Massimiliano Allegri, al termine della finale di Supercoppa italiana che ha visto la Juve vincere a Gedda negli Emirati per 1-0 sul Milan ha commentato: “una partita divertente con diverse occasioni in cui i ragazzi hanno affrontato la sfida nel migliore dei modi. Un buon Milan ci ha messo in difficoltà e noi in undici potevamo fare meglio”. A proposito di Cristiano Ronaldo: “Diciamo sempre le stesse cose : ma noi l’ abbiamo preso per quello, è il miglior giocatore e fa gol”. Ha detto invece CR7, il cui gol è stato decisivo: “È stata una partita difficile per il caldo, ma abbiamo giocato bene, abbiamo creato molte occasioni. E sono molto contento per avere segnato il gol decisivo. E’ il mio primo titolo con la Juventus”.
(foto: Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)
Clima ideale per il 31° Raduno aerostatico dell’Epifania della Città di Mondovì, che ha regalato anche quest’anno un suggestivo spettacolo a cielo aperto nelle campagne monregalesi
Una grande affluenza di pubblico ha fatto da cornice alla manifestazione tenutasi come di consueto al Parco Europa, con 28 equipaggi internazionali pronti a spiccare il volo e a centrare i bersagli lungo il percorso. Durante i tre giorni di raduno, DiscesaLiberi ha presenziato all’evento con il proprio logo posizionato su tutte le ceste e i piloti hanno accettato di mantenerlo anche a manifestazione conclusa, portandolo nei rispettivi paesi di provenienza. Un grande gesto di solidarietà, che ha incontrato la profonda gratitudine del Presidente di DiscesaLiberi Lorenzo Repetto e di tutta l’Associazione, dedita ormai da anni a supportare i disabili nella pratica dello sci e dello snowboard ed operativa nel Comprensorio del Mondole Ski, in particolare a Prato Nevoso (CN). Proprio a Prato Nevoso si sta allenando in questi giorni anche la Nazionale paralimpica, in vista dei prossimi impegni di Coppa del Mondo e Coppa Europa. Gli atleti che hanno partecipato alle Paralimpiadi invernali di Pyeongchang, regalandoci tante emozioni e ben cinque medaglie, insieme ai loro tecnici e preparatori hanno scelto infatti la stazione sciistica piemontese per uno stage di allenamenti che si concluderà il 15 gennaio. “Una scelta dettata dall’ottima neve, certo, ma anche e soprattutto” come ha fatto notare il Presidente di DiscesaLiberi Lorenzo Repetto “dalla profonda sensibilità e attenzione che tutta la zona riserva ai disabili e alle loro famiglie”.
Basket, salviamo il salvabile


TORNANO LE OLIMPIADI INVERNALI DI 50&PIU’
Dopo il successo delle prime due edizioni, tornano le Olimpiadi invernali di 50&Più dedicate agli atleti over 50 che saranno ospitate nella cornice innevata di Sansicario (TO) al centro delle Alpi dell’Alta Valle di Susa, a 1700 m di altitudine
Per gli amanti dello scii e della neve, l’appuntamento con la 3° edizione delle Olimpiadi invernali di 50&Più è dal 27 gennaio al 3 febbraio sulle piste del comprensorio sciistico della Vialattea che vanta ben 400 km di piste sul confine italo-francese, 69 impianti di risalita, oltre che essere stata location di gara durante la 20° edizione delle Olimpiadi Invernali di Torino nel 2006. Il divertimento è assicurato anche per i non sportivi, infatti Sansicario con Cesena Torinese e le sue frazioni offre diversi itinerari alla scoperta del patrimonio culturale, artistico e naturalistico dell’Alta Valle di Susa, come escursioni con motoslitta e cani da slitta. Discesa slalom (in doppia manche), sci di fondo classico, sci di fondo pattinato e camminata di regolaritàsono le 4 discipline nelle quali si sfideranno i partecipanti che gareggeranno divisi in categorie in base all’età e in squadre provinciali. Le competizioni si concluderanno il 3 febbraio con l’assegnazione delle coppe 50&Più ai 3 migliori classificati, uomini e donne, che totalizzeranno il maggior punteggio in assoluto, le coppe regionali 50&Piùalle regioni che totalizzeranno i 3 migliori punteggi e infine le coppe provinciali 50&Più alle squadre provinciali che si classificheranno con i 3 migliori punteggi. La provincia vincitrice riceverà il Trofeo 50&Più che verrà poi rimesso in palio l’anno successivo e assegnato definitivamente alla provincia che vincerà per 3 anni, anche non consecutivi, i giochi invernali di 50&Più. Vincitrice delle due precedenti edizioni è stata la provincia di Belluno, che ha trionfato con i suoi atleti over 50 nelle classifiche assoluti uomini e donne.
