SPORT- Pagina 333

Domenica si corre la “Tuttastorta”

Domenica 20 ottobre, organizzata dall’Associazione GSPT Cuore da Sportivo, si svolgerà la manifestazione podistica non competitiva “TUTTASTORTA IN CITTÀ”, con partenza alle ore 9.30 e arrivo alle 12.30 circa in Giardini Lamarmora- via Stampatori.

Il percorso, da compiere due volte, è il seguente: via Stampatori, via Barbaroux, via Botero, attraversamento di via Garibaldi, via Bellezza, via Corte d’Appello, via S. Agostino, via S. Domenico, via Bellezza, via S. Chiara, via S. Agostino, piazza Emanuele Filiberto, via delle Orfane, via Carlo Ignazio Giulio, via Piave, via S. Chiara, via dei Quartieri, via S. Domenico, via delle Orfane, via Corte d’Appello, piazza Savoia, via del Carmine, via dei Quartieri, via Perrone, via della Cittadella, piazza Arbarello, via Bertrandi, via Perrone, via Bertola, corso Siccardi, via Barbaroux, via S. Dalmazzo, termine ai Giardini Lamarmora, via Stampatori.

Giochi Mondiali Militari, i nuotatori piemontesi in Cina

Con le prime partite dei tornei di calcio e pallavolo sono cominciati ieri a Wuhan, in Cina, i Giochi Mondiali Militari (estivi). Si tratta della settima edizione dell’evento, istituito nel 1995 e organizzato con cadenza quadriennale dal CISM – Conseil International du Sport Militaire (Comitato Internazionale Sport Militari). La cerimonia di apertura ufficiale dell’evento si terrà domani e a partire da sabato si svolgeranno le gare di nuoto in vasca, in programma fino a mercoledì 23. Martedì 22 si concluderanno invece le prove di nuoto per salvamento, al via domenica 20, mentre quelle in acque libere si disputeranno nelle giornate di mercoledì 23, venerdì 25 e domenica 27. Tra gli azzurri pronti a scendere in campo nei tre sport acquatici citati ci sono anche diversi atleti piemontesi, elencati nel seguito insieme alle competizioni individuali cui prenderanno parte.

Nel nuoto in vasca sarà protagonista Aurora Petronio (Fiamme Gialle/Rari Nantes Torino), classe 1998, iscritta nelle tre distanze a delfino: 50, 100 e 200 metri. Con lei Alessandro Bori (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), atleta lombardo classe 1997 da qualche mese di casa al Centro Nuoto Torino, impegnato nei 50 e 100 stile libero; da ricordare che nel corso dell’estate Alessandro ha partecipato ai Mondiali e alle Universiadi e in quest’ultima manifestazione si è aggiudicato il bronzo con la 4×100 stile libero.

 

Nel nuoto in acque libere ci sarà invece Alice Franco (Esercito/Asti Nuoto), classe 1989, in partenza nella 5 e nella 10 km. Proprio in Cina Alice ha ottenuto una delle medaglie più belle della sua carriera, cioè il bronzo nella 25 km dei Mondiali di Shanghai del 2011. In stagione ha invece disputato le ultime quattro tappe della FINA Ultramarathon Swim Series, salendo sul podio in tutte e quattro.

 

Nel nuoto per salvamento rappresenterà la nostra regione Diego Giuglar (Marina Militare/Rari Nantes Torino), classe 1983, in acqua per i 50 manichino, i 100 manichino pinne e i 100 manichino pinne e torpedo. Sempre nel salvamento – schierata nei 200 ostacoli – gareggerà anche Giorgia Romei (Marina Militare), nuotatrice ligure classe 2000 che da un anno si allena all’Aquatica Torino.

 

Da segnalare che i Giochi Mondiali Militari comprendono una trentina di discipline sportive e si concluderanno domenica 27 ottobre. Nel 1995 a Roma si tenne la prima edizione, quindi l’evento si è svolto ogni quattro anni passando per Zagabria, Catania, Hyderabad (India), Rio De Janeiro e Mungyeong (Corea del Sud) prima di approdare a Wuhan.

 

Il programma generale dei Giochi Mondiali Militari è a questo link, per il programma dettagliato di ogni disciplina cliccare sullo sport interessato

 

Foto LC ZONE Fotografia&Comunicazione

Annullata la squalifica a Mazzarri

Il ct granata Walter Mazzarri sarà regolarmente in panchina a Udine. Il Toro, infatti,  ha vinto il contenzioso con la Figc. La  Corte d’Appello Federale ha giudicato  “inammissibile” il ricorso per revocazione presentato dal presidente federale Gravina, derubricando lo stop in un’ammonizione con diffida. Anche la Corte Sportiva Nazionale aveva dato ragione al Torino annullando la squalifica di una giornata a Mazzarri, allontanato dal campo durante Parma-Torino dello scorso 30 settembre per doppio giallo.

