SPORT- Pagina 76

Nuoto, Mondiali di Doha: il Piemonte in Qatar

La giornata di oggi aprirà la 21esima edizione dei Campionati Mondiali: sono 3 i piemontesi in azzurro a Doha.

L’italtuffi subito pronta a partire con il cuneese Eduard Timbretti Gugiu (CS Esercito/Blu 2006) che questo pomeriggio sarà in gara nel Team Event insieme agli azzurri Irene Pesce, Chiara Pellacani e Matteo Santoro.  L’allievo di Claudio Leone sarà poi impegnato anche nel sincro da piattaforma mixed nella giornata di domani e nel sincro da piattaforma giovedì 8 febbraio.

l’italnuoto scenderà in acqua all’Aspire Dome dall’11 al 18 febbraio. Batterie dalle 8.30 (ora in Italia), semifinali e finali pomeridiane dalle 18.00 (ora in Italia). La squadra azzurra è composta da 34 atleti e conta 2 atleti piemontesi: in azzurro il gigante piemontese Alessandro Miressi (GS Fiamme Oro/CN Torino) e la nuova rivelazione della rana Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino). Portacolori dell’Italia in Qatar anche due atlete cresciute nel nostro comitato: Emma Virginia Menicucci oggi tesserata CS Esercito/CC Aniene ma cresciuta con il tecnico Mattia Gurgo Salice in Sisport e Francesca Pasquino oggi tesserata In Sport Rane Rosse ma allieva di Gianni Anselmetti per i Nuotatori Canavesani. Non poteva mancare anche la convocazione della tarantina, ormai torinese di adozione, Benedetta Pilato (GS Fiamme Oro/CC Aniene) che questa stagione ha scelto di allenarsi con il tecnico Antonio Satta al Palazzo del Nuoto di Torino.

Insomma al via uno degli appuntamenti più attesi in una stagione che culminerà a Parigi con la XXXIII Olimpiade.

Vai alla pagina dedicata all’evento

Foto LC Zone/DBM

All’inferno e ritorno, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 rimonta

A Le Cannet da 2-0 e vince 2-3

All’inferno e ritorno. Nell’andata dei quarti di finale della CEV Volleyball Cup la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 va vicina alla sua prima sconfitta in un anno e mezzo di partecipazione alle coppe europee ma, sotto 2-0 e 15-11 nel terzo set, ribalta la situazione e si impone 13-15 al tie-break in casa del Volero Le Cannet.

Bregoli schiera inizialmente la diagonale Malinov-Grobelna, Zakchaiou e Weitzel al centro, Kingdon e Omoruyi in banda, Spirito libero. Dall’altra parte della rete Pejovic mette inizialmente in campo Lee in palleggio, Popova opposto, Kochurina e Lyasko al centro, Kotikova e Yaneva in banda, Stimak libero.
Nel primo set dopo un avvio equilibrato (8-7) il punteggio gira rapidamente a favore delle padrone di casa che allungano a 21-14; nel finale Chieri recupera un po’ annullando pure due palle set sul 24-20 con Kingdon e Zakchaiou, prima di cedere 25-22 su invasione di Zakchaiou.
Secondo set: dopo un buon inizio di Chieri (3-6) si lotta punto a punto fino al 15-15. Bregoli getta nella mischia Skinner e Gray. Nel finale Le Cannet allunga e vince facile 25-18 su errore al servizio di Skinner.
Nel terzo set le padrone di casa si trovano avanti 15-11. Un paio di muri di Gray scuotono Chieri che su servizio di Weitzel ritrova la parità a 15, per passare in vantaggio per la prima volta sul 18-19 con Grobelna. Ancora Grobelna dà la prima palla set alla sua formazione (21-24), poi sbaglia il servizio e viene murata ed è 23-24. Al terzo tentativo infine Skinner chiude 23-25.
Il quarto set prende abbastanza rapidamente la strada di Chieri (4-7, pipe di Grobelna) che nelle fasi centrali allunga e tocca il vantaggio massimo di 7 punti sul 13-20 (ace di Kingdon). Alla prima palla un errore in attacco di Le Cannet porta l’incontro al tie-break.
Nel quinto set Chieri è avanti 6-8 (Kingdon) al campion di campo. le Cannet capovolge il punteggio in 10-9, rispondono Grobelna e Skinner ed è 11-11. Sul 13-13 un muro out delle francesi capovolge il punteggio in 13-14. Segue il muro di Malinov e l’incontro termina 13-15.

