I bianconeri hanno vinto contro la Salernitana 2-1 nell’incontro fuori casa della 19a giornata del campionato di Serie A. Gol di Maggiore (39′) per la Salernitana, per la Juve hanno segnato Iling-Junior (65′) e Vlahovic (91′). Giustamente soddisfatto il tecnico del Toro Ivan Juric, per il 3-0 allo stadio olimpico Grande Torino contro il Napoli. “L’anno scorso era una squadra straordinaria e impressionante, ora ce la giochiamo – ha detto nella conferenza stampa dopo la partita – tutto il campionato è molto livellato”. Vivace contestazione dei tifosi del Napoli con fumogeni in campo contro la presidenza e la dirigenza della squadra partenopea.
07 gen 2024
Non si apre nel migliore dei modi il 2024 per la Reale Mutua Torino. La formazione gialloblù vede interrompersi la propria imbattibilità casalinga dopo 8 vittorie consecutive: la S. Bernardo-Cinelandia Cantù espugna con merito il Pala Gianni Asti nonostante una buona risposta del popolo gialloblù che si è presentato numeroso all’appuntamento del big match (2500 spettatori). Con la sconfitta rimediata contro i brianzoli, Torino si trova quindi al terzo posto in classifica nel Girone Verde, dietro la capolista Trapani e la stessa Cantù, quando mancano quattro partite dalla fine della regular season.
Coach Ciani decide di partire con Vencato, al rientro dopo quasi un mese di stop, con Kennedy, De Vico, Thomas e Poser. Coach Cagnardi risponde con Hickey, Bucarelli, Nikolic, Baldi Rossi e Young.
Poser sblocca il punteggio dal post basso, Bucarelli risponde con la prima tripla dell’incontro. Un buon inizio per i gialloblù con Thomas che segna il suo primo canestro, poi Vencato trova Poser per la schiacciata e De Vico segna la tripla del 9-3, costringendo coach Cagnardi a chiamare il primo timeout. Al rientro in campo Cantù si affida ancora a Bucarelli che realizza nuovamente dalla lunga distanza, ma arriva puntuale la risposta di capitan De Vico. Gli ospiti riescono a portare Burns e Baldi Rossi sotto canestro per due canestri facili, dall’altra parte Poser aggiunge altri due punti per il 14-10 dopo 6′ di gioco. Bucarelli mostra di essere in serata e colpisce ancora da tre, Torino si porta nel pitturato con Poser e Thomas. Il primo quarto finisce 22-21 per Torino.
Il secondo quarto inizia con un parziale di 6-0 canturino, guidato da Young. Coach Ciani chiama timeout. Al rientro in campo si accende Pepe ma dall’altra parte la difesa gialloblù fatica a contenere Young e Bucarelli: i brianzoli allungano fino a un massimo vantaggio di 11 punti, costringendo coach Ciani a richiamare i suoi in panchina. Si sblocca da tre Vencato, ma Young è incontenibile e tiene i suoi in doppia cifra di vantaggio. Donte Thomas inchioda la schiacciata per provare a dare una scossa ai suoi in chiusura di prima metà di gara. Si va negli spogliatoi sul 38-48.
Si sblocca Kennedy in apertura di terzo quarto, ma dopo il canestro della guardia gialloblù arriva un parziale pesante da parte della formazione brianzola, che con Baldi Rossi e Hickey incrementa il massimo vantaggio fino al +18 (42-60 al 25′). La Reale Mutua prova a reagire riportandosi fino al -10, ma dopo il timeout di coach Cagnardi la S. Bernardo-Cinelandia riprende il controllo dei giochi e chiude la terza frazione sul +15: 55-70.
La musica non cambia in apertura di quarto quarto: Torino lotta per provare a rientrare in partita ma Cantù continua a respingere ogni tentativo di riavvicinamento dei gialloblù, controllando pienamente il gioco. I brianzoli ritornano sul +18 con la tripla di Berdini. Gli ospiti ormai hanno il risultato in tasca, Torino prova ad accorciare le distanze ma è troppo tardi.. Si chiude così l’imbattibilità casalinga della Reale Mutua. Risultato finale 76-87.
