SPORT- Pagina 5

“Tennis and Friends – Salute e Sport”, a Torino dal 12 al 14 settembre

PREVENZIONE E SPORT: UN DOPPIO VINCENTE

L’evento è l’Official Charity delle Nitto ATP Finals e unisce visite gratuite, screening per la prevenzione, esibizioni di tennis ed incontri con i volti noti dello sport, dello spettacolo e della cultura

 

 

 Il Tour per il XV anno di “Tennis and Friends – Salute e Sport” farà tappa a Torino, dal 12 al 14 settembre 2025. La centrale Piazza Castello sarà il cuore della manifestazione dedicata a prevenzione e sport. Per il quinto anno consecutivo, l’evento è Official Charity delle Nitto ATP Finals, a riprova del forte legame tra l’appuntamento internazionale di tennis e la promozione della salute e del benessere.

 

La giornata di venerdì 12 settembre sarà dedicata agli studenti delle scuole, organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), all’insegna del tema “La prevenzione è giovane, il Tennis come esempio di vita”. Migliaia di ragazzi avranno la possibilità di cimentarsi sui campi da tennis e pickleball ed assistere al raduno “Wheelchair”, il progetto dedicato alle persone con disabilità motoria.

 

Nei mesi che precedono le Nitto ATP Finals, la città di Torino, infatti, accoglierà “Tennis in città”, la manifestazione della FITP che porta gli sport da racchetta nelle piazze e nei luoghi più iconici del capoluogo piemontese, con l’obiettivo di avvicinare sempre più la popolazione a questi sport che stanno appassionando grazie ai successi dei tennisti e delle tenniste italiani.

 

Sempre venerdì, i giovani e le loro famiglie saranno coinvolti nelle attività ludico-educative organizzate da Forze Armate e Polizia di Stato. Nel corso della giornata, sarà presentata ufficialmente #BeActive Settimana Europea dello Sport, iniziativa promossa dal Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, co-finanziata dalla Commissione europea attraverso il Dipartimento per lo sport, i cui tre temi portanti sono benessere, inclusione e appartenenza.

 

Prenderà, inoltre, il via nei reparti pediatrici l’iniziativa “Tennis and Friends in Corsia”, già sperimentata a maggio presso il Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli di Roma, grazie alla quale i maestri della FITP potranno testimoniare il valore terapeutico dello sport come strumento di sollievo e resilienza per i pazienti più giovani e fragili.

 

Tennis and Friends fa inoltre “scendere in piazza” le eccellenze del mondo sanitario del territorio a disposizione della cittadinanza, creando un vero e proprio Villaggio della Salute e dello Sport, che vede la collaborazione della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), delle strutture sanitarie partner del progetto sotto il coordinamento della ASL Città di Torino: la stessa ASL Città di Torino, IRCSS Istituto Candiolo, GVM Care & Research Maria Pia Hospital – Clinica Santa Caterina da Siena, Ospedale Koelliker, J|medical, Istituto di Medicina dello Sport di Torino.

 

Sabato 13 e domenica 14, gli screening polispecialistici gratuiti per tutte le fasce d’età saranno offerti sotto il coordinamento della Regione Piemonte e dell’ASL Città di Torino. Inoltre, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Fondazione AIOM, SIRM, Società Italiana di Urologia (SIU), Guardia di Finanza e Polizia di Stato metteranno a disposizione delle Unità Mobili per attività di consulti medici gratuiti e la distribuzione di materiale informativo di prevenzione.

 

Domenica, in qualità di ospite d’onore, si esibirà il cantante Al Bano, insieme a numerose altre personalità del mondo dello spettacolo. Immancabile sarà infine il “Torneo Celebrities” che vedrà alternarsi gli Ambassador della manifestazione, sia dello spettacolo che della medicina e dello sport, garantendo divertimento e intrattenimento per famiglie e visitatori.