Finisce dunque 2-3 il classico incontro dai due volte, iniziato malissimo per Chieri e concluso nel migliore dei modi dopo aver ritrovato intensità, ritmo, convinzione e gioco. Fondamentale l’ingresso di Skinner che dal terzo set cambia volto alla gara, chiudendo con 15 punti, seconda miglior realizzatrice chierese dopo Grobelna (22) che viene anche premiata MVP. Quattro nel Volero Le Canner le giocatrici in doppia cifra, prima fra tutte Popova (20).

«È stata una partita con tanta intensità. Non è facile ribaltare il punteggio in una partita in cui nei primi due set non abbiamo fatto il nostro lavoro. Sono orgogliosa della squadra», il commento a caldo di Camilla Weitzel.

L’incontro di ritorno fra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Volero Le Cannet si giocherà al Pala Gianni Asti di Torino mercoledì 7 febbraio con fischio d’inizio alle ore 20.

COMUNICATO STAMPA

Volero Le Cannet-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 2-3 (25-22; 25-18; 23-25; 20-25; 13-15)
VOLERO LE CANNET: Lee 1, Popova 20, Kochurina 11, Lyasko 11, Kotikova 19, Yaneva 8; Stimak; Staniulyte 1, Schalk 3, Russu.
N. e. Borcic, Cisse, Kjrov, Dekeukelaire (2L). All. Pejovic; 2° Knudsen.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov 3, Grobelna 22, Zakchaiou 4, Weitzel 8, Kingdon 9, Omoruyi 8; Spirito (L); Morello, Anthouli, Gray 6, Skinner 15. N. e. Rolando, Kone, Tonelli (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.
ARBITRI: Savic (Serbia) e Voudouris (Grecia).
NOTE: durata set: 26′. 24′, 26′, 29′, 19′. Errori in battuta: 16-13. Ace: 7-8. Muri vincenti: 9-11.
MVP: Grobelna.

Volley. Una giornata con… Loveth Omoruyi

Loveth Omoruyi, classe 2002, schiacciatrice con il numero 15, ci porta nella sua giornata di Coppa Cev.

Dopo una veloce preparazione mattutina, si va in palestra, in casa a Torino, al Pala Gianni Asti. Scarpe, ginocchiere, pronta per la rifinitura e con Avery coppia fissa pre partita.

Si torna in hotel, per una pausa pranzo gustosa, con pasta e pollo. Un breve room tour con la compagna di stanza, Elena.

Dopo un po’ di riposo, trucco e ci si prepara per andare a fare un video e una piccola merenda. Si torna in palestra ed è ora di entrare in campo! Ancora meglio se per una bella vittoria di 3-1.

Parola di Lolly!

QUI il link al video su Youtube

QUI il link al video su Facebook

QUI il link al video su Instagram

LA RUBRICA

Con la nuova rubrica “Una giornata con…” si vuole raccontare una giornata tipo delle giocatrici in forza alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76.

Dal mattino alla sera, ognuna delle ragazze biancoblù si girerà in autonomia un piccolo video in cui riassumere le principali attività della giornata, che verrà pubblicato periodicamente sui canali social del Chieri ’76 e adattato sotto forma di articolo.

“Una giornata con…” rappresenta un nuovo e ulteriore modo per far conoscere le ragazze della grande famiglia biancoblù da un’altra prospettiva.

Oltre il campo.

 

Crono di spicco e grande prova corale per la ValleBelbo Sport al Trofeo Filippini