Coach Ciani in sala stampa dopo la partita: “Sicuramente la consistenza, l’esperienza e la qualità di Cantù si sono viste sul campo per tutta la gara, mentre noi siamo riusciti a esprimere le nostre qualità a momenti, soprattutto nel primo quarto, nel quale eravamo abbastanza in controllo. Il parziale del secondo quarto è stata una partita per noi ondivaga in cui abbiamo alternato momenti di lucidità ad altri in cui la nostra voglia di rimontare ha portato ad alcune forzature di troppo. Ovviamente in queste partite ogni errore è pesante. Ci dispiace aver perso l’imbattibilità in casa, ora dobbiamo capire che per arrivare a un certo livello bisogna riuscire a mantenere continuità sotto il profilo della lucidità e dell’intensità. Dobbiamo prendere spunto da quello che oggi non ci è riuscito.”
REALE MUTUA TORINO – S. BERNARDO CINELANDIA CANTU’ 76-87 (22-21, 16-27, 17-22, 21-17)
Reale Mutua Torino: Federico Poser 18 (7/9, 0/0), Donte Thomas 17 (6/9, 1/3), Simone Pepe 12 (1/5, 2/4), Niccolo De Vico 9 (1/3, 2/5), Luca Vencato 8 (2/2, 1/3), Keondre Kennedy 6 (3/6, 0/3), Marco Cusin 4 (2/2, 0/0), Matteo Schina 2 (1/2, 0/1), Matteo Ghirlanda 0 (0/1, 0/0), Kesmor Osatwna 0 (0/0, 0/0), Gianluca Fea 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi: 12 / 15 – Rimbalzi: 27 5 + 22 (Federico Poser, Donte Thomas 6) – Assist: 15 (Luca Vencato 6).
S.Bernardo-Cinelandia Cantù: Solomon Young 26 (9/13, 1/1), Anthony Hickey 16 (5/9, 1/5), Lorenzo Bucarelli 14 (1/2, 4/9), Filippo Baldi rossi 14 (4/5, 2/4), Nicola Berdini 7 (2/2, 1/2), Stefan Nikolic 4 (2/4, 0/2), Christian Burns 4 (2/2, 0/4), Riccardo Moraschini 2 (0/2, 0/2), Curtis Nwohuocha 0 (0/0, 0/0), Gabriele Tarallo 0 (0/0, 0/0), Luca Cesana 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi: 10 / 14 – Rimbalzi: 29 9 + 20 (Solomon Young 9) – Assist: 13 (Anthony Hickey 5).
Nuovo anno, nuove pagine sportive da scrivere. Col suo straordinario 2023 ormai nell’album dei ricordi, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si prepara al primo impegno del 2024. Domani, sabato 6 gennaio, la seconda giornata del girone di ritorno della Serie A1 Tigotà porta al PalaFenera l’Aeroitalia Roma Volley. Fischio d’inizio alle ore 17.
Separate in classifica da 7 punti – Chieri quinta a 25, Roma settima con 18 – entrambe le squadre arrivano a questo primo impegno del nuovo anno col desiderio di riscattare la sconfitta patita il 26 dicembre nell’ultima gara del 2023, rispettivamente contro Novara e Vallefoglia. Rispetto alla gara d’andata, vinto 0-3 dalle biancoblù al PalaTiziano, nel roster capitolino non c’è più Celeste Plak.
Tre i precedenti fra i due club, con due vittorie a uno a favore di Chieri. Due le ex, entrambe da parte chierese: Ilaria Spirito e Ilaria Papa.
A fare il punto in casa Reale Mutua Fenera Chieri ’76 alla vigilia della gara è il direttore sportivo Max Gallo.
Max, il 2023 ormai è storia, ma forse è il caso di tornare ancora una volta sull’anno appena concluso per non dimenticare tutto quel che è stato fatto è raggiunto.
«Si è chiuso un 2023 straordinario per la nostra società, con dei risultati incredibili – la vittoria della Challenge, il quarto posto in campionato, la qualificazione alla Coppa Cev – raggiunti con un budget decisamente inferiore ai quattro club che in questo momento ci precedono in classifica. Tutto questo è stato ottenuto attraverso un percorso di valorizzazione di atlete che hanno fatto un ciclo con noi. Non dimenticherei inoltre i risultati del settore giovanile, il terzo posto ai nazionali Under 18 e il quinto in Under 16».
Chieri è arrivata al giro di boa di questo campionato con 25 punti, appena 2 in meno della scorsa stagione in cui aveva stabilito il suo record di punti. Qual è la tua valutazione del girone d’andata?