GSPM Torino conquista lo scudetto ASPMI nel bowling

Dopo il quarto posto a squadre del 2018, i vigili sabaudi sfoderano una prestazione collettiva ai limiti della perfezione 

Birillo dopo birillo, strike dopo strike, il Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino ha incontrato l’ora della sua definitiva consacrazione: i vigili sabaudi sono infatti i nuovi campioni nazionali ASPMI di bowling. La competizione, tenutasi a Montesilvano, in provincia di Pescara, ha visto i gialloblù sfoderare una prestazione collettiva ai limiti della perfezione, che ha consentito loro di migliorare il quarto posto a squadre del 2018 e di issare il vessillo piemontese sul tetto d’Italia.

A sollevare il trofeo destinato ai vincitori sono stati Anna Cirone, Giorgio Di Fazio, Nunzia Fresolone e Andrea Scialò, con quest’ultimo capace di togliersi importanti soddisfazioni anche nel doppio (medaglia di bronzo in coppia con Di Fazio) e nel singolo amatori (oro individuale).

A completare l’organico del GSPM Torino, inoltre, sono stati Emanuela Milano, Silvia Rebeccato, Marta Bertolotti e il presidente Massimo Re.

«Ci siamo comportati davvero bene – ha dichiarato a margine della competizione la responsabile del settore bowling, Nunzia Fresolone –. Ci siamo aiutati vicendevolmente e tra di noi si è creata un’alchimia speciale, che siamo stati bravi a conservare per l’intera durata della manifestazione. Ogni componente del nostro gruppo ha dato il massimo e abbiamo piazzato cinque nostri atleti nelle prime dieci posizioni della graduatoria del torneo singolo: non male, direi».

Per il Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino si tratta del quarto scudetto stagionale, dopo quelli conseguiti nello sci, nel nuoto e nel tennis.

Alessandro Nidi

Capo d’Orlando – Reale Mutua Basket Torino. Una vittoria sofferta, ma almeno si vince!

Il grande basket visto da vicino

E’ stata una partita in cui fin dall’inizio era evidente chi fosse più forte, ma, durante l’ultimo periodo di gioco, si è stati dubbiosi su chi la vincesse. Alla fine ha prevalso una qualità superiore di chi è più forte, Torino ovviamente, anche se i cali di prestazione che sembrano ormai cattiva consuetudine di questa squadra nei finali di partita hanno messo in dubbio un dominio che sembrava netto (vantaggio anche di 20 punti ridotto a tre nell’ultimo periodo!) nei confronti di una squadra senza un americano e un buon giocatore italiano per tutta la partita.
Il killer istinct non è prerogativa allo stato attuale di questa squadra. Lasciar riposare i giocatori forti e giocare il “garbage time” (cosiddetto “tempo dei rifiuti” in ambito cestistico americano in cui giocano le riserve quando la partita è “finita”) è di solito lasciato al finale di partita o è attributo di chi ha una rosa di giocatori equivalente o dopo che l’altra squadra ha alzato bandiera bianca di fine ostilità.
Riposarsi ha un senso a partita finita, e, pur immaginando una intensità alta del basket 2020, giocare anche 30’ 35’ se non 40’, non dovrebbe essere impossibile in caso di necessità per giocatori ben allenati tra i 20 25 anni… .


Comunque è andata. Nel momento di massima difficoltà, Marks ha ripreso a segnare un canestro fondamentale e la squadra ha reagito bene. E, tutto sommato, fermandosi alle cose positive, possiamo dire che la squadra assemblata da Basket Torino è sicuramente solida e può puntare in alto in questo campionato. Abbiamo visto a fasi alterne Alibegovic e Cappelletti, che, una volta consolidatisi nel loro ruolo di leaders della squadra, saranno decisivi per il campionato. Si ha bisogno del miglior Pinkins, che potremmo definire sicuramente in ombra in queste due prime partite e che Diop cominci ad usare sempre meglio la testa in ambito tattico e sfrutti al meglio le sue super doti fisiche che potrebbero proiettarlo in elite più ambite. Così come Campani dovrà rispolverare le sue notevoli qualità tecniche che in serie cadetta sono un lusso per tutti. Il resto è Traini, Toscano, che non sempre brillano ma sono a volte utili alla causa anche se talvolta non concretizzano ciò che è loro richiesto.
Il gesto tecnico della giornata è però proprio di Traini, che, in un recupero difensivo, scavalca un avversario con un tocco veloce su una palla vagante e attiva il contropiede in maniera elegante e “divertente”.
Il voto alla panchina è ancora indecifrabile: per il primo tempo sarebbe uno e per il secondo tempo un altro. Siamo ad inizio campionato e tutti devono ancora crescere e conoscersi; è evidente che con un pochino di amalgama il tutto potrà solo migliorare, ma è necessario salire in consapevolezza, credere di più in sé stessi e “uccidere” le partite quando se ne ha l’occasione.
Sarà determinante entrare in campo rispettosi degli avversari ma convinti dei propri mezzi e tranquilli del risultato da ottenere. Tutto questo sarà un obiettivo da raggiungere obbligatoriamente, sia difendendo meglio tatticamente che attaccando bene come Torino sembra sappia fare, in alcuni e talvolta lunghi momenti, egregiamente.
Comunque sono due vinte su due: è bello che capiti, ed è bello che capiti di nuovo!

