SPORT- Pagina 68

Torino – Lecce 2-0

Primo tempo fiacco, nella ripresa il Torino  sblocca la partita con una rete da fuori area di Bellanova.  Lecce  in 10 per il doppio giallo di Pongračić, Zapata  raddoppia su un calcio d’angolo ed è 2 a 0 per i Granata, “invitti” dal 29 dicembre con  la Fiorentina.  Il Torino supera il Napoli e conquista la  9ª posizione con 36 punti, uno in meno di Lazio e Fiorentina.

Il Toro sarà di nuovo campo giovedì 22 per il recupero della 21ª giornata di Serie A contro la Lazio, poi giocherà  all’Olimpico nel posticipo di lunedì contro la Roma.

Basket, Coppa Italia: Venezia e Schio staccano il pass per la finale femminile

 

Sarà un derby veneto a decidere quale squadra iscriverà il proprio nome nell’albo d’oro della Coppa Italia femminile di pallacanestro. A raggiungere l’ultimo atto della manifestazione in programma domenica dalle 14.15 all’Inalpi Arena Umana Reyer Venezia e Famila Wuber Schio capaci di superare rispettivamente Allianz Geas Sesto San Giovanni e Passalacqua Ragusa.

Umana Reyer Venezia – Allianz Geas Sesto San Giovanni = 56/52 (20/4; 30/25; 40/45)

Otto lunghezze avevano separato Venezia e Sesto nell’ultimo scontro diretto in campionato terminato 65 a 57, questo pomeriggio nel solo primo quarto di gioco le venete, pur con una rosa piuttosto corta, grazie a un ottimo ritmo ne hanno messi il doppio tra loro e le lombarde, a segno soltanto con Gwathney e Trucco.

Avanti 20 a 4, la pressione del venete si è allentata e le lombarde con un parziale di 21 a 10 hanno ripreso in mano una partita che nella frazione precedente sembrava fuori della loro portata. Sull’onda dell’entusiasmo e della miglior percentuale al tiro le ragazze di Sesto San Giovanni hanno allungato nel terzo quarto su Venezia di cinque punti.

Ma alla fine sarebbe stata Venezia a staccare il pass per la finale di domenica vincendo per 56/52, suggellando così una rimonta quasi impensabile visto la bassa percentuale al tiro nel secondo e terzo quarto.

“E’ stata una bella partita nella quale abbiamo speso parecchie energie emotive – ha sottolineato a fine gara il coach di Venezia Andrea Mazzon-. Credo che abbiamo fatto delle buone scelte di tiro nei momenti
importanti della gara. Dopo 13 giorni senza giocare una partita ufficiale non è stato facile, non volevamo accettare la sconfitta e alla fine siamo contenti di giocarci la finale di domenica”.

Famila Wuber Schio – Passalacqua Ragusa = 67/58 (10/20; 36/43; 55/53)

Nella seconda semifinale di giornata si sono quindi affrontate le compagini di Schio e Ragusa con quest’ultime in vantaggio di dieci punti (10/20) nella prima frazione anche grazie ai canestri da tre di Jasmine Thomas (2 su 2), Laura Juskaite, Maria Miccoli e Ivana Jakubcova. Siciliane ancora con la testa avanti di sette lunghezza (36/43), in attesa del rientro elle due squadre sul terreno di gioco.

Nel terzo quarto il ruggito di Schio si è fatto sentire e le venete canestro dopo canestro hanno completato la rimonta andando in vantaggio di due punti (55/53). I troppi errori sotto canestro e le palle perse sono state fatali a Ragusa che ha dovuto cedere il passo a Schio per 67/58. Il derby veneto si giocherà domenica alle 14.15.

“Nei primi due quarti non abbiamo giocato al nostro solito ritmo e il loro schieramento a zona ci ha dato un po’ fastidio – ha detto la giocatrice di Schio Costanza Verona-. Poi ci siamo riprese e abbiamo portato a casa una gara importante. Domenica sarà una finale tosta dove ce la giocheremo punto a punto. Tra Schio e Venezia c’è sempre grande competizione”.