«Stiamo disputando un’eccellente stagione che ci vede nella parte alta della classifica, che era il nostro obiettivo. Siamo quinti e questo gruppo sta facendo un ottimo campionato. Ora ci aspetta un mese di gennaio tosto e difficile, con impegni ravvicinati e avversari di valore. Faremo tutto il possibile per farci trovare pronti».
Arriviamo alla partita con Roma. Che partita sarà?
«Sarà un test probante per iniziare bene l’anno nuovo. Sicuramente una partita difficile. Roma sta facendo un bellissimo campionato. Si sono ricompattate dopo la partenza di Plak e hanno trovato i giusti equilibri in campo. E’ un gruppo di giovani interessanti e ragazze esperte, un mix di qualità. Dovremo affrontare la gara con attenzione e soprattutto con la giusta determinazione, anche perché vogliamo iniziare l’anno con un successo. Un buon test per approcciare il prossimo impegno di coppa con il Police che sarà un’altra gara molto difficile».
UFFICIO STAMPA
|
|
Juve ai quarti di finale: batte Salernitana 6-1
Juventus qualificata ai quarti di finale di Coppa Italia. Dopo aver subito il gol in avvio ha battuto in rimonta la Salernitana 6-1 (2-1). Allo Stadium la squadra di Pippo Inzaghi va in vantaggio al 2′ con Ikwuemesi, per un errore di Gatti. Arriva al 12′ il pari bianconero con Miretti, al 35′ con Cambiaso il 2-1. Nella ripresa la Juve segna con Rugani (9′ st). Yildiz causa l’autorete di Bronn (30′) e segna il gol del 5-1. Nel recupero bella rete di Weah. La squadra di Allegri ai quarti affronterà il Frosinone.
Il 2024 inizia subito con un big match in casa per la Reale Mutua Basket Torino. Questa domenica 7 gennaio alle ore 18.00, la squadra di coach Franco Ciani, ancora imbattuta finora al Pala Gianni Asti, scenderà in campo proprio nel palazzetto del Parco Ruffini per affrontare la S. Bernardo-Cinelandia Cantù, nell’incontro valido per la 18^ giornata di regular season.
Una sfida di grande fascino, per i protagonisti in campo ma anche per la classifica: le due squadre sono al momento appaiate a quota 24 punti e si contendono il secondo posto nel Girone Verde, con Cantù al momento avanti rispetto ai torinesi per lo scontro diretto dell’andata a favore dei brianzoli (al PalaFitLine di Desio finì 96-83).
I biglietti per assistere alla partita sono disponibili ora online su Vivaticket oppure presso le seguenti biglietterie:
- Sede di Basket Torino in Via Cervino 50, da mercoledì 3/1 a venerdì 5/1, dalle 14.00 alle 19.00
- “The Playoffs by Atipici” in Via Roma 220 nei giorni e orari di apertura dello store
- Agenzie Reale Mutua Santa Rita e Castello nei giorni e orari di apertura delle sedi
- Decathlon Grugliasco sabato 5 gennaio dalle 15.00 alle 19.00
- Al Pala Gianni Asti domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 fino a inizio partita
TARIFFE
Curve: 15€ (12€ per Under 25 e Over 65; 7,50€ per Under 14)
Distinti Blu: 18€ (14,50€ per Under 25 e Over 65; 9€ per Under 14)
Tribuna Gialla: 25€ (20€ per Under 25 e Over 65; 12,50€ per Under 14)
Parterre: 35€ (28€ per Under 25 e Over 65; 17,50€ per Under 14)
UFFICIO STAMPA
Per la prima volta ICS concede un finanziamento ad una Regione finalizzato a sostenere un avviso pubblico rivolto ai Comuni del Piemonte per investimenti in impiantistica sportiva
.
Regione Piemonte e Istituto per il Credito Sportivo insieme per lo sviluppo delle infrastrutture sportive piemontesi. Attraverso il bando Sport Missione Comune 2023, il Credito Sportivo ha erogato 5,8 milioni di euro alla Regione Piemonte per sostenere finanziariamente, attraverso contributi a fondo perduto, 24 Comuni nella realizzazione di interventi di riqualificazione, manutenzione e costruzione di impianti sportivi.
Si tratta di finanziamenti della durata di 15 anni per complessivi 5,8 milioni di euro, con totale abbattimento del tasso di interesse, per coprire parte dei costi dei progetti presentati dai Comuni.
