SPORT- Pagina 334

6° Meeting Open di Avigliana

SABATO 6 E DOMENICA 7 LUGLIO LAGO DI AVIGLIANA
PALLANUOTO, SINCRONIZZATO, FONDO, NUOTO PINNATO
ATTESI  OLTRE 750 ATLETE E ATLETI
Palazzo Cisterna ha ospitato questa mattina la Conferenza stampa di
presentazione del 6° Meeting Open di Avigliana.
Il sindaco di Avigliana, Andrea Archinà “La manifestazione è un ottimo
strumento di promozione della Città, definita medievale dal cuore verde.
Un’occasione per coniugare sport inteso come benessere con le bellezze
paesaggistiche”
Il responsabile nuoto Uisp Piemonte, Nunzio Distefano “Ogni anno
aumentano le discipline e il lago diventa con la contemporaneità degli
sport una palestra acquatica”
La presidente Uisp Piemonte, Patrizia Alfano ”Questo evento simboleggia
il nostro modo di essere, saltano fuori le idee e diventiamo subito
operativi. Un ringraziamento va agli atleti, alle società e alle
amministrazioni sensibili, che riconoscono il valore
dell’associazionismo”
Anna Musso della Granda Waterpolo Ability asd “Avigliana è il battesimo
per gli atleti in acque libere e sono entusiasti di questa nuova
avventura”
Donatella Camilla Montin di Albasport del nuoto pinnato “Per il terzo
anno prendiamo parte a questa iniziativa con atleti abituati a
gareggiare su lunghe distanze”
Il lago Grande di Avigliana è pronto ad accogliere la sesta edizione del
Meeting Open in acque libere, che si svolgerà da sabato 6 a domenica 7
luglio.
Un evento multisport che si svolge nella cornice del lago di Avigliana
con formula speciale dedicata a sport acquatici, organizzato dalla Uisp
Nuoto Piemonte nel territorio che vede la presenza del Comitato Uisp Val
Susa in collaborazione con il Circolo Nautico Avigliana di corso Laghi
423, grazie al Comune di Avigliana che sin dal primo anno ha contribuito
alla realizzazione dell’evento e il patrocinio della Città
Metropolitana.
Il Meeting Open in acque libere richiama ogni anno centinaia di atleti,
con un alto livello delle gare sportive.

