SPORT- Pagina 373

Europei para-archery, Elisabetta Mijno e Roberto Airoldi tornano con un bronzo

Medaglia di bronzo individuale per Elisabetta Mijno, medaglia di bronzo a squadre per Roberto Airoldi. I due arcieri piemontesi convocati in nazionale per i Campionati Europei para-archery tornano da Pilsen (Repubblica Ceca) con due podi, conquistati entrambi nella divisione arco olimpico (categoria open). Oggi al termine del torneo individuale Elisabetta Mijno ha superato 6-4 la turca Sengul Yagmur nella finale per il terzo posto. L’arciera torinese tesserata per le Fiamme Azzurre e per gli Arcieri delle Alpi aveva chiuso le 72 frecce di qualifica al terzo posto con 593 punti; agli ottavi ha superato 6-0 l’ucraina Dzoba-Balyan e ai quarti 6-4 la russa Margarita Sydorenko, prima di perdere in semifinale allo shoot off con la turca Nur Merve Eroglu (punteggio 6-5, ultima freccia 9-7).

Sempre nell’arco olimpico l’Italia ha raccolto un bronzo a squadre con il trio composto da Roberto Airoldi, Fabio Tomasulo e Stefano Travisani. Nella finale per il terzo posto gli azzurri hanno piegato 6-0 la Repubblica Ceca (Chaloupski, Kostal, Smondek), con i parziali di 52-39, 51-35 e 49-34. Gli azzurri erano entrati in tabellone ai quarti e avevano superato 5-3 la Turchia prima di arrendersi 6-0 in semifinale alla Russia.

Per quanto riguarda il torneo individuale Roberto Airoldi, atleta novarese tesserato per gli Arcieri Cameri, ha concluso la qualifica in 15esima posizione con 571 punti e agli ottavi ha ceduto 6-0 al russo Bato Tsydendorzhiev, dopo aver passato il primo turno 7-1 contro il turco Oghuzan Polat. Elisabetta Mijno e Roberto Airoldi sono scesi in campo anche nel mixed team, fermandosi ai quarti contro la Gran Bretagna (Chaisty, Phillips), a segno 5-4 allo shoot off (17*-17).

Risultati completi a questo link
Tutte le informazioni su sito FITARCO

Basket: alla scoperta dei giocatori della Fiat Torino

Dal punto di vista dei loro tifosi

Questo è il primo articolo di presentazione dei giocatori d’oltreoceano che quest’anno giocheranno e combatteranno per i colori gialloblù della formazione torinese. Di ciascuno, cercheremo di verificare non le statistiche, ma una presentazione del loro modo di essere visto…dalle loro curve.

 