Un meccanismo virtuoso che ha permesso agli Enti Locali di partecipare ad un Avviso Pubblico regionale ottenendo contributi a fondo perduto e, per i Comuni selezionati, la possibilità di accedere per la restante parte dell’investimento al cofinanziamento ICS a tassi di interesse completamente abbattuti.
Ammodernamento ed efficientamento energetico degli impianti, ampliamento palestre scolastiche, realizzazione di campi da beach volley, padel, tennis, basket e bocce e realizzazione di piste ciclopedonali: questi alcuni dei cantieri che prenderanno il via nel 2024 e che permetteranno ad oltre 160.000 abitanti della Regione di fruire di impianti sportivi completamente ammodernati.
“La Regione Piemonte è in prima linea nel sostegno allo sport, dai grandi eventi all’impiantistica che consente a ragazzi e adulti di coltivare le proprie passioni sportive e consolidare talenti – dichiarano il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e l’assessore allo Sport Fabrizio Ricca – Dal 2020 abbiamo investito 25 milioni di euro per potenziare l’impiantistica sportiva e questo accordo, per il quale il Piemonte fa da apripista tra le Regioni, rappresenta un ulteriore supporto ai Comuni che vorranno investire per migliorare accessibilità e qualità degli impianti a disposizione delle proprie comunità. Lo sport è salute, passione, divertimento, ma anche economia e occasione di sviluppo”.
“L’operazione con la Regione Piemonte farà da apripista per il 2024. La nostra intenzione è quella di favorire accordi analoghi anche con altre Regioni sfruttando le caratteristiche del Bando Sport Missione Comune – dichiara il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo Beniamino Quintieri – Grazie all’accordo, ICS garantirà la riqualificazione di 24 strutture comunali che diventeranno luoghi di aggregazione e socialità con enormi vantaggi sociali per il territorio”.
“Siamo orgogliosi dell’accordo con la Regione Piemonte che segna la prima operazione con una Regione. Il bando Sport Missione Comune, dal 2014 ad oggi ha permesso di erogare finanziamenti per oltre 1 miliardo di euro aprendo più di 3000 cantieri in tutta Italia – dichiara il Direttore Generale Lodovico Mazzolin –. Nel 2023 sono pervenute domande per oltre 200 milioni di euro segnando un +52% rispetto al 2022. Si tratta di una misura di estrema importanza per favorire la crescita degli impianti sportivi.”
Di seguito i 24 Comuni finanziati:
Comune di Novello
Comune di Cafasse
Comune di Agliè
Comune di Livorno Ferraris
Comune di Rosta
Comune di San Giorgio Canavese
Comune di Usseaux
Comune di Viù
Comune di Priero
Comune di Casalino
Comune di Ceres
Comune di None
Comune di Quincinetto
Comune di Ricaldone
Comune di Capriata d’Orba
Comune di Costigliole d’Asti
Comune di Santa Vittoria d’Alba
Comune di Volvera
Comune di Cisterna d’Asti
Comune di Magliano Alfieri
Comune di Ponderano
Comune di Manta
Comune di Venaria Reale
Comune di Cantalupa
“Con il Sindaco Sergio Vallenzona, Uncem auspica il Giro d’Italia 2025 possa arrivare a Castellania Coppi. Un arrivo di tappa in questo luogo mondiale mitico dove domani il Direttore del Tour de France riceve la cittadinanza onoraria. Peccato il Tour 2024 non salga fin su davanti a Casa Coppi e al Mausoleo. Ma con il Primo cittadino vogliamo si crei a Castellania Coppi la ‘Scuola del Ciclismo’, una vera e propria Accademia, come il Sindaco Vallenzona ha già proposto sul PNRR, senza ottenere finanziamenti, che deve vedere attivarsi subito, dal 2 gennaio, in primis il Ministro Abodi, con CONI, CIO, Regione. Castellania Coppi è un luogo mitico, eccellenza, che ha bisogno di risorse. Il progetto della Collina dei Campioni, con il rifacimento della cappella con le tombe di Serse e Fausto, di cui domani ricorre l’anniversario, è anch’esso pronto. Servono 15 milioni di euro. Non è una cifra impossibile per Ministero del Turismo e Ministero dello Sport, per un paese – dove non vi è più un
bar, né un ristorante e l’unico negozio è il camion di Luca Assanelli, che risale ogni settimana tutte le colline del Tortonese – che ogni anno accoglie 20mila turisti, amanti del ciclismo e di Coppi, che raggiungono in silenzio questo santuario del ciclismo. Castellania Coppi può avere una Fondazione del ciclismo. Essere riconosciuta in Europa e nel mondo. Luogo dell’abitare, nelle colline di Novi e Tortona, luogo di turismo saggio, moderno, evoluto, intelligente, green. Il Governo con il CONI decidano di investire qui. Sul ciclismo che non è storia o passato, bensì futuro per i giovani, formazione, innovazione, ricerca. Uncem è a fianco del Sindaco e dell’Amministrazione, con l’Unione montana che sta beneficiando dei progetti della Strategia nazionale Aree interne, che sicuramente deve avere Castellania Coppi e il mito del ciclismo, al centro del progetto”.