Piemontesi selezionati per Universiadi, Eurojunior e EYOF

L’estate di eventi internazionali del nuoto è iniziata e punta dritta verso i Mondiali, a Gwangju (Corea del Sud) dal 21 al 28 luglio. Nello scorso fine settimana a Bourgas (Bulgaria) è andata in scena la Mediterranean Cup – Coppa Comen – conclusa con la vittoria dell’Italia e con 10 medaglie per le due giovani atlete piemontesi convocate in nazionale giovanile: Giada Gorlier (Rari Nantes Torino) e Giulia Vetrano (Centro Nuoto Nichelino)
I prossimi due appuntamenti si svolgeranno per buona parte in contemporanea; si tratta delle Universiadi e dei Campionati Europei Junior. Le prime si disputeranno a Napoli dal 3 al 14 luglio (gare di nuoto dal 4 al 10), gli Eurojunior saranno invece a Kazan (Russia) da mercoledì 3 a domenica 7. Alle Universiadi l’Italia parteciperà con una selezione di 42 nuotatori tra cui Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria), bronzo ai Campionati Italiani Assoluti nei 200 rana e finalista nei 100, distanza nella quale ha vinto l’argento agli Europei Junior dello scorso anno. Alessandro ha recentemente nuotato nella finale dei 200 rana del Trofeo Sette Colli e a Napoli sarà ai blocchi di partenza proprio nei 200 rana.
Insieme a lui gareggerà alle Universiadi anche Alessandro Bori, atleta lombardo tesserato per Fiamme Gialle e Rane Rosse che da qualche settimana si allena al Centro Nuoto Torino; alla Scandone di Napoli sarà in gara nei 100 stile libero e, al pari di Alessandro Fusco, potrà rientrare nella composizione delle staffette. Tra i piemontesi da segnalare anche la convocazione di Federico Poggio, nuotatore alessandrino tesserato per l’Imolanuoto e specializzato nella rana. I convocati e lo staff si sono radunati ieri al Centro federale di Ostia.
Saranno invece 32 gli azzurrini che parteciperanno agli Europei Junior e tra loro figurano quattro piemontesi. Si tratta di Helena Biasibetti (Dynamic Sport), Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani), Emma Virginia Menicucci (Sisport Spa) e Emiliano Tomasi (Rari Nantes Torino). Sono stati selezionati grazie alle prestazioni nuotate agli Assoluti nella prima settimana di aprile, dopo aver chiuso con varie medaglie l’edizione 2019 dei Criteria. Emma Virginia Menicucci e Helena Biasibetti hanno già partecipato agli Eurojunior nella passata stagione (la prima anche nel 2016), mentre Francesca Pasquino ha gareggiato due volte agli Europei Youth e una volta ai Mondiali Youth di nuoto per salvamento.
Per quanto riguarda gli Eurojunior sono ufficiali le entry list. Helena Biasibetti sarà impegnata nei 50, 100 e 200 farfalla (nei 100 ha il quarto tempo di iscrizione); Francesca Pasquino nei 50, 100 e 200 dorso; Emma Virginia Menicucci nei 50 e 100 stile libero; Emiliano Tomasi nei 50, 100 e 200 rana. Tutti e quattro potranno eventualmente rientrare anche nella composizione delle staffette, che saranno ufficiali soltanto nei giorni stessi delle gare.
Dal 20 al 28 luglio a Baku (Azerbaigian), infine, si terrà l’EYOF – European Youth Olympic Festival e tra gli azzurrini che vestiranno la maglia azzurra c’è Simone Dutto (CSR Granda), in nazionale giovanile già l’anno scorso quando partecipò alla Mediterranean Cup (convocati a questo link). L’evento sarà in parallelo ai Mondiali.

Campionato Italiano di Categoria, a Roma le ultime medaglie tricolori della stagione

Spenti i riflettori sui Mondiali di Gwangju, il nuoto sarà ancora protagonista dell’estate allo Stadio del Nuoto di Roma, sede del Campionato Italiano di Categoria in programma da giovedì 1 a mercoledì 7 agosto.
I primi quattro giorni (1-4 agosto) saranno dedicati alle gare di Junior, Cadetti e Senior, i successivi tre giorni (5-7 agosto) saranno invece dedicati ai Ragazzi. Sono 1096 gli atleti delle categorie Junior, Cadetti e Senior iscritti alla manifestazione (561 maschi e 535 femmine), in rappresentanza di 259 società e per un totale di 2600 presenze gara più 214 staffette. I Ragazzi sono invece 816 (494 maschi e 322 femmine), portacolori di 283 società e per un totale di 1894 presenze gara e 118 staffette.
Sono 18 le società di Piemonte e Valle d’Aosta rappresentate al Campionato Italiano di Categoria (tra parentesi le presenze gara): Aosta Nuoto (1), Aquatica Torino (7), Arona Active (1), Centro Nuoto Nichelino (14+3 staffette), Centro Nuoto Torino (75+10 staffette), CSR Granda (24), Dynamic Sport (64+9 staffette), Libertas Nuoto Novara (7), NC Montecarlo Casale Monferrato (2), OASI Laura Vicuna (5), Piscina Dugongo (2), Rari Nantes Torino (112+13 staffette), Sa-Fa 2000 Torino (3), Sisport Spa (37+3 staffette), Swimming Club Alessandria (10), UISP Pinerolo Nuoto (2), VO2 Nuoto Torino (22+2 staffette), Vivisport UISP Fossano (5).
Il comitato regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta concluse i Tricolori di Categoria della passata stagione con 36 medaglie – 9 ori, 8 argenti e 19 bronzi – un gran numero di finali, podi e piazzamenti di rilievo anche nelle classifiche per società. Alessandro Miressi stabilì l’attuale primato nazionale dei 100 stile libero (47’’92), mentre le Junior della Dynamic Sport firmarono il record italiano di categoria nella 4×100 stile libero (3’50”20). Risultati importanti, che la spedizione di Piemonte e Valle d’Aosta proverà a ripetere e migliorare.
Di ritorno dai Mondiali di Gwangju, saranno ai blocchi di partenza Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino) e Alessandro Bori (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), compagni di allenamento a Torino. Rimanendo in tema di recenti competizioni internazionali, saranno presenti Helena Biasibetti (Dynamic Sport), Emma Virginia Menicucci (Sisport Spa) e Emiliano Tomasi (Rari Nantes Torino), tre dei quattro nuotatori piemontesi che hanno vestito la maglia azzurra agli Europei Junior, tutti e tre tornati a casa con medaglie. Tra i Ragazzi ai blocchi di partenza Simone Dutto (CSR Granda), da poco rientrato dall’EYOF, Giada Gorlier (Rari Nantes Torino) e Giulia Vetrano (Centro Nuoto Nichelino), azzurrine in Mediterranean Cup.