RISULTATI Trofeo Filippini – Biella

Juravle campione romeno under20 di fioretto

Riparte con una grande successo la stagione agonistica del Circolo della Scherma Ramon Fonst di Mirafiori Sud. A Bucarest, in Romania, sono svolti i Campionati Nazionale Under17 e Under20 di fioretto, ultima prova utile per la qualificazione ai Campionati Europei di Napoli e mondiali di Riyad. Il fiorettista Luca JURAVLE, nato e cresciuto in Circoscrizione 2 ma con cittadinanza della Romania, ha partecipato alle competizioni per entrambe le categorie, riportando a casa due successi ed un secondo posto. Venerdì 26 gennaio ha esordito conquistando l’argento nella gara Cadetti, ripetendo lo stesso risultato dello scorso anno, sconfitto in finale sempre dal connazionale Dogariu, questa volta per una sola stoccata. Sabato 27 Luca ha trascinato la sua squadra alla medaglia d’oro, con una straordinaria rimonta in semifinale sempre opposto a Dogariu, al quale infliggeva un parziale di 12 punti a 4. Sabato 28, nella gara Under20, vinceva la medaglia d’oro, ancora una volta sbarazzandosi in semifinale di Dogariu, ed in finale del campione uscente Pop. Con questi risultati Luca JURAVLE si è guadagnato la convocazione con la Romania per le massime competizioni internazionali: Europei a Napoli e Mondiali a Riyad, primo schermitore a riuscire in questa impresa, che ha comunque pochi eguali anche nelle altre discipline. Domenica 28 a Foggia si completava questo autentico tour de force, con la 2° prova nazionale di qualificazione under17. Luca JURAVLE, comprensibilmente stanco, non brillava come alla prima prova di Salsomaggiore, ma conquistava la qualificazione diretta ai Campionati Italiani del prossimo maggio a Genova. Con lui in terra pugliese anche Guido Maria FRANGIONI, classe 2009 che, pur non emulando il suo più esperto compagno di club, riusciva a conquistare il pass per il Campionato Nazionale GOLD a Riccione, dove saranno in palio gli ultimi quattro posti per i campionati italiani di categoria.

Winter Youth Olympic Games, Raffaele Zich dell’Ice Club Torino conquista ottima sesta posizione

30 gennaio 2024 – Raffaele Zich, pattinatore artistico dell’Ice Club Torino, ha terminato i due segmenti di gara a YOG 2024 – Winter Youth Olympic Games ai quali ha preso parte nella squadra del Coni, conquistando un ottimo 6° posto con il punteggio di 189.84.

I Giochi olimpici giovanili si stanno svolgendo in Corea a Gangwon, comprendono tutte le specialità invernali e vedono gareggiare i giovani talenti internazionali.

L’atleta azzurro ha presentato due splendidi programmi, molto apprezzati dalla giuria e dal pubblico. Sul ghiaccio coreano ha presentato un corto sulla musica “Autumn Moon” di Eclipse nel quale ha interpretato una statua, mentre nel lungo ha pattinato su un medley dal “Silenzio degli Innocenti”.

Nel corto l’atleta azzurro ha eseguito un bellissimo triplo axel, mentre nel lungo ha presentato due tripli axel, la combinazione triplo flip- triplo toe loop e due tripli lutz di ottima esecuzione.

Il pattinatore torinese è allenato da Edoardo De Bernardis con Renata Lazzaroni.

Raffaele Zich è Ambassador delle Universiadi 2025.

Atleta cresciuto fin da piccolo al PalaTazzoli di Torino nelle file dell’Ice Club Torino, Zich è stato vincitore del titolo italiano junior, della medaglia d’argento agli Europei giovanili e del bronzo a una tappa junior di Grand Prix.

“Raffaele ha affrontato questa importante competizione internazionale con la grinta e il carattere che l’hanno sempre contraddistinto e ha ottenuto un ottimo 6° posto, dimostrando di saper gestire la tensione di una gara olimpica. Siamo soddisfatti, certo il podio era vicino… Raffaele ha avuto un inizio di stagione difficile a causa di due infortuni che lo hanno bloccato per molte settimane. Con determinazione ha recuperato velocemente. Adesso ci concentriamo sul futuro” ha commentato il suo allenatore e coreografo Edoardo De Bernardis “Tra poche settimane Zich partirà per i Campionati Mondiali Junior a Taipei”.