1 / James Michael Mc Adoo

Di lui, troverete quello che vi serve per capire le statistiche dalle varie testate “…pedia” che esistono efficacemente in rete. Quello che è in questo caso per me è interessante è trovare i commenti di suoi ex tifosi per sapere cosa pensano di lui e cosa aspettarci a Torino. Parente   di quel Bob Mc Adoo ex campione con Olimpia Milano (non nipote, ma in maniera simpatica chiamato da lui “Uncle” cioè zio, per motivi diversi ma probabilmente legati all’età ovviamente lontana tra i due ma che in realtà sono cugini di secondo grado), vincitore di due anelli seppur non da primo protagonista in NBA, arriva da una splendida università statunitense: i North Carolina Tar Heel. Sul sito della squadra la notizia del loro ex allievo che si sposta a giocare in Europa è vista in maniera non proprio univoca. C’è chi dice bravo a chi cerca un’esperienza nuova per lavorare all’estero, e l’Europa da loro è vista come una meta importante; c’è chi si dispiace che un loro giocatore debba andare a giocare in leghe minori e non abbia la forza di restare negli U.S.A. Altri dicono che il Denaro (non solo l’ammontare ma la tempestività e le garanzie), le strutture, il coach, compagni di squadra e avversari che sono anche ex giocatori NBA, creano opportunità di sponsorizzazioni grazie alle nuove esposizione mediatiche o di essere visti anche da altri allenatori, grazie alla vetrina televisiva. Steve Kerr, l’allenatore dei Golden State Warriors detentori degli ultimi titoli NBA, lo ha elogiato dicendo: “McAdoo gioca una volta ogni 10 partite [o più o meno così], in base alle situazioni di gioco che si creano, ma quando è in campo, il suo ruolo lo porta alla grande. Ed è una delle persone più rispettate in questa squadra grazie al suo modo di essere”. Il sito dei Golden State Warriors, al suo addio a fine campionato, gli ha dedicato questo ultimo saluto sportivo: “La volontà di McAdoo di accettare un ruolo così piccolo per il successo del team è certamente lodevole. Il risultato a lungo termine, tuttavia, potrebbe essere una carriera ridotta andando avanti nel tempo. Ha due campionati NBA sotto la cintura (2015, 2017), ma il suo entrare in campo limitato non gli ha dato molte opportunità di mostrare cosa può fare. Per ora, McAdoo sembra essere lasciato   un po’ nel limbo. Quindi, mentre diamo addio a James Michael McAdoo, gli auguriamo ogni bene dove atterrerà (e speriamo che ottenga più tempo per giocare)”. Diciamo che a Torino spazio ne avrà e se sarà bravo giocando da meritarsi il ritorno in NBA, bè, saremo felici per lui. E’ una breve estrema sintesi di quello che appare dai commenti d’oltroceano. Infine, è bello segnalare il suo ritiro dell’anello durante una partita dei Warriors, avvenuto durante una partita dei Golden State pur se lui fosse tesserato già per i Sixers; il team di Philadelphia ha voluto lasciarlo andare a ritirare il premio e come disse Steve Kerr “Ho pensato che fosse un grande gesto da parte dei Sixers assicurarsi che lui potesse essere qui.” Mc Adoo commentò nel pre – game prima della consegna: “Dormirò bene stasera”. James Michael Mc Adoo sta planando verso Torino. Non lo conosciamo ancora, ma da quello che leggiamo, sembra proprio che il “quasi” novello papà, arriverà a Torino con una ottima dose di voglia di vincere, serietà, spirito di sacrificio e desiderio di fare bene. Tutte cose che alla FIAT Torino non potranno che essere utili!

 

Paolo Michieletto

Per Ronaldo le pattuglie antiterrorismo

/

Non parliamo di Torino, questa volta, ma di Verona. Anche se il precedente potrebbe far sì che la novità diventi una costante pure nelle partite sotto la Mole. Saranno impiegate  unità anti-terrorismo, in funzione preventiva, sabato 18 nella città scaligera, in occasione del debutto in serie A di Cristiano Ronaldo, nell’anticipo Chievo-Juventus. La Prefettura di Verona ha assunto la decisione spiegando che si tratta di una misura mai adottata prima d’ora al Bentegodi, proprio per la presenza di CR7 che  ha assunto visibilità mondiale. Saranno attivate le unità Sos dei Carabinieri e Uopi della Polizia, pattuglie anti-terrorismo che già vengono impiegate a Verona per la vigilanza di obiettivi sensibili.

Dopo 25 anni Marchisio dice addio alla Juventus

Addio di Claudio Marchisio alla Juventus. Il giocatore  ha rescisso oggi il contratto che sarebbe dovuto durare ancora due anni. Il centrocampista ha giocato in bianconero per 25 anni, iniziando da bimbo nei Pulcini, fino alla prima squadra, con 389 presenze e 36 gol. In un post sui social il calciatore dice che “prima di tutto viene il bene della società “. Ora Marchisio guarda all’estero, avendo dichiarato che in Italia non avrebbe mai giocato se non per la Juve.

Medaglia d’argento a Dublino per Marco Dolfin

Ferragosto di festa all’ASL Città di Torino, orgogliosa di Marco Dolfin, che si merita la medaglia d’argento agli Europei di nuoto paralimpico a Dublino, nei 100 rana SB5, con il tempo di 1’41”36!  Il chirurgo ortopedico del San Giovanni Bosco con due vasche ha guadagnato il podio e ha dedicato la vittoria alla sua famiglia, all’allenatore e ai colleghi del San Giovanni Bosco, che hanno organizzato i turni in modo che potesse affrontare la trasferta in Irlanda. Per Marco Dolfin questo è il secondo successo europeo, dopo il bronzo di Funchal nel 2016, quest’anno sale all’argento nella sua disciplina prediletta, rana. Marco Dolfin, allenato da Alessandro Pezzani, è portacolori della Briantea 84 e le Fiamme Oro.