Paolo Michieletto

Golf, Molinari: “Non ha funzionato niente. Ora a testa bassa”

Dice ai giornali di non provare “nè rabbia né delusione. Accetto il verdetto  pronto a voltare pagina. Dispiace solo essere caduto qui all’Open d’Italia”. Così  Francesco Molinari sull’eliminazione arrivata nel 76° Open d’Italia all’Olgiata Golf Club di Roma. “Il livello di gioco – riconosce il campione piemontese – è stato mediocre ad essere generosi. E’ andata così. E ora sono chiamato a rialzarmi. Non ha funzionato niente, dovrò lavorare a testa bassa su tutto”.

Coppa Italia 3D Indoor, la seconda edizione a Torino

A dodici mesi esatti di distanza dall’“esperimento” più che riuscito dell’anno scorso, Torino ospita la seconda edizione della Coppa Italia 3D Indoor, manifestazione nazionale inserita nel calendario federale e organizzata dagli Arcieri delle Alpi. Una gara decisamente particolare, istituita per la prima volta in Italia nella passata stagione dalla stessa società del presidente Roberto Silvestro; gara capace di portare il tiro con l’arco 3D – nel quale i bersagli sono sagome di animali – in un contesto indoor, a differenza di tutte le competizioni di questa specialità che invece si svolgono all’aperto. Si disputa tra oggi e domani presso il quinto padiglione di Torino Esposizioni, in corso Massimo D’Azeglio 15 a Torino.

Oggi è la giornata delle qualifiche di tutte le divsioni – compound, arco nudo, arco istintivo e longbow – mentre domani sono in programma tutte le finali. Come accaduto già nello scorso ottobre, la partecipazione sarà massiccia, con circa 400 atleti iscritti in rappresentanza di oltre 70 società di tutta Italia. Tra loro Giuseppe Seimandi e Irene Franchini (Fiamme Azzurre/Arcieri delle Alpi), rispettivamente argento e bronzo nel compound ai Mondiali di specialità disputati un mese fa in Canada; Michela Donati (Sagitta Arcieri Pesaro) e Fabio Pittaluga (AGA), rispettivamente seconda e terzo nell’arco istintivo nella stessa rassegna iridata; e Giuliano Faletti (Arcieri delle Alpi), bronzo mondiale nel longbow.

Per quanto riguarda l’origine della Coppa Italia 3D Indoor, il progetto è nato da un’idea di Giorgio Botto, Commissario Tecnico della Nazionale 3D e Campagna. “Ci siamo inventati questa nuova formula di gara per avvicinare i giovani al 3D” aveva spiegato alla vigilia della prima edizione, “i ragazzi hanno bisogno di partecipare alle gare per farsi conquistare dalla disciplina e a mio avviso la Coppa Italia Indoor è un modo accattivante per coinvolgerli e farli appassionare. Il 3D può essere affascinante anche al di fuori del classico contesto naturale”. “Il nostro intento non è snaturare le gare di questa specialità arcieristica” aveva proseguito Giorgio Botto, “i valori rimangono gli stessi e la gara al chiuso è un modo per avvicinare le persone al tradizionale tiro 3D in mezzo alla natura”.

Partecipanti e risultati a questo link

GF Prevostura, un’edizione di grandi nomi

Un bellissimo tracciato. Più che il prestigio dei partecipanti e le adesioni che affluiscono di ora in ora alla sede degli organizzatori, più che la forza della tradizione di un evento che va avanti da vent’anni e oltre, è la bellezza del percorso il segno distintivo della Granfondo Prevostura, che domenica andrà in scena per la 21esima volta in quel di Lessona (BI). Un tracciato curato nei minimi particolari, lungo 48 km per 1.350 metri di dislivello, disegnato tra i vigneti del pregiato Nebbiolo e che toccando prima la Croce di Masserano e poi la Diga delle Piane permette di lanciare uno sguardo verso l’orizzonte fino a intravedere le prime avvisaglie degli Appennini. Un percorso al contempo veloce ma anche impegnativo, che accontenta anche i palati tecnicamente più esigenti, in definitiva un percorso ideale per fine stagione.