Cairo conferma il gruppo granata

Soddisfazione del presidente Urbano Cairo ai microfoni di Radio Sportiva

“La partecipazione del Toro in Europa League è meritata e  siamo molto soddisfatti, dopo una stagione per noi davvero importante, anche se dispiace per il Milan”. Per il presidente granata l’obiettivo è “confermare i nostri migliori perché la continuità è importante. La volontà è di compattarci e affrontare al meglio l’Europa League, oltre a Serie A e Coppa Italia, faremo un paio di innesti importanti”, come Verdi del Napoli. “E’ stato al Toro da ragazzino, poi è cresciuto tanto” e Belotti è “quello di due anni fa”. “Abbiamo ritrovato un grande Belotti, motivato e concreto anche nel ruolo di capitano. E’ cresciuto anche umanamente con il grande obiettivo di segnare sempre”.

Pallanuoto. L’Aquatica Torino vola in serie A2 femminile

Si conclude con la gioia più grande il campionato delle ragazze dell’Aquatica Torino, promosse in serie A2 al termine dei playoff disputati tra ieri e oggi a Viterbo
Un risultato splendido e conquistato a conclusione di una stagione vissuta da protagoniste, culminata in questo week end con il quadrangolare contro Castelli Romani, Aquarius Trapani e Pallanuoto Moie. Le biancoazzurre guidate da Rosario Ferrigno hanno debuttato ieri nel girone pareggiando 6-6 in rimonta contro l’Aquarius; sono tornate in campo stamattina e hanno raccolto un altro punto contro la Pallanuoto Moie, recuperando nuovamente nella seconda parte di gara e chiudendo 8-8.
Dopo due incontri la classifica vedeva Castelli Romani matematicamente prima con 6 punti e quindi già sicura del passaggio in A2; Aquatica (2 punti), Aquarius e Moie, entrambe a quota 1, si giocavano quindi nell’ultima decisiva sfida il secondo posto, ultimo valido per ottenere la promozione. Le torinesi sono state perfette e hanno superato la capolista con un rotondo 8-2, salendo a 5 punti in graduatoria e risultando irraggiungibili dalle dirette avversarie.

Juve under 23, arriva Pecchia

E’ Fabio Pecchia il nuovo allenatore della Juventus Under 23

Ex calciatore del Napoli, ma già della Juve nella stagione 1997-1998, da tecnico ha anche allenato Foggia, Gubbio, Latina e,  nel ruolo di vice, Real Madrid e Newcastle. Con il Verona ha ottenuto la promozione dalla B alla A nella stagione 2016-2017. Ha lavorato in Giappone, con l’Avispa Fukuoka.

