ECCO LA MAPPA DEI TIROCINI ALL’ESTERO Della FONDAZIONE

Da Barcellona a Londra, da Parigi a Berlino, da Copenaghen a San Pietroburgo: sono alcune delle 76 le città europee in cui 400 studenti piemontesi potranno fare quest’estate, subito dopo la maturità, un’esperienza di lavoro all’estero di tre mesi, grazie al bando “Talenti Neodiplomati” 2016 della Fondazione CRT, che ha investito 1,8 milioni di euro.
La mappa delle destinazioni dei Talenti Neodiplomati, “disegnata” in base ai progetti di attivazione dei tirocini oltreconfine da parte di 67 scuole selezionate, include ben 19 Stati: Cipro, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Lituania, Malta, Russia, Slovenia, Spagna, Regno Unito, Ungheria, cui si aggiungono le “new entry” Bulgaria, Croazia, Estonia, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia.
Le città che accoglieranno i ragazzi salgono a 76 (erano 47 lo scorso anno), con un aumento del 65%: “resistono” le classiche mete irlandesi e britanniche come Dublino, Cork, Londra, ma si affacciano sullo scenario del progetto nuove destinazioni come Tallin, Cracovia, Praga, Budapest, oltre a località meno note della Germania, della Slovacchia, della Slovenia e molte altre. Un risultato dovuto alla positiva risposta delle scuole del Piemonte all’invito della Fondazione CRT a innovare la propria progettualità. Sono proprio gli istituti scolastici, infatti, a scegliere le mete e a programmare le esperienze per gli studenti, in linea con uno degli obiettivi del bando Talenti Neodiplomati: promuovere l’apertura internazionale delle scuole e valorizzare le proposte più innovative degli insegnanti.
I tirocini, della durata minima di 12 settimane, avranno luogo in enti e aziende che operano all’estero nei più svariati settori: alberghi e ristoranti, boutique, charity shop, aziende informatiche e del settore automotive, aziende ittiche, musei, attività amministrative e gestionali nelle scuole e nelle università. I 400 Talenti Neodiplomati 2016 si aggiungono agli oltre 2.500 “colleghi” che hanno già preso parte al progetto, per un investimento complessivo della Fondazione CRT di oltre 10 milioni di euro in 12 anni.
“Talenti Neodiplomati apre l’Europa ai giovani, ed è un motore di innovazione per il nostro territorio – spiega il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci –. Questo progetto, da un lato, favorisce la mobilità internazionale dei ragazzi subito dopo le superiori, attraverso un’esperienza di lavoro, di crescita personale e di interculturalità utile per il futuro; dall’altro lato, dà l’opportunità alle scuole di costruire solide reti di partnership europee con istituti, aziende e istituzioni di altri Paesi”.
A questo link è disponibile la mappa dei Talenti Neodiplomati 2016 in Europa:
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=zafv13u5AoME.kaWheF1ftwEU&usp=sharing



“Da presidente – ha detto Sergio Chiamparino – non posso che esprimere grande soddisfazione per i risultati che non sono frutto del destino, ma di un lavoro organizzato, di scelte su cui si deve continuare ad investire. Tutte le Atl vanno bene, e bisogna puntare sull’asse agricoltura- paesaggio e cultura”.
Gli stati Uniti rappresentano, invece, il primo mercato extra-continentale, con arrivi in Piemonte a quota 104 mila (+31,2%) e a cui corrispondono 272 mila pernottamenti (+36%). In termini di crescita percentuale, particolarmente evidente il raddoppio (+96,2%) degli arrivi dalla Spagna che toccano le 58 mila unità, mentre significativo appare anche l’incremento del 35,9% dalla Russia (59 mila arrivi), del 33,7% dall’Austria (47 mila arrivi), del 22,1% dalla Cina (oltre 23 mila arrivi).
Un convegno che si svolge, in due tempi, lunedì e martedì 4 e 5 aprile