A Lessona domenica si preannuncia una grande battaglia nella penultima prova del circuito Nord Ovest Mtb (doveva essere la chiusura, ma il forzato rinvio della GF dell’Appennino al 27 ottobre ha rimescolato le carte). Sarà presente la Giant-Liv Polimedical, con il colombiano Diego Alfonso Arias Cuervo e Costanza Fasolis reduci entrambi dal successo alla GF di Monte San Giorgio di domenica scorsa, a sfidarli la Silmax di Giuseppe Lamastra e l’argentino Armando Matias e la Vittoria Srsuntour dei fratelli Francesco ed Edoardo Bonetto, insomma ci sono tutti gli ingredienti per una sfida di altissimo livello, dove si farà appello alle ultime energie dopo una stagione stressante.

Insieme alla gara più lunga, ci sarà spazio anche per chi non ama l’agonismo, con la pedalata ecologica di 25 km senza dimenticare lo spazio per la gara riservata alle categorie giovanili, su una porzione ridotta del percorso principale. L’appuntamento è al Palazzetto dello Sport di Lessona che ospiterà tutti i servizi, compresi i tavoli di segreteria dove coloro che non hanno proceduto all’iscrizione preventiva, o che hanno deciso di prendere parte alla GF Prevostura solo all’ultimo momento, potranno ritirare numero e pacco gara al costo di 30 euro al sabato e 35 alla domenica. Lo start è fissato per le 10:00.

Per informazioni: Amici Mtb Lessona, tel. 015.99200 e 347.7211545, laprevosturamtb.it

Una corsa a misura di donna

Riceviamo e volentieri pubblichiamo
.
CORRI CON LA FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA SECONDA EDIZIONE!
Sport e benessere per l’Ospedale Sant’Anna
La seconda corsa-passeggiata organizzata dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus con i soci aderenti.
Una manifestazione podistica ludico-motoria a passo libero, sulla distanza di 2 km circa, aperta a famiglie, donne,
uomini e bambini accompagnati, con partenza alle ore 10.00. Un percorso nel parco del Valentino con partenza
e arrivo al Castello del Valentino (lato corso Massimo D’Azeglio)
L’intero ricavato dalle quote di iscrizione sarà indirizzato all’acquisto di un cardiotocografo per gravidanze gemellari
per il Reparto Maternità del Dipartimento Universitario dell’Ospedale Sant’Anna.
***
Iscrizioni
Entro il 11 ottobre: online sul sito
www.medicinamisuradidonna.it
10 ottobre dalle 10 alle 15: Sale dell’atrio dell’Ospedale Sant’Anna, via Ventimiglia 3
Fino alle ore 20 del 12 ottobre: presso gli Aderenti della Fondazione
***
Consegna pettorali:
dalle 8,30 alle 10 del 13 ottobre alla partenza, esibendo modulo di iscrizione compilato e firmato e ricevuta versamento. Oppure potranno essere ritirati all’atto dell’iscrizione in ospedale nei giorni sopra indicati, o presso i Soci Aderenti. Quota di partecipazione: euro 15

“I Granata”

Sarà un momento di cultura non solo sportiva, quello proposto da Orgoglio Granata Pinerolo, che si terrà giovedì 10 ottobre, alle ore 20.45 al Salone dei Cavalieri in viale Giolitti 7 a Pinerolo. Intervistati da Alberto Maranetto, vicedirettore de “L’Eco del Chisone”, i giornalisti Giorgio Merlo (sindaco di Pragelato e già parlamentare) e Marco Margrita (direttore de “Il nuovo Monviso”) presentano il loro libro “I Granata”, recentemente uscito per i tipi della Daniela Piazza Editore. Interverrà una delle più amate icone granata: Natalino Fossati, compagno in campo e in stanza dell’indimenticabile Gigi Meroni. Guest star il giornalista e poeta Ermanno Eandi, cantore dell’esistenzialismo granata, che ha composto la lirica che chiude il libro e a cui è intitolato il Toro Club di Frossasco. “Questo testo – spiegano gli autori – va ad aggiungersi all’ampia pubblicistica dedicata al Toro, che è la più vasta per una realtà calcistica non solo a livello nazionale. Ci siamo concentrati sullo specifico identitario, cercando di dimostrare come quella granata sia un’identità culturale, sociale e in un certo senso pre-sportiva”.