TORINO CLICK

Presentati a Torino i XXXV Giochi Nazionali Invernali Special Olympics Italia

Lunedì 19 Febbraio, alle ore 10.00, un luogo di eccezionale bellezza ed interesse storico-culturale sarà la cornice ideale per presentare un evento sportivo d’eccezione. Infatti, nello Spazio Conferenze della Mole Antonelliana al Museo Nazionale del Cinema in Via Montebello, 20 alla presenza del Ministro per lo sport e i giovani  Andrea Abodi e delPresidente Nazionale Angelo Moratti, avrà luogo laConferenza stampa di presentazione dei  XXXV Giochi Nazionali Invernali Special Olympics Italia, in programma in Piemonte tra Sestriere, Pragelato, Entracque e Borgo San Dalmazzo dal 4 all’8 marzo 2024.

Mai come in occasione di questa XXXV edizioneGiochi Nazionali Invernali Special Olympics, sono attesissimi dagli Atleti e dalle famiglie dal momento che faranno da apripista ai prossimi Giochi Mondiali invernali organizzati per la prima volta in Italia dall’8 al 16 marzo 2025.

I protagonisti dei Giochi Nazionali saranno oltre 500 atleti con e senza disabilità intellettive che si cimenteranno nelle seguenti discipline: sci alpino, sci nordico, snowboard, corsa con le racchette da neve, floorball e danza sportiva. Provenienti da ogni parte d’Italia, saranno pronti a dare prova di capacità e talento nello sport e nell’offrire, attraverso di esso, punti di vista diversi da cui osservare le persone con disabilità, ora portatrici di autonomia ed inclusione. Un Test Event, quindi,  per i Giochi Mondiali che coinvolgerà anche alcune delegazioni straniere –  Austria, Germania, Lettonia ed Ungheria- nella disciplina del floorball, prevedendo una costante collaborazione con l’organizzazione internazionale di Special Olympics.

Sempre dal 4 all’8 Marzo 2024, in occasione dei Giochi, la località di Entracque (CN) ospiterà le competizioni di corsa con le racchette da neve mentre a  Borgo San Dalmazzoandrà in scena la danza sportiva.

Doha: Miressi Argento nella gara regina

Si conclude un’altra giornata di gare all’Aspire Dome di Doha: Alessandro Miressi scrive la storia!

Il gigante piemontese tesserato per il GS Fiamme Oro ed il Centro Nuoto Torino si prende un fantastico argento nei 100 stile libero, battuto solamente dal formidabile cinese e neo primatista del mondo (46″80 nella prima frazione della 4×100 stile libero) Pan Zhanie, che vira in testa e poi lo risorpassa negli ultimi dieci metri chiudendo in 47″53.

Il 25enne e primatista italiano (47″45) nuota in 47″72, con un passaggio trattenuto da 22″82 e un ritorno con il turbo in 24″90, per la prima medaglia individuale iridata.

“Sono contento per la medaglia, la mia prima mondiale individuale – commenta il velocista azzurro – Lo sono un po’ meno per il tempo. Perché se devo fare il pignolo volevo qualcosa in meno. Col record italiano vincevo anche. Però, alla fine, ci sta: dopo un mese di lavoro, fare un mondiale a febbraio e nuotare 47” è comunque un bell’allenamento in vista dell’obiettivo più grande che sarà quello olimpico a Parigi”.

Per l’Italia si tratta della quarta medaglia nella gara regina (2-1-1): l’ultima fu l’oro di Filippo Magnini a Melbourne 2007 (in ex aequo col canadese Brent Hayden) che seguì quello di Montreal 2005, la prima il bronzo di Giorgio Lamberti a Perth 1991, mancava l’argento per completare il tris.

Da segnalare anche le ottime prestazioni dell’altro piemontese in gara in Qatar, Ludovico Viberti Blu Art (Centro Nuoto Torino), che compie la missione di qualificare nelle batterie della giornata di ieri la 4×100 mista mixed in finale, garantendo il pass per le Olimpiadi di Parigi 2024. Una frazione da 59″63 con un crono di staffetta da 3’47″65 che vale l’ottavo ed ultimo tempo d’ingresso. Gli azzurri sfruttano la squalifica dell’Olanda, per cambio irregolare tra la frazione a farfalla e quella a stile libero, che aveva chiuso davanti a loro.

Un mondiale che continua a regalare soddisfazioni, non ci resta che continuare a tifare i nostri azzurri che, con la giornata di oggi, chiudono a quota 8 medaglie.

Vai ai risultati completi

Foto Deep Blue Media

Basket, Frecciarossa Final Eight 2024: Milano e Venezia le prime semifinaliste

 

EA7 Emporio Armani Milano e Umana Reyer Venezia sono le prime semifinaliste delle Frecciarossa Final Eight di basket, iniziate oggi pomeriggio all’Inalpi Arena.