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 torna al successo con un 3-0 su Vallefoglia

Grande prestazione di Spirito, Grobelna e Malinov che trascinano la squadra a una schiacciante vittoria

Non poteva chiedere di più la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per il suo ritorno al PalaFenera. Dopo le splendide prestazioni contro Conegliano e Milano fruttate un punto a partita, nel suo palazzetto di casa le biancoblù ritrovano la vittoria piena in campionato battendo 3-0 Vallefoglia.
Si tratta di un risultato netto e ineccepibile a favore delle ragazze di Bregoli che conducono l’incontro dall’inizio alla fine mostrandosi superiori sotto tutti i punti di vista rispetto a una Vallefoglia che certo non mette in campo tutto il suo potenziale. Dal servizio al muro-difesa, dalla ricezione all’attacco, Grobelna e compagne forniscono un’altra splendida prestazione di squadra che permette di chiudere i conti in tre set con parziali a 20, 19 e 17.
Il premio di MVP viene assegnato a Spirito. Fra le quattro chieresi che chiudono in doppia cifra spicca Malinov con 10 punti come Zakchaiou, precedute da Grobelna (16) e Omoruyi (14). A Vallefoglia non bastano i 18 punti di Mingardi, top scorer dell’incontro e indubbiamente migliore in campo della sua formazione.

Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-0 (25-20; 25-19; 25-17)
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov 10, Grobelna 16, Zakchaiou 10, Weitzel 8, Kingdon 6, Omoruyi 14; Spirito (L); Morello 1, Rolando, Gray, Anthouli 2. N. e. Kone, Skinner, Buffone (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.
MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA: Dijkema, Mingardi 18, Mancini 3, Aleksic 5, Degradi 11, Giovannini; Panetoni (L); Kobzar, Gardini 4. N. e. Grossa, Cecconello, Kosheleva, Provaroni (2L). All. Pistola; 2° Petruzzelli.
ARBITRI: Verrascino di Roma e Rossi di Sanremo.
NOTE: presenti 1508 spettatori. Durata set: 25′, 26′, 25′. Errori in battuta: 8-2. Ace: 8-2. Ricezione positiva: 69%-46%. Ricezione perfetta: 45%-25%. Positività in attacco: 42%-34%. Errori in attacco: 5-6. Muri vincenti: 12-4. MVP: Spirito.

La cronaca
Primo set – Indietro di un’incollatura nei primi scambi, da 4-6 (Mingardi) Chieri passa avanti per la prima volta sul 7-6 con Kingdon, costringendo poi Pistola a chiamare time-out sull’8-6 (Malinov). Il vantaggio locale continua a crescere e raggiunge i 6 punti quando Omoruyi realizza il muro del 14-8. Nella seconda parte del set le biancoblù gestiscono la situazione senza grossi problemi e, guadagnato il primo set-point sul 24-20 con Omoruyi, chiudono 25-20 nello scambio successivo con un ace della stessa Omoruyi.

Secondo set – Riparte fortissimo Chieri che sull’8-2 già costringe Pistola a esaurire i suoi time-out. Due errori chieresi in attacco inframezzati da un colpo vincente di Mingardi dimezzano lo svantaggio locale e sul 9-6 è Bregoli a fermare il gioco. Al rientro in campo Grobelna firma di forza il 10-6. Il successivo turno di servizio di Malinov prosegue fino al 16-6 (ace diretto all’incrocio delle linee) dando a Chieri il vantaggio masssimo di 10 punti. Nel finale il distacco di stabilizza nell’ordine dei 5 punti e le biancoblù chiudono 25-19 alla prima palla set con Grobelna.

Terzo set – Si riprende con un monologo di Chieri che piazza un 5-1 (Omoruyi), spingendo Pistola prima a fermare il gioco, poi a inserire Kobzar per Dijkema. Al rientro in campo la musica non cambia. Il gioco resta saldamente in mano alle padrone di casa: 11-4 ( Zakchaiou), 16-9 (Omoruyi), 24-17 (Omoruyi), infine alla prima palla match il nastro aiuta Morello che con un ace sancisce il 25-1

C O M U N I C A T O S T A M P A

Il commento
Kaja Grobelna: «
La vittoria per 3-0 non era un risultato scontato. È un mese molto impegnativo. Oggi siamo state molte brave a entrare in campo concentrate e finire nello stesso modo. Abbiamo fatto una bellissima partita: abbiamo battuto bene, murato bene, difeso tanto, anche in attacco abbiamo giocato in modo intelligente».
Camilla Mingardi: «
Oggi il nostro rammarico più grande non è tanto il risultato perché sapevamo benissimo che Chieri è in un momento di piena forma, ma l’atteggiamento che abbiamo messo in campo. Siamo entrate in campo al 60% e queste partite qua le vinci con il 110%, non con il 60%».

