Leggi l’articolo su L’identità:
Al Circolo Golf Torino La Mandria il Trofeo Paideia
Si è svolta martedì 16 settembre presso il Circolo Golf Torino La Mandria la nona edizione del Trofeo Paideia, la tradizionale gara di golf solidale organizzata dalla Fondazione Paideia, che da oltre trent’anni è al fianco delle famiglie con bambini con disabilità.
Un evento che ha saputo unire sport, condivisione e solidarietà, e che ha permesso di raccogliere 38.000 euro destinati al progetto Siblings, dedicato al sostegno psicologico ed educativo dei fratelli e delle sorelle di bambini con disabilità.
“Le donazioni raccolte in questa giornata saranno destinate al progetto Siblings, attraverso il quale offriamo un supporto dedicato ai fratelli e alle sorelle di bambini con disabilità, che si trovano ad affrontare diverse sfide nel proprio percorso di crescita“, ha dichiarato Fabrizio Serra, Segretario generale di Fondazione Paideia.
“Per sostenerli nelle varie fasi del processo evolutivo creiamo spazi protetti, individuali e di gruppo, in cui possano sentirsi liberi di esprimere i propri sentimenti e di vivere lo scambio tra pari. Ringraziamo tutti i giocatori e le giocatrici, e le aziende che hanno contribuito al successo dell’evento. Da 9 anni questa giornata è un bellissimo momento di sport e amicizia, ma soprattutto un’occasione per essere concretamente accanto a tante famiglie che vivono ogni giorno la fragilità”. |
|
Foto crediti: Enrico Turinetto
|
I vincitori del Trofeo Paideia 2025
Alla competizione hanno preso parte 80 giocatori e giocatrici, divisi in squadre da quattro Al termine della giornata, sono stati premiati: 1° posto netto Marco Durante, Roberto Maschio, Riccardo Prete e Michail Ivanov 1° posto lordo Alberto Campanile, Edoardo Ferrara, Luca Di Tanno e Fabrizio Aprile
Il Trofeo Paideia 2025 è stato realizzato con il contributo di: Circolo Golf Torino La Mandria, Tramezzino.it, Lorenzo e Paola Monticone, Mattioli, Cafran, Ruliano, Alkemy, iRobot, Deltatre, Vanni, GMT Holding di Investimenti, Compagnia dei Caraibi, Sisley Paris, Nital, Altea, Intexo Srl, Verdelilla, Lavazza, Gioielleria Granmadre, Sant’Agostino, Tartuflanghe, Ferrino, BEM, Deltatre Innovation Lab, Catella Fratelli Marmi, Haston & Aston, Agenzia Antonelliana – Reale Mutua Assicurazioni, Ski Team Sauze, Cordero di Montezemolo, Piazza San Carlo, K-way, Farmacia Vecco, Il Caseificio Pugliese, The Longevity Suite, Maison della Nocciola, G.A.F., Wittitalia, Campidonico, Bongiovanni, Valmora, Gruppo Koelliker, Ersel, Galup, Sial. |
Chieri, una città di sport
Domenica 21 settembre 2025
Ore 16.00 – Piazza Europa – Chieri
Presentazione del volume
“I GRANDI SPORTIVI DEL PIEMONTE”
Domenica 21 settembre, alle ore 16.00, in Piazza Europa, a Chieri, nell’ambito della manifestazione «CHIERI UNA CITTÀ DI SPORT – Festa delle Associazioni Sportive», il Comune di Chieri e le Edizioni del Capricorno organizzano la presentazione del volume “I GRANDI SPORTIVI DEL PIEMONTE”.
Saluti del Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero
Introduce: Flavio Gagliardi, assessore allo Sport del Comune di Chieri;
Modera: Silvia Garbarino, giornalista de “La Stampa” e Segretaria dell’Associazione Stampa Subalpina;
Intervengono:
Maurizio Ternavasio, giornalista e autore del volume;
Rita Guarino, calciatrice e allenatrice, 99 partite in Nazionale, vincitrice di 4 scudetti alla guida della Juventus Women;
Giancarlo Dametto e Gianni Lanfranco, colonne della Klippan Cus Torino campione d’Europa nel 1980 e della Nazionale di volley medaglia di Bronzo alle Olimpiadi del 1984.
Nel volume il giornalista Maurizio Ternavasio ripercorre la storia dello sport piemontese contemporaneo tracciando i ritratti di 50 grandi protagonisti, campioni che, nelle loro discipline, si sono distinti sui palcoscenici d’Italia, d’Europa e del mondo. Dall’alpinismo al ciclismo, dal nuoto alla scherma, dal pallone elastico allo sci, dal calcio al tennis, sono almeno 25 le discipline in cui i piemontesi hanno primeggiato, per tutto il corso del Novecento e in questa prima parte del nuovo millennio.
