

Un anno e mezzo fa Grandi Stazioni ha preso in mano i cantieri. Per luglio tutti i lavori saranno finiti
La stazione di Porta Nuova, sarà ristrutturata e priva dei ponteggi che da anni la ricoprono, entro l’estate. Il restauro costerà 9 milioni di euro, il parcheggio 11. L’ad di Grandi Stazioni, Paolo Gallo, e il sindaco Piero Fassino hanno svolto un sopralluogo. “Porta Nuova è un luogo simbolo di Torino – ha detto Fassino all’Ansa – per il servizio che copre, ma anche per la bellezza del manufatto. Dopo diverse vicissitudini, un anno e mezzo fa Grandi Stazioni ha preso in mano i cantieri. Per luglio tutti i lavori saranno finiti, anche il rifacimento delle facciate e il parcheggio sotterraneo di 4 piani, da 450 posti”. “Questo è uno dei nostri lavori più importanti degli ultimi anni – ha aggiunto Gallo – l’unico restauro completamente conservativo. Abbiamo anche recuperato, grazie al Politecnico di Torino, le tavole del colore delle facciate, noto come ‘rosea violacea scura’, e ristrutturato le lose originarie della copertura”.
(Foto: il Torinese)

L’abolizione di questa tassa permetterebbe all’Albania di sviluppare l’export , considerando che il nostro Paese è il primo come fatturato nell’export con lo stato albanese
Paese è il primo come fatturato nell’export con lo stato albanese ed è quindi giusto abolire la tassa in vigore da quasi 60 anni.L’ ambasciatore Italiano ha sostituito il suo collega Massimo Gaiani dopo il suo mandato quadriennale di rappresentanza in Albania.
Arabia Saudita, Svizzera e Stati Uniti. Negli ultimi due lustri si è occupato soprattutto di relazioni multilaterali, con particolare riferimento agli affari umanitari, al peacekeeping, al post-conflict e alle questioni migratorie: impegni che lo hanno condotto anche a New York, dove ha collaborato alla preparazione della Conferenza delle Nazioni Unite su migrazione e sviluppo. Ad oggi lavora al Ministero degli Esteri, Direzione generale per l’Unione europea, con il grado di Ministro plenipotenziario. All’attività diplomatica alterna, nelle medesime materie, quella di docente universitario presso la Luiss di Roma.
l nuovo brand di PizzaBo stila la classifica dei prodotti più gettonati nelle città d’Italia. Con una sorpresa: non è (solo) la pizza

Scienza antica e scienza moderna fanno scintille in uno spettacolo accompagnato da letture e musica. Per il quarto appuntamento della 30° edizione, GiovedìScienza ospita il matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi con la conferenza-spettacolo “Sulla Natura delle cose: da Lucrezio al Cern. Atomi, energia, buchi neri e scienza moderna in un poema antico e attualissimo”, con letture di Irene Ivaldi accompagnate dalle musiche di Lamberto Curtoni.
Domenica 10 gennaio la compagnia di musica-teatro Accademia dei Folli è in scena a Venaria con il primo spettacolo del 2016. In occasione dei 17 anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè, i Folli salgono alle ore 21.00 sul palco del Teatro della Concordia con Attenti al Gorilla! Vol II, nuovo capitolo della ricerca poetica e musicale della compagnia torinese in omaggio a Faber.