Milan fuori dall’Europa League. Tocca al Toro

E’ ufficiale: il Milan è stato escluso dalla partecipazione all’Europa League nella stagione 2019/20.

La causa sono le violazioni al fair play finanziario nei periodi di monitoraggio del  2015-18 e 2016/18. La decisione arriva dal consent award raggiunto dal Milan con la Uefa davanti al Tas il 24 giugno. Il posto libero tocca a Toro  e Roma

“Il Sorriso di Sole” sui green del Golf Club Moncalieri

 Illuminati dal primo, caldissimo sole di questa estate 2019, i fairways del Golf Club Moncalieri hanno accolto domenica scorsa, 23 giugno,l’edizione inaugurale della”Golf Cup Il Sorriso di Sole Onlus”.

Governata dalla formula Stableford e dedicata a tre categorie di vantaggi, la gara delle Vallere aveva soprattutto lo scopo di raccogliere fondi a favore dell’AGD Onlus Piemonte e Valle d’Aosta, l’Associazione per l’Aiuto al Giovane Diabetico che a braccia aperte ha accolto e condiviso il Progetto “Il Sorriso di Sole”. Un progetto che potrebbe essere definito, semplicemente, un “dono” della stessa Sole, scomparsa l’11 novembre del 2017 a causa di complicazioni legate proprio al Diabete Tipo 1.

“È stata una bella iniziativa che ci ha permesso di parlare del Diabete Tipo 1, una patologia cronica che ha colpito i nostri figli. Il Diabete Mellito 1 è una malattia in cui le cellule del pancreas che producono insulina sono state distrutte da un processo autoimmune, rendendo necessaria e vitale l’assunzione di insulina, grazie alla quale vengono mantenuti a livelli corretti gli zuccheri nel sangue”, ha dichiarato Luca Travostino, Presidente AGD Onlus Piemonte e Valle d’Aosta.

La gara ha messo in luce Umberto Ricca, che si è imposto nella classifica lorda con uno score in 34 punti, mentre Umberto Mauro ne ha collezionati 33 per aggiudicarsi il primo netto in seno alla prima categoria, regolando con il minimo scarto la lady Antonella Giardino.

Per avere la meglio nella seconda categoria di vantaggi, invece,Maria Rosa Fumero ha dovuto firmare uno score in 38 punti, due in più del compagno di club Domenico Cassola.

Appannaggio di una lady anche la terza e ultima categoria di vantaggi: Lisa Hoban, 42 punti, ha infatti regolato al fotofinish Giuseppe D’Arrigo, 41. La Hoban ha inoltre completato il bottino di giornata intascando anche il Nearest to the Pin, riconoscimento che nella versione maschile è andato alla precisione dal tee di Franco Tridico.

A completare il quadro, i successi di Paolo Perosino tra i Senior, con 37 punti, e di Monica Celin tra le ladies con 32.

“È stata una meravigliosa giornata di solidarietà, gioco, allegria e amicizia, dove il dolore dell’assenza si è trasformato in consapevole presenza delle difficoltà che un diabetico affronta quotidianamente più volte al giorno. Lo scopo del progetto è proprio quello di incrementare i servizi di supporto ai giovani diabetici, perché più vi è accettazione della malattia maggiore è la consapevolezza delle sue conseguenze e migliore è la sua gestione nella vita personale, familiare e sociale”ha dichiarato Patrizia Bivi, ideatrice del progetto “Il Sorriso di Sole”.