Vittoria Reale Mutua, battuta l’Urania Milano in volata

28 gen 2024 – Reale Mutua Torino e Urania Milano hanno sempre dato vita a battaglie punto a punto, equilibrate e combattute. Il trend è stato confermato nel match della 21^ giornata di regular season, dove Torino ha avuto la meglio sulla formazione milanese in un altro match deciso soltanto nel finale in volata. 94-91 il risultato finale, con Torino che quindi rimane stabilmente in terza posizione nel Girone Verde quando manca una sola partita al termine della prima fase di campionato.

Coach Ciani decide di partire con il solito quintetto formato da Vencato, Kennedy, De Vico, Thomas e Cusin. Coach Villa risponde con Potts, Amato, Severini, Lupusor e Beverly.

Partenza non eccellente della Reale Mutua, con qualche ingenuità e palla persa di troppo che porta l’Urania in vantaggio sul 7-10 dopo i primi tre minuti di gioco. Per tutto il corso del primo quarto la Reale è costretta a inseguire, sempre a distanza ravvicinata, l’Urania che continua a colpire guidata da Amato. Pepe prova a dare una scossa in uscita dalla panchina ma dall’altra parte la difesa gialloblù fa fatica a contenere la squadra milanese che trova ancora il canestro dalla distanza con Potts. Il primo quarto si chiude sul 19-26 per l’Urania.

Non riesce a reagire la Reale Mutua, non lucida in attacco mentre nell’altra metà campo la Wegreenit si porta sul +8, costringendo coach Ciani a chiamare timeout sul 23-31 al 12′. Al rientro in campo è sempre Pepe a provare a caricarsi l’attacco sulle spalle, ma l’Urania risponde immediatamente con una tripla di Amato che significa un nuovo timeout di coach Ciani. I gialloblù provano a rosicchiare lo svantaggio andando nel pitturato con le schiacciate di Poser e Thomas, ma continuano i problemi in difesa dove viene lasciato libero Montano per un’altra bomba. Sul finire del secondo quarto Torino riesce ad avvicinarsi fino a toccare il singolo possesso di svantaggio grazie a una tripla di Pepe per il 41-43. Il pick and roll tra Amato e Beverly continua a far male alla difesa gialloblù. Torino rimane in scia e riesce a chiudere la prima metà di gara a un solo possesso di distanza dai milanesi: si va negli spogliatoi sul 50-53.

In apertura di terza frazione la Reale Mutua trova il vantaggio grazie a Poser, che viene cercato con successo dagli esterni gialloblù e trova punti nel pitturato, tra cui un’altra schiacciata da alley-oop di Vencato. L’Urania però non molla e risponde colpo su colpo con Landi e Beverly. Con il passare dei minuti l’inerzia torna a spostarsi leggermente dalla parte dell’Urania che ritrova il vantaggio grazie a Beverly, ma Torino rimane molto vicina e chiude il terzo quarto sotto di due: 71-73.

Pepe apre l’ultimo quarto con una tripla che accende il Pala Gianni Asti e riporta avanti la Reale Mutua. Montano risponde per riportare in equilibrio il punteggio. Si alza il livello di intensità sul parquet mentre si va verso la volata finale. Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare e quindi risponde presente capitan De Vico con un canestro dalla media per il +2 gialloblù, seguito a ruota da Kennedy che segna il floater del 79-75 a meno di sei minuti dalla fine. De Vico va ancora a segno, ma Lupusor e Potts tengono l’Urania a distanza molto ravvicinata dai gialloblù (83-81 a 4′ dalla fine). Kennedy va a segno dal mid range ma Lupusor risponde con layup difficile nel traffico. Si entra nell’ultimo minuto con Torino avanti di 3 dopo un layup di Vencato. La Reale Mutua conquista uno stop importante in difesa e dall’altra parte Vencato va in lunetta per il +5 (90-85 a 40” dalla fine). Beverly accorcia momentaneamente in lunetta ma Pepe risponde in penetrazione. Severini prova a tenere viva l’Urania con una tripla, ma De Vico in lunetta chiude i conti. Vince Torino 94-91.