Il primo quarto di finale ha visto prevalere nettamente la EA7 Emporio Armani Milano su Dolomiti Energia Trentino, con il punteggio finale di 80-57 che ha confermato quello che era il pronostico della vigilia.

La vittoria di Milano non è mai stata in discussione, con la squadra del coach Messina capace di prendere il largo già nel secondo quarto, dopo un inizio di gara piuttosto equilibrato: 20-17, 20-6, 26-12, 15-22 i parziali della partita.

Dopo la clamorosa uscita al primo turno delle Final Eight 2023, inizia quindi con il piede giusto il cammino della squadra milanese, che si conferma tra le favorite alla vittoria finale, insieme a Bologna.

L’altra sfida di giornata (ore 20.45) ha messo di fronte due squadre che si sono affrontate in campionato pochi giorni fa con lo stesso esito: tra Umana Reyer Venezia e Estra Pistoia ci sono stati 15 punti di differenza, con risultato finale 86-71.

19-16, 17-18, 25-16, 25-18 i parziali della partita, con Venezia che fatto il break decisivo nel terzo quarto (+10 al minuto 24) in quella che era una prima assoluta tra le due squadre, rispettivamente teste di serie numero 1 e numero 8 del tabellone, nelle Final Eight.

Il quadro delle semifinali si completerà domani con le sfide Virtus Segafredo Bologna-Unahotels Reggio Emilia (ore 18) e Germani Brescia-Generazione Vincente Napoli (20.45).

E’ calato il sipario su SWIM-TO

Un trofeo che è partito sottovoce e che ora è un punto di riferimento importante per atleti e società. E alle spalle di SWIM-TO c’è una grande famiglia, quella del Centro Nuoto Torino. 

È un’altra dimostrazione di come il nuoto sia uno sport di squadra: non tanto nella gara, dove l’atleta ovviamente nuota da solo, bensì in tutto quello che sta intorno a quei pochi minuti, a volte pochi secondi, di prestazione.

Ne abbiamo parlato con la Presidente del Centro Nuoto Torino Caterina Voglino Vergnano, che durante la manifestazione stava in mezzo ai ragazzi, guardava le gare e faceva il tifo per i suoi ragazzi:

Il Centro Nuoto Torino è un pezzo importante della mia vita e della vita della mia famiglia. Siamo nel mondo del nuoto dal 1976, e ufficialmente, dal 1984 gestiamo la società. Quando mio marito è mancato, i figli non hanno avuto dubbi sul portare avanti il lavoro del papà. Potrebbe sembrare una scelta un pò avventata: lo sappiamo tutti che la gestione degli impianti non è qualcosa di semplice, soprattutto in questi ultimi anni. Ma quando c’è la passione, fai fatica a dedicarti ad altro.

Ho amato e odiato questo ambiente, allo stesso tempo. L’ho amato perché i miei figli hanno nuotato e sono cresciuti con sani valori che solo lo sport può dare. Ho visto nascere e crescere generazioni di ragazzi e noi, attraverso questa attività, siamo stati parte integrante della loro vita. Sono soddisfazioni importanti, che cancellano tante fatiche con un colpo di spugna. L’ho odiato allo stesso tempo, perché di fatto il giorno di riposo non c’era mai; non esistevano festività; è qualcosa di totalizzante. Ora sono nella fase che lo amo e basta. Posso godere della soddisfazione di vedere dei piccolini che vengono in piscina a fare i primi bagnati crescere e diventare atleti. Qualcuno riesce a togliersi delle grandi soddisfazioni, qualcuno soddisfazioni più piccole, ma la cosa bella è che crescono uomini e donne di sani principi e di forti valori. E loro sono il nostro futuro. Sono un pochino tutti figli miei.

Credo moltissimo nei valori che lo sport trasmette: non si tratta solo di fare attività e gare. Lo sport ha un valore educativo incredibile. I ragazzi che praticano sport sono lontani da brutti vizi e ambienti poco virtuosi. Ancora oggi faccio fatica a non guardare una gara: devo viverla, devo esserci. I questi giorni di Trofeo si è visto!