TORNANO LE OLIMPIADI INVERNALI DI 50&PIU’
Dopo il successo delle prime due edizioni, tornano le Olimpiadi invernali di 50&Più dedicate agli atleti over 50 che saranno ospitate nella cornice innevata di Sansicario (TO) al centro delle Alpi dell’Alta Valle di Susa, a 1700 m di altitudine
Per gli amanti dello scii e della neve, l’appuntamento con la 3° edizione delle Olimpiadi invernali di 50&Più è dal 27 gennaio al 3 febbraio sulle piste del comprensorio sciistico della Vialattea che vanta ben 400 km di piste sul confine italo-francese, 69 impianti di risalita, oltre che essere stata location di gara durante la 20° edizione delle Olimpiadi Invernali di Torino nel 2006. Il divertimento è assicurato anche per i non sportivi, infatti Sansicario con Cesena Torinese e le sue frazioni offre diversi itinerari alla scoperta del patrimonio culturale, artistico e naturalistico dell’Alta Valle di Susa, come escursioni con motoslitta e cani da slitta. Discesa slalom (in doppia manche), sci di fondo classico, sci di fondo pattinato e camminata di regolaritàsono le 4 discipline nelle quali si sfideranno i partecipanti che gareggeranno divisi in categorie in base all’età e in squadre provinciali. Le competizioni si concluderanno il 3 febbraio con l’assegnazione delle coppe 50&Più ai 3 migliori classificati, uomini e donne, che totalizzeranno il maggior punteggio in assoluto, le coppe regionali 50&Piùalle regioni che totalizzeranno i 3 migliori punteggi e infine le coppe provinciali 50&Più alle squadre provinciali che si classificheranno con i 3 migliori punteggi. La provincia vincitrice riceverà il Trofeo 50&Più che verrà poi rimesso in palio l’anno successivo e assegnato definitivamente alla provincia che vincerà per 3 anni, anche non consecutivi, i giochi invernali di 50&Più. Vincitrice delle due precedenti edizioni è stata la provincia di Belluno, che ha trionfato con i suoi atleti over 50 nelle classifiche assoluti uomini e donne.
FIAT Torino basket: per colpa di chi?
Un articolo breve, anzi brevissimo. La situazione della FIAT Torino basket è sotto gli occhi di tutti. E nessuno ne ha colpa ma la colpa è sempre degli altri. Di chi non ha fatto fallo , di chi dice di averlo detto, di chi ha giocato e di chi non ha giocato, di chi ha parlato quando non doveva e di chi ha reagito quando doveva stare calmo, di chi ha scelto i giocatori e di chi ha detto che non andava bene, insomma, come al solito sembra che la colpa sia di tutti e di nessuno, di uno solo o di tutti gli altri. Intanto, in tutto questo baillamme, chi ci rimette è lo spettacolo e la passione della gente veramente tifosa di basket e della Torino che tifa per questa squadra. Di un popolo cestistico che adorerebbe solo vedere giocare a pallacanestro, un gioco che ormai è sicuramente diverso dagli anni ’80 gloriosi, ma che come ogni cosa progredisce lasciando ai più anziani i ricordi del “si stava meglio una volta” e ai più giovani “questo è il basket moderno”, scordandosi sempre che ogni cosa vecchia è stata a sua volta nuova, almeno all’inizio. Ma lasciamo la filosofia all’esterno. Ora, la situazione creatasi è sì un danno per lo spettacolo, ma queste lotte più o meno “interne” ed esterne danneggiano noi tifosi e anche tante persone che non se lo meritano: tutti quelli che lavorano affinché lo spettacolo vada in onda. Da coloro che controllano
i biglietti al Palavela, a quelli che effettuano il servizio d’ordine, da quelli che allestiscono il campo a quelli che fanno le pulizie, da quelli che tutti i giorni lavorano per la squadra per creare le migliori opportunità per allenarsi a quelli che nell’ombra dirigono tutti i lavori per costruire il meccanismo sportivo che sta alle spalle di una società di serie A professionistica. Di tutti quelli che inseguono sponsor per arrivare a coprire il budget, di tutti coloro che seguono gli aspetti burocratici, di tutti coloro che stanno dietro alle “esigenze” dei giocatori, di tutti e dico tutti coloro che hanno messo soldi, tanti soldi, perché il sogno di una città si avverasse, e anche di tutti i tifosi che hanno messo soldi per vedere uno spettacolo degno di questo nome. In nome di tutto questo e anche di tutti i lavoratori nell’ombra dell’Auxilium basket Torino, sarebbe giusto che i giocatori e gli allenatori provassero a mettersi una mano sulla coscienza e “lavorare”, se così si può definire chi per lavoro gioca a basket, compatti per vincere il più possibile. Loro, “domani”, forse o sicuramente avranno una nuova squadra, tutti gli altri che lavorano per loro, se perderanno, saranno a casa a cercarne un altro.