Coach Ciani in conferenza postpartita: “Credo che l’Urania si sia dimostrata la squadra che ci aspettavamo di incontrare, con equilibri forse in fase di ricostruzione ma che può mettere in difficoltà chiunque. Nella prima metà di gara sono stati bravi a punire ogni sbavatura ec errore che abbiamo commesso. Nel secondo tempo abbiamo acceso un po’ la partita e abbiamo dato continuità all’attacco dopo rimbalzi e stop difensivi. Per noi è stata una chiave importante. Loro sono arrivati un po’ più stanchi di noi nel finale, meno lucidi e questo ci ha consentito di controllare alcuni possessi importanti. La priorità era vincere la partita e siamo contenti di aver distanziato un’altra avversaria tosta e pericolosa in classifica. Continuiamo a segnare molto, dobbiamo lavorare invece in difesa per migliorare ulteriormente.”

Reale Mutua Torino – Wegreenit Urania Milano 94-91 (19-26, 31-27, 21-20, 23-18)

Reale Mutua Torino: Keondre Kennedy 17 (6/8, 0/1), Simone Pepe 17 (3/5, 3/5), Federico Poser 13 (6/10, 0/0), Matteo Schina 12 (4/4, 0/1), Luca Vencato 11 (4/7, 0/2), Donte Thomas 9 (3/7, 1/3), Niccolo De vico 9 (3/5, 0/0), Marco Cusin 5 (2/4, 0/0), Matteo Ghirlanda 1 (0/0, 0/0), Kesmor Osatwna 0 (0/0, 0/0), Gianluca Fea 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi: 20 / 26 – Rimbalzi: 31 5 + 26 (Federico Poser, Donte Thomas 7) – Assist: 16 (Luca Vencato 5).

Wegreenit Urania Milano: Andrea Amato 18 (4/7, 3/7), Gerald Beverly 17 (5/8, 0/1), Ion Lupusor 14 (4/5, 2/5), Giddy Potts 11 (1/3, 3/10), Matteo Montano 10 (2/3, 2/3), Aristide Landi 9 (1/1, 2/3), Giovanni Severini 8 (1/2, 2/4), Giorgio Piunti 3 (1/2, 0/1), Davide Bonacini 1 (0/1, 0/0), Theo Anchisi 0 (0/0, 0/0), Matteo Cavallero 0 (0/0, 0/0), Samuele Solimeno 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi: 11 / 17 – Rimbalzi: 27 6 + 21 (Gerald Beverly, Ion Lupusor, Giddy Potts 5) – Assist: 18 (Andrea Amato 9).

UFFICIO STAMPA

Raduno Rafting a Verona

Presso il centro sportivo Bottagino sul fiume Adige, tutte le squadre partecipanti avranno modo di perfezionare la tecnica e resistenza nelle discipline di discesa e slalom. Il raduno permette a tutti di confrontarsi e vedere la propria crescita agonistica sotto la guida attenta del direttore tecnico federale Paolo Benciolini. Tecnica tra le porte, percorsi lunghi e prove di qualifica saranno al centro di due giorni impegnativi ma necessari per arrivare pronti ai campionati assoluti italiani e le qualifiche per europei e mondiali che si terranno a Ivrea nel mese di maggio.

Nicolò e Matteo Balma, Davide Montaldo, Viola Gambella, Lorenzo Guenno, Stefano Gambella, Enea Beltrando, Alessandra Conti, Leonardo Ferraris e Elia Ciardullo sono gli atleti convocati per il raduno scaligero. Dieci ragazzi guidati dal tecnico Guglielmo Piatti e suddivisi in tre equipaggi con una collaborazione tutta al femminile con il Saluggia.

Matteo Cerrano, diretto tecnico del centro: “dopo il raduno a Ivrea nei primi giorni di gennaio, andiamo a Verona per affinare la tecnica e lavorare sull’equipaggio al fine di perfezionare la sintonia tra gli atleti. Sarà importante lavorare come squadra e costruire il giusto percorso per meritarci la maglia azzurra nelle selezioni di questa primavera”.

Ivrea Canoa Club

SkySnow Race, prova inaugurale del circuito CRAZY SkySnow Italy Cup

SAUZE SKYSNOW RACE. ALLA PRIMA PROVA DI COPPA ITALIA SKYSNOW, GIANLUCA GHIANO E CORINNA GHIRARDI ROMPONO IL GHIACCIO AGGIUDICANDOSI LA VITTORIA.