50 storie che mettono insieme il côté umano e sportivo di grandi personaggi capaci di segnare la storia delle discipline sportive, e non solo: esce un profilo a tutto tondo di oltre un secolo di sport, capace di aprire prospettive inedite sulla storia e la società del nostro Paese, sulle sue evoluzioni, sul modo di mediatizzare i suoi eroi.
Prima giornata Champions League
Fino alla fine, come da motto. La Juve è ancora viva. Dopo il miracolo con l’Inter firmato Adzic al 91’, i bianconeri si superano in Champions: sotto 4-2, risorgono con una doppietta e assist di uno straordinario Vlahovic, e il gol del 4-4 di Kelly, convalidato dal VAR dopo lunghi minuti. Tudor, in preghiera in panchina, esplode di gioia. La Juve non muore mai, anche nei suoi momenti peggiori.
Enzo Grassano
|
|
Francesco Carrera senza rivali, vince e prende il largo in classifica
Rivarolo, 14 settembre 2025
Ancora un primato italiano over 55 per Carla Primo, che arriva a quota quattro record di categoria in questa prima stagione di Dodecarun. Sulla
nuova pista di Rivarolo l’atleta del Borgaretto ’75 ha corso i 3000 metri in 10’31”8, migliorando di oltre 3 secondi il tempo da lei stessa raggiunto
a giugno nella tappa di Cuneo del circuito. Il poker di Carla Primo si completa con i primati sui 1500 (5’00”2 il 2 luglio a Vercelli) e 5000 metri
(18’01”9 il 2 giugno ad Alessandria).
La prova è stata segnata dalla partenza coraggiosa della 23enne Federica Pagliassotto (32 anni più giovane della Primo), in testa per più di tre
quarti di gara «Mi ha aiutato molto – ha detto Primo – Mi ha fatto da punto di riferimento, specie nel finale, quando ho capito che il record era alla
mia portata». Dietro a Pagliassotto, che ha pagato nell’ultimo tratto l’avvio veloce, terzo posto per la junior del Cus Torino Lucia Porello.
Con la prestazione di sabato, Carla Primo avvicina Sofia Cafasso al vertice della classifica del circuito. In campo maschile, invece, prende il largo
Francesco Carrera. Dopo aver vinto la sera prima una corsa su strada a Ghemme, l’atleta della Casone Noceto ha dominato fin dal primo metro
la prova di Rivarolo, chiudendo in 8’39”7. «L’obiettivo era scendere sotto gli 8’40” per raccogliere qualche punto Dodecarun in più. A questo
punto della stagione bisogna essere anche un po’ ragionieri…». Carrera ha preceduto sul traguardo Matteo Baffoni e Niccolò Salustri,
giovanissima coppia dell’Atletica Canavesana.
Domenica prossima la dodicesima tappa di Dodecarun si svolgerà a Cameri (Novara), con la seconda edizione di Corri in Aeroporto organizzata
dall’Atletica Trecate: 10,1 km all’interno dell’aeroporto militare. Iscrizioni aperte sul sito www.irunning.it fino alle ore 20 di giovedì 18 settembre.
Il circuito Dodecarun prevede venti gare tra pista, strada e cross: la graduatoria sarà stilata calcolando i dodici migliori punteggi. I primi 10 delle
classifiche assolute maschili e femminili saranno premiati con una stella Dodecarun (in oro 18k e diamanti con valore a scalare da 6.350 a 1.100
euro). Il montepremi si completa con buoni dal valore complessivo di 15.000 euro per le venti categorie in gara. Complessivamente, Dodecarun
mette in palio premi per circa 70.000 euro.
RISULTATI
Rivarolo (Torino), 13 settembre 2025, 3000 metri. Uomini. 1. Carrera (SM35, Casone Noceto) 8’39”7; 2. Baffoni (allievo. Atletica Canavesana) 9’01”4; 3. Salustri
(allievo, Atletica Canavesana) 9’02”3; 4. Giaquinta (Atletica Venaria) 9’15”7; 5. Sovera (SM35, Atletica Saluzzo) 9’49”0; 6. Daponte (SM45, Atletica Novese)
9’58”9. Altra serie: 1. Busato (SM35, Atletica Canavesana) 9’20”7; 2. Monteforte (Team Peretti) 9’51”4; 3. Ibnoucheikh (Atletica Canavesana) 9’51”7; 4. Tonso
(allievo, Atletica Canavesana) 9’57”3. Donne. 1. Carla Primo (Borgaretto ’75) 10’31”8 (record italiano over 55, precedente stessa atleta 10’35”15, Cuneo 22 giugno
2025); 2. Pagliassotto (Milano Atletica) 10’36”4; 3. Porello (Battaglio Cus Torino) 10’58”0; 4. Cavalieri (Sisport) 11’00”7; 5. Laino (SF45, Brancaleone Asti)
11’41”2; 6. Gioia (SF55, Giannonerunning) 11’48”4; 7. Mancin (allieva, Running Team ’99) 11’55”6; 8. Conoscenti (SF50, Borgaretto ’75) 12’00”9; 9. Cammaleri
(SF55, Borgaretto ’75) 12’06”6; 10. Bombaci (SF55, Borgaretto ’75) 12’37”3.