 

IN ALLEGATO FOTOGRAFIE DELL’EDIZIONE 2024 DI TENNIS AND FRIENDS A TORINO

L’evento sarà svolto in collaborazione con il Ministero della Salute, il Ministro per lo Sport e i Giovani, la Federazione Italiana di Tennis e Padel (che è anche media partner), la Regione Piemonte, la ASL Città di Torino.

Il progetto “Tennis and Friends – Salute e Sport” ha ricevuto il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Difesa, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero del Turismo, Città di TorinoRoma Capitale, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Stato Maggiore della Difesa, Sport e Salute SpA e CONI, Croce Rossa Italiana.

Fino al 10 agosto i Mondiali di Twirling alla Inalpi Arena

/

IL TORINESE WEB TV

Appuntamento alla Inalpi Arena con  i Campionati Mondiali di twirling, la Nations Cup e i Mondiali majorettes. Una settimana di pura energia, eleganza e spirito internazionale che proseguirà fino al 10 agosto. Si tratta di tre eventi globali in un’unica, spettacolare manifestazione. Un mix di tecnica, ritmo e passione che porterà in città oltre 2400 atleti da 22 Paesi, tra cui Australia, Giappone, Stati Uniti e Canada. La presentazione presso la Sala Trasparenza della Regione Piemonte, con al tavolo dei relatori l’assessore allo sport della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, l’assessore allo sport e ai grandi eventi della Città di Torino, Domenico Carretta, il presidente della Federazione Italiana Twirling Gianfranco Porqueddu, la presidente della Federazione Mondiale Twirling, l’americana Sandi Wiemers, la responsabile tecnica della nazionale azzurra Sabrina Prade e il presidente del CONI regionale Stefano Mossino. Dal giorno 8 al 10 agosto il clou con i Mondiali di Twirling, che tornano a Torino tre anni dopo l’edizione 2022 disputata al Pala Gianni Asti. Sport e non solo alla Inalpi Arena, perché saranno in primo piano anche i momenti aggregativi e di condivisione tra i partecipanti e i loro accompagnatori, per un totale di circa 5000 persone, i classici addetti ai lavori, che graviteranno a Torino e nei 36 hotel coinvolti sotto il profilo logistico e dell’accoglienza (1700 le camere d’albergo occupate n.d.r.). L’appuntamento si preannuncia non solo tra i più grandi eventi sportivi del Piemonte nel 2025, ma anche come un motore straordinario per l’economia cittadina, in grado di generare importanti ricadute per hotel, ristoranti, negozi e luoghi culturali, soprattutto in un mese – agosto – solitamente considerato di bassa stagione turistica. Un vero esempio di destagionalizzazione degli eventi intelligente e strategica. Il giorno 3 agosto è fissata la cerimonia ufficiale di apertura, dalle 18 con la sfilata delle delegazioni, alla Inalpi Arena, a cui seguiranno i discorsi delle autorità presenti e il party degli atleti. Annunciata la presenza delle autorità sportive e istituzionali, cittadine e nazionali. Ogni giornata sarà un crescendo di emozioni con l’assegnazione dei titoli mondiali e la possibilità per il grande pubblico di scoprire dal vivo il fascino di una disciplina ancora poco conosciuta ma capace di stupire per spettacolarità e talento. L’Italia, rappresentata da una squadra forte e motivata, con circa 400 atleti molti dei quali piemontesi, punta a un ruolo da protagonista. Ai nostri microfoni il Presidente della Federazione Italiana Twirling e il Presidente CONO della Regione Piemonte Stefano Mossino.

FRANCESCO VALENTE

 

Guarda il video:

Lucia Tassinario conquista il titolo italiano dei 100 farfalla

 Risultato storico per la ValleBelbo Sport 

Serie A: accordo con l’AIC, taglio automatico degli stipendi in caso di retrocessione

 

La Lega Serie A ha ufficializzato, attraverso i propri canali, la firma di un nuovo accordo collettivo con l’Associazione Italiana Calciatori (AIC). Tra le principali novità del patto, valido a partire dal 2 settembre 2025, spicca una misura destinata a far discutere: per tutti i nuovi contratti firmati da quella data, è prevista una riduzione automatica dello stipendio del 25% in caso di retrocessione in Serie B.
Si tratta di un intervento pensato per tutelare maggiormente i club, soprattutto quelli impegnati nella lotta per la salvezza, alleggerendo l’impatto economico della discesa nella serie cadetta. La misura è frutto di una trattativa tra Lega e sindacato calciatori che punta a garantire maggiore sostenibilità al sistema calcistico italiano.