Alla Sauze SkySnow Race, prova inaugurale del circuito CRAZY SkySnow Italy Cup, è il piemontese Gianluca Ghiano (Santiano Dante ASD) a tagliare per primo il traguardo sulle nevi di casa, bissando il successo dello scorso anno. Al femminile Corinna Ghirardi (Skyrunning Adventure ASD) si impone davanti a Chiara Giovando (Pegarun ASD) che lascia alle sue spalle Giulia Pol (G.S. Orecchiella Garfagnana ASD), vincitrice uscente della gara.

La stagione invernale dello Skyrunning si è aperta sabato 27 Gennaio in occasione della Sauze SkySnow Race, la gara in notturna ospitata dal Comprensorio sciistico della Vialattea, primo importante banco di prova per i tanti atleti di calibro nazionale ed internazionale presenti al via con ambizioni di successo.

Gianluca Ghiano, partito sotto il cielo stellato di Sauze d’Oulx con i favori del pronostico, ha risposto alle aspettative con una prova di spessore battendo la concorrenza internazionale con il tempo di 49’19”; alle sue spalle il francese Allouche Benjamin ed il basco Ajuria Elkorobarrutia Aitor, rispettivamente distaccati di 46” e 3’33”; Matteo Lora (Skyrunning Adventure ASD), forte verticalista in forze alla squadra azzurra, ha completato la top five di giornata concludendo la prova con un distacco di 5’15”. A sorpresa l’ottimo risultato del giovane emergente, Pietro Alvise Besostri Grimaldi Di Bellino, che si è imposto nella categoria Youth con un ottimo 12° posto assoluto.

In campo femminile, podio di assoluta eccellenza firmato dalle migliori specialiste italiane: in prima posizione la pluricampionessa Corinna Ghirardi (Skyrunning Adventure ASD) che, con il tempo di 1h00’27”, vince sulle compagne di nazionale Chiara Giovando (Pegarun ASD) e Giulia Pol (G.S. Orecchiella Garfagnana ASD).

Con la vittoria nella prima delle tre gare in programma, Gianluca Ghiano – Campione Italiano di SkySnow in carica – e Corinna Ghirardi partono al comando della classifica di Coppa Italia “CRAZY SkySnow Italy Cup” in vista delle prossime tappe sulle nevi di Gressoney (Weissrunner Gressoney) e dell’Appennino Emiliano (SkySnow Schia Monte Caio).

Si rammenta che la gara piemontese, oltre che assegnataria di punti per lo scudetto di Coppa Italia, era prova valida per le selezioni degli atleti nazionali per il Campionato Mondiale SkySnow 2024 che si svolgerà a Tarvisio il prossimo Marzo.

Grande la soddisfazione espressa dall’organizzazione per il primo atto della CRAZY SkySnow Italy Cup 2024; come sottolineato da Gianluca Logozzo, presidente dell’ Associazione Sportiva Piossasco Trail Runners, lo sforzo organizzativo è stato ampiamente premiato dagli esiti di una splendida serata di sport sotto alle stelle nel suggestivo scenario del comprensorio sciistico della Vialattea: numeri in decisa crescita e partecipazione internazionale per la Sauze SkySnow Race, che si conferma evento di sport e di animazione territoriale di assoluto rilievo per le valli alpine piemontesi.

Classifica Maschile:

1° GHIANO GIANLUCA (ASSOCIAZIONE SPORTIVA SANTIANO DANTE) 00h 49′ 19”

2° ALLOUCHE BENJAMIN 00h 50′ 05”

3° AJURIA ELKOROBARRUTIA AITOR 00h 52′ 52”

4° MARTINAT FABIO (PIOSSASCO TRAIL RUNNERS/GSP 80) 00h 54′ 10”

5° LORA MATTEO (SKYRUNNING ADVENTURE ASD) 00h 54′ 34”

Classifica Femminile:

1° GHIRARDI CORINNA (SKYRUNNING ADVENTURE ASD) 01h 00′ 27”

2° GIOVANDO CHIARA (ASD PEGARUN) 01h 01′ 58”

3° POL GIULIA (ORECCHIELLA GARFAGNANA) 01h 02′ 40”

4° BROGGI BENEDETTA (SPORT PROJECT VCO) 01h 03′ 17”

5° ROCCHIA LUISA (APD PONT-SAINT-MARTIN) 01h 07′ 24”

Per le classifiche complete consultare il portale Wedosport:  Classifica Sauze SkySnow Run – wedosport