L’anno solare 2017 volge al termine, ma prima della sua conclusione il Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta organizzerà un ultimo importante evento agonistico. È la fase regionale del Campionato Nazionale a Squadre – Coppa Caduti di Brema, in programma sabato 23 dicembre al Palazzo del Nuoto di Torino. La manifestazione deve il suo nome al tragico incidente aereo avvenuto nel 1966 nei cieli di Brema, nel quale persero la vita – tra gli altri – 7 giovani nuotatori della nazionale italiana (Sergio De Gregorio, Bruno Bianchi, Amedeo Chimisso, Luciana Massenzi, Dino Rora, Carmen Longo, Daniela Samuele), il tecnico federale Paolo Costoli e il giornalista Rai Nico Sapio.

Secondo regolamento si nuota in vasca da 25 metri, con il seguente programma:
– 1° turno (mattina a partire dalle 10): 200 misti F / 400 stile libero M / 200 stile libero F / 100 farfalla M / 100 rana F / 200 rana M / 100 dorso F / 200 dorso M / 200 farfalla F / 100 stile libero M / 50 stile libero F / 400 misti M / 800 stile libero F / 4×100 mista M / 4×100 stile libero F.
– 2° turno (pomeriggio a partire dalle 16): 200 misti M / 400 stile libero F / 200 stile libero M / 100 farfalla F / 100 rana M / 200 rana F / 100 dorso M / 200 dorso F / 200 farfalla M / 100 stile libero F / 50 stile libero M / 400 misti F / 1500 stile libero M / 4×100 mista F / 4×100 stile libero M.
Nelle fasi regionali della Coppa Brema organizzate in ogni Comitato, per ogni gara gli atleti ricevono un punteggio in base alla prestazione nuotata, secondo tabelle federali. Il punteggio totale di ogni società è quindi dato dalla somma dei punteggi conquistati da ogni suo atleta e dalle proprie staffette. Ne conseguono una classifica nazionale femminile e una maschile. Le prime otto società del settore femminile e le prime otto del settore maschile si qualificano alla finale nazionale di serie A1, mentre le società classificate dal 9° al 16° posto si qualificano alla finale nazionale di serie A2.
Le finali del Campionato Nazionale a Squadre di serie A1 e A2 sono in programma il 15 aprile 2018, all’indomani del Campionato Italiano Assoluto Primaverile. Le società che al termine della fase regionale sono classificate dal 17esimo al 40esimo posto determinano direttamente la graduatoria della Serie B. Nella passata stagione la finale di serie A1 ha visto la Rari Nantes Torino femminile al sesto posto e il Centro Nuoto Torino maschile al settimo. La finale di A2 ha invece visto il Centro Nuoto Torino femminile al quarto posto e la Rari Nantes Torino maschile al sesto.
Alla fase regionale della Coppa Brema parteciperanno 17 squadre femminili e 16 maschili. Schierano una squadra in entrambi i settori Rari Nantes Torino, Centro Nuoto Torino, Sisport, Dynamic Sport, Aquatica Torino, CSR Granda, Sa-Fa 2000 Torino, UISP River Borgaro, UISP Vivisport Fossano, Swimming Club Alessandria, Blu Sport Orbassano, Libertas Nuoto Chivasso, UISP Pinerolo Nuoto, GS Vigili del Fuoco Torino e Libertas Nuoto Novara. Nuotatori Canavesani e Aosta Nuoto saranno impegnati soltanto nel settore femminile, Asti Nuoto soltanto al maschile.
La soddisfazione di Massimiliano Allegri si materializza nel suo tradizionale tweet dopo-partita,al termine della prova della Juventus


In conclusione, si potrebbe dire che è stata una partita giocata a sprazzi con elementi di spettacolarità unica, vedi la conclusione al volo di Patterson su passaggio esageratamente bello di Washington alla fine del terzo quarto (potremmo inserirlo quasi sicuramente sul podio delle più belle azioni di Torino da quando è tornata nella massima serie), unita a troppe ingenuità e tentativi di chiudere tutti da soli… .




Dopo l’oro di Lucrezia Beccari nel singolo femminile e il bronzo di Paolo Balestri nel singolo maschile, oggi la coppia di artistico formata da Sara Carli e da Marco Pauletti si è laureata campione d’Italia
corto pattinato sulle musiche di “Alien” e “Visitors”, sia il lungo, un toccante omaggio all’Olocausto in cui la pattinatrice piemontese veste i panni di una ragazzina deportata, interpretando le colonne sonore di “Schlinder’s list” e del “Pianista”. “È una bella soddisfazione vedere Lucrezia vincere il suo primo titolo nazionale” ha affermato De Bernardis. “É una ragazzina determinata – ha proseguito l’allenatore della Beccari – che si impegna e che ha ottime doti interpretative. Nei due segmenti di gara ha dimostrato carattere e grinta e ha meritato questo titolo nazionale”. L’Ice Club Torino conquista un’altra medaglia, un bronzo, anche nella gara junior maschile con Paolo Balestri che sale sul podio con il punteggio di 109,49, regalando un altro ottimo risultato al Piemonte. “Questi ragazzi –
ha affermato la Presidente dell’ Ice Club Torino – Claudia Masoero – hanno vinto due medaglie importanti. Sono una bella promessa per il futuro del pattinaggio italiano”. Nella serata del 14 dicembre la coppia junior di artistico Ice Club Torino formata da Sara Carli e Marco Pauletti, allenata da Cristiana Di Natale e Fabiana Di Natale, ha ottenuto la prima posizione provvisoria e il 15 dicembre affronterà il programma libero.


“I ragazzi hanno dato il massimo. Ora bisogna