festa. Una giornata in cui saranno messi in primo piano all’impegno e alla dedizione dei Volontari, ma anche al rapporto tra Volontariato e Scuola, al centro di numerose iniziative che culminano, appunto, con una grande festa all’inizio dell’anno scolastico. Durante le giornata le Associazioni potranno presentare i propri servizi e le proprie iniziative ai cittadini, ma soprattutto potranno far provare agli studenti le attività che svolgono i Volontari, in una vera e propria azione di “orientamento sul campo”. Oltre agli stand delle Associazioni di Volontariato, ci sarà animazione per i bambini, spettacoli, giochi, musica e alcune aree dedicate allo sport con la possibilità di provare le varie discipline: in collaborazione con il Banco Alimentare, un’iniziativa straordinaria di raccolta di generi alimentari per le famiglie bisognose, denominata “porta la sporta”. Tutti coloro che parteciperanno in qualche modo alla festa, sono invitati a portare un sacchetto di generi alimentari da donare a chi ha bisogno.
Sempre più frequentemente si sente parlare di artigianato d’eccellenza, soprattutto dagli enti preposti alla promozione e valorizzazione dei territori, con l’intenzione di evidenziarne l’aspetto attribuendo la giusta importanza ad una delle attività, certamente di nicchia, ma che lega l’oggi alla storia, al passato. Quando si parla di artigianato per primo viene alla mente quello tessile. È naturale che sia così: la prima attività dell’uomo, dopo la caccia e l’agricoltura, è certamente stata quella della tessitura che rimane allo stadio artigianale, almeno nel nostro paese, fino all’unità nazionale. È solo da quel momento in poi che, un po’ timidamente, si fa strada l’idea del progetto industriale. Tuttavia l’artigianato avrà ancora, per il paese e per un buon lasso di tempo, grande importanza economica.
d’arredo (ninnoli e soprammobili vari): la fantasia non ha confini!.
Il Villaggio Leumann nasce dalla tessitura. Infatti qui nella seconda metà dell’800 venne impiantato un cotonificio ed intorno alla fabbrica nacque e si sviluppò il Villaggio. Cuore di questa realtà è quindi il lavoro, in particolare un’attività, la tessitura, che è antica quanto la storia degli uomini. Nel 1972 il Cotonificio Leumann chiude e si rompe definitivamente il legame Villaggio-tessitura che sopravvive solo nella memoria di chi qui era venuto a lavorare. Valorizzare il Villaggio Leumann come documento di assoluto valore dello sviluppo industriale nell’area torinese e ristabilire il legame tra lavoro-tessitura-villaggio sono stati propositi che l’Associazione Amici della Scuola Leumann si è imposta e che hanno trovato una fortunata realizzazione nella manifestazione Filo lungo filo, un nodo si farà. Nata nel 1995, si tiene ogni anno all’interno di quel magnifico esempio di architettura industriale rappresentato dal Villaggio Leumann.