Lo affermano Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte, e Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.
Padel in crescita anche in Piemonte
Nuovi campi, nuove strutture e tanti, tantissimi praticanti. Per gli appassionati e gli operatori del settore l’appuntamento è a gennaio a Milano con la 2ª edizione di Padel Trend Expo
Sempre più amato, seguito e praticato, il padel in Piemonte continua a segnare un costante trend di crescita. Lo confermano i dati dell’Osservatorio MrPadelPaddle.com che periodicamente fotografa ritmi e tendenze di questo straordinario sport in Italia e nel mondo. Con un aumento del 18% rispetto all’anno precedente, la Regione conta oggi complessivamente 252 strutture sportive dedicate al padel. L’aumento si riflette anche sul numero dei singoli campi che (con un + 19% vs al 2022) toccano oggi quota 618, dislocati su tutto il territorio; 339 di essi sono indoor e permettono quindi di giocare anche con il cattivo tempo. Conti alla mano, ogni struttura ha una media di 2,5 campi. Dove giocare? Sono ben 150 i comuni piemontesi con almeno un club di padel. Cresce, di pari passo, il numero degli appassionati e di coloro che lo praticano con regolarità. Il padel, infatti, è uno sport che piace a 360°. Aggrega e coinvolge a tutte le età. È veloce e spettacolare ma non richiede grandi tecniche né particolari abilità.
Il Padel in Italia: una crescita esponenziale (fonte: Mrpadelpaddle.com)
Partiamo da un dato di fatto: in Italia sono circa 800.000 le persone che praticano regolarmente il padel e 1.500.000 coloro che lo approcciano in forma amatoriale. Uomini, donne, ragazzi. Le strutture non mancano. Basti pensare che, lungo tutta la Penisola si contano 8.701 campi (+22% rispetto al 2022) distribuiti in 3.321 club, che a loro volta sono aumentati del 19% rispetto al 2022. In tutto, sono più di 1.500 i comuni dove è possibile prenotare un campo, il 50% dei comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti ha almeno un club di padel. Da Nord a Sud la distribuzione media è di un campo ogni 6.960 abitanti (era 1 ogni 13.000 nel 2021). Sole, pioggia, vento, il padel è sempre più uno sport per ogni stagione: circa il 40% dei campi di padel in Italia è al coperto. Ma oggi il padel è anche business e lo dimostra il numero sempre più crescente delle aziende che operano o entrano in questo mercato. Il giro d’affari in Italia sfiora il miliardo di euro. Il noleggio dei campi rappresenta il 61% degli incassi, mentre il restante 39% deriva dalla vendita di racchette e nuovi impianti. Un grande evento per un grande sport Milano torna a essere l’epicentro del padel internazionale e si prepara ad accogliere la seconda edizione di Padel Trend Expo, il primo grande evento in Italia interamente dedicato al padel. Manca poco. L’appuntamento è dal 19 al 21 gennaio 2024 negli spazi allestiti ad hoc all’interno dell’Allianz MICO Fiera Milano City. Una tre-giorni dal respiro internazionale, capace di richiamare operatori e appassionati provenienti da tutto il mondo. Un vero e proprio marketplace dalla doppia matrice B2B e B2C, firmato dal gruppo di comunicazione integrata Next Group (attraverso la sua controllata Padel Trend Srl). Tante le novità in programma, ospiti di alto livello e alcune sinergie con il mondo del fitness e del pickleball che negli States sta spopolando. Spazio anche alle esibizioni di grandi campioni e di tanti ex calciatori.