Il Torino sorprende ancora e lo fa con una prestazione solida, compatta, concreta. Marco Baroni rivoluziona nuovamente l’assetto tattico, passando a una difesa a tre che dà equilibrio e sicurezza. Contro una Roma aggressiva fin dai primi minuti, i granata resistono, crescono col passare del tempo e trovano la chiave per colpire.
L’equilibrio regna per gran parte del match, poche vere occasioni ma tanta intensità. A spezzare la parità ci pensa il talento: Ngonge si inventa un’azione caparbia, resiste a due contrasti e serve Simeone. Il Cholito rientra sul destro, finta, prende la mira e disegna una parabola perfetta che scavalca Svilar. Un gol da campione, una vittoria pesante.
Forse, questa volta, Baroni ha davvero trovato la formula giusta.
Enzo Grassano
Piazza Castello si trasforma fino ad oggi in un grande Villaggio della Salute, dello Sport e Interforze per la tappa torinese del Tennis and Friends – Salute e Sport, giunto alla sua quindicesima edizione con due giornate di visite gratuite, attività sportive e spettacolo, con un’affluenza da record già nelle prime ore.
Testimonial e grandi ospiti
Sul palco torinese si sono alternati campioni e artisti: dal tennista Lorenzo Sonego a Giorgio Chiellini, fino a Sebastiano Somma, Roberto Ciufoli, Neri Marcorè e Max Giusti. Poi Andrea Vavassori, fresco vincitore degli US Open, insieme ad Al Bano.
L’inaugurazione
La cerimonia, condotta dalla madrina Veronica Maya con gli Ambassador Sebastiano Somma e Roberto Ciufoli, ha visto la partecipazione di Cristina Chiabotto, Giorgio Chiellini, Diego Nargiso e numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui Donato Cafagna (Prefetto di Torino), Roberta Siliquini (Past President SItI), Andrea Tronzano e Federico Riboldi (Regione Piemonte), Carlo Picco (ASL Torino), Angelo Frigerio (FITP) e il professor Giorgio Meneschincheri, fondatore e presidente di Tennis and Friends.
Prevenzione al centro
Il cuore dell’iniziativa resta la salute: i cittadini possono accedere a circa 70 postazioni e 9 strutture sanitarie per screening gratuiti in 35 aree specialistiche, grazie al coinvolgimento di ASL Città di Torino, Regione Piemonte, AOU Città della Salute, Istituto di Candiolo e altre eccellenze sanitarie. A supporto, anche le Unità Mobili di AIOM, Fondazione AIOM, SIRM e SIU, con attività di screening e informazione.
Sport e divertimento
Il Villaggio Interforze e quello dello Sport offrono campi da tennis, simulazioni di biathlon e attività ludico-educative per studenti e famiglie, con la collaborazione di FITP, Forze Armate, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. Tra gli ospiti anche Vittorio Brumotti.
Novità di quest’anno è stato il progetto “Tennis and Friends in Corsia”, che ha portato sport e sorrisi ai piccoli pazienti dell’Ospedale Martini, con la partecipazione di atleti e Ambassador.
Le voci della manifestazione
“La prevenzione ha un ruolo sempre più cruciale nella diagnosi precoce, soprattutto per patologie gravi come quelle oncologiche” – ha ricordato il professor Giorgio Meneschincheri – “Per questo iniziative come Tennis and Friends sono fondamentali per promuovere la prevenzione e diffondere una maggiore cultura della salute”.
Per Carlo Picco, Direttore Generale ASL Torino: “Tennis and Friends – Salute, Sport rappresenta un appuntamento importante per avvicinare la popolazione alla prevenzione. L’ASL Città di Torino è orgogliosa di essere parte attiva di questa manifestazione che porta la salute in piazza, offrendo screening gratuiti e momenti di sensibilizzazione.”
Angelo Binaghi, presidente FITP, sottolinea: “Tennis and Friends è la dimostrazione di come un grande evento internazionale come le Nitto ATP Finals possa generare un impatto che va oltre il campo da gioco… È con iniziative come questa che si costruisce un rapporto vero e duraturo tra sport e società.”