Go on Aux. Per tutti noi e anche per Voi.
Paolo Michieletto
Granata fuori dalla Coppa Italia
“Nel secondo tempo dovevamo far gol, abbiamo avuto le occasioni. Ma i nostri ragazzi devono avere la stessa cattiveria di quelli della Fiorentina”. Così l’Ansa riporta le parole di Walter Mazzarri dopo l’eliminazione del Torino dalla Coppa Italia. “Spiace essere usciti, – aggiunge il ct granata – spero che cambino gli episodi, perché noi abbiamo un’anima e dobbiamo raccogliere di più”
I quarti di finale della Coppa Italia vanno alla Juventus che ha battuto il Bologna 2-0 (1-0) allo stadio Dall’Ara. Gol di Bernardeschi a 9′ del primo tempo e di Kean a 4′ del secondo tempo. Lunedì nuova sfida contro la squadra vincente tra il Cagliari e l’Atalanta. Nel frattempo la Juventus ha depositato al Collegio di Garanzia del Coni il ricorso contro l’assegnazione dello scudetto 2006 all’Inter per le vicende di Calciopoli.
A quattro settimane di distanza dall’ultima partita – la bella vittoria casalinga contro il Lavagna 90 – la Reale Mutua Torino 81 Iren torna in campo
Domani alle 18.30 alla piscina Monumentale di Torino i ragazzi di coach Simone Aversa debutteranno nel nuovo anno contro la Crocera Stadium, squadra che nelle prime quattro giornate del campionato di A2 ha raccolto altrettante sconfitte e che arriverà sotto la Mole con ovvio desiderio di riscatto. In vista del match ha parlato Gianluca Loiacono: “La gara di sabato sarà la prima dopo qualche settimana di pausa dal campionato. Nessuna partita che si affronta dopo una sosta è banale e quella contro il Crocera Stadium non farà eccezione. In queste settimane abbiamo lavorato bene e abbiamo avuto modo di effettuare allenamenti congiunti anche con Savona. Ci sentiamo pronti per questo inizio di 2019, sperando di festeggiare il ritorno in vasca davanti al nostro pubblico con un successo. Fondamentale sarà l’approccio al match. In questa stagione devo ammettere che siamo sempre stati concreti a inizio gara, perdendoci un po’ sul finale. Dovremo provare a crescere proprio su questo aspetto, ovvero sulla tenuta mentale durante tutto l’arco del match. La concentrazione in tutti e quattro i parziali è per noi d’obbligo, soprattutto in questo campionato di serie A2 che si è rivelato, già in queste quattro giornate, molto combattuto. Dobbiamo anche tenere in considerazione che tutte le squadre che andremo ad affrontare in questa stagione ci affronteranno con le motivazioni a mille, in quanto siamo una retrocessa dalla massima serie, e cercheranno di strappare un risultato positivo contro di noi, specialmente quando saranno ospiti alla Piscina Monumentale. Giocheranno con la testa libera, cercando di cogliere ogni singola opportunità. Il nostro compito sarà quello di scendere in vasca determinati, con in testa l’obiettivo di concretizzare al meglio le situazioni che ci capiteranno e concedendone il meno possibile.”
Risultati e classifica della serie A2 a questo link
È tra le tendenze sportive che stanno sempre più appassionando l’Italia e anche nel 2019 conferma le sue tre avvincenti tappe, tra Piemonte, Lombardia e Toscana. Dal 19 gennaio prenderà il via la Series italiana di corse a ostacoli più partecipata e diabolica, Inferno Run
Dalle innevate Alpi Marittime, passando per il mare dei milanesi, fino alle colline del Chianti, Inferno Run sarà una sfida soprattutto con se stessi, in cui mettere in gioco le proprie abilità correndo su distanze e percorsi tutti da scoprire. In campo forza, velocità, equilibrio, agilità e resistenza per superare ostacoli naturali e artificiali lungo i tracciati nelle affascinanti location di Prato Nevoso (Cn), Milano e Figline Valdarno (Fi). Proprio in quest’ultima tappa verranno incoronati i migliori obstacle runner della stagione.