Questo trofeo mette in evidenza che siamo una famiglia: chi smette di nuotare comunque non lascia il Centro Nuoto Torino. Semplicemente ci torna in altra veste: bagnino, istruttore, volontario, e chi più ne ha più ne metta. SWIM-TO è una manifestazione impegnativa: è nata quasi per gioco e oggi abbiamo i numeri che sono sotto gli occhi di tutti. Per noi significa che siamo sulla strada giusta. Ma non realizzi tutto questo se non hai una grande “famiglia” che ti supporta, come quella del Centro Nuoto Torino.

Foto di LC Zone

Miressi argento e Viberti in semifinale a Doha

Si chiude la prima giornata di nuoto ai mondiali di Doha: in Qatar è argento per i califfi della velocità azzurra e ottimo esordio di Ludovico Blu Art Viberti.

La 4×100 Stile Libero si conferma d’argento, i quattro velocisti azzurri, tra cui il nostro Alessandro Miressi, chiudono in 3’12″08 e non scendono giù dal podio iridato, si confermano vice campioni del mondo, battuti solo dalla Cina con il record asiatico in 3’11″08 e una prima frazione monstre di Pan Zhanle che nuota il primato del mondo in 46″80, cancellando il 46″86 siglato dal romeno David Popovici agli europei di Roma 2022.

“Ancora una volta secondi – dice il moncalierese tesserato per Fiamme Oro e CN Torino – è una medaglia mondiale importante e ce la teniamo stretta. Siamo contenti per il grande Conte Bonin, che ha nuotato una bella prestazione all’esordio iridato. Riusciamo ad essere competitivi ed inserirci tra le migliori nazioni al mondo anche inserendo un elemento nuovo”.

Eliminato in semifinale un bravissimo Ludovico Blu Art Viberti con il decimo crono, secondo degli esclusi. Il 22enne piemontese – tesserato per CN Torino ed anche lui preparato da Antonio Satta – chiude con la seconda prestazione personale di sempre in 59″61.

“Il primo obiettivo era quello di qualificarsi alla semifinale – dice Viberti– il sogno era quello di arrivare in finale. Stamattina non era facile, bisognava rompere il ghiaccio e l’emozione era tanta, però ero anche molto fiducioso. Da quando è uscita la convocazione ho passato un paio di mesi ad immaginare come sarebbe stato, però poi è sempre difficile immaginare come è realmente. E’ stato molto bello, il gruppo è molto unito, siamo in tanti e mi sono trovato subito bene. Non vedevo l’ora di gareggiare”.

Vai ai risultati completi

Foto Deep Blue Media

presentato a Sestriere il Tour de France

Questa mattina è stato presentato a Sestriere il Tour de France. Le montagne piemontesi saranno protagoniste di una parte fondamentale del più prestigioso e seguito percorso ciclistico al mondo. Un evento che, la Regione Piemonte ne è convinta, sarà occasione di crescita per il territorio.

“Le montagne piemontesi non hanno nulla da invidiare a quelle di altre regioni e di altri Paesi. Anzi, siamo qui a Sestriere oggi per ribadire che il passaggio del Tour de France è l’ennesimo tassello che conferma che il nostro territorio è un’eccellenza sportiva a 360 gradi – affermano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca -. Sappiamo che impatto positivo possano avere sul territorio eventi di questo tipo e vogliamo che le nostre competenze organizzative siano sempre al lavoro per organizzare e per attrarre nuove occasioni di crescita”.


“I grandi eventi non arrivano sul territorio per caso. Se il Tour de France oggi passerà dalle nostre valli è grazie a un grande lavoro svolto dai Comuni, della Regione Piemonte, da imprenditori come Elvio Chiatellino – afferma il sindaco di Sestriere 
Giovanni Poncet -. Siamo fieri di poter ospitare una manifestazione sportiva simile e siamo pronti a ospitare gli appassionati che vorranno vivere questo sogno con noi”.

Juventus-Udinese 0-1

I bianconeri perdono 0-1 in casa sconfitti dall’Udinese nella 24a giornata di Serie A. Si tratta della seconda sconfitta consecutiva in campionato. Ora la Juventus è  a -7 dall’Inter prima in classifica. La rete di Giannetti è arrivata al 25′ e i padroni di casa non sono più riusciti a recuperare.