Per l’assessore regionale Federico Riboldi: “Un binomio, quello tra salute e sport, che per la Regione è un elemento cardine della prevenzione.”
Andrea Tronzano aggiunge: “Manifestazioni quali Tennis and Friends ci ricordano quanto sia importante praticare attività fisica e promuovere corretti stili di vita.”
Il sindaco Stefano Lo Russo conclude: “Siamo lieti di accogliere anche quest’anno Tennis & Friends nella splendida cornice di piazza Castello, una manifestazione che promuove con successo la cultura della prevenzione e del benessere fisico.”
Prossime tappe
Dopo Torino, il tour proseguirà a Roma il 10-12 ottobre al Foro Italico con screening, tornei tra celebrities e divulgazione scientifica. Le celebrazioni del quindicesimo anniversario continueranno fino a maggio 2026.
Tra gli Ambassador presenti a Torino: Lorenzo Sonego, Andrea Vavassori, Diego Nargiso, Cristina Chiabotto, Veronica Maya, Al Bano, Max Giusti, Vittorio Brumotti, Piero Chiambretti, Neri Marcorè, Manuel Bortuzzo, Roberto Ciufoli, Stefano Pantano, Gimmy Ghione, Ciro Ferrara, Sebastiano Somma, Giorgio Chiellini e Alessia Filippi.
L’evento si svolge in collaborazione con Ministero della Salute, Ministro per lo Sport e i Giovani, FITP, Regione Piemonte, Comune di Torino e ASL Torino, con il patrocinio di istituzioni nazionali ed europee.
Chieri una città di sport
Festa delle Associazioni Sportive
Domenica 21 settembre 2025 – ore 16.00, Piazza Europa
Nell’ambito della manifestazione «Chieri una città di sport – Festa delle Associazioni Sportive», domenica 21 settembre alle ore 16.00 in Piazza Europa si terrà la presentazione del volume “I grandi sportivi del Piemonte”, organizzata dal Comune di Chieri insieme alle Edizioni del Capricorno.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero, l’incontro sarà introdotto dall’assessore allo Sport Flavio Gagliardi e moderato da Silvia Garbarino, giornalista de La Stampa e Segretaria dell’Associazione Stampa Subalpina. Interverranno l’autore del volume, il giornalista Maurizio Ternavasio, insieme a tre grandi protagonisti dello sport italiano: Rita Guarino, calciatrice e allenatrice con 99 presenze in Nazionale e quattro scudetti conquistati alla guida della Juventus Women, e Giancarlo Dametto e Gianni Lanfranco, pilastri della Klippan Cus Torino campione d’Europa nel 1980 e della Nazionale di volley medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1984.
Nel libro, Maurizio Ternavasio ripercorre la storia dello sport piemontese contemporaneo attraverso i ritratti di cinquanta campioni che hanno portato in alto il nome del Piemonte in Italia, in Europa e nel mondo. Dall’alpinismo al ciclismo, dal nuoto alla scherma, dal calcio al tennis, fino alle discipline più tipiche come il pallone elastico, sono almeno venticinque gli sport in cui gli atleti piemontesi hanno lasciato un segno profondo, dal Novecento fino ai giorni nostri.
Cinquanta storie che raccontano non solo le imprese sportive, ma anche il lato umano dei protagonisti: un mosaico che restituisce più di un secolo di sport, capace di aprire nuove prospettive sulla storia e sulla società del nostro Paese e sul modo in cui sono stati raccontati e celebrati i suoi eroi.
All’Allianz Stadium va in scena un vero e proprio spettacolo nell’anticipo della terza giornata di Serie A: Juventus-Inter termina 4-3 al termine di un match ricco di gol e colpi di scena.
L’Inter di Chivu parte forte e risponde al primo vantaggio bianconero di Kelly (14’) con una conclusione precisa di Calhanoglu, protagonista assoluto anche nella ripresa con una doppietta. Ma nel primo tempo è ancora la Juve di Tudor a chiudere avanti grazie al gol di Yildiz al 38’.
Nella seconda metà gara, il match esplode definitivamente: Calhanoglu sigla il 2-2, poi è il turno dello show dei fratelli Thuram. Marcus porta avanti i nerazzurri con un’incornata in area, ma Khephren, con un’azione simile, ristabilisce la parità.
Quando il pareggio sembra scritto, al 91’ arriva la zampata decisiva: il giovane Adzic lascia partire un destro da fuori che sorprende Sommer e fa esplodere lo Stadium. Tre punti d’oro per la Juventus, in una sfida che resterà a lungo nella memoria.
Enzo Grassano