Enzo Grassano

Juventus, il punto sul mercato

6 agosto 2025

La Juventus ha ceduto Timothy Weah al Marsiglia (prestito con obbligo, €17M) e ha ufficializzato i riscatti di Conceição, González, Kalulu e Kelly.
In attacco è arrivato Jonathan David a parametro zero, dopo la scadenza del contratto con il Lille: un colpo di grande valore, senza costi di cartellino.
Trattativa in fase avanzata anche per Randal Kolo Muani (PSG), vicino con prestito e obbligo di riscatto da circa €50M.
Sul fronte uscite, Dusan Vlahović resta nel mirino di PSG e club inglesi. In bilico anche Douglas Luiz, seguito in Premier League. A centrocampo piace Matt O’Riley del Brighton.
La Juve punta su qualità e sostenibilità, rafforzando l’attacco senza stravolgere i conti.

Enzo Grassano

La Vuelta parte dalla Reggia di Venaria

Sabato 23 agosto 2025, Venaria Reale entrerà ufficialmente nella storia del grande ciclismo internazionale, ospitando la partenza della Vuelta a España, una delle tre corse a tappe più prestigiose al mondo insieme al Giro d’Italia e al Tour de France.

È la prima volta che la corsa spagnola prende il via dal Piemonte, e l’onore della “Salida Oficial” è affidato alla Reggia di Venaria Reale, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e simbolo di bellezza, cultura e rinascita urbana. Un riconoscimento importante in un anno speciale per la città, insignita del titolo di Città Europea dello Sport per l’anno 2025. Per l’occasione, sono stati organizzati circa 40 eventi tra iniziative sportive, convegni, premiazioni e cerimonie, in un ricco programma che coinvolge la cittadinanza e celebra il legame tra sport, territorio e identità europea.

«La partenza della Vuelta da Venaria Reale è un traguardo straordinario – dichiara il sindaco Fabio Giulivi – La Città e la Reggia si confermano protagoniste sulla scena internazionale, valorizzando le proprie radici storiche e culturali attraverso lo sport. È una data storica, una grande occasione per mostrare al mondo la nostra identità, il nostro patrimonio e la nostra visione per il futuro».

La tappa inaugurale partirà dalla suggestiva Reggia di Venaria, percorrendo Via Andrea Mensa, la cosiddetta Via Maestra che unisce il borgo antico con il complesso sabaudo, proseguendo su Corso Garibaldi per poi dirigersi verso Torino, dove verrà dato il Km 0 davanti al monumento a Fausto Coppi, all’ingresso dello storico Motovelodromo: un tributo sentito al “Campionissimo” e alla tradizione ciclistica piemontese.

La tappa di 189 km, prevalentemente pianeggiante, attraverserà alcune delle zone più affascinanti del Piemonte: da Torino all’Eporediese, passando per Biella, Vercelli, Novara e fino al Lago Maggiore, con arrivo a Novara, la città di San Gaudenzio. Un solo Gran Premio della Montagna e un finale pensato per i velocisti, con una volata spettacolare che assegnerà la prima Maglia Rossa della corsa. Le altre tre tappe in Piemonte e oltre: 2ª tappa (24 agosto): da Alba a Limone Piemonte – 160 km con arrivo in salita; 3ª tappa (25 agosto): da San Maurizio Canavese a Ceres – 135 km tra le Valli di Lanzo; 4ª tappa (26 agosto): da Susa alla Francia (Voiron) – 207 km attraverso le Alpi, con passaggio da Vizille, città gemellata con Venaria Reale.