Foto  Francesco A. Armillotta​

Campionato Italiano di Categoria, ottima chiusura per il nuoto piemontese


www.federnuoto.piemonte.it

Al termine di sette intensi giorni di gare si è concluso a Roma il Campionato Italiano di Categoria, ultimo appuntamento della stagione per quanto riguarda il nuoto. Considerando Ragazzi, Junior, Cadetti e Senior, il Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta ha raccolto qualche medaglia in meno rispetto alla passata stagione ma un titolo in più (9 complessivi) e in ogni caso si è confermato su ottimi livelli, con 8 argenti e 19 bronzi, moltissimi atleti qualificati in finale e piazzamenti di rilievo anche nelle classifiche per società. A proposito di queste, la Rari Nantes Torino si è imposta tra le Ragazze. La Dynamic Sport ha chiuso al primo posto tra le Junior, precedendo sul podio di categoria Team Veneto e Rari Nantes Torino. Settimo posto nella stessa graduatoria per il CSR Granda. Centro Nuoto Torino secondo tra le Cadette. Rari Nantes Torino settima tra le Senior e terza nella classifica generale femminile, con Centro Nuoto Torino quinto e Dynamic Sport settima. A livello maschile il Centro Nuoto Torino è sesto tra gli Junior, classifica che vede nona e decima rispettivamente Rari Nantes Torino e Swimming Club Alessandria. Centro Nuoto Torino in top 10 anche tra Ragazzi, Cadetti, Senior e nella generale maschile, in quinta ottava, nona e quinta posizione rispettivamente. CSR Granda settimo tra i Ragazzi. La ciliegina sulla torta per quanto riguarda il nuoto piemontese è senza dubbio il record italiano dei 100 stile libero stabilito ieri da Alessandro Miressi, senza dimenticare quello Junior fissato sabato dalle ragazze della Dynamic Sport nella 4×100 stile libero.

Di seguito il riepilogo delle medaglie conquistate dagli atleti piemontesi

JUNIOR/CADETTI/SENIOR

ORO
Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino) 100 stile libero Cadetti con record italiano 47”92
Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino) 50 stile libero Cadetti
Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 farfalla Junior
Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 100 farfalla Junior
Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria) 100 rana Junior
Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria) 200 rana Junior
Roberta Calò (Centro Nuoto Torino) 50 rana Cadette
Dynamic Sport (Carola Valle, Helena Biasibetti, Ilaria Moro, Chiara Ortone) 4×100 stile libero Junior con record italiano di categoria 3’50”20

ARGENTO
Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) 200 dorso Senior
Luisa Trombetti (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) 200 misti Senior
Ilaria Moro (Dynamic Sport) 100 farfalla Junior
Aurora Petronio (Fiamme Gialle/Rari Nantes Torino) 200 farfalla Senior
Cristina Caruso (CSR Granda) 200 farfalla Junior
Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria) 50 rana Junior
Dynamic Sport (Helena Biasibetti, Carola Valle, Ilaria Moro, Chiara Ortone) 4×200 stile libero Junior
Dynamic Sport (Camilla Giacomini, Chiara Ortone, Helena Biasibetti, Carola Valle) 4×100 mista Junior

BRONZO
Ginevra Molino (Rari Nantes Torino) 200 misti Cadette
Ginevra Molino (Rari Nantes Torino) 400 misti Cadette
Gabriele Rizzo (Dynamic Sport) 100 rana Junior
Gabriele Rizzo (Dynamic Sport) 200 rana Junior
Greta Bonada (CSR Granda) 1500 stile libero Junior
Giulia Quarà (Rari Nantes Torino) 200 dorso Junior
Emma Virginia Menicucci (Sisport Spa) 100 stile libero Junior
Francesca Fresia (Centro Nuoto Torino) 50 dorso Cadette
Martina Biasioli (OASI Laura Vicuna Rivalta) 50 dorso Junior
Andrea Dellarole (Dynamic Sport) 200 rana Cadetti
Andrea Bergoglio (Centro Nuoto Torino) 50 rana Junior
Centro Nuoto Torino (Francesca Buongiorno, Iris Pontarollo, Alice Cecchetto, Rebecca De Rosa)  4×100 stile libero Junior
Rari Nantes Torino (Salvatore Papa, Luca Genzini, Emiliano Tomasi, Matteo Carozzo) 4×100 stile libero Junior
Rari Nantes Torino (Gianluca Cupitò, Luca Genzini, Nicolò Caloiero, Matteo Carozzo) 4×200 stile libero Junior
Rari Nantes Torino (Giulia Quarà, Giulia Carofalo, Cecilia Fantinato, Letizia Bonfanti) 4×100 mista Junior