RISULTATI GARA

“Il Sorriso di Sole Onlus – Golf Cup 2019”

(18 buche Stableford, 3 categorie)

1aCategoria

1° netto:               Umberto Mauro                 33

1° Lordo:              Umberto Ricca                                   34

2° netto:               Antonella Giardino                            32

2aCategoria

1° netto:               Maria Rosa Fumero                           38

2° netto:               Domenico Cassola                             36

3aCategoria

1° netto:               Lisa Hoban                                          42

2° netto:               Giuseppe D’Arrigo                              41

1° Seniores:Paolo Perosino 37-1° Ladies:Monica Celin 32

Nearest to the Pin M:Franco Tridico –Nearest to the Pin F:Lisa Hoban

Didascalia Foto 01

Scene dalla premiazione: da sinistra, Luca Travostino, Presidente AGD Onlus, Patrizia Bivi, ideatrice de “Il Sorriso di Sole”, Lisa Hobat, regina della terza categoria e del “Nearest to the Pin” femminile, e Francesca Varia, Golf Moncalieri.

Didascalia Foto 02

Umberto Mauro, premiato come 1° netto in prima categoria, tra Patrizia Bivi, ideatrice de “Il Sorriso di Sole”, e Francesca Varia, del Golf Moncalieri. A sinistra, Luca Travostino, Presidente AGD onlus, a destra Roberto Baglioni, Direttore del circolo ospitante.

L’intero incasso della giornata, raccolto grazie alla generosità di giocatori, sponsor, sostenitori, amici e del Golf Club Moncalieri, sarà destinato alle attività di sostegno per i pazienti diabetici dell’ospedale Regina Margherita di Torino.

Buffon torna alla Juve? Forse

Non c’è un accordo tra Gigi Buffon e la Juventus, ma “può darsi che i bianconeri abbiano pensato a lui nel caso parta Perin”. Così dice Silvano Martina, l’ agente dell’ex capitano bianconero, che apre al possibile ritorno di Buffon alla Juve. “Ha 41 anni ma sta ancora bene, gli piace giocare, mettersi alla prova – ha dichiarato  l’agente a SportMediaset -. Vediamo quel che succede, per ora è soltanto un’idea, non avremmo mai pensato a un’eventualità di questo tipo”. Martina smentisce invece le voci sull’ingaggio faraonico promesso a Buffon.

Giochi Europei, medaglia d’oro per Tatiana Andreoli

Sventola la bandiera tricolore, risuona l’inno nazionale italiano nel cielo di Minsk, capitale della Bielorussia e sede della seconda edizione dei Giochi Europei. Il merito è di Tatiana Andreoli, medaglia d’oro nella prova individuale di arco olimpico al termine di una finale tutta azzurra con la compagna di nazionale Lucilla Boari. 7-1 il punteggio conclusivo della sfida, in favore della ventenne arciera torinese della Iuvenilia, frutto dei quattro parziali di 28-25, 28-28, 26-22 e 26-25. Due azzurre sui due gradini più alti del podio e altre due medaglie per la spedizione italiana di tiro con l’arco, dopo l’oro del mixed team firmato Nespoli e Boari e il bronzo a squadre di Galizzo, Nespoli e Pasqualucci. Splendida la cavalcata verso la finale di Tatiana Andreoli, protagonista di match estremamente combattuti. Nella prima giornata di frecce ha concluso la qualifica al 12esimo posto con 645 punti, qualificandosi per il secondo turno degli scontri diretti. Qui ha eliminato allo shoot off la bielorussa Hanna Marusava (punteggio 6-5 9*-9), accedendo agli ottavi dove si è nuovamente imposta allo shoot off – dopo una doppia freccia di spareggio – contro la francese Audrey Adiceom (6-5 10-10 9*-9). Ai quarti la giovane atleta torinese ha superato 6-4 la russa Inna Stepanova, in semifinale 6-2 l’olandese Ana Gabriela Bayardo, entrambe avversarie con grande esperienza internazionale. Nell’ultimo incontro ha quindi affrontato e battuto la compagna di squadra, anche lei protagonista di un percorso praticamente perfetto. Da ricordare che le due azzurre, insieme a Vanessa Landi, erano uscite di scena ai quarti nel tabellone a squadre. Oggi si sono prese una bellissima rivincita.

La pagina dell’evento sul sito FITARCO a questo link

Risultati completi a questo link