«Lo sport è un linguaggio universale che unisce e ispira – commenta l’assessore allo Sport, Luigi Tinozzi – e questa partenza rappresenta il culmine del nostro impegno come Città Europea dello Sport 2025. Sarà una festa collettiva che coinvolgerà famiglie, giovani, associazioni e appassionati dello sport, lasciando un’eredità importante alla comunità».

La visibilità mediatica dell’evento è straordinaria: la Vuelta è seguita da milioni di spettatori in oltre 190 Paesi, un’occasione unica per mettere in luce il meglio di Venaria Reale e del Piemonte.

Inoltre, la tappa è coadiuvata da circa cinquanta volontari, tra associazioni e cittadini che hanno risposto alla manifestazione d’interesse della Città di Venaria Reale.

«Ci siamo preparati con entusiasmo per accogliere atleti, turisti e media da tutto il mondo – sottolinea l’assessora agli Eventi, Turismo e Commercio, Monica Federico – offrendo un’esperienza che unisce ospitalità, cultura, arte e tradizione gastronomica. È un volano eccezionale per la promozione turistica del territorio. Un ringraziamento speciale va ai volontari della Vuelta 25, cittadini e associazioni venariesi che hanno risposto con generosità all’appello del Comune, contribuendo con passione all’accoglienza e all’organizzazione dell’evento».

Sabato 2 agosto 2025, Venaria Reale ha celebrato “La notte della Vuelta” – aspettando i campioni”. Una serata di festa nel centro storico. Tra street-food spagnolo, musica, animazione culturale ed esposizioni di abbigliamento e accessori, Piazza Vittorio Veneto, Via Mensa e Piazza Annunziata si sono trasformate in un vivace salotto a cielo aperto.  Grande successo anche per l’apertura straordinaria dei negozi. L’iniziativa, curata da Goia Fenapi Piemontese e patrocinata dalla Città di Venaria Reale, ha anticipato con entusiasmo la storica partenza della corsa.

Il Piemonte diventa così l’unico territorio italiano ad aver ospitato tutte e tre le partenze delle più conosciute gare a tappe di ciclismo: Giro d’Italia (Venaria Reale nel 2011, 2018, 2024); Tour de France (Torino nel 2024); Vuelta a España (Venaria Reale nel 2025).

Un risultato senza precedenti che consacra la regione come cuore pulsante del ciclismo internazionale.

Per tutte le informazioni aggiornate su chiusure strade, modifiche alla viabilità, divieti di sosta e aree di parcheggio, si rimanda alla prossima pubblicazione dell’ordinanza ufficiale sul sito della Città di Venaria Reale, completa di mappe e dettagli operativi.

Altre informazioni sulla Vuelta 25 sono consultabili sul sito della Regione Piemonte e su quello ufficiale della corsa https://www.lavuelta.es/en

Torino, vent’anni di Cairo: la vittoria della mediocrità

 

Vent’anni fa Urbano Cairo prendeva in mano un Torino appena fallito. Da allora, il club granata è rimasto a galla, ma senza mai spiccare davvero il volo. Nessun dramma sportivo, ma nemmeno ambizioni reali: il Toro ha navigato nella cosiddetta aurea mediocrità, tra salvezze tranquille e sporadiche fughe verso l’Europa.
Qualche bel momento c’è stato — l’Europa League con Ventura, il cuore di Belotti, lo stadio di nuovo pieno — ma sempre senza continuità. Le promesse di crescita si sono arenate su una gestione prudente, più attenta al bilancio che alla gloria.
Cairo ha garantito stabilità, ma dopo vent’anni la piazza si chiede se non sia il momento di provare a sognare davvero. Perché sopravvivere non basta, soprattutto per chi porta nel nome la memoria del Grande Torino.