RAGAZZI

ORO
Rari Nantes Torino (Giulia Teresa Lasorsa, Giada Gorlier, Beatrice Demasi, Giorgia Regruto Tomalino) 4×100 mista Ragazze

BRONZO
Giulia Teresa Lasorsa (Rari Nantes Torino) 100 dorso
Giulia Teresa Lasorsa (Rari Nantes Torino) 200 dorso
Luca Bruno (Aquatica Torino) 200 farfalla
Rari Nantes Torino (Giorgia Regruto Tomalino, Serena Demasi, Angelica Ferrara, Beatrice Demasi) 4×100 stile libero
***
Il resoconto di tutte le giornate su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/main_new.asp?area=1&read=nuoto&menu=agonismo
I risultati completi su http://fin2018.microplustiming.com/indexNU_0713Ago_Roma_web.php?s=TG9hZFJlcG9ydFBERih0cnVlKTs=&cat=&page=&spec=&bat=&td=CAL_CIS_DAY&hg=&descIT=&descEN=&descFR=&curCatSel_M_F=

Elisabetta Mijno e Roberto Airoldi agli Europei para-archery

La nazionale italiana para-archery è partita alla volta di Pilsen (Repubblica Ceca) per i Campionati Europei, in programma da martedì 14 a sabato 18 agosto. Della spedizione azzurra fanno parte anche i due arcieri piemontesi Elisabetta Mijno (Fiamme Azzurre) e Roberto Airoldi (Arcieri Cameri), entrambi in gara nell’arco olimpico. Insieme a Roberto Airoldi ci saranno Stefano Travisani (Fiamme Azzurre) e Fabio Tomasulo (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa); con Elisabetta Mijno faranno squadra Veronica Floreno (Dyamond Archery Palermo) e Annalisa Rosada (Arcieri Del Leon). Elisabetta Mijno e Roberto Airoldi difendono il bronzo conquistato nel mixed team dell’ultima edizione degli Europei, nel 2016. Nell’occasione Airoldi salì sul terzo gradino del podio anche al termine della prova a squadre. I due arcieri piemontesi volarono poi alle Paralimpiadi di Rio, tornando a casa con la medaglia di bronzo nel mixed team. Per quanto riguarda i risultati ottenuti nella stagione in corso, alla Para-Archery European Cup di Olbia, disputata a giugno, Elisabetta Mijno ha vinto l’argento individuale e a squadre (con Rosada e Floreno) e il bronzo nel mixed team (con Travisani). Ha inoltre conquistato i titoli italiani 2018 indoor e all’aperto, rispettivamente a febbraio e maggio. Ai Tricolori indoor Roberto Airoldi si piazzò terzo. L’anno scorso entrambi hanno partecipato ai Mondiali di Pechino e Elisabetta Mijno ha raccolto l’oro del mixed team (con Travisani) e il bronzo nella prova a squadre (con Rosada e Floreno). Tornando agli Europei alle porte, le gare scatteranno martedì 14 agosto con le 72 frecce di qualifica e i primi due turni eliminatori individuali. Mercoledì 15 eliminatorie a squadre al mattino e mixed team al pomeriggio, fino alle semifinali. Giovedì 16 eliminatorie individuali fino alle semifinali. Venerdì 17 finali bronzo e oro a squadre al mattino e mixed team al pomeriggio. Sabato 18 agosto le finali individuali. Le finali saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube di World Archery Europe, con la produzione affidata a YouArco.

Dettagli e link utili sul sito FITARCO

Record italiano di Alessandro Miressi sui 100 stile libero

12 agosto 2018

Dopo il titolo italiano, quello del Sette Colli e quello di domenica scorsa ai Campionati Europei di Glasgow, dopo aver scalato inesorabilmente la classifica dei migliori performer italiani di tutti i tempi, ad Alessandro Miressi mancava soltanto il record italiano dei 100 stile libero