“Sport outdoor e tanto divertimento in ambientazioni uniche: questi gli ingredienti di Inferno Run – dichiara l’organizzatore Niccolò Nava – Sarà un 2019 ricco di novità, come la prima water edition italiana all’Idroscalo di Milano e nuovi sfidanti ostacoli per gli amanti dell’OCR, acronimo di obstacle course racing. Sempre con l’obiettivo di spingere quante più persone a mettersi alla prova e affrontare i propri limiti, riscoprendo con il sorriso fiducia in sé e determinazione. Tra gli oltre 43mila che hanno praticato in tutta Italia questo sport nel 2018 non ci sono infatti solo atleti, ma anche neofiti e curiosi, di ogni età, che hanno voluto vivere e condividere le emozioni di questa esperienza, molto spesso in team”.
INFERNO SNOW
Sabato 19 gennaio Inferno Snow inaugurerà la stagione OCR. Si partirà sempre sulla neve, dalla stazione sciistica Prato Nevoso Ski in provincia di Cuneo, a 1500 m slm. Lo scenario sarà quello delle Alpi Marittime, con la neve e il ghiaccio protagonisti assoluti non solo lungo i 7 km di percorso, con 200 m di dislivello complessivo. Dopo la nuova partenza in salita dalla conca, saranno 20 gli ostacoli da superare, come una rampa di ghiaccio e muri di neve da scavalcare, ma anche pesi da trasportare, tratti di percorso in cui strisciare nella neve e molto altro. Per i competitivi la gara sarà valida per il Campionato Regionale della Federazione Italiana OCR e qualificante agli OCR World Championships. A giocare in casa la Campionessa Italiana 2018 Carol Zenga (Team Inferno), di Venaria (To), insieme ai tantissimi non competitivi, con una partecipazione già oggi raddoppiata rispetto allo scorso anno.
INFERNO CITY E MUD
Per la seconda competizione del circuito confermato l’appuntamento domenica 5 maggio all’Idroscalo di Milano con Inferno City. Grazie alla partnership con Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, l’evento si trasformerà in un’indimenticabile water edition, prima assoluta in Italia. Il tracciato di 8 km porterà gli atleti ad attraversare il ritrovato tempio dello sport outdoor e ad immergersi anche nel suo mare, affrontando i 25 immancabili ostacoli dai nomi infernali, come Lucifero, Giuda Iscariota, Conte Ugolino e Cocito.
Gran finale sabato 5 e domenica 6 ottobre nella sua terra d’origine in Toscana, a Figline Valdarno, in provincia di Firenze, con Inferno Mud. Il Norcenni Girasole Village tornerà ad ospitare, tra vigneti, boschi di campagna e colline, la tradizionale edizione fangosa su 12 km con oltre 30 ostacoli. Inferno City e Mud sono tappe del Campionato Italiano OCR, qualificanti ai Campionati Europei e Mondiali, e coinvolgeranno anche i piccoli mudder dai 4 ai 12 anni con Inferno Kids, che sostiene con il proprio ricavato progetti di solidarietà rivolti all’infanzia e ai giovani. A Firenze sarà possibile partecipare domenica 6 ottobre alla Short Course (4 km e 20 ostacoli), aperta ai minori dai 13 anni, che potranno conquistare l’accesso ai Mondiali.
I NUMERI DI INFERNO
Cinque edizioni per Inferno, che dalla nascita nel 2014 ha portato 16 mila finisher a tagliare il traguardo. A correre obstacle runner di ogni età, dai 13 ai 71 anni, di cui 1 su 3 donna, individualmente o in squadra, con 2.000 team coinvolti dagli esordi. Grazie al fango infernale sono stati celebrati 1 matrimonio, 4 fidanzamenti e 6 addii al celibato. Con la Baby Inferno, che ha fatto divertire ad oggi 1.000 bambini, sono stati devoluti in beneficenza oltre 15 mila euro.
***
Aperte le iscrizioni su www.infernorun.it
Inferno Snow – sabato 19 gennaio – Prato Nevoso, Cuneo
Inferno City – domenica 5 maggio – Idroscalo di Milano
Inferno Mud – sabato 5 e domenica 6 ottobre – Figline Valdarno, Firenze