Il Sindaco Stefano Lo Russo e l’assessore allo Sport e ai Grandi eventi Domenico Carretta hanno accolto  a Palazzo Civico la coppa delle Frecciarossa Final Eight 2024, prima tappa del percorso di avvicinamento al torneo che si svolgerà dal 14 al 18 febbraio all’Inalpi Arena. Qui il trofeo verrà esposto nel foyer per i selfie e le foto dei tanti tifosi e appassionati di basket che affolleranno l’impianto di piazza d’Armi per le partite in programma.

Il Sindaco Lo Russo ha commentato: “Continua il nostro impegno nel portare a Torino il maggior numero di grandi eventi sportivi nazionali – come le Final Eight di basket – e internazionali. Nei prossimi mesi sarà protagonista il ciclismo, con la partenza del Giro d’Italia il 4 maggio e l’arrivo della terza tappa del Tour de France, in programma il 1° luglio. I grandi eventi sportivi come questi costituiscono un formidabile momento di visibilità internazionale e di festa per la città e sono anche uno stimolo molto importante per promuovere e incentivare la pratica sportiva, specie tra i più giovani”.

L’assessore Carretta ha dichiarato: “Siamo molto contenti di ospitare anche quest’anno il grande basket italiano, per un evento che coinvolge decine di migliaia di appassionati. Quest’anno sono già stati venduti quasi 40mila biglietti, un dato che ha già migliorato i numeri di successo dell’edizione 2023 e che testimonia il grande amore di Torino per il basket. Non vediamo l’ora di assistere alle partite tra le otto squadre che si sfideranno sul parquet dell’Inalpi Arena, mentre un ricco programma di eventi collaterali coinvolgerà l’intera città e i tanti tifosi che arriveranno da tutta Italia.”

La settimana del grande basket si aprirà ufficialmente domani alle OGR Torino con una serata dedicata alla leggenda Dino Meneghin, che assisterà con il pubblico alla proiezione del docufilm dedicato alla sua grande carriera. Appuntamento alle ore 18, con ingresso gratuito con registrazione (ultimi posti disponibili al link https://openingnight.basketseriea.it).

Le partite della Frecciarossa Final Eight prenderanno il via mercoledì 14 febbraio con i primi due quarti di finale: Emporio Armani Milano – Dolomiti Energia Trentino (ore 18) e Umana Reyer Venezia – Extra Pistoia (ore 20.30). Giovedì 15 si affronteranno Virtus Segafredo Bologna – UNAHOTELS Reggio Emilia (ore 18) e Germani Brescia – Generazione Vincente Napoli Basket (20.30). Sabato 17 saranno in programma le due semifinali, mentre domenica 18 alle ore 17.45 ci sarà la finalissima che assegnerà l’ambito trofeo.

Tra le novità di questa edizione anche la Final Four della Lega Basket Femminile, che disputerà venerdì 16 le semifinali e domenica 18 febbraio la finale.

Non sono sport, ma anche tanto intrattenimento. Le Frecciarossa Final Eight 2024 saranno caratterizzate da un programma di eventi collaterali ricchissimo, con i cancelli dell’Inalpi Arena che apriranno già alle ore 15. Il foyer dell’impianto olimpico ospiterà tornei non competitivi e una partita esibizione con talent, creator e influencer popolari. Inoltre, LBA allestirà un’area dedicata agli e-sports e al gaming, aperta tutti i giorni, con postazioni attrezzate con console di gioco e megaschermi. Infine, sul palco che sarà allestito nel foyer nella giornata di sabato alle ore 16 spazio al podcast Step Out ideato dall’azzurro e giocatore della Virtus Segafredo Bologna Awudu Abass e condotto per l’occasione da Tommy Marino, cestista e youtuber. Tra i protagonisti di questa puntata di Step Out il rapper e cantautore Ghemon.

Tra le attività di intrattenimento musicale spicca quella che vedrà protagonista Saturnino, lo storico bassista di Jovanotti, che si esibirà durante e al termine delle gare in programma mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio accompagnato dal DJ Aladyn di Radio Deejay. Tutte le sere sarà poi protagonista la vocalist torinese Elena Castagnoli, in arte Joy, che intratterrà il pubblico sia nell’arena che nel foyer. La serata delle semifinali, sabato 17 febbraio, sarà animata dalla coppia Andrea e Michele, i due conduttori radiofonici protagonisti con le loro trasmissioni su Radio Deejay, la Radio ufficiale dell’Evento. Sabato 17 e domenica 18 gli intervalli e i time out delle partite saranno inoltre animati dalle Roca Girls, la crew di cheerleader del Monaco Basket.