Enzo Grassano

Il Motovelodromo torinese celebra la “Vuelta a España”

“C’era una Vuelta”, in occasione della partenza da Torino della 80^ edizione

Sabato 23 agosto/Fino al 20 agosto, le prenotazioni per la “Cena in Rosso”

E’ sicuramente una delle più appassionanti e prestigiose corse del ciclismo mondiale. Giunta quest’anno alla sua 80^ edizione, la “Vuelta a España”, valida come “prova” dell’“UCI World Tour 2025”, si svolgerà dal 23 agosto prossimo al 14 settembre, per un totale di 3.144 chilometri, suddivisi in 21 tappe, con partenza in Italia (notizia delle notizie!) da Torino e arrivo, come da tradizione, a Madrid. Saranno ben 4 le tappe piemontesi, a iniziare dalla prima Torino Venaria Reale – Novara, seguita da Alba – Limone Piemonte, San Maurizio Canavese – Ceres e Susa– Voiron (Francia).

Dunque è proprio per celebrare il Km 0 della prima tappa sotto la Mole, che il “Motovelodromo Fausto Coppi” di corso Casale organizza sabato 23 agosto (giorno del “via”) una serie di appuntamenti di indubbio interesse, che si terranno dal mattino alla sera, all’insegna del “grande” ciclismo, della cultura sportiva e della convivialità. Ospite d’eccezione, l’ex ciclista torinese Fabio Felline vincitore della“Maglia Verde – Vuelta a España 2016”.

Particolarmente articolata e studiata con lodevole attenzione la giornata. Il primo appuntamento, alle 11, vedrà il giornalista – scrittore ed esperto di ciclismo (lui stesso da ragazzo ciclista militante tra le file del “Castelnuovo Don Bosco”) nonché opinionista Rai, Beppe Conti. Giornalista alla “Gazzetta dello Sport” e firma di lustro per “Tuttosport” e “Bicisport”, Conti è anche autore di numerosi libri dedicati al suo, da sempre, sport del cuore, che ha raccontato e racconta non solo sotto l’aspetto puramente sportivo, ma anche appassionandosi e facendo appassionare i lettori agli aspetti più decisamente “umani” dell’ambiente a “due ruote”, con una particolare predilezione, ad esempio, per la storica rivalità fra lo Sceriffo – Francesco Moser ed il novarese Beppe Saronni. Nel 2020, in occasione del 57° “Bancarella Sport” riceve il prestigioso Premio “Bruno Raschi” e nel 2021 il “Premio Selezione Bancarella Sport” con “Dolomiti da leggenda”, edito da “Reverdito”. Nell’incontro programmato al “Motovelodromo”, Beppe Conti racconterà del “Giro di Spagna” con storie e curiosità tratte dal suo nuovo libro “C’era una Vuelta” (di qui il titolo dato alla Giornata di corso Casale) edito da “Graphot”. Storie e racconti diventati leggenda e legati a nomi storici del grande ciclismo, che hanno affrontato la corsa iberica tra successi, delusioni, sofferenze, vittorie e momenti di gloria. Per quanto riguarda i ciclisti di casa nostra, la “Vuelta” ha visto sei italiani trionfare e tanti altri aggiudicarsi tappe importanti: da Angelo Conterno, il primo italiano a vincerla nel 1956, a Felice Gimondiche se l’è aggiudicata nel 1968. Dal fantastico record di Giovanni Battaglin, che in 48 giorni ha trionfato nella “Vuelta” e nel “Giro d’Italia” nel 1981, a Marco Giovannetti, fino alle vittorie di Vincenzo Nibali e Fabio Aru. Ma la “Vuelta” è anche stata l’ultima grande corsa a tappe della vita per Fausto Coppi e il sogno mai realizzato di Indurain, spagnolo di Pamplona.

Due gli appuntamenti della serata.

Alle 20 si terrà la “Cena in Rosso” sulla “pista storica” per celebrare la prestigiosa “maglia rossa (la “maglia roja”) della corsa spagnola. Nel menù, ovvio!, “paella” e “sangria”.