FIBS: ecco logo e sedi di gara del Torneo delle Regioni
Sette le location, per nove campi complessivi, a Torino le finali. Logo firmato Andrea Villani
Si svolgerà in Piemonte dal 6 al 9 Giugno 2024 la XXI edizione del Torneo delle Regioni, il cui logo, ideato da
Andrea Villani, è finalmente stato svelato. Torino sarò il centro nevralgico dell’evento con 2 campi gara presso
lo Stadio Comunale di Via Passo Buole, e altri 6 saranno i Comuni coinvolti: Avigliana (con 2 campi),
Castellamonte, Fossano, La Loggia, Pinerolo e Settimo Torinese. Prevista la partecipazione di 50 formazioni.
Il Piemonte torna quindi nuovamente protagonista, dopo aver ospitato la XIV edizione del Torneo delle
Regioni nel 2015, che aveva viste coinvolte 38 squadre provenienti da 13 Regioni d’Italia, e l’European
Baseball Championship nel 2021.
Il Consigliere Federale Marco Mannucci precisa: “L’edizione del 2024, avrà una serie di novità che siamo certi
porteranno nuova vitalità al Torneo, maggiore visibilità allo sport e al territorio e partecipazione delle famiglie
dei giovani atleti: la proposta sarà orientata, oltre che al prodotto agonistico in sé, ad interpretare l’Evento
come interessante occasione di turismo sportivo. Il Torneo delle Regioni rappresenta per la Fibs un evento di
importanza fondamentale essendo il primo tassello di selezione del talento giovanile e un’occasione di
incontro e condivisone di sport, valori e amicizia per i giovani e le loro famiglie.”
Il Presidente del Comitato Regionale Piemonte, Sabrina Olivero, osserva che “La Regione Piemonte ha
accolto in passato manifestazioni di grande spessore sportivo, la cui stratificazione ha consentito di avere
oggi degli impianti sportivi accoglienti e funzionali. Sono certa che le nostre Società coinvolte sapranno
rinnovare l’impegno già profuso in passato per accogliere al meglio tutti i partecipanti.”
La XXI edizione si svolgerà con il patrocinio di: Regione Piemonte, Comune di Torino, Comune di Avigliana,
Comune di Castellamonte, Comune di Fossano, Comune di La Loggia, Comune di Pinerolo e Comune di
Settimo Torinese.
L’assessore allo Sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca, interviene salutando il varo di questa nuova
manifestazione sportiva: “Anche in questa occasione il sostegno della Regione non mancherà di affiancare
l’intrapresa della Federazione, e siamo certi che questa sarà un’ulteriore occasione per mettere in luce la
capacità dei dirigenti locali nell’organizzare una manifestazione di così alto profilo.”
INFO TORNEO DELLE REGIONI (Marco Landi, Responsabile Ufficio Stampa FIBS): I Comitati Regionali sono il
primo fondamentale tassello di tutto il progetto tecnico-formativo della FIBS, che ha creato un sistema
organico con lo scopo di facilitare l’osservazione capillare e l’individuazione dei giovani talenti. Una rete di
Istruttori Specializzati opera sul territorio attraverso Accademie Regionali, in relazione con i tecnici dei club,
organizzando periodicamente raduni collegiali a livello provinciale e regionale, nei quali i ragazzi e le ragazze
vengono valutati, ma anche e soprattutto aiutati a migliorare nei fondamentali. Ciascun Comitato Regionale
dispone di uno staff di Tecnici che, in collaborazione con gli Istruttori, seleziona le Squadre Regionali delle
categorie Little League (12U), Junior League (14U), Senior League (16U) di Baseball e Little League (12U),
Junior League (14U) di Softball, che partecipano al grande Torneo delle Regioni di giugno. La squadra
regionale vincitrice di ciascuna categoria rappresenta poi l’Italia alla manifestazione internazionale Little
League Europe-Africa Regional Tournament e la formazione campione d’Europa acquisisce il diritto a
partecipare alle Little League World Series negli Stati Uniti in rappresentanza del Vecchio Continente. Emerge
quindi chiaramente come il Torneo delle Regioni sia il primo importante appuntamento giovanile a carattere
nazionale dell’annata agonistica. È il momento in cui tutti gli atleti selezionati hanno l’opportunità di
confrontarsi e mettersi in luce, ma anche di conoscersi e trascorrere insieme quattro giornate di sport e
amicizia che rimangono per sempre nella memoria dei partecipanti e delle loro famiglie, sempre coinvolte
appassionatamente nel corso del torneo.