sarà presentato venerdì 8 aprile, alle18.00, nella Sala Musica del Circolo dei Lettori di Torino, al numero 9 di via Bogino. A discuterne con l’autore ci saranno Donatella Sasso, storica dell’Istituto Salvemini e Cesare Panizza, dell’Isral, l’istituto per la Storia della Resistenza di Alessandria .Una storia in larga parte dimenticata o volutamente nascosta da parte italiana per celare il passato fascista e la rovinosa ritirata dopo l’8 settembre 1943, per non inficiare i rapporti internazionali del nuovo ordine geopolitico postbellico, ma anche per semplice quanto banale inerzia amministrativa e politica. Nei primi anni ’90, dopo il crollo del regime di Enver Hoxha, decine di migliaia di profughi
provenienti dall’Albania sbarcarono sulle coste pugliesi in cerca di un futuro migliore, solo in pochi si accorsero che tra di loro vi erano anche numerosi cittadini italiani abbandonati al di là dell’Adriatico alla fine della Seconda guerra mondiale. Risucchiati nell’oblio della storia e lasciati al loro destino in un Paese che presto si sarebbe chiuso ermeticamente al mondo, essi erano ciò che restava della sconsiderata politica imperiale mussoliniana e il tragico prodotto della Guerra Fredda. La loro drammatica vicenda è rimasta sconosciuta per tutto il periodo del regime totalitario e solo negli ultimi anni, grazie all’impegno degli stessi rimpatriati, è potuta venire alla luce in tutta la sua assurdità. Attraverso la storia del tormentato rapporto tra l’Italia e l’Albania nel corso del XX secolo, il volume di Bonapace intende ricostruire le loro vicende umane, restituendo ai protagonisti la parola, grazie a lunghi e intensi incontri tenutisi in Italia e in Albania, così come recuperando le memorie personali da loro trascritte nel timore che potessero svanire per sempre, e quindi risarcire, almeno in parte, il debito contratto dal nostro e loro paese per quelle mancanze politiche e morali che sono costate la vita a tante persone dimenticate al di là del mare.
In Francia, vicino a Valence, posizionata tra Die e Loriol, lungo la Drôme, si estende per 2.000 chilometri quadrati la “Biovallée”, un Biodistretto che persegue l’obiettivo di trasformare il territorio in una vetrina verde, per diventare riferimento europeo in materia di sviluppo umano sostenibile
Per far fronte all’emergenza abitativa, a esempio, la Città si avvale dell’ATC (Agenzia Territoriale per la Casa)che gestisce 11.405 alloggi destinati all’edilizia residenziale. Inoltre la Città utilizza per il medesimo scopo 5.784 alloggi, a cui ne vanno aggiunti ulteriori 624 gestiti da altri enti pubblici (CIT, ecc.), per un totale di 17.813. Al fine di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta sul mercato privato della locazione, la Città ha costituito Lo.C.A.Re. (l’Agenzia sociale comunale per la locazione): nel 2014 l’Agenzia ha contribuito alla sottoscrizione di 376 mediazioni immobiliari, mentre nel primo semestre 2015 ha contribuito a 150 mediazioni.
considerato tra i massimi riformatori della chiesa cattolica nel XVI secolo, assieme a Sant’Ignazio di Loyola ed a San Filippo Neri, diventato vescovo e cardinale a ventidue anni, fu eletto cinque anni dopo, giovanissimo, arcivescovo di Milano e si prodigò nell’assistenza materiale e spirituale soprattutto in occasione di flagelli quali carestia e peste. Morì a quarantasei anni, il 3 novembre 1584 (secondo l’uso del tempo, essendo spirato dopo il tramonto, si considera il giorno quattro), fu beatificato nel 1602 e canonizzato nel 1610, a soli 26 anni dalla morte. Il cugino Federico Borromeo, anch’esso arcivescovo dell’arcidiocesi meneghina, più volte citato dal Manzoni ne “I promessi sposi” ( “Fu degli uomini rari in qualunque tempo, che abbiano impiegato un ingegno egregio, tutti i mezzi d’una grand’opulenza, tutti i vantaggi d’una condizione privilegiata, un intento continuo, nella ricerca e nell’esercizio del meglio”) , insieme a Marco Aurelio Grattarola, supervisore dei lavori del Sacro Monte, vollero che l’enorme statua fosse ben visibile dal lago Maggiore. Con il braccio destro
leggermente teso, benedicente. E così fu. L’opera era, per altezza, tecnica e materiali utilizzati, in qualche modo simile al mitico Colosso di Rodi, enorme statua del dio Helios, situata nel porto della città greca, considerata – da romani ed ellenici, a quell’epoca- una delle “sette meraviglie del mondo”.
crollare. La sua mole , sdraiata e “ferita”, fu visibile per diversi secoli, come testimoniò Plinio il Vecchio affermando che “anche a terra la statua costituisce ugualmente uno spettacolo meraviglioso. Pochi possono abbracciare il suo pollice, e le dita sono più grandi che molte statue tutte intere”. Smembrata a più riprese e rifusa a pezzi, fu in qualche modo riciclata con varie destinazioni in diversi punti del
Mediterraneo. Secondo una leggenda, tra queste, figura anche il lago Maggiore, e più precisamente, la cittadina di Arona che, in epoca romana fu luogo di passaggio verso il passo del Sempione. Il Sancarlone, partendo proprio da questa leggenda, è diventato – suo malgrado – protagonista di un racconto di Piero Chiara. Lo scrittore luinese, in “Sotto la sua mano”
di un antiquario e poi nella residenza sull’Aventino di un procuratore romano, affondò in un prato durante il trasloco a Pallanza, per riaffiorare nel 1692 e completare così – previa fusione che ne cancellò l’imbarazzante e irriguardosa origine – la statua del Santo. Come da prassi, il narratore, consapevole di dover maneggiare la storia con cautela, comprensione e una punta d’ironia, avvolse il tutto in una dimensione d’incertezza, ricorrendo alle formule prudenziali del “si dice, correva voce, venne riferito”. L’unica cosa certa è che “il Sancarlone” sta lì, sulla collina, da più di trecento anni e c’è sempre parecchia gente che lo visita, salendo le ripide e strette scale attraverso le quali è possibile raggiungere la testa. Gli occhi, le orecchie del gigante e alcune finestrelle che si aprono sulla veste, permettono di ammirare uno stupendo panorama tra le due riviere, quella piemontese fino a Solcio e quella lombarda, da Santa Caterina del Sasso ad Angera.