Alle 21, musica! Ad intrattenere gli intervenuti il “concerto live”, sostenuto dalla “Città di Torino”, del “Cane Vecchio Sa-und”, la curiosa band(musicale ma non solo) nata durante le telecronache di ciclismo su “Eurosport” fra Luca Gregorio, Riccardo Magnini e Moreno Moser, nipote di Francesco.

La tappa del Km 0, davanti al monumento intitolato a Fausto Coppi, potrà inoltre essere seguita in diretta su maxischermo.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Il costo della “Cena in Rosso” è di 25 euro a persona, con prenotazione obbligatoria entro mercoledì 20 agosto: tel. 379/15510930.

Per ulteriori info: “Motovelodromo Fausto Coppi”, corso Casale 144, Torino; tel. 011/3828188 o www.motovelodromo.to.it

g.m.

Nelle foto: Il “Motovelodromo” ripreso dall’alto; Beppe Conti; “Cane Vecchio Sa-und”

53esima traversata a nuoto del Lago di Viverone

Circuito Nobile dei laghi

Nella splendida cornice del lago di Viverone ha avuto luogo sabato 2 agosto scorso la 53esima edizione de La Traversata a Nuoto del Lago , giunta alla sua dodicesima edizione inserita nel circuito “Nobile dei laghi”, rientrando così nelle 15 traversate più importanti d’Italia.  Quest’ultima edizione è  stata sempre più  avvincente e importante per il territorio per riprendere un percorso di vitalità per questa zona.

Il presidente Sarasso ha ricordato che anche questa edizione è stata di grande successo, grazie alla giornata bellissima per il clima, ma soprattutto grazie alla collaborazione dello Staff, dell’Ente di Promozione allo Sport CSAIN, degli enti pubblici, della Croce Rossa Italiana e di loro, i partecipanti.

Alla premiazione finale la presenza delle amministrazioni locali, con in testa il Comune di  Viverone, ha dato un tocco di importanza istituzionale all’evento. È stato possibile garantire una giornata di sport e svago, assicurando la massima tranquillità ai partecipanti e agli ospiti grazie all’adeguato supporto alla sicurezza dei nuotatori e al divieto di navigazione per due ore di gara.

La tradizione di un luogo ne garantisce la memoria storica e in questi momenti è necessario ricordare la tradizione che cresce e si consolida negli anni. Alle 14.30, in perfetto orario, i partecipanti circondavano il Molo di Anzasco, dopo una mattinata nuvolosa ma che è  andata via via migliorando, con un pomeriggio quasi perfetto nel clima e nelle temperature, si è goduto una giornata di sole concedendosi alle foto di rito e concentrandosi sulla gara.

Si sono registrati 80 atleti iscritti, il ritmo della gara è stato davvero elevato, malgrado la corrente sostenuta ci si è  avvicinati al record. Il primo classificato ad aver toccato la riva presso il Ristorante Pescatori nella categoria maschile è stato Bonanno Mattia di 16 anni, che ha percorso il tratto di lago in 47’ 19”, secondo Giorgio Bellin di Legnano in 47’ 52”, che replica il secondo posto dello scorso anno e terzo Signini Thomas in 48’15”. La prima classificata della categoria femminile è stata Aurora Garelli di Acqui Terme.

Lo slogan “Acque libere e nuoto per tutti” ha trovato in Viverone il massimo della sua espressione.

“Le traversate a nuoto in acque libere stanno diventando un appuntamento ormai presente in tutti I laghi e per Viverone devono rappresentare un momento di incontro dove competizione, storia, tradizione e solidarietà di una comunità si fondono da oltre 50 anni – ribadisce Piero Sarasso – che riconosce l’importanza dell’inserimento nel circuito Nobile dei Laghi, per dare visibilità ai luoghi e a quasi mezzo secolo di competizioni a bracciate in questo lago.

Gli sponsor che hanno permesso di arricchire la manifestazione sono stati Filatura Di.Ve., Spumanti Perini San Giovanni di Conegliano, Fonte San Benedetto Guizza, Docks Market.

Le classifiche vengono pubblicate sul sito www.asdlagodiviverone.com

Mara Martellotta