È arrivato oggi nella finale Cadetti del Campionato Italiano di Categoria, che il 19enne di Fiamme Oro e Centro Nuoto Torino si è aggiudicato con il tempo di 47”92 davanti a Davide Nardini (Olimpic Swim Pro, 49”85) e Leonardo Deplano (Esseci Nuoto, 50”28). Nessuno meglio di lui in campo nazionale. Cade quindi il 47”96 nuotato da Luca Dotto a Riccione agli Assoluti di aprile 2016; Miressi è ora il re azzurro indiscusso della gara regina. Oggi è passato in 22”73 ai 50 metri, confermando la brillantezza che ieri l’aveva portato al titolo italiano sui 50 con il personale di 21”94; e poi con il suo irresistibile ritorno ha fermato il cronometro sul 47”92, di nove centesimi migliore rispetto al precedente personale, il 48”01 che gli aveva consegnato il titolo europeo. “Era da tempo che me lo stavo promettendo ma non me lo aspettavo proprio” ha commentato l’allievo di Antonio Satta, che ha fatto registrare anche la terza prestazione mondiale dell’anno, “questo record è la ciliegina sulla torta e battere un mito come Luca Dotto è un onore per me. Adesso vacanze perché sono veramente stanco, ma poi si riparte con un obiettivo ben preciso: il Mondiale del 2019”.

www.federnuoto.piemonte.it

 

Campionato Italiano di Categoria, otto medaglie piemontesi nella quinta giornata

Giornata molto positiva per i nuotatori di Piemonte e Valle d’Aosta impegnati a Roma nel Campionato Italiano di Categoria. Tre ori, due argenti e tre bronzi si sono aggiunti ieri al titolo e ai tre terzi posti conquistati venerdì nella prima giornata dedicata a Junior e Cadetti. Oggi sono entrati in scena anche i Senior, alcuni dei quali al rientro da Glasgow e dai Campionati Europei. Anche Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino), domenica scorsa campione europeo nei 100 stile libero, si è tuffato allo Stadio del Nuoto per i 50 stile libero Cadetti e li ha vinti con il tempo di 21”94. Una prestazione di livello assoluto, che a Glasgow sarebbe valsa la quinta posizione in finale e che per Alessandro è record personale di ben quattro decimi (precedente 22”34 nuotato pochi giorni fa in Scozia). Il 19enne torinese ha preceduto sul podio Leonardo Deplano (Esseci Nuoto, 22”28) e Alberto Razzetti (Genova Nuoto My Sport, 22”95) e con il suo 21”94 è diventato il quinto italiano di sempre dietro a Andrea Vergani (record italiano 21”37), Marco Orsi (21”64), Luca Dotto (21”84) e Federico Bocchia (21”93).

Medaglia d’oro e record personale anche per Helena Biasibetti (Dynamic Sport), prima nei 50 farfalla Junior in 27”05. Ieri protagonista con la 4×100 che ha stabilito il nuovo record italiano di categoria, Helena ha migliorato sé stessa di oltre tre decimi, dal momento che il suo personale era il 27”36 nuotato nella semifinale degli Europei Junior a inizio luglio. Ha chiuso davanti a Karen Asprissi (Team Insubrika, 27”13) e Rita Maria Pignatiello (Centro Nuoto Foggia, 27”24).

La terza medaglia d’oro per il nostro Comitato Regionale è arrivata grazie a un altro azzurrino degli Eurojunior: Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria), nuovo campione italiano Junior dei 100 rana, gara che a Helsinki gli ha regalato l’argento. Oggi Alessandro ha chiuso in 1’02”36, davanti a Marco Ferrario (Gestisport, 1’02”96) e all’altro piemontese Gabriele Rizzo (Dynamic Sport), all’arrivo in 1’03”34.

Articolo completo su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20180811213238&area=1&menu=agonismo&read=nuoto

Medaglie piemontesi conquistate tra venerdì e ieri

ORO
Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino) 50 stile libero Cadetti
Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 farfalla Junior
Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria) 100 rana Junior
Dynamic Sport (Carola Valle, Helena Biasibetti, Ilaria Moro, Chiara Ortone) 4×100 stile libero Junior con record italiano di categoria 3’50”20

ARGENTO
Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) 200 dorso Senior
Dynamic Sport (Helena Biasibetti, Carola Valle, Ilaria Moro, Chiara Ortone) 4×200 stile libero Junior

BRONZO
Greta Bonada (CSR Granda) 1500 stile libero Junior
Giulia Quarà (Rari Nantes Torino) 200 dorso Junior
Emma Virginia Menicucci (Sisport Spa) 100 stile libero Junior
Gabriele Rizzo (Dynamic Sport) 100 rana Junior
Centro Nuoto Torino (Francesca Buongiorno, Iris Pontarollo, Alice Cecchetto, Rebecca De Rosa)  4×100 stile libero Junior
Rari Nantes Torino (Salvatore Papa, Luca Genzini, Emiliano Tomasi, Matteo Carozzo) 4×100 stile libero Junior